Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 27 min 54 sec fa

La via all'azzurro: le sonate di Skrjabin

Gio, 09/03/2015 - 11:26

lezione concerto

Dedicato a Aleksandr Skrjabin (1872/1915). Con Luigi Verdi e Daniele Buccio (pianoforte).

Aleksandr Skrjabin non fu solo un compositore geniale, ma un pensatore fecondo e originale, affascinante e provocatorio, un attento osservatore ed emblematico testimone dell’ansia di rinnovamento della cultura musicale europea alle soglie della prima guerra mondiale e della rivoluzione d'ottobre.

A cento anni dalla scomparsa, una lezione concerto per ricordare il suo straordinario percorso artistico tra tardo romanticismo e sperimentazione novecentesca.

Lo spettacolo sarà preceduto alle ore 16.30 da Afternoon Tea Room, degustazione di tè a cura de Il Giardino delle Camelie. Celebra-Tè: Huang Shan Mao Feng (celebre tè verde della Cina).

Nell'anno di... I musicisti raccontano i musicisti

Il rosso e il grigio

Gio, 09/03/2015 - 11:20

laboratorio | Gradi di libertà

Laboratorio in occasione della mostra Gradi di libertà: dove e come nasce la nostra possibilità di essere liberi.

Indaga il colore tra scienza e arte e progetta una tua azione di libertà su uno spazio ideale. Artista di riferimento: Igor Grubić che realizza interventi di arte pubblica, che fanno dell’ironia, del cinismo, dell’assurdo uno strumento per far riflettere la comunità.

Per bambini da 8 a 10 anni (max 20 bambini).
Prenotazione obbligatoria allo 051 19936110 (Segreteria Fondazione Golinelli) oppure a info@artescienzaeconoscenza.it.

La pittura giapponese in stile occidentale

Gio, 09/03/2015 - 11:16

tra Ottocento e Novecento | conferenza di Giovanni Peternolli

I pittori giapponesi in stile occidentale sono tra i più popolari e amati in patria ma, con l'eccezione di Fujita, ingiustamente sconosciuti da noi. Si tratta in realtà di artisti di grande interesse che riflettono, talvolta drammaticamente, i profondi rivolgimenti socio-culturali del Giappone dell'epoca.

Il fascino dell'Altro: contatti e scambi tra Europa e Asia Orientale

Run The Jewels

Gio, 09/03/2015 - 09:50

+ Shamir live

Arrivano per la prima volta in Italia i Run The Jewels, la band hip hop rivelazione dell'anno, il 2 settembre a Milano insieme a Club To Club (Magnolia), ed il 3 a Bologna insieme a Decibel (Zona Roveri).

Adorati da Jack White, che li ha recentemente invitati ad aprire il suo concerto al Madison Square Garden, El-P e Killer Mike hanno pubblicato il secondo album 'Run The Jewels 2' sulla Mass Appeal di Nas e con un cast di ospiti incredibili, tra i quali Zack de la Rocha (Rage Against The Machine) e Travis Barker (Blink 182). 

Dopo un tour che toccherà festival prestigiosi come il Coachella, Bonnaroo, Primavera, Field Day, ATP, Pitchfork Music Festival, Readings, Leeds e Lollapalooza Berlin, i Run The Jewels torneranno in studio per registrare un nuovo album di inediti, un disco di remix e svelare, finalmente, la misteriosa collaborazione con i Massive Attack.

Per i fan di EPMD, NWA, MF Doom, Death Grips.

SHAMIR

Originario di Las Vegas, Shamir è un personaggio camaleontico, autore di 'Ratchet', già acclamato come uno dei debutti del 2015 e finito nel giro cool della XL. Con una vocalità androgina ed un'importante personalità, la musica di Shamir si muove agilmente nei territori della disco, house, funk

 

Scorre l'acqua... gira la ruota

Mer, 09/02/2015 - 15:48

laboratorio-approfondimento per ragazzi da 8 a 12 anni

In occasione della Notte Blu.

Un affascinante percorso dedicato all'acqua, come sostanza speciale, fonte di energia e importante risorsa del territorio.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 25 settembre).

Waterloo 1815

Mer, 09/02/2015 - 15:34

mostra commemorativa per i 200 anni della battaglia | inaugurazione 26 settembre ore 17.30

Il Museo Nazionale del Soldatino, in collaborazione con il Museo Civico Medievale, organizza una mostra commemorativa per i 200 anni della battaglia di Waterloo.

L'esposizione, curata da Andrea Ventura, Direttore del Museo Nazionale del Soldatino, vuole ripercorrere attraverso un ricco materiale composto da soldatini, diorami, materiale iconografico, uniformi dell'epoca, colbacchi, spade, sciabole e accessori vari, le diverse fasi che precedettero la battaglia, denominata dai francesi di Mont Saint-Jean, che vide la settima Coalizione, comandata dal Duca di Wellington, contrapporsi ad un esercito, quello francese, che Napoleone riuscì a formare in pochi mesi.

Verranno esposti soldatini rappresentativi di tutti i reparti, provenienti non solo dal Museo del Soldatino, ma anche da numerose collezioni private.

Durante l’intero corso della mostra, nelle giornate di sabato e domenica, si terranno laboratori per ragazzi, con la presenza di campioni del mondo di pittura, che mostreranno a tutti gli intervenuti le tecniche per dipingere i soldatini.

Percorsi di acque

Mer, 09/02/2015 - 15:22

visita guidata in occasione della Notte Blu

Un percorso animato alla scoperta della Bologna delle acque. Un viaggio nel tempo e nella storia della Manifattura delle Arti dove l'acqua era protagonista della vita e delle attività quotidiane.
Attraverso l'utilizzo di I-Pod, contributi video, sonori e letterari, renderanno la visita una esperienza immersiva, plurisensoriale e divertente.

Evento in occasione della Notte Blu.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628 (martedì e giovedì dalle 9 alle 16) oppure mamboedu@comune.bologna.it.

Pinacoteca di Bologna

Mer, 09/02/2015 - 14:29

ingresso e visita guidata gratuita in occasione di Domenica al Museo

Domenica al Museo: ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.

Nei mesi di settembre e ottobre la Pinacoteca Nazionale di Bologna e Palazzo Pepoli Campogrande prolungano l'orario di apertura e offrono una visita guidata alla galleria per scoprire le opere più importanti delle collezioni medievali e rinascimentali.
Non è necessaria la prenotazione.

Pinacoteca di Bologna: apertura straordinaria con orario continuato ore 10.30 - 19
Palazzo Pepoli Campogrande - via Castiglione 7: apertura straordinaria con orario continuato ore 9 - 16.30

Chirù

Mer, 09/02/2015 - 14:11

Michela Murgia presenta il suo nuovo libro (Einaudi, Supercoralli 2015)

Quando Eleonora e Chirù si incontrano, lui ha diciotto anni e lei quarantaquattro. Le loro vite sembrano non avere niente in comune. Eppure è con apparente naturalezza che lei diventa la sua guida, e ogni esperienza che condividono dall'arte alla cucina, dai riti affettivi al gusto estetico li rende più complici. Eleonora non è nuova a quel compromettente tipo di istruzione. Nel suo passato ci sono tre allievi, due dei quali hanno ora vite brillanti e grandi successi. Che ne sia stato del terzo, lei non lo racconta volentieri. Eleonora offre a Chirù ogni cosa che ha imparato e che sa, cercando in cambio l'energia di tutte le prime volte. È cosi che salgono a galla anche i ricordi e le scorie, dall'infanzia all'ombra di un padre violento fino a un presente che sembra appagato e invece è dominato dall'ansia del controllo, proprio e altrui.

L'incontro fa parte della rassegna Le voci dei libri organizzata in collaborazione con librerie.coop

Non luogo a procedere

Mer, 09/02/2015 - 14:03

Claudio Magris presenta il suo ultimo libro (Garzanti, 2015)

In questo romanzo violento, tenero e appassionato, Claudio Magris si confronta con l’ossessione della guerra di ogni tempo e paese, quasi indistinguibile dalla vita stessa: una guerra universale, rossa di sangue, nera come le stive delle navi negriere, blu come il mare che inghiotte tesori e destini, grigia come il fumo dei corpi bruciati, bianca come la calce che copre il sepolcro.

Non luogo a procedere è la storia di un grottesco Museo della violenza, delle sue sale e delle sue armi ognuna delle quali racconta vicende d’amore e delirio, e dell’uomo che sacrifica la vita alla sua maniacale costruzione; è la storia di una donna erede dell’esilio ebraico e della schiavitù dei neri; è la storia del mistero di un delitto rimosso tra le mura del forno crematorio nazista della Risiera di San Sabba, a Trieste. Con una narrazione totale e frantumata, Magris racconta così l’epos travolgente di tragedie, colpe, silenzi dell’amore e dell’orrore.

L'incontro fa parte della rassegna Le voci dei libri organizzata in collaborazione con librerie.coop

Opere, di Raffaele la Capria

Mer, 09/02/2015 - 13:54

l'autore presenta la raccolta delle sue Opere - collana I Meridiani (Mondadori)

Con l’autore intervengono Marco Antonio Bazzocchi e Renata Colorni.

La Capria si è sempre considerato l’autore di una sola opera, un unico work in progress formato dai libri che via via ha pubblicato. Per questa ragione non c’è libro che nel corso degli anni egli non abbia riscritto e commentato, mescolando in modo originale e libero la narrativa con la saggistica. il Meridiano si è perciò trasformato in una sfida letteraria: quella di realizzare finalmente il suo desiderio di un’opera racchiusa in un solo libro. Da Un giorno d’impazienza al celeberrimo Ferito a morte, che lo ha consacrato tra i grandi narratori del secolo, fino a Lo stile dell’anatra, ogni dettaglio è stato ripensato e ricollocato secondo quest’ispirazione unitaria. Ne è nato il vero, grande libro di La Capria, che rende visibile e leggibile un ampio “romanzo involontario”, fatto di paesaggi mediterranei e senso comune, e nello stesso tempo di autobiografia intellettuale e saggezza esistenziale.

L'incontro fa parte della rassegna Le voci dei libri organizzata in collaborazione con librerie.coop

Paura reverenza terrore

Mer, 09/02/2015 - 13:46

Cinque saggi di iconografia politica (Adelphi) | Carlo Ginzburg presenta il suo nuovo libro

L’autore ne parlerà con Simona Cerutti (Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Paris).

Siamo circondati, sommersi dalle immagini. Questo libro ci invita a guardare le immagini lentamente, attraverso alcuni esempi, notissimi e meno noti: Guernica, il manifesto di Lord Kitchener, il Marat di David, il frontespizio del Leviatano di Hobbes, una coppa d'argento dorato con scene della conquista del Nuovo Mondo. Immagini politiche? Sì, perché ogni immagine è, in un certo senso, politica: uno strumento di potere.

L'incontro fa parte della rassegna Le voci dei libri organizzata in collaborazione con librerie.coop

Gloria Turrini Organ Trio

Mer, 09/02/2015 - 13:15

soul, blues, R&B

Una voce scura, un hammond groovy, una batteria potente. Queste sono le caratteristiche principali di questi tre musicisti... E l’interplay la fa da padrone durante ogni loro spettacolo.
Il repertorio che propongono è vario e a tratti sorprendente, un viaggio attraverso il jazz delle origini, passando attraverso il blues del Mississippi per arrivare al soul di Detroit… Strizzando l’occhio anche al pop sempre però in maniera ricercata e personale… perché ogni loro concerto è imprevedibile e mai uguale.

Gloria Turrini - voce
Mecco Guidi - organo Hammond
Lele Veronesi - batteria

Moris Pradella 3 Soul

Mer, 09/02/2015 - 13:05

soul, funk

Trio soul-funk che vede la partecipazione di un fuoriclasse del palcoscenico, la nuova voce dei Quintorigo nel progetto dedicato dalla band a Jimi Hendrix (è tra gli interpreti più talentuosi e dotati del repertorio del grande chitarrista americano): Moris Pradella.
La potente voce di Pradella si mette al servizio di un repertorio "tirato" di cover che andranno dal soul al pop.

Moris Pradella, mantovano classe 1979, diplomato in pianoforte è un cantante - chitarrista dal talento innato. Attualmente è la voce dei Quintorigo e contemporaneamente in tour con Mario Biondi.
Ad accompagnarlo due musicista di lunga esperienza: Antonio Tuccino al basso e Matteo Monti, batterista dal drumming impeccabile, con i Mash Machine e colonna portante dei Gem Boy.

Marina Santelli Soul quartet

Mer, 09/02/2015 - 12:50

soul - pop

Un repertorio al femminile, da Sade ad Alanis Morrisette, da Norah Jones ad Aretha Franklin ed altre interpreti della musica Soul, straniere e italiane. Una voce che vi sorprenderà e vi farà emozionare…

Marina Santelli è cantante, turnista, insegnante di canto e corista nel disco Liberi da Sempre dei Sonhora, vincitori del festival di Sanremo 2008. E' attualmente ai primi posti in classifica in Svizzera con il brano We Can Fight For Our World prodotto da Universal Music Svizzera ed è in tour con Mario Biondi come corista.
Zak Hinegk, un chitarrista professionista e docente di musica moderna. Ha già al suo attivo un album da solista Where The Words End e varie collaborazioni in studio ed attualmente è endorser delle chitarre Cicolin ed amplificatori Dreamaker.
Lele Borghi, talentoso batterista, ha suonato con gente del calibro di Cristina Donà, Mamamicarburo, Andy White, Dough Aldrige dei Whitesnake, Mary Coughlan, Matteo Setti, Alberto Morselli dei Modena City Ramblers, Rio, Danny Click, Maurizio Solieri di Vasco e Francesco Garolfi. Ha al suo attivo un album da solista My left side.
Alex Class, bassista, vanta collaborazioni con artisti del calibro di Irene Grandi, Patty Pravo, Biagio Antonacci e Valeria Rossi.

Inizio concerto h. 21.45 circa

The Matt Project feat. Jury

Mer, 09/02/2015 - 12:43

soul, R&B, funky

The Matt Project nasce da un'idea di Matteo Breoni, batterista e autore di musiche e testi. L'intento iniziale è quindi quello di promuovere nuova musica originale, con testi in inglese: di fondamentale importanza è l'incontro con il polistrumentista bresciano Carlo Poddighe, il quale da l'impronta definitiva ad ogni cosa, scrittura, sound, registrazioni, live; è già presente un disco pubblicato nel 2012, dal titolo It Makes.., con varie collaborazioni, tra cui Roberto Morbioli, Filippo Perbellini, Jury, Dhany Galli, Moris e molti altri..mixato dal produttore di Joss Stone, Steve Greenwell, nel suo studio di New York. Il sodalizio con il produttore americano (ora co-produttore) e le collaborazioni proseguono tutt'ora e nell'ultima trasferta di Novembre 2014 si è aggiunto al sodalizio Jury (polistrumentista, cantante bresciano, terzo a x factor 2009).

The Matt Project, composto da Matteo Breoni alla batteria e Carlo Poddighe alla voce e chitarra, coadiuvati dalla voce e dal basso di Jury ha molteplici le influenze musicali, che spaziano dal funk e dal soul fino all’R&B e al reggae.

Inizio concerto h. 21.45 circa

The Fabulous Fonzarelli Brothers

Mer, 09/02/2015 - 12:37

blues, folk, country & more

Nati da una costola dei più noti “Alligator Nail” i Fratelli Fonzarelli ti porteranno tra ritmi frizzanti e romantiche ballate dall'Italia all'America e dall'America all'Italia... Dolci e travolgenti atmosfere retrò in un magnifico viaggio nel Vintage-Pop, attraverso originalissimi arrangiamenti di canzoni storiche, insaporite da ironia e spensieratezza... e qualche magico inedito... 

Vieni anche tu a fare un salto da Arnold's e infila una monetina nel Juke Box!!! 

Luigi Cerpelloni - Acoustic Guitar, Ukulele and Voice 
Stephanie Océan Ghizzoni - Lead Voice, Washboard and Percussions

Inizio concerto h. 21.45 circa

Opening party del Covo

Mer, 09/02/2015 - 12:31

con Havah, His Electro Blue Voice e Pueblo People si festeggia il 35° anno del Covo Club

Un grandissimo opening party per festeggiare il 35simo anno di vita del Covo Club! Dal vivo 3 dei migliori gruppi indie di ultima generazione: gli oscuri Havah, che si muovono con scioltezza tra post punk e new wave; gli incendiari His Electro Blue Voice, uno dei migliori combo del nostro paese che non a caso incide per la mitica Subpop; infine i psychedelici Pueblo People, freschi dell’ottimo debutto 'Giving Up On People’.

A seguire tutti i djs che animeranno questa stagione di Viale Zagabria 1!

live:
HAVAH (ITA - dark wave - To Lose La Track)
HIS ELECTRO BLUE VOICE (ITA - post punk - Sub Pop)
PUEBLO PEOPLE (ITA - rock - Sanguedischi)

Alberto Lombardi duo

Mer, 09/02/2015 - 12:23

fingerstyle - soul - pop

Alberto Lombardi è un chitarrista eclettico e un cantautore sensibile. Unendo la passione per la chitarra fingerstyle e virtuosa a quella per la canzone raffinata dà vita a un concerto che è stato definito "un incrocio tra Sting e Tommy Emmanuel" (indieonthemove, US).
Ha suonato in tour o in studio , tra gli altri, con Barbarossa, Berté, Tony Esposito, le vocalist degli Chic, Robbie Dupree e in TV con Take That, Ronan Keating, Enrique Iglesias.

Questo live fatto di suggestioni acustiche mescolate a canzoni d'autore e cover completamente rivisitate è stato accolto con favore in Italia e all'estero, da New York a Londra.

Alberto Lombardi - chitarra e voce
Simone “Federicuccio” Talone - percussioni

Dente: Favole per bambini molto stanchi

Mer, 09/02/2015 - 12:23

presentazione del libro di Dente

Le favole di Dente (Giuseppe Peveri, musicista) sono un universo di pianeti curiosi e impertinenti, che rifiutano la logica, giocano con la morale, rovesciano le leggi della fisica e della sintassi. Eppure, come accade nella vita di tutti i giorni, i personaggi che li abitano si innamorano e si odiano, si parlano e non si capiscono, sono fragili e un po' spietati, ma soprattutto ridono molto, rimanendo serissimi.

#BraniIncolti: vegetazioni letterarie a le serre dei giardini

Pagine