Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 38 min 19 sec fa

Machine Head

Mer, 09/16/2015 - 14:53

Li abbiamo visti lo scorso novembre all'Alcatraz di Milano in occasione del tour di "Bloodstone & Diamonds", il loro nuovo album. Oggi siamo lieti di annunciare il ritorno in Italia della band guidata da Robb Flynn che si esibirà in uno show di due ore e mezza e percorrerà la maggior parte dei brani più famosi della sua preziosa discografia. Una serata dedicata ai fans e non solo...

Happy birthday Jean Sibelius!

Mer, 09/16/2015 - 10:01

Duo Peltonen-Murdvee | concerto

Samuli Peltonen, violoncello
Anna-Mari Murdvee, pianoforte
Silvia De Palma, voce recitante

in collaborazione con Musicaimmagine e Institutum Romanum Finlandiae.

Musiche di Jean Sibelius e Aulis Sallinen.

Avrebbe dovuto essere un avvocato: divenne invece uno dei più influenti compositori del secolo scorso e la sua musica è patrimonio dell’umanità.
Le celebrazioni dell’Anno Sibeliano in Italia - dopo Roma, Verona, Milano, Torre del Lago - si concludono a Bologna proprio nel giorno del suo compleanno, con il concerto di due dei più interessanti interpreti odierni della sua musica.

Johan Julius Christian Sibelius, conosciuto come Jean Sibelius (Hämeenlinna, 8 dicembre 1865 – Järvenpää, 20 settembre 1957), è stato un compositore e violinista finlandese di lingua svedese. La sua figura è il simbolo musicale dell'identità nazionale finlandese.
Le sue composizioni più note sono Finlandia, Valzer Triste, il Concerto per violino e orchestra, la suite Karelia e Il cigno di Tuonela (un movimento della suite Lemminkäinen), ma egli scrisse molta altra musica, tra cui pezzi ispirati al Kalevala, sette sinfonie, oltre cento Lieder per voce e pianoforte, musiche di scena per 13 drammi, un'opera (Jungfrun i tornet), musica da camera tra cui un quartetto d'archi, musica per pianoforte, musica corale e musica rituale massonica.

Nell'anno di... I musicisti raccontano i musicisti

JazzInsight - Straighten up and fly right

Mer, 09/16/2015 - 09:46

omaggio a Nat King Cole

con Emiliano Pintori (pianoforte)

in collaborazione con Bologna Jazz festival 2015

dalle ore 16.30 Afternoon Tea Room a cura di Giardino delle Camelie
celebra-Té: Grand Pouchong Imperial (un oolong a bassa ossidazione di Formosa).

Nat King Cole, nome d'arte di Nathaniel Adams Coles (Montgomery, 17 marzo 1919 – Santa Monica, 15 febbraio 1965), è stato il crooner numero uno: cantante da piano bar, pianista jazz, rubacuori e voce da leggenda. A quattro anni già cantava “Yes, we have no bananas”, poi fu pianista jazz, poi star mondiale che se la batteva con Sinatra e Dean Martin. La sua famiglia si trasferì a Chicago quando Nathaniel era ancora un bambino: il padre era ministro della chiesa Battista e la madre era l'organista della chiesa. Fu lei ad insegnargli a suonare il pianoforte. Vivevano a Bronzeville un sobborgo di Chicago famoso negli anni venti per la sua vita notturna e per i locali jazz. Nat usciva di casa di nascosto per passare gran parte del suo tempo fuori dai club, ascoltando artisti come Louis Armstrong, Earl Hines e Jimmie Noone.

Nell'anno di... I musicisti raccontano i musicisti

JazzInsight - Something to live for

Mer, 09/16/2015 - 09:40

omaggio a Billy Strayhorn

con Emiliano Pintori (pianoforte)
special guest Silvia Donati (voce)
in collaborazione con Bologna Jazz festival 2015

dalle ore 16.30 Afternoon Tea Room a cura di Giardino delle Camelie
celebra-Té: Grand Pouchong Imperial (un oolong a bassa ossidazione di Formosa)

William Thomas "Billy" Strayhorn (Dayton, 29 novembre 1915 – New York, 31 maggio 1967) arrangiatore, compositore e pianista statunitense, è noto soprattutto per la sua trentennale collaborazione col compositore e direttore d'orchestra Duke Ellington, per il quale compose e orchestrò molti dei brani che resero famosa la sua orchestra.

Nell'anno di... I musicisti raccontano i musicisti

Suoni buoni da mangiare (II incontro)

Mar, 09/15/2015 - 18:24

percorso di fonogastronomia con Luigi “Lullo“ Mosso, per bambini da 8 a 12 anni e genitori

Dopo aver fatto un’accurata spesa al banco frutta e verdura, si costruiranno gli strumenti musicali: il guiro zucchino, il flauto carota, il tamburo anguria suonabile da mazze carciofo, le ance porro, la marimba di zucche, le maracas di noce di cocco e riso, la cabasa di noci e melanzane... E una volta esaurito il loro ruolo musicale gli scarti di lavorazione e gli strumenti potranno essere riutilizzati sotto forma di minestrone o macedonia!

Prenotazione obbligatoria solo online su www.museibologna.it/musica.

Si richiede conferma o eventuale disdetta entro il giovedì precedente la data del laboratorio.

Ogni gesto ci racconta (I incontro)

Mar, 09/15/2015 - 18:19

laboratorio di movimento espressivo

Per bambini da 6 a 8 anni e genitori.

Le emozioni come motore del movimento espressivo e del senso musicale: due danzatrici mettono in gioco le risonanze emotive personali nella comunicazione corporea di bambini e genitori. Le coppie genitori-bambini a partire da gesti quotidiani, sperimenteranno nuove posture, nuove modalità di ascolto del corpo, dello spazio, degli altri e della musica.

Prenotazione obbligatoria solo online su www.museibologna.it/musica.

Si richiede conferma o eventuale disdetta entro il giovedì precedente la data del laboratorio.

A cura dell'Associazione QB Quanto Basta, Con Alice Ruggero e Gaia Germanà.

Due interviste impossibili: Cosimo e Giuliano de’ Medici

Mar, 09/15/2015 - 17:08

spettacolo con Alessio Boni e Mariano Rigillo

Le “interviste impossibili” sono uno storico format della grande Radio degli anni settanta, in cui uomini di cultura contemporanei reali fingono di trovarsi ad intervistare 82 fantasmi redivivi di persone appartenenti a un’altra epoca. Grandi nomi della letteratura italiana si sono cimentati in questo originale esperimento radiofonico: Andrea Camilleri, Italo Calvino, Maria Bellonci, Umberto Eco, Giorgio Manganelli, Edoardo Sanguineti, Maria Luisa Spaziani. Ispirandosi a questo fortunato format del passato, verranno realizzate due interviste, a Cosimo e a Giuliano de’ Medici, ovvero al primo grande esponente della famiglia fiorentina e al nipote Giuliano de’ Medici.

Con Alessio Boni e Mariano Rigillo.
Testi e regia di Francesco Brancatella / Musiche di Paolo Sergio Marra / Immagini di Vittoria Camobreco

Festival delle Generazioni
Due giorni di concerti, mostre, teatro, sport, tavole rotonde, rassegne, laboratori, workshop, incontri culturali e musicali per confrontare le idee e progettare il futuro. Evento organizzato da Fnp Cisl Pensionati Emilia Romagna.

Età, tempo e generazioni

Mar, 09/15/2015 - 17:03

intervista a Marc Augé

(PRE)VISIONI PER IL FUTURO

Con Marc Augé, Etnologo, Antropologo e Scrittore
Intervista di Francesco Durante

Festival delle Generazioni
Due giorni di concerti, mostre, teatro, sport, tavole rotonde, rassegne, laboratori, workshop, incontri culturali e musicali per confrontare le idee e progettare il futuro. Evento organizzato da Fnp Cisl Pensionati Emilia Romagna.

Betty Page - La vita segreta della regina delle pin-up

Mar, 09/15/2015 - 16:44

presentazione del lbro alla presenza dell'autrice Lorenza Fruci

È il 22 aprile del 1923 quando in una casa di Nashville nasce una bambina destinata a diventare una star. Un sorriso che s'imporrà per sempre come simbolo della sensualità e della gioia di vivere la sessualità, dietro cui si nasconde l'impressionante storia di una vita vissuta ai margini, la cui oscurità è stata sovrastata dall'accecante luce del mito. Un'infanzia travagliata e precaria, fatta di instabilità, abusi e povertà. La voglia di riscatto cercata nello studio forsennato. L'improvvisa scoperta della potenza di quella bellezza fuori dal comune, che poteva regalare una via d'uscita dalla triade “moglie-insegnante-segretaria”. Gli amori sbagliati, affrettati, i matrimoni naufragati. L'esperienza dei camera-clubs e dei girlie magazine e quel talento naturale a mettersi in posa. Gli scatti rubati, le violenze subite, gli eccessi davanti all'obbiettivo. Playboy, il successo e gli scandali, le indagini dell'FBI e il ritiro nel silenzio. La pace cercata nella fede, che si trasforma in fanatismo, depressione, schizofrenia e violenza. Una vita distrutta da quell'immagine ormai lontana di pin-up sexy e sorridente, che contemporaneamente nel mondo sta creando una leggenda.
Lorenza Fruci ci regala la prima biografia italiana raccontandoci la drammatica esistenza della regina delle modelle, che in poco più di cinque anni di carriera è riuscita a sconvolgere i costumi di un'epoca, a fare la fortuna dei fotografi che l'hanno ritratta e a diventare un'icona di stile, smarrendo una parte di sé.
 
Lorenza Fruci è nata e cresciuta a Roma. Giornalista e scrittrice, si occupa prevalentemente di cultura, costume, moda, spettacolo ed eros, dividendosi tra televisione e carta stampata. Tra le sue pubblicazioni i saggi Mala femmina. La canzone di Totò (Donzelli, 2009) e Burlesque. Quando lo spettacolo diventa seduzione (Castelvecchi, 2011). Il suo sito internet è www.lorenzafruci.it. ;

Età Anagrafica Età Reale

Mar, 09/15/2015 - 16:36

laboratorio sulla creatività con Hubert Jaoui

La creatività è una capacità che hanno tutti, fin dalla nascita. Purtroppo, per vari motivi, questa capacità viene ostacolata a tal punto che molte persone sono convinte di non essere creative. Anche se non viene utilizzato per anni e decenni, il nostro potere creativo, come dimostrano recentissime ricerche di neuroscienzati, può essere liberato e sviluppato a qualsiasi età. Nuovi neuroni possono nascere, ma solo se ci diamo da fare, con conseguenze benefiche non solo sulla nostra psiche ma anche sulla nostra salute.

Questo workshop sarà una palestra dove sarete invitati a fare esercizi che vi consentiranno di scoprire il “tesoro nascosto fra le vostre orecchie” e di imparare trucchi e tecniche semplici per avere idee originali e fare mille scoperte che potranno arricchire la vostra vita quotidiana, personale e sociale.

Festival delle Generazioni
Due giorni di concerti, mostre, teatro, sport, tavole rotonde, rassegne, laboratori, workshop, incontri culturali e musicali per confrontare le idee e progettare il futuro. Evento organizzato da Fnp Cisl Pensionati Emilia Romagna.

Generazioni in Musica

Mar, 09/15/2015 - 16:23

grande concerto con Eugenio Bennato

Concerto con Eugenio Bennato, Beppe Carletti, Silvia De Santis, Sabrina Dolci, Gregor Ferretti, Andrea Mingardi, Omar Pedrini, Sonia Totaro, La Sonda di Fermo.

Premiazione dei Vincitori della Quinta Edizione "La tua Musica per il Lavoro".

La CISL e la FISTel dell’Emilia Romagna e il MEI (Meeting delle Etichette Indipendenti) promuovono, attraverso Radio Fly Web, il premio nazionale “La Tua Musica per il Lavoro” per il brano che meglio affronta il tema del lavoro e le problematiche sociali ad esso connesse.
L’intento è quello di stimolare nei giovani, attraverso la musica, una riflessione su tutto il mondo del lavoro.

Presenta
Maria Cristina Zoppa, Radio Rai

Festival delle Generazioni
Due giorni di concerti, mostre, teatro, sport, tavole rotonde, rassegne, laboratori, workshop, incontri culturali e musicali per confrontare le idee e progettare il futuro. Evento organizzato da Fnp Cisl Pensionati Emilia Romagna.

Un paese ci vuole

Mar, 09/15/2015 - 16:14

maratona di scrittori, con Gherardo Colombo, Silvia Truzzi

Coordina Francesco Durante.

Festival delle Generazioni
Due giorni di concerti, mostre, teatro, sport, tavole rotonde, rassegne, laboratori, workshop, incontri culturali e musicali per confrontare le idee e progettare il futuro. Evento organizzato da Fnp Cisl Pensionati Emilia Romagna.

Utopia e azione

Mar, 09/15/2015 - 15:12

Per una storia dell'anarchismo in Italia (1848-1984). Un libro di Antonio Senta

Jacopo Frey ne parla con l'autore

Dai moti del 1848 al neo-anarchismo post-'68, Senta delinea un'originale storia dell'anarchismo italiano che intreccia la grande Storia con le innumerevoli piccole storie di donne e uomini che hanno dato consistenza reale a quel cocktail unico di libertà e uguaglianza che è l'idea anarchica. Grazie a una narrazione serrata e avvincente, partecipiamo in diretta al fluire tumultuoso degli eventi che attraversano, influenzano e spesso modificano la storia d'Italia. Se non mancano i personaggi più noti, questa è soprattutto la storia corale dei tanti anonimi protagonisti che sono stati la carne viva del movimento italiano, la storia degli ideali politici e delle passioni umane che hanno messo in moto generazioni di militanti. Ne viene fuori la ricchezza di un'idea intrinsecamente plurale, sperimentale e antidogmatica che attraverso la storia si fa movimento concreto in una dimensione che lungi dall'essere solo politica è anche e soprattutto sociale ed etica.

Antonio Senta (Fiesole, 1980), ricercatore presso l'Università di Trieste, è membro del comitato scientifico dell'Archivio Famiglia Berneri-Chessa di Reggio Emilia e della collana OttocentoDuemila promossa dall'associazione Clionet.

Francesca Biancoli

Mar, 09/15/2015 - 14:48

Tribute to Amy Winehouse

La stupenda voce di Francesca Biancoli per un’omaggio alla grande Amy Winehouse.

Francesca Biancoli - voce
Riccardo Roncagli - piano
Blake Franchetto - basso

Rocío Rico Romero

Mar, 09/15/2015 - 14:15

dall’Andalusia tra sfogo, liberazione e seduzione | concerto

Rocío (Huelva, 1977), cantante e compositrice d’origine andalusa, residente a Bologna da più di dieci anni. La sua composizione è caratterizzata da una vocalità particolare, che intrecciandosi con gli strumenti dei musicisti a supporto, crea un effetto mantrico, quasi ipnotico.

Anticipato dai singoli “Isabel” e “Déjame”, “Roca Básica” è il nuovo percorso di Rocío Rico Romero, voce ipnotica di origine andalusa. Una forte personalità che si fonde con gli arrangiamenti decisi e il suono LIQUIDO, la famiglia discografia che ha dato una vestito sonoro alle sue produzioni. Le atmosfere sono quasi sempre dilatate, sospese, rarefatte. Il disco è pervaso da un’apparente quiete immensa alternata ad improvvise solitudini. Gli arrangiamenti, raffinatissimi, si dipanano come ideogrammi tracciati su carta di riso. Sopra tutto questo, la voce cristallina, sicura e fragile allo stesso tempo, di Rocío.
#Funday: la domenica alle serre

Far vedere l'acqua 2

Mar, 09/15/2015 - 14:10

Verdi e blu per un'estate gialla - laboratori Metodo Munari ®

Kinderwonderl.

In quanti modi diversi si può disegnare l'acqua?
Scartabellando immagini realizzate da artisti e illustratori scopriamo che sono davvero tanti! 
Noi ne abbiamo già sperimentati due … ma oggi faremo davvero le magie!
A cura di Noemi Bermani, ZOO
Gratuito con tessera kw-baby 2015.

Dj Farrappo

Mar, 09/15/2015 - 14:07

I dj del sabato serra

Musicologo, DJ, producer. I suoi brani sono stati pubblicati da diverse etichette discografiche come Sony, Wagram, Irma rec. Nel 2010 il suo singolo su vinile “Swingy Mama“ è sold out in pochi mesi diventando un classico del genere electroswing. Ha inoltre remixato band ed artisti internazionali come i vincitori del Grammy latino Ojos De Brujos (Spagna), i maestri del funk The New Mastersound (UK), l’italiano Roy Paci.

Serra Elettrica: Closing Party

Mar, 09/15/2015 - 14:00

Marco Unzip dj set

Per l'ultimo appuntamento della stagione estiva non poteva che essere il dj resident ideatore del progetto MARCO UNZIP lo special guest in un set di 4 ore che riassumeranno il meglio di questa prima bella stagione di SERRA ELETTRICA.

Marco Ligurgo in arte Marco Unzip pugliese di origine di casa a Bologna e’ un Dj e produttore di musica elettronica. Dai tempi del Link di via Fioravanti al roBOt Festival passando per il Cocorico, il Kindergarten, il Bar25 e lo Zanzibar e' diventato una vera istituzione in consolle. Il nostro e’ anche un promoter di successo, e’ infatti uno dei componenti dell’associazione culturale Shape promotrice di importanti eventi musicali tra i quali il “roBOt festival” di cui e’ anche il direttore artistico. Come producer è uscito da poco il suo EP Lost in my Space sulla label bolognese Random Numbers, inoltre, insieme al produttore tedesco Tobi Neumann, sta lavorando al progetto artistico To-Co che vedra nel ottobre 2015 il suo esordio discografico sulla label tedesca Haunt Music di Mike Shannon.

Mr Zombie Orchestra

Mar, 09/15/2015 - 13:55

concerto

Mr Zombie Orchestra sembra una polverosa scatola di 78 giri nella quale si possono trovare vecchi standard statunitensi, blues, canzoni francesi, tanghi, canzoni italiane, arie d'opera, il tutto riportato in vita minando le strutture convenzionali e avvalendosi delle moderne conquiste fatte nel campo jazzistico e non solo. 

#Sunset - Keep Calm and Listen: nuovi suoni e panoramiche musicali per un aperitivo al tramonto a cura di Sfera Cubica e Modernista (tutti i giovedì)

Organ trio

Mar, 09/15/2015 - 11:00

The other side of jazz

Formazione attiva nel panorama nazionale dal 2008, l'Organ trio di Marco Bovi, Emiliano Pintori e Andrea Nunzi trova nella costante e intensa collaborazione dei tre uno dei suoi significativi punti di forza. Il sound del gruppo si caratterizza per un suono personale, calibrato ma pungente, in cui convivono con naturalezza il songbook americano, brani di autori come Joe Henderson e McCoy Tyner e composizioni originali dei membri del gruppo.
In apertura Best of Class con Alberto Ronchi - RED CRAYOLA/Soldier talks. Dopo il concerto Close in on, dj set nel bar bistrot all'interno della serra.

Pagine