Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 25 min 38 sec fa

Pomici d'ottone e manici di scopa

Mar, 10/11/2016 - 13:34

Future Film Kids per bambini da 4 a 12 anni | di Robert Stevenson, USA, 1971, 117’

Durante la seconda guerra mondiale, un'apprendista strega e tre ragazzini, con l’aiuto di un imbroglione dal cuore d’oro cercano in tutti gli angoli della terra un libro magico che contiene formule preziosissime. Il loro viaggio li porterà ad esplorare gli abissi marini, a sfidare a calcio gli animali della savana e a sbaragliare le truppe naziste con l’aiuto di un esercito fantasma. Torna al cinema dopo anni uno dei classici Disney per eccellenza, un mix di azione dal vivo e animazione che ha divertito per decenni i bambini di ogni generazione.

Kubo e la spada magica 3D

Mar, 10/11/2016 - 13:27

di Travis Knight, USA, 2016, 101' | anteprima nazionale

Nel Giappone antico, Kubo, un arruffato ragazzo di strada, maestro nel raccontare storie attraverso gli origami, evoca accidentalmente uno spirito vendicativo legato al suo misterioso passato. Per sconfiggerlo, Kubo dovrà mettersi in viaggio alla ricerca dell’armatura del padre, un samurai scomparso molto tempo prima.

Prodotto da Laika Entertainment, lo studio responsabile del capolavoro Coraline e la porta magica, un’avventura entusiasmante e raffinata, piena di mistero e ironia.

Il cinema italiano tra Bozzetto, Luzzati e Putiferio

Mar, 10/11/2016 - 13:23

Future Film Kids per bambini da 4 a 12 anni 

Un viaggio guidato nella storia del cinema di animazione italiano, con visione di cortometraggi e spezzoni, brevi tratti storici e stilistici.Il tutto, ovviamente, ad altezza di bambino.

La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria.
Per informazioni e registrazione www.mast.org

Putiferio va alla guerra

Mar, 10/11/2016 - 13:14

Future Film Kids per bambini da 4 a 12 anni | di Roberto Gavioli (Italia, 1968)

In un pacifico, enorme formicaio vive la piccola Putiferio, una formichina pasticciona i cui quotidiani disastri sono temuti da tutta la comunità. Il valore di Putiferio emergerà nel momento del pericolo, allorché si ritroverà a difendere la sua gente dall’attacco dell’esercito delle potenti formiche rosse, decise a rapire le femmine del formicaio. Dure battaglie attendono Putiferio, ma anche la scoperta dell’amore e della solidarietà col nemico di fronte ad una minaccia ancora più grande: il temibile formichiere. Diretto da uno dei creatori del mitico Carosello, Putiferio è una gemma del cinema di animazione italiano, impreziosita dalla voce di Rita Pavone, doppiatrice della protagonista.

FAIMARATHON

Mar, 10/11/2016 - 09:18

quinta edizione di “FAImarathon – Giornata FAI d’Autunno”

Giunge alla sua quinta edizione la manifestazione nazionale organizzata dai Gruppi Giovani del FAI, evento di punta della campagna mensile di raccolta fondi Ricordiamoci di salvare l’Italia.

Domenica 16 ottobre 2016 più di 3.500 volontari del FAI ti aspettano in 150 città di tutta Italia per accompagnarti alla scoperta di oltre 600 luoghi solitamente chiusi al pubblico attraverso itinerari tematici ed eventi speciali che offrono una originale chiave di lettura della città. Accesso a ogni luogo a fronte del contributo richiesto dai volontari.

Nessun traguardo da raggiungere, nessun punto di partenza da cui iniziare, ma una passeggiata che ti costruisci tappa dopo tappa come vuoi tusecondo gli orari di apertura segnalati sul sito.

Palazzi, chiese, teatri, cortili, monumenti di archeologia industriale: luoghi spesso inaccessibili o poco conosciuti offrono ai visitatori unaprospettiva diversa sul territorio, raccontando la sua storia, le sue tradizioni, la sua identità attraverso la voce dei giovani del FAI.

La visita ad ogni luogo prevede un contributo richiesto dai nostri volontari che potrai liberamente donare: è il tuo modo di sostenere la nostra missione di tutela del patrimonio d’arte e natura italiano, per la quale ci impegniamo da oltre 40 anni.

E se ti iscrivi al FAI ti aspettano aperture esclusive e corsie preferenziali in tutti i luoghi aperti.

BOLOGNA. Itinerario a cura della Delegazione FAI di BOLOGNA

  • CHIUSA DI CASALECCHIO - Via Porrettana, 187
  • CHIESA DI SANTA MARIA E SAN VALENTINO DELLA GRADA - Via Calari, 10
  • SERRAGLIO DELL'APOSA - Via Rubbiani, 10
  • FONTE REMONDA - Via Codivilla
  • BIBLIOTECA RENZO RENZI - Piazzetta Pier Paolo Pasolini (entrata da via Azzo Gardino, 65/b)

IMOLA (BO). Itinerario a cura del Gruppo FAI IMOLA

  • CASA MATERNA G. SCARABELLI
  • MUSEO SCARABELLI
  • ISTITUTO AGRARIO SCARABELLI

La via Zamboni

Lun, 10/10/2016 - 17:54

Tre domeniche di mostre, eventi e visite guidate alla scoperta di una delle strade più antiche di Bologna

Al via domenica 23 ottobre, con tanti appuntamenti dedicati all’ARTE il nuovo programma di mostre, eventi e visite guidate per scoprire palazzi, musei, luoghi d'arte e di cultura nella zona universitaria.

Il programma che proseguirà con altre due giornate ricche di appuntamenti tematici dedicati alla Musica, il 13 novembre, e alla Scienza, l'11 dicembre - è realizzato con le istituzioni culturali pubbliche e private che hanno sede sulla via, e comprende tra i vari appuntamenti visite guidate e incontri per scoprire alcuni dei luoghi e dei tesori artistici più preziosi della zona per conoscerne la storia e le curiosità, ma anche mostre, performance e occasioni di intrattenimento culturale dedicati a tutti, giovani, adulti e bambini.

Tutte le visite guidate e la lettura di Sandro Lombardi sono a partecipazione gratuita con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA fino ad esaurimento posti su laviazamboni.eventbrite.com

XII Giornata del Contemporaneo AMACI

Lun, 10/10/2016 - 15:28

iniziative al MAMbo, Museo Morandi, Casa Morandi e Villa delle Rose

L’Istituzione Bologna Musei | MAMbo partecipa alla dodicesima Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI - Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani, prevista quest'anno per sabato 15 ottobre.

Di seguito tutte le iniziative proposte per la Giornata:

MAMbo e Museo Morandi
  • la Collezione Permanente MAMbo e a quella del Museo Morandi sono aperte al pubblico a titolo gratuito dalle ore 10 alle ore 19.
    La gratuità non è estesa alla mostra David Bowie is
  • alle ore 10 il Dipartimento educativo MAMbo propone, per il pubblico più giovane - bambini e ragazzi dagli 8 ai 13 anni - ICON & IDENTITY – sono uno, nessuno e centomila, un laboratorio sulla mostra David Bowie is.
    Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628 oppure a mamboedu@comune.bologna.it.
    Ingresso € 5,00 (per ingresso mostra David Bowie is)
Villa delle Rose
  • apertura gratuita dalle 15 alle 20 con la mostra Villa delle Rose 1936, a cura di Uliana Zanetti e Barbara Secci, e alle ore 16 visita guidata gratuita alla mostra, a cura del Dipartimento educativo MAMbo.
    Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì, dalle 9 alle 17) oppure a mamboedu@comune.bologna.it.
Casa Morandi
  • diventa Morandi, progetto speciale a cura di Francesca Cesari, Rita Correddu con la collaborazione di Michele Braga, Maria Rapagnetta, Emilia Sintoni, Giuseppina Siotto e Laura Ulisse, dedicato a evocare e suscitare un contatto con lo spazio, gli oggetti e il giardino con cui il maestro bolognese si rapportava nel quotidiano nella sua casa di via Fondazza 36.
    Orari performance: dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.30. Alcuni interventi sono fruibili solo su prenotazione.
    Info e prenotazioni allo 051 6496611
  • Casa Morandi è aperta con ingresso libero dalle 10 alle 17

Alice attraverso lo specchio

Lun, 10/10/2016 - 15:20

di James Bobin, USA/2016, 113’ | Animazione dai 10 anni

con Mia Wasikowska, Johnny Depp, Helena Bonham Carter, Anne Hathaway.

Orari:
venerdì 14 ottobre h 17.30
sabato 15 ottobre h 16
domenica 16 ottobre h 16.

La Notte Rossa 2016

Lun, 10/10/2016 - 14:04

la festa delle Case del Popolo e dei Circoli culturali

Eventi culturali e ricreativi organizzati da Fondazione Duemila, in collaborazione con numerose associazioni, tra cui Arci, Anpi, Amnesty International e Unicef. Nata nel 2013 a Bologna, La Notte Rossa è ormai un appuntamento nazionale che coinvolge numerosi territori in tutta la penisola, riuscendo ad animare oltre 200 luoghi.

programma

  • 14 ottobre h 11 | Museo Civico Archeologico (via dell’Archiginnasio 2)
    PMI e Pubblica Amministrazione - approfondimento dell'Istituto Tagliacarne
  • 14 ottobre h 20 | Cinema Odeon (via Mascarella 3)
    Fuocoammare, proiezione gratuita
  • 14 ottobre h 22.30 | Piazza Maggiore
    Camminata di solidarietà
  • 15 ottobre h 18 | Circolo Passepartout (via Galliera 25)
    La Turchia moderna paragonata a quella degli anni '50 - dibattito
  • 15 e 16 ottobre | Centro Oz (via Salingrado 59)
    Torneo di Flipper in collaborazione con lo Spazio Tilt!

La vera novità di quest'anno è “Stay Human, keep running!”, una camminata serale non competitiva di solidarietà. Il ricavato andrà a beneficio di due progetti concreti e sinergici tra loro, di accoglienza e integrazione dei rifugiati, coordinati da Fondazione Migrantes a Lampedusa e dalla Caritas Diocesana di Bologna. Partenza venerdì 14, da Piazza Maggiore, ore 22.30, iscrizione a 10€.

16 Lab

Lun, 10/10/2016 - 13:22

match d’improvvisazione teatrale | Giornata del Teatro

Partita di teatro tra due squadre di attori che improvvisano in 90 minuti di "gioco" divisi in due tempi. L'ambiente scenografico è quello di una partita di hockey su ghiaccio, sport nazionale canadese. Un maestro di cerimonia illustra al pubblico le varie fasi dello spettacolo. I giocatori interagendo con avversari e i compagni di squadra, costruiscono personaggi e situazioni all'impronta. Un inflessibile arbitro garantisce la qualità e la correttezza dell'incontro. Il pubblico è il vero protagonista dello spettacolo: suggerisce i temi all'arbitro e vota dopo ogni improvvisazione, determinando l'andamento del Match.

Raccontare la storia

Lun, 10/10/2016 - 13:03

Le pergamene di Santa Lucia di Roffeno per la storia medievale di montagna e città | Festa internazionale della Storia

Saluti di Rolando Dondarini.
Interventi di: 
Anna Laura Trombetti Budriesi, La montagna e il Comune di Bologna; 
Riccardo Fangarezzi, L’abbazia di Santa Lucia nella congregazione nonantolana; 
Paola Foschi, Il fondo documentario dell’abbazia nell’archivio Sampieri: dalla montagna alla città e ritorno; 
Renzo Zagnoni, L’abbazia di Santa Lucia tra poteri signorili e comunali; 
Paola Porta, Cultura artistica nella cripta di Santa Lucia, tra tradizione e innovazione; 
Cesarino Ruini, Stefania Roncroffi, Una pergamena musicale nonantolana del secolo XII recuperata a Bombiana

Presiede Sabina Magrini.

Nell'occasione sarà possibile visitare la mostra Le pergamene e la storia dell’abbazia di Santa Lucia di Roffeno a cura della Biblioteca comunale dell’Archiginnasio.

Randy Brecker & Balaio

Lun, 10/10/2016 - 13:02

BJF 2016

Randy Brecker, tromba; João Mascarenhas, piano e tastiere; Sergio Brandao, basso;
Leonardo Susi, batteria; Marco Bosco, percussioni.

Il gruppo nasce dall’incontro tra il celebre trombettista statunitense Randy Brecker e il quartetto Balaio, composto da musicisti brasiliani residenti ai quattro angoli del mondo e guidati dal percussionista paulista Marco Bosco. Dopo un breve rodaggio, la formazione si presenta in studio e concepisce il disco Randy in Brasil, che nel 2009 vince un Grammy come “migliore album jazz contemporaneo”. Il ritorno sulle scene di questo fortunato progetto è segnato da un tour mondiale che dal Brasile, attraverso l’Asia e l’Europa, approda finalmente in Italia al Bologna Jazz Festival.

Trio Bobo

Lun, 10/10/2016 - 13:00

BJF 2016

Alessio Menconi, chitarra; Faso, basso; Christian Meyer, batteria.

Il Trio Bobo è il progetto ideato e creato nel 2004 dai musicisti della sezione ritmica di Elio e Le Storie Tese assieme al chitarrista jazz Alessio Menconi. Fin dalle prime prove la poestica della band si configura come un bilanciato cocktail di jazz, funk e rock, dotato di una carica energetica esplosiva e di un giocoso sense of humor. La personalità musicale poliedrica e brillante dei tre componenti del trio, unitamente alla prodigiosa tecnica strumentale, emerge a pieno anche nel nuovo disco della band, le cui composizioni saranno le protagoniste di questo loro tour italiano.

Entropie per voce sola

Lun, 10/10/2016 - 12:59

una serata in ricordo di Luigi Bernardi

Una serata per ricordare Luigi Bernardi, editore, scrittore, saggista, sceneggiatore, traduttore e critico fumettistico.

Serata di parole: interviste, racconti, aneddoti e citazioni per conservare e diffondere la memoria della carriera professionale di Luigi.

Nel corso dell'evento, sarà rappresentato, per la prima volta, uno dei suoi monologhi: Tanti siluri per Joe. In scena, Eugenio Maria Bortolini. Il monologo parla di un uomo, un assassino. Un personaggio con una storia semplice che potrebbe capitare a tutti...

Regia di Michele Collina

Azymuth

Lun, 10/10/2016 - 12:58

BJF 2016

Fernando Moraes, tastiere; Alex Malheiros, basso elettrico; Ivan Conti, batteria.

Gli Azymuth hanno contribuito a definire il moderno jazz samba e sono considerati tra i più importanti innovatori della musica brasiliana. Fin dal primo omonimo album, e via via nel corso di tutti gli anni Settanta, gli Azymuth inanellano successi discografici e grazie al loro accattivante mix di elettronica e ritmi tradizionali diventano una vera e propria band di culto. La musica del trio fonde jazz, funk, samba e bossa nova, producendo un suono caldo e appassionato, che guida l’ascoltatore in un intenso viaggio sonoro tra le assolate, festose e coloratissime strade di Rio.

Bonaveri

Lun, 10/10/2016 - 12:52

solo live

Germano Bonaveri con canzoni e poesia per una resistenza culturale e civile.
15 anni di canzoni, un viaggio chitarra e voce per riscoprire il percorso artistico del cantautore bolognese, tra parole in musica, poesia raccontata, e vita vissuta controvento.

Info e prenotazioni: 3930518084.

Incontro con Roberto Carboni

Lun, 10/10/2016 - 12:47

Roberto Carboni, Nettuno d'oro 2015, racconterà i meccanismi della scrittura di tensione presentando il suo ultimo libro Agenzia Bonetti (Frilli editore, 2016).

Gli uomini e le donne

Lun, 10/10/2016 - 12:43

presentazione del libro di Alessandro Castellari

Racconti, caratterizzati da ambientazioni diverse tra loro e da una grande varietà di genere: alcuni realistici, altri fantastici; alcuni drammatici, altri quasi comici.
Dialogherà con l'autore Alessandro Berselli

Nonostante tutto: una storia fra biografia e romanzo

Lun, 10/10/2016 - 12:39

presentazione del libro 

Presentazione del libro di Aldo Bacchiocchi e Maurizio Garuti “Nonostante tutto: una storia fra biografia e romanzo” (Minerva edizione, 2015): la vita dagli anni Cinquanta ai giorni nostri di Aldo Bacchiocchi, Sindaco del Comune di San Lazzaro di Savena per quasi un decenio.

Il libro racconta i successi, le ambizioni, le delusioni e tratteggia i ritratti di personaggi quali Mario Soldati, Nilde Jotti, Sergio Cofferati, Ugo La Malfa, Renato Zangheri, Renzo Imbeni che hanno svolto un ruolo importante nella vita politica e culturale italiana.

Appuntamento nell'ambito del progetto Periferie Creative, 40 incontri culturali nelle Biblioteche di Quartiere di Bologna, in collaborazione con il CNA di Bologna.

Chiuso per malattia

Lun, 10/10/2016 - 12:28

personale del duo artistico bolognese PetriPaselli in occasione della Giornata del Contemporaneo 2016

Attraverso questo nuovo progetto, i PetriPaselli continuano la loro ricerca artistica riguardante il collezionismo, tematica che li contraddistingue da sempre lungo tutto il loro percorso artistico.
Il collezionismo viene analizzato in maniera generale, sia come patologia che come cura di patologie, oltre che come modo di essere e come lato caratteriale umano. Infatti, dal punto di vista scientifico e filosofico sono diverse le scuole di pensiero che analizzano questo fenomeno e spesso sono discostanti e persino antitetiche tra loro.
I PetriPaselli, in questo caso e come sempre nelle loro ricerche, si addentrano nei meandri della questione in sé e per sé, senza giudizio ma solamente come riproposizione artistica di un dato di fatto e di un modo di vedere il mondo.

Che cos’è il collezionismo dunque? Attraverso un allestimento site specific, il duo bolognese rappresenta mondi differenti che si avvicinano tra loro, che si scontrano, ma che dialogano, antitetici ma strettamente legati, proprio come le teorie stesse del fenomeno indagato.

Sarà possibile visitare la mostra dal 15 ottobre al 19 novembre 2016.
La mosta sarà accompagnata da un testo critico di Elio Grazioli.

Pagine