Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 27 min 51 sec fa

Tutti insieme appassionatamente

Mar, 09/22/2015 - 19:01

Luca Ward - Vittoria Belvedere

Dopo aver incantato il pubblico romano, l'amata coppia Luca Ward e Vittoria Belvedere arriva nei teatri italiani con il Musical Tutti Insieme Appassionatamente.

Il titolo è quasi un invito che in questo momento giunge benvenuto: riunirsi tutti insieme a teatro per ridare passione, ottimismo e serenità al grande pubblico.

Ed è così che la pellicola interpretata magistralmente da Julie Andrews torna a rivivere sul palcoscenico con atmosfere romantiche e divertenti. Le stesse che hanno reso il film del 1965 di Robert Wise un vero e proprio cult. Un grande classico per cui vale la pena tornare a teatro insieme a tutta la famiglia regalandosi un piccolo sogno canticchiando le celebri canzoni "Do-re-mi", "Edelweiss" e la spassosissima "Le cose che piacciono a me", rese ancora più speciali dall'adattamento liriche di Francesca Nicotra e dalla direzione musicale di Emanuele Friello.

Orari: feriali ore 21 | domenica ore 18

musica Richard Rodgers
testi Oscar Hammersmith III
libretto Howard Lindsay e Russel Crouse
scene Teresa Caruso
adattamento liriche Francesca Nicotra
direzione musicale Emanuele Friello
coreografie Roberto Croce
regia traduzione e adattamento Massimo Romeo Piparo

Performance

Mar, 09/22/2015 - 18:54

Virginia Raffaele

Uno spettacolo teatrale nel quale, per la prima volta, Virginia Raffaele porta nei teatri le sue maschere più popolari: Ornella Vanoni, Belen Rodriguez, il Ministro Boschi, la criminologa Bruzzone e tante altre ancora. Donne molto diverse tra loro, che tra arte, spettacolo, potere e politica sintetizzano alcune delle ossessioni ricorrenti della società contemporanea: la vanità, la scaltrezza, la voglia di affermazione e, forse, la scaltra coscienza di se. Il tutto raccontato attraverso la lente deformante dell'ironia e della satira, tipici elementi che compongono lo stile di Virginia Raffaele.

Orari: feriali ore 21 | domenica ore 18

regia Giampiero Solari

Illusioni

Mar, 09/22/2015 - 18:51

di Ivan Vyrypaev - Big Action Money, prima assoluta | VIE Festival 2015
 

Illusioni, che ha visto una sua fase di lavoro con una residenza a Cantiere Moline nel maggio scorso, fa parte di “Cantiere Vyrypaev”, un progetto di approfondimento sul drammaturgo russo Ivan Vyrypaev che la compagnia italo russa Big Action Money porta avanti dal 2013. Scritto nel 2012 e rappresentato per la prima volta al Teatro Praktika di Mosca, il testo solleva quesiti che riguardano il tempo e lo spazio in cui fluttuano le nostre vite.

In scena quattro storie, quelle di due coppie di sposi che hanno vissuto assieme tutta la vita finché improvvisamente, in punto di morte, scoprono di non sapere chi sia la persona con la quale hanno trascorso tutta la vita. Un alternarsi imprevedibile di voci e di corpi in cui gli attori-personaggi parlano in terza persona, si scambiano ruoli e si rivolgono direttamente al pubblico, come se ciascuno degli attori contenesse in sé tutti e quattro i protagonisti in un unico fluire d’ascolto.
Uno spettacolo da ascoltare e da immaginare, un gioco di scatole cinesi che coinvolge attivamente il pubblico in un match di scambi di personaggi, rimbalzi e ribaltamenti di punti di vista.

di Ivan Vyrypaev
traduzione e regia Teodoro Bonci del Bene
con Carolina Cangini, Kristina Likhacheva, Jacopo Trebbi, Teodoro Bonci del Bene
ideazione e conduzione tecnica Matteo Rubagotti

Aeros

Mar, 09/22/2015 - 18:47

Tour italiano 2015

Lo spettacolo di danza di tre coreografi di fama internazionale, Daniel Ezralow, David Parsons e Moses Pendleton, che hanno unito il loro genio creativo alle straordinarie capacità atletiche dei campioni olimpionici della Federazione Rumena di Ginnastica Artistica, Ritmica ed Aerobica, per realizzare uno spettacolo unico nel suo genere.

Aeros nasce nel 1997 quando Antonio Gnecchi affida a tre tra i più geniali coreografi di danza contemporanea un gruppo di ginnasti di straordinario livello tecnico, per realizzare uno spettacolo in cui fondere humor, sensualità, sperimentazione e potenza fisica: i migliori atleti nel pieno della loro attività sportiva della pluripremiata Federazione Rumena di Ginnastica Artistica, Aerobica e Ritmica
Da subito considerato una vera sfida alla legge di gravità e alla danza accademica, la volontà di esplorare nuove forme di espressione ha indotto i tre coreografi a mescolare i linguaggi della danza e dello sport per rendere la danza un'esperienza accessibile al più ampio pubblico.

coreografie Daniel Ezralow, David Parsons, Moses Pendleton
con gli Atleti della federazione di Ginnastica Rumena
da un'idea originale di Antonio Gnecchi Ruscone
musiche TTG Music Lab

May B

Mar, 09/22/2015 - 18:45

coreografia Maguy Marin | Vie Festival 2015

 

Spettacolo-culto, ispirato a Samuel Beckett, racconta con umorismo l’impossibilità di stare insieme e, allo stesso tempo, la tragica incapacità di stare soli. Creato nel 1981, May B è un punto di riferimento nella storia della danza che non smette di sorprendere: ancora oggi sconvolge i codici e riconcilia teatro e danza.

coreografia Maguy Marin
musica Franz Schubert, Gilles de Binche, Gavin Bryars
Compagnie Maguy Marin

Conversazione

Mar, 09/22/2015 - 18:44

prima assoluta | Vie Festival 2015

Snejanka Mihaylova
con Silvia Pasello
composizione musicale Lisa Holmqvist
con la partecipazione del Coro Arcanto di Bologna

Madri Spirituali è prodotto nel quadro di Cantiere Moline, da Emilia Romagna Teatro Fondazione. 
Si ringrazia AngelicA per la preziosa collaborazione

Il lavoro è curato e seguito dallo sguardo critico di Piersandra Di Matteo

Durata 2 ore
Ingresso gratuito a prenotazione obbligatoria presso:
Biglietteria Arena del Sole, via Indipendenza 44, Bologna tel. 051 2910910
Biglietteria Teatro Storchi, Piazza Garibaldi 15, Modena tel. 059 2136021 

Tanti lati - Latitanti

Mar, 09/22/2015 - 18:43

Ale e Franz

Lati tanti - tanti lati della vita e degli uomini.
A conoscerli tutti come sarebbe più semplice poi capirsi.
Ogni incontro nasce da una coppia.
Ogni dialogo nasce da un incontro.
Ad ogni azione verbale e non, corrisponde una risposta... quella dell'altro.
È così che si esplora il mondo della relazione a cui Ale e Franz, come coppia, da sempre si ispirano. L'inesauribile materiale umano è sempre il punto di partenza da cui tutto nasce. Di tutto può parlare l'uomo.

Orari: feriali ore 21 | domenica ore 18

Uomini e insetti

Mar, 09/22/2015 - 18:38

presentazione del libro di Alberto Milazzo, Mondadori, Milano, 2015

dialoga con l'autore Bruno Pompa, Cassero
bookcorner a cura di Igor Libreria (via San Petronio Vecchio, 3)
Andrea è un artista singolare, nelle sue opere reinterpreta i classici dell'arte – come il San Sebastiano di Mattia Preti – attraverso un raffinatissimo montaggio di fotografie d'insetti: ne possiede a migliaia, coleotteri, lepidotteri, esapodi di ogni specie, conservati in speciali teche o ritratti in uno sterminato archivio iconografico. Ma il perfetto ordine con cui cataloga e impiega i suoi insetti come fossero coloratissimi tocchi di pennello, non basta; Andrea è inseguito da un bisogno di fine, che non lo abbandona soprattutto dopo che Mike, il suo ultimo amore, è scomparso improvvisamente. Con una lucida disperazione mascherata da cinismo, Andrea si immerge nel frenetico universo gay di Milano. Tra palestre, cruising bar e chat, affastella corpi su corpi. Tutti gli amanti di Andrea – che pare collezionare specie rare di uomini come colleziona insetti – soddisfano un bisogno estetico, ma non riempiono il suo vuoto, non riescono a radicarlo a qualcosa. Ma il giorno del suo compleanno Andrea riceve in dono il diario di sua madre Jules, scomparsa quando lui aveva appena sedici anni durante una vacanza insieme a Maiorca. Con la voce di Jules inizia a ricomporsi un dialogo struggente e più che mai necessario, e capace di riportare alla luce segreti sepolti.

Come ne venimmo fuori

Mar, 09/22/2015 - 18:38

con Sabina Guzzanti | regia Giorgio Gallione

Dopo aver concluso il lungo percorso della realizzazione del film "La Trattativa", Sabina Guzzanti torna in teatro per incontrare il pubblico con un monologo satirico esilarante. Uno spettacolo essenziale ed incisivo, nato da approfondite ricerche sul sistema economico post-capitalista o neoliberista su cui l'autrice sta lavorando già da qualche anno. Anche in questo testo, come nei suoi precedenti, l'intento è di affrontare questioni complesse e riflessioni importanti attraverso la comicità e la satira, mettendo il pubblico nella condizione di divertirsi e capire qualcosa in più.

Otello

Mar, 09/22/2015 - 18:29

Opera Balletto di Roma

Una delle produzioni più acclamate del Balletto di Roma a firma di uno dei migliori autori italiani di danza contemporanea torna in scena nella versione originale.

Dopo la recente fortunata ripresa per il Corpo di Ballo del Teatro di Corte San Carlo di Napoli, Fabrizio Monteverde riallestisce per la compagnia del Balletto di Roma l'Otello su musiche di Antonin Dvořák. In questa versione, il coreografo rivisita il testo shakespeariano lavorando sugli snodi psicologici che determinano la dinamica dell'ambiguo e complesso intreccio tra i protagonisti Otello, Desdemona e Cassio.

coreografia Fabrizio Monteverde
musiche Antonin Dvorak
scene Fabrizio Monteverde
assistente alle coreografie Sarah Taylor
direzione artistica Roberto Casarotto

The Game

Mar, 09/22/2015 - 18:22

Francesco Tesei - Incantesimi della mente per controllare l'imponderabile

Dopo il grande successo di Mind Juggler, che in questi anni a teatro ha stupito più di 100.000 spettatori, arriva The Game: il nuovo spettacolo del mentalista Francesco Tesei. In una puntata del suo programma televisivo (Il Mentalista, in onda su Sky), durante la sfida con un campione di scacchi, Francesco Tesei commenta: "Io sono un mentalista: non ragiono in termini di vittoria o di sconfitta. Quello che a me interessa è il controllo." È proprio il controllo dei pensieri, delle scelte e delle loro conseguenze sugli eventi, ad essere il focus di The Game, alla ricerca degli incantesimi della mente che permettono di far accadere le cose. Uno spettacolo di mentalismo è diverso da qualsiasi altro spettacolo di teatro: il mentalista, infatti, non si limita a recitare un testo, ma interagisce con il pubblico in una serie di "giochi, o di "esperimenti", il cui esito è appeso a un filo molto sottile.

con Francesco Tesei e Daniel Monti
musiche originali Marco Sabiu

Brachetti che sorpresa!

Mar, 09/22/2015 - 18:13

Arturo Brachetti - un varietà magico

Dopo l'incredibile successo delle prime due stagioni Arturo Brachetti "l'uomo dei mille volti" ritorna con i suoi amici nei teatri che più ama, quelli italiani, con uno straordinario e imprevedibile varietà magico di illusionismo contemporaneo: Brachetti che sorpresa!
Arturo viene catapultato in un grande videogame in cui incontra personaggi stravaganti tra cui il misterioso 328328 che, come un moderno Virgilio, lo accompagnerà nelle varie prove. Riuscirà a ritrovare la sua valigia rossa perduta?

Brachetti, il più grande trasformista al mondo, entusiasma il suo pubblico e propone il meglio del quick change, quell'arte da lui stesso reinventata che lo ha reso celebre e acclamato ai quattro angoli del pianeta: in un battito di ciglia (forse due) si trasforma davanti agli occhi degli spettatori dal cappello alle scarpe, cambiando abito ma soprattutto anima. Un caleidoscopio di personaggi che realizza con grandi costumi o solo con pochi oggetti, per ricordarci che "con poco si può fare tutto, basta lasciarsi andare alla fantasia".

Orari: feriali ore 21 | domenica ore 18

e con Luca Bono, Luca & Tino, Francesco Scimemi, Kevin Michael Moore
musiche originali Fabio Valdemarin
regia Davide Calabrese

Quello che non ho

Mar, 09/22/2015 - 18:06

Neri Marcorè

Nel 1963 Pier Paolo Pasolini con La rabbia, poema filmico che intreccia analisi politica a vibrante invettiva, costruisce una personale visione del mondo di quegli anni insieme lucida e beffarda, affettuosa e spietata. Racconta un'epoca di grandi utopie, di boom economico ma pure l'inizio di "una nuova orrenda preistoria", figlia del consumismo più sregolato e della distruzione dell'etica e del paesaggio; un mondo che corre ciecamente verso la modernità e che fatica a coniugare sviluppo e progresso.

Da questa libera ispirazione nasce questo spettacolo, un affresco teatrale che cerca di interrogarsi sulla nostra epoca, in equilibrio instabile tra ansia del presente e speranza nel futuro. Ci serviremo per questo di storie emblematiche, quasi parabole del presente, che raccontano (anche in forma satirica) nuove utopie, inciampi grotteschi e civile indignazione.

liberamente ispirato all'opera di Pier Paolo Pasolini
e con Giua, Pietro Guarracino e Vieri Sturlini (voci e chitarre)
canzoni di Fabrizio De Andrè
arrangiamenti musicali Paolo Silvestri
collaborazione alla drammaturgia Giulio Costa
drammaturgia e regia Giorgio Gallione

Olly Riva & the SoulRockets

Mar, 09/22/2015 - 18:05

showcase

ONO Arte Contemporanea in collaborazione con MOSCOT e Velvet Lenses presenta lo showcase di Olly Riva & the SoulRockets, in occasione del finissage della mostra Bettie Page: The Original Pin-Up – Michael Fornitz Collection. Ci sono artisti che hanno fatto della loro musica un marchio di fabbrica, ripetendosi per anni senza mai cambiare. Questo non è il caso di Olly Riva che, anzi, del cambiamento ha sempre fatto la sua forza, dagli inizi punk con i Crummy Stuff, passando per lo skacore degli Shandon, lo swing con il progetto Olly meets The Good Fellas e negli ultimi 7 anni il rock dei The Fire. Dopo 22 anni di carriera, il 2014 ha segnato un ritorno alle origini, alla musica con cui è cresciuto da bambino, e che il padre gli faceva ascoltare tenendolo sulle ginocchia mentre suonava il farfisa, ovvero il soul e il rhythm’n’blues. Da questa passione, proprio in questo anno, nasce il progetto The SoulRockets sviluppato da Olly Riva insieme a Count Ferdi dei Bluebeaters, Geno dei Jane J’s Clan e dei B.e.s.t., Gabriele e Jack delle Doppie Viti, Iasco, Luca e Cello già in passato con Figli di madre Ignota, Shandon e Vallanzaska alla sezione fiati. Olly ha passato quell’anno a rodare il progetto, suonando in lungo e in largo per l’Italia, e calzando perfettamente un abito che in molti non avrebbero mai immaginato potesse indossare, fino a quando, nel 2015, esce l’album “Mono 2 Stereo”, il passaggio tecnologico che ha cambiato la musica, ma anche un manifesto di come le radici sono sempre dentro di noi mentre cresciamo.

Baz

Mar, 09/22/2015 - 18:01

Il ritorno

Dopo un anno di "fermo biologico", BAZ, al secolo Marco Bazzoni, torna con uno show
innovativo e coinvolgente ricco di monologhi, canzoni, personaggi e tutto ciò che fa del comico sardo un artista unico nel suo genere.
Uno spettacolo pieno di sorprese e di colpi di scena: si farà luce sui pensieri nascosti del maschio italiano e verranno svelati il misterioso passato di Piero Pelù e il segreto della forma fisica di Tiziano Ferro. Il pubblico potrà inoltre assistere a due esperimenti sensazionali mai realizzati da alcun artista al mondo: Baz dimostrerà che è possibile suonare tutto il repertorio della musica mondiale con il solo utilizzo di un cucchiaino da caffè e, impresa al limite delle capacità umane, tenterà di fare un "musical" da solo!!!
Naturalmente ci sarà anche spazio per i suoi cavalli di battaglia: il lettore multimediale Super Baz, e il pettinatissimo cantante, idolo delle folle, Gianni Cyano.

Janis

Mar, 09/22/2015 - 17:46

di Amy Berg | Anteprima Sala Bio

Janis Joplin: un’icona rock, una dea del suono capace di incantare il pubblico e cambiare la storia della musica, una forza della natura che ipnotizzò il mondo con la sua voce blues. Ma non solo. La regista candidata all’Oscar® Amy Berg spoglia Janis della sua immagine pubblica e rivela la donna dolce, fiduciosa, sensibile ma forte che si celava dietro la leggenda. Dall’infanzia ai primi passi nel mondo della musica, fino ad arrivare a calcare le scene di Monterey Pop, Woodstock e dei più grandi palcoscenici del mondo, in un turbinio di relazioni sentimentali tormentate e di dipendenze, la vita di Janis arriva per la prima volta sul grande schermo. A condurci in questo viaggio, le parole di Janis stessa, raccolte nelle lettere dolorosamente intime che la cantante scrisse negli anni a genitori, amici e parenti, lette per l’occasione dalla voce roca della cantautrice Cat Power.
​Versione originale con sottotitoli in italiano.

Iris

Mar, 09/22/2015 - 17:45

Albert Maysles, 2014, 78 min

Ha cambiato design alla Casa Bianca per ben nove presidenti, da Truman a Clinton. Loro sono passati, lei è ancora qui, con gli stessi enormi occhiali tondi, gli accessori vistosi e l'immancabile rossetto scarlatto. Iris Apfel oggi ha 93 anni ma ciò non la turba, perché le cose importanti della vita sono rimaste le stesse: la passione per il suo lavoro e i continui esperimenti dello stile. Il compianto maestro del documentario Albert Maysles ritrae a tratti vivaci questa figlia di immigrati ebrei, fondatrice col marito negli anni Cinquanta di un'impresa tessile, e ormai da sessant'anni interior designer e fashion guru della Grande Mela. Un film sulla creatività, sulla potenza di uno spirito libero, ispirato, inesauribile.

proiezioni: 18:00 e 21:00

Due partite

Mar, 09/22/2015 - 17:39

Giulia Michelini - Paola Minaccioni - Caterina Guzzanti - Giulia Bevilacqua

Nel primo atto quattro donne, molto amiche tra loro, giocano a carte e parlano in un salotto. Si ritrovano lì ogni settimana. Nella stanza accanto le loro figlie giocano alle signore, si ritrovano anche loro ogni volta che si incontrano le loro madri.

Nel secondo atto le quattro bambine sono diventate ormai delle donne che si vedono nella stessa casa e continuano quel dialogo, interrotto e infinito, sui temi fondanti dell'identità femminile. Sono le stesse attrici che avevamo visto interpretare il ruolo delle madri. Gli eventi che tengono unite queste donne, sono i più naturali e significativi dell'esistenza: la nascita e la morte. La conversazione procede tra di loro con un ritmo incalzante, tragico e comico al tempo stesso, e in questo flusso di pensieri e parole le loro identità si confondono e si riflettono in quelle delle loro madri, in una continua dinamica di fusione e opposizione, come in un gioco di specchi deformanti.

Orari: feriali ore 21 | domenica ore 18

di Cristina Comencini
regia Paola Rota

Il libro della giungla

Mar, 09/22/2015 - 15:42

spettacolo per bambini dai 3 anni

Le storie de “Il libro della giungla” narrano del piccolo Mowgli, il cucciolo d’uomo adottato dai lupi che lo proteggono dalla tigre Shere Khan. E’ grazie alla sua nuova famiglia, all’orso buono e saggio Baloo e alla pantera Bagheera che Mowgli riesce a sopravvivere nella giungla e impara il linguaggio degli animali. La vita nella giungla, però, non è per niente facile e il “cucciolo d’uomo” si trova ad affrontare ogni giorno le insidie della natura. Questo spettacolo mette in rilievo i valori dell’amicizia, della famiglia, della fedeltà, e della libertà.

La regina carciofona

Mar, 09/22/2015 - 15:39

spettacolo per bambini dai 3 anni

Due regni floridi e rigogliosi governati da una regina meravigliosa e amante delle verdure, la Regina Carciofona e da Re Limoncino, appassionato di frutta. Una sciocca e inutile guerra a suon di frutta e verdura. Riuscirà l’intelligenza e la tolleranza a far tornare la pace ed a insegnare al mondo i segreti di una sana alimentazione e del vivere felici? Attraverso un linguaggio delicato e il coinvolgimento del pubblico, questo spettacolo accompagna i bambini a scoprire il concetto di collaborazione e dell’importanza della nutrizione.

Pagine