Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 16 min 15 sec fa

Trio Schiassi-Troiani-D'Ippolito

Gio, 10/20/2016 - 09:55

concerti a cura dell'Accademia Pianistica Internazionale "Ferruccio Busoni"

Il Trio formato da Ginevra Schiassi alla voce, Luca troiani al clarinetto e Claudia D’Ippolito al pianoforte nasce alla fine del 2015 per affrontare e approfondire il repertorio appositamente scritto per questa formazione. Il Trio ha avuto il suo battesimo a Bologna all’apertura della V° edizione di “Fascino tra le Note del Classico” rassegna di musica colta nel Quartiere San Vitale.

Programma:

G. Meyerbeer - Hirtenlied
L. Spohr - Sechs deutsche Lieder op. 103H.
H. Wolf - Verborgenheit dai Morike Lieder n. 12 (soprano e pianoforte)
J. Wassermann - Des Wandrers Nachtlied von Goethe
R. Vaughan Williams - Three vocalises (soprano e clarinetto)
R. Schumann Fantasie-Stucke op.73 n.3
J. Holbrook - Taliessin's song op.73 n.1
F. Schubert - Der Hirt auf dem Felsen D965 - op. post. 129.

Emis Killa

Gio, 10/20/2016 - 09:31

presentano dal vivo il nuovo album “Terza stagione”

Dopo il grande successo di MERCURIO, certificato disco di platino con più di cinquantamila copie vendute, Emis Killa torna con TERZA STAGIONE, il nuovo album di inediti in uscita il 14 ottobre.

Ex-Otago

Gio, 10/20/2016 - 09:28

presentano dal vivo il nuovo album “Marassi”

Gli Ex-Otago suonano le canzoni del nuovo album MARASSI, in uscita il 21 ottobre in collaborazione con l'etichetta bolognese Garrincha Dischi.

Incontro con Tito Faraci e Sio

Gio, 10/20/2016 - 09:25

presentazione del libro “Le entusiasmanti avventure di Max Middlestone e del suo cane alto trecento metri” (Feltrinelli)

Gregory Rosboff va alla ricerca della verità sulla propria famiglia e sulle proprie origini, partendo dalle campagne del Wisconsin, per finire in mezzo a un complotto per rovesciare - proprio nel senso di capovolgere - lo zar di Russia. Intanto, attorno a lui continua a spuntare un misterioso libro, letto da tutti nelle situazioni più inadeguate (ad esempio nel pieno di una battaglia), che narra di un tal Max Middlestone e del suo gigantesco cane.

Cosa c'è dietro il palco?

Mer, 10/19/2016 - 15:53

Teatri aperti | per bambini da 4 anni

Il 22 ottobre, in occasione della prima giornata TEATRI APERTI e altri luoghi per lo spettacolo dal vivo indetta da MibacT e AGIS, il Teatro Testoni Ragazzi apre il dietro le quinte ai bambini, alle famiglie, agli amici e a tutti i curiosi con appuntamenti gratuiti.

Dalle 16.00 alle 18.00, ogni mezz'ora, partirà dal foyer una visita guidata per scoprire gli spazi segreti del teatro. Al termine di ogni giro, i bambini potranno assistere a una narrazione speciale seduti sul palco, per ascoltare una storia da un altro punto di vista.

Le storie raccontate e le illustrazioni sono gentilmente concesse da Babalibri e Minibombo.

Ligabue

Mer, 10/19/2016 - 14:24

Made in Italy Tour

I biglietti per i concerti del “MADE IN ITALY TOUR 2017” sono disponibili in prevendita su www.ticketone.it dalle ore 11.00 di domenica 9 ottobre e acquistabili nei punti vendita abituali a partire dalle ore 11.00 di martedì 11 ottobre.

J-AX & Fedez

Mer, 10/19/2016 - 14:22

Per la prima volta insieme la coppia più acclamata di cantautori rap farà tappa all’Unipol Arena.

J-Ax e Fedez hanno annunciato il Tour 2017 che li vedrà salire sul palco insieme, per la prima volta, nei palasport d’Italia. L’inizio della tournée, prevista a marzo, sarà anticipata dalla pubblicazione del nuovo album “Comunisti col Rolex” in uscita il 20 gennaio 2017, distribuito da Sony Music. E’ già disponibile il pre-order su iTunes e Amazon del disco che oltre a Stash, leader e cantante dei The Kolors, e della cantautrice Levante – con cui J-Ax e Fedez hanno scelto di collaborare per il singolo “Assenzio” – si aggiungono le partecipazioni di altri amici e colleghi: Alessandra Amoroso, Arisa, Loredana Bertè, Alessia Cara, Giusy Ferreri, Nek e Sergio Sylvestre. Il tour, è organizzato da Saludo Italia e Newtopia.

NAVETTE

Andata: partenza dalla Stazione Centrale di Bologna (lato Viale Pietramellara), dalle ore 17:00 alle ore 20:00 (ogni 15′).
All’andata non sono previste fermate intermedie.
Ritorno: alla fine del concerto con fermate intermedie Ospedale Maggiore, San Felice, Marconi, Piazza dei Martiri, Amendola, Stazione.

Echi di guerra. Samarcanda, le guerre del Tamerlano e altre storie

Mer, 10/19/2016 - 14:03

Interviene Franco Cardini

La storia e le dinamiche delle guerre nei secoli spiegate da uno studioso che le ripercorre illuminandone nuovi aspetti. Ogni evento avrà contributi video e immagini.

Introduce Marco Guidi

progetto a cura della Società editrice il Mulino

Nell’ambito di LabOratorio di San Filippo Neri ottobre/dicembre 2016

Colaezione con Il Mulino. Nello Specchio del Mito

Mer, 10/19/2016 - 13:59

Diritti e doveri tra passato e presente

Un appuntamento domenicale per frequentare grandi autori oltre le pagine dei loro libri. Con immagini e filmati. Prima della lezione ai partecipanti verranno offerti un quotidiano e la colazione.

progetto a cura della Società editrice il Mulino

Nell’ambito di LabOratorio di San Filippo Neri ottobre/dicembre 2016

Serata d'onore. Romano Montroni

Mer, 10/19/2016 - 13:56

in conversazione con Claudio Cumani

Omaggio a Romano Montroni, l’uomo che ha saputo inventare e comunicare un nuovo modo di incontrare e amare i libri. Oggi Montroni, anima della Libreria Ambasciatori, è il libraio italiano per eccellenza: insegna in importanti corsi universitari, è Presidente del Centro per il Libro e la Lettura, svolge una forte attività di promozione culturale. La sua è una storia in un certo senso esemplare: divenuto libraio per caso, è stato Direttore fino al 2000 delle librerie Feltrinelli per poi iniziare la collaborazione con le Coop per la realizzazione della loro catena di librerie. Ha formato oltre 600 librai e inaugurato 75 librerie. Nel corso della chiacchierata con il giornalista Claudio Cumani, gli attori della Scuola di Teatro di Bologna leggeranno alcuni brani dei tre libri che Montroni indicherà come quelli della sua vita.

Conduce Claudio Cumani

Nell’ambito di LabOratorio di San Filippo Neri ottobre/dicembre 2016

B.R.I.S.A!

Mer, 10/19/2016 - 13:50

Bologna riunisce i suoi artisti | due giorni di spettacoli, concerti e workshop 

Programma 21 ottobre:

Ore 16.30 Contratti, diritti e norme fiscali: guida all’uso per lavoratori della cultura 
Workshop a cura di SMartIt
Ore 18 Strategie di sostenibilità per progetti culturali innovativi
Con: Federica Vittori (Che Fare); Federico Amico (Arci); Tommaso Ussardi (Orchestra Senzaspine);Luca Padova (Baumhaus); Giulio Stumpo (SMartIt); Sara Carmagnola (Tournée da Bar)
Ore 21 Finale BRISA! e premiazione
In scena: Sementerie Artistiche - “Manzoni Senzafiltro” con Manuela De Meo
Compagnia Habitas - “L’imbroglietto” con Niccolò Matcovich e Livia Antonelli
Angelo Colosimo - “Bestie rare” 

Programma 29 ottobre

Ore 17.30 Meet & Connect con Davide Lorenzo Palla 
Ore 20.30 In scena lo spettacolo vincitore di Brisa!
Ore 21 Otello di Tournée da Bar
Ore 22.30 K – Conjong  Liveset + visual
Con il contributo di Arci Emilia-Romagna, nell’ambito di Collateral 2016 
Ore 23.30 Djset

I protagonisti diI protagonisti di B.R.I.S.A! 2016 saranno le compagnie finaliste del concorso indetto nei mesi scorsi da Arci Bologna con l'intento di promuovere nuovi progetti e spazi di sperimentazione del linguaggio teatrale al di fuori dei suoi confini classici. 

Brisa 2016 è promosso da Arci Bologna con il contributo di Regione Emilia-Romagna nell'ambito del progetto Polimero. In collaborazione con: Orchestra Senzaspine, Baumhaus, SMartIt, Modernista.  Con il patrocinio di:Comune di Bologna e Regione Emilia-Romagna.

Ermanno Cavazzoni. Manutenzione dei sogni

Mer, 10/19/2016 - 13:47

Omaggio a Federico Fellini

A partire da alcuni sogni angosciosi raccontati dal regista riminese durante la lavorazione del film mai fatto Il Viaggio di G. Mastorna, lo spettacolo, in anteprima nazionale, si addentra nel mondo notturno dei sogni che aleggia permanentemente sull’umanità come un nido di vespe. Si alterna la voce parlante dal vivo con filmati girati all’interno dei sogni.

testo Ermanno Cavazzoni
regia Maurizio Finotto
trattamento sonoro Roberto Passuti

Spettacolo in occasione del cinquantenario di fondazione del CIPA – Centro Italiano di Psicologia Analitica – Istituto di Milano e dell’Italia Settentrionale.

Partner del progetto Accademia di Belle Arti di Bologna e Antoniano - Bologna

Nell’ambito di LabOratorio di San Filippo Neri ottobre/dicembre 2016

Echi di guerra Isis, miti e realtà

Mer, 10/19/2016 - 13:44

Interviene Fabio Mini

La storia e le dinamiche delle guerre nei secoli spiegate da uno studioso che le ripercorre illuminandone nuovi aspetti. Ogni evento avrà contributi video e immagini.

Introduce Marco Guidi
progetto a cura della Società editrice il Mulino

Nell’ambito di LabOratorio di San Filippo Neri ottobre/dicembre 2016

Omar Galliani - Chlorophelia

Mer, 10/19/2016 - 13:44

mostra – workshop a cura di Eleonora Frattarolo

intervento di Poesia di Davide Rondoni

Solopiano

Mer, 10/19/2016 - 13:33

Lo Stato Sociale, concerto e finale di laboratorio | Festival 20 30 a cura di Kepler-452

SOLOPIANO Concerto e finale di laboratorio a cura de Lo Stato Sociale.

Nell’ambito di LabOratorio di San Filippo Neri ottobre/dicembre 2016

Donnissima

Mer, 10/19/2016 - 13:30

presentazione del libro di Daniela Farnese (Rizzoli) | Gender Bender Festival 2016

“Mi chiamo Enza Caruso, ho trentaquattro anni e dell’amore non ho mai capito niente”: così si descrive la protagonista di questo libro, che a un punto cruciale della propria vita si ritrova a dover gestire un matrimonio agli sgoccioli, una madre con la fobia delle zitelle, e un gruppo di amiche ansiose di sistemarla con altri uomini. Lei però non è pronta a voltare pagina e preferisce dedicarsi anima e corpo al lavoro dei suoi sogni, quello che desiderava quando, ancora “criaturella”, viveva a Napoli: fare le pulizie in un elegante condominio Liberty di Milano. Per lei è più di un mestiere o di una vocazione: combattere lo sporco è il suo modo per ristabilire l’armonia nel mondo e per prendersi cura degli altri. Il “Palazzo” di via Sabina 42, con le sue cinque scale e i cinquantaquattro appartamenti, si regge tutto sulle sue spalle larghe e sulle sue zeppe alte. È a lei che si rivolgono gli inquilini il giorno in cui si verifica uno strano, inquietante fatto: Augusto, il carlino dell’anziana signora Galli, è scomparso nel nulla, forse rapito dal temibile Cartello delle colf sudamericane che si sta prendendo il quartiere. Ma niente può mettere paura a una come Enza.

Daniela Farnese si è laureata in Lingue e Civiltà Orientali all’università di Venezia. Inizia la sua attività di blogger nell’agosto 2003 con il blog Malafemmena (poi divenuto dottoressadania.it), ancora attivo. I suoi primi racconti sono stati pubblicati sulla rivista “Canemucco” di Makkox. Nel 2011 cofonda la Stiletto Academy, che organizza corsi di portamento sui tacchi. Ha esordito come scrittrice con Via Chanel n. 5.

Incontro con Giuliana Sgrena

Mer, 10/19/2016 - 13:22

per la presentazione del suo libro “ Dio odia le donne” (Il Saggiatore) | Gender Bender Festival 2016

Cristianesimo, ebraismo, islam: quando si tratta di discriminare la donna, le principali religioni monoteiste sono concordi. La donna origine del peccato, la donna tentatrice, che se dispiegasse la sua potenza divorerebbe l’umanità. E allora creiamo la religione – specchio delle paure del maschio, parto del patriarcato –, per opprimere e sconfiggere; e creiamo un dio maschio, un figlio di dio maschio, un profeta maschio, sacerdoti maschi a cui confessare peccati che macchiano meno la morale che l’onore maschile. Norme, tradizioni e costumi sono il frutto proibito che perpetua il controllo sociale sulla donna, spesso grazie alla sua pia connivenza, più spesso con una violenta assuefazione. Giuliana Sgrena denuncia le mutilazioni che il rasoio della misoginia religiosa opera quotidianamente. Ci sono fenomenologie estreme come la circoncisione «faraonica», che asporta i genitali esterni e cuce la vulva alla bambina e di nuovo alla ragazza dopo la prima notte di nozze; o come lo stupro di guerra, che se ripetuto dieci volte fa sì che la donna sia convertita; o come il femminicidio, versione contemporanea ma non meno cruenta del delitto d’onore. Ma esistono anche forme più sottili e subdole, come l’ideale di purezza e verginità, che condiziona ogni donna nelle scelte di vita, nel ruolo sociale, nell’abbigliamento. Attraverso una ricognizione delle fonti bibliche e coraniche, Sgrena graffia le consuetudini e risale alla radice stessa della sottomissione femminile. Dio odia le donne è un libro che ferisce dentro. Dopo averlo letto non si potrà più gettare l’usuale sguardo di tolleranza e accondiscendenza verso l’oscurantismo religioso che tuttora alligna nella società.

Giuliana Sgrena è giornalista e scrittrice. Storica inviata del “manifesto”, ha realizzato numerosi reportage dai teatri di guerra del Medio Oriente e dell’Africa, tra cui Iraq, Afghanistan, Algeria e Somalia. Per il Saggiatore ha pubblicato Rivoluzioni violate (2014).

Conduce la presentazione e dialoga con l’autrice Vincenzo Branà, giornalista e presidente de Il Cassero LGBT Center di Bologna.

Il caso Mortara: dalla storia al cinema

Mer, 10/19/2016 - 13:15

visita guidata a cura di Didasco

A febbraio 2017 il regista americano Steven Spielber girerà un film sul caso Mortara. Nel cast Mark Rylance (Oscar 2016 per "Il ponte delle spie") e Oscar Isaac (Star Wars "Il risveglio della Forza"). Ma cos'è "Il caso Mortara"? Nel 1858 la Chiesa strapperà alla famiglia ebrea dei Mortara il piccolo Edgardo di 6 anni poiché battezzato di nascosto. In quanto cristiano non poteva essere allevato in una famiglia ebrea. Il piccolo, portato a Roma e posto sotto la protezione di Pio IX, abbraccerà la fede cristiana e sceglierà la via del convento. L'intera comunità cristiana si spaccherà, all'alba dell'Unità d'Italia, tra chi sostenne la famiglia e chi si allineò ai dettami del Pontefice.
Ritrovo ore 15.30 in piazza S. Francesco (davanti alla Chiesa).

L’Associazione chiede un contributo di 10€ per adulti e 5€ per bambini sotto i 12 anni.
Minimo 10 partecipanti. La visita si terrà anche in caso di maltempo.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).

L'inferno dei viventi

Mer, 10/19/2016 - 13:05

spettacolo e finale di laboratorio | Festival 20 30 a cura di Kepler-452

regia e direzione artistica Nicola Borghesi
scene e coordinamento del laboratorio scenografico Luigi Greco

in scena: Nicola Andretta, Nicole Guerzoni, Pierre Jacquemin, Gianmaria Lanucara, Agnese Mercati, Maria Chiara Pederzini, Lorenzo Romanazzi

Orari spettacoli: ore 18.30, 20.00, 21.30

Spettacolo su prenotazione, per max 40 spettatori alla volta. Info e prenotazioni linfernodeiviventi@gmail.com

Nell’ambito di LabOratorio di San Filippo Neri ottobre/dicembre 2016

Echi di guerra. Canne. La battaglia perfetta

Mer, 10/19/2016 - 12:49

Interviene Giovanni Brizzi

La storia e le dinamiche delle guerre nei secoli spiegate da uno studioso che le ripercorre illuminandone nuovi aspetti. Ogni evento avrà contributi video e immagini.

Giovanni Brizzi
Introduce Marco Guidi

progetto a cura della Società editrice il Mulino.

Nell’ambito di LabOratorio di San Filippo Neri ottobre/dicembre 2016

Pagine