Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 23 min 58 sec fa

Aldo Betto Trio

Lun, 09/28/2015 - 10:12

live

Aldo Betto Chitarra
Blake Franchetto Basso
Youssef Ait Bouazza Batteria

Aleph Trio

Lun, 09/28/2015 - 10:11

live

Simone Graziano al Piano & Fender Rhodes
Francesco Ponticelli - Contrabbasso & Basso elettrico
Andrea Grillini - Batteria

The Mixtapers

Lun, 09/28/2015 - 10:10

live

Brother Martin Live Electronics/Flauto
Nik Corticella Tastiere
Michele Manzo Basso

Spacetime opening

Lun, 09/28/2015 - 09:55

serata performativa che inaugura la nuova stagione del Sì

Spacetime opening è una serata performativa che inaugura la programmazione dello spazio Sì 2015/16 Spaziotempo.

Alla serata parteciperanno:
Dewey Dell, compagnia di danza
Katherine Bull, artista visiva sudafricana
Cosmesi, gruppo di ricerca teatrale
Winter family, gruppo musicale e compagnia teatrale franco-israeliana
Alivelab, Listenings.

Luigi Ontani incontra Giorgio Morandi

Lun, 09/28/2015 - 09:00

CasaMondo. Naturextramorteantropomorfane

Presentazione del catalogo della mostra a cura di Eleonora Frattarolo che si è conclusa il 26 settembre a Grizzana Morandi, Casa Museo Giorgio Morandi e Fienili del Campiaro.

Intervengono:
Laura Carlini Fanfogna - direttrice Istituzione Bologna Musei
Eleonora Frattarolo - storica dell’arte
Roberto Marchesini - filosofo, etologo.
Sarà presente Luigi Ontani.

Mirko Scarcia Trio

Ven, 09/25/2015 - 10:09

live

Mirko Scarcia Contrabbasso
Andrea Calì Piano
Marco Frattini Batteria

Irene Robbins Motown Trio

Ven, 09/25/2015 - 10:08

live

Subtrees

Ven, 09/25/2015 - 10:04

live

S U B T R E E S
+ LUCK, NOW
+ KIDS ON NEPTUNE
+ feat. ESSERELA'

Presentazione ufficiale del nuovo EP "On A Broken Rope" dei S U B T R E E S, carichissima band grunge di Bologna. Ad accompagnarli i Luck, Now da Mantova, i Kids on Neptune da Forlì ed i felsinei feat. ESSERELA'.

Shizune

Ven, 09/25/2015 - 10:03

live

SHIZUNE / DIY retro-engineering punk/screamo
+ YO SBRAITO / punk hc screamo
+ BATIÈN / screamocuore

Francesca Biancoli live

Ven, 09/25/2015 - 09:57

"To Amy"

La grande Amy Winehouse rivive in questo spettacolo portato sul palco del Bravo Caffè da une delle cantanti italiane che meglio sanno ridare volto e voce all'artista inglese scomparsa giovanissima quattro anni fa: Francesca Biancoli. Con soli due album ("Frank" e "Back to Black", vincitore di cinque Grammy Awards) la Winehouse è diventata un'icona della musica mondiale e una delle principali esponenti del soul bianco. La Biancoli, complice anche una impressionante somiglianza che la cantante pugliese accentua con lo stesso eyeliner a virgola, una capigliatura vaporosa e abiti in stile sixties, ci farà rivivere l'emozione di tutti i successi che portarono Amy Winehouse a un velocissimo - e forse letale - successo. Successo che celebra con tutti i suoi retroscena anche il biopic "Amy" del regista Asif Kapadia, film biografico presentato fuori concorso a Cannes e che sta facendo il tutto esaurito ovunque venga presentato.

FRANCESCA BIANCOLI
voce

RICCARDO RONCAGLI
tastiere

BLAKE C.S. FRANCHETTO
basso

LORENZO ASSOGNA
chitarra

MANUEL DIMBA MONTEIRO
batteria

Fuel 4tet

Ven, 09/25/2015 - 09:55

live

Giovanni Benvenuti Sax Tenore
Federico Pierantoni Trombone
Fabio Tuminelli Contrabbasso
Andrea Grillini Batteria

Stylo-G

Ven, 09/25/2015 - 09:53

Opening party del Sottotetto Sound Club

CodeX Mapping Manifattura delle Arti in Bologna

Ven, 09/25/2015 - 09:24
mostra di Felix & Mumford

GALLLERIAPIÙ ospita il nuovo progetto di city mapping del duo artistico internazionale Felix & Mumford. Gli artisti continuano la serie delle mappature di luoghi che hanno subito un processo di gentrificazione, iniziata nel 2012 a Berlino e proseguita ad Aruba ed Amsterdam.

La prima residenza attivata da GALLLERIAPIÙ ha come oggetto di ricerca proprio il quartiere che la ospita. Felix & Mumford si sono focalizzati sul distretto culturale della Manifattura delle Arti (MdA) di Bologna, dove hanno sistematicamente raccolto, classificato, selezionato e ri-ordinato graffiti e angoli “sporchi” che sono stati trascurati nel rinnovamento urbano o che sono stati riscritti sulle nuove superfici.

Come dei glossatori contemporanei, Felix & Mumford commentano la MdA sia attraverso tag prese dalla strada che attraverso frasi estrapolate da un articolo accademico di Giorgia Aiello, ricercatrice e docente universitaria presso la School of Media and Communication, University di Leeds (UK). Nel suo articolo “From Wound to Enclave: The Visual-Material Performance of Urban Renewal in Bologna’s Manifattura delle Arti”, pubblicato nel Western Journal of Communication nel 2011, Giorgia Aiello esamina i processi di riqualificazione del suo quartiere natale, ora sede distretto culturale della MdA, attraverso una valutazione delle sue caratteristiche fisiche e con l'ausilio della sua storia personale. Con un’analisi artistica e un’originale interpretazione, Felix & Mumford hanno tradotto la loro ricerca antropologica in una serie di lavori inediti e in una mappa. I lavori sono immagini che raccontano la loro esplorazione dell’area, in cui testi, segni e simboli presi dalla strada sono copiati manualmente uno ad uno con la massima precisione e combinati con estratti dell’articolo di Giorgia Aiello.

La mappa, distribuita in luoghi simbolo della zona, è la traduzione del loro pensiero “spaziale” e funziona come una guida archeologica. Il visitatore è invitato a fruire di una duplice mostra: in galleria i lavori su tela funzionano da codice per una lettura inedita della Manifattura delle Arti; la strada diviene a sua volta uno spazio espositivo in cui ricercare gli indizi da cui gli artisti hanno preso spunto per i loro lavori. Le due mostre dialogano reciprocamente e costantemente attraverso l’utilizzo dei QR code, post-glosse contemporanee che permettono un approfondimento attivo rivelando informazioni e narrazioni aggiuntive. 

Geometrie per un canone rovesciato

Ven, 09/25/2015 - 09:13
mostra di David Casini

A sette anni di distanza dalla sua ultima mostra personale a Bologna, David Casini presenta negli spazi della galleria CAR drde il progetto espositivo “Geometrie per un canone rovesciato”. Punto di partenza della mostra è il Compianto sul Cristo morto di Niccolò dell’Arca, custodito all’interno della Chiesa di Santa Maria della Vita a Bologna e noto per la straordinaria forza drammatica che rende atemporale questo complesso scultoreo datato nella seconda metà del millequattrocento.

Attraverso il suo personale vocabolario artistico costituito da geometrie complesse e calibrati cromatismi, David Casini isola alcuni elementi della gestualità del Cristo e delle figure che lo circondano trasfigurando la loro intensa carica emotiva. Lavorando sull’orientamento del gesto e del movimento li rende quasi irriconoscibili; il riferimento al capolavoro di Niccolò dell’Arca non è dunque immediato ma lieve, quasi impalpabile, sorretto dai sottili equilibri delle strutture metalliche, ed espresso da un materiale fragile e difficile come la porcellana che ricalca non la pelle ma un materiale asettico come il lattice.

“Geometrie per un canone rovesciato” si serve di una metafora musicale per indicare la possibilità di una reinterpretazione contemporanea di una composizione precedente. Guardata nel dettaglio si tratta di un’imitazione rigorosa, nel suo complesso invece di un’invenzione decisamente libera, vincolata semmai a nuovi ritmi, nuove distanze e geometrie. Un insieme scultoreo apparentemente minimo quello costruito da David Casini che pure si rivela denso di contrappesi come quello dato dalle basi che ancorano a sé la verticalità delle strutture. In alcuni casi queste ultime risultano sospese, così come le stratificazioni delle texture ricalcate su una sorta di “geologia urbana”, che da bidimensionali acquistano volumetria contribuendo a creare un universo leggero e indecifrabile.

La Certosa di Bologna: un museo a cielo aperto

Ven, 09/25/2015 - 08:20

visita guidata

Conosciuta dai tutti i bolognesi come luogo di sepoltura dei propri cari, la Certosa di Bologna ha le sue origini alla metà del XIV secolo quando venne fondato il monastero certosino di San Gerolamo. Cimitero cittadino a partire dal 1801, la Certosa si è arricchita di importanti e monumentali sepolcri di nobili, bolognesi e non, che ne fanno il principale museo a cielo aperto dell’arte bolognese tra Otto e Novecento. Ma non parleremo solo d'arte: le storie dei personaggi che vi riposano sono ricche di avventura, passione e, perchè no, ironia. Un’occasione per scoprire insieme uno dei monumenti più interessanti e meno conosciuti della nostra città.

Ritrovo ore 10.30 in via della Certosa 18 (ingresso chiesa)

L’Associazione chiede un contributo di 10€ per adulti e 5€ per bambini sotto i 12 anni.
Per ogni ingresso saranno devoluti 2€ per il restauro del Cimitero Monumentale.
Minimo 10 partecipanti. La visita si terrà anche in caso di maltempo.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l'apposito modulo e ricevendo la tessera (da presentare alle visite successive). La quota associativa è di 10€ e la prima visita guidata è in omaggio

Un viaggio musicale nel Museo della Scienza

Gio, 09/24/2015 - 18:16

tre serate con Giorgio Comaschi e Franz Campi

Come si può raccontare un museo con la musica? Ci sono tre serate per scoprirlo attraverso un viaggio ricco di note e di racconti, tutti ispirati dalle collezioni e dagli affreschi del Museo di Palazzo Poggi

Il pubblico, diviso in piccoli gruppi, verrà accompagnato in un percorso colorato da aneddoti, canzoni e musiche, precedute da una presentazione scientifica a cura del personale del Museo e dalla narrazione degli artisti.

Musicisti disseminati nelle varie sale accoglieranno i visitatori con diversi repertori (pop, colto, tradizionale, bandistico…), fino alla Sala della Geografia e della Nautica dove si troveranno a tu per tu con un vecchio capitano disposto a condividere con loro le sue memorie riguardanti le terribili e affascinanti vicende che ebbero come protagonisti inglesi e olandesi nelle spietate lotte per la conquista delle isole delle spezie...

Turni ogni mezzora a partire dalle ore 20. Prenotazione obbligatoria.

In collaborazione dell'Associazione Amici dei Musei d'Ateneo.

Kodomo no sekai

Gio, 09/24/2015 - 17:57

il mondo dell'infanzia nell'arte giapponese | inaugurazione 3 ottobre, ore 17

Prima mostra in Italia dedicata al mondo dei bambini nell'arte giapponese tra il XIX e il XX secolo.

In esposizione nella Sala Orientale stampe raffiguranti bambini (kodomo-e), realizzate per l'intrattenimento di un pubblico di adulti e piccini, stampe-gioco destinate ad uso e consumo dei più piccoli (omocha-e), libri illustrati e oggetti decorati con temi iconografici legati al mondo dell'infanzia.

In collaborazione con il Centro Studi d'Arte Estremo-Orientale.

Sherlock Stone

Gio, 09/24/2015 - 17:28

indagini al Museo

Laboratorio per bambini da 6 a 8 anni.

Il mestiere del paleontologo è fatto di continue incognite ed imprevisti: mettete alla prova il vostro ingegno, la vostra attenzione e le vostre capacità investigative in questo viaggio nel tempo fatto di indovinelli e tesori fossili. In questo percorso potrete contare sull’aiuto dei capi esploratori che vi guideranno alla scoperta del museo, ma tenete gli occhi bene aperti e restate uniti! In questo mondo al di là del tempo e dello spazio, anche i più esperti possono perdersi e solo lavorando in squadra potrete ritrovare ciò che è perduto!

Orario: ore 11 e ore 14.
Ogni turno dura un’ora e mezza e comprende una visita guidata alle collezioni del museo e diversi giochi di logica ed indovinelli per tutta la famiglia. Massimo 20 partecipanti per turno. Prenotazione richiesta.

Musica in fiore

Gio, 09/24/2015 - 14:23

i concerti degli studenti del Conservatorio G.B. Martini 

11 ottobre
Scuola di Canto del Prof. Gregory Bonfatti
Laboratorio di Musica contemporanea della Prof.ssa Annamaria Morini

18 ottobre
Scuola di Pianoforte del Prof. Carlo Mazzoli

25 ottobre
Scuola di Pianoforte del Prof. Flavio Meniconi
Scuola di Pianoforte del Prof. Gabrio Fanti
Scuola di Canto della Prof.ssa Francesca Pedaci

8 novembre
Scuola di Violoncello del Prof. Antonio Mostacci
Scuola di Musica da Camera del Prof. Guido Felizzi
Scuola di Canto della Prof.ssa Francesca Pedaci

15 novembre
Scuola di Pianoforte del Prof. Mauro Landi

22 novembre
Scuola di Chitarra del Prof. Piero Bonaguri
Scuola di Canto del Prof. Gregory Bonfatti
Scuola di Composizione Prof. Michele Serra

28 novembre
Scuola di Flauto della Prof.ssa Annamaria Morini
Scuola di Canto della Prof.ssa Sonia Corsini
Scuola di Composizione Prof. Paolo Aralla.

Pasolini, il mio cinema

Gio, 09/24/2015 - 14:10

presentazione del libro (Edizioni Cineteca, Bologna 2015)

L'opera cinematografica di Pier Paolo Pasolini raccontata dalla sua propria voce. Raccolti per la prima volta in un unico, sontuoso volume, sono gli scritti di Pasolini (saggi, articoli, poesie, trattamenti, canzoni) a ripercorrere il filo di un'avventura unica per autonomia artistica e profondità intellettuale nella storia del cinema italiano. Film dopo film, progetto dopo progetto, il libro (che traduce e integra l'edizione inglese, Pier Paolo Pasolini. My Cinema, apparsa nel 2014) ci restituisce tutta la lucidità, oggi più che mai necessaria, di uno sguardo "capace non di prevedere ma di 'vedere' nel presente i segnali che sfuggivano a tutti ma non al suo occhio acuto" (Giuseppe Bertolucci). Autentico tesoro di questo volume sono infine le trecentocinquanta immagini, edite o inedite, provenienti dai suoi archivi personali, dal Fondo Pasolini della Cineteca di Bologna e da collezioni pubbliche e private.

Partecipano Marco Antonio Bazzocchi e Roberto Chiesi

In collaborazione con Librerie Coop.

Pagine