Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 3 min 30 sec fa

Pier Paolo Pasolini: il libro e la pistola

Gio, 09/24/2015 - 13:57

uno spettacolo sull’impegno di Pasolini come poeta e come coscienza critica del proprio tempo

In occasione del quarantennale dell'uccisione una  lettura di Gabriele Via con Valentino Corvino alle musiche e la regia di Paolo Fiore Angelini.

Lo spettacolo é ragionato e costruito a partire da un dialogo privilegiato di Gabriele Via con  Roberto Roversi ed Elio Pecora, amici personali di Pasolini.
Pasolini poeta prima di ogni altra cosa: tra stile, mutamenti storici, impegno civile e spirituale.
Una vitalità irrefrenabile, una tenerezza disarmante, una lucidità di abisso. 
Luci, voci, identità: l'olocausto di ragione e bellezza contro un mondo sempre più alieno e sordo "ai reali richiami del cuore".
Le voci di questi "ragionare" con autorevoli testimoni apriranno le letture di un sintetico e raffinato percorso che traversa i 33 anni di attività di PPP. Per andare a chiudersi con una inedita sorpresa finale.

A cura di ABC Arte Bologna Cultura con il sostegno della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.

ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

Pasolini è morto?

Gio, 09/24/2015 - 13:48

Carlo Lucarelli indaga i misteri giudiziari e letterari a 40 anni dalla morte di Pasolini

Nell'ambito di Politicamente Scorretto 2015, un focus coordinato da Carlo Lucarelli su Laura Betti, Danilo Dolci e Pier Paolo Pasolini testimoni "politicamente scorretti" del nostro tempo.
Con Carla Benedetti (Università di Pisa), David Grieco (scrittore e regista), Giuseppe Lo Bianco (giornalista), Lucia Visca (giornalista), Guido Calvi (avvocato).
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Laura Betti: Potentissima signora

Gio, 09/24/2015 - 13:34

incontro con le attrici Elena Bucci e Francesca Ballico

Coordina Stefano Casi.

Nell’ambito della XI edizione di Politicamente Scorretto e della stagione di prosa 2015-2016.

Porcile

Gio, 09/24/2015 - 13:30

il dramma scritto da Pasolini nel 1966

Porcile è un dramma in undici episodi che Pasolini scrisse nel 1966 per raccontare l’impossibilità di vivere preservando l’intima natura di se stessi. Siamo nella Germania postnazista. Julian, figlio “né ubbidiente né disubbidiente” di una coppia della borghesia tedesca, trova nel porcile paterno un amore “diverso” e “non naturale” che, tuttavia, lui riconosce come scintilla di “vita pura”. La passione misteriosa che segna il personaggio fin dal suo ingresso diviene simbolo del disagio di chi non si 

di Pier Paolo Pasolini
con Mauro Malinverno, Alvia Reale, Francesco Borchi, Elisa Cecilia Langone, Franco Ravera, Fulvio Cauteruccio, Fabio Mascagni, Pietro d’Elia
regia Valerio Binasco
coproduzione Teatro Metastasio Stabile della Toscana / Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia con
la collaborazione di Spoleto58 Festival dei 2Mondi

Intitolazione del teatro di Casalecchio a Laura Betti

Gio, 09/24/2015 - 12:54

una serata per ricordare la Laura Betti attrice nel miglior cinema italiano

Pochissimi giorni dopo il 40° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini (2 novembre 1975), l'Amministrazione Comunale di Casalecchio di Reno intitola ufficialmente il Teatro a Laura Betti, che con l'intellettuale ebbe un profondo rapporto umano e artistico; una serata incentrata sulla sua esperienza di attrice cinematografica presente in numerosi dei capolavori della "età dell'oro" del cinema italiano.

Alla serata di intitolazione, a ingresso libero, interverranno Massimo Bosso (Sindaco di Casalecchio di Reno), Gabriele Trombetti (nipote di Laura Betti), Ilenia Malavasi (Presidente ATER – Associazione Teatrale Emilia Romagna), Gian Luca Farinelli (Direttore Cineteca di Bologna), Davide Conte (Assessore alla Cultura e Rapporti con l'Università del Comune di Bologna) e Massimo Mezzetti (Assessore alla Cultura, Politiche giovanili e Politiche per la legalità della Regione Emilia-Romagna), coordinati da Fabio Abagnato (Assessore a Saperi e Nuove Generazioni del Comune di Casalecchio di Reno).

A seguire, sarà proiettato "Che cosa sono le nuvole?", episodio del film Capriccio all'italiana (1967) scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini, in cui Laura Betti recita accanto a Totò (nel suo ultimo film), Ninetto Davoli, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, Adriana Asti e Domenico Modugno.
Concluderà la serata il brindisi offerto dalla ditta Athos Guizzardi.

L'iniziativa fa parte di Più moderno di ogni moderno. Pasolini a Bologna, progetto speciale promosso da Comune di Bologna e Cineteca di Bologna nell'ambito delle iniziative Pasolini 1975/2015 riconosciute dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

In collaborazione con Cineteca di Bologna e ATER – Associazione Teatrale Emilia Romagna
Per informazioni:
Istituzione Casalecchio delle Culture
Tel. 051.598243 – E-mail info@casalecchiodelleculture.it

Giuseppe Giacobazzi

Gio, 09/24/2015 - 12:37

Un po' di me - Genesi di un comico

Lo spettacolo racchiude 20 anni di carriera del comico romagnolo. Lo spettacolo ha tutte le sfumature di 'confessione privata' dell'artista, che apre al pubblico il cassetto dei ricordi. Risate e riflessioni per due ore di spettacolo emozionanti.

Spettacoli ore 21.

di e con Andrea Sasdelli
collaborazione ai testi Carlo Negri

La scena

Gio, 09/24/2015 - 12:31

Angela Finocchiaro - Maria Amelia Monti

La comica immersione di un ragazzo nella vita e nei sentimenti femminili, la scoperta di due donne delle pulsioni, le rabbie e le fragilità di un giovane uomo, la comune ricerca d'amore e di libertà in un mondo mutante.

Due amiche mature leggono una domenica mattina una scena di teatro che una delle due deve recitare l'indomani. I loro caratteri opposti si rivelano subito dal modo in cui sentono e interpretano il monologo: per Lucia, attrice, quelle righe raccontano fragilità e temibili tempeste dell'anima; per Maria, dirigente di banca separata e madre di due bambini, le tempeste della scena sono allegri ed erotici terremoti interni, occasioni di vita. Due femminilità opposte.

orario spettacolo: h 21

di Cristina Comencini
e con Stefano Annoni
regia Cristina Comencini

Grease

Gio, 09/24/2015 - 12:23

Compagnia della Rancia

18 anni di successi inarrestabili per lo spettacolo che ha dato il via alla musical-mania in Italia con oltre 1.500.000 spettatori: Grease, il musical dei record, torna a grande richiesta con una nuova edizione per festeggiare la "maggiore età".

Grease ha cambiato il modo di vivere l'esperienza di andare a teatro: è una festa da condividere con amici, figli, famiglie intere o in coppia, è trascorrere due ore spensierate, tra gonne a ruota, giubbotti di pelle e, naturalmente, tanta brillantina.

Orari: sabato h 16 e h 21 | domenica h 18

di Jim Jacobs e Warren Casey
con Giuseppe Verzicco, Beatrice Baldaccini, Floriana Monici, Gianluca Sticotti
regia Saverio Marconi
regista associato Marco Iacomelli

Paesaggio di idee

Gio, 09/24/2015 - 12:12

Tre anni con Isaiah Berlin | Andrea Carandini presenta il suo nuovo libro (Rubbettino Editore, 2015).

Esiste una strada poco battuta nel lungo processo di costruzione europea. Imboccarla ci farebbe uscire dal vicolo cieco in cui le nostre società e i nostri Paesi sono fermi, mentre i confusi rumori e le angosce del mondo globale ci assediano e ci fanno paura. L'archeologo Andrea Carandini, presidente del FAI, ci guida alla riscoperta di questa via europea alla serenità e forse anche alla felicità, dissotterrando una tradizione culturale ancora viva e pulsante, quella del grande illuminismo romantico di Isaiah Berlin, il cui pensiero introduce alla imperfezione migliorabile, apprezzando finalmente la molteplicità della vita e la tolleranza.

L'incontro fa parte della rassegna Le voci dei libri organizzata in collaborazione con librerie.coop

Electricity

Gio, 09/24/2015 - 12:03

Evolution Dance Theater

Una Città Elettrica, contenitore ed evocatrice di forza ed energia in movimento; una atmosfera onirica con nuovissime e vibranti coreografie, accese nei colori e nei toni immaginifici; un scenario tecnologico, capace di stupire e sorprendere.

La eVolution dance theater si impegna da sempre a trasmettere una positività contagiosa che possa avvicinare qualsiasi tipo di pubblico alla danza, con onestà intellettuale e fascino del linguaggio corporeo.
Sempre alla ricerca di una libertà espressiva ed eclettica, capace di coniugare pluralità di ricerche legate alla tecnologia, alla danza, al suono e al colore, ElectriCity assicura fantasia e creatività allo stato puro.

direttore artistico, coreografia e effetti speciali Anthony Heinl
codirettore Nadessja Casavecchia
dance Captain Chiara Morciano
danzatori Anthony Heinl, Nadessja Casavecchia, Chiara Morciano, Carim di Castro,
Chiara Verdecchia, Lavinia Scott, Simone Giancola, Lorenzo Cimarelli
direttore tecnico Mimmo L'Abbate
light design Adriano Pisi

Oblivion

Gio, 09/24/2015 - 11:58

The Human Jukebox

Cinque contro tutti. Un articolato mangianastri umano che mastica tutta la musica mai scritta e la digerisce in diretta in modi mai sentiti prima.

Alla perversa creatività dei cinque cialtroni più irriverenti del teatro e della rete si aggiunge, questa volta, quella del loro pubblico che contribuirà a creare il menù della serata suggerendo gli ingredienti della pozione.
Gli Oblivion hanno in repertorio tutto, l'intero pantheon dei grandi della musica italiana e internazionale e sono pronti ad affrontare sfide sempre più difficili a colpi di parodie, mash-up, duetti impossibili, canzoni strampalate.
Dal Trio Lescano ai rapper, da Ligabue ai Beatles, da Morandi ai Queen, tutte le canzoni senza farne nessuna.

Orari: feriali ore 21 | domenica ore 18

Gli Oblivion:
Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli
consulenza registica Giorgio Gallione
musiche Lorenzo Scuda
testi Davide Calabrese e Lorenzo Scuda

Ormai sono una Milf

Gio, 09/24/2015 - 11:54

Angelo Pintus

Come cambia la vita a 40 anni? Cambia che non puoi più mangiare quello che mangiavi prima... cambia che sei ancora troppo giovane per fare alcune cose, ma sei già troppo vecchio per farne altre.

La vita a 40 anni raccontata e vista con gli occhi di chi si sente sempre quel bambino che quando vedeva gli amici quarantenni dei propri genitori... diceva: "Mamma mia che vecchi! Pazzesco quanto possano vivere i grandi." E che ora guardandosi allo specchio pensa: "Mamma mia sono sempre più in forma... diciamolo... anche se ormai sono un uomo, un uomo? Una Signora! Anzi... Ormai sono una milf!"

Ritorno a Confucio

Gio, 09/24/2015 - 10:55

la Cina di oggi fra tradizione e mercato | presentazione del libro di Maurizio Scarpari (Il Mulino, 2015)

Intervengono Romano Prodi e Stefania Stafutti. Introduce e modera Franco Mosconi.
​Sarà presente l’autore.

In Cina lo straordinario sviluppo economico degli ultimi decenni ha promosso un benessere diffuso ma ha anche prodotto o lasciati irrisolti squilibri gravi a livello strutturale, sociale, culturale. Accanto a un numero crescente di ricchi e super ricchi convivono ancora milioni di persone in condizioni di estrema povertà. Nel vuoto ideologico e nello spaesamento esistenziale conseguenti all’esplosione liberista, che cosa si sta delineando in quel vastissimo paese? Per rafforzare il proprio consenso interno e migliorare l’immagine della Cina sullo scacchiere internazionale, il Partito comunista guarda con rinnovato interesse alle radici del suo patrimonio culturale, riscoprendo i principi etici del confucianesimo, garanti del «buon governo» e di quella «società armoniosa» che hanno caratterizzato l’impero per oltre duemila anni.

In collaborazione con Librerie.Coop

Il Padiglione Barcellona a Bologna

Gio, 09/24/2015 - 10:12

una storia di disegni da Mies van der Rohe a Ruegenberg | inaugurazione 24 settembre ore 18.30

mostra a cura di Alice Zannoni
allestimento di Fausto Savoretti

In occasione della Bologna Design Week, ABC sceglie di dare un contributo di grande qualità al racconto della storia dell’Architettura e del design presentando gli inediti disegni del Padiglione Barcellona, realizzato da Mies van der Rohe per rappresentare la Germania all’Esposizione Universale del 1929.
La mostra espone il materiale dell’archivio di Mario Ciammitti che si compone di:
• 24 disegni su lucido di dimensioni variabili, originali di Sergius Ruegenberg;
• 6 fotografie 24x18 cm del 1929, tra ritratti dei soggetti coinvolti e immagini del Padiglione;
• corrispondenza epistolare tra Mario Ciammitti e Hans Maria Wingler, Fondatore e Direttore del Bauhaus Archive / Museum of Design fino al 1984;
• corrispondenza epistolare tra Mario Ciammitti e Sergius Ruegenberg, per quel che concerne gli aspetti tecnici della realizzazione.

Integrale Pasolini

Mer, 09/23/2015 - 15:41

Cinque mesi attraverso l'universo cinematografico di Pasolini

Tutti i suoi film, le opere a cui si è ispirato, i film che si sono ispirati alla sua opera. Cinque mesi attraverso l'universo cinematografico di Pasolini: film, documentari, interviste. Un percorso unico realizzato dalla Cineteca di Bologna, che approfondirà ogni mese un tema diverso: dalla rappresentazione delle borgate a quella dei miti classici, dal cinema della crudeltà al film in forma di poesia, dalla critica della modernità alla presenza del pensiero pasoliniano nel cinema contemporaneo.

Pupattole. L’identità, verso sera, fa male

Mer, 09/23/2015 - 15:25

Scherzo di teatro e musica per Laura Betti | con Francesca Ballico, Luisa Cottifogli, Camilla Missio 

Pupattole nasce da Teta Veleta, una fantasia autobiografica di Laura Betti dalle forti marcature espressionistiche: la vena ironica e dissacrante travolge ogni dato esperienziale, in una ricerca linguistica fortemente teatrale. Tutto è ingigantito, filtrato da un'ottica deformante che stravolge la narrazione ed enfatizza i particolari del reale, fino a trascinare noti esponenti della cultura italiana in una parata di maschere circensi.

Prevale l'elemento onirico sempre filtrato da una caustica provocazione, che non teme l'osceno e non risparmia niente e nessuno: gli affetti familiari, il legame con Pasolini, la cultura, il grande cinema. I ricordi confluiscono in un delirio carnascialesco: l'infanzia nella Bologna fascista, la Roma del boom economico e del parnaso letterario, la liberazione sessuale femminista.

Ma sotto il gioco tutto teatrale dei travestimenti, tra le pieghe parodiche delle canzoni e gli sberleffi del varietà, serpeggia l'elemento tragico, la percezione inevitabile di un lutto, quello per il poeta e amico Pasolini. Un dolore profondo che frantuma l'identità e chiama la maschera per sopportarlo. Rimane solamente una pupattola dilaniata, che si ostina a ricucire i resti di un corpo straziato dalla violenza qualunquista. Come testimoniano le pagine sulle tracce del poeta scomparso che segnano una lacerante, ineluttabile separazione.

Il racconto è arricchito dalle canzoni composte per la Betti da alcuni tra gli intellettuali più attivi in quegli anni, tra i quali Moravia, Arbasino e lo stesso Pasolini. La cantante-attrice Luisa Cottifogli e la bassista Camilla Missio, rivisitano ed eseguono in scena queste canzoni con una linea sperimentale, senza rifiutare il melodico, ma trasponendolo in contaminazioni di jazz, musica contemporanea e tradizione italiana.

Regia di Francesca Ballico, con Francesca Ballico, Luisa Cottifogli (voce), Camilla Missio (basso). Produzione Ca’Rossa, residenza Moline-ERT

venerdì ore 20.30
sabato ore 20.00
domenica ore 16.30

Te Deum per un amico

Mer, 09/23/2015 - 15:09

dedicato a Giuseppe Bertolucci | prima assoluta

dedicato a Giuseppe Bertolucci
per tre voci, coro femminile e coro misto
Giovanna Giovannini direzione 
Giovanna Marini voce
Gloria Giovannini preparazione del coro 
testi e musiche di Giovanna Marini
partitura corale di Giovanna Marini e Giovanna Giovannini
con la partecipazione del Coro Stella
musiche commissionate da AngelicA 
una coproduzione di AngelicA, Cineteca di Bologna, Arena del Sole

nell'ambito di Più moderno di ogni moderno. Pasolini a Bologna (settembre 2015 - marzo 2016) 
progetto speciale promosso da Comune di Bologna e Fondazione Cineteca di Bologna,
nell'ambito delle iniziative Pasolini 1975/2015 riconosciute dal 
Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Coproduzione di AngelicA, Cineteca di Bologna, ERT.

Officina Pasolini

Mer, 09/23/2015 - 14:59

una mostra dedicata all’universo poetico, estetico e culturale di Pier Paolo Pasolini, promossa dalla Cineteca di Bologna | inaugurazione: giovedì 17 dicembre h 19

Officina Pier Paolo Pasolini è un'esposizione dedicata all’universo poetico, estetico e culturale di Pier Paolo Pasolini, promossa dalla Cineteca di Bologna, in collaborazione con Università di Bologna/Scuola di Lettere e Beni Culturali e Istituzione Bologna Musei.

Un itinerario suddiviso in sezioni tematiche, dedicate alla Formazione di Pasolini a Bologna, negli anni di Roberto Longhi; quindi ai Miti che hanno caratterizzato la sua opera (il mondo contadino, il sottoproletariato romano, l’antichità classica, il terzo mondo); le Icone, da Mariyn Monroe a Maria Callas; la Critica della moderntà negli scritti per il Corriere della Sera; il Laboratorio petrolio dedicato all'ultima opera incompiuta. Si termina con quindi, con tre Gironi che si addentreranno nella sua visione “infernale” dello “sviluppo senza progresso” del mondo contemporaneo e con la sezione Pasolini dopo Pasolini. 

Pasolini è stato un artista che ha sperimentato le più diverse forme espressive e in ogni sezione della mostra saranno esposte fotografie, filmati, dipinti e disegni, estratti di film, riprese di spettacoli teatrali e documenti audiovisivi, scritti originali, costumi di scena.

Festività 2016
aperture straordinarie di MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna
24, 26 e 31 dicembre + 1 e 6 gennaio: ore 12 - 20
25 dicembre chiuso

Milite Ignoto Quindicidiciotto

Mer, 09/23/2015 - 14:20

spettacolo di Mario Perrotta

«Ho scelto questo titolo, Milite Ignoto, perché la prima guerra mondiale fu l'ultimo evento bellico dove il milite ebbe ancora un qualche valore anche nel suo agire solitario, mentre da quel conflitto in poi, anzi, già negli ultimi sviluppi dello stesso, il milite divenne, appunto, ignoto. E per ignoto ho voluto intendere "dimenticato": dimenticato in quanto essere umano che ha, appunto, un nome e un cognome" (Mario Perrotta).

Uno spettacolo in collaborazione con ​Permàr, Archivio Diaristico Nazionale, dueL, La Piccionaia.

Venerdì 16 dopo la replica ci sarà un incontro con Mario Perrotta.

Da Bologna a Casarsa

Mer, 09/23/2015 - 13:46

il Partito comunista e l’“indegnità morale”. Incontro con Anna Tonelli | Pasolini dentro l´università: Bologna 1942/1950/1973

L'incontro fa parte del ciclo Pasolini dentro l´università: Bologna 1942/1950/1973: incontri su temi legati a Pasolini e al suo rapporto con Bologna, coordinati da Marco Antonio Bazzocchi.

Pagine