Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 47 min 49 sec fa

Il Natale scartato

Mer, 09/28/2016 - 13:45

spettacolo per bambini da 3 a 7 anni

Mancano pochi giorni a Natale e, come sempre, i piccoli elfi di Babbo Natale sono intenti a preparare i doni richiesti dai bambini e dalle bambine di tutto il mondo. Il laboratorio lavora a tutta velocità notte e giorno.
I piccoli aiutanti sono alle prese con materiali di tutti i tipi: carta, cartoncino, legno, plastica, metallo, stoffa, piccoli e grandi ingranaggi. Il reparto confezionamento non smette un secondo di confezionare. Il reparto imballaggio non smette per un attimo di imballare. Il reparto impacchettamento non smette mai di impacchettare. E in tutte le città, in tutti i negozi l’atmosfera è la stessa. Chi confeziona. Chi imballa. Chi impacchetta. Pacchi, pacchetti, fiocchi, carta, nastri sventolano dappertutto, senza un attimo di respiro. Ma… improvvisamente due piccoli elfi, Zenzero e Pangrattato, alzano la testa dal tanto lavorare e pensano: «Ma Natale è davvero tutto questo? Solo questo?». I due aiutanti pasticcioni di Babbo Natale stabiliscono che così non può essere e decidono di “sconvolgere” il Natale, per capire insieme il vero significato di questo periodo così speciale.

Compagnia Teatro dell’Argine
di Caterina Bartoletti
con Paolo Fronticelli e Francesco Izzo Vegliante
regia di Giovanni Dispenza.

Piccolo passo - Storia di un’ocarina pigra

Mer, 09/28/2016 - 13:42

spettacolo per bambini da 3 a 7 anni

Piccolo passo racconta la storia di una famiglia di ocarine che abitano un albero fatto di foglie e voglia di stare insieme. Un giorno l’ultimo nato e il suo fratellino più grande, giocando giocando, si allontanano e si perdono. E adesso? Il segreto per tornare a casa è fare un piccolo passo alla volta!
Dialoghi divertenti e poetici, fisicità clownesche, ocarine di diversa grandezza che danno vita ai personaggi, e canzoni originali divertiranno, faranno ballare e racconteranno i piccoli-grandi avvenimenti che bambine e bambini affrontano quotidianamente: il gioco, la paura, l’avventura, la gioia.

Spettacolo vincitore Premio Enfanthéâtre 2013-14 e finalista Premio In-Box Verde 2016.

Kosmocomico Teatro
di e con Valentino Dragano.

Lulù

Mer, 09/28/2016 - 13:40

spettacolo per ragazzi da 3 a 7 anni

In questa storia ci sono tre fratelli nati un mattino d’estate, dopo una notte piena di lucciole. Il destino li separerà, conducendoli per tre strade diverse. Ma darà loro tre doni – intelligenza, istinto, cuore – sufficienti per cavarsela, diventare grandi e finalmente ritrovarsi. Quando la notte sarà più buia, arriveranno le lucciole ad indicare loro la strada. E Lulù? Lulù è lo spirito del bosco, tutto azzurro e blu, con gli occhi e la pancia rotondi e il cuore grande. La cosa che sa fare meglio è far nascere le lucciole dalla sua pancia. Tutti sanno che esiste, ma pochissimi fortunati l'hanno visto; e voi, avrete fortuna? L’incanto e la meraviglia suscitati dalle straordinarie vicende dei tre piccoli protagonisti ci accompagnano, in un crescendo di curiosità e stupore, fino all’epilogo della storia, nel quale tutto si ricompone e l’attesa viene ampiamente ripagata da un arrivo sorprendente. Un racconto sull’irrinunciabile valore dell’intelligenza, dell’istinto e della generosità, che ci incoraggia ad avere fiducia nelle nostre qualità.

Spettacoli h 16.30 e h 18.

Thanks for Vaselina

Mer, 09/28/2016 - 13:30

drammaturgia di Gabriele Di Luca

Gli Stati Uniti d’America, con il sostegno dei paesi alleati, hanno deciso di bombardare il Messico, distruggendo tutte le piantagioni di droga e classificando le numerose vittime come “effetti collaterali”, con il pretesto di “esportare” la propria democrazia. In questa cornice si muovono quattro bizzarri e sbadati personaggi: Fil, cinico-disilluso, e Charlie, determinato animalista e difensore dei diritti civili, entrambi trentenni e con un futuro incerto che coltivano nel loro appartamento grossi quantitativi di marijuana; Wanda, una trentenne obesa, insicura e membro di un fallimentare corso di autostima; e Lucia, madre di Fil e cinquantenne ludopatica appena uscita da una clinica per disintossicarsi dal gioco. Tutto si complica, però, quando, dopo quindici anni di assenza, torna a casa Annalisa, padre di Fil ed ex marito di Lucia, diventata nel frattempo una transessuale… Thanks for Vaselina racconta la storia di esseri umani sconfitti, abbattuti, lasciati in un angolo dal mondo che prima li ha illusi, sfruttati e poi tragicamente derisi; è il controcanto degli “ultimi” e degli esclusi dal mondo del successo e del benessere.

Compagnia Carrozzeria Orfeo
drammaturgia Gabriele Di Luca | con Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Beatrice Schiros, Ciro Masella, Francesca Turrini | regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi 

Enigma - Niente significa mai una cosa sola

Mer, 09/28/2016 - 13:26

con Ottavia Piccolo e Silvano Piccardi

Venti anni dopo la caduta del Muro, Berlino si interroga ancora sulle ferite cicatrizzate, rimarginate o aperte. In una notte di temporali, a seguito di un banalissimo incidente, il professor Jakob Hilder è costretto a far entrare nel proprio appartamento l’intrusa Ingrid. Il loro dialogo è una assoluta novità fra quelle quattro pareti solitamente digiune di relazioni umane. Jakob ama gli enigmi. Ingrid entra nella sua vita come un enigma all’apparenza semplicissimo da decifrare. Ma nella linearità perfetta del loro casuale incontro si muovono le ombre di un passato irrisolto, forse irrisolvibile. Due esistenze anonime e del tutto “normali” si scoprono lentamente annodate in un groviglio inestricabile che – enigmaticamente – li obbliga al confronto. E di più: nel loro teso scavare in cerca di significati c’è la grande maiuscola domanda sul rapporto sottile che lega l’individuo alla società, questione tanto più drastica all’indomani di un regime che si vantava del più perfetto controllo dei singoli.
Torna sul palco dell’ITC la grande Ottavia Piccolo, accompagnata e guidata dall’attore e regista Silvano Piccardi, in un testo di Stefano Massini, per indagare il senso di una delle più drammatiche pagine del ‘900 affidandosi esclusivamente al meccanismo teatrale di costruzione psicologica del personaggio.

Arca Azzurra Teatro | Ottavia Piccolo
di Stefano Massini
regia Silvano Piccardi

Drammatica elementare

Mer, 09/28/2016 - 13:23

spettacolo realizzato nell'ambito del progetto Residenze Artistiche

«C’erano una volta la A di ape, la B di barca, la C di casa, e via così fino alla Z, ovviamente di zebra. Abbiamo cambiato queste regole: la A è di Attacco all’America, la G di Grande Guerra, la P di Poetica Polentona… E abbiamo espresso il nostro desiderio di giocare con le parole per creare un dissacrante nuovo abbecedario, quello dei Fratelli Dalla Via. Siamo quello che parliamo. Le nostre parole sono la nostra casa. Che cosa succede quando una nuova parola entra nella nostra vita spesso a scapito di un’altra? Ci ispira pensare che un dizionario contenga tutta una lingua ma che da solo non basti per possederne i meccanismi. Ci travolge pensare al potere che hanno le parole e di come possano mutare pensieri e dna sociale, non solo di un singolo ma di una comunità» (Diego e Marta Dalla Via).
Arrivano sul palco dell’ITC Teatro i Fratelli Dalla Via con Drammatica Elementare, un divertente esperimento di ludolinguistica fatto di enigmi e tautogrammi che farà viaggiare il pubblico nell’evoluzione del lessico esaltandone la forza ritmica e contenutistica.

Compagnia Fratelli Dalla Via | La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale
di e con Marta Dalla Via e Diego Dalla Via.

do ut do

Mer, 09/28/2016 - 13:20

mostra | in collaborazione con Associazione Amici della Fondazione Hospice Seràgnoli

do ut do, alla sua terza edizione, è un contenitore biennale di iniziative promosso dall'Associazione Amici della Fondazione Hospice Seràgnoli che ha lo scopo di raccogliere fondi in favore della Fondazione Hospice Seràgnoli Onlus.

Per l'edizione 2016 Alessandro Mendini ha disegnato la casa do ut do, le cui stanze sono state progettate da importanti architetti e designer e da loro dedicate ai valori dell'abitare.

Al MAMbo è visibile la casa disegnata da Alessandro Mendini, resa navigabile utilizzando tecnologie di modellizzazione 3D dalla società Vitruvio VR (per navigare sul web clicca qui).

Inaugurazione giovedì 6 ottobre, ore 18 In occasione dell'inaugurazione, la casa sarà visibile in modalità immersiva grazie a speciali visori 3d. Ingresso gratuito

Nuova barberia Carloni

Mer, 09/28/2016 - 13:19

Soltanto mezzo secolo addietro la barberia era nientemeno che il luogo di ritrovo preferito dai signori.
Un posto discreto dove discutere liberamente dei propri affari e delle proprie idee. E c’era la musica, c’era il caffè, c’erano gli aneddoti balzani del fidato barbiere.
La barberia era, in poche parole, il punto nevralgico del paese.

In questo spettacolo tre simpaticissimi barbieri acrobati e musicisti, ricreano l’atmosfera di quei tempi in cui il barbiere cantava, suonava, serviva da bere, consigliava e, naturalmente, faceva barba e capelli.
Il palco diventa il luogo in cui i tre divertenti, quanto maldestri aspiranti barbieri, si cimentano in singolari dimostrazioni di abilità, tra gags, musica e comicità, in attesa del primo cliente, il quale, a conti fatti, non può che… temere il peggio!
Sciamani e dottori, veri e propri artisti del cuoio capelluto determinati a curare, a suon di lozione, qualunque problema, i barbieri/musicisti ostentano orgogliosi il proprio talento, certi che il cliente uscirà pulito e liscio, rigenerato nel corpo ed elevato nello spirito.

con  Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini, Alessandro Mori
regia  Mario Gumina
produzione  TEATRO NECESSARIO
in collaborazione con  Danzarte progetto Next – Oltre il
Palcoscenico, Regione Lombardia

grazie a  Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti

Lisbeth Gruwez dances Bob Dylan

Mer, 09/28/2016 - 13:16

un originale connubio tra danza e musica

Uno spettacolo intenso in cui le canzoni di Bob Dylan, scelte su vinile dal musicista e compositore Maarten Van Cauwenberghe, si trasformano nella personale traduzione fisica di Lisbeth Gruwez, caratterizzata da una stupefacente precisione del movimento e da ripetizione ipnotica.

She thrusts her head forward a million times, she spins round and round a million times.I pezzi degli anni sessanta e settanta si intrecciano con i movimenti in uno spettacolo puro e minimalista, che conduce lo spettatore in un luogo misterioso, dove la sera svanisce nella notte e in cui il ballerino, indisturbato, si perde in un dialogo con la musica.

L’esecuzione diventa un momento di compartecipazione tra musica e danza, in cui l’una e l’altra si incontrano e si completano a vicenda, in quell’alchimia speciale che è l’essenza del momento vissuto come condivisione.

Questa performance dimostra ancora una volta come ogni idea che Lisbeth Gruwez trasforma in linguaggio del corpo ha una tale forza da colpire ogni spettatore, anche quello che non è un fan di Bob Dylan, creando un’impressione durevole.

deazione e realizzazione  Lisbeth Gruwez & Maarten Van Cauwenberghe

coreografia  Lisbeth Gruwez
musica  Bob Dylan
luci  Harry Cole & Caroline Mathieu
produzione  Voetvolk vzw

in coproduzione con  KVS, Rencontres chorégraphiques internationales de Seine-Saint-Denis, Ballet du Nord, Théâtre d’Arras/Tandem Arras-Douai, Les Brigittines & Theater Im Pumpenhaus.

Lacci

Mer, 09/28/2016 - 13:01

spettacolo di Domenico Starnone con  Silvio Orlando

Silvio Orlando, uno dei più versatili attori italiani di cinema, teatro e televisione – reduce dall’enorme successo di pubblico e di critica della serie televisiva “The Young Pope” di Paolo Sorrentino dove è coprotagonista al fianco di Jude Law e Diane Keaton – è il protagonista di Lacci, lo spettacolo tratto dall’omonimo romanzo di Domenico Starnone con la regia di Armando Pugliese in programma al Teatro Comunale Laura Betti di Casalecchio di Reno martedì 29 novembre, secondo appuntamento della Stagione teatrale 2016/2017 curata da Ater – Associazione Teatrale Emilia Romagna.

Sul palco con Orlando, anche Roberto Nobile, Sergio Romano, Maria Laura Rondanini, Vanessa Scalera, e Giacomo de Cataldo. Le scene sono di Roberto Crea, i costumi di Silvia Polidori, le musiche di Stefano Mainetti e le luci di Gaetano La Mela.

Dopo il grande successo de La scuola - riportato in scena a un trentennio dall’esordio due anni fa e tuttora in tournée - Silvio Orlando con il nuovo spettacolo Lacci ritorna alla scrittura di Domenico Starnone e penetra da un’altra porta le crepe e le fragilità del mondo in cui viviamo: prima visto attraverso il microcosmo dell’educazione, questa volta attraverso il sistema della famiglia, dove cova ogni giorno la minaccia di crollo per un cosmo ben più grande di quello racchiuso tra le mura di casa. 

La storia infatti ripercorre le attese, le sconfitte, i ripensamenti interni ad un amore e alle sue conseguenze, e porta già nei nomi una promessa di rovina. Quello che dovrebbe tenere è in pezzi e la caduta porta via a fette grosse il sogno. La violenza interna, come nella tragedia antica, contiene già i semi di più estese guerre e incomprensioni. Una tragedia contemporanea quasi mascherata da commedia. 

«Se tu te ne sei scordato, egregio signore, te lo ricordo io: sono tua moglie». Si apre infatti così, con parole definitive, la lettera che Vanda scrive al marito che se n'è andato di casa, lasciandola in preda a una tempesta di rabbia impotente e a domande che non trovano risposta. Si sono sposati giovani all'inizio degli anni Sessanta, per desiderio di indipendenza, ma poi attorno a loro il mondo è cambiato, e ritrovarsi a trent'anni con una famiglia a carico è diventato un segno di arretratezza più che di autonomia. Perciò adesso lui se ne sta a Roma, innamorato della grazia lieve di una sconosciuta con cui i giorni sono sempre gioiosi, e lei a Napoli con i figli, a misurare l'estensione del silenzio e il crescere dell'estraneità. Che cosa siamo disposti a sacrificare, pur di non sentirci in trappola? E che cosa perdiamo, quando scegliamo di tornare sui nostri passi? Perché niente è più radicale dell'abbandono, ma niente è più tenace di quei lacci invisibili che legano le persone le une alle altre. E a volte basta un gesto minimo per far riaffiorare quello che abbiamo provato a mettere da parte.  Domenico Starnone ci regala una storia emozionante e fortissima, il racconto magistrale di una fuga, di un ritorno, di tutti i fallimenti, quelli che ci sembrano insuperabili e quelli che ci fanno compagnia per una vita intera.

con  Silvio Orlando, Roberto Nobile,  Sergio Romano,
Maria Laura  Rondanini, Vanessa Scalera
e con  Giacomo de Cataldo
regia  Armando Pugliese
scene  Roberto Crea
costumi  Silvia Polidori
musiche di  Stefano Mainetti
luci  Gaetano La Mela

produzione  CARDELLINO

Giocando con gli alberi

Mer, 09/28/2016 - 12:57

laboratori per bambini e ragazzi

Opificio Golinelli ospiterà un evento per bambini anni in occasione della Festa degli alberi 2016, a cura di Fondazione Villa Ghigi.

I bambini dai 4 ai 6 anni potranno partecipare a improvvisazioni creative utilizzando cortecce, frutti e foglie.

Ai ragazzi dai 7 ai 10 anni invece sono dedicate attività interattive per conoscere meglio il meraviglioso mondo degli alberi.

Informazioni e iscrizioni:https://goo.gl/forms/7aLNcwKLWWMhm8yu1

Bologna 1116 - 1327

Mer, 09/28/2016 - 12:49

conferenze, visite e passeggiate guidate

Programma delle conferenze, visite e passeggiate guidate in occasione della mostra BOLOGNA 1116-1327. DUE SECOLI DI AUTONOMIA COMUNALE.

  • 14 ottobre h 17 | Prima del Comune: Canossani e realtà cittadine dal X al XII secolo
    conferenza di Rossella Rinaldi
  • 15 ottobre h 10 | Tra le antiche sedi del comune bolognese
    passeggiata guidata a cura di Massimo Giansante - ritrovo via Manzoni 6
  • 21 ottobre h 17 | Ancora su Irnerio
    conferenza di Giovanna Morelli
  • 22 ottobre h 10 | L’impianto urbanistico medievale e i luoghi del potere civile
    passeggiata guidata a cura di Paolo Cova - ritrovo presso la statua di S. Petronio sotto le Due Torri
  • 28 ottobre h 17 | Il Registro Grosso e la memoria storica di Bologna
    conferenza di Diana Tura
  • 29 ottobre h 10.30 | Bologna 1116-1327. Due secoli di autonomia comunale
    visita guidata alla mostra
  • 4 novembre h 17 | Il Comune di Popolo: dalla rivoluzione del 1228 alla signoria di Bertrando del Poggetto
    conferenza di Massimo Giansante
  • 5 novembre h 10 | Tra le antiche torri bolognesi
    passeggiata guidata a cura di Massimo Giansante - ritrovo presso la Torre dei Catalani, vicolo Spirito Santo 2
  • 12 novembre h 10 | “Sancta Ierusalem Bononiensis” e i luoghi dello spirito della città comunale
    passeggiata guidata a cura di Paolo Cova - ritrovo davanti la chiesa di San Vitale, via San Vitale 50
  • 19 novembre h 10.30 | Bologna 1116-1327. Due secoli di autonomia comunale
    visita guidata alla mostra

Le visite guidate alla mostra sono gratuite. Ritrovo presso l’atrio della Sala di studio, vicolo Spirito Santo 4.

Le passeggiate guidate sono gratuite per gli iscritti alle associazioni Il Chiostro dei Celestini. Amici dell’Archivio di Stato di Bologna e Rabisch, mentre ai non soci è richiesto un contributo minimo di 3 euro.
Per tutte le visite e passeggiate guidate è necessario prenotarsi all’indirizzo amici.asbo@gmail.com (massimo 25 partecipanti per evento).

Morgan plays David Bowie @Cassero

Mer, 09/28/2016 - 12:07

Una serata speciale in onore di David Bowie: Marco Castoldi, in arte Morgan, renderà omaggio al grande artista inglese riproponendo i suoi classici, senza però dimenticare anche i pezzi più ricercati, donando loro nuove “forme di vita”. La città è diventata ormai il punto di riferimento in Italia per tutti i fan del Duca Bianco: la grande mostra David Bowie is al MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna ancora fino a 13 novembre, sta riscuotendo un grande successo di pubblico e, parallelamente, nascono diverse iniziative ed eventi correlati.

Il cantante dei #Bluvertigo non ha mai fatto mistero di essere un grande fan di Bowie, tanto che ha già suonato nelle 4 passate edizioni del David Bowie Bash ed ha spesso riproposto i suoi brani anche in occasioni recenti.
A seguire dj videoset a cura della neonata Associazione Culturale DB Blackstar e djset a cura di Mario Vox e Fiandrix.

La scienza fa storia

Mer, 09/28/2016 - 12:06

laboratori per bambini e ragazzi

Bambini e ragazzi (dai 6 ai 13 anni), divisi per età, alla scoperta del Medioevo. Attraverso laboratori di scienze, gioco e creatività, è possibile scoprire alcuni importanti personaggi scientifici di questo periodo storico. 

In occasione della festa internazionale della storia.

Informazioni e iscrizioni:http://www.scuoladelleidee.it

Bologna 1116 - 1327. Due secoli di autonomia comunale

Mer, 09/28/2016 - 12:04

mostra documentaria

Mostra dedicata alla nascita del Comune di Bologna, di cui ricorre quest’anno il IX centenario. La mostra ripercorre le tappe più significative dello sviluppo politico e istituzionale della comunità cittadina bolognese nella fase della sua autonomia comunale, nei due secoli circa in cui Bologna fu una città-stato: dal 1116, anno a cui risale il diploma di Enrico V, conservato dall'Archivio di Stato all'interno del Registro Grosso del Comune, al 1327, quando la signoria del cardinale legato Bertrando del Poggetto, da un lato pose fine alle istituzioni repubblicane, dall'altro inserì la città, in modo organico, nel sistema periferico dello stato pontificio.

domenica 9 ottobre 2016
h 9 - 18.30 |
apertura mostra
h 10.30 e h. 16 | visite guidate

Dal 10 ottobre al 29 novembre mostra visitabile su prenotazione al n. +39051223891 oppure +39051239590

In contemporanea alla mostra, l’Archivio di Stato organizza un ricco programma di conferenze, visite e passeggiate guidate nel quadro delle celebrazioni per il Nono centenario del Comune di Bologna. Programma completo su www.archiviodistatobologna.it

Mio fratello rincorre i dinosauri

Mer, 09/28/2016 - 11:57

incontro con  Giacomo Mazzariol, autore del libro (Einaudi, 2016)

In occasione dell’uscita del libro “Mio fratello rincorre i dinosauri” (Einaudi, 2016), Giacomo Mazzariol racconta la sua storia e quella di suo fratello Giovanni, nato con un cromosoma in più. Il giovane autore dialoga con Antonella Misuraca dell’Associazione GRD (Genitori Ragazzi Down – Bologna) e con Marco Lombardo, consigliere comunale, esperto su temi di integrazione europea, diritti fondamentali e diritti dei disabili.

Introducono Antonio Danieli, direttore della Fondazione Golinelli e Marilisa Martelli, Presidente dell’Associazione Salute Mentale Infantile.  Con la partecipazione di UOC Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza, Azienda USL di Bologna.

A cura di Fondazione Golinelli e Associazione Salute Mentale Infantile – AISMI.

Il viaggio di Darwin

Mer, 09/28/2016 - 11:20

laboratori per bambini e ragazzi

Per i bimbi dai 3 ai 5 anni attività psicomotoria sul viaggio di Darwin.
I ragazzi dai 6 ai 13 anni si cimenteranno in un’attività-gioco sull’evoluzione e sui meccanismi di trasmissione genetica e selezione naturale.
I partecipanti dai 14 anni in su svolgeranno un’attività di laboratorio di biologia molecolare legata alle tecniche di analisi del DNA e delle proteine. In occasione dell’European Biotech Week.

Informazioni e iscrizioni: https://goo.gl/forms/4w3h6GtIcQ0s9JgJ2

Onde gravitazionali e buchi neri

Mer, 09/28/2016 - 11:14

conversazioni nell’ambito della Notte Europea dei Ricercatori

Siamo a circa un anno da quella che viene definite da molti scienziati “la scoperta del secolo”. Dopo circa cento anni dalla loro teorizzazione da parte di A. Einstein e dopo una lunga ricerca, un team internazionale ha finalmente annunciato “Signori, abbiamo rivelato un’onda gravitazionale, ce l’abbiamo fatta! ”. Il 14 settembre 2015 un’onda gravitazionale generata da un’immane collisione di due buchi neri e` passata vicino alla Terra ed e` stata “vista” con gli strumenti scientifici.

Conversazione con due protagoniste delle scoperte, Marta Burgay (INAF-OACagliari) e Viviana Fafone (Univ.Tor Vergata/INFN) Collegamento con la sala di controllo dell’interferometro VIRGO Introducono Andrea Comastri (INAF-OABo) e Graziano Bruni (INFN Bologna) Intervalli musicali di Roberto Bartoli, voce narrante Laura Schreiber (INAF- OABo) Modera Sandro Bardelli (INAF-OABo).

H + G

Mer, 09/28/2016 - 10:58

spettacolo per bambini da 8 anni

Hansel e Gretel è forse la più pura delle fiabe iniziatiche. 
Fiaba in cui il destino si schiude ineluttabile, gioco rituale di passaggio. Ogni gesto è quasi un archetipo. Ogni frase un proverbio.
È una storia di fede e di amore. Una storia di coraggio, non di azioni eroiche o gesta epiche, il coraggio di accogliere il destino.
Solo l’esperienza della perdita e l’attraversamento della paura che essa comporta apre la soglia della salvezza che altro non è che un ritrovarsi. Bisogna imparare a crescere per poter tornare bambini.

L’Accademia Arte della Diversità/Teatro la Ribalta è la prima compagnia teatrale professionale composta da attori e attrici in situazione di “handicap”. Un patrimonio culturale che rinnova e stimola la scena teatrale con una scommessa artistica fuori da ogni logica consolatoria, terapeutica o di intrattenimento.

Compagnia Accademia Perduta/Romagna Teatri (FC), Accademia Arte della Diversità/Teatro La Ribalta (BZ) in collaborazione con Teatropersona (AR).

I tre porcellini

Mer, 09/28/2016 - 10:55

spettacolo per bambini da 4 a 8 anni

Le due storie che si specchiano sono da un lato quella dei tre porcellini e dall’altra quella di una famiglia formata dalla saggia mamma Domenica, dal padre, il visionario pittore Ferdinando, e dai loro tre figli: Primo, Secondo e Ultimo.
A Ultimo raccontare serve per poter dipingere le sue paure, e imprigionarle poi dentro una cornice per essere più libero nel viaggio di scoperta del mondo e dei suoi infiniti colori.
Perché come ricorda sempre mamma Domenica: non c’è coraggio senza paura, non c’è buio senza luce, non c’è porcello senza… lupo!

Compagnia Giallo Mare Minimal Teatro (Empoli).

Pagine