Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 27 min 32 sec fa

Fantateatro | La spada nella roccia - Il musical rock

Mer, 09/21/2016 - 12:51

Un family show dinamico, comico ed emozionante

“La spada nella roccia – il musical rock” è un family show dinamico, comico ed emozionante allo stesso tempo, dal ritmo travolgente.

L’emozione della leggenda si mescola in questo spettacolo con il coinvolgimento irresistibile della musica rock, in un turbinio di ritmo e divertimento. Le musiche sono scritte da grandi musicisti e compositori di fama nazionale e internazionale come Piero Monterisi ed Emanuele Brignola e rispecchiano l’energia e il travolgente divertimento tipici della compagnia Fantateatro.

Giovani e talentuosi interpreti cantano dal vivo le canzoni e il coreografo Daniele Palumbo dirige il corpo di ballo dipingendo con i movimenti vere opere d’arte in forma di danza. Oltre all’ormai consolidata esperienza degli attori di Fantateatro e alla presenza in scena di esilaranti pupazzi con i quali gli attori interagiscono, lo spettacolo si arricchisce di incantevoli fondali creati tramite videoproiezioni animate firmate Federico Zuntini. La regia di Sandra Bertuzzi restituisce al pubblico quell’atmosfera magica tipica delle gesta dei cavalieri.

giovedì 05 gennaio 2017 - Ore 20.30
venerdì 06 gennaio 2017 - Ore 17.00
sabato 07 gennaio 2017 - Ore 17.00

Il Nettuno di Giambologna: dal bozzetto al 'Gigante'

Mer, 09/21/2016 - 12:42

in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio

Visita guidata al museo con Paolo Cova.

Paolo Cova condurrà i visitatori alla scoperta della scultura in bronzo del Nettuno conservata al Museo Medievale: si tratta di uno dei bozzetti preparatori modellati dall’artista per la grande scultura, identificato a Vienna e ricondotto a Bologna dal generale Luigi Ferdinando Marsili nel 1711.
Al termine della visita presso il museo, i visitatori verranno accompagnati ad “un'altra scoperta” al cantiere di restauro della Fontana del Nettuno in Piazza Maggiore.

Ingresso biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)

Il lago dei cigni

Mer, 09/21/2016 - 12:41

Russian International Ballet

Russian International Ballet

Coreografie di Marius Petipa
​Musiche di Pëtr ll’ic Caikovskij

CorAzone 2016

Mer, 09/21/2016 - 12:34

 Internazionale di canto sociale - IX edizione Spagna 1936 - Tra Storia e Utopia

Tra Storia e Utopia dedicata alla Spagna 1936.Tre imperdibili giornate tra mostre, incontri, canti e tanta convivialità. Da Venerdì 23 a domenica 24 tra la Scuola popolare Ivan Illich, il circolo Berneri e la Casona a Ponticelli.

Il programma

VENERDÌ 23 SETTEMBRE
c/o la cascina e il parco della SPM Ivan Illich, via Giuriolo 7, Bologna
ore 18.00 Canciones de amor y de guerra en España (1936-1976) incontro con Fidel Moreno Ojeda (giornalista e musicista – Madrid)
ore 21.00 El poeta es un árbol Omenaje flamenco a Federico Garcìa Lorca (a ottant'anni dal suo assassinio) Jose Salgueiro - cante, Alberto Capelli - chitarra flamenca 

SABATO 24 SETTEMBRE 
c/o Circolo Berneri, Cassero di Porta S. Stefano, Bologna
ore 12.00 Pranzo Sociale Prêt-à-Magnér
ore 15.00 Dalle strade di Berlino alle barricate di Barcellona. Storie di lotte senza confini 1936-1939. Incontro con David Bernardini (Centro studi libertari/Archivio Pinelli, Milano) e inaugurazione delle mostre "Manifesti della Rivoluzione Spagnola" e "Barcellona bombardata" 

>>> c/o il parco e la cascina della SPM Ivan Illich, via Giuriolo 7, Bologna
ore 18.00 Si cantara el Gallo Rojo... Grande festa conviviale con i cori: Desacord (Barcellona); Coro R’esistente dei bambini (Bologna); I giorni cantati di Calvatone e Piadena; Incordis (Manresa, BCN); I Malfattori (Parma); Coro di Micene (Milano); I violenti piovaschi (Carpi); Le vie del canto (Genova); Si bémol et 14 demis (Parigi); Strawberry thieves (Londra); Voci arcutinate (Trieste); Hard Coro de' Marchi (Bologna)

DOMENICA 25 SETTEMBRE
c/o La Casona, Ponticelli di Malalbergo
ore 15.00 Merenda sociale (dolce e salata) accompagnata dai canti delle Mondine e dei cori superstiti. E per finire... Liscio express: la più breve gara di ballo e Resistenza mai vista! Con l'Orchestra Tascabile "La Gradisca" e l'implacabile giuria de Le Mondine di Bentivoglio.

La Principessa Sissi

Mer, 09/21/2016 - 12:31

Un musical di Corrado Abbadi

Al Duse un musical a metà strada fra l'opera moderna e la commedia musicale dove l’ambientazione, lo sfarzo, gli amori e gli intrighi della celebre vicenda della Principessa Sissi diventano sede ideale per un moderno spettacolo con grandi quadri d’insieme, balli di corte e atmosfere da capodanno a Vienna.

Il musical, scritto da Corrado Abbati su musiche di Alessandro Nidi, racconta la vicenda di Elisabetta detta Sissi che a soli sedici anni va in sposa all’Imperatore d’Austria Francesco Giuseppe. Una storia che ha tutti i caratteri della favola a lieto fine, pur essendo un fatto storico documentato. Sissi è diventata uno dei personaggi ancora oggi più famosi ed amati; attorno alla sua figura è nata una leggenda romantica che si è concretizzata in un grande seguito popolare rilanciato anche dalle tante serie televisive e dai celebri film interpretati da Romy Schneider.

Il fascino di Sissi arriva ora in teatro in un nuovo spettacolo teatrale dove l’ambientazione, lo sfarzo, gli amori e gli intrighi della vicenda, diventano sede ideale per un moderno spettacolo con grandi quadri d’insieme, balli di corte e atmosfere da "capodanno a Vienna". I quadri si srotolano davanti a noi come una pellicola ricca di musica, di danza, di buonumore, che va ben oltre il sapore edulcorato della fiaba. Ne esce infatti una grande e fastosa rappresentazione della società imperiale grazie anche alla nuova messa in scena, frutto di un importante sforzo produttivo. Cura ai costumi, eleganza delle scene e cura dei particolari è una nota distintiva della Compagnia diretta da Corrado Abbati. Sissi è ancora oggi uno spettacolo in cui storia, mito e sentimento si fondono in un unico e grande affresco per tutti. Perché tutti, ancora oggi, vogliamo sognare, divertirci e commuoverci

I Bargellini. Storia di una famiglia e del Senato bolognese (XVI- XVIII sec.)

Mer, 09/21/2016 - 12:31

in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio

Visita guidata al museo con Paolo Cova.

In occasione di CONCIVES 1116 - 2016 Nono centenario del Comune di Bologna, il Museo Davia Bargellini ha individuato un percorso tra i dipinti che permettono di approfondire la storia della famiglia Bargellini e dell'istituzione di cui per quasi tre secoli numerosi suoi membri fecero parte: il Senato bolognese (XVI-XVIII secolo).

Ingresso gratuito

Colours of Emotions

Mer, 09/21/2016 - 12:23

A Musical Concert by the Bsmt Singers

Un viaggio alla riscoperta dei successi di Broadway attraverso un ensamble di quaranta giovani talenti, i BSMT Singers e solisti, diretti da Shawna Farell e Vincenzo Li Causi, accompagnati al pianoforte dal Maestro Maria Galantino.Da Chicago a West Side Story, passando per Les Miserables con una sorpresa finale dedicata al nostro Lucio Dalla.
Una serata di colori, emozioni e….Musical!

Direzione musicale di Shawna Farrell e Vincenzo Li Causi 
Coro di Bsmt Singers
Con i solisti Simona Di Stefano, Claudia Belluomini, Marco Trespioli e Brian Boccuni
Pianista Maria Galantino
Coreografie di Daniele Palumbo
Una produzione Bsmt Production

Alla scoperta delle 'Stanze Paese'

Mer, 09/21/2016 - 12:10

in occasione di ViVi il Verde. Alla scoperta dei giardini dell’Emilia-Romagna

I Musei Civici d'Arte Antica partecipano a Vivi il Verde. Alla scoperta dei giardini dell'Emilia Romagna con una visita guidata condotta da Elena Lorenzini, che accompagnerà i visitatori alla scoperta delle "Stanze Paese" o "deliziose", che si diffondono nei palazzi patrizi di Bologna tra la fine del Settecento e i primi decenni dell’Ottocento.

La visita parte dalla "boschereccia" all'interno delle Collezioni Comunali d’Arte, una fra le più suggestive "stanze paese" largamente diffuse nella Bologna napoleonica, dove le pareti si aprono illusionisticamente su verdi spazi.
Successivamente il percorso proseguirà all'interno di palazzo Riario-Aldini-Sanguinetti (oggi sede del Museo della Musica, Strada Maggiore 34), dove sarà possibile visitare un'altra stanza alla boschereccia, utilizzata un tempo come sala da pranzo, con paesaggi ricchi di “verzura” e di architetture classiche in lontananza.

Ingresso biglietto Collezioni Comunali d’Arte (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto) + biglietto Museo della Musica (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)

Il Principe Abusivo

Mar, 09/20/2016 - 16:37

con Christian De Sica e Alessandro Siani

Dopo il successo cinematografico del film "Il Principe abusivo", che ha segnato il debutto da regista dell'attore Alessandro Siani, arriva l'adattamento teatrale della pellicola con tantissime novità e sorprese e la certezza di riavere in scena Christian De Sica nell'amatissimo ruolo del ciambellano di corte. Lo spettacolo scritto e diretto da Alessandro Siani, che interpreterà il ruolo del "povero" Antonio De Biase, vedrà sulla scena anche la bellissima Elena Cucci nel ruolo della principessa, Luis Molteni che sarà il re e altri grandi artisti. "Il Principe abusivo - dice Alessandro Siani - è stato il mio film d'esordio, accolto con grande affetto dal pubblico, un affetto nei confronti di questa pellicola che mi ha trascinato a progettarne una versione teatrale. Un adattamento con grandi sorprese nel cast, con tante novità musicali. Una favola moderna che parla di ricchezza e povertà. Si dice che il ricco trova parenti tra gli sconosciuti, il povero trova sconosciuti tra i parenti!"

Tratto dal film Il Principe Abusivo
scritto e diretto da Alessandro Siani
con Christian De Sica, Alessandro Siani, Elena Cucci, Luis Molteni, Raffaele Musella, Ciro Salatino, Antonio Fiorillo, Stefania De Francesco
musiche Umberto Scipione
scenografia Roberto Crea
coreografie Marcello Sacchetta
costumi Eleonora Rella
Collaborazione ai testi musicali Vincenzo Incenzo
Distribuzione Terry Chegia

Feriali h 21
Domenica h 16.30.

La febbre del sabato sera

Mar, 09/20/2016 - 16:32

musical

In occasione del 40° anniversario dall'uscita del celebre film, Teatro Nuovo di Milano presenta la nuova Produzione italiana de La febbre del sabato sera. Il musical, tratto da una delle pellicole più celebri ed importanti nella storia del cinema, è un omaggio alla disco music e al glam rock dominante degli anni '70. In scena uno spettacolare juke-box attraverso cui rivivere i successi disco in voga all'epoca tra cui le indimenticabili canzoni dei Bee Gees «Stayin' alive», «How deep is your love», «Night fever» e «You should be dancing» e tante altre in voga tutt'oggi quali «Symphonie No 5», «More than a woman» e la celeberrima «Disco inferno». La musica travolgente suonata dal vivo farà da sfondo alle avventure del giovane e sensuale Tony Manero che, cresciuto a Brooklyn, metterà in campo, come i suoi migliori amici, la voglia di riscatto. Il solo talento di Tony è il ballo ed è così che ogni sabato sera diventerà il re della pista della discoteca Odissyy2001 e, insieme alla bellissima partner Stephanie Mangano, cercherà le luci del successo di Manhattan.

Una Produzione Teatro Nuovo
supervisione musicale Angelo Racz
coreografie Valeriano Longoni
scene Roberto e Andrea Comotti
costumi Graziella Pera
proiezioni Francesca Del Cupolo e Erica Dolci
disegno luci Alin Teodor Pop
regia Claudio Insegno

Sabato h 16 e h 21
Domenica h 16.30.

Un americano a Parigi

Mar, 09/20/2016 - 16:25

musiche di George Gershwin

Un americano a Parigi è un'opera sinfonica del compositore americano George Gershwin ed è frutto dell'esperienza che l'artista visse nella capitale francese alla fine della prima guerra mondiale. Il musical è liberamente ispirato all'omonimo film di Vincent Minnelli e nella Stagione teatrale 2000/2001 è stato campione d'incassi grazie all'eccezionale cast e alla raffinata interpretazione di uno straordinario Christian De Sica. Questa nuova versione si riallaccia alla stesura originale, in parte rimaneggiata, con l'obiettivo di conferirgli tutte le caratteristiche e il sapore del musical d'oltreoceano. "L'intento della mia regia è quello di creare numeri mozzafiato sulle note del grande genio del ventesimo secolo. La colonna sonora sarà un Gershwin jukebox, che ci accompagnerà attraverso la storia, all'ascolto di brani come «I got rhythm», «The man I love» e «Love is here to stay»" scrive il regista Enzo Sanny. Un americano a Parigi ruota intorno alle vicende di Gimmy (Michele Canfora), pittore americano ed ex soldato che alla fine della guerra in cerca di fortuna decide di vivere nella Parigi degli anni '50, e ai personaggi che incontrerà lungo la sua strada.

Una Produzione M&F Productions
da un'idea di Tiziana D'Anella e Lena Sarsen
con Michele Canfora, Arianna Bergamaschi, Danilo Brugia, Barbara Terrinoni e Pierluigi Gallo
musiche George Gershwin - liriche Ira Gershwin
arrangiamenti musicali Marco Tiso
coreografie Stefano Vagnoli
scene Lorena Curti
costumi Martina Piezzo
luci Massimo Tomasino
video e effetti speciali Stefano Fomasi
regia Enzo Sanny.

Deus Ex Machina live

Mar, 09/20/2016 - 16:17

Dopo otto anni di assenza, tornano sulla scena internazionale i Deus Ex Machina con il nuovo album “Devoto”, pubblicato dalla Cuneiform Records.

Il nuovo lavoro che viene presentato live conserva la solita miscela complessa e virtuosa che contraddistingue la proposta dei Deus Ex Machina. La loro musica combina l’energia e la bellezza del rock e la ricerca del progressive d’avanguardia.

Considerati uno dei gruppi di punta del progressive mondiale in attività, propongono un live potente ed evocativo che si caratterizza per forza e creatività.

Coez live

Mar, 09/20/2016 - 16:12

Coez ritorna sui palchi dopo il successo del secondo album e i sold out che hanno accompagnato le date del "Niente che non va tour"!

Sister act

Mar, 09/20/2016 - 16:03

regia di Saverio Marconi

Sister act, l'acclamatissimo musical tratto dall'omonimo film che consacrò Whoopi Goldberg nell'indimenticabile ruolo di Deloris, ritorna a calcare il palcoscenico teatrale dopo il grande successo ottenuto al Teatro Brancaccio durante la scorsa Stagione. Venticinque sono i brani musicali scritti dal premio Oscar Alan Menken, compositore statunitense autore delle più celebri colonne sonore Disney come "La Bella e la Bestia", "La Sirenetta" e "Aladdin", e spaziano dalle atmosfere soul, funky e disco anni '70 alle ballate pop in puro stile Broadway in cui si innestano cori Gospel e armonie polifoniche. Il testo e le liriche, tradotti da Franco Travaglio, coinvolgono il pubblico in una storia incalzante e divertente che, tra gangster e novizie, inseguimenti, colpi di scena, rosari e paillettes, stupirà con un finale davvero elettrizzante. Lo spettacolo vedrà in scena numerosi talenti tra cui la madrilena Belia Martin nel ruolo di Deloris, il noto attore e conduttore televisivo Pino Strabioli e la special guest Suor Cristina che, dopo il grande successo a The Voice Italia e il suo primo disco "Sister Cristina", interpreterà in Sister act Suor Maria Roberta.

Una Produzione Viola Produzioni e Alessandro Longobardi (in collaborazione con Compagnia della Rancia) 
basato sul film Touchstone Picture "Sister act" scritto da Joseph Howard
testo Cheri Steinkellner e Bill Steinkellner 
dialoghi aggiunti Douglas Carter Beane 
con Suor Cristina, Belia Martin, Francesca Taverni, Felice Casciano, Marco Trespioli, Claudia Campolongo, Manuela Tasciotti, Silvano Torrieri, Vincenzo Leone, Renato Crudo e con la partecipazione di Pino Strabioli
musiche Alan Menken - liriche Glenn Slater 
traduzione e liriche italiane Franco Travaglio 
direzione musicale Stefano Brondi 
coreografie Rita Pivano 
scene Gabriele Moreschi 
costumi Carla Accoramboni 
disegno luci Valerio Tiberi 
disegno suono Emanuele Carlucci 
regia Saverio Marconi.

Venerdì e Domenica h 16.30
Sabato h 16 e h 21

Virginia Raffaele

Mar, 09/20/2016 - 15:54

Performance

Virginia Raffaele porta a teatro le sue maschere più popolari, come quella di Ornella Vanoni, di Belen Rodriguez, del ministro Boschi e della criminologa Bruzzone. Le donne interpretate in scena sono molto diverse tra loro: tra arte, spettacolo, potere e politica sintetizzano alcune delle ossessioni ricorrenti della società contemporanea come la vanità, la scaltrezza e la voglia di affermazione. Performance racconta tutto questo attraverso la lente deformante e irriverente della satira di Virginia Raffaele.

Una Produzione ITC2000 
distribuzione Terry Chegia
testi Virginia Raffaele, Giampiero Solari, Piero Guerrera e Giovanni Todescan
regia Giampiero Solari.

Ornella Vanoni e Paolo Fresu

Mar, 09/20/2016 - 15:50

L’arte e l’incontro

Ornella Vanoni e Paolo Fresu saranno insieme in un evento unico. Continua così il dialogo tra Ornella Vanoni e il suo pubblico a cui si aggiunge Paolo Fresu. Le tappe Italiane di questo appuntamento saranno solo due, una di queste è proprio quella bolognese. Ad arricchire il repertorio con brani d'atmosfera non mancheranno sul palco Roberto Cipelli (pianoforte), Bebo Ferra (chitarra) e Piero Salvatori (violoncello).

Lo Schiaccianoci

Mar, 09/20/2016 - 15:44

balletto in due atti tratto dal racconto di E.T.A. Hoffmann con musiche di Pëtr Il'ič Čajkovskij

"Ho voluto rimanere il più possibile fedele al racconto originale di Hoffmann - scrive il M° Amedeo Amodio riferendosi a Lo Schiaccianoci da lui coreografato e diretto - la realtà è vista con gli occhi di una bambina, Clara, che conserva il senso della «realtà magica», il fantastico presente nella realtà quotidiana dove i confini tra il mondo dell'immaginario e la realtà di tutti i giorni sono così attenuati che, a volte, non sappiamo quale sia più vero e più concreto." Lo Schiaccianoci di Amodio gode dello scenografo e costumista Emanuele Luzzati e del lavoro, vario e complesso, di proiezioni e di video a base di "silhouettes" animate dell'Asina sull'Isola, un celebre teatro d'ombre. Le grandi proiezioni sui fondali e le più piccole immagini nel teleschermo, che è venuto a sostituire in qualche modo per i bambini di oggi il vecchio teatrino dei burattini, arricchiscono l'impianto scenico e il mondo onirico infantile messo in scena.

Una Produzione Daniele Cipriani Entertainment 
balletto in due atti di Amedeo Amodio 
da un racconto di E.T.A. Hoffmann 
musiche di Pëtr Il'ič Čajkovskij
scene e costumi Emanuele Luzzati 
teatro d'ombre L'Asina sull'Isola
voce Gabriella Bartolomei
coreografie e regia Amedeo Amodio.

Come ne venimmo fuori

Mar, 09/20/2016 - 15:33

con Sabina Guzzanti

Dopo aver concluso il lungo percorso della realizzazione del film “La Trattativa”, Sabina Guzzanti torna in teatro per incontrare il pubblico con un monologo satirico esilarante. Uno spettacolo essenziale ed incisivo, nato da approfondite ricerche sul sistema economico post-capitalista o neoliberista su cui l’autrice sta lavorando già da qualche anno. Anche in questo testo, come nei suoi precedenti, l’intento è di affrontare questioni complesse e riflessioni importanti attraverso la comicità e la satira, mettendo il pubblico nella condizione di divertirsi e capire qualcosa in più.

Società Sosia & Pistoia
regia di Giorgio Gallione

Papà sei di troppo

Mar, 09/20/2016 - 15:29

regia di Mario Mattia Giorgetti

L'opera tratta di uno stato immaginario, a dittatura capitalistica, che ha stabilito che le persone oltre i settant'anni devono essere soppresse dai figli per poter dare loro occupazione di lavoro, poiché i loro padri, essendo improduttivi, non possono essere a carico dello Stato. Tra padre e figlio si apre un drammatico conflitto generazionale. L'opera sarà accompagnata da uno spaccato di prose poetiche sempre di Yannis Hott dal titolo "Amore e Vita".

Cama Produzioni – Fondazione Carlo Terron
con Mario Mattia Giorgetti e Vincenzo Bocciarelli 
di Yannis Hott

Le nostre donne

Mar, 09/20/2016 - 15:21

spettacolo di Eric Assous

Tre coppie in crisi, come tante altre che trascinano le loro incomprensioni senza l’energia per affrontarle e tentare di risolverle. Due amici aspettano un terzo per una partita a carte. Il ritardatario arriva sconvolto confessando che in un impeto d’ira ha strangolato la moglie (così crede) e chiede aiuto e protezione: la testimonianza di un alibi falso. 

Compagnia Teatro Zeta
Musiche originali di Patrizio Marrone
Regia di Livio Galassi

Pagine