Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 27 min 42 sec fa

Gnomi

Mer, 10/05/2016 - 15:05

spettacolo per bambini da 6 a 10 anni

Oggi gli gnomi sono esseri quasi dimenticati e qualcuno mette persino in dubbio la loro esistenza, ma nei tempi antichi erano membri ben accetti nella nostra società. Circolavano liberamente e il loro giudizio influenzava la vita degli uomini.
Ma quello era il tempo in cui le acque erano pure e le foreste vergini, il cielo era pieno di uccelli, stelle, farfalle, libellule e nient’altro. Il silenzio era davvero silenzio.
Da allora, da quando i boschi si sono riempiti di lattine e l’erba è diventata di plastica, da quando il cielo è pieno di strane luci e di onde che fracassano il silenzio, gli gnomi si sono ritirati in angoli nascosti per tenersi ben lontani dalla nostra vista. Per questo oggi sono in pochi a credere nella loro esistenza e nessuno si aspetta più di incontrarne uno...

Cucù!

Mer, 10/05/2016 - 14:43

spettacolo per bambini da 2 a 5 anni

Cucù! è una delle prime parole che diciamo ai bambini. La parola magica che significa “ci sono”, “non ci sono più”, “ritorno!”.
Nel gioco si alternano l’emozione dell’assenza e la risata del ritorno. 

Radiodays: London Calling

Mer, 10/05/2016 - 14:35

spettacolo per ragazzi da 11 anni

In scena un attore: un deejay e la sua postazione radio. 
Partendo dalla storia, da quegli anni di paura e disillusione, racconterà com’è iniziata la breve avventuradei Sex Pistols, come hanno sconvolto l’Inghilterra benpensante e puritana; come sono nati i Clash e quali strade hanno percorso. 

Scherzo a tre mani

Mer, 10/05/2016 - 14:31

spettacolo per bambini da 4 a 8 anni

Scherzo a tre mani si ispira alla composizione per pianoforte Pour les enfants di Béla Bartók, una raccolta di semplici arrangiamenti, da canzoni popolari ungheresi e slovacche.
La pittura e la manipolazione di ombre e oggetti, proiettate su uno schermo, sono unite alla musica dal vivo di un pianoforte.
Grazie alle forti immagini realizzate dall’artista, la musica permette al pubblico di ampliare la propria immaginazione.
È come assistere a un film, ma in presenza di un pittore e di una pianista, che rendono tutto più reale e coinvolgente.
Questo meraviglioso concerto accoglie tutti coloro che vogliono ricordare i loro “momenti magici”.

Sherrita Gospel Show

Mer, 10/05/2016 - 14:18

Uno spettacolo indimenticabile dove verranno interpretate le canzoni che toccano il cuore, per un'esperienza Gospel da non perdere.

MagiComic

Mer, 10/05/2016 - 14:15

spettacolo di prestigio

Magia, Illusionismo e Cabaret.

Con J Jack, Rox, Sweet Mary, Marceau, Luigi Pasquini, Magica Pepper.

Moms! Il primo varietà sulla maternità

Mer, 10/05/2016 - 14:13

Compagnia Tacchi Misti

Mom’s the word (questo il titolo originale), per la prima volta in Italia, è uno spettacolo scritto da 6 mamme-attrici che hanno sopportato le agonie e le estasi della maternità. Uno sguardo incredibilmente divertente e profondamente toccante, intimo, graffiante, licenzioso sull’essere genitori oggi. Tra pannolini, notti insonni, pappette, biberon, mariti alla disperata ricerca di un momento di intimità, frustrazioni, pubertà, sesso, urla, pianti, strepiti e tanto, tanto amore per quei “mostricciattoli”, quattro attrici affiatatissime danno voce, corpo e anima a un intreccio di racconti e aneddoti oltraggiosamente divertenti.

venerdì e sabato h 21 e domenica h 16

Sua maestà il tortellino

Mer, 10/05/2016 - 13:43

laboratorio e visita in occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 

Genus Bononiae aderisce alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo con un laboratorio e visita dal titolo “Sua maestà il tortellino”.
La visita conduce i partecipanti alla scoperta di come il cibo e la tradizione culinaria bolognese siano strettamente connessi alla storia della città: dalla nascita della mortadella ai banchetti medievali, dalla festa della porchetta, fino alla macchina per fabbricare i tortellini.
Il laboratorio è dedicato al re della cucina bolognese, sua maestà il tortellino: una forma dalle origini misteriose, che diventa per l'occasione non soltanto un cibo da mangiare, ma anche una ghiotta scultura di pasta da creare. 

Destinatari: bambini tra i 5 e gli 11 anni
Visita e laboratorio gratuito 

Per info e prenotazioni: 
051/19936329 didattica@genusbononiae.it
dal lunedì al venerdì ore 11-16

Lectio Magistralis di Chris Wickham

Mer, 10/05/2016 - 13:01

CONCIVES 1116 – 2016 Nono centenario del Comune di Bologna

Chris Wickham è uno dei più insigni studiosi del periodo precomunale e comunale delle città italiane. Già professore ordinario di Storia Medievale all'Università di Oxford e Fellow all'All Souls College di Oxford. La sua lezione indagherà la storia delle origini del Comune di Bologna in una prospettiva europea.

Il 15 maggio 1116, a Governolo nel Mantovano, l’imperatore Enrico V emanò un diploma rivolto ai “cittadini bolognesi”, concedendo loro una serie di privilegi, legali e commerciali; in questo testo l'imperatore perdonò il “popolo” di Bologna, per aver distrutto la rocca imperiale. Questo documento testimonia la presenza, già a partire da quegli anni, di un chiaro protagonismo politico dei cittadini bolognesi. Nel 1123, in un altro documento, si citano già i consoli del “comune” di Bologna. Nel 1131 altre fonti testimoniano che il comune, con la sua suddivisione territoriale scandita dalle quattro porte allora esistenti, era già capace di riscuotere prestazioni annuali da comunità rurali che ne riconoscevano l'autorità. Questi documenti possono essere considerati le tappe principali della genesi del Comune di Bologna. La Lectio Magistralis di Chris Wickham contestualizzerà tali testimonianze con un approccio analitico. Si comincerà dal significato di “comune” agli inizi del XII secolo e si parlerà della coeva situazione politica nel Nord Italia e delle scelte politiche di Enrico V, dello sviluppo economico e sociale di Bologna e dell’identità delle élites che dirigevano la città e il comune nella sua fase di formazione (1100 - 1150). Si approfondirà così il contesto in cui nacquero i primi atti del comune, e in cui fu emanato il diploma di Enrico V del 1116, documento al centro delle celebrazioni per il Nono centenario del Comune di Bologna.

La Lectio Magistralis è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili ed è organizzata nell'ambito della Festa Internazionale della Storia, in collaborazione con l'Università degli Studi di Bologna.

Nell’ambito di CONCIVES 1116 – 2016 Nono centenario del Comune di Bologna.

Osservatorio/2016

Mer, 10/05/2016 - 12:52

Lo “spazio mobile” del museo dedicato alle ricerche artistiche più recenti inaugura un nuovo allestimento con opere di:
Bertozzi&Casoni
Botto&Bruno
Silvia Camporesi
Marco Di Giovanni
Andrea Salvatori

inaugurazione sabato 15 ottobre 2016 ore 17.30
intervengono Elisabetta Marchetti, assessora alla cultura
Claudia Pedrini, direttrice Musei civici

visita guidata domenica 16 ottobre 2016 ore 17

Accadde a Dozza

Mer, 10/05/2016 - 12:42

rappresentazioni, allestimenti e visite per rivivere l’atmosfera del periodo medievale e rinascimentale | Festa della storia

Mediante ricostruzioni di abiti, armi e armature, allestimenti di antichi mestieri e professioni dimenticate nei locali della Rocca, visite guidate e dimostrazioni di scherma antica e tiro con l’arco, si respira di nuovo l’atmosfera del periodo medievale e rinascimentale.

Ingresso con il biglietto del Museo della Rocca; gratuito per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna

Per info: 329-4043987; info@societadeivai.it
Evento a cura della Società dei Vai.

All around the clock e... spaghetti a mezanòt

Mer, 10/05/2016 - 12:05

Camere d’Aria presenta la lunga notte bolognese delle produzioni artistiche

Camere d'Aria apre le porte dei suoi ampi spazi-laboratorio a curiosi e affezionati organizzando una ricca e multiforme opening night dedicata alle arti e ai mestieri. Teatro, musica, fotografia, gastronomia, artigianalità, arte circense e non solo: numerose sono le proposte in programma all’insegna della libera espressione creativa.
A partire dalle ore 19: performance di teatro e circo, mostre fotografiche e produzioni creative. La notte avrà come traghettatore un mitologico Caronte e come special guest “il coniglio, la capra e la pecora”, tutti da scoprire. L’elenco completo degli artisti

Camere d'Aria - Officina polivalente delle arti e dei mestieri di Bologna: arte, cultura e creatività sono le parole chiave che guidano le numerose attività dell’Officina bolognese con l’obiettivo di attivare sul territorio progetti inclusivi, partecipati ed ecosostenibili di animazione urbana. Animata da volontari e professionisti del settore, Camere d’Aria è un vero e proprio “cantiere permanente” aperto a tutti e costantemente in progress, all’interno del quale non mancano mai le occasioni di socialità, formazione, convivio e scambio.

West End

Mer, 10/05/2016 - 11:44

coreografia di Chiara Frigo | Gender Bender Festival 2016

West End è un’esplorazione del mondo dell’intrattenimento che innesta la tecnica del tip tap nel linguaggio della danza contemporanea. La leggerezza della performance diventa lo strumento per una lettura della relazione dell’Occidente con la sua discussa decadenza. Una traiettoria vertiginosa di rimandi e citazioni, che vanno dal vaudeville al cinema muto, conducono lo spettatore a porsi le inevitabili domande sul perché ci sentiamo occidentali e come mai non sembriamo più equipaggiati per puntare alla pienezza e alla gioia.

interprete Amy Bell
coproduttori Act Your Age, Inteatro Festival, Zebra Cultural Zoo Con il sostegno di CSC Bassano, Nederlandse Dansdagen, Dance House Lemesos, DID Dance Identity, Teatro Fondamenta Nuove, Carrozzerie NOT.

Within her eyes

Mer, 10/05/2016 - 11:39

coreografia di James Cousins | Gender Bender Festival 2016

Un duo intenso, ispirato al romanzo Norvegian Wood dello scrittore giapponese Haruki Murakami, in cui la danzatrice letteralmente non tocca mai terra. Un lavoro di grande virtuosismo, dove i due interpreti sono strettamente intrecciati e dove la danzatrice, sostenuta dal partner, fluisce senza sosta in linee doloranti, senza mai staccarsi, ma senza essere mai in una vera relazione. Nei pochi istanti in cui i loro occhi si incontrano, si consolano a vicenda con un abbraccio.

interpreti George Hann, Chihiro Kawasaki

A room for all our tomorrows

Mer, 10/05/2016 - 11:35

coreografia e interpreti Igor Urzelai e Moreno Solinas | Gender Bender Festival 2016

Ci sono due persone in questa lavoro di danza, ma non è uno spettacolo su di loro. Si tratta di tutti noi. È sulla vita segreta che tutti noi viviamo quando siamo vicini agli altri. Si tratta di quei momenti – tra il caffè e la danza – in cui l’armonia ci abbandona e tutto quello che ci resta è il desiderio di urlare. Si tratta di un luogo dove riuscire a immaginare in che maniera le cose potrebbero essere diverse da come sono. Una semplice stanza per tutti i nostri domani.

prodotto da The Place e Cambridge Junction
con il sostegno di Arts Council England, CSC Bassano, Dance Base Edinburgh, Chelsea Theatre, Nuovo Teatro Verdi di Sassari.

Il genere. Tra neoliberismo e neofondamentalismo

Mer, 10/05/2016 - 11:30

presentazione del libro a cura di Federico Zappino

IL GENERE. TRA NEOLIBERISMO E NEOFONDAMENTALISMO (ombre corte, 2016)
Ne parleranno con Federico Zappino, Angela Balzano, Stefania Voli e il Laboratorio Smaschieramenti.

Norddeutscher Figuralchor di Hannover

Mer, 10/05/2016 - 10:47

il coro da camera di Hannover in concerto per il X Festival Corale Internazionale Città di Bologna

Il Norddeutscher Figuralchor si esibisce con il Coro Euridice all’interno della programmazione del X Festival Corale Internazionale.

Il coro da camera Norddeutscher Figuralchor nasce nel 1981 ad Hannover per iniziativa di Jörg Straube e subito si conquista popolarità nell’allora Repubblica Federale Tedesca.
Il repertorio spazia da brani del XVI sec. alla musica contemporanea e i successi sono documentati attraverso il riconoscimento di numerosi premi sia da diverse registrazioni e produzioni radio con NDR,WDR, SFB e Radio Bremen sia in esecuzioni a cappella sia insieme a rinomate formazioni come Musica Alta Ripa, Musica florea (Praga), Concerto Palatino e al solista Andreas Staier.

X Festival Corale Internazionale Città di Bologna

Mer, 10/05/2016 - 10:43

X edizione | a cura della Società Corale Euridice di Bologna

Dedicato a Pier Paolo Scattolin nel quarantesimo anno di direzione artistica del Coro Euridice.

Si esibiscono in vari luoghi della città cori italiani ed esteri che esprimono e rappresentano un patrimonio fondamentale di esperienze musicali a livello interpretativo e compositivo, insieme alla presenza di direttori ospiti come Stanislaw Krawczyński e Ciro Cau.

Nell’ambito del progetto Paideia musicale finanziato dall’Assessorato alla Scuola della Regione Emilia-Romagna verranno coinvolti più di 120 giovani bolognesi in un evento concerto promosso in collaborazione con la Fondazione Golinelli e l’Associazione MEdianTE e il Sistema Orchestre e Cori giovanili e infantili in Italia.

Tra gli eventi concertistici, oltre alla presenza di compagini italiane come il Coro Polifonico
Sant’Antonio Abate di Cordenons
, il Coro Studium Canticum di Cagliari e il Coro Bachis Sulis di Aritzo, si segnala la partecipazione dei due cori tedeschi Norddeutscher Figuralchor di Hannover e Gürzenich Chor di Colonia in alcuni dei luoghi più significativi della città.

Just for One Day

Mer, 10/05/2016 - 08:37

In mostra il restauro di due opere di Blu: Il tuffatore, realizzato nel 2004 sulla palizzata del cantiere del Comune di Bologna e de L'uomo carrarmato fatto nel 2003 su una serranda di via Mascarella successivamente coperta da vernice grigia. Dopo 8 anni i due lavori tornano “come nuovi” grazie all'attenzione e alla perizia tecnica del restauratore Camillo Tarozzi.

Alle ore 17.30 le parole di Luca Ciancabilla, Ivo Stefano Germano e Camillo Tarozzi, moderati da Andrea Pizzi, racconteranno la storia del restauro di questi due lavori e dalle 19.00 alle 23.00 si potranno vedere le opere.

Frankie Magellano canta Pier Vittorio Tondelli

Mar, 10/04/2016 - 11:34

nell’ambito delle iniziative dedicate a Pier Vittorio Tondelli

È di Correggio, come Tondelli, e dallo scrittore ha preso alcuni testi trasformandoli in canzoni. È Frankie Magellano, originale cantautore che nei suoi concerti unisce musica, parole e teatro. Il viaggio all’interno del mondo di Tondelli è cominciato nel 2011, mettendo in musica il testo di Amore mio fallimentare. Da lì in poi è partito un percorso di studio e di recupero, di rapporti stretti con Fulvio Panzeri (curatore dei testi di Tondelli per l’editore Bompiani), che ha portato alla creazione dello spettacolo teatral-usicale Frankie Magellano canta Pier Vittorio Tondelli. E alla realizzazione del disco/tributo Ho poco ma c’ho, tra testi inediti, reading, musica e poesia, registrato al Dudemusic di Correggio e prodotto da Muki Edizioni.

Nell’album, oltre la già citata Amore mio fallimentare, altri bellissimi testi come Camere separate (dall’omonimo romanzo del 1989), L’uomo di Marble Arch che lo stesso Tondelli aveva scritto pensandolo come testo per una canzone e Sciare (La settimana bianca), eseguita per la prima volta dal vivo in anteprima e in forma sperimentale a Sanremo sul palco delle Targhe Tenco 2013, con un set travolgente che non ha mancato di stupire e di mandare in visibilio il pubblico presente.

Pagine