Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 55 min 41 sec fa

Zara Finzi, Escluso il ritorno (Manni, 2016)

Lun, 09/19/2016 - 12:48

l’autrice del volume in conversazione con Carlo Flamigni e Sergio Rotino

In sei sezioni un itinerario poetico ricalca quello della vita. Filo conduttore sono gli anni che passano segnando il corpo e lo spirito. Scrive Maria Luisa Vezzali, autrice dell'Introduzione, «Escluso il ritorno si tiene in miracoloso equilibrio tra malinconia e meraviglia, paura e accettazione, diario e aforisma, auscultazione dei fremiti interiori e ricognizione dei drammi esterni. Il linguaggio è l'acqua felice che benedice le perdite e i guadagni, lava le apparizioni minime e massime con il suo fascino abbagliante, trascina l'intero patrimonio ereditario di visioni, desideri e amnesie nel suo trasparente fluire, unire medicare».

Zara Finzi, nata a Mantova, vive a Bologna, dove ha insegnato Lettere negli istituti superiori. Fa parte del «Gruppo 98» di poesia.

Presentazione della 4a edizione del Dizionario di Politica

Lun, 09/19/2016 - 12:46

a cura di Norberto Bobbio, Nicola Matteucci e Gianfranco Pasquino (UTET 2016)

Ne discutono con Gianfranco Pasquino, Marco Valbruzzi, Maurizio Viroli. Modera Enrico Franco.

Giunto alla sua quarta edizione, per essere sempre aggiornato con le vicende di un mondo contemporaneo sempre in trasformazione, Il Dizionario di Politica è, per dirla con le parole del politologo Giovanni Sartori, «un’opera importante, unica nel suo genere, non soltanto in Italia, ma anche all’estero dove è stato apprezzato e tradotto. Rigoroso nelle definizioni, articolato e convincente nella trattazione dei termini politici, questo Dizionario, opportunamente rivisto e aggiornato, è uno strumento istruttivo, utile per gli studenti, per i docenti e sicuramente anche per tutti coloro che di politica vogliono saperne meglio e di più.»

LEMEH42 'Drawing Renaissance'

Lun, 09/19/2016 - 12:22

apertura straordinaria e visita guidata | Giornate Europee del Patrimonio 2016 del Ministero Beni Culturali

Apertura straordinaria e visita guidata della mostra 'LEMEH42 Drawing Renaissance' nell'ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2016 del Ministero Beni Culturali. In mostra un progetto ideato per gli spazi della galleria da LEMEH42 autore di videoanimazioni, graffiti su vetro, wall drawings che hanno ricevuto segnalazioni e premi in numerosi contesti internazionali.

Drawing Renaissance è il titolo di una installazione di venti opere a tecnica mista su tela che, come scrive l’artista, sono un omaggio necessario al disegno e alla sua storia profondamente legata alla storia dell’arte italiana e internazionale. Una riflessione su disegno rinascimentale e rinascimento del disegno, una tecnica che ha costituito la nervatura di tanta parte della genesi artistica nel tempo fino alle espressioni contemporanee del graffitismo e alla videoarte che trova nelle declinazioni di William Kentridge esempi di straordinaria sint esi fra tecnica e poetica. In ‘Drawing Renaissance’ l’autore riflette sullo specifico del disegno nell’ambito del patrimonio culturale italiano, lavorando su disegni ispirati a opere rinascimentali che attraverso cancellature, segni, interventi di matrice graffitista diventano frames dell’immaginario visivo contemporaneo.
La mostra sarà visibile fino al 20 10 2016. 

Ai Weiwei Never Sorry

Lun, 09/19/2016 - 10:29

di Alison Klayman (USA/2012/91') 

In occasione della mostra "Ai Weiwei. Libero" che si terrà dal 23 settembre 2016 al 22 gennaio 2017 a Palazzo Strozzi (Firenze) viene presentato alle Serre dei Giardini il documentario dedicato al più famoso artista contemporaneo cinese. Diretto, sfrontato, rivoluzionario. La verità di un dissidente dell’era digitale raccontato da vicino, un uomo che, con coraggio, ha abbattuto i confini tra arte e politica. Il governo cinese lo ha messo a tacere in tutti i modi: picchiandolo, oscurando il suo blog, rinchiudendolo in una detenzione segreta e demolendo il suo studio. Ai Wei Wei non ha mai smesso di lottare. Senza chiedere scusa.

Sette paia di scarpe ho consumate

Lun, 09/19/2016 - 10:22

workshop della Rete dei Teatri Solidali della Città metropolitana di Bologna

Workshop teatrale dalle ore 9.30 alle ore 16.30
per adesione inviare mail a: marinamazzolani@gmail.com
per info 3392294412 

L'iniziativa è a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

Spira Mirabilis

Ven, 09/16/2016 - 16:04

di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti (Italia, Svizzera/2016/121') | Sala Bio

Un inno alla parte migliore degli uomini: i maestri italiani del documentario Massimo D’Anolfi e Martina Parenti rendono omaggio alla ricerca e alla tensione dell’uomo verso l’immortalità, sia essa rappresentata dalle resistenze di una piccola comunità Lakota alla società che la vuole annientare, dagli studi di uno scienziato giapponese sulla medusa immortale, capace di invecchiare e poi di nuovo tornare alla giovinezza, o dall’infinita fabbrica del Duomo di Milano con la continua rigenerazione delle sue statue. Un film di incredibile potenza, uno sguardo sull’infinito di cui è capace l’umanità, una sinfonia visiva scandita al ritmo dei cinque elementi – fuoco, terra, acqua, aria, etere – presentata in concorso a Venezia 73.

Per vedere il film a 5€ anziché 7€ compila il form e inserisci il codice SM21PR

CondiMenti – Festival di cibo e letteratura

Ven, 09/16/2016 - 15:03

4° edizione

Attraverso gli occhi di autori, scrittori, artisti, studiosi, chef, un week end di incontri, cooking show, presentazioni di libri, laboratori e spettacoli per tutti, tra cibo, letteratura, teatro e gusto, nel magnifico palcoscenico della cinquecentesca Villa Salina. CondiMenti Festival è un appuntamento promosso dall’Unione Reno Galliera.

Il centro di Bologna. Dal disegno all’identità

Ven, 09/16/2016 - 14:07

una visita guidata all’architettura moderna e contemporanea del centro di Bologna

La Soprintendenza in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Bologna, organizza una visita guidata all’architettura moderna e contemporanea del centro di Bologna.

Seguendo le tracce delle carte e dei disegni del patrimonio archivistico detenuto dall’Ordine degli Architetti, si percorreranno assieme all’architetto Daniele Vincenzi e al Gruppo Archivi dell'Ordine i luoghi che hanno costruito l’identità della città, esplorando gli spazi che hanno connotato l’urbanistica, la cultura, la finanza e il commercio di Bologna. Il percorso - organizzato in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2016 - partirà dalla sede della Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia Romagna – Sala della Scuola di archivistica, dove verranno presentati il patrimonio e le attività a salvaguardia degli archivi che rappresentano l’immagine della città.

Per informazioni: contattare Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia Romagna ai numeri 051/223891 - 051/239590 oppure scrivere a giovanna.caniatti@beniculturali.it

Appuntamento organizzato in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2016 (24-25 settembre 2016)

Les tribulations fantastiques d'une amoureuse autour du monde

Ven, 09/16/2016 - 13:28

spettacolo con Yanna Byls e Pénélope Perdereau

tratto dai racconti di viaggio di Yanna Byls pubblicati da Éditions Livres du Monde.

Lo spettacolo, in lingua francese del tutto intuibile, è un inno a un'erranza favolosa scandita da peripezie straordinarie. Due figure femminili clownesche, insolite narratrici dalle personalità estreme ed opposte, rivisitano storie vissute altrove. Esse veleggiano attraverso il mondo, tra racconti spirituali ed incontri amorosi. Personaggi di leggende sudamericane incrociano santoni indiani, marabutti africani spianano la strada ad amanti orientali degni delle Mille e una notte. Con passione esse trasportano il pubblico fuori dai sentieri battuti, per un viaggio segnato da incontri spumeggianti o mistici, stravaganti o incandescenti. Simpatiche storie erranti coinvolgono il pubblico in un turbinio divertente e vertiginoso, vera esortazione all'avventura. Volata sensuale al ritmo di una poesia errante, lo spettacolo è un invito all'evasione piena di umore e follia.

Spettacoli:

  • sabato 1 ottobre h 21.30
  • domenica 2 ottobre h 16.30

VAIOMER | il detto prende forma

Ven, 09/16/2016 - 13:19

mostra in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica

Trenta opere in mostra, tra pitture, sculture, installazioni, disegni e collages, nelle quali dodici artisti, ognuno aderente al percorso creativo, danno in modo figurativo una loro interpretazione del valore della lingua ebraica e della cultura ebraica, sia estrapolando da testi della tradizione parole evocative, sia riferendosi a un approccio simbolico della lingua, sia servendosi di un linguaggio codificato riferito ai numeri relativi alla traslitterazione ghematrica delle 22 lettere che compongono l'alfabeto ebraico, che hanno appunto un significato etico, spirituale e numerologico.

Il titolo di questa mostra antologica è stato scelto in sintonia col tema proposto dalla Giornata Europea della Cultura Ebraica: fa esplicito riferimento al verbo ebraico nella forma passato “vaiomer”, il “e disse” di Dio., presente 10 volte nel primo capitolo della Bibbia.

La cultura ebraica è quella del libro, della scrittura. L’immagine interpreta, trasforma, e trasformando ricrea. Il gesto artistico può essere un modo di ampliare l’area della scrittura ebraica, enfatizzando spazi e significati, aprendo un dialogo che ne rispetta le leggi e i meccanismi.

Partecipano Ariela Böhm, Giovanni Bonaldi, Rudy Cremonini, Massimo Giannoni, Fernando Gualtieri, Emilio Isgrò, Emanuele Luzzati, Barbara Nahmad, Piero Pizzi Cannella, Tobia Ravà, Hana Silberstein, Arza Somekh Cohen.

Orari: da domenica a giovedì 10-18; venerdì 10-16
sabato e festività ebraiche chiuso

C'mon Tigre racconta Gianluigi Toccafondo

Ven, 09/16/2016 - 11:55

BJF 2016

La musica di C’mon Tigre e i cortometraggi d’animazione del maestro Gianluigi Toccafondo fusi in un unico corpo. Uno show poetico, ricco di contaminazioni. Il collettivo afrojazz mescolerà al concerto dei momenti di puro cinema d’autore, sonorizzando dal vivo 5 piccoli cortometraggi d’animazione firmati da Gianluigi Toccafondo proiettati su grande schermo. La Pista, Pinocchio, Le Criminel, Essere morti o essere vivi è la stessa cosa; questi i titoli su cui C’mon Tigre interverrà, con l’aggiunta di Federation Tunisienne de Football, film animato che il maestro Toccafondo ha dedicato al primo singolo di C’mon Tigre. Oltre 5000 fotogrammi dipinti a mano che raccontano una storia folle di una partita di calcio consumata a piedi nudi sulla sabbia tra giraffe ed elefanti. C’mon Tigre nasce nel bacino del mediterraneo, e germoglia agli angoli delle grandi città. C’mon Tigre racconta l’Africa, per fascinazione, con una linea curva che parte da San Diego e finisce a Bombay. La radice del funk, quello sporco, termine con cui gli afroamericani indicavano l’odore del corpo in stato di eccitazione. Sul palco per questo spettacolo i C’mon Tigre saranno accompagnati dal vibrafono di Pasquale Mirra, Il sassofono baritono e il clarinetto basso di Beppe Scardino, la tromba e il trombone di Mirko Cisilino e la batteria di Marco Frattini.

Gianluigi Toccafondo – cortometraggi d’animazione

C’mon Tigre voce, chitarra, organo e synths 
Beppe Scardino sax baritono e clarinetto basso
 Mirko Cisilino tromba e trombone
 Pasquale Mirra, vibrafono
 Marco Frattini batteria.

In collaborazione con BilBOlBul

Bianca | atto dal vivo

Ven, 09/16/2016 - 11:38

Prima rappresentazione assoluta con l’illustratore Stefano Ricci e il pianista Emilio Varrà, tratto dal libro di Ricci "Mia madre si chiama Loredana" (Quodlibet, 2016)

Il testo “Mia madre si chiama Loredana” (Quodlibet, 2016) di Ricci, illustratore di fama internazionale, trasposto in una forma teatrale intarsiata alle presenze musicali di Varrà, per descrivere il legame tra una storia familiare e la storia degli ultimi 70 anni.

Incontro con Diego Mancino

Ven, 09/16/2016 - 11:19

presentazione dal vivo il nuovo album “Un invito a te”

Diego Mancino, già autore di brani di successo (interpretati tra gli altri da Francesco Renga, Emma, Noemi e Cristiano De Andrè) dopo essersi affidato a Music Raiser, piattaforma leader nel crowdfunding musicale in Italia, per finanziare la registrazione del suo nuovo album d’inediti UN INVITO A TE, ha firmato con Universal Music Italia. Il disco è presentato dall'artista con un esclusivo showcase.

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Ven, 09/16/2016 - 10:23

XVII edizione | Le lingue ebraiche

La Giornata Europea della Cultura Ebraica è la manifestazione europea nata nel 2000 allo scopo di “aprire le porte” dei luoghi ebraici, per far conoscere le tradizioni e le usanze, le sinagoghe e i musei ebraici, il patrimonio storico, artistico e architettonico dell’ebraismo europeo.

Quest’anno la Giornata avrà come tema Le lingue Ebraiche, quale fil rouge degli appuntamenti nelle tante località che aderiscono all’iniziativa. L’ebraico, certo, ma anche l’aramaico, e poi l’yiddish degli ashkenaziti, il ladino dei sefarditi, le influenze del greco e del russo, e naturalmente non può mancare il dialetto giudaico-romanesco.

Il Museo Ebraico di Bologna e la Comunità Ebraica aderiscono alla Giornata promuovendo incontri, mostre, concerti e conferenze.

Programma

Museo Ebraico di Bologna (via Valdonica 1/5)

  • h 10.30 | apertura della giornata con saluto delle autorità
  • h 11.30 | inaugurazione della mostra “VAIOMER – il detto prende forma”
  • h 12.00 | visita guidata al Museo e all’ex ghetto
  • h 15.00 | visita guidata ai luoghi dell’itinerario ebraico a Bologna
  • h 16.00 | “Ti racconto una storia”, spettacolo per bambini di e con Michele Tomasetti
  • h 17.00 | “Ma in che lingua è scritto?” passeggiata tra i libri con Piero Capelli, Università di Venezia
  • h 18.00 | Minimal Klezmer in concerto nell'ambito di Jewish Jazz

Sinagoga (via Finzi, 4)

h 10.30 - 13 e h 15 - 17 | visite guidate alla Sinagoga
h 11.00 | “Lashon-ha kodesh: la torah parla la lingua degli uomini” conferenza con Rav Alberto Sermoneta, Rabbino Capo Comunità Ebraica di Bologna e Saverio Campanini, Università di Bologna

In collaborazione con Unione Comunità Ebraiche Italiane.

Invito a Palazzo

Gio, 09/15/2016 - 16:06

La Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna apre Casa Saraceni

Sabato 1 ottobre, in occasione della manifestazione Invito a Palazzo, la prestigiosa sede di via Farini sarà aperta al pubblico con visite guidate al palazzo e alla mostra in corso.

La Fondazione ha infatti aderito alla manifestazione Invito a Palazzo, promossa da ABI (Associazione Bancaria Italiana) con la collaborazione di ACRI (Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio) e ideata per fare conoscere i palazzi che ospitano le banche e le fondazioni di origine bancaria, solitamente chiusi al grande pubblico.

Alla XV edizione di “Invito a Palazzo” hanno aderito 65 Istituzioni, in tutto il territorio nazionale.

Visita al Palazzo 

I bolognesi potranno visitare Casa Saraceni dalle 10.00 alle 12.30 e in fascia pomeridiana dalle 15.00 alle 19.00 e potranno partecipare anche a due visite guidate al Palazzo: la prima si svolgerà alle 10.30 e la seconda alle 17.00.

L’entrata al Palazzo e le visite guidate saranno gratuite (non è richiesta la prenotazione). La quattrocentesca Casa Saraceni, sede della Fondazione Carisbo dal 1991, è considerata uno degli esempi più significativi di architettura rinascimentale bolognese. La facciata, decorata con ornamenti in terracotta, è tipica del linguaggio artistico emiliano ma, con le sue arcate, richiama anche il modello architettonico fiorentino dell’Ospedale degli Innocenti di Filippo Brunelleschi. Gli ambienti del piano terra, oggi adibiti a sala espositive, sono arricchiti da soffitti lignei a cassettoni e da uno scalone marmoreo con volte decorate a “raffaellesche” da Roberto Franzoni, esponente di spicco dell’Art Nouveau bolognese. Le sale dei piani superiori, che ospitano gli uffici della Fondazione e sono arredati secondo il gusto neorinascimentale, presentano una galleria di dipinti del Seicento e del Settecento bolognesi appartenenti alle Collezioni d’arte e di storia della Fondazione. Di grande pregio è la serie delle tempere settecentesche con paesaggi, eseguite dal paesaggista Vincenzo Martinelli e dal figurista Nicola Bertuzzi, che un tempo si trovava nella villa “La Sampiera” sui colli bolognesi.

Visita alla mostra

Per tutta la giornata di sabato 1 ottobre (dalle 10.00 alle 19.00) si potrà visitare anche la mostra “Felsina sempre pittrice. Acquisizioni d’arte e donazioni 2014 - 2016” dedicata ai 30 dipinti raccolti nell’ultimo biennio dalla Fondazione Carisbo, mediante acquisizioni e donazioni, e risalenti al periodo compreso tra il Cinquecento e il Settecento bolognesi. Alle 11.30 e alle 18.00 Angelo Mazza, curatore della mostra e Conservatore delle Raccolte d’arte della Fondazione, condurrà due visite guidate alla mostra.
​L’entrata alla mostra e la partecipazione alle visite guidate saranno gratuite (non è richiesta la prenotazione).

The Zen Circus

Gio, 09/15/2016 - 14:02

live

The Zen Circus, dopo l’uscita del nuovo album di inediti: “La terza guerra mondiale” (La Tempesta), presenta per la prima volta dal vivo il nuovo tour.

Ron Carter

Gio, 09/15/2016 - 13:52

la leggenda del jazz

Grande Orchestra Rosichino

Gio, 09/15/2016 - 13:47

live

Grande Orchestra Rosichino, fucina scoppiettante di ritmi nuovi e già conosciuti, come la cumbia e il samba: lo chiamano spaghettisamba ed é una fusione con le melodie epiche dei film italiani della fine anni sessanta e inizio anni settanta. Influenzati anche dalle mitiche sigle dei cartoni animati, i rosichini sono un gruppo divertente e innovativo con pezzi che hanno tematiche che spaziano dall’amore alla rivoluzione, che fanno ballare, cantare e sorridere. 

A cura di Ananda Marga Bologna.

Harlem Gospel Choir

Gio, 09/15/2016 - 13:42

Sings and homage to Adele

Gli Harlem Gospel Choir sono il più famoso Coro Gospel d'America, nonché uno dei più longevi. Dal 1986, Allen Bailey e le più belle voci di Harlem e New York City, gira il mondo condividendo con il pubblico la gioia nella Fede e raccogliendo fondi da devolvere in opere di bene. In oltre 25 anni di grandiosa carriera gli Harlem Gospel Choir hanno sempre cercato di oltrepassare barriere culturali unendo nazioni e persone, provando a dare sempre qualcosa in cambio, anche semplicemente un piccolo sorriso. Il Coro ha cantato per il Presidente Obama, la famiglia Reale inglese, Nelson Mandela, Elton John, due Papi e all'International Broadcast Memorial per Michael Jackson. Vere e proprie superstar hanno inoltre voluto collaborare con loro: da Andre Rieu a Diana Ross, da Bono ai Chieftains, da Lyle Lovett a Josh Groban ai Gorillaz.

Incontro con Francesco Guccini

Gio, 09/15/2016 - 13:37

Ventidieci e Dimensioni eventi 
con la partecipazione speciale dei Musici: Juan Carlos Flaco Biondini (voce e chitarre), Vince Tempera (pianoforte e tastiere), Antonio Marangolo (sax), Pierluigi Mingotti (basso) e Ivano Zanotti (batteria)

Francesco Guccini torna sul palcoscenico questa volta non per cantare ma per raccontarsi. Dopo l'uscita della sua ultima raccolta "Se io avessi previsto tutto questo. Gli amici, la strada, le canzoni", che descrive i suoi quarant'anni di carriera attraverso inediti riscoperti, rarità, duetti, collaborazioni e grandi successi live, e dopo l'uscita del suo ultimo libro di racconti "Un matrimonio, un funerale, per non parlare del gatto", "Il Maestrone" si racconterà percorrendo l'Italia dal dopoguerra ai giorni nostri attraverso le sue canzoni, i suoi libri, i suoi miti, le sue origini e le sue ispirazioni. A coronare la serata un concerto dei Musici, i musicisti che hanno accompagnato Guccini nella sua lunga carriera di concerti live. Ad essere interpretate in scena alcune delle canzoni suonate in quello che è stato definito un neverending tour durato oltre 40 anni.

Pagine