Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 26 min 19 sec fa

Alex Haynes trio

Mer, 09/02/2015 - 12:18

concerto blues 

Un incredibile nuovo talento direttamente dai club di Londra, Alex sprigiona blues in ogni istante dello spettacolo, assolutamente da non perdere!

Alex Haynes, chitarrista e cantante definito come “Una delle migliori voci blues d’Inghilterra”, comincia a suonare blues acustico e folk nel nord dell’Inghilterra, Leeds e Newcastle. Dopo essersi trasferito nella capitale, a Gennaio 2011 esce col suo EP di debutto “Last Train”.

Alex si esibisce regolarmente non solo a Londra e in UK, ma anche ad Amsterdam, Vienna, Mosca fino a toccare Belgio e Svizzera. Ha suonato in posti di prestigio quali l’Astoria (in supporto per gli Alabama3), Bush Hall anche con Oh Ruin (come supporto ad Alberta Cross), in numerosi Festival in UK e per il Moseley Folk Festival.

Inizio concerto h. 21.45 circa

Lo stato di ebbrezza

Mer, 09/02/2015 - 11:07

Valerio Varesi presenta il suo ultimo libro

Ne parlano con l’autore Alberto Bertoni e Piero Ignazi.

Domenico Nanni è un uomo che sta facendo i conti con se stesso. A sessant'annI, si guarda indietro e quello che vede è l'immagine di chi non si è fatto scrupoli ad arraffare tutto ciò che poteva, senza nulla in cui credere se non successo, potere, denaro. Presto orfano di padre, Domenico sposa gli ideali rivoluzionari, forse più per il desiderio di essere come gli altri che per convinzione. Giornalista di nera a l'Avvenire, per un po' se ne sta a guardare, ma ben presto inizia a cedere alle lusinghe di chi ha capito che non si vince più con le idee ma con la prepotenza. Si sporca le mani con la politica, l'industria, la finanza, e così attraversa gli ultimi quarant'anni della storia italiana. E la sua parabola diventa metafora di quella del nostro Paese.

Valerio Varesi, nato a Torino nel 1959, vive a Parma e lavora nella redazione de «La Repubblica» di Bologna. Romanziere eclettico, è il creatore del commissario Soneri, protagonista dei polizieschi che hanno ispirato le tre serie televisive Nebbie e delitti con Luca Barbareschi. Ha inoltre pubblicato per Frassinelli La presenza e Il rivoluzionario, con cui ha iniziato una propria personale ricognizione della Storia.

L'incontro fa parte della rassegna Le voci dei libri organizzata in collaborazione con librerie.coop

Dissenso e potere, un secolo di lotte in Cina

Mer, 09/02/2015 - 11:00

conferenza

Incontro con Jeffrey Wasserstrom, University of California (Irvine).

Dai movimenti di Shanghai e Pechino tra il 1915 e il 1925 agli avvenimenti di Hong Kong dello scorso anno passando per le proteste di Tiananmen del 1989.

Introduce Antonio Fiori, Università di Bologna
Modera Michelangelo Cocco, Cinaforum

L'incontro, in inglese con traduzione italiana, è aperto a tutti.

Jeffrey Wasserstrom è Professore di Storia all'University of California a Irvine; è autore di numerosi libri, tra cui Student Protests in Twentieth-Century China (1991), Global Shanghai, 1850-2010 (2009), e China in the 21st Century (2010 e 2013). Scrive per diversi giornali, riviste e riviste on-line, tra cui New York Times e New Left Review, Internazionale e cinaforum. E' curatore di Journal of Asian Studies, è consulente per la Cina per Los Angeles Review of Books, ed è nel comitato editoriale di Dissent Magazine.

Il mondo delle idee

Mer, 09/02/2015 - 10:02

conferenza TEDxBologna e Intercultura

I quattro angoli del mondo sono sempre più interconnessi, le persone si spostano continuamente e ognuna di esse rappresenta un tesoro inestimabile di idee e punti di vista. Lo scambio che può nascere tra loro costituisce una minaccia alla propria individualità o un'opportunità di crescita e arricchimento per la comunità?

A queste domande risponderanno 4 testimoni d’eccezione, “scampati” alle insidie del confronto e dell’integrazione e per questo desiderosi di dare la loro testimonianza: Luca Nizzoli Toetti, fotografo, ideatore del progetto di cammino e fotografia alla ricerca dell’Europa dal titolo Almost Europe; Elisabetta Salvatori, attrice e autrice, che attraverso la metafora della valigia racconta storie di vita, di guerra, di immigrazione e di scambio; Paolo G. Alberoni, imprenditore di successo grazie anche alle competenze interculturali acquisite sin da giovanissimo grazie ad un programma di scambio con l’Associazione Intercultura negli anni ’80 negli USA; e Giulio Soravia, docente del Dipartimento di Studi Linguistici e Orientali dell’Università di Bologna e direttore del Centro Interdipartimentale di Scienze dell'Islam presso lo stesso Ateneo.

Ulteriori elementi di riflessione offerti ai partecipanti alla conferenza, saranno dati da 2 mostre fotografiche:Boundless (senza confini) opera delle fotografe Laura Frasca e Laura Bessega in cui i soggetti fotografati hanno avuto un ruolo attivo nella parte decisionale del processo creativo, raccontando il fenomeno dell’immigrazione senza l’utilizzo di categorizzazioni; "Una storia straordinaria: dalle ambulanze di guerra agli scambi interculturali", racconta visivamente come un’organizzazione creata per salvare i feriti in guerra è diventata un movimento per l’educazione alla pace, che aspira a curare le “ferite del mondo”.

Francesca Biancoli Group

Mar, 09/01/2015 - 18:18

Remembering Amy Winehouse & more…

Un omaggio alla cantante inglese scomparsa il 23 Luglio del 2011 che nella sua breve carriera ci ha regalato due album: il secondo “Back to Black”, trainato da singoli come “Rehab”, “Love Is a Losing Game” e la title track ha scalato le classifiche mondiali, ottenendo un successo che l’ha portata alla vittoria di cinque Grammy Awards.

Di ritorno da Cape Town dove ormai risiede da alcuni anni, la giovane e talentuosa cantante pugliese Francesca Biancoli, presenterà inoltre il suo primo lavoro discografico.

Francesca Biancoli - voce,chitarra
Vonn Washington - basso,
Riccardo Roncagli - tastiere
Manuel Dimba Monteiro - batteria
Lorenzo Insegna - Chitarra

Inizio concerto h. 21.45 circa

Steven Tadros & RWA

Mar, 09/01/2015 - 18:13

Rock'n Roll, Blues, Gospel, Country

Steven Tadros è un artista di grandissimo talento. Cantante e chitarrista, è canadese ma da qualche anno vive a Firenze. 

Partendo dal primo amore, Elvis Presley, attraverso un percorso di crescita artistica che lo ha portato a conoscere ed apprezzare artisti come Roy Orbison, Sam Cooke, Patsy Cline ed il grande Jerry Lee Lewis, una influenza fondamentale per il suo stile, Steven Tadros è uno dei più affermati cantanti Rock & Roll del circuito italiano.

Dopo una significativa esperienza con i “Quattro Gatti”, importante rock band italiana, Steven si dedica attualmente al proprio progetto solista insieme alla sua nuova band, gli R.W.A (Ready, Willing and Able) e si presenta al pubblico con la sua incredibile presenza scenica e la sua voce indimenticabile, potente ed aggressiva, ma docile e delicata al tempo stesso.

Steven Tadros: voce, chitarra.
Leonardo Ricotti: chitarra.
Stefano Girone: basso.
Carmine Bloisi: batteria

Inizio concerto h. 21.45 circa

Dal Manzanarre... al Reno

Mar, 09/01/2015 - 15:24

Antonio Aldini ed Eugenio di Beauharnais: una relazione complicata | narrazione musicale

Con Valeriana Cedrola.

Per i 200 anni dalla battaglia di Waterloo, un ritorno a casa per Antonio Aldini, a lungo proprietario del palazzo che oggi ospita il Museo della musica, per un pomeriggio nella Bologna e nell’Italia napoleonica alla scoperta del suo rapporto privilegiato con l’imperatore Napoleone I e della sua relazione, spesso tesa e complicata, con il principe vicerè d’Italia Eugenio di Beauharnais, figlio della prima moglie di Bonaparte.

Lo spettacolo sarà preceduto alle ore 16.30 da “Afternoon Tea Room”, degustazione di tè a cura de Il Giardino delle Camelie. Celebra-Tè: Thowra TGFOP (tè nero dell'Assam).

In collaborazione con Associazione Culturale Didasco.

Nell'anno di... I musicisti raccontano i musicisti

Spazio alla libertà

Mar, 09/01/2015 - 15:18

laboratorio | Gradi di libertà

Laboratorio per bambini da 6 a 7 anni (max 20 bambini) in occasione della mostra Gradi di libertà: dove e come nasce la nostra possibilità di essere liberi.

Sperimenta lo spazio ed il volume tra arte e scienza e realizza un viaggio metaforico per esprimere il tuo desiderio di libertà. Artista di riferimento: Nasan Tur che nell’opera esposta mette in mostra degli zaini, ognuno dotato di un kit predisposto dall’artista, che possono essere presi in prestito dai visitatori della mostra e utilizzati nello spazio pubblico a seconda dell’esigenza del momento: per protestare, per parlare in pubblico, o semplicemente per cucinare qualcosa.

Prenotazione obbligatoria allo 051 19936110 (Segreteria Fondazione Golinelli) oppure a info@artescienzaeconoscenza.it.

Musica in fabula

Mar, 09/01/2015 - 15:13

visita animata per bambini da 6 a 8 anni e genitori

La Cenerentola ossia La bontà in trionfo, nella versione dell’omonima opera di Gioachino Rossini tratta dalla celebre favola di Perrault, vi farà da guida in un viaggio suggestivo alla scoperta del museo e delle sue meravigliose opere.
A cura di RTI Senza titolo s.r.l. e ASTER s.r.l.

Prenotazione obbligatoria solo sul sito del Museo Internazionale e Biblioteca della Musica.

Alla tavola del re

Mar, 09/01/2015 - 15:06

laboratorio per bambini da 5 a 11 anni

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio e di SEMI.

L'attività vuole informare i giovani utenti sul diverso modo di preparare il cibo nei secoli passati e sul ruolo simbolico, politico e spettacolare di un banchetto.

Attività ludico-laboratoriale che guida i bambini in un percorso di osservazione di alcuni dipinti esposti, in cui sono raffigurati oggetti per preparare il cibo e per apparecchiare le tavole di un banchetto; in un secondo momento vengono forniti indizi per ritrovare nelle sale gli stessi oggetti, opere della collezione permanente del museo.

SEMI è il progetto che l'Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna dedica ai temi di Expo Milano 2015. IBC mette in rete più di cento musei e luoghi d'arte per dare vita ad un racconto collettivo, fatto di itinerari ed eventi speciali distribuiti su tutto il territorio regionale.

Gradi di libertà

Mar, 09/01/2015 - 15:00

visita guidata alla mostra

Gradi di libertà: dove e come nasce la nostra possibilità di essere liberi è la mostra ideata e prodotta dalla Fondazione Golinelli in collaborazione con il MAMbo, Museo d’Arte Moderna di Bologna.

Visite guidate gratuite ogni domenica ore 15 e ore 17.

Informazioni e prenotazioni: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.30; tel. 05119936110; info@artescienzaeconoscenza.it

Visita guidata tattile

Mar, 09/01/2015 - 14:43

per non vedenti e non solo

Rivolta principalmente a non vedenti o ipovedenti, è possibile partecipare anche ai vedenti. Un percorso di esplorazione di alcuni capolavori della Certosa insieme a Paola Sema: leoni, dame riccamente abbigliate e teneri fanciulli.

Prenotazione obbligatoria allo 051 347592 oppure a museorisorgimento@comune.bologna.it (max 5 persone).

Il mondo della natura in origami

Mar, 09/01/2015 - 10:26

laboratorio per grandi e piccoli

Di origine giapponese, la parola origami è composta dal verbo ori (piegare) e dalla parola kami (carta) e viene comunemente usata per definire una tecnica manuale di piegare la carta realizzando figure e forme di ogni tipo. Riscopriremo quest’antica arte, che ebbe inizio nel 105 d.C. in Cina, realizzando insieme, grandi e bambini, figure riprese dal mondo della natura.

Evento in occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 2015.

Per bambini da 6 a 8 anni. Ogni bambino dovrà essere accompagnato da un genitore.
Prenotazione obbligatoria. Costo per partecipante: 6€

La storia sull'acqua

Mar, 09/01/2015 - 09:37

Bologna e i suoi canali | visita guidata

Poche persone, camminando per le strade della città immaginano di percorrere vere e proprie vie d’acqua, celate sotto i nostri piedi da una coltre di cemento. I canali invece percorrono, fin dall’epoca etrusca, il sottosuolo bolognese e hanno fortemente contribuito, con la forza dell’acqua, allo sviluppo protoindustriale della città.

ATTENZIONE: la visita NON prevede la discesa nei sotterranei della città.

L’Associazione chiede un contributo di 10€ per gli adulti e 5€ per i bambini sotto i 12 anni.
La passeggiata si terrà anche in caso di maltempo. Minimo 10 partecipanti.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l'apposito modulo e ricevendo la tessera (da presentare alle visite successive). La quota associativa è di 10€ e la prima visita guidata è in omaggio.

Donne alla ribalta: plebe e borghesia

Mar, 09/01/2015 - 09:28

visita guidata

Tra le molte bolognesi ammirate in tutta Italia e nel mondo quelle provenienti dagli strati più bassi della società colpiscono per la determinazione nel risollevarsi da situazioni spesso di disagio fino ad ottenere l'ammirazione incondizionata della cittadinanza. Di loro però si è persa oggi la memoria: in questa passeggiata riscopriremo insieme le vicende di studiose, artiste ma soprattutto donne!

L’Associazione chiede un contributo di 10€ per adulti e 5€ per bambini sotto i 12 anni.
Minimo 10 partecipanti. La visita si terrà anche in caso di maltempo.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l'apposito modulo e ricevendo la tessera (da presentare alle visite successive). La quota associativa è di 10€ e la prima visita guidata è in omaggio.

Alle ore 3 pomeridiane è arrivato Napoleone

Lun, 08/31/2015 - 16:03

visita guidata

Il 21 giugno 1805 Napoleone Bonaparte, ormai Imperatore dei Francesi e Re d'Italia, arrivò a Bologna, per una visita che doveva protrarsi fino al 25 giugno. L'aveva preceduto di un giorno l'imperatrice Giuseppina Beauharnais. Le tappe della visita saranno l'occasione per ritrovare, nel centro storico, i luoghi frequentati dal Bonaparte, dai suoi eredi e dai suoi collaboratori, fino a riscoprire la tomba di Elisa, sorella dell'Imperatore.

L’Associazione chiede un contributo di 10€ per gli adulti e 5€ per i bambini sotto i 12 anni.
La passeggiata si terrà anche in caso di maltempo. Minimo 10 partecipanti.

Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l'apposito modulo e ricevendo la tessera (da presentare alle visite successive). La quota associativa è di 10€ e la prima visita guidata è in omaggio.

Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).

Atrocità e scempio

Lun, 08/31/2015 - 16:00

cronaca nera nella Bologna medievale | visita guidata

Nella grande città medievale chiusa all’interno delle sue mura, sono stati compiuti omicidi efferati ed intrighi di amore e potere hanno insanguinato le strade della nostra Bologna. La passeggiata rievocherà alcune di questi eventi di cronaca nera.
Ritrovo ore 21.00 davanti alla Fontana del Nettuno.
L’Associazione chiede un contributo di 10€ per gli adulti e 5€ per i bambini sotto i 12 anni.
La passeggiata si terrà anche in caso di maltempo. Minimo 10 partecipanti.
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l'apposito modulo e ricevendo la tessera (da presentare alle visite successive). La quota associativa è di 10€ e la prima visita

Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).

Io abito…in bicicletta

Lun, 08/31/2015 - 14:58

4 incontri sul tema della bicicletta, in collaborazione con l’editore Ediciclo

8 settembre | ore 18: Riccardo Barlaam presenta Tutte le salite del mondo
Biciterapia per il corpo e per l’anima. Inaugura il ciclo di incontri Andrea Colombo, Assessore Mobilità e trasporti Comune di Bologna. Delisa Merli intervista l’autore. In onda su Nettuno TV.
15 settembre | ore 18: Walter Bernardi presenta La filosofia va in bicicletta
Che cosa hanno in comune Socrate e Marco Pantani, Gino Bartali e ascesi medievale?
22 settembre | ore 18: Maria Vittoria Biondi e Monica Palazzini presentano Ciclovie dei parchi
Guida agli itinerari ciclabili nelle aree protette dell’Emilia-Romagna di Sandro Bassi. Dieci percorsi ciclabili all’interno dei parchi e delle riserve naturali dell’Emilia-Romagna.
29 settembre | ore 18: Paolo Ciampi presenta In bicicletta con Van Gogh
Un’Olanda inedita, raccontata attraverso gli occhi di un padre e di un figlio in bici e in battello lungo piste ciclabili e canali.

Tzachor/Ricorda

Lun, 08/31/2015 - 14:37

Concorso internazionale per la realizzazione del Memoriale della Shoah a Bologna | mostra dei progetti

L'esposizione consente ai visitatori di conoscere tutti i progetti che hanno partecipato al Concorso internazionale per la realizzazione di un Memoriale della Shoah da realizzarsi nella nuova piazza tra via Carracci e il ponte di via Matteotti.

Il concorso è stato promosso lo scorso gennaio dalla Comunità Ebraica di Bologna con il sostegno della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, il supporto del Comune di Bologna, l'Ordine degli Architetti di Bologna, Ferrovie dello Stato, Urban Center Bologna e la collaborazione di altre istituzioni.

Il 6 settembre alle 11.30, Giornata Europea della Cultura Ebraica, si terrà l''evento inaugurale della mostra durante il quale verrà premiato il progetto vincitore del concorso, selezionato tra le 284 proposte pervenute da tutto il mondo dalla Commissione giudicatrice presieduta da Peter Eisenman, autore del Memoriale dell'Olocausto a Berlino.

Uova rotolanti &co

Lun, 08/31/2015 - 14:29

laboratorio per bambini dai 7 agli 11 anni | La città dello Zecchino

Un ricco mercante ormai vecchio vuole mettere alla prova i suoi aiutanti consegnando loro un uovo e dicendo di portarlo ai suoi magazzini dall'altra parte della città. Il tutto senza toccarlo con le mani ma solo facendolo rotolare: ma come fare a fare rotolare l'uovo senza romperlo e vincere?

Laboratorio a cura di Tecnoscienza.it
Prenotazione obbligatoria su www.cittadellozecchino.it/

Pagine