Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 1 min 11 sec fa

Le Ceneri di Gramsci

Mer, 09/23/2015 - 13:44

oratorio a più voci dal canto di tradizione orale al madrigale d’autore 

Le Ceneri di Gramsci è la raccolta di poesie di Pasolini che nel 2005 Giovanna Marini, su commissione di AngelicA, ha musicato per il Coro Arcanto in occasione del trentennale della morte del poeta. La tradizione popolare e l’attaccamento alla terra, tratti distintivi della creatività musicale di Giovanna Marini e della poetica di Pasolini, sono il perno della composizione, in cui si alternano voci solistiche, coro e doppio coro.

  • Giovanna Marini & Coro Arcanto
  • Giovanna Marini chitarra, voce
  • Giovanna Giovannini, direzione
  • Gloria Giovannini preparazione del coro
  • una coproduzione di AngelicA, Cineteca di Bologna, Arena del Sole

Folgorazione figurativa: Pasolini pittore

Mer, 09/23/2015 - 13:39

incontro con Francesco Galluzzi

Incontro con Francesco Galluzzi, docente di Estetica e storia del cinema all'Accademia di Belle Arti di Carrara, studioso dei rapporti tra oittura e cinema: tra i suoi libri, Pasolini e la pittura (1994), Sulla presenza dell'arte nel cinema di Pasolini e Le avventure delle immagini, il suo ultimo libro. Attualmente studia i rapporti tra spiritismo e avanguardia.

L’incontro si svolge nell’ambito di Pasolini dentro l´università: Bologna 1942/1950/1973: un ciclo su temi legati a Pasolini e al suo rapporto con Bologna, coordinato da Marco Antonio Bazzocchi.

Salò o le 120 giornate di Sodoma

Mer, 09/23/2015 - 13:26

(Italia/1975) di Pier Paolo Pasolini (116') | incontro con Gideon Bachmann

spettacoli ore 17.45 - 20 - 22.30
ore 18
incontro con Gideon Bachmann
ore 20 la proiezione sarà introdotta da Beatrice Banfi (segretaria di edizione di Salò), Fiorella Infascelli (assistente alla regia di Salò), Nico Naldini (scrittore), Ivano Davoli (fotografo) e Gideon Bachmann, e preceduta dalla presentazione del cofanetto Dvd del film (Edizioni Cineteca di Bologna)

Salò o le 120 giornate di Sodoma è l’ultimo lascito di PPP, opera postuma, controversa, urticante, destinata ad ammantarsi di un’aura del tutto particolare che le ha conferito la morte drammatica di Pasolini. Nel giorno del 40° anniversario della morte di Pasolini e nell’ambito di Più moderno di ogni moderno. Pasolini a Bologna, la Cineteca di Bologna distribuisce nelle sale italiane e in DVD il nuovo restauro di Salò o le 120 giornate di Sodoma. 
Un film osteggiato per quarant’anni e ora finalmente tornato a vivere grazie al restauro, realizzato dalla Cineteca di Bologna e da CSC – Cineteca Nazionale, in collaborazione con Alberto Grimaldi, e al coraggioso Leone per il miglior film restaurato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, primo riconoscimento mai ricevuto dal film.
Titolo tra i più attesi del progetto della Cineteca di Bologna Il Cinema Ritrovato. Al cinema, per la distribuzione nelle sale dei classici restaurati, Salò si arricchirà della preziosissima intervista a Pasolini – conservata e messa a disposizione da Cinemazero di Pordenone – che il giornalista e amico Gideon Bachmann gli fece durante le riprese di questa cruciale ultima opera, di cui dà una fondamentale chiave di lettura. Tutte le proiezioni in sala di Salò saranno precedute da un breve montaggio dell’intervista a Pasolini sul set, che è contenuta in versione estesa tra i contenuti extra dell’edizione in DVD. Parallelamente, le conversazioni tra Pier Paolo Pasolini e Gideon Bachmann sono state pubblicate da Chiarelettere, raccolte sotto il titolo Polemica politica potere, a cura di Riccardo Costantini, in libreria in questi stessi giorni.
Gideon Bachmann alle ore 18 incontrerà il pubblico della Biblioteca Renzo Renzi Cineteca di Bologna (Piazzetta Pasolini, 2/b), prima di introdurre la proiezione delle ore 20 al Cinema Lumière (Piazzetta Pasolini, 3/b), assieme ad altri testimoni dal set di Salò, dalla segretaria di edizione Beatrice Banfi all’assistente alla regia Fiorella Infascelli, allo scrittore e addetto stampa del film Nico Naldini.
In collaborazione con Gender Bender Festival

Spor

Mer, 09/23/2015 - 13:26

live per Urban Legend

Per il suo party Urban Legend, dedicato ai suoni urbani e underground, il Link ospita uno dei signori della drum'n'bass più oscura: l'inglese Jonathan Gooch in arte Spor. Insieme a lui altri due mostri sacri della tekno: Weser Narkotek e Hallucinator.
A pochi artisti al mondo si può attribuire il merito di aver innovato radicalmente un genere musicale, a pochissimi quello di averne rivoluzionato più di uno. Jon Gooch, in arte Spor o Feed Me è l’eccezione a questa regola. Accantonati i successi house/dubtep con il nome d'arte "Feed Me", Jon si è ritrasformato in Spor, tornando in tour sui migliori palchi di tutto il mondo con un live drum ‘n’ bass che include vecchie glorie e nuove sonorità. Dopo cinque anni di assenza dalla scena dnb, Spor è di nuovo sulle scene con il remix di "Nasty" per i Prodigy e con il nuovo album "Caligo" (Sotto Voce rec.), che presenterà al Link con un set di due ore.
 

Maratona Pilade/Pasolini

Mer, 09/23/2015 - 13:05

spettacolo di Archivio Zeta 

Lo spettacolo ripropone in un’unica giornata il complesso lavoro teatrale sul Pilade di Pasolini realizzato dalla compagnia Archivio Zeta che, nel corso del 2015, ha messo in scena in luoghi e momenti differenti la tragedia pasoliniana, frammentandola in quattro diversi episodi.

  • ore 10 Villa Aldini, via dell’Osservanza 35/a
    PILADE/PARLAMENTO
  • ore 14 Poligono di Tiro Nazionale, via Agucchi 98
    PILADE/MONTAGNE
  • ore 17 Pensilina Nervi, Piazza Liber Paradisus
    PILADE/CAMPO DEI RIVOLUZIONARI
    in collaborazione con il Quartiere Navile

Biglietti: 

  • interi singolo episodio 15€ cumulativo maratona 40€
  • studenti e under 18 singolo episodio 10€ - cumulativo maratona 25€
    prenotazione obbligatoria www.archiviozeta.eu
    info 334/9553640

La camminata malandrina

Mer, 09/23/2015 - 12:33

Ragazzi di strada nella Roma di Pasolini. Presentazione del libro di Fulvio Pezzarossa e Michele Righini 

Presentazione del libro di Fulvio Pezzarossa e Michele Righini (Stam Mucchi Editore, Modena 2015), con Marco Antonio Bazzocchi, Giulio Iacoli, Davide Papotti e Wu Ming 2.

Il Pulmino dei Sognatori

Mer, 09/23/2015 - 12:30

di Astorri Tintinelli Teatro

Il pulmino volkswagen azzurro e bianco si sta muovendo da nord a sud per incontrare le persone e in questo viaggio sta percorrendo le strade dell’Emilia Romagna che uniscono i teatri ATER da Correggio a Cattolica
La gente è invitata a salire e a lasciare i propri sogni che vengono registrati su vecchie audio cassette magnetiche. Non solo i sogni che si fanno la notte, anche quelli sono graditi, ma soprattutto sogni di ribellione, utopie, evasioni.
​Ad accogliere gli avventori ci sono due personaggi Fefè e Fofò, due clown pasoliniani che animano, sulle note di un vecchio giradischi il loro teatro da baraccone.

Alle ore 12 le voci registrate nelle altre città saranno rimandate dagli altoparlanti, in una sorta di performance che racconta un grande sogno collettivo.

Appuntamento organizzato da ATER circuito regionale multidisciplinare e Teatro Comunale Laura Betti.

Notte europea dei ricercatori 2015

Mer, 09/23/2015 - 12:26

appuntamento con la scienza: emozione e spettacolo

La tappa bolognese della X Edizione della Notte europe dei Ricercatori prevede una serie di eventi nel centro storico oltre a conferenze nelle scuole tenute dai ricercatori dell'Università ed è all’insegna del tema della sostenibilità.

  • ore 17 S.Giovanni in Monte
    Laboratori ed esperimenti per ragazzi e famiglie
  • ore 19 nei locali del centro storico
    Nove aperitivi scientifici
  • ore 21 S.Giovanni in Monte
    Conferenza spettacolo di chiusura con Patrizio Roversi che condurrà gli spettatori in un viaggio attraverso tutti i colori e i sapori dell’energia.

Il programma completo sul sito della Notte dei ricercatori.

Notte europea dei ricercatori
Iniziativa che si svolge ogni anno in tutta Europa l’ultimo venerdì di settembre. A Bologna, la Notte ha il patrocinio del Comune di Bologna ed è organizzata da INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), Università di Bologna, CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche - Area Ricerca di Bologna), INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) e CINECA con il contributo di Arpa Emilia Romagna, Liceo Sabin, ESO, CERN, SOFOS-Associazione per la divulgazione delle scienze e il Museo del cielo e della terra di San Giovanni in Persiceto.

Accattone

Mer, 09/23/2015 - 12:24

L’esordio di Pasolini raccontato dai documenti

Presentazione del libro Accattone, (Edizioni Cineteca di Bologna, Cinemazero/2015). Intorno al ‘corpo’ di un film, esiste sempre un altro corpo di testi preparatori, appunti, interviste e di documenti che ne illuminano la genesi e i diversi processi dall’ideazione alla realizzazione. Questo volume, dedicato al primo film di Pasolini del 1961, comprende fra l’altro il trattamento e appunti inediti dell’autore, una selezione delle interviste, le riproduzioni di alcuni disegni preparatori, la ricostruzione delle complesse vicende censorie e delle reazioni che suscitarono le prime proiezioni e i testi di scrittori quali Alberto Moravia e Carlo Levi. Primo titolo della collana Pier Paolo Pasolini, un cinema di poesia. Insieme al curatore Roberto Chiesi, interviene Stefano Casi.

Massimo Recalcati

Mer, 09/23/2015 - 11:56

Le mani della madre. Gioie, fantasmi ed eredità del materno (Feltrinelli) | l'autore presenta il suo libro

In collaborazione con Petit Jonas.

Massimo Recalcati volge il suo sguardo al materno. E inizia sfatandone la visione semplificata come cura o come veleno. Secondo Recalcati la madre è sempre multiforme, dove convivono molte possibilità diverse: non solo la mamma angelo, ma anche coccodrillo, non solo della sentenza inappellabile, ma anche la madre che sa perdere il proprio figlio, non solo l'accuditrice della prole, ma anche la moglie, l'amante, la donna. Recalcati ci guida allora con mano sicura lungo una galleria di figure del materno, tratte dalla sua esperienza clinica, dall'attualità ma anche dalla Bibbia, da libri e film e, in definitiva, dall'esperienza di tutti. L’autore sottolinea soprattutto l'importanza di non dimenticare mai che, si sia genitori o figli, una madre è innanzitutto una donna e la sua femminilità non può che essere la base...

Una strategia del linciaggio e delle mistificazioni

Mer, 09/23/2015 - 11:47

l'immagine di Pasolini nelle deformazioni mediatiche in una mostra in Piazza coperta

La storia della violenta persecuzione diffamatoria che Pasolini ha subìto da parte della stampa, degli oltraggi feroci sulla sua morte e delle mistificazioni orchestrate negli anni successivi alla sua scomparsa. 

La piazza coperta di Salaborsa ospita la mostra a cura di Cineteca di Bologna Una strategia del linciaggio e delle mistificazioni: l'immagine di Pasolini nelle deformazioni mediatiche. L'esposizione documenta la storia della violenta persecuzione diffamatoria che Pasolini ha subìto da parte della stampa, degli oltraggi feroci sulla sua morte e delle mistificazioni orchestrate negli anni successivi alla sua scomparsa. Un magma di articoli, pagine, copertine di giornali, fotografie, schede segnaletiche esposto come un'inquietante cartografia, con l'intervento di Gianluigi Toccafondo ispirato dai ‘referti' giornalistici, che mostra l'intensità dell'impatto emotivo che quei documenti e la loro ferocia razzista hanno avuto sull'artista.

A cura di Cineteca di Bologna nell'ambito del progetto Più moderno di ogni moderno. Pier Paolo Pasolini a Bologna.

Il progetto Più moderno di ogni moderno. Pasolini a Bologna presenta un vasto, composito e ricco programma di iniziative - mostre, proiezioni, incontri, conferenze, spettacoli di teatro, musica e danza, performance, letture pubbliche e altri interventi artistici - dedicate al poeta-regista, proposte in diversi luoghi del territorio metropolitano, in un arco di tempo che va da settembre 2015 a marzo 2016.

da martedì a venerdì: dalle 10 alle 20 / sabato: dalle 10 alle 19 / Chiusura il lunedì

Serenate per un ricordo

Mer, 09/23/2015 - 11:43

Orchestra Senzaspine

Programma del concerto dell’Orchestra Senzaspine:

Cajkovskij – Serenata per Archi
Elgar -Serenata per Archi
Mozart – “Eine Kleine Nachtmusik” Serenata

Direttore Tommaso Ussardi.

Il concerto è inserito nel programma di iniziative per la commemorazione del 25° anniversario della strage del Salvemini (6 dicembre 1990).  
In collaborazione con l’Associazione “Vittime del Salvemini – 6 dicembre 1990.

Pasolini e il suo doppio

Mer, 09/23/2015 - 11:39

incontro con Dacia Maraini

Sarà Dacia Maraini a inaugurare il ciclo di incontri dedicati alla figura di Pier Paolo Pasolini, fulcro della riflessione sulla sua opera artistica e intellettuale promossa dal Comune di Bologna e dalla Cineteca per ricordare il 40° anniversario della scomparsa di PPP, avvenuta il 2 novembre 1975. Dacia Maraini, sarà la protagonista del primo appuntamento del ciclo di conferenze "Pasolini poeta dell’eresia", realizzato in collaborazione con L’Università di Bologna – Scuola di Lettere e Beni culturali, curate da Roberto Chiesi, responsabile del Centro Studi – Archivio Pasolini della Cineteca di Bologna.

Dacia Maraini prenderà le mosse dalla figura del doppio che attraversa l’intero romanzo incompiuto di Pasolini, Petrolio (scritto fra il 1972 e il 1975): non solo il protagonista ha una doppia natura sessuale, maschile e femminile, ma anche la realtà è sdoppiata, fra l’universo ambiguo e torbido dell’industria e degli interessi che gravitano intorno al petrolio, agli intrighi, agli omicidi o ai traffici di corruzione che si consumano nel mondo politico e finanziario, fino a una serie di visioni – di grande forza espressiva – dove Pasolini sovrimprime la descrizione dell’immagine dell’Italia popolare di un tempo alla degradazione infernale attuale.

Ma il tema del doppio attraversa in realtà l’intera opera di Pasolini e la Maraini ripercorrerà anche le poesie della Nuova gioventù (1973-1974), dove il poeta si immagina sdoppiato in un morto che torna a visitare i luoghi della giovinezza e li vede orrendamente mutati.

La Bologna di Pasolini

Mer, 09/23/2015 - 11:37

una passeggiata per scoprire luoghi della città che hanno avuto un significato particolare per Pasolini 

LUOGO DI RITROVO: sagrato Santa Maria dei Servi – Strada Maggiore, 43 
PARTENZA: ore 16
DURATA: 3,5 km / 2 ore

Passeggiate alla scoperta dei luoghi della città legati al vissuto e alla poetica di Pasolini. Dal Portico dei Servi, in cui gira l’Edipo Re, alla Libreria Nanni, nel cosiddetto Portico della Morte (il suo più bel ricordo di Bologna), fino al Centro Studi - Archivio Pier Paolo Pasolini in cui sono conservati documenti originali relativi alle sue opere. Promosso da Cineteca di Bologna con cadenza mensile. In occasione del Trekking urbano 2015, la partecipazione è gratuita.

Numero di posti limitato, prenotazione obbligatoria su: www.bolognawelcome.com/trekkingurbano

Bimba

Mer, 09/23/2015 - 11:22

Inseguendo Laura Betti | spettacolo di Elena Bucci

Uno spettacolo sulla poliedrica figura di Laura Betti, cui è stato recentemente intitolato il Teatro Comunale di Casalecchio di Reno: una carriera tra teatro, cinema e musica segnata dall’impegno a esser contemporanea, attenta alle dinamiche di un paese “disattento”, anche attraverso il profondo e duraturo legame con Pier Paolo Pasolini. “Ho scoperto una figura poliedrica, libera, vasta e affascinante, piena di contraddizioni. Mi insegna la libertà e tutti i suoi rischi, la generosità che disperde genio e talento, la lingua del teatro e dell’arte di un’epoca che pare vicina ma è ormai lontanissima. Vedo in lei una guerriera irriducibile i cui terribili capricci diventano atti di ribellione al conformismo e vie di trasformazione del dolore.” (Elena Bucci)

Drammaturgia, regia e interpretazione di Elena Bucci
drammaturgia del suono, interventi elettrici e registrazioni Raffaele Bassetti
Produzione Le belle Bandiere con il sostegno di Regione Emilia Romagna, Comune di Russi
in collaborazione con ATER Associazione Teatrale Emilia Romagna, Circuito Regionale Multidisciplinare.

Concerto corale

Mer, 09/23/2015 - 11:07

a cura di Mikrokosmos Coro Multietnico di Bologna  

Assieme a Mikrokosmos - Coro Multietnico di Bologna (Dir. M° Michele Napolitano) canteranno i croati del Chorus Carolostadien (Dir. M° Maro Rica), provenienti dalla città di Karlovac e vincitori anche di numerosi concorso corali europei.

L’Ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Macinapepe

Mer, 09/23/2015 - 10:56

la leggenda di Gwashbrari, la regina dal cuore di ghiaccio | spettacolo per bambini

Lo spettacolo Macinapepe si suddividerà in quattro atti e una voce narrante. I momenti verranno introdotti, intervallati e conclusi da cinque scenari realizzati dall’artista Marco Casella, atte a evocare l'immaginario simbolico e magico della vicenda. Il tutto verrà accompagnato da un sottofondo musicale inedito e molto particolare.

Favola tratta dal libro Fiabe indiane, dei cinque fiumi di Flora Annie Steel illustrazioni di J.Lockwood Kipling.
Regia e scenografia: Chiara Arena, Fabio Gabrielli, Marco Casella
Musiche composte da Luigi Arena e Filippo Bonelli

A seguire laboratorio di costruzione di silohuette e improvvisazione teatrale.

Per prenotazioni: scrivi@lozoo.org - 3474784177.

Ateliersi_CIVILE

Mer, 09/23/2015 - 10:50

l’arte è facile | nell'ambito di Bologna Design Week

Un'azione/riflessione fatta di corpi, voci e forchette ideata da Fiorenza Menni, anima del collettivo Ateliersi, e Paola Villani, designer e coautrice del progetto artistico Pathosformel.

La performance è parte del progetto Civile, che da anni attraversa platee non teatrali, ma luoghi in cui ci si trova a sostare insieme per un tempo prolungato: biblioteche, musei, librerie, sale d'aspetto, negozi, università.

di Fiorenza Menni e Paola Villani
con Eva Geatti e Simona Baro.

Point of view

Mer, 09/23/2015 - 10:43

una casa, un architetto, un fotografo | inaugurazione mostra il 29/09 ore 18.30

L’installazione indaga il rapporto tra l’architettura e la sua rappresentazione fotografica attraverso il lavoro di un architetto, Pierluigi Molteni, e di un fotografo, Fabio Mantovani.

Consulenza grafica Giulia Cavinato.

Arte Scienza Religione

Mer, 09/23/2015 - 09:51

conferenza di Vera Fortunati - Università di Bologna

L'incontro verterà sulla cultura figurativa negli anni del pontificato di Papa Gregorio III Boncompagni, nei suoi rinnovati intrecci con la cultura scientifica, letteraria, geografica e storica, nella città in cui nel 1563 si era concluso il Concilio di Trento. Verranno richiamati il magistero e l'attività del grande naturalista Ulisse Aldrovandi, del cosmografo Egnazio Danti, dello storico Carlo Sigonio.

La cornice di Cappella Farnese offrirà una preziosa occasione per illustrare l'attività di Prospero Fontana, grande protagonista della pittura in questo periodo.

Basilica, Palazzo e Piazza. L'età di Gregorio XIII Boncompagni. Prima e oltre è un ciclo di incontri a cura dei Musei Civici d'Arte Antica dedicato al rapporto fra arte e storia nel cuore della città, intorno a Piazza Maggiore, attraverso la lettura del patrimonio storico e artistico di raccolte museali, monumenti, luoghi.

Promosso dall' Istituzione Bologna Musei | Musei Civici d' Arte Antica - Collezioni Comunali d'Arte e Basilica di San Petronio Felsinae Thesaurus;  a cura di Carla Bernardini

Pagine