Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 38 min 50 sec fa

Fiore

Mar, 08/30/2016 - 14:44

di Claudio Giovannesi, Italia-Francia/2016, 110’

con Valerio Mastandrea, Daphne Scoccia, Josciua Algeri
Quinzaine des réalisateurs, Festival di Cannes 2016.

God save the green

Mar, 08/30/2016 - 14:23

(Ita/2012) di Michele Mellara e Alessandro Rossi (75 m) | Rigenerazione Urbana - ArchiTexture

Alessandro Tassi Carboni, architetto e presidente dell’Ordine degli Architetti di Parma, interviene sul tema della rigenerazione urbana. A seguire, la proiezione del film GOD SAVE THE GREEN (Ita/2012) di Michele Mellara e Alessandro Rossi (75 m). Un film documentario che racconta la storia di gruppi di persone che, attraverso il verde urbano, hanno cambiato in meglio il tessuto sociale ed urbano in cui vivono. 

ColorAdventure

Mar, 08/30/2016 - 14:15

Kinder Wonder

Un viaggio nel mondo del colore tra percezione e scienza. 
A cura di FareCentro.

TimeShift 2016

Mar, 08/30/2016 - 11:56

Quattro appuntamenti autunnali con la musica techno

Un poker di appuntamenti già servito, come un fulmine che squarcia il letargo estivo, un primo brivido autunnale. TimeShift ritorna a Bologna con i suoi party ad alto contenuto techno in una sequenza di nomi e sfumature industrial da gran galà.

Si parte sabato 24 settembre con la creatura mistica di Michael Wollenhaupt, Ancient Methods, l'esplosione sonica e post-industriale di Samuel Kerridge, il dinamismo vinilico di Sunil Sharpe e il nuovo progetto techno-noisey di Giorgio Gigli e Federico Baudazzi, Black Tears.

L'esplorazione prosegue sabato 29 ottobre con l'elettronica visionaria e carnale della producer di Amburgo, Helena Hauff, accompagnata dai suoni nucleari di Post Scriptum e il duo acid italiano Boston 168.

Sabato 19 novembre ci si sposta poi nei territori iberici, con una rumba martellante capitanata dal santone de "el techno español" Oscar Mulero, mattatore della serata insieme ai suoi due pupilli di PoleGroup Records, l'asturiano Reeko e il portoghese Lewis Fautzi.

Ci si prepara infine al gelo invernale, mercoledì 7 dicembre, con il sound glaciale e cristallino dell'enfant prodige Blawan, affiancato dal boss di Grounded Theory, Henning Baer e dall'eclettica producer americana Dj Skirt. Un autunno techno senza esclusione di colpi.

PROGRAMMA TIMESHIFT AUTUNNO 2016
sabato 24 settembre 2016, h 23 ANCIENT METHODS + SAMUEL KERRIDGE + BLACK TEARS + SUNIL SHARPE
sabato 29 ottobre 2016, h 23 HELENA HAUFF + POST SCRIPTUM + BOSTON 168
sabato 19 novembre 2016, h 23 OSCAR MULERO + REEKO + LEWIS FAUTZI
​mercoledì 7 dicembre 2016, h 23 BLAWAN + HENNING BAER + DJ SKIRT

San Giacomo Festival | settembre

Mar, 08/30/2016 - 09:24

concerti di musica classica

  • Venerdì 2 settembre
    Concerto per i terremotati
    Pianoforte: Pietro Fresa
    CLAUDE DEBUSSY Pour le piano (Prélude – Sarabande – Toccata)
    LUDWIG VAN BEETHOVEN Sonata n. 21 in Do maggiore, Op. 53 “Waldstein”
    FRANZ LISZT Rapsodia Ungherese n. 12 in Do diesis minore

  • Sabato 3 settembre 
    Recital in duo
    Flauto: SABRINA PISCIALI
    Chitarra: GREGORIO ARTUNGHI
    Musiche di P. Locatelli, E.G. Baron, C.P.E. Bach, J.S. Bach, F. Molino, W.A. Mozart

  •  
  • Domenica 4 settembre
    Recital pianistico
    In collaborazione con Scuola di Musica «F. Du Pré»
    Pianoforte: ANTONIO DANZA
    Musiche di F. Chopin e M. Mussorgskij
    Musiche di Ch. Burney e J.Ch. Bach

    Ingresso a offerta libera.

La mia prima APP

Lun, 08/29/2016 - 16:11

Kinder Wonder

Laboratorio a misura di bambini e ragazzi sulla creazione di una APP. CodemotionKids presenta un laboratorio innovativo per avvicinare i più piccoli al ruolo di creatori di tecnologia: una introduzione al coding attraverso creatività e passione!
Età: 6-10 anni.

Desk Hands On

Lun, 08/29/2016 - 16:07

Kinder Wonder

Un desk interattivo, pieno di attività hands on a partecipazione libera di coding, elettronica, robotica e creatività digitale, tutto pensato per i più piccoli. I giovani partecipanti scopriranno i segreti della scienza e della tecnologia divertendosi anche con i loro accompagnatori.

Dai 5 ai 99 anni a cura di Codemotion Kids.

Capsula

Lun, 08/29/2016 - 16:04

Design e suoni dallo spazio delle serre

Secondo appuntamento con il weekend di CAPSULA, il market urbano che ospita design e sperimentazioni sonore per una due giorni, dal mattino alla sera, all'insegna di creatività, relax e tanta musica. Ospiti di sabato: Mattehang (live), Dj Rou, Pippi Dimonte (Live), swingdancesociety (performance), Marco Gallerani (dj).

Ogni primo weekend del mese, dalle 11.00 alle 23.30

Beyond Common Ideas dj + Sartana live

Lun, 08/29/2016 - 16:00

Serra Elettrica a cura di Marco Unzip

Beyond Common Ideas (BCI) è un gruppo che nasce diversi anni fa con l'intento di analizzare la club culture. La comune passsione per la musica elettronica di BCI è un punto di partenza per le nuove generazioni che si approcciano al mondo del clubbing e un punto di confronto per le generazioni più adulte.

Sartana è un universo tanto drammatico nelle sue architetture ritmiche quanto serrato e multicolore: club music, certo, ma nella sua versione più esagerata, futurista e oltraggiosa. A seguito del suo Ep di debutto "LAMBO CLUB", il lavoro di Sartana ha attirato l'attenzione di radio nazionali ed internazionali (su tutti BBC1 e Radio2 per l' Italia).

Città Tribali - tribù urbane a cavallo del tempo

Lun, 08/29/2016 - 15:55

Urban Chill a cura di Gabriele Gubellini

Ultimo appuntamento per la rassegna Urban Chill, dedicato alle tribù urbane ed al "battito" celato nei substrati delle città, in costanti evoluzioni tra storia e futuro.
I suoni del progetto Organic Shapes (alias Gabriele Gubbelini: didjeridoo, elettronica, percussion pad, synth, live FX)costruiscono una linea temporale attraversata dai suoni organico­elettronici di Danilo Mineo (percussioni elettroniche, shaker, effetti), creando un ponte ideale tra passato e futuro, tra uno "ieri" fatto di materia sonora ed un "domani" dove tale materia si traduce in vibrazioni digitali.
Prima del live, selezione musicale a cura di Organic Shapes.

Pride! A ciascuno il suo coming out

Lun, 08/29/2016 - 15:07

commedia musicale

Commedia musicale completamente originale, prodotta dalla Compagnia Teatrale interna all’Associazione Culturale Dinamiche Future di Bologna.

Mia madre fa l'attrice

Lun, 08/29/2016 - 15:01

(Italia/2015) di Mario Balsamo (78’) | Incontro con il regista e Gian Luca Farinelli

Il regista Mario Balsamo incontrerà il pubblico prima della proiezione del suo nuovo documentario,Mia madre fa l’attrice, in questi giorni nelle sale italiane distribuito da BIM.
A intervistare il regista, ci sarà il direttore della Cineteca di Bologna Gian Luca Farinelli.

Che cosa fanno un figlio cinquantaduenne e una madre ottantacinquenne, vittime di un rapporto irrisolto e conflittuale e con una passione in comune, il cinema? Un film documentario. Specie se lui è un regista, lei è (stata) un’attrice – da giovane – ed entrambi hanno nostalgia di apparire sul grande schermo: con ironia e surrealismo, giocando tra realtà e finzione, senza evitare i nodi universali del rapporto madre-figlio, dove l’affetto si nasconde dietro recriminazioni e vendette. Tutto questo mentre si va alla ricerca di un film in cui la donna ha recitato sessant’anni fa nel suo ruolo più importante: ma che, per ragioni inspiegabili, non ha mai voluto vedere!

Bowie says, Oh, You Pretty Things!

Lun, 08/29/2016 - 13:30

in occasione dell’apertura prolungata della mostra David Bowie Is al MAMbo

Peccia (Background Record Shop) è un irriducibile fan del poliedrico cantante e compositore inglese. La sua collezione è sterminata e ricca di chicche da vero intenditore. E tra un pezzo di Bowie e l’altro, un pizzico di New Order, D.A.F., Visage, LCD Soundsystem, Blondie...

Ingresso gratuito senza tessera 

Il sogno e l'utopia

Lun, 08/29/2016 - 13:27

Biografia di una generazione | 2° studio | uno spettacolo di e con Porpora Marcasciano

Porpora racconta l’emersione del mondo omosessuale e delle soggettività trans all’interno dei movimenti giovanili degli anni '70. E lo fa con graffiante ironia, attraverso episodi autobiografici, testimonianze e rari materiali audiovisivi d’archivio. Dalla gioia del “prendersi tutto e subito” alla triste realtà dei giorni successivi, quando Aids, eroina e repressione segnarono l’inizio del grande riflusso. Una narrazione toccante che accompagna lo spettatore in un viaggio della memoria in cui ciascuno può riconoscere anche la propria storia, da una posizione sorprendente e inaspettata. Da non perdere!

Porpora Marcasciano è attualmente presidente del M.I.T. Movimento di Identità Transessuale. Laureata in sociologia, svolge attività di ricerca sulle questioni di genere e sulla storia del Movimento. E’ autrice di numerosi saggi e pubblicazioni scientifiche.

uno spettacolo di e con Porpora Marcasciano
regia e materiali video: Simone Cangelosi
disegno luci: Francesco Vommaro
produzione e organizzazione Francesca Scarinci

Ingresso 8 euro senza tessera

Violenzo + concerto dedicato a Gabriella Ferri

Lun, 08/29/2016 - 13:23

uno spettacolo di Teatro d'Emergenza + concerto spettacolo dedicato a Gabriella Ferri di e con Giulia Anania 

ore 21 VIOLENZO uno spettacolo di Teatro d’Emergenza
Una performance corale che dà corpo e voce alle donne vittime di violenza domestica e sessuale. Una performance coraggiosa per invitare a una presa di coscienza di un problema che riguarda ogni fascia d’età e ogni ceto sociale.

ore 22: BELLA, GABRIELLA concerto spettacolo dedicato a Gabriella Ferri
di e con Giulia Anania.
Un omaggio che è un atto d'amore verso Gabriella e Roma, un concerto sospeso tra poesie e canzoni, tra reading e danze popolari.

Ingresso gratuito senza tessera

Incontro con Rossana Campo

Lun, 08/29/2016 - 13:12

Le voci dei Libri - I sabati dell'Archiginnasio

Nuovo ciclo di appuntamenti Le voci dei Libri - i sabati dell'Archiginnasio organizzati in collaborazione con Librerie.Coop.

Il primo appuntamento è dedicato al festeggiamento della scrittrice Rossana Campo, vincitrice della terza edizione del Premio Strega con il suo libro Dove troverete un altro padre come il mio (Ponte alle Grazie). Ne parleranno con l'autrice Marilena Pillati, vicesindaco e assessore alla scuola del Comune di Bologna e Antonio Riccardi, poeta e saggista.

Il libro di Rossana Campo è stato il più votato da una giuria composta da 500 ragazze e ragazzi di età compresa tra i 16 e i 18 anni, in rappresentanza di 50 licei e istituti tecnici diffusi su tutto il territorio italiano e all’estero. Senza infingimenti e con lo stile dirompente e «difforme» che caratterizza la produzione letteraria della Campo, racconta qui il rapporto con Renato, il padre amatissimo e difficile scomparso di recente; o meglio con le molteplici figure, spesso contraddittorie, che Renato ha incarnato lungo tutta la sua vorticosa esistenza: il maestro di vita che fin da piccola esorta la figlia a rifuggire ogni forma di condizionamento e ipocrisia, ma anche l’irresponsabile che per niente e nessuno si separerebbe dalla sua amica più fidata: la bottiglia; l’individuo gioviale e irriducibilmente ottimista, ma anche l’attaccabrighe, dominato da una rabbia incontenibile; e ancora lo «zingaro» che non sopporta alcuna imposizione e non riconosce alcuna autorità, il contaballe prodigioso, il casinista indefesso, il terrone orgoglioso in un Nord che lo respinge… in una parola un essere infinitamente vitale e tremendamente fragile. Ne emerge un racconto, magari spudorato, ma proprio per questo di rara autenticità, della parte più profonda di sé.

Acid Mothers Temple & Melting Paraiso U.F.O. live

Lun, 08/29/2016 - 12:08

Scarrymonster su produzione Offset riporta in Italia la psichedelia dal sol levante: gli ACID MOTHERS TEMPLE & MELTING PARAISO U.F.O., del famigerato chitarrista Makoto Kawabata (il Jimy Hendrix giapponese), arrivano il 12 Ottobre al Locomotiv Club per presentare il nuovo Album Wake To A New Dawn of Another Astro Era, uscito per la statunitense Important records nel 2016 e registrato tra Dicembre 2015 e Gennaio 2016 nell' Acid Mothers Temple, casa/tempio del chitarrista Makoto Kawabata in Giappone.

Dopo lungo tempo la formazione è mutata con una nuova e più fresca sezione ritmica, nuovo bassista e batterista! Ora la formazione è composta da:

Kawabata Makoto: electric guitar, acoustic guitar, fretless bass, bouzouki, electric saz, sitar, synthesizer, electronics, tape, short wave, voice, speed guru
Higashi Hiroshi: synthesizer, noodle king
Tabata Mitsuru: electric guitar, guitar-synthesizer, acoustic 12 strings guitar, tape, voice, maratab
Satoshima Nani: drums, another dimension S/T: bass (on track3), space & time 

Città che danzano

Lun, 08/29/2016 - 11:46

Presentazione dei festival partecipanti

Il meeting è un’occasione di incontro tra i direttori e programmatori dei principali festival internazionali di danza nei paesaggi urbani, teso allo scambio reciproco delle esperienze e all’implementazione delle collaborazioni internazionali. A chiusura dei lavori il meeting si apre al pubblico per presentare i festival partecipanti con la proiezione di immagini relative ad alcune esperienze significative, così da restituire un’articolazione geografica della danza urbana e le specificità connesse a ciascun territorio.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Leggere senza stereotipi

Lun, 08/29/2016 - 10:46
presentazione dell'omonimo libro di Elena Fierli, Giulia Franchi, Giovanna Lancia e Sara Marini

Rivolto a insegnanti, genitori, educatori ed educatrici che operano con la fascia 0-6 anni, il volume analizza gli albi illustrati pubblicati in Italia e all’estero dal punto dedicati alla prima infanzia e propone attività pratiche - a partire dall’utilizzo dei libri - dirette al superamento degli stereotipi di genere. Leggere senza stereotipi si articola in vari percorsi, ciascuno legato a un tema chiave per la costruzione dell’identità di genere di bambine e bambini; un agile quaderno di lavoro anche a chi si avvicina per la prima volta a questi argomenti.

A cura di Progetto Alice, all'interno del calendario di attività del progetto Educare alle differenze

Ingresso gratuito senza tessera

Bowie says, Let's Dance

Lun, 08/29/2016 - 10:45

in occasione dell’apertura prolungata della mostra David Bowie Is al MAMbo

In occasione dell’apertura serale della mostra David Bowie Is al MAMbo, Fiandrix, noto per le sue ricerche musicali al limite del feticismo, proporrà versioni rarissime e cover curiose del geniale Duca Bianco. Put on your red shoes and dance the blues!

Ingresso gratuito senza tessera

Pagine