Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 16 min 44 sec fa

Viaggio di una nuvola

Mer, 09/28/2016 - 10:43

spettacolo per bambini da 1 a 4 anni

Le nuvole in cielo non stanno mai ferme, si muovono veloci e ci guardano dall’alto. Hanno tantissime forme e colori, che le accompagnano nei loro viaggi attorno al mondo. Un mondo grandissimo, pieno di posti diversi e animali da scoprire insieme. Alle nuvole piace andare dalla campagna al deserto, ma a volte anche fermarsi sopra la tua testa e raccontarti una storia.

Somenica 5 marzo h 9.30 e 11.30

Pies de balarìn

Mer, 09/28/2016 - 10:40

spettacolo per bambini da 8 a 13 anni | Gender Bender Festival 2016 | Teatro Arcobaleno

In scena, un ballerino si prepara per uno spettacolo importante. Nel camerino lo aspetta una sorpresa. Sua mamma gli ha lasciato un pacco che contiene delle scarpette da danza con un biglietto: «Hai sempre avuto le ali ai piedi». 
Questo scatena il ricordo e ritorna, con grande intensità, la memoria dell’infanzia, un’infanzia trascorsa in un ambiente violento, oppressivo, dove la voce del padre gli proibiva costantemente di realizzare il suo desiderio di ballare. La storia simboleggia la lotta di ognuno per arrivare a realizzare i propri sogni, le proprie illusioni, fino a raggiungere la versione più autentica e profonda di ciò che tutti noi possiamo arrivare ad essere.

Compagnia DA.TE Danza (Spagna)

I brutti anatroccoli

Mer, 09/28/2016 - 10:37

spettacolo per bambini da 4 a 8 anni

Lo spettacolo, attraverso la storia di tanti brutti anatroccoli, cerca di emozionare intorno all’idea che tutti, ma proprio tutti, possano cercare di rendere la propria debolezza una forza. Per alzare gli occhi e guardare il grande cielo che ci circonda. Quel cielo nel quale la vita, qualunque vita, ci chiede di provare a volare. La fiaba di Andersen a cui il titolo si ispira è qui vista come un archetipo. Come un “classico” che tocca un argomento universale, che va ben oltre il tempo in cui la fiaba è stata scritta. Per indagare un tema che tocca nel profondo il destino di ogni bambino e di ogni persona. Essere uguali. Essere diversi.  

Compagnia Teatrale Stilema (Torino).

La bisbetica domata

Mer, 09/28/2016 - 10:09

Compagnia Fantateatro

In questo spettacolo Shakespeare mostra uno spaccato di vita del periodo elisabettiano e sottolinea l'importanza del denaro nelle famiglie dei ceti medio alti. Il denaro è la ragione del matrimonio di Petruccio e Caterina, sebbene le loro personalità siano perfette l'uno per l'altra. L’opera, inoltre, muove riflessioni sul matrimonio e il ruolo della donna nel rapporto coniugale.

Nove

Mer, 09/28/2016 - 09:52

regia di Mauro Avogadro

Il testo si compone di nove piccole e soprendenti commedie. Gli interpreti sono sempre due, un uomo e una donna, ma le situazioni che devono affrontare e i loro rapporti sono in ogni pezzo molto differenti. Solo lo stile è comune: l'autore parte da situazioni quotidiane molto riconoscibili e "flettendo" la realtà fa decollare la vicenda, che in pochi minuti sconfina nel surreale. L'abilità della scrittura sta tutta nella rapidità della costruzione: nessun mattone è sprecato, e ogni dettaglio ha una doppia lettura, che si rivela appieno solo nel finale.

Compagnia Orsini

Venerdì e sabato h 21 e domenica h 16.

Ultimo Spettacolo

Mer, 09/28/2016 - 09:50

burlesque

Ultimo Spettacolo è più di uno spettacolo burlesque. Vederlo è come assaporare una coppa di Martini cocktail, fatto di ingredienti semplici miscelati con cura: le performer che si alternano sul palco (coronate dalla partecipazione di Eve La Plume, icona del burlesque in italia e nel mondo) come le 4 parti di gin; la musica dal vivo degli Smokey’s come la dose di vermouth che dona il carattere aromatizzando il bicchiere; le video-proiezioni come la scorza di limone e l’oliva necessarie. Il tutto, come si conviene ad un buon Martini, servito nell’immancabile coppa ghiacciata: la tormentata storia di Sam.

Per quello che vale…

Mer, 09/28/2016 - 09:45

spettacolo di e con Giorgio Montanini

Una riflessione che l'artista fa sull'effettiva funzione della sua esibizione e del ruolo che un comico ricopre in una società. In questo caso,  il titolo mette in guardia lo spettatore da ciò che andrà ad ascoltare.

Euterpe

Mer, 09/28/2016 - 09:42

concerti di poesia con Germano Bonaveri

Euterpe è la volontà di restituire a questi due linguaggi - la poesia e la musica nelle loro espressioni più alte - quella dignità artistica che spesso viene svilita dalla povertà intellettuale che la massificazione ed omologazione dello spettacolo sta imponendo.

Nada Surf

Mer, 09/28/2016 - 09:27

live

Nati a New York nel 1994, i Nada Surf sono un gruppo fuori dal tempo e fanno parte di quel gruppo di band che, nonostante tutti gli sconvolgimenti dell'industria discografica, sono sopravvissute grazie all'energia dei propri brani e all'affezionato pubblico che li ha seguiti nell'ultimo ventennio.

L’ultimo album della band, "You Know Who You Are", è uscito quest’anno e segna anche il debutto discografico dei Nada Surf come quartetto, con l’unità centrale – il cantante compositore e chitarrista Matthew Caws, il bassista Daniel Lorca e il batterista Ira Elliot – affiancati da Doug Gillard alla seconda chitarra.

Tuxedomoon

Mer, 09/28/2016 - 09:04

live

Dopo il grandioso successo del loro ultimo concerto al Locomotiv Club, tornano a Bologna i leggendari Tuxedomoon, in Europa per Half-Mute Anniversary Tour.

Consigli di volo per bipedi pesanti

Mar, 09/27/2016 - 18:15

poesie di Alessandra Racca

Introduce Francesca Sanzo.
Quando la poesia incontra una fresca vocazione pop, può fare miracoli. Dai palchi di teatri e poetry-slam, Alessandra Racca torna con le sue poesie appassionate, squisitamente femminili, confermandosi come una delle voci più originali e sorprendenti della scena italiana.
Un inno alla leggerezza. E non a quella che fa rima con frivolezza, ma un invito a sgravarsi, a liberarsi dei troppi pesi che ci mettiamo addosso. Poesie che hanno la forza di un’esortazione e sono agili come canzoni pop. Parlano dell’accettarsi, nel bene e (soprattutto) nel male, giocando a ritrovarsi per come si è. Ci si dimette in questo libro, dal tempo, dalla delicatezza, dal non voler invecchiare. E dell’equivoco, dell’errore, dell’approssimazione, ci si veste con fierezza.

Alessandra Racca, torinese, è autrice del blog Signora dei Calzini e scrive poesie che sono state pubblicate in rete, riviste, in antologie collettive e nelle raccolte Nostra signora dei calzini (2008, Ed. Seed), Poesie antirughe (2011, Neo Edizioni) e L’amore non si cura con la citrosodina(2013, Neo Edizioni). Consigli di volo per bipedi pesanti è il suo ultimo libro. Appassionata di poesia “ad alta voce”, fermamente decisa a dimostrare che la poesia non è una noia, è autrice di reading in cui mescola poesia e teatralità a una dose massiccia di ironia e musica. Dal 2008 porta i reading in viaggio per l’Italia, collaborando con musicisti e altri artisti, leggendo su spiagge, piazze, in locali fumosi, su piccoli e grandi palchi, al Sud, al Centro e al Nord, in biblioteche, teatri, festival, boschi, librerie, sexy shop e una volta anche in canoa.

Francesca Sanzo, copywriter, trainer e digital coach per lavoro. Scrive libri, per passione e vita. E' autrice del blog www.panzallaria.com

Giornata di studi dedicata a Renato Zangheri

Mar, 09/27/2016 - 18:04

in collaborazione con la Fondazione Istituto Gramsci di Roma

Una giornata di studi in collaborazione con la Fondazione Istituto Gramsci di Roma dedicata alla figura di intellettuale e politico di Renato Zangheri.

Orario: dalle h 10 alle h 18

Tutto il programma qui

Archivi di persona, memoria, rappresentazione e ricerca

Mar, 09/27/2016 - 17:58

seminario

Programma degli interventi:

  • Autobiografia e biografia: una lettura antropologica
    Matilde Callari Galli, Antropologa e Vicepresidente Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
  • “…e un po’ per non morire”. Riflessioni sulla natura di alcuni archivi di persona
    Marco Bologna, già Università di Milano
  • Archivio come rappresentazione della famiglia e dell’individuo
    Stefano Vitali, Istituto Centrale per gli Archivi
  • Autorappresentazioni (contraddittorie?): archivi di persona del Centro Manoscritti di Pavia
    Maria Antonietta Grignani, Università di Pavia
  • Biblioteche d’autore come autorappresentazione
    Francesca Ghersetti, Fondazione Benetton Studi Ricerche, Treviso
    Federica Rossi, Università di Bologna
  • Case museo come luogo della memoria e della rappresentazione. Un esempio di rete in Emilia-Romagna
    Manuela Ricci, Casa Moretti Cesenatico
    Isabella Fabbri, Istituto Beni Culturali Regione Emilia-Romagna
  • Gli archivi di persona nel cinema: nuove fonti per una storia a più voci
    Anna Fiaccarini, Fondazione Cineteca di Bologna
    Michela Zegna, Fondazione Cineteca di Bologna

La giornata di studi è organizzata da:

Fondazione Gramsci Emilia-Romagna e ANAI Emilia-Romagna in collaborazione con IBC – Regione Emilia-Romagna, Alma Mater Studiorum – Dipartimento di filologia classica e italianistica, AIB – Commissione nazionale biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore, MAB Emilia-Romagna, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica per l’Emilia-Romagna, l’Archivio di Stato di Bologna e Amici ASBO – Amici dell’Archivio di Stato di Bologna.

Mission to Mars

Mar, 09/27/2016 - 17:38

incontro | per il ciclo Officina delle stelle

Un affascinante viaggio attraverso i misteri di Marte reso possibile grazie alle molte missioni che da 40 anni a questa parte hanno raggiunto il pianeta rosso inviandoci fotografie, rilevazioni e dati che ci hanno consentito con il tempo di ricostruirne con sempre maggior precisione la storia e l’evoluzione geologica.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 3 febbraio).

I colori delle galassie

Mar, 09/27/2016 - 17:36

incontro | per il ciclo Officina delle stelle

Con Paola Focardi, Dipartimento di Astronomia dell'Università di Bologna.

Fino a cento anni fa erano solo delle semplici Nebulae, oggetti di forma diffusa che si riteneva fossero collocati all’interno della nostra galassia; poi Hubble dimostrò che erano più lontane e dette avvio allo studio sistematico delle loro proprietà.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 20 gennaio).

Ingresso biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto) Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è gratuito.

Le costellazioni di Hevelius

Mar, 09/27/2016 - 17:34

incontro | Officina delle stelle

Con Carlo Frisoni, Associazione Astrofili Bolognesi.

Uno sguardo su vita e opere di un personaggio che non solo fu grande astronomo, ma legò tutta l’esistenza alla cultura e ai fasti della sua Danzica, città di frontiera e di commerci, ove ancora oggi è venerato come un’icona.
Ideatore di 11 costellazioni, creatore del più grande osservatorio del mondo per l’epoca, produttore birrario, consigliere comunale, scoprì la librazione lunare e battezzò col nome Mira la prima stella riconosciuta variabile.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 2 dicembre).

Ingresso gratuito (prima domenica del mese)

Cosmologie eretiche

Mar, 09/27/2016 - 17:28

incontro | per il ciclo Officina delle stelle

All’inizio del ‘900 una fortunosa scoperta archeologica nella cripta adiacente alla basilica di Aquileia portò alla luce un mosaico pavimentale con raffigurazioni inquietanti ed apparentemente inspiegabili in un contesto paleocristiano.
L’enigma rimase insoluto per oltre un secolo finché uno studioso locale, grazie ad una geniale intuizione che identificava all’interno del mosaico costellazioni zodiacali e sfere planetarie, riuscì a concepire un’affascinante e coerente teoria in grado di riscrivere in maniera davvero sorprendente la storia del cristianesimo prima di Costantino.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 4 novembre).

Ingresso biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto) Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è gratuito.

Play Design

Mar, 09/27/2016 - 17:25

quando design e musica si incontrano | Bologna Design Week | opening 28 settembre h 18

Durante Bologna Design Week saranno in mostra i 9 progetti internazionali selezionati dal bando lanciato dal Comune di Bologna, grazie alla collaborazione tra Bologna Città Creativa della Musica UNESCO e INCREDIBOL! - l'INnovazione CREativa di BOLogna.

Il bando, che invitava i membri della rete delle “città creative” a proporre oggetti, strumenti, servizi, e opere già realizzati, ha ricevuto proposte riguardanti la connessione tra design e musica in ogni campo di applicazione: design di strumenti musicali, design di spazi dedicati alla pratica e all’ascolto della musica, design degli oggetti legati alla fruizione musicale, sound design.

All'inaugurazione -28 settembre h 18 - saranno presenti i designer Audrey Battini, Charles Gateau, Martin Guillaumie, Jean-Sébastien Poncet, Riccardo Dezzani e Simone Gheduzzi.

I progetti selezionati provengono da 5 città diverse: Saint-Étienne (Francia), città del Design; Montréal (Canada), città del Design; Tel Aviv - Yafo (Israele), città per le Media Arts; Torino (Italia), Città del Design; e con la partecipazione di Bologna (Italia), città della Musica.

Tutti i progetti rappresentando, ognuno in modo singolare, il risultato delle 'creative spillover', ovvero le ricadute della creatività all'interno di settori tradizionali innescando innovazione e cortocircuiti di idee.

orari d’apertura della mostra:

28 settembre H 18 – 22
29 settembre H 16 – 22
30 settembre e 1 ottobre H 16 – 24

Il mestiere del conoscitore Giorgio Vasari

Mar, 09/27/2016 - 16:58

giornata di studi aperta al pubblico, a cura di Andrea Bacchi, Laura Cavazzini, Aldo Galli

Il mestiere del conoscitore è un ciclo seminari promossi dalla Fondazione Federico Zeri dedicati ai maggiori conoscitori, da Giorgio Vasari a Bernard Berenson, da Roberto Longhi a Federico Zeri.

Affrontano il tema della connoisseurship, intesa come esercizio di scrutinio visivo alla base delle discipline storico artistiche e indissociabile dall'azione di conservazione e tutela. Un tema intrinseco all'attività di Zeri, considerato uno dei più geniali conoscitori del Novecento, e che la Fondazione intende proseguire e trasmettere alle nuove generazioni di studenti.
La Fondazione mira inoltre a valorizzare la tradizione dei conoscitori a Bologna, che vanta personalità di assoluto rilievo come Roberto Longhi, Francesco Arcangeli, Carlo Volpe.

programma

  • Daniele Benati, Università di Bologna
    Vasari e gli artisti bolognesi
  • Catherine Monbeig Goguel, Directeur de recherche émérite, CNRS, Musée du Louvre
    Il Libro de' disegni di Giorgio Vasari. Coerenza e ambiguità
  • Marco Collareta, Università di Pisa
    "Non altramente... che si faccia un dotto e pratico cancelliere". Il modello grafologico nella connoisseurship storico artistica

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Il Museo del Risorgimento di Bologna

Mar, 09/27/2016 - 16:55

visita guidata

Una visita guidata condotta da Otello Sangiorgi per conoscere l'ABC del Risorgimento bolognese ed italiano.

Il Museo civico del Risorgimento, inaugurato il 12 giugno 1893, si trova al piano terreno di Casa Carducci, ultima abitazione del poeta, ora monumento nazionale.
L'allestimento segue un percorso articolato in cinque aree tematico-cronologiche che vanno dalla Rivoluzione Francese alla Grande Guerra, con una visione privilegiata rivolta agli avvenimenti ed ai protagonisti locali.
Particolare importanza è data alle vicende della città: le testimonianze dell'epopea risorgimentale sono collocate all'interno della storia di Bologna, vista in tal modo non più esclusivamente dal punto di vista militare ed eroico, ma anche nei suoi aspetti culturali, sociali, politici ed economici.

Oltre a cimeli, dipinti, armi, uniformi, bandiere, oggetti "patriottici" vari, sono esposti anche materiali documentari, quali manifesti, stampe, opuscoli, provenienti dalla Biblioteca del museo.

Ingresso gratuito (non è dovuto il pagamento del biglietto di ingresso al museo in quanto prima domenica del mese)

Pagine