Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 34 min 3 sec fa

Una Pinacoteca da favola!

Mer, 10/26/2016 - 13:37

Le peripezie di Orlando, attività per bambini

500 anni fa Ludovico Ariosto pubblicava l’“Orlando Furioso”: una storia affascinante e senza tempo da leggere e sperimentare, entrando in uno straordinario libro affrescato. Una pièce teatrale, un racconto visivo e sonoro costruito insieme e accompagnato da un menestrello per rivivere, Durlindana in pugno, le vicende più appassionanti dei cavalieri di re Carlo.

Età consigliata: dai 5 ai 10 anni

A cura di Prospectiva s.c.ar.l.

Si accettano massimo 30 persone (tra adulti e bambini) a incontro, perciò la prenotazione è obbligatoria all'indirizzo e-mail: didattica.prospectiva@gmail.com

Ingresso con biglietto della Pinacoteca Nazionale di Bologna
6€ intero / 3€ ridotto
gratuito sotto i 18 anni, soci ICOM, personale MIBACT, iscritti alla Società Santa Cecilia Amici della Pinacoteca Nazionale di Bologna, altre categorie convenzionate
ridotto per possessori della Card Musei Metropolitani Bologna

Romancero Gitano

Mer, 10/26/2016 - 13:28

di Castelnuovo Tedesco per coro e chitarra, nell'ambito del Festival corale internazionale città di Bologna a cura del Coro Euridice 

Il coro da camera Euridice diretto dal direttore spagnolo Maximino Zumalave e accompagnato alla chitarra da Walter Zanetti, esegue Romancero Gitano Op. 152 del compositore italiano  Castelnuovo Tedesco (1895 - 1968). Il concerto è inserito nel cartellone del Festival Corale Internazionale “Città di Bologna” , a cadenza biennale, organizzato dal Coro Euridice e con  la direzione artistica di Pier Paolo Scattolin, giunta alla decima edizione  quest'anno dedicata a Pier Paolo Scattolin nel 40° di direzione del Coro  Euridice.

Il Festival è cofinanziato dall’AERCO, Associazione Regionale dei Cori dell’Emilia-Romagna,  e gode del patrocinio del Comune di Bologna e della Regione Emilia-Romagna e  si pregia della collaborazione con la Pinacoteca Nazionale di Bologna, con  il San Giacomo Festival e con la Rassegna Itinerari Organistici 2016, oltre  che con l’associazione Studium Canticum e il suo progetto “Sconcerti 2016”,  con la Fondazione Golinelli e con l’associazione MEdianTe unitamente al  Sistema delle Orchestre e Cori Giovanili Italiani.

Ingresso con biglietto della Pinacoteca Nazionale di Bologna
6€ intero / 3€ ridotto
gratuito sotto i 18 anni, soci ICOM, personale MIBACT, iscritti alla Società Santa Cecilia Amici della Pinacoteca Nazionale di Bologna, altre categorie convenzionate
ridotto per possessori della Card Musei Metropolitani Bologna

La pittura di paesaggio

Mer, 10/26/2016 - 12:26

conferenza | per il ciclo La dinastia dei Song (960-1279): l’età d’oro della pittura cinese

Conferenza di Giovanni Peternolli.

Un grande storico dell’arte, parlando della pittura di paesaggio cinese, l’ha definita «il massimo contributo della Cina all’arte mondiale».
Ed è durante le Cinque Dinastie (907-960) e soprattutto durante i Song che questo genere pittorico raggiunge le vette più alte dell’espressione artistica.

La dinastia Song è una tra le più splendide della storia cinese. Quest’epoca conobbe infatti progressi tecnologici, economici, scientifici di grande rilievo; anche in campo culturale fu un periodo straordinario per le lettere, la filosofia e soprattutto per le arti figurative.
La pittura Song, in particolare, nei suoi vari aspetti, è una delle glorie della civiltà cinese.

Experience Bowie in Movie!

Mer, 10/26/2016 - 09:14

laboratorio per bambini e ragazzi da 6 a 11 anni, accompagnati da almeno un adulto

Nel 1986 David Bowie vestiva i panni di Jareth, l'affascinante e misterioso Re dei Goblin, che all'epoca aveva “stregato e “incantato” tanti piccoli spettatori.
A 30 anni da allora il MAMbo lo ricorda con la proiezione del film Labyrinth nella Sala conferenze, per rivivere insieme ai bambini di oggi quel magico primo incontro con lo sguardo magnetico di David Bowie.

A seguire ci sposteremo negli spazi dedicati ad EXPERIENCE BOWIE! nella postazione Identity dove si potranno realizzare speciali maschere ispirate ai personaggi del film.

Ingresso € 10,00

Experience Bowie in Music!

Mer, 10/26/2016 - 09:03

laboratorio per tutti

A una settimana dalla chiusura della mostra David Bowie is il MAMbo dedica a tutti i visitatori uno speciale pomeriggio.
Negli spazi del Dipartimento educativo dedicati ad EXPERIENCE BOWIE! risuoneranno Heroes, Boys keep swinging, All the young dudes e altre canzoni appositamente selezionate dal fan club Velvet Goldmine.
Balleremo, canteremo e indosseremo gli abiti confezionati dagli studenti del corso di Fashion Design dell'Accademia di Belle Arti di Bologna ispirati ai costumi più memorabili dell'artista britannico.

Ingresso biglietto EXPERIENCE BOWIE! (€ 7,00 intero / € 5,00 ridotto) Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna € 5,00

La collezione permanente MAMbo

Mer, 10/26/2016 - 08:47

visita guidata

Attraversando le diverse aree tematiche della Collezione Permanente MAMbo i visitatori possono ripercorrere alcuni tra gli aspetti più innovativi della pratica artistica dalla seconda metà del Novecento a oggi, visti anche attraverso l'esperienza dell'ex Galleria d'Arte Moderna di Bologna e le successive acquisizioni del MAMbo.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì dalle 9 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.

Ingresso € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto) Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00 per la visita guidata (ingresso al museo gratuito)

La Scienza curiosa

Mer, 10/26/2016 - 08:38

laboratorio per ragazzi da 6 a 10 anni

Giochi ed esperimenti per capire semplici principi scientifici in un curioso viaggio di scoperta ed approfondimento di alcune leggi della fisica, della meccanica e dell’ottica.
I ragazzi, protagonisti in prima persona come piccoli scienziati, assisteranno ad alcuni esperimenti spettacolari, ribattezzati con nomi simpatici e divertenti: la pila con le mani, il palombaro, la danza dei forzati.
Attraverso queste ed altre insolite esperienze, il percorso si propone di fornire informazioni e curiosità sul mondo che ci circonda, coinvolgendo i ragazzi nell'attività con semplici prove e stimolando in loro la voglia di conoscere e capire.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 4 novembre).

Ingresso € 4,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)

Fondi e collezioni di persona e personalità negli archivi, nelle biblioteche, nei musei

Mar, 10/25/2016 - 17:55

una risorsa, una opportunità | Giornata di studi

Giornata organizzata da: Commissione nazionale AIB Biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore, dal Dipartimento di Filologia classica e Italianistica, dal Dipartimento di Beni Culturali e in collaborazione con la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, l’Istituto per i Beni artistici culturali e naturali Regione Emilia-Romagna, MAB Emilia-Romagna, e con l’Associazione per l’informatica umanistica e la cultura digitale-AIUCD.

Steven Tadros Band

Mar, 10/25/2016 - 17:41

Rock&Roll, Blues, Gospel, Country

Steven Tadros - voce, chitarra
Leonardo Ricotti - chitarra
Stefano Girone - basso
Carmine Bloisi - batteria

Steven Tadros è un artista di grandissimo talento. Cantante e chitarrista, è canadese ma da qualche anno vive a Firenze. Partendo dal primo amore, Elvis Presley, attraverso un percorso di crescita artistica che lo ha portato a conoscere ed apprezzare artisti come Roy Orbison, Sam Cooke, Patsy Cline ed il grande Jerry Lee Lewis, una influenza fondamentale per il suo stile, Steven Tadros è uno dei più affermati cantanti Rock & Roll del circuito italiano. Dopo una significativa esperienza con i “Quattro Gatti”, importante rock band italiana, Steven si dedica attualmente al proprio progetto solista e si presenta al pubblico con la sua incredibile presenza scenica e la sua voce indimenticabile, potente ed aggressiva, ma docile e delicata al tempo stesso.

Non buttiamoci giù (a teatro)

Mar, 10/25/2016 - 17:20

con Eugenio Maria Bortolini e Lorenzo Ansaloni

In scena una coppia comica già testata e dai recenti successi: Eugenio Maria Bortolini e Lorenzo Ansaloni.

Un terrazzo di un alto palazzone nella periferia di una grande città. Un uomo che sta per suicidarsi.
Sarebbe una situazione alquanto tragica se, improvvisamente non arrivasse un secondo personaggio, che si "mette in fila", perchè anche lui è lì per la stessa ragione: buttarsi giù. Inizia così una serie situazioni assurdamente comiche che uniscono i due aspiranti suicidi, molto diversi tra loro, ma entrambi desiderosi di farla finita. Un testo tragicomico che provoca continue risate ma che coinvolge lo spettatore, portandolo anche a riflettere sulla vita e sulle sue strambe coincidenze.

Spettacoli ore 21.

Per prenotazioni: 3343440177 oppure 3393734852, teatrosansalvatore@gmail.com

Voce del verbo

Mar, 10/25/2016 - 17:09

con Alessandro Bergonzoni e Valeria Cicala

I Martedì di San Domenico

La commedia delle macchine di Gian Lorenzo Bernini

Mar, 10/25/2016 - 16:34

Compagnia BluTeatro | La Soffitta 2016

Da un’idea de Gli Impresari
regia Luca Bargagna
con Compagnia BluTeatro

La Commedia delle macchine, progetto a cura di Elena Tamburini, indaga le capacità scultoree della scena teatrale, a partire dalla messa in scena dell’omonima commedia scritta da Gian Lorenzo Bernini e da una serie di sculture ispirate alla tradizione della scenotecnica barocca. “Chi è stato il motore che si faccia questa commedia? Il caso!” recitano due personaggi nella pièce, a sottolineare la profonda relazione tra documento storico e fatto scenico. I dispositivi scenici descritti dal Bernini nella sua commedia, dunque, vengono intesi nello spettacolo come veri e propri strumenti di propaganda, dispositivi che, oggi diversamente in scena, ci aiutano a ragionare sulle implicazioni politiche ed estetiche che ruotano intorno al loro utilizzo.

La Soffitta 2016 | Rassegna di teatro, danza, musica, cinema – XXVIII edizione

Più ti guardo, più mi piaci!

Mar, 10/25/2016 - 16:18

Giornata di esplorazioni d’archivio | Archivio Aperto 2016

Visite guidate, dimostrazioni pratiche del lavoro di Home Movies, proiezioni.

Si ripete l’appuntamento annuale di apertura dell’archivio alla città. Gli operatori di Home Movies saranno a disposizione per consulenze gratuite (gradito l’appuntamento) sulla conservazione e il recupero delle memorie audiovisive famigliari in formato ridotto (9,5mm, 16mm, 8mm e Super8). 
Le visite guidate si terranno alle ore 12 e alle ore 16 (gratuite fino a esaurimento posti, per prenotazionihomemovies.archivioaperto@gmail.com). 
Durante tutta la giornata sarà possibile, per la prima volta, visionare la versione integrale degli storici Videogiornali Dams degli anni ‘90, custoditi in un fondo conservato in archivio. A sopresa, verranno proiettate anche altre produzioni di Home Movies.

Archiving Other People’s Memories

Mar, 10/25/2016 - 16:15

Incontro con Jasper Rigole | Archivio Aperto 2016

AJasper Rigole - “feticista” della pellicola in 16mm e 8mm, e di tutta la “preistoria recente” in fatto di riproducibilità: cassette, vecchi proiettori, immagini di recupero, apparecchiature audio e video d’epoca, incontra il pubblico per raccontare la sua pratica artistica fatta di film e installazioni mediali. Una riflessione sul concetto di archivio e sulla sua aura d’autorità sulla memoria e il ricordo, sviluppata in particolare dal 2005, anno in cui Rigole ha creato l’archivio (immaginario) IICADOM (The International Institute for the Conservation, Archiving and Distribution of Other People’s Memories), vero e proprio alter ego della sua pratica artistica.

Come funziona “Contrasts” di Béla Bartók?

Mar, 10/25/2016 - 16:12

lezione-concerto | La Soffitta 2016

  • Brandon Christensen, Cape Girardeau Missouri - violino
  • Gabrielle Baffoni, Cape Girardeau Missouri - clarinetto
  • Anna Quaranta, Bologna - pianoforte

In collaborazione con la Southeast Missouri State University e il Liceo Bassi-Dalla di Bologna

Contrasts fu composta da Bartók nel 1938 e venne eseguita per la prima volta a New York nel 1940 dal grande violinista Joseph Szigeti, dal clarinettista jazz Benny Goodman e dal compositore al pianoforte (esiste anche una loro incisione discografica risalente allo stesso anno). La partitura – che ha andamento armonico basato sulla continua alternanza di maggiore/minore in un àmbito spesso polimodale – si articola in tre movimenti e incorpora una serie di melodie folkloriche di provenienza ungherese e rumena. Nel corso della lezione-concerto verrà analizzata la complessa struttura armonica e ritmica della composizione, corroborando le osservazioni verbali con una serie di esempi musicali eseguiti dal vivo.

La Soffitta 2016 | Rassegna di teatro, danza, musica, cinema – XXVIII edizione
La lezione-concerto rientra nelle iniziative della sezione Musica de La Soffitta 2016, a cura di Paolo Cecchi e Carla Cuomo, in collaborazione con l’Associazione culturale Il Saggiatore musicale, il Collegium Musicum Almae MatrisCoro e orchestra dell’Università di Bologna.

Frantz

Mar, 10/25/2016 - 16:11

(Francia/2016) di François Ozon (113')

Ozon rifà uno dei rari - e più ingiustamente sottovalutati - Lubitsch drammatici (The Broken Lullaby, 1932) che a sua volta adatta Rostand. Siamo all'indomani della Prima guerra mondiale, e la tensione franco-tedesca è un nervo ancora scoperto. Un giovane reduce francese, disperato per aver ucciso al fronte un coetaneo tedesco, si reca in Germania con l'idea di chiedere perdono ai genitori del defunto. "Il rapporto con il precedente non è affatto di rispetto supino, anzi sia narrativamente (il film di Ozon risolve la sceneggiatura lubitschiana nella prima metà, quella tedesca, poi prosegue la storia in terra francese), sia stilisticamente (all'economia espressiva del maestro berlinese, Ozon contrappone un cinema arioso, sorvegliato ma ricco, che via via si accende di cromatismi e passionalità), ci troviamo di fronte a un'ardita ricollocazione culturale" (Roy Menarini). "Un film severo, controllato, arciclassico, quasi tutto in bianco e nero, esaltato da un'ambientazione più che accurata, da dialoghi densi di sottintesi, da attori tutti discrezione e sottotesto come esige questa storia romantica di perdono e dolore" (Fabio Ferzetti). Il film sarà programmato in alternanza con Lo and Behold di Werner Herzog.

La Sonata a tre

Mar, 10/25/2016 - 16:06

Musica in San Colombano

Assieme Sezione Aurea
Luca Giardini - maestro di concerto

Musiche di Giovanni Battista Bassani e Giovanni Maria Bononcini

Nell'ambito di Musica in San Colombano Collezione Tagliavini. Stagione 2016-2017

Paradise Recollected

Mar, 10/25/2016 - 16:01

Tre film di Jasper Rigole | Archivio Aperto 2016

La memoria come elemento custodito e costruito nel quotidiano, negli oggetti e nelle immagini di tutti i giorni. I momenti unici che i cineamatori ritenevano degni di essere ricordati e quelli banali che casualmente si imprimevano sulla pellicola. La (presunta) scientificità del documento filmato nella ricostruzione finzionalizzata della storia e delle storie. Questi alcuni dei temi che Jasper Rigole esplora nella sua pratica artistica, che ruota intorno a materiali filmici “trovati”, film amatoriali spesso anonimi recuperati in mercatini e negozi di seconda mano. Materiali che riusa con tecniche che vanno dal mockumentary al film saggio, al documentario pseudo-scientifico.

Durante la serata verranno proiettati in 16mm:
Promotional Film Concerning the Archiving of Other People’s Memories (5’, 2006), 
Paradise Recollected (33’, 2009), 
Temps Mort (20’, 2010-2013).

Musica natalizia

Mar, 10/25/2016 - 16:00

canto, zampogna, organi e regale | Musica in San Colombano

Claudia Conese, Patrizia Vaccari - soprani
Fabio Tricomi - zampogna
Luigi Ferdinando Tagliavini e Liuwe Tamminga - organi e regale

Nell'ambito di Musica in San Colombano Collezione Tagliavini. Stagione 2016-2017

Johann Sebastian Bach

Mar, 10/25/2016 - 15:53

La Cantata del caffè | Musica in San Colombano

Sonatori de la Gioiosa Marca
Giorgio Fava - primo violino
Marcello Gatti - flauto traverso
Alena Dantcheva - soprano
Luca Dordolo - tenore
Mauro Borgioni - basso

Nell'ambito di Musica in San Colombano Collezione Tagliavini. Stagione 2016-2017

Pagine