Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 18 min 37 sec fa

Già vola il fiore magro

Gio, 10/27/2016 - 13:27

di Paul Meyer | Archivio Aperto 2016

Già vola il fiore magro (Déjà s’envole la fleur maigre, Belgio, 82’, 1960). Miglior film mai realizzato sulla crudeltà dell’emigrazione, l’eterna bugia dell’integrazione sociale, il dolore dello sradicamento e la vergogna dello sfruttamento, Déjà s’envole la fleur maigre fu girato da quello che sarebbe potuto diventare il migliore regista belga della sua generazione se il sistema gli avesse concesso di continuare a produrre film. Ma Paul Meyer commise l’errore di dire la verità [...] sul patto del carbone tra Italia e Belgio, che prevedeva l’invio in Belgio di minatori italiani in cambio del combustibile necessario ad alimentare l’industrializzazione dell’Italia [...] Oggi, quando riscopriamo i volti dei ragazzini filmati da Paul Meyer, non possiamo fare a meno di ricordare che non molto tempo fa i rifugiati e i migranti eravamo noi (Nicola Mazzanti).

In collaborazione con la Cinémathèque Royale de Belgique, che ha restaurato il film, e la Cineteca di Bologna. 

Presentano Guy Borlée e Francis Tessa.

Day in Beverara

Gio, 10/27/2016 - 13:22

Giornata di festa e laboratorio per bambini | Archivio Aperto 2016

Giornata di festa nello Spazio Home Movies Beverara con un ricco programma. Raccolta di materiale audiovisivo familiare e privato sia in pellicola (8mm, Super8, 16mm) che in video analogico (VHS, beta). Lo staff fornirà una consulenza gratuita per la conservazione e digitalizzazione del materiale e darà la possibilità a chi porta i propri film di rivederne una parte durante la giornata.

Dalle ore 15, presso Laboratorio delle Idee, laboratorio gratuito di disegno su pellicola per bambini, a cura di Mirco Santi con prenotazione a homemovies.archivioaperto@gmail.com

Night in Beverara

Gio, 10/27/2016 - 13:19

Proiezione | Archivio Aperto 2016

Proiezione di alcuni dei film raccolti durante la giornata e di una selezione delle immagini realizzate da Don Giuseppe Marchesini negli anni '60 nella Parrocchia della Beverara.

La pittura huaniao

Gio, 10/27/2016 - 13:11

conferenza | per il ciclo La dinastia dei Song (960-1279): l’età d’oro della pittura cinese

Conferenza di Giovanni Peternolli.

La pittura di “fiori e uccelli”, che include anche la rappresentazione di altre piante e piccoli animali, è un genere importantissimo della tradizione artistica cinese e, secondo la critica, vive la sua epoca d’oro nel 11° secolo, mantenendosi a un altissimo livello nel corso di tutta la dinastia Song.

La dinastia Song è una tra le più splendide della storia cinese. Quest’epoca conobbe infatti progressi tecnologici, economici, scientifici di grande rilievo; anche in campo culturale fu un periodo straordinario per le lettere, la filosofia e soprattutto per le arti figurative. La pittura Song, in particolare, nei suoi vari aspetti, è una delle glorie della civiltà cinese.

La pittura dei Letterati e la pittura chan (zen)

Gio, 10/27/2016 - 13:06

conferenza | per il ciclo La dinastia dei Song (960-1279): l’età d’oro della pittura cinese

Conferenza di Alessandro Guidi.

A partire dalla seconda metà dell’XI secolo si rafforza in Cina una concezione della pittura, patrocinata dai Letterati confuciani e poi abbracciata da numerosi pittori-monaci, secondo cui l’artista non deve preoccuparsi di rappresentare realisticamente la natura: la pittura riflette invece le qualità personali dell’artista, è espressione pura della sua interiorità, esattamente come la calligrafia.

La dinastia Song è una tra le più splendide della storia cinese. Quest’epoca conobbe infatti progressi tecnologici, economici, scientifici di grande rilievo; anche in campo culturale fu un periodo straordinario per le lettere, la filosofia e soprattutto per le arti figurative. La pittura Song, in particolare, nei suoi vari aspetti, è una delle glorie della civiltà cinese.

Magia dell'acqua

Gio, 10/27/2016 - 12:58

laboratorio per ragazzi da 6 a 10 anni

Curiosi esperimenti e giochi per scoprire le caratteristiche chimiche e fisiche dell'acqua.

L'acqua è una sostanza “speciale” dalle proprietà chimiche e fisiche uniche, grazie alle quali la vita sulla Terra ha potuto svilupparsi. Il laboratorio propone di approfondire la conoscenza di questa sostanza integrando l'approccio scientifico con una serie di affascinanti esperienze.
I ragazzi, trasformandosi in piccoli scienziati, assisteranno ad alcuni esperimenti spettacolari come l'elettrolisi, grazie alla quale si scopriranno gli elementi che compongono l'acqua e le loro caratteristiche. 
Con giochi e semplici prove si studierà come avvengono i passaggi di stato e si approfondiranno alcune speciali caratteristiche dell'acqua come: la tensione superficiale, la forza di coesione delle molecole e la capillarità.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 11 novembre).

Ingresso € 4,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)

FIAT: le formidabili Gran Prix 1900-'27 e gli aerei anni 1920-'30

Gio, 10/27/2016 - 12:40

convegno

Il Registro Fiat Italiano e il Museo del Patrimonio Industriale organizzano un convegno, a cura di Alfieri Maserati, dedicato all'automobile e all'aviazione degli anni 1900-'30.

Lucio Fiore tratterà il periodo fine XIX-inizio XX secolo, quando un gran numero di imprese e di artigiani si dedicarono alla costruzione di veicoli da trasporto in grado di sostituire le carrozze a cavalli. Sarà delineata la genesi storica dell’automobile, con la descrizione dei progetti che portarono alla costruzione dei primi modelli.

Alfieri Maserati affronterà il primo trentennio del Novecento, quando la FIAT, oltre a consolidare la propria presenza del settore automobilistico italiano ed europeo, realizzò vetture da corsa formidabili che vinsero o si piazzarono ai primi posti delle principali competizioni internazionali.

Luciano Sadini descriverà le soluzioni tecniche adottate dalla FIAT negli anni 1920-'30, quando sviluppò una attività di costruzione aeronautica che stupì il mondo intero.

Trans terminum

Gio, 10/27/2016 - 11:27

Incontro con Karol Jóźwiak | Archivio Aperto 2016

Incontro con Karol Jóźwiak, studioso e fotografo, che racconterà la genesi del suo progetto fotografico Haunting Images in esposizione installativa durante Archivio Aperto.

L’autore si intratterrà con il pubblico anche sul suo lavoro di storico dell’arte e curatore.

Songs 1-11

Gio, 10/27/2016 - 11:26

di Stan Brakhage | Archivio Aperto 2016

Proiezione in 8mm

Intime, diaristiche, note di pura poesia appuntate con la cinepresa 8mm: le Songs 1-11 (1964-1965) di Stan Brakhage proiettate nel formato originale sono un'autentica rarità. Gli esemplari che proietteremo furono regalati dallo stesso Brakhage, figura leggendaria del cinema sperimentale americano, a Massimo Bacigalupo, cineasta e studioso di cultura e letteratura americana, che ha depositato i suoi film presso l’archivio di Home Movies.

In collaborazione con Associazione Humareels.

La serata sarà introdotta da Rinaldo Censi.

Haunting Images

Gio, 10/27/2016 - 11:23

Installazione di Karol Jóźwiak | Archivio Aperto 2016

Karol Jóźwiak, giovane fotografo e studioso polacco, ha elaborato il percorso di Haunting Images nel corso di un viaggio in Bulgaria: affascinato dalla onnipresenza nello spazio urbano di manifesti mortuari affissi a muri, porte e portoni, colonne, ha deciso di documentare questo curioso e malinconico stratificarsi di memoria, dolore, ricordo e oblio.

In collaborazione con CHEAP on Board, l’installazione sarà visibile fino al 7 dicembre.

Fronti

Gio, 10/27/2016 - 11:14

Live Cinema di Roberto Paci Dalò | Archivio Aperto 2016

Proiezione con sonorizzazione dal vivo

Dopo il successo della scorsa edizione di Archivio Aperto con Guerra Nostra, continua la sinergia tra Home Movies e il compositore, regista teatrale, artista visivo e performer Roberto Paci Dalò, che per la terza tappa della sua Trilogia sulla Grande Guerra presenta quest’anno Fronti, prodotto da Fondazione Premio Napoli e co-prodotto da Giardini Pensili, Home Movies - Archivio Nazionale del Film di Famiglia, Arthub. Con una partitura originale che fa da contrappunto alle rare immagini dal fronte del primo conflitto mondiale, Paci Dalò, in questa installazione finale, si concentra sul sentimento dell’attesa, generando per lo spettatore un ambiente sonoro e visivo immersivo e rarefatto. In collaborazione con il Museo Civico Archeologico e il Museo Civico del Risorgimento. Introduce Otello Sangiorgi (Direttore del Museo Civico del Risorgimento).

Ingresso libero con precedenza a inviti e prenotazioni. Per prenotare, fino a esaurimento posti, contattare homemovies.archivioaperto@gmail.com.

Chi non occupa preoccupa

Gio, 10/27/2016 - 10:29

La voglia giovane parte 2. Il Videogiornale e l’occupazione dei primi anni '90 | Archivio Aperto 2016

Ritorna ad Archivio Aperto l’appuntamento con il video analogico, ritorna la voglia giovane. In questa edizione ci concentreremo sui primissimi anni Novanta attraverso lo sguardo del Videogiornale. Formata dagli studenti del DAMS, la sua redazione documentò le fasi più concitate di quel periodo: dalle occupazioni universitarie della Pantera alla guerra in Iraq, passando per cortei e assemblee. Proiezione e incontro a cura di Diego Cavallotti e Lino Greco, sarà presente la redazione storica del Videogiornale.

La collezione Gelman: arte messicana del XX secolo

Gio, 10/27/2016 - 09:45

Frida Khalo, Diego Rivera, Rufino Tamayo, María Izquierdo, David Alfaro Siqueiros, Ángel Zárraga

Frida e Diego sono i protagonisti della mostra; tramite le loro opere e le loro testimonianze (in mostra sono esposte anche le bellissime fotografie che fanno parte della collezione nonché gli abiti, i gioielli, le pagine dei diari e molto altro), si racconta un paese, il Messico, una corrente artistica, la storia di due artisti e allo stesso tempo la storia passionale, travolgente e distruttiva tra due grandi personalità. Come scriverà Frida nei suoi diari: “Io ho avuto due incidenti nella vita, uno sull’autobus e uno quando ho incontrato Diego”

L’esposizione è anche una grande scoperta: Maria Izquierdo, David Alfaro Siqueiros, Angel Zarraga e Rufino Tamayo sono nomi meno noti al grande pubblico, ma la bellezza e la forza delle loro opere sarà una bellissima rivelazione.

Curata da Gioia Mori, la mostra è promossa dal Comune di Bologna, è prodotta ed organizzata da Arthemisia Group e patrocinata dall’INBA (Instituto Nacional de Bellas Artes)

Tariffe riservate agli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna:
  • Biglietto singolo € 7 (anzichè € 14) audioguida inclusa
  • Biglietto famiglia € 26 (fino a 2 adulti possessori di card € 7,00 a testa + fino a 2 bambini / ragazzi dai 4 agli 11 anni € 6  a testa + 3° bambino omaggio)

Orari di apertura

tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 (la biglietteria chiude un’ora prima)

Mercato di tutti

Mer, 10/26/2016 - 16:30

Anteprima di Stagione

Ultima giornata di anteprima della stagione del Mercato Sonato.

Programma

H 10 | laboratorio musicoterapia ‘Musicali si cresce’ (0-3 anni), con Margherita Valtorta di Spazio il Germoglio
H 11 | ‘Nino topolino giramondo’, lettura musicale (3-6 anni). A cura di Natalia Fella (voce recitante), Margherita Valtorta (voce e effetti sonori) e David Sarnelli (fisarmonica)
H 11.45 | laboratori aperti di arte e musica per bambini a cura di Eldi Veizaj e Linea88
H 12.15 ca | Brunch a cura di Cucinotto Soul Food
H 15 | prove aperte dell’Orchestra Senzaspine e tappa del gruppo trekking urbano ‘Passaggi Sonori’ a cura del Museo Tolomeo di Bologna
H 19 | gran finale con il Conduct Us dell’Orchestra Senzaspine

Per tutta la giornata: ‘Mercato Sonato, tra dialogo e immaginazione’, percorso di accoglienza, confronto e attivazione civica a cura di Snark Space Making.

Tolga Trio in concerto

Mer, 10/26/2016 - 16:15

Venerdì Sonato | Anteprima di Stagione

Tolga During - chitarra
Lorenzo Lucci - chitarra
Matteo Zucconi - contrabbasso

L’evento è parte di Venerdì Sonato, prima giornata di anteprima della stagione del Mercato Sonato.

Programma:

  • H 17 | workshop di chitarra manouche con il chitarrista turco-olandese Tolga During
  • H 19 | proiezione documentario sul Jazz Manouche di Django Reinhardt
  • H 21 | Tolga Trio in concerto
  • H 23.30 | Djset a cura di Kappasaur e light visual design by Aelion Project

The Wolfpack

Mer, 10/26/2016 - 15:33

di Crystal Moselle [USA/2015, 90'] vers. originale - sott. italiano

I sei fratelli Angulo hanno passato tutta la loro vita richiusi in un appartamento del Lower East Side di Manhattan. Soprannominati "The Wolfpack - Il branco di lupi", sono estremamente brillanti, istruiti in casa, non hanno contatti con l'esterno a parte con i loro familiari e praticamente non hanno mai lasciato casa loro. Tutto quello che sanno del mondo esterno è preso dai film che guardano ossessivamente e ricreano meticolosamente, usando elaborati arredi scenici e costumi fatti in casa. Per molti anni questo sistema è servito loro come sfogo creativo e come modo per fuggire la solitudine - ma dopo la fuga di uno dei fratelli (scappato indossando una maschera di Michael Meyers come protezione) le dinamiche all'interno della casa si trasformano e tutti i ragazzi iniziano a sognare di avventurarsi all'esterno.

Citofonare CG. Ritratti di artisti in un interno

Mer, 10/26/2016 - 14:20

fotografie di Francesca Calvaresi. A cura di Antonio Grulli | opening 29 ottobre h 18        

Una casa e gli ospiti che l’hanno visitata, fotografati da due vecchie macchine polaroid. Tra questi molte personalità della comunità artistica di Bologna ma non solo, i cui ritratti saranno esposti in mostra. Dal trasloco – nel 2011 – a oggi, la selezione di un piccolo archivio che continuerà a crescere finché gli amici avranno voglia di passare per un caffè.

In occasione di Archivio Aperto 2016, nona edizione della manifestazione “vetrina” delle attività di Home Movies - Archivio Nazionale del Film di Famiglia. 

Gelato Museum Carpigiani

Mer, 10/26/2016 - 14:12

le attività di novembre con Edouard Bechoux, Maestro Cioccolatiere Belga

Edouard Bechoux Maestro Cioccolatiere Belga
Artista del cioccolato e Campione del mondo di pralineria. Nel 2004 inaugura la cioccolateria “Les Chocolats d’Edouard” a Florenville.

  • Giovedi 10 novembre ore 19.00

Degustazione Gelato & Cioccolato con il Maestro Cioccolatiere Belga Edouard Bechoux
“Per i Maya il cioccolato era la bevanda degli dei, gli aztechi usavano il cacao in chicchi per comprare le schiave; per gli studiosi della Boston University e dell’Harward University, allunga la vita.” E per voi? La Gelateria Carpigiani vi aspetta per vivere un momento di puro piacere con il Mastro Cioccolatiere Edouard Bechoux.

Costo per partecipante: 18€
Abbonati Card Musei Metropolitani Bologna: 16€

Include: degustazione guidata di Gelato e cioccolato, calice in abbinamento.
Prenotazione obbligatoria. 

  • Sabato 12 novembre ore 14.30

Laboratorio di cioccolatini con il Maestro Cioccolatiere Belga Edouard Bechoux
Il cioccolato nelle sue anime, fondente e al latte, nelle sue infinite forme, rotonde o quadrate, maschili e femminili, vegetali e animali circonda tutti i sapori, li sostiene, li fonde, li divide, li racconta.. e poi incontra il Gelato! E’ arrivato il momento di mettere le mani nel.. cioccolato!

Costo per partecipante: 25€
Abbonati Card Musei Metropolitani Bologna: 23€

Include: lezione di cioccolatini, scatola di praline da portare a casa.
Prenotazione obbligatoria. 

  • Giovedì 24 novembre ore 19.00

Degustazione Vino & Gelato in collaborazione con Cantina della Volta
"Il vino non è una formula matematica, è frutto di attenta ricerca e smodata passione"  Christian Bellei
Amore a seconda vista! Nuovo appuntamento con Cantina della Volta: il Gelato Artigianale r-incontra il Lambrusco d‘Autore in una degustazione guidata per veri gourmet!
Direttrice artistica della serata: Makoto Irie, Docente Giapponese della Carpigiani Gelato University
 
Costo per partecipante: 18€
Abbonati Card Musei Metropolitani Bologna: 16€
Prenotazione obbligatoria 

  • Sabato 26 novembre ore 15.00

Corso per Assaggiatori di Gelato in collaborazione con Carpigiani Gelato University
Vuoi imparare a riconoscere pregi e difetti di un buon Gelato Artigianale?
Partecipa alla tasting lesson e diventa un Assaggiatore di Gelato! Durante la lezione, guidata da un Docente Carpigiani Gelato University, verranno illustrate le basi dell’Analisi Sensoriale e effettuate tre esercitazioni di assaggio.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Istruttore: Stefano Tarquinio, Docente Carpigiani Gelato University
Il corso è realizzato in collaborazione con il Centro Studi Assaggiatori di Brescia
 
Costo per partecipante: 14€
Abbonati Card Musei Metropolitani Bologna: 12€
Prenotazione obbligatoria

Un pomeriggio da brivido in Pinacoteca

Mer, 10/26/2016 - 13:59

Tragedie dell'antico e del nuovo testamento

A cura di Liliana Geltrude

I dipinti antichi raccontano storie che possono essere commoventi, affascinati, fantastiche, ma qualche volta anche crudelmente dolorose. Abituati spesso ad ammirare solo l’abilità dell’artista, ci si può dimenticare di come l’iconografia di un’opera rimandi a storie dalla trame complesse di cui l'artista dissemina tracce nelle proprie opere. Malvagi ed eroi, carnefici e vittime, scellerati e puri, narrano un universo di sentimenti tutti da scoprire.

Si accettano massimo 30 persone a incontro, perciò la prenotazione è obbligatoria al numero:
051 4209406

Ingresso con biglietto della Pinacoteca Nazionale di Bologna
6€ intero / 3€ ridotto
gratuito sotto i 18 anni, soci ICOM, personale MIBACT, iscritti alla Società Santa Cecilia Amici della Pinacoteca Nazionale di Bologna, altre categorie convenzionate
ridotto per possessori della Card Musei Metropolitani Bologna

Denis Mahon per la Pinacoteca Nazionale di Bologna

Mer, 10/26/2016 - 13:38

una donazione compiuta: presentazione a cura di Mario Scalini, Andrea Emiliani e Elena Rossoni

A cura di Mario Scalini, Andrea Emiliani e Elena Rossoni con la collaborazione della Società di Santa cecilia Amici della Pinacoteca nazionale di Bologna.

Sette importanti dipinti già appartenuti allo studioso-collezionista Sir Denis Mahon sono entrati a far parte definitivamente, per sua volontà testamentaria, del patrimonio della Pinacoteca Nazionale di Bologna. Un arricchimento significativo per le nostre raccolte museali, tenuto conto che i dipinti appartengono a maestri del calibro di Annibale Carracci, Guido Reni, Domenichino e Guercino. Durante l'incontro verranno presentati nuovi studi dedicati a Denis Mahon e alla sua donazione oltre che il percorso in Pinacoteca delle opere che verranno tutte esposte per l'occasione.

Ingresso con biglietto della Pinacoteca Nazionale di Bologna
6€ intero / 3€ ridotto
gratuito sotto i 18 anni, soci ICOM, personale MIBACT, iscritti alla Società Santa Cecilia Amici della Pinacoteca Nazionale di Bologna, altre categorie convenzionate
ridotto per possessori della Card Musei Metropolitani Bologna

Pagine