Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 55 min 51 sec fa

Meccano

Ven, 09/30/2016 - 08:31

personale di Paper Resistance +++ special live set King Conga's Record Bag

In mostra disegni originali e serigrafie in tiratura limitata.
"Meccano" è un articolato gioco di composizione tra elementi. Unire e dividere, aggiungere e sottrarre: sono queste le formule utilizzate da Paper Resistance per portarci nel suo altrove ludico. Un mondo di forme pure, rigorose, dove il disegno è ridotto alla sua natura essenziale di linee e punti. Un mondo multiforme, in cui le contraddizioni e le coerenze fanno cortocircuito e si risolvono in uno sguardo sempre nuovo.

Paper Resistance si muove tra illustrazione, grafica, editoria e interventi in spazi pubblici.
Inizia la sua produzione nel 2001. È tra gli animatori di ZOOO Print&Press, collettivo di illustratori dedito all'autoproduzione che comprende alcuni tra i più importanti nomi della street art e dell'illustrazione.
Con uno stile dominato da un segno lineare e netto, Paper Resistance traccia lo spazio per mettere a nudo le contraddizioni della contemporaneità, una critica socio-politica espressa attraverso la scomposizione e la dissimulazione dei significati. I suoi lavori sono stati pubblicati su varie riviste e fanzine, in Italia e all’estero.Molte delle sue illustrazioni sono state utilizzate per produzioni discografiche, poster di concerti e manifestazioni di carattere culturale.
Vive a Bologna. Meccano è la sua seconda mostra personale presso Squadro. 

King Conga's Record Bag, per la prima volta in show dal vivo.
Nuovo progetto tutto digitale di tre musicisti già membri di Mop Mop, Voodoo Sound Club, The Mixtapers. Pasquale Mirra: digital vibes, Danilo Mineo: digital percussions, Brother Martin: mpc, live dub mix.

La mostar resterà aperta fino al 5 novembre. 

Il primo amore

Gio, 09/29/2016 - 14:39

di e con Leonardo Manera

Leonardo Manera, in questo spettacolo, ripercorre idealmente la propria vita, raccontando sia gli eventi privati, sia alcuni di quelli pubblici che hanno segnato la  storia dell’Italia e degli italiani negli ultimi decenni, dai mondiali di calcio del 1982 a tangentopoli, con tutti gli stati d’animo che ne conseguono. Dalla passione all’inquietudine, dalla speranza alla gioia, alle delusioni che inevitabilmente si incontrano nel cammino di ogni persona. E gli scatoloni che ci sono in scena non rappresentano un trasloco materiale, ma il trasloco sentimentale, di emozioni, che un padre, anche se separato, può lasciare al figlio. Insegnandogli a ridere e a sorridere anche nei momenti più complicati, insegnandogli a navigare di bolina: ad andare avanti, cioè, anche quando la vita è controvento.

Prendi i soldi e scappa

Gio, 09/29/2016 - 14:39

(Take the Money and Run, USA/1969) di Woody Allen (86')

Il debutto d'un uomo sulla via del successo: già autore di riferimento dei principali show televisivi americani, l'Ed Sullivan e il Johnny Carson, comico applaudito nei locali giusti di New York, collaboratore del "New Yorker", sceneggiatore a Hollywood. Definisce il suo primo film ‘sperimentale'. Mette in parodia il documentario e il prison movie. Declina a modo suo la figura dello schlemiel, l'antieroe bastonato della tradizione ebraica. Infila con grazia illogica gag visive e verbali. Parla di donne, molto. Virgil è la sua prima compiuta creatura. L'avventura ha inizio. (pcris)

Come in un film. La vera storia di Gabriele Tinti

Gio, 09/29/2016 - 14:39

(Italia/2016) di Riccardo Marchesini (48'). Incontro con Riccardo Marchesini e alcuni dei protagonisti del film

Gabriele Tinti, proveniente da Guarda, piccola frazione di Molinella nella bassa bolognese, è un attore pressoché dimenticato ma che ha attraversato quarant'anni di storia del nostro cinema. Dal 1951 di Altri tempi di Blasetti al 1991, anno della sua scomparsa, è apparso in oltre 140 film, frequentando generi diversi e alternando b-movie a pellicole di autori come Vancini, De Sica, Lelouch, Bava e Lizzani. "La sua è una vicenda avventurosa, ricca di colpi di scena e incontri", spiega il regista bolognese Riccardo Marchesini, "che meritava di essere riscoperta e raccontata".

Incontro con Riccardo Marchesini e alcuni dei protagonisti del film

Scusi dov'è il west?

Gio, 09/29/2016 - 14:39

(The Frisco Kid, USA/1979) di Robert Aldrich (125')

Gene Wilder porta la gentilezza dei suoi occhi sgranati (mai eroe ebreo fu più sprovvisto della baldanza insolente che l'american-yiddish definisce chutzpah) in una San Francisco dove sono ancora le pistole a decidere i destini. "In alcuni casi si avverte il bisogno che al comico ebreo venga affiancato un amico che abbia l'aspetto simpatico, leale e sportivo dell'eroe all american: Gene Wilder, nella parte del timido rabbino galiziano capitato nel selvaggio Ovest, si affianca a un bandito non troppo temibile, interpretato da Harrison Ford" (Guido Fink).

Quando hai 17 anni

Gio, 09/29/2016 - 14:39

(Quand on a 17 ans, Francia/2016) di André Téchiné (116')

André Téchiné torna a raccontare quell'età acerba che è l'adolescenza. Lo affianca alla sceneggiatura Céline Sciamma, regista di due potenti ritratti giovanili come Tomboy e Diamante nero. La critica francese applaude: "Quando hai 17 anni, che segna il ritorno di Téchiné al vertice del cinema francese, esplora un territorio favoloso, l'adolescenza, per esaltarne l'ardore, per cristallizzare quell'attimo in cui la sensazione d'essere unici al mondo è così forte da diventare vera" (Thomas Sotinel). "Inizia come una versione teenager di Fight Club, si conclude con un'estasi idilliaca. E nel cammino, che conduce (letteralmente) dall'inverno all'estate e dalla violenza all'amore, il cinema di Téchiné viene rivivificato" (Jean-Marc Lalanne).

In collaborazione con Cinema

Toc Toc

Gio, 09/29/2016 - 14:37

regia di Silvio Eiraldi

Nell’anticamera di un luminare della neuropsichiatria, il Dott. Stern, arrivano, uno dopo l’altro, sei pazienti in attesa di essere visitati: ognuno di essi è affetto da TOC (acronimo francese di trouble obsessionnel compulsif, ovvero disturbo ossessivo compulsivo). Accomunati dalla certezza che la visita del luminare - che sarà una ed unica - rappresenti per ognuno l’ultima speranza di guarigione dai vari e diversi TOC, in uno crescendo caratterizzato da spasmodica attesa (l’arrivo del Dott. Stern è sempre annunciato da una solerte segretaria però al tempo stesso rimandato) ma anche da situazioni comiche e gags esilaranti, i pazienti improvvisano una partita a Monopoli che si rivelerà luogo ideale in cui cimentarsi e risolvere, seppure in minima parte, i propri problemi unitamente alla consapevolezza che ciò sia possibile grazie all’aiuto reciproco e alla solidarietà vicendevole. A corollario dell’intera storia non mancherà neppure un finale a sorpresa.

Straziami ma d'amore saziami

Gio, 09/29/2016 - 14:33

regia di Silvio Giordani

Alcuni anni prima, una coppia di attori famosi Ugo e Gigì erano una ditta formidabile che riempiva i teatri. Amanti ideali, in scena come nella vita, i due hanno però perduto il loro pubblico tra separazioni, addii, intemperanze, alcool e sregolatezze varie. La coppia “scoppiata”a suo tempo viene ricomposta e addirittura tra i due rinasce l’amore ma la miscela che si viene a creare alle prove è esplosiva. Suspense, comicità intelligente, incontri di pugilato, abbracci memorabili, sotterfugi e ubriacature. La commedia mai come in questo caso è stata un’arma vincente per divertire il pubblico.

Spettacoli h 21

CHEAP per HELLO STRANGER

Gio, 09/29/2016 - 14:12

street poster art

Tre diversi interventi di street poster art a cura di Cheap, realizzati con tecniche differenti, accompagneranno il progetto durante il suo intero periodo di svolgimento. Nella prima fase sarà protagonista la grafica grazie all'intervento di Damir Jellici, la seconda sarà imperniata sulla fotografia e presenterà una selezione di immagini di scena di diversi spettacoli di Motus realizzate dai numerosi fotografi che hanno collaborato con la compagnia; la terza sarà interamente realizzata in illustrazione da Andrea Bruno. I poster verranno installati nelle ex tabelle affissive del centro storico.

da fine ottobre
centro storico

Visita guidata al Museo Morandi, la Collezione

Gio, 09/29/2016 - 13:34

visita guidata

L'allestimento ripercorre le diverse fasi della vicenda artistica di Giorgio Morandi, proponendo anche accostamenti tra i suoi lavori e quelli di altri autori contemporanei.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì, dalle 9 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.

Ingresso € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00) L’ingresso al museo è gratuito per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna

Voci di scrittori. Parole di guerra, parole dalla guerra

Gio, 09/29/2016 - 13:05

mostra | opening sabato 5 novembre, h 11.30

La Grande Guerra attraverso le parole di testimoni austriaci, belgi, fiamminghi, finlandesi, francesi, inglesi, italiani, polacchi, portoghesi, russi, statunitensi, tedeschi e ungheresi.
La mostra presenta scritti e immagini, integrati da un filmato realizzato in punti simbolici della città e del territorio, in cui i giovani di oggi interpretano i testi dei giovani di cento anni fa. Con l’auspicio che le parole di guerra siano il seme per un futuro di pace e convivenza.

In collaborazione con: Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne e Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà dell’Università di Bologna.

La mostra ha ricevuto il riconoscimento del comitato nazionale Commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Visite guidate: domenica 6 novembre, domenica 4 dicembre 2016, venerdì 6 gennaio 2017, h 11 Ingresso biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto) Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è gratuito

Tra Nizza e le Argonne

Gio, 09/29/2016 - 12:58

incontro | I volontari emiliano-romagnoli in camicia rossa. 1914-1915

Presentazione del Bollettino del Museo del Risorgimento, anni 2013-2016, a cura di Mirtide Gavelli e Fiorenza Tarozzi, con testi di Giacomo Bollini e Andrea Spicciarelli.

Intervengono: Annita Garibaldi Jallet, Presidente nazionale ANVRG; Eva Cecchinato, Università di Venezia. Saranno presenti gli autori ed i curatori.

Il volume è il frutto dell'attenta ed approfondita ricerca di due giovani studiosi, Giacomo Bollini e Andrea Spicciarelli, autori dei saggi di inquadramento e delle circa 150 schede biografiche che corredano il testo.

Da Salome a Turandot: tra fascino e perdizione

Gio, 09/29/2016 - 12:53

nell’ambito del ciclo Orientalismi nella musica e nelle arti figurative

Conferenza di Maria Chiara Mazzi, in occasione della Festa Internazionale della Storia.

È quasi sempre colpa delle donne ciò che accade agli uomini nei melodrammi, soprattutto se si aggiunge la lontananza o il fascino misterioso degli incantesimi.
Da Salome a Medea, da Carmen a Lakmè, da Butterfly a Turandot, fanciulle ‘esotiche’ stregano col fascino o con la semplicità gli ignari uomini occidentali fino alla perdizione.

Battiam battiam le mani, arriva il Direttor!

Gio, 09/29/2016 - 12:41

letture e musica | nell’ambito della Festa internazionale della Storia

Testi e canti dell'epoca per ricordare lo sviluppo dell'istruzione pubblica a Bologna tra '800 e '900, la nascita delle grandi scuole elementari, l'introduzione della refezione scolastica, in occasione della Festa Internazionale della Storia.
Con il Coro di voci bianche diretto dal Maestro Marco Cavazza.

In collaborazione con I.I.S. Bartolomeo Scappi Castel San Pietro, Associazione Terra Storia Memoria.

Da Teodora a Sherazade: tra fascino e perdizione

Gio, 09/29/2016 - 12:38

nell’ambito del ciclo Orientalismi nella musica e nelle arti figurative

Conferenza di Jadranka Bentini, in occasione della Festa Internazionale della Storia.

Fin dall'antichità il fascino femminile più voluttuoso e perverso ha permeato l'immaginario occidentale: ne sono testimonianza nell'antichità Cleopatra e Zenobia, in verità due grandi regine, che hanno assunto nel tempo dimensioni leggendarie.

Ingresso gratuito

Essere altrove. La frontiera dell'immaginario nella musica

Gio, 09/29/2016 - 12:33

nell’ambito del ciclo Orientalismi nella musica e nelle arti figurative

Conferenza di Maria Chiara Mazzi, in occasione della Festa Internazionale della Storia.

La musica ‘degli altri’ ha affascinato da sempre la cultura musicale, con un misto di diffidenza, paura o curiosità.
L’incontro partirà dal Seicento e, attraverso i sogni ottomani degli Europei, quelli asiatici dei Russi, quelli spagnoli dei Francesi e quelli italiani dei Tedeschi, giungerà fino alle soglie del Novecento.

Ingresso gratuito

L'ORA K - Raccolte di storie brevi dal fronte del Carso

Gio, 09/29/2016 - 12:22

incontro

Presentazione del libro di Arnaldo Calori a cura di Giacomo Bollini.

Arnaldo Calori, bolognese classe 1892, ci porta sul Carso narrandoci con umanità e trasporto le tragiche vicende che sconvolsero uomini e luoghi e delle quale lui stesso fu testimone e protagonista. L’ora dell’assalto denominata l’ora K, le tragedie dei soldati, il contributo dei muli, l’importanza degli oggetti e dei materiali: Calori narra di ogni aspetto senza retorica, tracciando un affresco vivido di una realtà dura oltre ogni immaginazione.

Intervengono: un rappresentante del Rotary, distretto 2072; Giacomo Bollini, curatore del volume e fondatore del Comitato Memorie di pietra della Grande Guerra; Francesco Quaglio, cofondatore del Comitato; Mirtide Gavelli, Museo civico del Risorgimento; il team di restauratori.

A seguire sarà offerto un piccolo buffet a tutti i partecipanti.

Essere altrove. La frontiera dell'immaginario: i pittori orientalisti

Gio, 09/29/2016 - 12:21

nell’ambito del ciclo Orientalismi nella musica e nelle arti figurative

Conferenza di Jadranka Bentini, in occasione della Festa Internazionale della Storia.

Dal Settecento, e sempre più nell'Ottocento, il viaggio in Oriente è un passaggio fondamentale per artisti e scrittori europei, alla ricerca dell'esotico, del diverso, del favoloso, dell'erotico.
L'orientalismo oscilla così fra verità e finzione, cronaca e leggenda non senza passare attraverso il filtro della storia.

Ingresso gratuito

Le parole che non ti ho detto

Gio, 09/29/2016 - 12:02

mostra a cura di Nicoletta Bianconi, Nicola Dovesi e Luca Ribani | inaugurazione 6 ottobre h 19

“Le parole che non ti ho detto perché non avevo visto le foto” è un blog nato da un gruppo di allievi della Scuola elementare di scrittura emiliana di Paolo Nori, pensato inizialmente come progetto di scrittura. A partire dalle parole intraducibili presenti in tutte le lingue del mondo, nel blog se ne inventano di nuove che descrivono un momento, uno stato d’animo finora non ancora rinchiuso nello spazio di un lemma. Successivamente, alle parole si sono unite delle immagini e sono nate le fotoparole. Un giorno, queste nuove parole inventate sono uscite dalla sfera digitale del blog, si sono posate sul cartone riciclato, con le mollette, si sono fatte appendere sul muro come se fossero quadri. È nata così l’idea dell’eco-mostra che già da un po’ sta facendo il giro della città e che, per un mese, sosterà ne La Caffetteria del Sì: “Combattete gli eco-mostri con le eco-mostre. Se avete un’idea realizzatela con materiali riciclati, bio-degradabili, eco-sostenibili. Realizza anche tu la tua eco-mostra in tempo di crisi a costo zero e a chilometro zero. Successo zero? Butti via tutto e non inquini”.

Lacuna Coil

Gio, 09/29/2016 - 11:48

live

"Delirium" è il titolo del nuovo album dei nostrani Lacuna Coil. La band, guidata dalla travolgente Cristina Scabbia, sarà in Italia per 4 date che si terranno nel mese di Novembre.

Pagine