Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 30 min 18 sec fa

Il Gioiello del Re Sole

Mar, 09/08/2015 - 15:36

in esposizione

In esposizione il gioiello con cui Luigi XIV Re di Francia ricambiò l’omaggio della Felsina Pittrice dedicatagli dal Conte Cesare di Malvasia.

Orari: dalle 9.30 alle 12.30

Natural Recall

Mar, 09/08/2015 - 13:57

mostra nell'ambito di FRUIT Landscape | inaugurazione 27/9 h.19

Natural Recall è una mostra che esplora la relazione tra il mondo della natura e quello della rappresentazione grafica attraverso la presentazione del lavoro su carta di 15 artisti.

Natural Recall è un progetto internazionale di comunicazione e graphic design senza scopo di lucro organizzato da Studio co.me e da GTower. Un centinaio di graphic designer e poeti visivi internazionali con una poetica, un segno e una sensibilità in linea con lo spirito del progetto, sono stati chiamati ad esprimere la loro affinità speciale con una pianta attraverso lavori di grafica, infografica, illustrazioni e fotografie.

Evento in collaborazione con Kilowatt.

Anatomy of Identity

Mar, 09/08/2015 - 13:26

mostra personale di Jules Julien per FRUIT Landscape | inaugurazione 18 settembre ore 19

Anatomy of Identity mette in mostra la serie Français! dell’artista e grafico nato in Francia e residente ad Amsterdam. Jules Julien è un artista le cui opere illustrative esplorano ed interrogano la realtà del mondo che ci circonda. Ha collaborato con aziende di importanza internazionale quali Diesel, Lancôme, Cartier, Acer computer, Grazia magazine e Sony. L’artista è inoltre stato presentato all’interno di diverse pubblicazioni in tutto il mondo ed ha esposto le sue opere a Berlino, Parigi, Zurigo, New York, Londra Valencia, Madrid, Montreal, Hollywood, San Diego e Tokyo, dove nel 2008 si è tenuta la sua prima mostra personale.

Français! è una serie di 130 stemmi araldici creati originariamente in risposta alla politica dell’allora Primo Ministro francese Nicolas Sarkozy e al dibattito da lui sollevato sull’identità francese.
Tramite l’utilizzo di una paletta di colori essenziale, l’artista rivisita gli antichi stemmi araldici della tradizione francese e del resto del mondo, esplorando il rapporto fra identità nazionale e globalizzazione nella società contemporanea.

Presentata come una cascata di stemmi dai forti tratti e dai colori brillanti in contrapposizione con lo spazio antico e fortemente connotato della Biblioteca dell’Archiginnasio, Anantomy of Identity è un excursus sulla natura dell’uomo e sulla sua identità, che non appartiene più solo al suo contesto di riferimento, al suo habitat naturale, ma è creata in eguale importanza dalle sue radici e dalle influenze e affinità interculturali che lo circondano.

La bella gente

Mar, 09/08/2015 - 12:21

(Italia/2009) di Ivano De Matteo (98')

Esce finalmente in Italia l'opera seconda di Ivano De Matteo, presentata nel 2009 al festival di Torino, vincitrice ad Annecy, uscita con successo in Francia, ma bloccata nel nostro paese a causa di una serie di strane vicissitudini distributive.

Alfredo e Susanna sono una coppia di cinquantenni dalla vita agiata e culturalmente stimolante. Architetto lui e psicologa lei, vivono a Roma ma trascorrono i fine settimana nella loro tenuta nella campagna umbra, dove amano passare le giornate facendo passeggiate nei boschi o rilassandosi a bordo piscina con una buona lettura. Un giorno, mentre si reca in paese, Susanna vede una ragazza che si prostituisce tra le sterpaglie e decide di salvarla dalla sua infelice condizione, nonostante l'enorme differenza che separa le loro esistenze.

"Può una donna venuta da una famiglia povera, da un paese povero, che come primo mestiere si prostituisce, può questa donna diventare altro? Può riscattarsi, può mirare a una vita migliore? E può una famiglia vissuta da sempre nell'agiatezza, riscaldata dal clima intellettuale, esteticamente raffinata, può questa famiglia rischiare di mettere a repentaglio tutto ciò che ha avuto in eredità e tutto ciò che ha costruito per rispettare quelli che vanta come suoi ideali? Forse. Ma questa sceneggiatura parla della norma e la risposta è no" (Ivano De Matteo)

24 ore con Artaud

Lun, 09/07/2015 - 12:52

marionette che sfidano il teatro umano | tavola rotonda e conferenza-dimostrazione

ore 15 | Ancora un giorno (a parlar di teatro) per Artaud
Tavola rotonda
con Matteo Casari, Katja Centonze, Marco De Marinis, Yūki Isshi, Akuta Masahiko, Cinzia Toscano

ore 21 | Manipolando la tradizione e il corpo di Artaud
Conferenza - dimostrazione
con l’Edo Ito Ayatsuri Ningyōzae Akuta Masahiko

L’Edo Ito Ayatsuri Ningyōza fornirà un saggio del proprio magistero introducendo il pubblico alla manipolazione dello itō ayatsuri ningyō shibai e, in dialogo con Akuta Isshi, giungerà a dimostrare la straordinaria capacità trasformativa e l’importanza dell’impiego di marionette in contesti imprevedibili che interrogano l’uomo, il corpo e il teatro.

Eventi gratuiti, per la conferenza-dimostrazione ritirare il coupon da un’ora prima dell’inizio di ciascun evento. Per maggiori dettagli: www.dar.unibo.it

Il tempo della precarietà: crisi o crisalide?

Lun, 09/07/2015 - 12:03

Come cogliere le opportunità | incontro per discutere di precarietà e intraprendenza partendo da casi reali

“L’unico pericolo della crisi è la tragedia che può conseguire al non voler lottare per superarla”. (Albert Einstein).

Intervengono:
Mario Giorgetti Fumel, psicoterapeuta di Jonas Bologna e curatore del libro ""Il tempo della precarietà""
Letizia Piangerelli, RENA - vice presidente, responsabile area formazione
Francesca Marzocchi, RENA - resp. progetto Giovani United
Veruska Gennari, co-funder di 2BHAPPY e “co-mamma"" di Kilowatt
Matteo Lepore, Assessore del Comune di Bologna all'Economia e promozione della Città, Agenda Digitale.

L’incontro si propone di affrontare il tema della precarietà mettendo a fuoco le tensioni ma anche le opportunità esistenti in ogni crisi sociale: difficoltà, conflitti, cambiamenti, innovazione, rinascita. 
La presentazione del libro "Il tempo della precarietà" di Mario Giorgetti Fumel è l'occasione per un confronto con di chi ha fatto della precarietà una spinta per mettersi in gioco e scommettere sui propri progetti, di chi costruisce strumenti per trasformare la precarietà in opportunità, anche attraverso la lettura teorica e clinica della psicoanalisi, che fa della crisi una possibilità di interpellare il proprio desiderio. Se nell’uso comune i termini “crisi” e “precarietà” hanno assunto un’accezione esclusivamente negativa, la riflessione proposta cercherà di mostrare il doppio volto di questa condizione sociale generalizzata: da un lato tempo colmo di incertezze e sofferenza, dall’altro terreno fecondo per nuove sfide istituzionali e soggettive.

Incontro organizzato da Jonas Bologna in collaborazione con Kilowatt. 

Piante officinali: preziose alleate per salute e bellezza

Lun, 09/07/2015 - 11:58

workshop

Incontro aperto a tutti coloro che vogliono iniziare a conoscere il mondo delle piante officinali e le loro applicazioni come rimedi naturali per salute e bellezza.

Relatori:
Loretta Ricci
Giorgio Bragaglia 
L'incontro si terrà anche in caso di maltempo, al raggiungimento di 20 partecipanti.
Quota di iscrizione: 12 euro

Prenotazione obbligatoria inviando una email a soloamaninude@gmail.com oppure inviando un sms con nome e cognome al 349/2375015

Iscrizioni entro il 10 ottobre 2015
Orari workshop dalle 9.30 alle 16.00

Scultura e Impresa 4^ Edizione

Lun, 09/07/2015 - 10:04

mostra personale dello scultore Michele D’Aniello | inaugurazione 3 ottobre ore 17

Credere prima che le cose avvengano, le fa accadere!
Questo è il tema della 4a edizione di Scultura e Impresa, mostra personale dello scultore Michele D’Aniello, nella quale si potranno ammirare le sue nuove opere realizzate con materiali sorprendenti e per la prima volta utilizzati nell’arte contemporanea.

E’ scritto nella natura, il grande segreto, la chiave del successo personale, necessario alla realizzazione dei nostri sogni, delle nostre profonde aspirazioni, quelle fondate su valori eterni e immutabili. Lo rivelano le Piante con Seme di D’Aniello in un’armonia di forme, contenuti e materiali unici, provenienti dal mondo industriale.
Tutte le opere esposte, saranno svelate una ad una in un emozionante percorso di scoperta.

Orari: da martedì a sabato ore 9 >13 | sabato e domenica 15 > 18

The Creative Museum

Ven, 09/04/2015 - 15:00

conferenza internazionale

Conferenza organizzata nell’ambito del progetto europeo Creative Museum, che esplora le potenzialità delle tecnologie digitali applicate ai musei e cerca di creare un collegamento tra questi ultimi e le Comunità dei Makers per esplorare nuovi modi di interpretare le collezioni.
Il progetto intende i musei come luoghi dinamici di apprendimento, dove personale e visitatori possono usare gli strumenti digitali per esplorare le collezioni e ragionare su di esse in modo nuovo e creativo. 

La conferenza si articola in una sessione plenaria al mattino e in quattro workshop paralleli al pomeriggio.

Il programma completo sul sito di IBC Emilia Romagna
E’ necessaria la registrazione.

Tutto molto bimbi

Ven, 09/04/2015 - 13:26

eventi per bambini nell'ambito di Tuttomoltobello 2015

SABATO 12 SETTEMBRE
★ dalle ore 16.30: “YOGA PER CRESCERE” ★
(a cura di Margherita Scarano)
Un modo per avvicinarsi allo yoga giocando con esercizi per entrare in contatto con noi stessi e con gli altri, respirare, esplorare, stare bene. Per prepararsi al meglio all’esperienza creativa del laboratorio. 
★ A seguire, Laboratorio Metodo Munari ® “UN LABIRINTO DA ATTRAVERSARE AD OCCHI CHIUSI” ★
(a cura di Noemi Bermani per ZOO)
Pezzi da assemblare per scrivere un messaggio fatto non di parole ma di cose da toccare da annusare da ascoltare da osservare e infine attraversare! Offerta libera, senza prenotazione, per bambini dai 4 anni in su.

DOMENICA 13 SETTEMBRE
★ ore 11.00 “Architetture inDivenire” ★
(a cura di #ReMida Bologna_Terre d’Acqua, il Centro di #Riuso Creativo dei Materiali di Scarto Aziendale e #Kilowatt) Il laboratorio, partendo da una piacevole lettura, coinvolgerà i bambini in una riflessione attorno all'identità della città e degli spazi che la caratterizzano. Aprendo la scatola della costruttività troveranno una serie di #mattoni di varie forme e materiali, con i quali, con diverse combinazioni, si potranno costruire case, scuole, teatri, parchi, alberghi, torri, acquedotti, pale eoliche, ponti, stazioni, ecc..
Un'attività per costruire, insieme, città inventate, nuove, a misura di bambino, eco-sostenibili con i materiali di scarto industriale.
Consigliato a bambini e genitori dai 3 anni in su.
★ dalle ore 16.30 “YOGA PER CRESCERE” ★
(a cura di Margherita Scarano)
Un modo per avvicinarsi allo #yoga giocando con esercizi per entrare in contatto con noi stessi e con gli altri, respirare, esplorare, stare bene. Per prepararsi al meglio all’esperienza creativa del laboratorio. 
★ A seguire, Laboratorio Metodo #Munari ® “UN LABIRINTO DA ATTRAVERSARE AD OCCHI CHIUSI” ★
(a cura di Noemi Bermani per #ZOO)
Pezzi da assemblare per scrivere un messaggio fatto non di parole ma di cose da toccare da annusare da ascoltare da osservare e infine attraversare! Offerta libera, senza prenotazione, per bambini dai 4 anni in su.

Tutto molto bello | 2a Giornata

Ven, 09/04/2015 - 13:07

torneo di calcetto per etichette indipendenti organizzato da Sfera Cubica

Programma della seconda giornata

“La Colazione dei Campioni”
con l’Offelleria Sorelle Fosser (ZOO), Il brunch di ZOO à emporter!
Dalle 12 alle 15: Bagel, brownies, cookies… in una lunch box componibile rivisitata in chiave calcistica per l’occasione. Solo su prenotazione!
Per info e prenotazioni: scrivi@lozoo.org – 3206186279 (entro le ore 12 del sabato)

Tutto Molto Bimbi / l’area per i più piccoli a cura di ZOO e Kw Baby
Giochi, yoga, letture e visioni di albi illustrati e narrativa per ragazzi
ore 11.00
“Architetture inDivenire”
(a cura di ReMida Bologna_Terre d’Acqua, il Centro di Riuso Creativo dei Materiali di Scarto Aziendale e Kilowatt)
Il laboratorio, partendo da una piacevole lettura, coinvolgerà i bambini in una riflessione attorno all’identità della città e degli spazi che la caratterizzano. Aprendo la scatola della costruttività troveranno una serie di mattoni di varie forme e materiali, con i quali, con diverse combinazioni, si potranno costruire case, scuole, teatri, parchi, alberghi, torri, acquedotti, pale eoliche, ponti, stazioni, ecc..
Un’attività per costruire, insieme, città inventate, nuove, a misura di bambino, eco-sostenibili con i materiali di scarto industriale.
Consigliato a bambini e genitori dai 3 anni in su.
dalle ore 16.30
“YOGA PER CRESCERE”
(a cura di Margherita Scarano)
Un modo per avvicinarsi allo yoga giocando con esercizi per entrare in contatto con noi stessi e con gli altri, respirare, esplorare, stare bene. Per prepararsi al meglio all’esperienza creativa del laboratorio. A seguire, Laboratorio Metodo Munari ®
“UN LABIRINTO DA ATTRAVERSARE AD OCCHI CHIUSI”
(a cura di Noemi Bermani per ZOO)
Pezzi da assemblare per scrivere un messaggio fatto non di parole ma di cose da toccare da annusare da ascoltare da osservare e infine attraversare!
Offerta libera, senza prenotazione, per bambini dai 4 anni in su.

Inizio Partite Tutto Molto Bello 2015
Dalle 15 alle 21: Ottavi, Quarti, Semifinali e Finali

Tutto Molto Acustico / pomeriggi in riva alla fontana tra un gol e l’altro
ore 16:30 Joe Victor
ore 17:00 la Tarma
ore 17:30 Pecori Greg

Tutto Molto Parole
ore 18:00 “Evoluzione e involuzione del raccontare il calcio da chi scrive per mestiere” con Emilio Marrese (La Repubblica), Luca Bottura (Corriere della Sera) e Fernando Pellerano (Corriere della Sera). A cura di Ind.A.Co. Collettivo Autori Indipendenti.

Tutto Molto Acustico / pomeriggi in riva alla fontana tra un gol e l’altro
ore 19:00 Cecco & Cipo (direttamente da Quelli che il Calcio!)
ore 19:30 The Doormen
ore 20.15: Premiazione 2015 sui campi da gioco
Premi offerti da CD Star, Lo Studio Spaziale, SEMM e ReAcuto, addolciti da specialità locali. E ovviamente la coppa piacentina!
****
Ingresso up to you (offerta libera)
Parco del DLF / Dopolavoro Ferroviario & Locomotiv Club
Via Sebastiano Serlio 25/2
Bologna

JazzInsight - Everything Happens For The Best

Gio, 09/03/2015 - 15:27

omaggio a Billie Holiday

con Eloisa Atti quintet

Eloisa Atti - voce
Matteo Raggi - sax tenore
Davide Brillante - chitarra
Emiliano Pintori - pianoforte
Stefano Senni - contrabbasso

in collaborazione con Bologna Jazz festival 2015

dalle ore 16.30 Afternoon Tea Room a cura di Giardino delle Camelie con il celebra-Té: Lotus Royal (tè nero al fior di loto)

Nell'anno di... I musicisti raccontano i musicisti

JazzInsight - The top wop

Gio, 09/03/2015 - 15:19

omaggio a Frank Sinatra

con Emiliano Pintori - pianoforte
special guest Walter Ricci - voce

in collaborazione con Bologna Jazz festival 2015

dalle ore 16.30 Afternoon Tea Room a cura di Giardino delle Camelie con il celebra-Té: Wedding Imperial (miscela di tè nero al cioccolato e caramello)

Nell'anno di... I musicisti raccontano i musicisti

Sugli alberi le foglie

Gio, 09/03/2015 - 15:12

1915-1918: una storia cantata | spettacolo musicale

Un progetto della SPM Ivan Illich per il Museo della musica in collaborazione con Istituto Parri - Emilia Romagna

con la partecipazione di

Filippo Plancher, voce narrante e attore protagonista
Hard Coro de' Marchi coro di canto sociale

La Grande Guerra è il primo grande evento di massa del Novecento: dieci milioni di morti e un’intera generazione di uomini annientata dalla morte al fronte, dalla follia o dalle mutilazioni.
Mille voci la raccontano: quella dei soldati, che si aggrappano alla scrittura per lasciare traccia di sé e testimonianza dell’orrore che vivono; quella delle donne rimaste sole che scoprono per la prima volta la possibilità di un ruolo diverso nella società; quella della stampa, interventista o no, e della politica; quella dei processi per insubordinazione, diserzione, codardia; quella dei poeti. E, naturalmente, quella del canto.
Attraverso documenti ufficiali, lettere e diari, immagini, filmati d’epoca, bollettini militari, registri manicomiali, ma soprattutto attraverso i canti, una ricostruzione corale di uno dei momenti più drammatici della storia d’Italia e del mondo. E di ciò che lasciò in eredità negli anni successivi.

Dalle ore 16.30 Afternoon Tea Room a cura di Giardino delle Camelie con il celebra-Té: Renaissance (miscela profumata di tè di Cina, Giappone e Formosa)

Nell'anno di... I musicisti raccontano i musicisti

Cri du coeur

Gio, 09/03/2015 - 15:08

dedicato a Edith Piaf (1915/1963)

Un progetto della Scuola Popolare di Musica Ivan Illich per il Museo della musica.

Non è soltanto la mia voce che canta è l’altra voce, una moltitudine di voci. Voci di oggi o di altre volte: voci divertenti, solari, disperate,spezzate voci sorridenti e impazzite pazze di dolore e di gioia.
Edith Piaf, una voce attraverso le due guerre che canta l’Amore che ci vuole a sopportare la perdita, accettare il cambiamento, ricucire le ferite della delusione e dell’amore, una voce tutt’uno con la sua storia.

dalle ore 16.30 Afternoon Tea Room a cura di Giardino delle Camelie con il celebra-Té: French Breakfast Tea (miscela da colazione di tè neri con sentori di cioccolato e malto)

Nell'anno di... I musicisti raccontano i musicisti

Musique concrète

Gio, 09/03/2015 - 15:03

dedicato a Pierre Schaeffer (1883/1965) con Daniela Cattivelli

Secondo incontro con Daniela Cattivelli, dedicato a Pierre Schaeffer, il padre della musica concreta. Egli infatti riteneva che i suoni del mondo acustico (quotidiano e strumentale) fossero più interessanti di quelli che si potevano sintetizzare nei laboratori di fonologia e che i suoni extramusicali potessero essere trattati musicalmente, sviluppando alcune delle tecniche che a tutt’oggi sono alla base dei nostri software musicali.

Lo spettacolo è preceduto alle ore 16.30 da “Afternoon Tea Room”, degustazione di tè a cura de Il Giardino delle Camelie. Celebra-Tè: Kwai Flower (oolong della Cina con polline di fiori di alloro).

Fa parte di Nell'anno di... I musicisti raccontano i musicisti

Poème électronique

Gio, 09/03/2015 - 14:56

dedicato a Edgar Vàrese (1883/1965), con Daniela Cattivelli - compositrice e performer

Poème électronique per nastro magnetico fu composto nel 1958 per il padiglione all’Esposizione Universale di Bruxelles, elaborato dall’architetto svizzero Le Corbusier e dal compositore greco Iannis Xenakis: un progetto in cui architettura, musica, immagini e luci, venivano messe in relazione attraverso lo spazio e il movimento, dando vita a uno dei primi esempi di esperienza multimediale.

Assieme alla compositrice e musicista Daniela Cattivelli ripercorriamo pensiero, linguaggio e tecniche compositive di uno dei più rivoluzionari e innovativi compositori del Novecento.

Lo spettacolo sarà preceduto alle ore 16.30 da “Afternoon Tea Room”, degustazione di tè a cura de Il Giardino delle Camelie. Celebra-Tè: Cannella (tè nero alla cannella).

Nell'anno di... I musicisti raccontano i musicisti

La "grande onda"

Gio, 09/03/2015 - 11:48

l'impatto del Giappone sull'arte occidentale | conferenza di Manuela Moscatiello

Dalla seconda metà dell'Ottocento fino ai primi decenni del Novecento, l'arte giapponese ha esercitato un'influenza determinante su diversi settori della cultura occidentale, dalle Belle Arti alle arti applicate, dall'architettura alla moda, dando vita a quello straordinario movimento artistico conosciuto come giapponismo.

Il fascino dell'Altro: contatti e scambi tra Europa e Asia Orientale.

Waterloo 1815 | visite guidate

Gio, 09/03/2015 - 11:43

in occasione della mostra

visita guidata alla mostra

Waterloo 1815
Mostra commemorativa per i 200 anni della battaglia di Waterloo organizzata dal Museo Nazionale del Soldatino in collaborazione con il Museo Civico Medievale. In esposizione soldatini rappresentativi di tutti i reparti, di entrambi gli schieramenti, provenienti non solo dal Museo del Soldatino, ma anche da numerose collezioni private. Inoltre, nelle suggestive sale del Lapidario del Museo, troveranno posto diorami per mezzo dei quali saranno riprodotte fedelmente le varie fasi della battaglia durata tre giorni, che vide susseguirsi in luoghi diversi, come a Charleroi ad esempio, alcuni momenti di scontro, che precedettero la battaglia finale.

Waterloo 1815 | laboratori

Gio, 09/03/2015 - 11:32

in occasione della mostra

I laboratori, dedicati ai bambini e ai ragazzi, vedono la presenza di campioni del mondo di pittura, che mostrano a tutti gli intervenuti le tecniche per dipingere i soldatini. A seguire i partecipanti sono condotti all'interno della mostra per una visita guidata al percorso espositivo.

Waterloo 1815
Mostra commemorativa per i 200 anni della battaglia di Waterloo organizzata dal Museo Nazionale del Soldatino in collaborazione con il Museo Civico Medievale. In esposizione soldatini rappresentativi di tutti i reparti, di entrambi gli schieramenti, provenienti non solo dal Museo del Soldatino, ma anche da numerose collezioni private. Inoltre, nelle suggestive sale del Lapidario del Museo, troveranno posto diorami per mezzo dei quali saranno riprodotte fedelmente le varie fasi della battaglia durata tre giorni, che vide susseguirsi in luoghi diversi, come a Charleroi ad esempio, alcuni momenti di scontro, che precedettero la battaglia finale.

Pagine