Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 42 min 43 sec fa

Coppie miste #3

Mar, 09/29/2015 - 15:11

+ Klam live

Esposizione delle tavole definitive originali, materiale di realizzazione e promozione del crowdfunding per la realizzazione del progetto.
Coppie miste è una collana curata da La Trama Autoproduzioni che nasce nel 2013.
La collana di antologie del collettivo di fumettiste e illustratrici arriva al terzo capitolo e terzo anno di pubblicazione.

Dai Sampieri ai Talon

Mar, 09/29/2015 - 14:02

tradizioni famigliari e collezionismo

Mostra documentaria, curata da Paola Foschi, Romolo Dodi e Angelo Mazza, che intende celebrare il dono alla Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio dell'Archivio delle famiglie Talon e Sampieri compiuto dalla famiglia Talon Sampieri e presentare ad un pubblico vasto di studiosi e appassionati della storia di Bologna la composizione dell'archivio e le immense possibilità di studio e di ricerca che esso offre. Sono quindi stati scelti tre argomenti nodali: la storia delle due famiglie dai tempi più antichi ad oggi. Il secondo tema è la presenza delle due famiglie nella città e nel territorio attraverso palazzi, ville e tombe di famiglia. Il terzo tema è la presentazione del ricco patrimonio artistico che la famiglia Sampieri ebbe attraverso i secoli di Ancien Régime e della successiva destinazione di esso in collezioni private e pubbliche.

La mostra si articola in 10 bacheche e alcuni pannelli esplicativi: contiene documenti tratti dall'archivio, materiale grafico, manoscritto e librario della Biblioteca dell'Archiginnasio e riproduzioni di dipinti e sculture conservate in raccolte private o pubbliche.

Visite guidate tematiche condotte dai curatori della mostra:

  • 21 ottobre ore 16 | Romolo Dodi Le famiglie Sampieri e Talon
  • 22 ottobre ore 16 | Angelo Mazza Il patrimonio artistico
  • 23 ottobre ore 16 | Paola Foschi Le dimore di città e di campagna

L'arco e il tridente

Mar, 09/29/2015 - 13:43

Ulisse, Nettuno e lo scenografo. Bologna, la piazza e il teatro: la scena e l'anima degli antichi dei | Ensemble Il Ruggiero

Un incontro/spettacolo con le musiche e i testi de Il ritorno di Ulisse in Patria di Monteverdi (presentato a Bologna nel 1640) e una narrazione/sguardo che in quattro Scene, seguendo il racconto di un ideale architetto di scene teatrali, percorre le storie e simboli del mito e degli dei che dal Rinascimento divengono visibili presenze d'arte a Bologna, da Nettuno a Mercurio a Minerva.
Un viaggio nel mito che come quello di Ulisse è un viaggio di conoscenza e introspezione e che nello spettacolo diventa anche il romanzo appassionante di un allestitore e dei suoi percorsi tra vita e storia, arte e teatro.

Dedicato a Mario Brattella, scenografo, professore all'Accademia di Belle Arti di Bologna, allestitore di mostre e sezioni museali.

Emanuela Marcante e Daniele Tonini - voci recitanti, canto, flauto clavicembalo
Ensemble Il Ruggiero Musica arte poesia

Basilica, Palazzo e Piazza. L'età di Gregorio XIII Boncompagni. Prima e oltre
Ciclo di incontri dedicato al rapporto fra arte e storia nel cuore della città, intorno a Piazza Maggiore. Promosso da Istituzione Bologna Musei | Musei Civici d' Arte Antica - Collezioni Comunali d'Arte e Basilica di San Petronio Felsinae Thesaurus; a cura di Carla Bernardini.

Il "gigante" e l'acqua pia

Mar, 09/29/2015 - 13:35

la costruzione di Piazza del Nettuno | conferenza a cura di Francesco Ceccarelli

L’apertura di piazza del Nettuno e la costruzione della magnifica fontana pubblica furono gli interventi culminanti del grande progetto urbanistico ideato da papa Pio IV e dal cardinale Pier Donato Cesi per rinnovare l’area centrale della città di Bologna all’indomani della chiusura del Concilio di Trento. In questa occasione si riesaminerà l’opera di Tommaso Laureti e del Giambologna non solo per la qualità indiscussa dell’architettura e della scultura, ma privilegiando il tema delle acque che la alimentano e delle infrastrutture idrauliche ad essa collegate.

Basilica, Palazzo e Piazza. L'età di Gregorio XIII Boncompagni. Prima e oltre
Ciclo di incontri dedicato al rapporto fra arte e storia nel cuore della città, intorno a Piazza Maggiore, attraverso la lettura del patrimonio storico e artistico di raccolte museali, monumenti, luoghi.

Promosso dall' Istituzione Bologna Musei | Musei Civici d' Arte Antica - Collezioni Comunali d'Arte e Basilica di San Petronio Felsinae Thesaurus; a cura di Carla Bernardini.

L'Islam nudo

Mar, 09/29/2015 - 13:27

Le spoglie di una civiltà nel mercato globale (Jouvence, 2014) | presentazione del libro di Lorenzo Declich

Ne parlano con l'autore Giulio Soravia (Università di Bologna) e Massimiliano Trentin (Università di Bologna).

L'Islam nudo, in equilibrio fra cronaca e divulgazione, racconta alcuni aspetti sorprendenti e inaspettati del processo di ridefinizione dell'identità islamica al tempo della globalizzazione, concentrandosi sul nascente “islam del mercato” i cui effetti sulla vita dei singoli credenti e delle diverse comunità musulmane sono spesso dirompenti.

Dentro l'opera

Mar, 09/29/2015 - 12:43

ciclo di incontri per comprendere l'opera lirica a cura di Piero Mioli

Prendendo spunto da alcune stagioni d’opera, il musicologo Piero Mioli conduce il pubblico all’ascolto, alla visione, all’intendimento di un’opera: dal libretto alla partitura, dai personaggi al coro, dalla scenografia alla tradizione esecutiva. Non ci sarà l'ascolto di musica e non sarà una conferenza né una lezione, ma un approccio per ripassare l'opera, prepararsi ad andare a teatro, o semplicemente ad ascoltare un disco.

Programma:
03 ottobre | Lettura del Macbeth di G. Verdi
17 ottobre | Abramo in Grecia. Lettura dell’Idomeneo, re di Creta di W.A. Mozart
14 novembre | Gioia di morte. Lettura della Elektra di R. Strauss
05 dicembre | L’amaro calice. Lettura della Giovanna d’Arco di G. Verdi
12 dicembre | È la storia di Tristano...Lettura dell’Elisir d’amore di G. Donizetti

Gli incontri sono organizzati dalla Università Primo Levi in collaborazione con l'Istituzione Biblioteche di Bologna | Biblioteca dell'Archiginnasio e si svolgono al sabato alle ore 11.

Giardini dipinti

Mar, 09/29/2015 - 12:27

incontro nell'ambito della Festa della Storia 2015

Intervengono

Carlo Tovoli - IBC Emilia Romagna
L'esperienza di "Vivi il verde", un viaggio alla scoperta dei giardini e del verde dell'Emilia Romagna
Elisabetta Landi - IBC Emilia Romagna
L'immagine del giardino nella decorazione d'interni dall'antichità al '500. Alle origini della "boschereccia" in Emilia Romagna
Anna Maria Matteucci - Università di Bologna
"Trevestire" le sale in parchi e giardini

Presiede Carla Bernardini - Istituzione Bologna Musei | Collezioni Comunali d'arte

A seguire visite guidate alla sala Boschereccia delle Collezioni Comunali d'Arte.

Festa della Storia 2015

Memoria, storia, tempo e paesaggio

Mar, 09/29/2015 - 12:08

un itinerario nel paesaggio | incontro

Intervengono:
Gabriella Paolucci - Università di Firenze
Il paesaggio come testo del tempo. Trame materiali e immateriali di storia e memoria.
Carlo Tosco - Politecnico di Torino
Paesaggio e beni culturali: il confronto con la storia
Marcello Barbanera - Università La Sapienza di Roma
La costruzione dei moderni paesaggi archeologici. Le città dei vivi e le città dei morti.

Un itinerario nel paesaggio
Il percorso si snoda, dal 22 settembre – 6 novembre, in luoghi significativi del centro storico di Bologna con il contributo di importanti autori italiani di diverse discipline e che da lungo tempo hanno approfondito il paesaggio quale tema centrale della nostra cultura e del nostro agire sul contesto.

Promosso Regione Emilia Romagna Assessorato ai trasporti, reti infrastrutturali, materiali e immateriali. Programmazione territoriale e agenda digitale

Incontro con Paolo Nori

Mar, 09/29/2015 - 12:03

Il mondo è pieno di gente strana (Marcos y Marcos) | l'autore presenta il suo libro

Intervengono Fausto Malcovati autore di IL MEDICO, LA MOGLIE, L’AMANTE, Ugo Cornia autore di SONO SOCIEVOLE FINO ALL’ECCESSO e Giuliano Della Casa, illustratore della collana.

Scrittori italiani contemporanei come Carlo Lucarelli, Ugo Cornia, Fausto Malcovati, Andrea Bajani e Paolo Nori raccontano, come vogliono loro, la vita di un personaggio che loro considerano autorevole, ammirano o dal quale sono, per qualsiasi ragione, attirati.

Incontro con Gianfranco Pasquino

Mar, 09/29/2015 - 11:53

Cittadini senza scettro. Le riforme sbagliate (Egea) | l'autore presenta il suo libro

Dialoga con l’autore Roberto Vicaretti.

Riformare le costituzioni e le istituzioni. Come farlo, "scientificamente" e "civicamente".

David Bowie tribute

Mar, 09/29/2015 - 11:43

proiezioni, videoclip, foto, poesie, musica e spezzoni di film

Una serata per celebrare un importante artista del nostro secolo: musicista, poeta, pittore, scrittore, attore...
David Bowie, uomo ecclettico e geniale che ha segnato intere generazioni con la sua arte camaleontica: cavalcando i decenni e lanciando nuovi stili, nuove mode che hanno influenzato generazioni di artisti.

LOFT Kinodromo

Mar, 09/29/2015 - 11:43

inaugurazione del nuovo spazio dedicato allo sviluppo dell’industria creativa audiovisiva

L'Associazione Kinodromo inaugura LOFT, il nuovo HUB per l'industria creativa audiovisiva, luogo di connessione che offrirà spazi, strumenti, servizi, saperi per favorirne lo sviluppo, a pochi passi da via del Pratello e dallo stesso Cinema Europa.

Serra di Tutti Film Festival

Mar, 09/29/2015 - 11:16

serata cinematografica con le anticipazioni di Terra di Tutti Art Festival

In anteprima verrà presentato Terra Persa, storie di land grabbing in Sardegna di Alessandro Rossi e Michele Mellara ( 30 min) e Moving Forest di Emmanuel Coquelou e Yannet Shalter (27 min).

Serata con le anticipazioni della 9a edizione del Terra di Tutti Art Festival, che si terra’ a Bologna dal 7 all 11 ottobre 2015 organizzato da Cospe e Gvc. Documentari e arti performative dal sud del mondo su conflitti ambientali, migrazioni e sviluppo.

Nessi

Mar, 09/29/2015 - 09:19

di e con Alessandro Bergonzoni, per la Giornata dei Risvegli

In occasione della Giornata europea dei risvegli per la ricerca sul coma, mercoledì 7 ottobre al Teatro EuropAuditorium, Alessandro Bergonzoni porterà in scena il suo ultimo lavoro, Nessi.

Ironico e spiazzante l’ultimo spettacolo di Alessandro Bergonzoni, diretto dall’artista insieme a Riccardo Rodolfi, riflette su quell’intreccio di fili che collega ognuno di noi al resto del mondo; l’equilibrio tra autore e attore è continuamente messo in gioco dove i “giochi di parole sono ridotti all’osso” e molte volte, anche grazie a una risata, si passa dallo stupore alla rivelazione. Per Bergonzoni i nessi rappresentano connessioni ma anche fili tesi e tirati, trame e reti tessute e intrecciate per collegarsi con il resto dell’universo. Il nucleo vivo e pulsante del nuovo spettacolo dell’artista bolognese resta l’assoluta necessità  di vivere in relazione con altre vite, altri orizzonti, altre esperienze, non necessariamente solo esclusivamente umane, per permettere la creazione di percorsi “oltre l’io finito”.

“Nessi – dichiara Bergonzoni – è il nostro comandamento zero. Prima della Costituzione, del codice della strada, del galateo...ci sono norme che riguardano noi, il comandamento zero, appunto: fare nesso, cucire i fili con quello che ci sta intorno. E i fili sono i sensori che abbiamo addosso, le nostre sensibilità che ci mettono nella stessa frequenza col mondo esterno. Basta attivarli”.

Mattatore della parola, scrittore e artista, Alessandro Bergonzoni è da sempre testimonial della Giornata dei risvegli e della Casa dei risvegli Luca De Nigris.

Prezzi: 23 € posto unico. L’incasso della serata andrà a favore dell’associazione Gli amici di Luca per la Casa dei risvegli Luca De Nigris, il centro di riabilitazione dell’Azienda Usl di Bologna per persone in coma e stato vegetativo.

Aliqual

Mar, 09/29/2015 - 08:18

un progetto fotografico di Massimo Mastrorillo

Venerdì 2 ottobre il fotografo documentarista Massimo Mastrorillo presenterà il suo lavoro di crowdfunding dedicato ad Aliqual, un progetto ad ampio respiro sugli effetti devastanti del terremoto che nel 2009 ha distrutto L’Aquila.

Da questo reportage durato 6 anni, sta nascendo una mostra itinerante ed un libro, che documenta le impensate possibilità d’esistenza in un luogo distrutto per sempre. Durante la serata verrà ripercorso l’itinerario che ha portato il fotografo ad intraprendere questo importante progetto documentaristico. Si parlerà di progettualità e di design per la realizzare di un libro che ha richiesto un progetto editoriale fuori dagli schemi, in cui ogni scelta stilistica ha un preciso significato.

Massimo Mastrorillo è un fotografo documentarista affermato, che ha ricevuto moltissimi riconoscimenti internazionali, tra cui il World Press Photo e il Sony Photography Awards.

La serata è aperta a tutti con entrata gratuita fino ad esaurimento posti.

Scisma live

Lun, 09/28/2015 - 16:19

Dopo una lunga pausa durata più di un decennio gli SCISMA, band culto della scena indipendente italiana per almeno due generazioni di appassionati e musicisti, torna al gran completo con un nuovo Ep di 6 brani inediti dal titolo “MR NEWMAN”.

Lyrical Machines (1977-2015)

Lun, 09/28/2015 - 16:12

installazione sonora per Foto/Industria

elettro-motori, ventole, pezzi del Meccano, carta, strumenti musicali di Pierre Bastien

Venerdì 23 ottobre ore 19:00 concerto Pierre Bastien REVIVER

macchine costruite con pezzi di Meccano, tromba preparata, violini a chiodi, video musiche e video di Pierre Bastien

nell’ambito di FOTO/INDUSTRIA 2015, la biennale di Fotografia Industriale dedicata al Lavoro e all’Impresa promossa dalla Fondazione MAST
Fondazione MAST in coproduzione con AngelicA

Conversazione

Lun, 09/28/2015 - 15:53

prima assoluta

Da anni Snejanka Mihaylova conduce una ricerca sulla relazione tra teatro e pensiero, situando la propria pratica artistica al confine tra teatro, filosofia e editoria. Con Madri Spirituali, percorso di ricerca biennale (2015-2016) prodotto da ERT, l’artista bulgara continua la sua indagine sul ‘pensiero acustico’, sulla relazione tra pensiero e voce dedicandosi al tema dell’’incontro’ come trasmissione di conoscenza affettiva, potenzialità trasformatrice del pensiero. Conversazione con Silvia Pasello è la prima di una serie di ‘colloqui’ che investigano la nozione di ‘maternità spirituale’, mettendo a confronto differenti voci femminili, fra teatro, psicanalisi e religione. «Silvia Pasello – afferma Snejanka Mihaylova – è un’attrice che ha attraversato importanti momenti di storia del teatro italiano. Nella sua pratica ho sempre percepito l’instaurazione di una relazione singolare tra teatro e pensiero. Negli anni ho spesso discusso con lei sulle potenzialità della scena, sulla dimensione essenziale del teatro, quanto riconosce nell’esperienza della conoscenza una forza di vocazione. L’invito, questa volta, è a conversare su questioni che riguardano la sua relazione con il teatro, accogliendo uno spazio senza personaggio e copione, praticando ‘la relazione’ con sé, il mondo, l’altro come istanza inseparabile dalla vita». Le conversazioni sono accompagnate da una ‘preghiera’ realizzata con la compositrice svedese Lisa Holmqvist.

​Snejanka Mihaylova, Silvia Pasello
musica Lisa Holmqvist
Madri Spirituali è prodotto nel quadro di Cantiere Moline, da Emilia Romagna Teatro Fondazione
Il lavoro è curato e seguito dallo sguardo critico di Piersandra Di Matteo
Durata 2 ore
​Si ringrazia AngelicA per la preziosa collaborazione

ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria VIE Festival: Arena del Sole - t 051.2910910

Elements

Lun, 09/28/2015 - 15:47

Günter Sommer + Fabrizio Puglisi

Günter Sommer batteria, percussioni
Fabrizio Puglisi pianoforte, giocattoli, oggetti
a cura di Fabrizio Puglisi

7 €

Tardo autunno

Lun, 09/28/2015 - 14:42

(Akibiyori, Giappone/1960) di Yasujiro Ozu (129')

Il giorno 4 ottobre proiezioni ore 20.00 e 17.45

Questo ironico film impregnato di agrodolce nostalgia, quasi un remake al femminile di Tarda primavera, mette in scena i maneggi di tre vecchi amici: in gioventù corteggiavano una bella donna, ora vedova, e adesso vorrebbero aiutarla combinando il matrimonio di sua figlia. Con il suo stile semplice e rigoroso, Ozu torna a riflettere sul tempo che scorre, sui rapporti famigliari in mutamento e sul contrasto fra tradizione e modernità.

Pagine