la memoria dell'Industria Meccanica bolognese in Certosa
Presentazione del volume, Minerva Edizioni.
La storia della meccanica, il settore produttivo che dalla fine del XIX secolo ad oggi si è imposto come il più importante del territorio bolognese, trova nella Certosa una chiave di lettura insolita e particolare.
Il racconto delle vicende personali ed imprenditoriali si delinea quindi, oltre che dai documenti archivistici, familiari ed aziendali, anche attraverso le memorie collocate nelle sale del cimitero.
Intervengono:
Tiziana Ferrari, Direttore generale Unindustria Bologna
Daniele Vacchi, Vicepresidente Associazione Amici del Museo del Patrimonio Industriale
Francesca Bruni, Direttrice Istituzione Bologna Musei
Roberto Mugavero, Minerva Edizioni.
Saranno presenti Mauro Scandellari, Presidente Associazione Amici della Certosa e gli autori Antonio Campigotto, Museo del Patrimonio Industriale e Roberto Martorelli, Museo civico del Risorgimento.
conferenze, visite guidate, itinerari storico-artistici, concerti, mostre | CONCIVES 1116 – 2016
Nell’anno delle celebrazioni del Nono centenario del Comune di Bologna, gli istituti museali del Distretto culturale Pianura Est propongono un ciclo di eventi per ripercorrere la storia del contado di pianura evidenziando gli apporti originali che esso ha dato alla storia cittadina all’interno di un rapporto di forte interdipendenza. Il racconto prende le mosse in primo luogo dalle singole collezioni museali, custodi di una storia millenaria, per allargarsi al paesaggio, uno scrigno di storia, un vero e proprio museo all’aria aperta fatto di campi coltivati, ville senatorie, vie d’acqua, castelli, palazzi nobiliari, fortificazioni.
Nellambito di CONCIVES 1116 – 2016 Nono centenario del Comune di Bologna.
presentazione
Presentazione della collana SIL Mnemosine edita da Ebook @ Women e dell'ebook Terra e parole a cura di Roberta Falcone e Serena Guarracino. Intervengono: Emanuela Cameli, Roberta Falcone, Laura Fortini, Raffaella Lamberti, Giuliana Misserville, Marzia Vaccari.
La collana SIL Mnemosine, diretta da Laura Fortini e Giuliana Misserville, intende mettere in luce i diversi posizionamenti della critica letteraria femminista prodotta dalla Società Italiana delle Letterate, dedicati a riattraversare e ridefinire la tradizione culturale che abbiamo alle spalle.
Nel 2013 SIL ha scelto di svolgere il proprio convegno nazionale all'Aquila, insieme alle donne di TerreMutate e alle docenti dell'università aquilana. Ragionare sulle ferite di un territorio così duramente provato, intrecciando le parole della letteratura con quelle delle architette e delle urbaniste per elaborare strategie che permettano di pensare diversamente i territori che abitiamo. Da qui nasce Terra e parole. Donne / scrittura / paesaggi: scrittrici, studiose, artiste ed attiviste si interrogano su come rielaborare un trauma e un lutto irreparabile come il terremoto e le morti che vi sono state, insieme a tante altre testimonianze e riflessioni.
incontro | nell'ambito della Festa Internazionale della Storia
Incontro di presentazione del progetto cinematografico.
Il film racconta di una storia vera, accaduta nel '44 durante la Resistenza, a Biella. In una riunione segreta si incontrarono imprenditori, partigiani e lavoratori e firmarono un accordo che afferma la parità salariale tra uomini e donne. È la prima volta in Europa e presumibilmente nel mondo, molto prima delle conquiste che arriveranno a fine anni '60.
L’incontro presenta il progetto di produzione di un film documentario in corso, che è anche un progetto di dialogo con la comunità e un tentativo di riaprire i cuori e le menti per un tavolo di riflessione che oggi, come allora, apra nuove prospettive.
A cura dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia (Isrsc Bi-Vc), in collaborazione con Jean Vigo Italia srl e VideoastolfosullaLuna Srl.
tavola rotonda | nell'ambito della Festa Internazionale della Storia
L'esperienza della Bologna Medievale di TOWERandPOWER per la divulgazione storica con la tecnologia HTC VIVE.
Saluto di Massimo Medica, Responsabile Musei Civici d'Arte Antica.
Intervengono: Franco Cardini, storico; Carlo De Angelis, storico dell'architettura; Rolando Dondarini, storico; Luca Marchetti, ceo Studio Evil, Virtual Reality and Gaming; Massimo Sinigaglia, cofounder TOWERandPOWER.
Presiede Emilio Cozzi, vice direttore di ZERO, collaboratore Il Sole 24 Ore, Wired e Red Bull Games.
Una visita al luogo che l'artista francese Christian Boltanski ha creato per la città in ricordo delle vittime della tragedia di Ustica. Un'occasione per riflettere sulla memoria e sull'identità di ciascuno di noi, ripercorrendo le vicende della nostra storia contemporanea.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì dalle 9 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso € 4,00 a partecipantevisita guidata | nell'ambito della Festa Internazionale della Storia
Visita guidata con Elena Lorenzini.
La ricca collezione di dipinti di Donato Creti e Pelagio Palagi offre la possibilità di ripercorrere alcuni temi della mitologia greca e romana.
Le storie di Achille, Giunone e Mercurio, Paride, Arianna e Teseo, Venere e Diana prendono forma nella ricca quadreria delle Collezioni Comunali d'Arte. I visitatori verranno accompagnati alla scoperta dei magnifici dipinti che illustrano i famosi episodi in cui gli antichi Dei e gli Eroi sono protagonisti.
visita guidata | nell'ambito della Festa Internazionale della Storia
Visita guidata con Ilaria Negretti.
La visita è dedicata alla storia della villa che, da casino di caccia della famiglia Zambeccari, nel corso dei secoli ha subito diverse trasformazioni fino a diventare, grazie a Vittorio Zironi, il Museo della Tappezzeria.
Nel corso della visita sarà possibile vedere gli ambienti neoclassici, come il Caffeau, il giardino all'italiana e la ricca collezione di tessuti esposti nelle sale del museo.
Immagini dai depositi dei musei italiani | mostra fotografica di Marco Lanza
All’interno della rassegna IN-CUB-AZIONI, CUBO Centro Unipol Bologna presenta il progetto fotografico di Marco Lanza “FUTURO REMOTO. Immagini dai depositi dei musei italiani”, a cura di Luca Farulli in collaborazione con il Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze. L’esposizione Futuro Remoto si compone di quindici immagini di grande formato realizzate da Marco Lanza nei depositi dei principali musei italiani (Pompei, Napoli, Firenze, Milano, Torino). Le opere, realizzate attraverso il linguaggio della fotografia, cercano di dare forma e senso universale ai reperti custoditi nei depositi dei Musei attraverso le inquadrature e i colori che scaturiscono dall’incontro tra la luce e la materia, il corpo e la polvere.
Mercoledì 23 ottobre alle ore 18 incontro con l’artista Marco Lanza e con il curatore Luca Farulli, docente di Estetica all’ Accademia di Brera e all’Università di Stoccarda. Interverranno Guido Chelazzi, presidente del Museo di Storia Naturale Università degli Studi di Firenze e Cristina Acidini, presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze. Seguirà una performance video - musicale del duo Pastis, Marco e Saverio Lanza.
CUBO Orari (Ottobre-Maggio)
Lunedì 14:00 – 19:00
Martedì 9:30 – 23:30
Mercoledì, Giovedì,Venerdì 9:30 – 20:00
Sabato 14:30 – 20:00
Domenica chiuso
laboratorio per bambini da 6 a 10 anni
La Terra è circondata dall'atmosfera, una grande massa fluida che si estende per centinaia di chilometri ed esercita una pressione su tutti i corpi presenti sul nostro pianeta.
L'atmosfera è composta da numerosi elementi, la cui combinazione consente le condizioni di vita sulla Terra. L'ossigeno – ad esempio – rappresenta il 21% dell'aria ed è un gas comburente, che alimenta cioè la combustione.
Perché allora un incendio non si propaga all'infinito? Come mai l'anidride carbonica è presente negli estintori? Quali sono le precauzioni da utilizzare in caso di incendio?
Dopo aver trovato la risposta a questi perché attraverso semplici esperimenti e giochi sulla chimica dell’aria, si passerà a scoprirne gli usi “insoliti”.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 14 ottobre).
Ingresso: € 4,00 (gratuito per una accompagnatore adulto)live
DAVID HUDSON - voce
FABIO ZIVERI - tastiere
GIANCARLO FERRARI - basso
PIER MARTINETTI - chitarra
ANDREA SCORZONI - sax
VIRGINIA SMITH - voce
GIANLUCA SCHIAVON - batteria
Spesso i Groove City ci stupiscono con vocalist che hanno contribuito a fare la storia del soul. Come David Hudson, che nell'ultima edizione del Porretta Soul Festival è stato l'ospite d'eccezione (la foto sui cartelloni era la sua).
Hudson inizia a cantare ad Atlanta con la band del fratello "The Citations" aprendo gli show dei più importanti artisti della Stax : Rufus Thomas, Johnny Taylor, The Bar-Kays. Trasferitosi a Miami si esibisce per lungo tempo nei migliori club della città. Nel 1978 viene messo sotto contratto dalla TK Record e registra il suo primo singolo "Pump it". Il grande salto lo compie a Memphis, dove si trasferisce e incontra Willie Mitchell, nella cui band entra prendendo il posto del grande Al Green. Incide il suo primo album da solista "Night and day". Negli anni novanta partecipa a vari tour con Willie Mitchell, Memphis Horns, Otis Clay, Ann Peeble, Millie Jackson. Nel 1993 la prima partecipazione al Porretta Soul Festival con Millie Jackson a cui ne seguiranno altre, le ultime nel 2013 e, appunto, nel 2015.
Attualmente sta registrando il suo nuovo album con George Choccolate Perry bassista di Crosby, Stills, Nash & Young e dei Bee Gees con la band Notorious Miami.
presentazione della rivista e TREDICI tavole di Marta Pantaleo
È tornato quel momento dell'anno in cui ZOO si trasforma in un'officina per illustratori. Una carrellata di eventi si susseguiranno da qui a marzo prossimo, con molti noti o promettenti protagonisti del disegno contemporaneo, in occasione dei principali contenitori cittadini dedicati al visivo. Da Gender Bender a Bilbolbul, da ArteFiera alla prossima Children's Book Fair ne vedrete delle belle, che qui vi anticipiamo.
Facciamo quindi, per iniziare un passo indietro, a un giorno di aprile, in piena Children's Book Fair 2016 (un raggio di sole a illuminare la colazione a ZOO, già gremita di illustratori e appassionati, in città per la fiera), in cui due ragazzi timidi ci hanno chiesto di mostrarci il numero UNO, fresco di stampa, della rivista da loro prodotta. Erano gli editori di ILIT (Illustratore Italiano), splendido trimestrale interamente dedicato a illustrazione e disegno. Non abbiamo aspettato nemmeno un secondo a decidere di essere distributori su Bologna di questo progetto editoriale curato, coraggioso (bisogna dirlo!) e innovativo, al quale, arrivati al terzo numero, ZOO non poteva che rendere un vero e proprio omaggio.
Lo facciamo venerdì 14 ottobre aperitivo, una presentazione della rivista e TREDICI tavole di Marta Pantaleo, che ha illustrato la cover dell'ultimo numero.
Incontro con Marina Forni (Presidente Regionale FAI Emilia-Romagna), Francesco Ceccarelli (Università di Bologna) e Gian Luca Farinelli
A conclusione della FAI Marathon, che si svolge in oltre 120 città italiane a sostegno della campagna di raccolta fondi Ricordati di salvare l'Italia, proiezione di una selezione di film d'inizio Novecento dedicati al paesaggio italiano, dalla Sicilia al Cervino. I film
sono inclusi nel cofanetto Grand Tour italiano. 61 film dei primi anni del ‘900, curato da Andrea Meneghelli (Edizioni Cineteca di Bologna), che sarà presentato al termine della proiezione.
Incontro con Marina Forni (Presidente Regionale FAI Emilia-Romagna), Francesco Ceccarelli (Università di Bologna) e Gian Luca Farinelli
Selezione di cortometraggi (Spagna-Russia-Brasile-Uruguay/2014-2016, 70')
Nel corto spagnolo di Juan Antonio Moreno Amador che dà il titolo alla selezione, un ragazzo sordo che vive in un campo di rifugiati nel deserto del Sahara ha per amico un cammello, Caramelo. Skaz pro osla della russa Tatiana Skorlupkina è una versione moderna dell'eterna lotta tra il bene e il male. In Kamishibai, he unisce animazione e riprese dal vero, Tatiana Azevedo racconta l'immigrazione giapponese in Brasile. Un impiegato è strappato alla sua routine da un inaspettato cambiamento nell'uruguayano Soberano papeleo di Lala Severi.
Commedia, Animazione, Documentario. Dagli 8 anni in su
Intervengono Ginetta Agostini, Angelo Guglielmi e Gian Luca Farinelli
Seconda edizione del Premio Gino Agostini. Cinema e democrazia, dedicato alla memoria dello storico esercente, distributore e produttore bolognese.
Intervengono Ginetta Agostini, Angelo Guglielmi e Gian Luca Farinelli
(Francia-Belgio/2015) di Olivier Ringer (84')
Due bambine e un anatroccolo. Margaux, che a causa di una malattia è costretta sulla sedia a rotelle, ha trovato una nuova ragione di vita nella cura del piccolo animale. Lei e l'amica Cathy sono disposte a tutto per il bene del loro cucciolo. Olivier Ringer tratteggia
con realismo e delicatezza lo speciale rapporto tra bambini e animali, la complicità tra le protagoniste, la conflittualità genitori-figli.
Avventura. Dagli 8 anni in su
Selezione di cortometraggi (40')
Un pomeriggio per giocare con il senso della vista e con lo sguardo nell'ambito di ‘La favola degli occhiali - Con i bambini per vedere bene', progetto di solidarietà a favore dei bambini con problemi di visione promosso da Ottica Garagnani 1926, in collaborazione con Comune e Azienda USL di Bologna. Dopo la proiezione di una selezione di corti sul tema, sarà allestita una postazione per lo screening visivo gratuito dei bambini partecipanti in collaborazione con AMOA - Associazione Medici Oculisti per l'Africa e Essilor.
Animazione. Dai 5 anni in su
(High Anxiety, USA/1977) di Mel Brooks (94')
La rilettura brooksiana dei generi tradizionali qui prende già le forme di una rilettura d'autore (la stessa che troverà il suo culmine nel geniale To Be or Not to Be, da Lubitsch). Il film è un omaggio e uno spettacolo di imitazioni, tableaux vivants hitchcockiani che prendono vita comica, con spirito a un tempo sgangherato e impassibile: pura chutzpah, insomma. Lui è il professor Thorndyke e prende le redini d'un manicomio. Passiamo senza troppa logica da Io ti salverò a Psyco agli Uccelli a Vertigo. Irresistibile la parodia di Frank Sinatra (che, com'è giusto, non c'entra nulla con nulla). (pcris)
(Italia/2016) di Irene Dionisio (85'). Incontro con Irene Dionisio
Torino. Tre storie di ordinaria difficoltà economica s'intrecciano sullo sfondo del banco dei pegni, luogo chiave per comprendere la realtà della crisi. "Quanto ci cambiano i problemi economici che giornalmente viviamo? Quanto un debito è soprattutto un debito morale, una colpa? In quest'ambiente attraversato da relazioni di tale forza sento che molte delle domande a cui cerco risposta si trasformano in storie da raccontare. Da rimettere in scena nei loro piccoli dettagli, nella loro effimera esistenza, nei loro apparentemente inutili sviluppi. Nella loro potente evocatività. Che ci lascia posare lo sguardo su ciò che l'uomo è divenuto di fronte al sistema debito" (Irene Dionisio).
Incontro con Irene Dionisio
Rassegna organizzata da FICE Emilia-Romagna in collaborazione con SNCCI Gruppo Emilia-Romagna Marche
(The Adventure of Sherlock Holmes' Smarter Brother, USA/1975) di Gene Wilder (91')
Sulla scia del successo di Frankenstein Junior, che aveva interpretato e scritto insieme a Mel Brooks, Wilder tenta il tuffo nella regia e ne esce un po' acciaccato. L'idea è ottima, infilare nella rilettura del mito letterario Sherlock Holmes un fratello più giovane e insensatamente geloso, l'esecuzione comica non sempre all'altezza. Resta l'occasione per vedere al lavoro la gloriosa famiglia del Tonight Show (accanto a Gene Wilder nel ruolo eponimo, ci sono Marty Feldman, Dom DeLuise, la magnifica e compianta Madeline Kahn) e, come scrisse Pauline Kael, "il talento di Wilder è comunque evidente in tanti tocchi amabili e ispirati". (pcris)