lettura/spettacolo di Teatrino Giullare | Scene da Romeo e Giulietta un percorso sulle parole di Shakespeare
Una lettura scenica preparatoria per l’allestimento di Romeo e Giulietta. Una tragedia di contrasti e di emozioni; un racconto di attese, di solitudini, di fiori e desideri che nell’arco di pochi giorni fanno nascere e morire la storia d’amore più famosa di tutti i tempi.
Nell’ambito di Scene da Romeo e Giulietta un percorso sulle parole di Shakespeare progetto dedicato a William Shakespeare e a Romeo e Giulietta promosso da Teatrino Giullare & Liberty a cura di Elena Di Gioia – Bologna, dal 25 ottobre al 26 dicembre 2016
Tre atti unici in un solo attore: separazione, sublimazione, sparizione | Scene da Romeo e Giulietta un percorso sulle parole di Shakespeare
Incontro con Piergiorgio Giacchè docente di Antropologia del teatro e dello spettacolo - Università di Perugia e autore di Carmelo Bene. Antropologia di una macchina attoriale.
Nell’ambito di Scene da Romeo e Giulietta un percorso sulle parole di Shakespeare progetto dedicato a William Shakespeare e a Romeo e Giulietta promosso da Teatrino Giullare & Liberty a cura di Elena Di Gioia – Bologna, dal 25 ottobre al 26 dicembre 2016
mostra | Gender Bender Festival 2016
Gender Bender presenta al MAMbo una selezione delle foto vincitrici del Pride Photo Award, il concorso fotografico internazionale dedicato alla rappresentazione delle differenze di genere e di orientamento sessuale.
Pride Photo Award nasce ad Amsterdam nel 2011 per offrire uno sguardo internazionale sulla ricchezza e la varietà con cui trovano espressione le tante sfaccettature che compongono le identità LGBT.
La curatrice Marga Rotteveel, in collaborazione con Gender Bender, ha selezionato per Out Frames alcune delle foto vincitrici delle precedenti edizioni. Sono immagini che utilizzano formati e linguaggi molto diversi tra di loro, che spaziano dal reportage giornalistico alle foto d'arte, tutte accomunate però nell'offrire dei punti di vista sorprendenti sulla vita e le storie delle persone gay, lesbiche, bisessuali e transessuali nel mondo.
La mostra presenta opere di: Akın Çeliktaş (Turchia), Jean-Michel Clajot (Belgio), Luca Desienna (Italia), Bénédicte Desrus (Francia), Maika Elan (Vietnam), Stefan Jora (Romania), Álvaro Laiz (Spagna), Pixy Liao (Cina), Nicola Ókin Fríoli (Messico), Tatjana Plitt (Australia), Marika Puicher (Italia), Chris Rijksen (Olanda), Richard Sandell (UK), Sharhria Sharmin (Bangladesh), Parisa Taghizadeh (UK/Iran), Anna Wahlgren (Svezia), L Weingarten (USA), Lana Yanovska (Ucraina).
Pride Photo Award è un'iniziativa di COC Amsterdam, IHLIA e Homomonument Foundation, con la consulenza e il supporto di Foam (Amsterdam photography museum) e World Press Photo.
Inaugurazione giovedì 27 ottobre, h 18 Ingresso biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto) Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è gratuitonell’ambito di Scene da Romeo e Giulietta un percorso sulle parole di Shakespeare
“Questo fiore di lingua mi ha tentato come fior di linguaggio e mi ha convinto a tentare Shakespeare come lui mi ha tentato”
Carmelo Bene
Un’avventura sonora, l’ascolto di Romeo e Giulietta nella versione registrata da Carmelo Bene e dalla straordinaria compagnia con cui nel 1976 mise in scena l’opera. All’interno della Torre degli Asinelli, lungo le scale, sui piani lignei e sul terrazzo, il pubblico potrà ascoltare la storia dei due amanti, avvolti dalle mura verticali della città seguendo il soffio delle voci di Carmelo Bene, Lydia Mancinelli, Franco Branciaroli, Luigi Mezzanotte e altri. L’installazione sonora avviene nel luogo simbolo di Carmelo Bene a Bologna, quel pulpito da cui, in occasione del primo anniversario della strage di Bologna, pronunciò Lectura Dantis.
Un segno entrato nell’immaginario della città. Qui, Romeo e Giulietta secondo Carmelo Bene entra nella Torre degli Asinelli e si trasforma in voce abbandonata. Accompagna l’ascolto un’installazione creata da Teatrino Giullare, fuga di fiori, umori, presenze che rincorrono le risonanze in ascesa.
martedì 25, mercoledì 26, giovedì 27, venerdì 28 ottobre, ore 18
sabato 29 ottobre, ore 18 e ore 19.30
Info e prenotazione obbligatoria
335 7797640 – info@associazioneliberty.it
ingresso 3 €
Nell’ambito di Scene da Romeo e Giulietta un percorso sulle parole di Shakespeare progetto dedicato a William Shakespeare e a Romeo e Giulietta promosso da Teatrino Giullare & Liberty a cura di Elena Di Gioia – Bologna, dal 25 ottobre al 26 dicembre 2016
concerto di Massimiliano Martines
“Ciclo di lavaggio” è il terzo lavoro discografico di Massimiliano Martines, autore che, dopo aver attraversato importanti esperienze nell’ambito del teatro e della poesia, ha scelto la musica come linguaggio in grado di sintetizzare al meglio queste esperienze e affinare il discorso espressivo. Un live contraddistinto da suoni concentrici e ipnotici, al limite tra cantautorato e postrock, impastati alla voce di Martines, artista definito da una corporeità energica e fortemente espressiva, e da una scrittura poetica mai astrusa, attenta alla contemporaneità. La voce è modulata su una vasta gamma di coloriture e inflessioni, altalenando estremi come l’urlo e il falsetto. I testi sono altamente evocativi e in grado di esprimere ossessività introspettiva, solitudine e uno sguardo caustico sul presente.
Tutti i brani sono scritti a sei mani da Massimiliano Martines, Vince Pastano e Antonello D’Urso.
La formazione dal vivo è così composta:
Vince Pàstano (chitarra)
Max Messina (batteria)
Diego Quarantotto (basso)
La Tarma (synth)
west coast, country rock
La band proviene dagli Stati Uniti (Philadelphia) ed ha già cinque dischi all’attivo. I loro brani mescolano lo stile southern rock degli Allman Brothers e della Marshall Tucker Band con il country rock degli Eagles, il sound west-coast di Crosby, Stills, Nash & Young e la vena cantautorale di Jackson Browne. In patria riscuotono, oltre ad un affezionato seguito, gli elogi della critica specializzata. La band è formata dalla personalità da rocker navigato di Tom Gillam (voce e chitarra elettrica), la voce graffiante di Ben Arnold (voce, chitarra, tastiera), le pulsazioni ritmiche di Matt Muir (voce e batteria) e Scott Bricklin (voce e basso), professionisti indiscutibili e anime di un progetto vincente come questo, che entusiasma e ammalia il pubblico grazie alle oltre 2 ore di melodie dirette e armoniose.
New Orleans and Mardi Gras Music
Stephanie Ghizzoni (voce, percussioni) e Max Lazzarin (piano, voce) sono due artisti letteralmente posseduti dai colori, dagli odori e dai suoni evocatori di quell’atmosfera surreale che chi ha assaporato e vissuto nelle strade di New Orleans può ben capire. E così si sono trovati e insieme celebrano quel luogo dove tutto sembra possibile, un luogo con una tradizione unica e ricchissima di contaminazioni. Un luogo con tante facce, da quella spensierata, festaiola e grottesca che caratterizza il Mardi Gras e il Jazz Fest… a quella oscura, macabra e malinconica che si può cogliere ascoltando le leggende sui fantasmi e gli spiriti… che ancora oggi passeggiano per le vie del quartiere francese mescolandosi silenziosamente alle numerose Brass Band, alle maschere e agli abiti del carnevale.
opening act: Enrico Cipollini
Jack Broadbent unisce due mondi in antitesi tra loro, quello dei buskers e quello del web attraverso il comune denominatore rappresentato dalla musica. Questo talentuoso cantante/cantautore ha iniziato la sua carriera proprio dal basso, come busker e ha avuto grande popolarità grazie proprio ai video sul web. Jack Broadbent gira il mondo da solo, con la sua fedele chitarra Hofner, un piccolo amplificatore e l’inseparabile fiaschetta di whisky e incanta il pubblico con i suoi spettacoli dal vivo e lo stile unico dello slide guitar. Cresciuto nell’Inghilterra rurale e con un padre musicista, il chitarrista si è nutrito sin da piccolo di ascolti quali John Lee Hooker, Peter Green, Jimi Hendrix, Robert Johnson e Crosby, Stills, Nash & Young, dai quali trae ispirazione e ai quali aggiunge anche una profonda sensibilità da songrwriter moderno. Jack Broadbent, con la sua chitarra suona cover di diversi generi, passando con estrema facilità da Hendrix a Bublè, ma anche brani originali. The new master of slide guitar sarà in tour per presentare il suo ultimo lavoro discografico, Portrait, uscito lo scorso maggio e che l’ha consacrato fin oltre oceano, grazie al tour in compagnia di Lynyrd Skynyrd e Peter Frampton.
incontro con Erri De Luca
"Sono andato a capo e ho ricominciato."
"Nell'autunno del 2015, al termine di laboriose udienze in un'aula del Tribunale di Torino, sono tornato alla scrittura. La mia ha bisogno, come quando scalo una parete, di dare schiena a tutto e concentrarsi sulla superficie stesa davanti al naso, con la migliore precisione possibile. Sono andato a capo e ho ricominciato".
Un uomo di molti mestieri è incaricato di un delicato restauro. La statua del crocifisso contiene segreti che si rivelano solo al tatto. Bisogna risalire a diverse nudità per eseguire. C'entra una città di mare e un villaggio di confine, unamore d'azzardo e una volontà di imitazione.
Giovedì 3 novembre alle 18 in Auditorium Enzo Biagi Erri De Luca parlerà del suo ultimo libro La Natura Esposta.
L'incontro è realizzato in collaborazione con l'editore Feltrinelli.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Dexter Walker e Zion Movement
Concerto che ha come protagonista una straordinaria corale di 35 artisti, Dexter Walker & Zion Movement, proveniente direttamente da Chicago (U.S.A.). Una serata all'insegna della musica Gospel.Uno spettacolo che si preannuncia ricco di emozioni e dal forte impatto scenografico, oltre che musicale, che vede sul palcoscenico artisti dotati di eccezionali capacità vocali accompagnate in modo armonioso e inaspettato da un movimento coreografico inscindibile dalla loro performance. Un evento davvero imperdibile, adatto ad un pubblico eterogeneo appartenente a qualsiasi classe sociale e fascia d'età.
regia di Andrea Narsi
Direzione musicale Fabio Serri
Arriva sul palcoscenico teatrale, sotto forma di musical, la più famosa storia dedicata al Natale, A Christmas Carol tratta dall'omonimo romanzo di Charles Dickens. Lo show, cantato dal vivo, conquisterà bambini e famiglie con il racconto della storia di Ebenezer Scrooge, un ricco e avaro uomo d'affari che vivrà un'insolita vigilia di Natale. I tre Spiriti del Natale, Passato, Presente e Futuro, cambieranno per sempre la vita del protagonista. Arricchita da personaggi divertenti e momenti commoventi, la favola regalerà anche questa volta il suo meraviglioso messaggio sociale.
regia di Adam Battelstein
coreografie e regia Adam Battelstein
musiche Antonio Vivaldi, Harold Arlen e altri
I Catapult hanno iniziato la loro carriera conquistando il pubblico americano con le loro sorprendenti performance nella trasmissione America's Got Talent 2013 e nel 2014 sono arrivati per la prima volta in Italia con il loro show mozzafiato di ombre danzanti. La compagnia nasce nel 2008 dal genio creativo di Adam Battelstein che aveva lavorato per diciannove anni come danzatore, coreografo e direttore creativo del famoso Pilobolus Dance Theater. Il progetto di Adam era quello di dare una nuova linfa vitale a un'antica forma d'arte come quella delle ombre cinesi utilizzando il corpo umano al massimo della propria capacità espressiva. Ne nacque una compagnia formata da formidabili ballerini che riescono a stupire il pubblico creando delle figure apparentemente impensabili con dei semplici giochi di luci/ombre: e così nel buio ecco apparire, come per magia, un elicottero, un castello, un fiore o un pinguino. Magic Shadows condurrà i bambini in un mondo fatato, popolato di sogni fantastici, e prenderà per mano i grandi, facendo loro ritrovare il commosso stupore, che tanti anni fa provavano davanti alla magia delle fiabe. Gioia, entusiasmo e sorpresa assicurati per tutti!
con con Mario Levis | Dulcamara Circus Winter
Sospeso come un pensiero, sospeso come la musica di un violino, sospeso…come un appendino! L’eccentrico personaggio di questo spettacolo, suonando il suo violino, viene continuamente distratto dai suoi pensieri che appaiono sotto forma di appendini, portandolo a lasciar andare la fantasia e a giocare con essi. Diventerà così il narratore delle sue idee creando storie fantastiche, accompagnate dalla musica, che lui stesso compone, per rendere speciale quel momento sospeso.
Ingresso gratuito uscita liberamente a cappello.
Spettacoli garantiti anche in caso di pioggia.
con Edoardo Nardin | Dulcamara Circus Winter
Barba Fantasy Show è uno spettacolo che cresce ascolta e vede: il pubblico, soprattutto, che diventa a sua insaputa il grande protagonista della messa in scena! Ma anche la situazione, il momento, lo spazio. Cambia, muta e si trasforma a piacere, a seconda dell’estro dell’attore-pittore-giocoliere-clown, il non-personaggio che sta in scena. Un irriverente e poetico hipster dagli occhi piccoli, che si nasconde dietro ad una pesante barba, fantastica e fantasiosa, che diventa maschera e fonte d’ispirazione per ogni lazzo e idea.
Ingresso gratuito uscita liberamente a cappello.
Spettacoli garantiti anche in caso di pioggia.
condotto da Andreanne Thiboutot (Canada) | Dulcamara Circus Winter
Un laboratorio che sfida la legge di gravità insieme ad una professionista internazionale.Un modo per avvicinarsi al mondo delle arti circensi, sviluppando coordinazione, intuito, esplorando le proprie capacità.
Dai 9 anni in su.
Quota di partecipazione 8 €
Prenotazione obbligatoria: tel 329234798
Andreanne Thiboutot (Canada) | Dulcamara Circus Winter
Un’ elegante donna si stordisce a far girare i suoi hula hoops. Sono i cerchi o l’amore che producono quest’effetto? Con disinvoltura e spensieratezza, Madame Jocelyne vi porta in un universo di prodezze con grande semplicità. Hoopelaï, una commedia romantica che scalda i cuori.
Ingresso a offerta libera. Spettacoli garantiti anche in caso di pioggia.
dall'omonimo testo di Antoine de Saint-Exupéry (edition Gallimard 1946 pour l'oeuvre originale)
ENTR'ARTe/Compagnia MDTeatro
con Italo Dall'Orto, Luciano Militello, Erika Giansanti, Simona Haag e Marta Brilli
musiche originali Gionni Dall'Orto e Erika Giansanti
regia e adattamento Italo Dall'Orto
Lo spettacolo si ispira fedelmente al testo e alle immagini del famoso libro, best-seller della letteratura per ragazzi, o meglio, della letteratura "per quegli adulti che un giorno furono ragazzi", per parafrasare le celebri parole del suo autore. Lo spettacolo che vi proponiamo è stato messo in scena per la regia di Italo Dall'Orto, che ha curato anche la riduzione del testo e ne interpreta la parte del pilota; il ruolo del piccolo protagonista è affidata a un bambino pieno di talento, che restituisce al pubblico tutta l'ingenuità e il disincanto della creatura letteraria accompagnando gli spettatori più giovani in un bellissimo viaggio tra testo e emozioni.
live show
Personaggi conosciuti ed amati dai bambini, costumi coloratissimi, scenografie reali e virtuali, giochi di luce ed ombre. Sul palco l'atmosfera fatata dell'art du cirque con voli acrobatici mozzafiato, effetti scenici in sala, illusionismo e trucchi magici più tanta interazione con il pubblico, per uno spettacolo che piacerà a tutta la famiglia. Settanta minuti di emozioni dove farsi cullare dalla fantasia e tornare a sognare. Mia and me® la serie fantasy che ha appassionato i bambini e i genitori in Italia e nel mondo, combinando in modo unico e affascinante le vicende reali della vita di tutti i giorni, ricche di immedesimazione per le giovani generazioni, e le avvincenti avventure fantasy, ispirate ai sogni e ai desideri dei più piccoli. Gli unicorni, creature misteriose e tanto amate dal pubblico, si fanno portatori di valori unici, come la fantasia, il sogno, l'immaginazione, l'avventura, l'amicizia, la fiducia, l'onestà, il coraggio e il rispetto per l'ambiente e la natura. Il tutto in un mix suggestivo di riprese live-action e animazione CGI, di realtà e fantasia, con protagonisti giovani ragazzi e personaggi in 3D, ispirati allo stile del pittore Gustav Klimt.
concerti a cura dell'Accademia Pianistica Internazionale "Ferruccio Busoni"
concerti a cura dell'Accademia Pianistica Internazionale "Ferruccio Busoni"
Concerto di pianoforte a 4 mani con Claudia D'Ippolito e Luigi Moscatello (pianisti).
Programma:
Edvard Grieg - Peer Gynt Suite No.1
Pyotr Ilyich Tchaikovsky - Suite da "Lo Schiaccianoci"
Amilcare Ponchielli - Danza delle ore
Wolfgang Amadeus Mozart - Ouverture da "Le nozze di Figaro"
Vincenzo Bellini - Ouverture da "La Norma"
Gioacchino Rossini - Ouverture da "La Gazza Ladra"
Giuseppe Verdi - Ouverture da "Il Nabucco" .