Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 22 min 28 sec fa

Face'Arts

Mer, 10/19/2016 - 12:42

mostra internazionale d'arte contemporanea | openingi 22 ottobre h 18

82 opere esposte, 41 artisti provenienti da tutta Europa e almeno 4 differenti arti mostrate al pubblico. Sono questi i numeri di Face’Arts, la mostra internazionale d’arte contemporanea che per dieci giorni sarà allestita alla Galleria Farini Concept. Uno scenario d’eccezione, complice la splendida cornice cinquecentesca del Palazzo Fantuzzi, dove prenderanno vita le opere di artisti provenienti non solo dall’Italia, ma anche da vari paesi europei, tra i quali Germania, Austria, Svizzera, Francia e Irlanda. Promossa anche l’arte locale con la partecipazione di due pittrici bolognesi: Gabriella Baraldi e Bruna Labruna. I partecipanti sono stati selezionati attraverso un contest, diffuso soprattutto sui social network, a cui hanno aderito 160 artisti, scelti dalla curatrice e ideatrice dell’evento, Mary Sperti, in collaborazione con il professor Nuccio Mula, componente dell’Associazione internazionale Critici d’Arte e uno dei dieci iscritti alla lista critici d’arte parigini. La mostra nasce con l’obiettivo di divulgare l’arte in tutte le sue forme, cercando di creare un palcoscenico che possa far convivere armoniosamente la scultura, la pittura, la fotografia, la danza, la musica e la letteratura.

L'evento è patrocinato dall’Ordine dei Giornalisti delle Marche, dal Comune di Bologna e dalla Regione Emilia Romagna,  

Premio Massimo Mutti Big band & Combos

Mer, 10/19/2016 - 11:48

Bologna Jazz Festival

Un importante momento didattico e formativo caratterizzerà il finale del Bologna Jazz Festival 2016: i due concerti saranno il momento culminante della quarta edizione del progetto didattico Massimo Mutti. Dedicato alla memoria dell’ideatore del rinato Bologna Jazz Festival e organizzato dall’Associazione Bologna in Musica, il progetto didattico, che coinvolge anche gli allievi del Liceo Musicale Lucio Dalla, è realizzato in collaborazione con il Dipartimento Jazz del Conservatorio G. B. Martini di Bologna, grazie al contributo della Fondazione del Monte. In apertura del concerto serale verrà consegnato il Premio Massimo Mutti, consistente in due borse di studio per corsi internazionali.

direzione Big band – Michele Corcella
direzione combos - Fabrizio Puglisi e Piero Bittolo Bon

Nell’ambito di LabOratorio di San Filippo Neri ottobre/dicembre 2016

Maldestro

Mer, 10/19/2016 - 11:43

concerto del cantautore Antonio Prestieri

Maldestro, nome d’arte di Antonio Prestieri, è l’artista rivelazione della scena cantautorale degli ultimi due anni. Finalista al Premio Tenco come miglior album d'esordio, Maldestro è stato inserito nell'album del Club Tenco dedicato a De André in uscita per l'estate prossima. Nato a Napoli, nel quartiere popolare di Scampia, figlio di un ex boss, grazie alla madre vi si allontana all’età di nove anni. Autore raffinato dalla voce graffiante, racconta nelle sue canzoni e nei suoi spettacoli l'amore, la rabbia, la speranza, il disagio e la disperata voglia di vivere di un giovane poeta dei nostri tempi.

Nell’ambito di LabOratorio di San Filippo Neri ottobre/dicembre 2016

L’arte svelata Costantino D’Orazio

Mer, 10/19/2016 - 11:39

Michelangelo, Io sono fuoco

Lo storico dell'arte Costantino D'Orazio veste i panni di Michelangelo e conduce il lettore all'interno della mente e del cuore del Buonarroti. Raccontando in prima persona, presta la voce all'artista per svelare come scaturivano le idee per le sue opere e per portare alla luce le emozioni e i tormenti che hanno animato la sua vita privata, i suoi legami con la famiglia, con i committenti, con gli amici, con i rivali, con la sua epoca. Un percorso lungo quasi novant'anni, costellato di capolavori, avventure e relazioni contrastate. Un'autobiografia intensa e rivelatrice che si consuma d'un fiato alla scoperta dell'umanità di un genio.

Nell’ambito di LabOratorio di San Filippo Neri ottobre/dicembre 2016

Non supereremo mai questa Fase. Albania casa mia

Mer, 10/19/2016 - 11:35

Festival 20 30 a cura di Kepler-452

direzione artistica Nicola Borghesi

“Allora non si poneva questioni, e prendeva l’inferiorità degli adulti come un fatto naturale. Ora ne ha la conferma: nelle attuali condizioni il semplice svolgimento della vita porta, già nella maturità, al cretinismo” T. Adorno

Non supereremo mai questa fase? Come si entra nell’età adulta e che cosa significa? Come possiamo entrare in un’altra stagione della vita senza perdere lungo la strada quel tesoro di identità individuale che ci rende diversi da chi ci ha consegnato questo mondo?

ALBANIA CASA MIA – Spettacolo e finale di laboratorio a cura di Aleksandros Memetaj
di e con Aleksandros Memetaj
regia Giampiero

Nell’ambito di LabOratorio di San Filippo Neri ottobre/dicembre 2016

Canti, umanità e storia

Mer, 10/19/2016 - 11:32

concerto | nell’ambito della Festa internazionale della Storia

Concerto di canti corali popolari.

Il canto è sempre stato un modo congenito nell'uomo per esprimere sentimenti ed emozioni: è uno strumento molto naturale per manifestare la propria umanità in tutti i tempi e in tutti i luoghi. Fa quindi parte a pieno diritto della storia dell’uomo in un particolare luogo e tempo.

Diventa allora naturale proporre alla Festa internazionale della Storia un concerto di canti corali popolari che interpretano, in particolare, momenti della storia italiana o della tradizione di alcune regioni italiane o di Paesi stranieri.
Si propongono dunque canti collegati alla prima guerra mondiale, canti tradizionali regionali e canti africani, accompagnati da letture e proiezioni di immagini.

A cura dell’Associazione Gruppo Musicale di Ozzano dell’Emilia, del Comune di Ozzano dell’Emilia e della Corale Adulti della Scuola di Musica Giovanni Capitanio.

Aneckxander + ObjectX

Mer, 10/19/2016 - 11:14

di Alexander Vantournhout & Bauke Lievens (Belgio) + Ivgi & Greben (Israele/Olanda) | Gender Bender Festival 2016

Aneckxander è la “tragica autobiografia di un corpo”: il corpo di Alexander Vantournhout, che si espone nudo – con indosso soltanto guantoni da boxe e scarpe con zeppe – allo sguardo dell’Altro, il pubblico, alla ricerca di un disperato punto di contatto con esso. Attraverso evoluzioni bizzarre, cambiando continuamente forma davanti ai nostri occhi, Aneckxander/Alexander si muove sulla linea sottile tra empatia e raccapriccio, rivelando senza filtri tutta la sua vulnerabilità e la sua solitudine.

ANECKXANDER
di Alexander Vantournhout & Bauke Lievens (Belgio) 
interprete: Alexander Vantournhout
Drammaturgia: Bauke Lievens
Consulenza drammaturgica: Dries Douibi, Gerald Kurdian
Outside eyes: Geert Belpaeme, Anneleen Keppens, Lore Missine, Lili M. Rampre, Methinee Wongtrakoon
Light design: Tim Oelbrandt, Rinus Samyn
Musica: Arvo PärtCostumi: Nefeli Myrtidi, Anne Vereecke
Foto: Bart Grietens
Bookings: Frans Brood Productions
In collaborazione con Bauke Lievens nell’ambito del progetto di ricerca Between being and imagining: towards a methodology for artistic research in contemporary circus, finanziato dal fondo di ricerca KASK School of Arts, Gent (BE).
Con il supporto di Circus Next, a European scheme coordinated by Talents Cirque Europe, fondato con il supporto della Commissione Europea.
Produzione: Not Standing npo
Coproduzione: Circus Next, Les Subsistances Lyon (FR), Festival PERPLX Kortrijk-Marke (BE), Festival novog cirkusa Zagreb (HR)
Residenze: Kunstencentrum Vooruit Gent (BE), Circuscentrum Gent (BE), CC De Warande Turnhout (BE), Festival PERPLX Kortrijk-Marke (BE), Centro Cultural Vila Flor Guimarães (PT), Les Migrateurs Strasbourg (FR), Subtopia Norsborg (SE), CC De Spil Roeselare (BE), La Brèche Cherbourg (FR), Les Subsistances Lyon (FR), STUK Leuven (BE)
Con il supporto di: Province of West Flanders, the Flemish Government, Circus Next

OBJECT di Ivgi & Greben (Israele/Olanda)
Coreografia, costume, luci: Ivgi & Greben

Delle Miss e dei misteri

Mer, 10/19/2016 - 11:01

di Antonia Baehr e Valérie Castan (Francia) PRIMA NAZIONALE | Gender Bender Festival 2016

Una lettrice, Chiara Gallerani, legge su uno spartito l’audiodescrizione per non vedenti di uno spettacolo immaginario, accompagnata dal vivo dalla musica di Andrea Neumann, mentre sul palcoscenico, inizialmente buio, il performer William Wheeler interpreta i personaggi e le coreografie, creando continui cortocircuiti di senso con la descrizione. Fiction radiofonica, spettacolo coreografico, cabaret d’avanguardia: Delle Miss e dei Misteri sfugge a ogni definizione univoca, chiamando in gioco lo spettatore che è libero di interpretare se e che cosa sia verità o menzogna. Travestimenti, amori impossibili, cannibalismo, feticismo, animismo e molto altro, in una performance dal sapore concettuale e liberamente ispirata al cortometraggio The Girl Chewing Gum (1976) di John Smith, al Lago dei cigni nell’allestimento di Marius Petipa (1895) e al cabaret di Valeska Gert.
Delle Miss e dei Misteri è stato trasmesso anche come radiodramma alla radio pubblica tedesca WDR 3.

ideazione, coreografia e testo: Antonia Baehr e Valérie Castan
Lettrice e traduzione italiana: Chiara Gallerani
Performance, coreografia e costume: William Wheeler
Musica: Andrea Neumann
Direzione tecnica e design luci: Rima Ben Brahim
Suono: Ian Douglas-Moore
Correzione bozze: Reynalde Nicolin, Valérie Deronzier
Tirocinio: Lois Bartel, Guy Marsan
Grazie a: Chantal Akerman, Antoine Doinel, Sabine Macher, Delphine Seyrig, Christophe Wavelet
Amministrazione: Alexandra Wellensiek
Coproduzione: Kampnagel (Hamburg), Buda Kunstencentrum (Kortrijk), PACT Zollverein (Essen), Theater Freiburg (Freiburg), Festival Uzès Danse (Uzes), NATIONALES PERFORMANCE NETZ (NPN) Coproduction Fund and International Guest Performance Fund for Dance fondato dal Federal Government Commissioner for Culture and the Media su decisione del German Bundestag.
Supportato da: Berliner Senatskanzlei für kulturelle Angelegenheiten, Ausland / Berlin all’interno del programma di residenza Artists in Residence program at fabrik Potsdam.

Rossintesta

Mer, 10/19/2016 - 10:51

Paolo Rossi canta Gianmaria Testa

con Paolo Rossi -
Emanuele Dell'Aquila - chitarre
I Virtuosi del Carso Il Circo della Musica (senza rete...): Emanuele Dell'Aquila - chitarre, Stefano Bembi - fisarmonica, Alex Orciari - contrabbasso e basso elettrico, Bika Blasko - violoncello, voce, percussioni, Roberto Paglieri - batteria

canzoni originali di Gianmaria Testa

La poesia del cantautore prova ad abitare la satira dell'attore in un progetto speciale ideato e pensato da Produzioni Fuorivia in collaborazione con Teatro Colosseo di Torino.
Paolo Rossi, il più stralunato e incisivo degli attori comici italiani, una passione e un talento mai nascosto per la musica, e Gianmaria Testa, cantautore abituato a confrontarsi con il teatro - ma qui presente solo nella veste di autore, come era previsto sin dall'inizio, prima ancora della sua scomparsa- condividono da tempo un viaggio fatto di amicizia, destino, lavoro. Le canzoni di Gianmaria - scritte per alcuni lavori teatrali di Rossi fra cui il nuovo Molière - trovano nell'interpretazione di Paolo una nuova veste, restituiscono spazio al concetto stesso del teatro-canzone che fu di Gaber e di Iannacci.

Una solitudine controversa: rileggere Radclyffe Hall

Mer, 10/19/2016 - 10:46

giornata di studi

In occasione della mostra del fondo librario Radclyffe Hall donato alla Biblioteca del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, si terrà una giornata di studi con testimonianze e letture attorno alla figura della scrittrice e agli studi di genere, in collaborazione con la Biblioteca Sala Borsa e il Festival Gender Bender.

Ore 10:00
Saluti di Roberto Vecchi (Direttore del Dipartimento LILEC), Marco Antonio Bazzocchi (Delegato del Rettore per gli eventi culturali), Alessandro Zironi (Università di Bologna) e Rita Monticelli (GRACE e GEMMA)

Ore 10:30-13:00
Presiedono: Francesco Cattani, Carlotta Farese, Gilberta Golinelli
Vita Fortunati (Università di Bologna): Il pozzo della solitudine di Radclyffe Hall: obsoleto e/o attuale?
Maria Micaela Coppola (Università di Trento): “Mi chiamano scapestrata! Che possono sapere…”: ritratto in chiaroscuro di Radclyffe Hall
Federica Muzzarelli (Università di Bologna): Radclyffe Hall e l’immaginario lesbico nella fotografia del primo Novecento
Valentina Castagna (Università di Palermo): La sfida alla letteratura eteronormativa dopo Radclyffe Hall: Sarah Waters e la giustizia
Valeria Stabile (Erasmus Mundus GEMMA): “La quietud que pedía mi estudiosa intención”: eccezionalità e solitudine in Sor Juana Inés de la Cruz.

Pianoforte a quattromani

Mer, 10/19/2016 - 10:30

con Claudia D'Ippolito e Luigi Moscatello

Programma

Trascrizioni per pianoforte a 4 mani ,
Edvard Grieg - Peer Gynt Suite No.1
Pyotr Ilyich Tchaikovsky - Suite da "Lo Schiaccianoci"
Amilcare Ponchielli - Danza delle ore
Wolfgang Amadeus Mozart - Ouverture da "Le nozze di Figaro"
Vincenzo Bellini - Ouverture da "La Norma"
Gioacchino Rossini - Ouverture da "La Gazza Ladra"
Giuseppe Verdi - Ouverture da "Il Nabucco"

Ingresso a offerta libera

Organizzazione e Info:
Fondazione Dozza Città D'Arte
0542 - 678240 / rocca@comune.dozza.bo.it 

Una Pinacoteca da favola | A caccia di quadri

Mer, 10/19/2016 - 10:01

percorsi creativi per bambini tra i dipinti del museo

Laboratorio per ragazzi 7 > 12 anni.

Alcuni personaggi curiosi si sono nascosti nei quadri: sono draghi, angeli, unicorni... ognuno con una fantastica storia segreta. Chi riuscirà a vederli? Giochiamo a questa caccia al quadro, alla scoperta della raccolta conservata nel museo. Chi riuscirà a stanarli avrà l'onore di ascoltare racconti mai sentiti, pieni di intrighi e destini coinvolgenti. Li cattureremo poi con le armi dell'arte, facendone dei disegni su bellissime carte da gioco da colorare e collezionare, per continuare a giocare anche a casa, mescolandole e inventando altre nuove avventure.

Si accettano massimo 30 persone (tra adulti e bambini) a incontro, perciò la prenotazione è obbligatoria all'indirizzo: didattica.prospectiva@gmail.com

A cura di Prospectiva. Per informazioni: 051 4209406

Walk on the dark side!

Mer, 10/19/2016 - 09:29

laboratorio epr bambini da 5 a 11 anni | speciale Halloween

Per prepararci alla notte del 31 ottobre vi aspettiamo all’EXPERIENCE BOWIE! negli spazi del Dipartimento educativo MAMbo. Ispirati da Halloween Jack, uno degli alter ego di David Bowie, realizzeremo maschere dedicate ai “cattivi” dell'immaginario collettivo, come lupi, stregoni e pirati, per poi indossarle ed esorcizzare incubi e paure.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì dalle 9 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.

Ingresso € 5,00

Click Tour Navile

Mer, 10/19/2016 - 08:52

trekking fotografico | nell’ambito della Festa internazionale della Storia

Il Museo del Patrimonio Industriale e l'Associazione Save Industrial Heritage propongono una passeggiata lungo il Canale Navile e una visita guidata su prenotazione dedicata a La Bologna dell'acqua e della seta.

La passeggiata guidata alla scoperta del Canale Navile, comincia dal Porto di Corticella e arriva sino al Sostegno del Battiferro, con visita finale al Museo del Patrimonio Industriale dove si visiterà la sezione dedicata alla storia dell'industria della seta tra  XV e XVIII secolo quando la città si affermò in Europa nella produzione di filati e veli di seta.

I partecipanti documenteranno con fotografie la situazione attuale.

Ingresso biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
Il trekking lungo il Navile e la visita guidata sono gratuiti Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso al museo è gratuito.

La fata elettricità

Mer, 10/19/2016 - 08:48

laboratorio per ragazzi da 8 a 12 anni

Esperimenti, giochi e prove per ricostruire le principali tappe della storia degli studi sull’elettricità: dalle prime osservazioni sull’elettricità statica di Talete di Mileto fino all’invenzione della pila di Volta.

Alla fine del XIX secolo si diffuse in Europa e in America il fenomeno della “fisica popolare” col quale si mostravano al grande pubblico le curiosità del mondo scientifico, percepito allora come invisibile e misterioso e che suscitava sorpresa e meraviglia. È proprio in quel contesto che il fenomeno elettrico assunse il curioso nome di fata elettricità.
Traendo spunto da questa antica tradizione divulgativa, il Museo ha pensato di ripercorrere con piccole verifiche e giochi (come “la danza dei forzati”, “il pendolino elettrico” e “la pila con le mani”)  le tappe più significative delle scoperte legate all'elettricità: dagli esperimenti di Talete di Mileto sull’elettricità statica, fino alla costruzione delle prime macchine elettrostatiche in grado di produrre scintille, all’invenzione della pila di Volta nel 1799 e agli esperimenti di Faraday sull’induzione elettromagnetica.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 21 ottobre).

Ingresso € 4,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)

Favola di verdure

Mer, 10/19/2016 - 08:45

concerto | per Nipponica

Poesie e prose di Yasuo Fujitomi e musiche originali di Hidehiko Hinohara.

Modern Sarti Ensemble in concerto.
A cura della Scuola Comunale di musica Sarti di Faenza, in collaborazione con il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza.

Modern Sarti Ensemble: Donato D'Antonio, chitarra; Roberto Noferini, violino; Davide Bertozzi, oboe; Vanni Montanari, flauto; Javier Gonzales, fagotto. Con la partecipazione di Noriko Yakushiji, soprano.

Paradox

Mar, 10/18/2016 - 18:07

di Itamar Serussi Sahar (Israele) e Paolo Mangiola (Italia) | Gender Bender Festival 2016

SYCHO
coreografia: Itamar Serussi Sahar
musica: Richard van Kruysdijk

FEM
coreografia: Paolo Mangiola in collaborazione con le danzatrici
musiche: Eric Satie e Anna Meredith

TEFER
coreografia: Itamar Serussi Sahar
musica: Richard van Kruysdijk

produzione: Balletto di Roma

Frutto del nuovo corso del Balletto di Roma, sotto la direzione di Roberto Casarotto, Paradox segna una nuova tappa nella ricerca coregrafica sul concetto di genere, da parte di due autori di primo piano: l’israeliano Itamar Serussi Sahar e l’italiano Paolo Mangiola. Lo spettacolo si compone di un trittico, nel quale i generi maschile e femminile appaiono provocatoriamente separati: Sycho, di Serussi Sahar, è un assolo, l’evoluzione nel corpo e nella mente di un giovane uomo verso la conquista della maturità e della sua identità, in continuo bilico tra forza e fragilità; il secondo, Fem, di Paolo Mangiola, porta in scena un quartetto al femminile che si offre senza filtri allo spettatore, rinunciando a cornici drammaturgiche stereotipate, in un dialogo tra corpi e memorie ai confini di una femminilità indotta; nel terzo, Tefer, ancora di Serussi Sahar, sei danzatori interpretano – non senza ironia – una danza guerriera, che a poco a poco lascia emergere le singole fisionomie e la loro mascolinità piena di contrasti.

Uno spettacolo di Gender Bender Festival 2016

Happy Hour

Mar, 10/18/2016 - 17:53

CONTI SPARSI #4 di Wooshing Machine con Alessandro Bernardeschi e Mauro Paccagnella | Gender Bender Festival 2016

A partire da una collaborazione (e un’amicizia) ventennale, Alessandro Bernardeschi e Mauro Paccagnella danno vita a un progetto coreografico che li vede impegnati in una sorta di work in progress. Con Happy Hour, quarta fase del loro progetto, i due interpreti-danzatori ripercorrono, attraverso 10 coreografie e un dialogo costante e diretto con il pubblico, le loro vite e i loro ricordi di teenagers cresciuti negli anni ‘70 in Italia. Una performance che mescola con humour biografia e finzione, il ‘77 e il Dadaumpa, Bob Dylan e Claudio Monteverdi, regalandoci un happy hour: una fuga di un’ora dalla quotidianità.

Sabato alle ore 19.30, al termine dello spettacolo, si terrà l'incontro con gli artisti.

Uno spettacolo di Gender Bender Festival 2016

Gender Bender 2016

Mar, 10/18/2016 - 17:37

A bocca aperta! | Festival internazionale 14ª edizione

Più di 130 appuntamenti su 21 location, 30 titoli cinematografici, 34 rappresentazioni di 13 spettacoli, 2 tavole rotonde, 4 concerti, 3 mostre, 7 party, una master class di danza e poi laboratori per il pubblico, workshop, proiezioni per le scuole… questo e molto altro ancora per restare A BOCCA APERTA!

Programma completo www.genderbender.it 

Gender Bender è il festival internazionale che presenta al pubblico italiano gli immaginari prodotti dalla cultura contemporanea legati alle nuove rappresentazioni del corpo, delle identità di genere e di orientamento sessuale. Il festival è interdisciplinare e propone un programma che si articola in proiezioni cinematografiche, spettacoli di danza e teatro, performance, mostre e installazioni di arti visive, incontri e convegni di letteratura, concerti e live set di musicisti e dj, party notturni.

Gender Bender è prodotto da Il Cassero LGBT Center di Bologna.

80's Horror Movies halloween party

Mar, 10/18/2016 - 17:01

Forty Winks + Radio Zero

Da Shining in poi gli anni 80 sono la decade dell’Horror, dal più splatter a quelli adolescenziali. Una serata dedicata a gli idoli dei nostri peggiori incubi come Bruce Campbell, Freddy Krueger, i Gremlins, possessioni demoniache di vario genere, strane presenze ed alieni nello spazio e sulla terra, ovviamente tutto accompagnato dai synth e drum machines degne del miglior John Carpenter.

live
Forty Winks (ITA - punk rock)
+ Radio Zero (ITA - garage)
Torna a fare festa al Covo Club la band bolognese più rappresentativa degli ultimi 15 anni di Covo Club: dei veri e propri mostri del punk rock!

aftershow djsets by Covo Club Monsters
GATE 1 total Rock’n’roll garage
GATE 2 total 80’s

Pagine