per le donne e gli uomini nella globalizzazione | convegno
Intervengono:
Milena Schiavina - Associazione Orlando
Simona Lembi - Presidente del Consiglio Comunale di Bologna
Elena Granaglia - Università Roma Tre
Elisabetta Gualmini - Vicepresidente della Regione Emilia Romagna
Paola Villa - Università di Trento
Eloisa Betti - Università di Bologna
Anna Simone - Università Roma Tre
Sonia Sovilla - Sindacalista CGIL Bologna
Annamaria Simonazzi - Università di Siena
Come proteggerlo con i suggerimenti della Nutraceutica, di Silvana Hrelia (Pendragon). Intervengono con l’autrice Alessandro Bergonzoni e Fulvio De Nigris
Presentazione del libro NUTRIRE IL CERVELLO. Come proteggerlo con i suggerimenti della Nutraceutica di Silvana Hrelia (Pendragon).
Intervengono con l’autrice Alessandro Bergonzoni e Fulvio De Nigris.
L'incontro si svolge nell'ambito della "Giornata Europea dei Risvegli" promossa da “Gli amici di Luca” sotto l'Alto patrocinio del Parlamento Europeo.
Utilizzando le più recenti conoscenze nel campo della Nutraceutica - la scienza che si occupa della tutela della salute attraverso gli alimenti e le loro proprietà specifiche - questo volume è dedicato alle malattie neurodegenerative e alla loro prevenzione tramite l'assunzione di particolari alimenti che possono essere considerati, per i loro effetti benefici, alla stregua di veri e propri farmaci (farma-alimenti appunto). Tè verde, cioccolato, curcuma, noci, olio d'oliva, pomodoro (solo per citarne alcuni): a ognuno di essi viene dedicato un capitolo, breve ed esaustivo, in cui se ne descrivono le caratteristiche nutrizionali e in particolare le proprietà "speciali" che li rendono efficaci sul cervello.
presentano il loro nuovo album
Esce il quarto, omonimo album de Il Teatro degli orrori: dodici tracce che, come pugni in faccia, dipingono l’affresco di un’Italia allo sfacelo con disarmante ironia e sarcasmo.
Andrea Tarabbia presenta il suo libro (Ponte alle grazie)
Tra il 1978 e il 1990, mentre in Unione Sovietica il potere si scopriva fragile e una certa visione del mondo si avviava al tramonto, Andrej Cikatilo, marito e padre di famiglia, comunista convinto e lavoratore, mutilava e uccideva nei modi più orrendi almeno cinquantasei persone.
firma copie del nuovo album "Boyfred"
Laboratorio per i bambini "La Capanna Del Mago Nino" con il fotografo Nino Migliori
Workshop di sperimentazione fotografica, per l’infanzia e l’adolescenza, con tecniche inventate dallo stesso Nino Migliori sin dagli anni quaranta come forma di scrittura e narrazione del mondo.
Per informazioni:
segreteria@fondazionemast.org
tel. 051 6474345
concerto
Due avvenimenti, collegati tra loro, che Atse Tewodros Project, il gruppo musicale nato tra Etiopia (Addis Abeba) e Italia (Bologna) vuole ricordare con una tournée che toccherà 8 città italiana più altri due concerti nella settimana africana dell'Expo a Milano.
Atse Tewodros Project nasce nel 2013 in uno studio di registrazione di Addis Abeba con l'uscita del primo disco di Gabriella Ghermandi, un sogno diventato realtà che il 25 settembre inizierà il secondo tour italiano. Dopo aver ottenuto l'importante riconoscimento come vincitore della competizione internazionale di world music Battle of the bands, ed avere siglato un contratto con la Arc Music Records, Atse Tewodros Project prosegue il suo viaggio con 8 concerti in altrettante città italiane da nord a sud. .
Atse Tewodros Project è un progetto che mette in dialogo musicisti etiopici di tradizione e musicisti italiani, su memoria storica e futuro comune. Un gruppo composto da tre musicisti italiani (Michele Giuliani pianoforte, Tommy Ruggero alla batteria e percussioni, Camilla Missio al basso), 4 musicisti etiopici di tradizione (Endres Hassan violino monocorda, Fasika Hailu lira etiopica, Yohanns Afework flauto di canna di fiume, Mesale Legesse batteria tradizionale etiopica) più l'ideatrice Gabriella Ghermandi voce e anima del gruppo. Pur essendo un progetto nuovo, i musicisti sono professionisti che da anni si esibiscono nei festival più prestigiosi. I musicisti etiopici fanno parte del gruppo Ethiocolor che quest'anno è stato uno dei gruppi ufficiali del WomeX Contest (la più grande vetrina internazionale di world music in Europa) e sono stati i musicisti inviatati anche al G7 di Monaco di Baviera da poco conclusosi. Inoltre alcuni di loro sono stati i musicisti del maestro Mulatu Astatke (flautista Yohanns Afework e violinista Endres Hassan), altri lavorano con i The EX (Endres Hassan e Mesale Legesse) e ancora Imperial Tiger Orchestra, Paolo Angeli (Endres Hassan), così anche i musicisti italiani, i quali hanno collaborato con Paolo Fresu,Faraualla, Gabin Dabiré, Samuele Bersani, Vasco Rossi, Laura Pausini, orchestra della rai etc... .
Rapunzel, il musical
Rapunzel – il musical arriva al Teatro EuropAuditorium dopo aver avuto, nella passata Stagione, solo a Roma, ben 60.000 spettatori.
Lorella Cuccarini nei panni di Madre Gothel con la sua bravura, l’ironia e gli intrighi che caratterizzano il suo personaggio coinvolgerà un vasto pubblico, fatto di grandi e piccini. Per la prima volta la favola musicale esce dal grande schermo e prende vita sul palcoscenico teatrale.
Dopo una sola Stagione il musical è già conosciuto dagli appassionati del genere e non solo e nel 2017 varcherà i confini nazionali con una tournée all’estero.
Personaggi inediti e nuove colonne sonore impreziosiscono la riscrittura della fiaba rendendola ancora più movimentata e allegra. Con Lorella Cuccarini sul palcoscenico si esibiranno Alessandra Ferrari e Giulio Maria Corso, nei ruoli principali, e più di 18 performer tra ballerini, cantanti, acrobati e attori. Scenografie imponenti e grande dinamicità di ambientazioni caratterizzano lo show e, per la prima volta nella storia del teatro, i personaggi si trasformeranno da disegni animati in video a personaggi reali sul palcoscenico in una sorta di double-fiction.
Giovedì e Venerdì ore 21,00
Sabato doppio spettacolo ore 16,00 e ore 21,00
Domenica ore 16,30
il grande musical con Manuel Frattini
Pinocchio – il grande musical torna in scena riportando in vita uno dei personaggi fantastici più conosciuti al mondo nato dalla penna di Collodi e rappresentato in svariate forme artistiche, dalla letteratura al cinema, dalla musica ai videogiochi, fino ad arrivare addirittura nello spazio dove un asteroide porta il suo nome, “Pinocchio 12927”.
Questo musical ha raccolto enormi consensi tra pubblico e critica sin dal suo debutto che risale al 2003; centinaia e centinaia di repliche in tutta la penisola, 500.000 spettatori e tournée internazionali, come quella in Corea e a New York, non fanno altro che confermare la qualità di uno spettacolo realizzato da una grande Produzione italiana, la Compagnia della Rancia.
Straordinari cambi di scena, coreografie scatenate, musiche emozionanti e grandiosi effetti speciali in uno show che diverte, commuove e sorprende tutta la famiglia. Mangiafuoco, il Gatto e la Volpe, la magica Fata Turchina, il Grillo Parlante e Geppetto accompagneranno Pinocchio, interpretato dal grande Manuel Frattini, nella sua sorprendente rinascita che da burattino lo farà diventare un bambino vero.
Sabato doppio spettacolo ore 16,00 e ore 21,00
Domenica ore 16,30
con Ted Neeley
Giovedì ore 21.15, venerdì e sabato ore 21.00
Jesus Christ Superstar, il capolavoro di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice, è ormai passato alla storia come uno dei musical più famosi e amati in tutto il mondo. La versione italiana in lingua originale firmata da Massimo Romeo Piparo ha compiuto 20 anni e vanta numerosi record: quattro edizioni diverse, undici anni consecutivi in cartellone nei teatri italiani dal 1995 al 2006, oltre 1.100.000 spettatori, più di 120 artisti che si sono alternati nel cast, e più di 1.200 rappresentazioni.
La chiave del grande successo dello show sta nel mix di musica rock e musical che narrano in chiave rivisitata la Passione di Cristo.
Ted Neeley, l’originale Gesù nello storico film di Norman Jewison del 1973, ritorna a interpretare a distanza di più di quarant’anni quel ruolo anche nel musical. Lo spettacolo, accompagnato dalla musica dal vivo di una grande orchestra, vanta di un cast giovane e talentuoso; una nuova edizione di Jesus Christ Superstar, che ha collezionato un enorme successo di pubblico e critica, torna a grande richiesta sul palco del Teatro EuropAuditorium.
Beyond Tour
Dopo lo straordinario successo ottenuto dai recenti live in Italia e all'estero, Mario Biondi torna al Teatro EuropAuditorium con un nuovo concerto. Il suo ultimo lavoro "Beyond" ha conquistato il disco d'oro e si è avvalso della collaborazione di musicisti d'eccellenza tra i quali i Dap-Kings, gruppo funk - soul di Brooklyn e la band di Sharon Jones che ha collaborato con Amy Winehouse; tra gli autori dei brani Bernard Butler (ex chitarrista degli Suede) e D. D. Bridgewater. Dopo il primo singolo "Love is a Temple" è attualmente in rotazione nelle radio "I Chose You", un brano energico dal gusto pop moderno che non tralascia il ritmo jazz caro a Mario Biondi. "Beyond Tour" entrerà nel vivo dell'ultimo lavoro dell'artista che interpreterà anche i suoi grandi successi con una band composta da Alessandro Lugli alla batteria, Federico Malaman al basso, Massimo Greco alle tastiere e programmazione, David Florio alle chitarre, Marco Scipione al sax e Fabio Buonarota alla tromba.
Musical
The Blues Legend – il musical, vuole essere un omaggio alla musica rhythm and blues e ai leggendari Blues Brothers, talenti musicali con la battuta sempre pronta e un paio di occhiali da sole sul naso.
Ad essere ballati e interpretati in scena dalle migliori voci del musical italiano gli intramontabili successi di Ray Charles, Aretha Franklin, Etta James, James Brown e Percy Sledge.
Oltre a Loretta Grace, straordinaria interprete di Sister Act, Best of Musical e Ghost, Silvia Di Stefano, Floriana Monici e Lorenzo Tognocchi, sono solo alcuni dei numerosi protagonisti di questo entusiasmante musical.
Due ore di grande spettacolo con indimenticabili brani musicali, appassionanti coreografie, effetti speciali e tanta energia. Dodici personaggi alla ricerca di riscatto lotteranno con grinta per la realizzazione di un sogno, quello di fare musica.
L’universo femminile si scontrerà con quello maschile, mentre le note e la danza finiranno per unirli emozionando e coinvolgendo il pubblico in sala.
con Giuseppe Battiston, Glauco Venier e Mario Brunello, a cura di Musica Insieme
Per la serata dedicata al Friuli, luogo dell’infanzia e dell’adolescenza di Pasolini, Mario Brunello sarà affiancato da uno dei nostri più acclamati attori, Giuseppe Battiston: friulano di Udine, diretto da registi quali Comencini, Benigni e Mazzacurati, vincitore di due David di Donatello, Battiston è la voce ideale per le poesie che Pasolini scrisse nell’amatissimo dialetto friulano, come Poesie a Casarsa (1942), salutate dal grande critico Gianfranco Contini con entusiasmo come «prima accessione della letteratura “dialettale” all’aura della poesia d’oggi». Per la lettura delle liriche pasoliniane Mario Brunello ha esplorato la musica tradizionale friulana, la villotta in particolare, un “cjandit lusôr inocent” (“una luce candida e innocente”), come amava definirla Pasolini. Insieme a Brunello, il pianista jazz Glauco Venier, friulano anch’egli, già al fianco di colleghi come Kenny Wheeler, Enrico Rava e Paolo Fresu, eseguirà improvvisazioni e arrangiamenti ispirati appunto alla tradizione popolare.
Fa parte di Vorrei essere scrittore di musica. Pier Paolo Pasolini poeta dei suoni, un progetto di Fondazione Musica Insieme per Gruppo Unipol.
con Neri Marcorè e Mario Brunello, a cura di Musica Insieme
Prosegue la rassegna Vorrei essere scrittore di musica: Pier Paolo Pasolini poeta dei suoni, ideata da Fondazione Musica Insieme e realizzata grazie a Gruppo Unipol. Protagonisti della seconda serata saranno il violoncellista Mario Brunello, interprete tra i più apprezzati a livello internazionale e Neri Marcorè, performer, cantante e attore diretto da registi quali Avati e Rubini. L’ingresso al concerto è gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Roma, città dei Ragazzi di vita, patria d’adozione e luogo della morte di Pier Paolo Pasolini, sarà la seconda tappa del viaggio nel suo mondo. Nella Città eterna egli ha vissuto i magnifici anni Cinquanta, rimanendovi legato sino alla sua drammatica scomparsa, avvenuta nel 1975, ed inaugurandovi oltre che l’attività di romanziere anche quella di regista cinematografico. In questo secondo appuntamento con “Vorrei essere scrittore di musica”: Pier Paolo Pasolini poeta dei suoni, a Mario Brunello si uniranno la voce e la chitarra di Neri Marcorè, per interpretare, accanto alle poesie del periodo romano di Pasolini, alcuni stornelli e ballate della tradizione romana, tanto cara al poeta, oltre alle canzoni su testi pasoliniani che autori come Domenico Modugno o Gabriella Ferri hanno reso immortali. «Ho sempre conosciuto Pasolini come un grande paladino della musica che viene dalla terra, dalla tradizione, – spiega Mario Brunello – a cominciare dall’interesse per il dialetto friulano, cogliendo la profondità che la gente che vive in quel piccolo territorio può esprimere attraverso la propria lingua. Dal polo opposto, nel ‘grande territorio’ romano ci sono invece le piccole realtà degli ultimi, quelle borgate proletarie protagoniste di un canto popolare a cui un grande attore come Neri Marcorè saprà dar voce».
Primo artista italiano a vincere il Concorso “Cajkovskij” di Mosca, Mario Brunello è invitato dalle più prestigiose orchestre, tra cui London Symphony, Münchner Philharmoniker, Orchestre Philharmonique de Radio-France, NHK Symphony di Tokyo, Filarmonica della Scala, Accademia di Santa Cecilia. Collabora con direttori quali Gergiev, Pappano, Temirkanov, Chailly, Koopman, Muti, Gatti, Ozawa, e in ambito cameristico con Kremer, Bashmet, Faust, Pollini, Argerich. Da anni si dedica a progetti alternativi, collaborando con Uri Caine, Paolo Fresu, Stefano Benni, Moni Ovadia. Attore, performer e cantante, Neri Marcorè è stato diretto da registi quali Sergio Rubini e Pupi Avati ne Il cuore altrove, vincendo il Nastro d’Argento. È stato protagonista di numerose fiction di successo, quali E poi c’è Filippo, Papa Luciani, Tutti pazzi per amore, Fuoriclasse e Questo nostro amore, mentre a teatro ha portato in scena sono Un certo signor G, Eretici e corsari, Terra padre e Beatles Submarine.
Fa parte di Vorrei essere scrittore di musica. Pier Paolo Pasolini poeta dei suoni, un progetto di Fondazione Musica Insieme per Gruppo Unipol.
con Vinicio Capossela e Mario Brunello, a cura di Musica Insieme
È intorno a Johann Sebastian Bach che si sviluppa la prima delle tre serate di musica e poesia, quel Bach sul quale un Pasolini ancora adolescente scrisse un saggio dalla forza e profondità sbalorditive. Su un quadernetto a righe, gli esempi musicali scritti di pugno del giovanissimo Pasolini, il saggio su Bach (la prima stesura risale al 1944-45) rivela un mondo poetico già straordinario, e una penetrazione dell’arte dei suoni di eccezionale maturità. Il saggio, una vera rarità nella letteratura pasoliniana, sarà letto da Vinicio Capossela, fra i più popolari cantautori dell’oggi, vincitore di quattro Targhe Tenco e autore legatissimo ai testi di Pasolini. Insieme alla lettura del saggio su Bach, ascolteremo l’interpretazione di Mario Brunello degli esempi bachiani citati e l’esecuzione della Sonata per violino solo in sol minore, questa volta sul violoncello piccolo o “violincello”, rarissimo strumento in uso all’epoca di Bach.
Fa parte di Vorrei essere scrittore di musica. Pier Paolo Pasolini poeta dei suoni, un progetto di Fondazione Musica Insieme per Gruppo Unipol.
con artisti e curatori delle mostre
Collezionisti, curatori e artisti accompagnano il pubblico alla scoperta delle mostre di FOTO/INDUSTRIA 2015.
Calendario completo: www.fotoindustria.it/visite
Enrico Gabrielli piano, percussioni
Beppe Gagliardi marimba, percussioni
Sebastiano de Gennaro vibrafono, percussioni, drum machine
Matteo Lenzi xilofono, percussioni
presentazione del nuovo disco di Sebastiano De Gennaro edito da Meme
a cura di Modernista
Prima italiana
musiche e video di John Oswald
a cura di John Oswald
di Gabriel Clarke, John McKenna | Anteprima Sala Bio
Steve McQueen aveva un sogno: girare il film definitivo sulle corse automobilistiche, il più realistico, il più coinvolgente. Come avrebbe potuto immaginare che la lavorazione de Le 24 ore di Le Mans gli sarebbe costata così tanto, in termini artistici, economici e umani? Tra divergenze con la troupe, problemi con la sceneggiatura, incidenti e tradimenti, i registi Gabriel Clarke e John McKenna costruiscono – sul filo delle testimonianze di Chad McQueen, figlio di Steve, e degli altri protagonisti di quella storica avventura cinematografica – un film nel film sul circuito dove l’icona della vita spericolata sfrecciò confondendo la finzione con la realtà dell’autodromo. E compongono il ritratto di un uomo lanciato a tutta velocità nell’esistenza e nell’arte.
Uscita italiana: 5 novembre (I WONDER PICTURES e UNIPOL BIOGRAFILM COLLECTION)
di Robert Zemeckis | Anteprima Sala Bio
I limiti esistono soltanto nell’anima di chi è a corto di sogni. P. Petit.
L’impresa folle e (quasi) impossibile dell’uomo che ha camminato su un filo d’acciaio fra le Torri Gemelle per 45 minuti a più di 400 metri d’altezza. Il regista Premio Oscar® Robert Zemeckis (“Forrest Gump”) dirige il film che racconta la storia vera di un giovane sognatore, il funambolo Philippe Petit, che ha compiuto un’impresa passata alla storia: passeggiare fra le Torri Gemelle del World Trade Center in equilibrio su un filo d’acciaio. Con tanto coraggio e un’ambizione cieca, Petit riesce a superare i limiti fisici, la paura e i divieti delle forze dell’ordine e vincere così la sua sfida contro tutto e tutti.
Uscita italiana: 22 ottobre (WARNER BROS. PICTURES)