Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 44 min 19 sec fa

Max Gericke (la maggior parte della vita è passata, menomale)

Mar, 09/06/2016 - 11:49

di Manfred Karge | regia Fabrizio Arcuri con Angela Malfitano 

Allievo di Bertolt Brecht, per anni stretto collaboratore di Heiner Müller, Manfred Karge (1938) è attore regista e drammaturgo tutt’ora attivo al Berliner Ensemble. Il suo testo più noto è il monologo Jacke wie Hose (Giacca come pantaloni) suddiviso in 26 brevi quadri e ispirato a una storia vera nella Germania nazista. Lo mette ora in scena, sotto il titolo di Max Gericke, Fabrizio Arcuri, uno dei registi più interessanti della scena contemporanea italiana, che torna a dirigere Angela Malfitano sul testo di un autore di lingua tedesca dopo il successo ottenuto lo scorso anno all’Arena del Sole con FaustIn and Out di Elfriede Jelinek.

Con la forza espressiva delle narrazioni ispirate a storie vere, va in scena la parabola drammatica di Ella Gericke, donna vissuta ai tempi della grande crisi economica del 1929, che rimasta vedova giovanissima decide di indossare i panni del marito defunto per non perdere il suo lavoro di gruista. Scegliendo con coraggio di sostituirsi al marito, in un lavoro duro ma necessario in un paese afflitto da un’elevata disoccupazione, Ella è costretta a mettere da parte la sua femminilità, giacca e pantaloni diventano il suo abbigliamento quotidiano, e giorno dopo giorno impara a lottare per affermare la sua identità nella durezza della Germania nazista. Con una narrazione scenica potente, in bilico tra speranza e disperazione, lo spettacolo di Arcuri dà corpo a una figura femminile carica di passione e umanità, capace di trasmettere appieno lo spirito del dramma poetico di Karge.

MAX GERICKE (la maggior parte della vita è passata, menomale)
di Manfred Karge
traduzione di Walter le Moli
titolo originale Jacke wie hose
regia Fabrizio Arcuri
con Angela Malfitano
TRA UN ATTO E L’ALTRO E ACCADEMIA DEGLI ARTEFATTI
in collaborazione con EMILIA ROMAGNA TEATRO FONDAZIONE
con il sostegno di REGIONE EMILIA ROMAGNA

giovedì e venerdì ore 20.30
sabato ore 20
domenica ore 16.30 

Il contouring perfetto

Mar, 09/06/2016 - 11:42

con Zoe Pernici, Elena Boillat, Barbara Mattavelli

​Anita è una blogger che si è autoreclusa nel suo appartamento. Trascorre le giornate in compagnia dei suoi follower e di Sam, un’amica immaginaria. Ma la sua quotidianità viene sconvolta improvvisamente dall’arrivo della Signora, una figura misteriosa che le fa scoprire il Complotto dei Rettiliani, una razza aliena di rettili umanoidi che grazie ai loro poteri governano segretamente la Terra.

Da questo momento Anita perde progressivamente ogni contatto con la realtà: si convince che i Rettiliani siano ovunque e che siano in grado di mimetizzarsi tra gli esseri umani. La paura cresce fino a diventare totalizzante, e Anita si trasforma in un esempio vivente della paranoia ai tempi di internet e del trash.

regia Francesca Merli
drammaturgia Riccardo Baudino e Francesca Merli
con Zoe Pernici, Elena Boillat, Barbara Mattavelli
movimenti scenici Elena Boillat
sound design Federica Furlani
costumi Nadia Gini
Compagnia Domesticalchimia

San Giacomo Festival | settembre

Lun, 09/05/2016 - 17:26

concerti di musica classica

  • 9 settembre | Concerto per i terremotati
    Duo Mignani-Luppi
    Violoncello: Enrico Mignani
    Pianoforte: Fabio Luppi
    J.S. Bach (1685-1750) Dalla suite n. 6 in re maggiore per violoncello solo, BWV 1012: Allemande
    G. Fauré (1845–1924) Sicilienne, Op. 78
    B. Romberg (1767–1841) Divertimento on Swedish Themes, Op. 42
    G. Fauré (1845–1924) Elegia per violoncello e pianoforte, Op. 24
    M. Bruch (1838–1920) 4 Pezzi per violoncello e pianoforte, Op. 70
  • 10 settembre | Concerto pianistico
    A cura di Luca Cubisino
    Pianoforte: Marco Rizzello
    Musiche di M. Clementi, L.v. Beethoven, F. Chopin, J. Brahms
  • 11 settembre | Concerto pianistico
    In collaborazione con Scuola di Musica «F. Du Pré»
    Pianoforte: Chiara Cavallari
    Musiche di J.S. Bach, F. Chopin, W.A. Mozart, F. Schubert
  • 14 Settembre | Concerto pianistico
    In collaborazione con Associazione Cinese di Bologna
    Pianoforte: Vera Hui-Pin Hsu
    Musiche di W.A. Mozart, J.S. Bach, L.v. Beethoven, F. Chopin, Ching-Mei Lin, C. Debussy, F. Chopin.

Ingresso ad offerta fino ad esaurimento posti. A concerto iniziato, non saranno più ammessi spettatori nell’Oratorio.

La città delle donne

Lun, 09/05/2016 - 16:51

incontri | CONCIVES 1116 – 2016 Nono centenario del Comune di Bologna

Ciclo di incontri dedicato a protagoniste della storia e della vita della città in ambiti diversi: dalla cultura alla scienza, dalla filantropia al teatro, alla musica. Una galleria di ritratti femminili che riproducono altrettanti momenti della vita di Bologna attraverso i primi nove secoli della sua storia comunale. Un percorso che intreccia pubblico e privato, grande storia e vita quotidiana come accade da sempre nell’esperienza femminile siano esse monache, pittrici, anatomiste, musiciste.
A cura di Anna Maria Tagliavini, responsabile della Biblioteca Italiana delle Donne. In collaborazione con Associazione Orlando e Angelica Festival.

  • 26 settembre | ANGELICA BONFANTINI - XII secolo
    Fernando e Gioia Lanzi
  • 5 ottobre | IMELDA E BONIFACIO - XIII secolo
    Rolando Dondarini
  • 10 ottobre | NOVELLA D’ANDREA - XIV secolo
    Rosa Smurra
  • 24 ottobre | LUCREZIA VIZZANA - XVII secolo
    Gabriella Zarri + Concerto del Coro Cappella Artemisia
  • 2 novembre | CHRISTINE DE PIZAN - XV secolo
    Maria Giuseppina Muzzarelli
  • 7 novembre | ANNA MORANDI MANZOLINI - XVIII secolo
    Marinella Manicardi e Federica Giacobelli
  • 14 novembre | BRIGIDA FAVA GHISILIERI - XIX secolo
    Elena Musiani
  • 21 novembre | LAURA BETTI - XX secolo
    Francesca Ballico
  • 28 novembre | LAVINIA FONTANA - XVI secolo
    Vera Fortunati
  • 30 novembre h 20.30 | LE RAGAZZE DEL ROCK - XXI secolo
    Jessica Dainese, Grazia Verasani e Oderso Rubini
    a seguire, ore 21.15 | FUNDAMENT live
    Caterina Barbieri e Kali Malone

Gli incontri che si svolgono presso la Biblioteca dell’Archiginnasio sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.
La serata finale, 30 novembre, si svolge presso il Centro di Ricerca Musicale Teatro San Leonardo – via San Vitale 63, ingresso intero 7 €, ridotto 5€ per il live di FUNDAMENT.

Nell’ambito di CONCIVES 1116 – 2016 Nono centenario del Comune di Bologna.

Bologna capitale del biologico e della sostenibilità

Lun, 09/05/2016 - 15:52

Letture al tramonto - II edizione

Dopo il successo dello scorso anno giunge alla seconda edizione la rassegna di scritture e musica Letture al Tramonto nel suggestivo contesto del PaRcoscenico di Villa Angeletti. Poeti, narratori, giornalisti, intellettuali, artisti e attori si alterneranno sul palco con letture tematiche su eventi con Bologna come protagonista.

Sabato 17 settembre: Letture in movimento || poesia e musica

VERSANTE RIPIDO > Emanuela Rambaldi, Claudia Zironi, Silvia Secco - GRUPPO 98 > Loredana Magazzeni, Serenella Gatti Linares, Leila Falà, Giovanna Zunica - BOLOGNA IN LETTERE > Alessandro Brusa, Francesca Del Moro, Jacopo Ninni - VERSODOVE > Vincenzo Bagnoli - LA PALABRA EN EL MUNDO > Anna Lombardo - ZOOPALCO > Eugenia Galli, Tommaso Galvani, Toi Giordani, Bice Iezzi, Giovanni Monti

interventi musicali di Mi Fi System (Lady Mi - Fi)

PEDALATA POETICA > Poeti, Narratori e Pubblico sono invitati ad arrivare in Bicicletta per festeggiare la Settimana Europea della Mobilità.

In caso di pioggia le date verranno recuperate e comunicate sul sito e sui social

Selezione a cura di Sergio Rotino
Contributo > Quartiere Navile / Comune di Bologna
Organizzazione > Associazione Culturale Dry-Art www.dry-art.com
Collabora > Associazione Vitruvio Bologna

Famiglie senza archivio

Lun, 09/05/2016 - 14:47

I Ghelli di Bologna (XV-XVII secolo) | conferenza delle 4 tempora - autunno

Conferenza di Massimo Fornasari (Università di Bologna), dedicata al caso della famiglia bolognese Ghelli, protagonista tra il XV e il XVII secolo di un’esemplare parabola di ascesa e declino economico-sociale, che impedì la conservazione dell’archivio familiare. Tale circostanza, comune a molte famiglie non ascritte al patriziato e appartenenti al ceto medio urbano che non sempre seppero perpetuare le posizioni acquisite, impone la necessità di far ricorso ad altre tipologie di fonti documentarie, a partire da quelle notarili e giudiziarie. In tal modo quei vasti giacimenti documentari offrono un contributo fondamentale alla conoscenza di un ceto fino ad ora in gran parte trascurato da una visione polarizzata verso l’alto - il patriziato - o verso il basso - i ceti subalterni - capace tuttavia di svolgere una delicatissima funzione di raccordo istituzionale nelle società d’antico regime.

SILIQOON LAB II

Lun, 09/05/2016 - 12:58

Libby Rothfeld e Antoine Renard

Libby Rothfeld e Antoine Renard sono i due artisti che conducono la seconda edizione di siliqoon lab a raum dal 9 al 28 settembre, in connessione con aziende italiane impegnate in ricerca e innovazione per la creazione di nuove opere d'arte.

Gli artisti invitati, i curatori e i partner dell'iniziativa presenteranno il progetto in corso nella serata di mercoledì 28 settembre.

To be Jazz Festival 2016

Lun, 09/05/2016 - 09:25

sotto al Voltone del Podestà il jazz di grandi artisti nazionali e internazionali

Torna il TO BE JAZZ FESTIVAL, quest’anno alla sua quarta edizione, ideato dall’associazione culturale In Jazz We Trust, con la direzione artistica del sassofonista Valerio Pontrandolfo, in collaborazione con Claudio Piazzi Production e La Torinese 1888.

Come nelle edizioni precedenti il programma comprende musicisti italiani di grande fama e musicisti internazionali, che saranno una rivelazione per gli ascoltatori che ancora non li conoscessero.

Si apre l’8 settembre con TOM KIRKPATRICK, trombettista americano ma italiano di adozione. Musicista dal timbro puro e particolare, dalla grande padronanza del registro medio che lo rende apprezzabile soprattutto nelle ballads, ha suonato con musicisti del calibro di Chet Baker, Harold Mabern, Billy Higgins, Lou Donaldson, Charles Davis, Walter Bishop, Max Roach, John Hicks, George Coleman e Clifford Jordan. Si esibisce con Marco Bovi – chitarra, Paolo Benedettini – contrabbasso, Marco Frattini – batteria.

Seconda serata il 9 settembre col quartetto del sassofonista JESSE DAVIS una delle migliori stelle del jazz contemporaneo provenienti da New Orleans. Ugualmente influenzato da Charlie Parker, Cannonball Adderley e Sonny Stitt, Jesse esibisce una tecnica impeccabile e un naturale feeling per il blues in ognuna delle sue performance. Con lui Nico Menci – pianoforte, Aldo Zunino – contrabbasso e Nicola Angelucci – batteria.

Terza e conclusiva serata il 10 settembre con ROBERT BARGAD, pianista, arrangiatore compiuto, produttore e compositore nato a Boston. Nella sua carriera Rob ha anche suonato, in tour e in studio, con: Mobb di Jimmy Cobb, Ronny Jordan, Gloria Lynne, Jeannie Bryson, Roy Hargrove, Laverne Butler, il Walter Booker Quintet, Bud Shank, Carolyn Leonhart, Curtis Fuller, Clark Terry, Alvin Queen e molti altri. Con lui Stefano Senni – contrabbasso e Massimo Chiarella – batteria. Durante i concerti si potrà gustare la raffinata cucina della Torinese che per l’occasione inserirà nel menu nuove stuzzicanti specialità.

Programma
Giovedi' 8 Settembre 2016 ore 21.00
TOM KIRKPATRICK QUARTET
Tom Kirkpatrick - tromba
Marco Bovi - chitarra
Paolo Benedettini - contrabbasso
Marco Frattini - batteria

Venerdi 9 Settembre 2016 ore 21.00
JESSE DAVIS QUARTET
Jesse Davis - sax alto
Nico Menci - pianoforte
Aldo Zunino - contrabbasso
Nicola Angelucci - batteria

Sabato 10 Settembre 2016 ore 21.00
ROBERT BARGAD TRIO
Robert Bargad - pianoforte
Stefano Senni – contrabbasso
Massimo Chiarella - batteria

 

#DomenicalMuseo

Ven, 09/02/2016 - 08:59

ogni prima domenica del mese ingresso gratuito alle collezioni permanenti

A Bologna, ogni prima domenica del mese è possibile visitare gratuitamente le collezioni permanenti dei musei che fanno parte dell'Istituzione Bologna Musei così come i musei statali (Pinacoteca Nazionale) e le aree archeologiche.

Gli orari di apertura dei musei dell'Istituzione Bologna Musei:

AREA ARTE ANTICA

Museo Civico Medievale
via Manzoni 4 - tel. 051 2193930 - 2193916
aperto: martedì > venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30

Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6 - tel. 051 2193998
aperto: martedì > venerdì: ore 9-18.30; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44 - tel. 051 236708
aperto: martedì > sabato: ore 9-14; domenica e festivi: ore 9-13

AREA ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi
via Don Minzoni 14 - tel. 051 6496611
aperto: martedì > domenica e festivi: ore 10-19

Casa Morandi
via Fondazza 36 - tel. 051 6496611
aperto: su prenotazione

Villa delle Rose
via Saragozza 228/230 – tel. 051436818
aperto solo in occasione di eventi espositivi

Museo per la Memoria di Ustica (chiuso per lavori 2, 3, 4 settembre)
via di Saliceto 3/22 - tel. 051 377680
Fino al 18 settembre aperto: venerdì, sabato e domenica: ore 17-20

AREA MUSICA

Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore 34 - tel. 051 2757711
aperto: martedì > venerdì: ore 9.30-16; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
In occasione della rassegna “(s)Nodi: dove le musiche si incrociano”, fino al 13 settembre il martedì aperto dalle 16 alle 21

AREA PATRIMONIO INDUSTRIALE E CULTURA TECNICA

Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123 - tel. 051 6356611
Fino al 15 settembre aperto: martedì, mercoledì, giovedì: ore 9-13; negli altri giorni apertura solo su prenotazione per gruppi

AREA ARCHEOLOGIA

Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2 - tel. 051 2757211
aperto: martedì > venerdì ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30

AREA STORIA E MEMORIA

Museo civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5 - tel. 051 347592
Chiuso fino al 15 settembre

Complesso monumentale della Certosa
via della Certosa 18 - tel. 051 225583

Per un pugno di libri.... di Roald Dahl

Gio, 09/01/2016 - 15:51

in occasione del Roald Dahl Day

In occasione del Roald Dahl Day, un gioco a premi condotto da Marcella Terrusi
Tante domande sulla vita del grande scrittore per ragazzi, sulle sue storie e i suoi personaggi. Preparatevi!!!
* è gradita la prenotazione | tel 051/227337 | info@gianninostoppani.it

Animali animati

Gio, 09/01/2016 - 14:53

seminario a cura di Silvana Sola

Animale, dal lat. animalis "che dà vita, animato": animali animati da cortile e da voliera, esotici e rari.
Un viaggio nell'arte, nella rappresentazione, nell'illustrazione e nella letteratura per ragazzi. Scienze escluse.
Per adulti (bibliotecari, educatori, insegnanti, appassionati di illustrazione e letteratura per ragazzi…)

A pagamento – Prenotazione obbligatoria info@gianninostoppani.it

Un interno di design, bolognese

Gio, 09/01/2016 - 13:05

Viaggio surreale attraverso uno spazio reinterpretato, mostra a cura di Fausto Savoretti, Fabio Fornasari e Lucilla Boschi.

Nell'ambito della seconda edizione della Bologna Design Week.

Un cammino nel design, in qualche modo "bolognese”, con una selezione di pezzi di design collezionati da Gazziero, alla scoperta di una società che ormai non c’è più, ossia la Bologna degli anni 50/60, attraverso alcuni lavori di quel tempo: un'epoca pionieristica alla ricerca di nuovi spazi.

La mostra rappresenta un dialogo tra diverse visioni, che si costruisce tra Fausto Savoretti ed il progetto artistico Lif3, composto dalla curatrice Lucilla Boschi e l’architetto Fabio Fornasari; un interno, quello creato da Fausto Savoretti, che riporterà il pubblico alla stagione d’oro del design del novecento bolognese, arricchito dagli interventi grafici e testuali del duo artistico Lif3: una ricreazione ambientale poetica tra racconti ed emotività.

Gli oggetti di design che occuperanno lo spazio, come un film o un libro, narrano una storia e regalano al visitatore un’esperienza soggettiva, che ognuno reinterpreta e vive in maniera diversa. Non solo oggetti di uso quindi, ma elementi caratterizzati da una vera e propria anima, capace di suscitare sensazioni ed emozioni differenti. L’architettura e i pezzi di design sono i fotogrammi di una scenografia, sapientemente costruita e reinterpretata, che si anima con la presenza del pubblico.

In questo percorso emotivo il design acquista nuovi connotati. Non si tratta solo di una storia fatta di aziende ma rappresenta un fenomeno più allargato. Fare design è produrre pensiero immaginativo che porta a soluzioni di natura differente per continuare ad abitare questo mondo, fatto di materia, parole, persone.

“Un interno di design, bolognese” reinterpreta proprio questa natura perturbante del design, restituendo al pubblico uno spunto su cui riflettere e presentandosi quindi come una mostra reazionaria.

Il design verrà raccontato come modo di abitare il mondo, attraverso una selezione di pezzi storici selezionati e provenienti dalla collezione di Gianpaolo Gazziero, un’eccellenza bolognese del design italiano ed internazionale.

Gazziero, fin da sempre si è proposto come un grande intenditore di design, offrendo al pubblico una vasta selezione di oggetti di tendenza che sono entrati a far parte della Storia del Design.

In aggiunta vi saranno dei pezzi di design in ceramica prodotti ad hoc da Elica di Pastore e Bovina

Orari: da martedì al sabato dalle 17:30 alle 19:30

Bolognetti Overture

Gio, 09/01/2016 - 12:00

sonorità elettroniche e underground tra live, presentazioni di libri, workshop, dj set e videoproiezioni

Vicolo Bolognetti riapre per una sola giornata (h 17 > h 2) a cura di Planctoon Crew con un programma dedicato alle sonorità elettroniche e underground tra live, presentazioni di libri, workshop, dj set e videoproiezioni. 

PROGRAMMA
Ore 17
-DJ Balli  [Sonic Belligeranza] presenta “Frankenstein Goes to Holocaust - Mostri sonori, hyper mash-up, audio espropri”.
-Nnls aka Nicolò Matteucci  presenta: “Homemade – Studio di registrazione DIY”

Ore 19
- Dumbo Beat [Live]
- Torakiki [Live]
- Dupeuple
- Grem

Videoproiezioni a cura di Aelion Project
Stand di vinili a cura di  180 Grammi vinyl-shop 
L'aperitivo e la cena saranno preparati da Michele Trieste, "resident chef" di Piatto Caldo e dell'Osteria della Lanterna.

Orlando Furioso: una mostra per il cinquecentenario

Gio, 09/01/2016 - 11:49

In quest’occasione della mostra dedicata ad Ariosto, allestita al Palazzo dei Diamanti di Ferrara, Adolfo Tura dialogherà con Francesco Ferretti, italianista ricercatore dell’Università di Bologna, per illustrare il percorso espositivo della rassegna che sarà presentata a Palazzo dei Diamanti, Ferrara, dal 24 settembre 2016 all’8 gennaio 2017.
Elisa Rebellato, bibliotecaria dell’Archiginnasio di Bologna, presenterà il progetto Ariosto 500: le edizioni ariostee possedute dalla Biblioteca dell’Archiginnasio.

A 500 anni dalla pubblicazione dell’Orlando furioso, Ferrara celebra il poema con la straordinaria mostra Orlando furioso 500 anni. Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi, curata da Guido Beltramini, direttore del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio di Vicenza, e da Adolfo Tura, specialista di cultura umanistica e di tipografia del Rinascimento. A Palazzo dei Diamanti i capolavori di Mantegna, Leonardo, Raffaello, Tiziano, oltre a sculture, arazzi, armi e manoscritti miniati condurranno il visitatore nell’universo del Furioso e dei suoi paladini.

The Giant Undertow

Mer, 08/31/2016 - 15:34

Funday

The Giant Undertow è il progetto solista di Lorenzo Mazzilli, veneto della bassa padovana trapiantato a Bologna. Già attivo in varie bands, tra cui The Johnny Clash Project, è partito con quest’avventura nel 2013, mentre faceva il vino in cantina sociale e ascoltava pacchi di Neil Young.
I paesaggi nebbiosi delle sue canzoni nascono da chitarre di fortuna e una voce calda e "barcollante". Il risultato è un desert folk profondo, tra l’immobile e l’impetuoso, che strizza l’occhio alla musica d’autore d’oltreoceano.

 Dopo aver diviso il palco con artisti come King Dude e Cult of Youth, una manciata di demo, un tour acustico in Germania e un tour europeo come bass player del texano Daniel Payne, The Giant Undertow ha finalmente realizzato il suo disco d'esordio "The Weak" che presenterà in anteprima alle Serre dei Giardini. 

Rebecca Wilson dj

Mer, 08/31/2016 - 15:32

Funday

Selezionatrice eclettica, imprevedibile, riesce a far sposare le coppie più improbabili: Herbie Hancock e Bonobo, Nicolas Jaar e Billie Holiday, FourTet e Nina Simone, ecc...E i generi: rock’n’roll e techno, soul ed electro. Un andirivieni escheriano in epoche e generi quindi, che annulla e azzera le distanze e le differenze. Ipnotizzata da chi balla, segue ogni goccia di sudore facendola flirtare col suo bpm gemello. Il groove è tratto. Che sia electro, techno o soul, il sound avrà cuore e anima e vi sussurrerà in un orecchio: "permette questo ballo?"

The Black Sheep

Mer, 08/31/2016 - 15:24

di Antonio Martino (ITA, 2016, 70') | Terra di Tutti Film Festival

Si apre con The Black Sheep di Antonio Martino il primo dei tre appuntamenti targati Terra di Tutti Film Festival (TTFF) il festival di documentari e cinema sociale dal sud del mondo organizzato dalle ong COSPE e GVC giunto quest'anno alla decima edizione che si svolgerà, dal 12 al 16 ottobre a Bologna.

The Black Sheep racconta la storia di Ausman, nato a Zuara nel 1985 e cresciuto a pane e discorsi di Gheddafi, studiandone come tutti il manifesto politico “Libro Verde”. Ma poi il trasferimento in Marocco gli ha aperto la mente, e un viaggio a New York gli ha insegnato a comprendere l’Occidente. Quando in Libia scoppia la rivoluzione, Ausman torna nel suo Paese, con la speranza di contribuire al cambiamento. Ma ben presto si ritrova in un Paese nel caos, in cui dilaga l’estremismo religioso e che lo costringe a nascondere il suo stile di vita moderno e libero, persino l’amore per la musica metal. Restare o partire? Sarà più forte il richiamo delle radici o quello di un futuro da “uomo libero”?

Moodwel live + Marco Unzip dj

Mer, 08/31/2016 - 15:16

Serra Elettrica a cura di Marco Unzip

Listen and let your mind explore.
Ecco i MOODWEL, un’ esperienza sonora in differenti atmosfere fatte di espansioni spaziali e suoni ridotti ai minimi termini.
Un duo anomalo, chitarra elettrica e synths, formato da due cugini che condividono la stessa passione.
La chitarra elettrica si perde in paesaggi sonori dove la musica minimal incontra l’ ambient e mentre la morbida pulsazione ritmica scandisce l’inesorabile tempo, il corpo si trova a muoversi e la mente a viaggiare.
I Moodwel sono scelti tra i vincitori di Toscana 100 Band, bando che premia i migliori progetti musicali regionali.
La giuria è composta da Max Gazzè, Taketo Gohara, Luca Valtorta, Lorenzo Bedini, Lorenzo Cipriani e Giuseppe Baroni e ha visto la partecipazione di oltre 700 progetti.
Dopo mesi di preparazione, a Settembre uscirà per Toys for kids records il loro primo Ep, contenente 4 tracce, 4 come le preview per scoprire in anteprima il loro unierso sonoro.

Veeblefetzer

Mer, 08/31/2016 - 15:12

Sunset

Una sezione fiati che pesca a piene mani dal sound dei Balcani e delle marching band di New Orleans, la ritmica che ibrida il folk coi ritmi giamaicani, con ben presente in testa la lezione della Mano Negra, il cantato in inglese con quel certo graffio punk: insomma, il progetto dei romani Veeblefetzer è tanto eterogeneo quanto definito nelle intenzioni e nella realizzazione dello stesso.
Così come chiaro è il pubblico di riferimento: quello orfano dei grandi gruppi patchanka degli anni '90, non di rado militante, con la voglia di ballare via la frustrazione della vita di tutti i giorni. Un pubblico per cui il primo disco della formazione capitolina sembra davvero perfetto: ci sono i pezzi più indiavolati, da pogo ("Stop that sound", "Monkey on my back"), quelli polleggianti, da "su le mani" ("Change your mind", "Money comes money goes"), quelli swingati ("The edge of the street").Tutti ben scritti, con un gran bel tiro, e soprattutto tutti col loro suono, riconoscibile al primo ascolto.
Nella scaletta c'è, sì, qualche momento di eccessivo dilungamento ("I'd like to be inspired", "The jungle down") e qualcuno un po' telefonato (l'immancabile cover dei Clash, carina ma nulla più), ma a conti fatti "No magic no bullet" è un disco assolutamente godibile, che merita senz'altro un ascolto. Ascolto probabilmente destinato a ripetersi, una, due o anche dieci volte, per i fan di Bregovic e Gogol Bordello, che potrebbero trovare con i Veeblefetzer una delle loro nuove band italiane di riferimento.

Roveri Big Band per Accensione Civica

Mer, 08/31/2016 - 15:07

Un concerto di brani originali e standard jazz per celebrare la nuova illuminazione dei Giardini Margherita realizzata da Enel Sole. La Roveri Big Band è una Orchestra Jazz di 20 elementi.

L’idea della Roveri Big Band è quella di coniugare passato e presente e offrire una visione il più possibile ampia del mondo della Jazz Orchestra, con una grande attenzione alla qualità del materiale.
Il concerto è il primo di dieci eventi realizzati da associazioni cittadine nell'ambito del premio Accensione civica, promosso da Enel Sole, Urban Center Bologna e Comune di Bologna.

Pagine