Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 26 min 44 sec fa

Banco d'Assaggio al Museo San Domenico

Ven, 10/28/2016 - 17:16

in occasione del Baccanale 2016 a Imola

Al Baccanale ogni anno puoi scoprire e apprezzare sfumature diverse del gusto, della gastronomia e dei piaceri della tavola. Tutto sapientemente condito da animazioni, spettacoli, eventi che per tre settimane trasformano Imola e il circondario in un grande palcoscenico sul quale si avvicendano storici, chef, gastronomi, artisti, produttori... tutti accomunati dal desiderio di trattare cibo e tavola in modo non banale e ripetitivo.

Da venerdì 11 a domenica 13 novembre 2016, al Museo di San Domenico, degustazione di vini e prodotti agroalimentari in collaborazione con Associazione Voluptates. A.I.S Delegazione Alta 

Biglietto per la degustazione € 10 - gastronomia a pagamento

Il Museo di San Domenico che comprende due percorsi espositivi, le Collezioni d’arte della città e il Museo Giuseppe Scarabelli, ha sede nell’ex convento dei Santi Nicolò e Domenico, edificio tra i più significativi per qualità artistica del centro storico di Imola. La possibilità di accedere durante la visita alle ricche collezioni del museo e al pulpito regala al visitatore un’inconsueta visione dall’alto della chiesa di San Domenico che ospita all’altar maggiore un capolavoro di Ludovico Carracci.

Le collezioni d’arte del Museo di San Domenico sono aperte:

  • sabato 12 novembre dalle 15 alle 21
  • domenica 13 novembre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19

L’ingresso al Museo è gratuito per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna

Quando la pelle cambia anche l’anima - Concerto di beneficenza

Ven, 10/28/2016 - 16:39

Sergio Cammariere, Gino Paoli, Danilo Rea in concerto

Nata nel 2014 (operativa da Marzo 2015) per volontà di Maria e Valeria, moglie e figlia di Natalino Corazza, un geniale imprenditore nel settore delle macchine automatiche per l’imballaggio, campo in cui ha affermato con forza il valore del fare italiano in tutto il mondo.
La principale missione della Fondazione Corazza è far conoscere, sensibilizzare e finanziare borse di studio per la ricerca sulla psoriasi e le sue complicanze, malattia che ha condizionato l’intera esistenza di Natalino Corazza e di altri membri della sua famiglia, costringendoli a sottoporsi a cure costanti e continue, a volte dolorose, a volte senza efficacia alcuna, ma che troppo spesso hanno prodotto rilevanti danni collaterali.
Quest’anno la Fondazione ha erogato la sua prima borsa di studio all’Università di Modena.
 
In occasione della Giornata Mondiale della Psoriasi, il 29 Ottobre alle ore 15.00 la Fondazione organizza una tavola rotonda aperta al pubblico presso l’Archiginnasio di Bologna nella sala dello Stabat Mater. L’Evento dal titolo PSORIASI: PARLIAMONE, vedrà l’intervento di dermatologi e rappresentanti di altre discipline mediche.
 
Alle ore 21.00, presso l’Auditorium Manzoni sarà possibile sostenere la Fondazione partecipando al concerto di tre straordinari artisti che eseguiranno brani indimenticabili del panorama musicale italiano: la magia di due grandi cantautori, Sergio Cammariere e Gino Paoli, accompagnati da Danilo Rea e il suo pianoforte.
È importante il supporto di tutti per contribuire a migliorare la qualità di vita di quanti vivono sulla propria pelle il dramma della psoriasi in modo più concreto e efficace possibile, fino ad arrivare un giorno a raggiungere il traguardo più importante: la completa guarigione. 
 

The Hangovers + Dos Floris live

Ven, 10/28/2016 - 16:29

THE HANGOVERS live (Grunge Caraibico)
in apertura DOS FLORIS live (Elettronica)
a seguire:
JELLYBOY (Afrodelic, Nu Disco, House),
BANDERAS (Death Disco)

Giovanni Truppi

Ven, 10/28/2016 - 16:26

in apertura Lucio Leoni

Dopo 4 anni di tour e due dischi Giovanni Truppi si ferma per un po'; ci sarà qualche incursione di Solopiano per placare le crisi di astinenza ma il progetto è di rivederlo in pieno assetto tra un anno. E allora non resta venire a trovarlo per salutare e accompagnare questo momento, solenne e di passaggio.

Giovanni Truppi è nato a Napoli nel 1981.
Più di cento concerti in meno di due anni sono i numeri del tour del suo ultimo disco, un crescendo esponenziale dovuto soprattutto al passaparola tra pubblico e addetti ai lavori ed al magnetismo dei suoi live, che lo ha portato a calcare con i suoi set in solo voce e chitarra elettrica palchi come il Carroponte (in apertura a Marta Sui Tubi), l’Alcatraz (in apertura a The Zen Circus) o il Primo Maggio di Taranto. Cantante, chitarrista e pianista come pochi, negli anni la musica di Truppi è stata accostata dai critici agli artisti più disparati (da Jeff Buckley a Giorgio Gaber, da Paolo Conte a Lou Reed) probabilmente per cercare di prendere le misure ad un talento compositivo e performativo completamente inedito nel panorama italiano, che non è riconducibile a nessuna ‘scuola’ pur mostrando di averne digerite molte e che fa della trasversalità e della felice convivenza di opposti uno dei propri tratti distintivi. Rock, avanguardia, e canzone d’autore; poesia e ironia, potenza espressiva e leggerezza, complessità e ingenuità sono i poli attraverso i quali si muovono le sue canzoni.

The Three Chord Wonders

Ven, 10/28/2016 - 16:21

Ritorna in Europa un grande rockers Californiano, il Mitico Pep Torres. A questa serata si presenta con il suo nuovo progetto The Three Chord Wonders dove viene accompagnato al contrabbasso dal Londinese Bruno Pannone (di chiare origini italiane) e dall’italianissimo Pietro Ponticelli. Sono il classico trio Rockabilly drumless. Suoni ruvidi, graffianti e trascinanti. Il repertorio spazia dal Rockabilly Rurale dei primi anni 50 e il Country. La band si ispira a nomi altisonanti quali Marvin Rainwater, Buck Owens, Al Ferrier, Little Jimmy Dickens e ad altri pionieri del genere.Come da tradizione dopo il live in console ,il resident dj Buddy e il guest “Lo Sfregiato”, dj di fama internazionale e gran collezionista. I due dj spazieranno tra il meglio e il peggio del Rhythm and Blues, Rock and Roll, Rockabilly e jive. Sarà faticoso stare fermi.

Sing Street

Ven, 10/28/2016 - 15:58

di John Carney (Irlanda/2016/106’) | Sala Bio

Sala Biografilm, nell’ambito di Be Original, presenta l’anteprima – in versione originale sottotitolata – di Sing Street, il nuovo film di John Carney (Tutto può cambiare), in una imperdibile proiezione al prezzo speciale di 2 euro.

La pellicola, già presentata al Sundance Film Festival e alla Festa del Cinema di Roma, si avvale di una strepitosa colonna sonora, curata da Gary Clark e dallo stesso John Carney, con brani di alcuni dei gruppi musicali più importanti degli anni Ottanta, come i The Cure, gli a-ha, i Duran Duran, i The Clash, Hall & Oates, Spandau Ballet e The Jam.

SING STREET uscirà nelle sale italiane a partire dal 9 novembre per BIM Distribuzione.

Negli anni Ottanta l’amore era tutta un’altra musica. Ed è proprio quest’epoca a far da sfondo alla pellicola: il quattordicenne Conor vive a Dublino con i suoi genitori e cerca di evadere dai problemi familiari ed economici grazie alla musica. Deve inoltre adattarsi alla nuova scuola pubblica, dove è vittima di bullismo e della severità dei professori. Dopo aver conosciuto Raphina decide di fruttare il suo talento musicale per formare una band con l'unico scopo di conquistarla.

Ivano Marescotti

Ven, 10/28/2016 - 15:15

legge “Melodramma” (Minerva)

Dialogano con l'autore Alberto Bertoni, Matteo Bortolotti e Annamaria Tagliavini. Letture di Ivano Marescotti.

La tua giustizia non è la mia

Ven, 10/28/2016 - 15:05

Dialogo tra due magistrati in perenne disaccordo. Incontro con Gherardo Colombo e Piercamillo Davigo autori del libro (Longanesi)

Modera Aldo Balzanelli.

Boosta

Ven, 10/28/2016 - 14:36

presentano il nuovo disco “La stanza intelligente”

Compositore, scrittore, DJ e tastierista dei Subsonica, Boosta, fa conoscere la sua voce con La stanza intelligente, il suo primo album da solista. In questo viaggio tanti amici hanno collaborato al disco, tra i quali Luca Carboni, Malika Ayane, Briga, Cosmo e Nek.

La morte e la fanciulla

Ven, 10/28/2016 - 14:27

(Death and the Maiden, USA-Francia-GB/1995) di Roman Polanski (103')

Un paese sudamericano uscito dalla dittatura militare. Una donna che è stata vittima di torture riconosce dalla voce l'uomo che l'ha seviziata e lo sequestra. Dalla pièce del cileno Ariel Dorfman, Polanski mette in scena un confronto crudele e claustrofobico, in cui i ruoli sono ambiguamente rimessi in gioco. Trio di grandi attori, Sigourney Weaver, Ben Kingsley e Stuart Wilson nel ruolo del marito avvocato. La morte e la fanciulla è il lied di Schubert sulle cui note si svolgevano le torture.

La Grande Guerra

Ven, 10/28/2016 - 14:26

(Italia/1959) di Mario Monicelli (138')

Sordi e Gassman in trincea, vivere da imboscati e morire quasi da eroi. La commedia italiana affronta la cultura alta (Maupassant ed Emilio Lussu), la retorica patria, il mito militare, e trionfa. La polemica s'infiamma, il film "vola sulle ali d'una incontenibile adesione di pubblico" (Paolo D'Agostini). Age, Scarpelli, Vincenzoni e Monicelli rileggono senza censure e senza incanti la storia nazionale, spalancano la commedia allo scandalo della morte - creando personaggi immortali. Nomination all'Oscar e Leone d'oro a Venezia. (pcris)

Copia proveniente da CSC - Cineteca Nazionale

La proiezione anticipa il Festival delle Biblioteche Specializzate di Bologna (9-13 novembre), ciclo di incontri sulla Prima guerra mondiale, promosso da ‘Specialmente in biblioteca'.

Cantando sotto la pioggia

Ven, 10/28/2016 - 14:26

(Singin' in the Rain, USA/1952) di Stanley Donen e Gene Kelly (103'). Musical. Dai 6 anni in su 

La satira esuberante di una Hollywood travolta dal sonoro, la torrenziale celebrazione dello slancio amoroso, l'energia comica che incrocia e si risolve nella perfetta stilizzazione coreografica. L'idea stessa del musical, nel fuggevole apogeo della sua felicità. È davvero il film dei magici accordi: di Stanley Donen e Gene Kelly, di una formidabile coppia di sceneggiatori come Betty Comden e Adolph Green, di un produttore di straordinario talento come Arthur Freed. La squadra che ha consegnato il musical americano all'eternità. (pcris)

Musical. Dai 6 anni in su

Bozzetto non troppo

Ven, 10/28/2016 - 14:26

(Italia/2016) di Marco Bonfanti (74'). Incontro con Marco Bonfanti e Bruno Bozzetto

Autore di oltre trecento opere, tra film, corti, lavori per tv e web, creatore del mitico personaggio del Signor Rossi, Bruno Bozzetto è considerato un maestro del cinema d'animazione mondiale. In questo documentario il quasi ottantenne ma ancora attivissimo disegnatore ci apre le porte della sua casa e del suo studio. Tra un giro di valzer e una partita a poker, lo seguiamo in presa diretta nei suoi spostamenti, incontriamo la sua famiglia, i suoi collaboratori e i suoi amici. Senza dimenticare gli iconici personaggi e pellicole nati dalla sua immaginazione: da West and Soda, a Supervip e Minivip, da Mister Tao alle fantasie di Allegro non troppo e alle antropologie di Mister Otto.

Incontro con Marco Bonfanti e Bruno Bozzetto

Rassegna organizzata da FICE Emilia-Romagna in collaborazione con SNCCI Gruppo Emilia-Romagna Marche

Da Cardinale Legato a Pontefice: Urbano VIII e Bologna

Ven, 10/28/2016 - 14:07

visita guidata

Visita guidata con Vincenzo Pezzitola.

Maffeo Vincenzo Barberini (1568-1644) è stato Cardinale Legato a Bologna fra il 1611 e il 1614. Divenne papa con il nome di Urbano VIII nel 1623.
All’interno delle Collezioni Comunali d’Arte si trova la Sala Urbana a lui dedicata, che fu creata nel 1630 per volere del Cardinale Bernardino Spada. Al centro di una delle pareti maggiori si trova una Memoria a Urbano VIII, rifatta nel 1852 ad opera di Napoleone Angiolini al posto di quella originale distrutta all’arrivo delle truppe napoleoniche. Nelle due pareti minori, due immagini rievocanti i principali interventi architettonici e urbanistici promossi dal Pontefice a Bologna e nel territorio: il tratto terminale della via Urbana ed il Fronte Urbano presso Castefranco.

Ingresso gratuito (prima domenica del mese)

Archive Fever

Ven, 10/28/2016 - 10:23

Workshop dalla raccolta alla condivisione del patrimonio audiovisivo privato | Archivio Aperto 2016

Il workshop presenterà l'intero processo che va dalla raccolta all'uso pubblico del patrimonio audiovisivo privato, attraverso le metodologie e le strategie adottate per l'archiviazione, il restauro, la digitalizzazione e la valorizzazione culturale. Saranno mostrati numerosi esempi pratici. Un appuntamento che si rinnova e aggiorna grazie al lavoro dell'archivio che cresce e si consolida e ai nuovi strumenti per rendere accessibile il patrimonio. A tale riguardo sarà illustrato in anteprima il database di cui Home Movies propone l'uso e la condivisione con tutti i soggetti istituzionali e le realtà associative in possesso di archivi audiovisivi privati.

L'appuntamento è rivolto in particolare a operatori culturali, archivisti, bibliotecari, curatori, artisti e studenti di arte, beni culturali, cinema e storia.
Prenotazione e iscrizione gratuite.

Per info e modalità di partecipazione homemovies.archivioaperto@gmail.com

L'equilibrio del cucchiaino

Gio, 10/27/2016 - 14:31

(Italia, 2015) di Adriano Sforzi (65') 

Trent'anni in equilibrio su un filo: è la vita di Alberto "Bertino" Sforzi, tutta passata in un mondo eccentrico e meraviglioso, quello del circo. Figlio di un'antica tradizione, ha cominciato ragazzino e da quel filo non è più sceso, arrivando a lanciarsi sulla fronte, con la punta del piede, sette piattini, sette tazzine e un cucchiaino, senza perdere l'equilibrio. Le avventure, il talento e la determinazione di una leggenda tra i circensi rivivono in un film che si arricchisce di raffinato materiale d'epoca. Una storia d'arte e d'amore: quello per Ghisi, compagna da più di cinquant'anni e proprietaria del circo-famiglia unico al mondo che ha segnato nel bene e nel male il loro destino, il Circo Medrano.

Presenting Princess Shaw

Gio, 10/27/2016 - 14:29

(Israele\2015, 80’) di Ido Haar

Samantha Montgomery è una cantautrice americana dal passato difficile, una splendida voce e un enorme talento compositivo. Con il nome Princess Shaw condivide su YouTube confessioni personali e performance musicali: il film racconta un’avventura artistica che mostra infinite possibilità, difficoltà e limiti di un nuovo music business.

In apertura _Morra mc, direttore artistico del festival Gardenbeat, propone una selezione dei suoni che hanno invaso le Serre lo scorso 3 e il 4 agosto. Soul, funk, afrobeat, dub, bass, blacktronica, per presentare attraverso la musica la seconda edizione del festival dedicato alla black culture.

S is for Stanley

Gio, 10/27/2016 - 14:25

(Ita,UK/2016, 78’) di Alex Infascelli 

S Is For Stanley è la storia di Emilio D'Alessandro, autista personale di Stanley Kubrick. Un’amicizia che ha attraversato trent'anni di vita, costruito meticolosamente quattro capolavori della storia del cinema e unito due persone apparentemente opposte che hanno trovato lontano da casa il proprio compagno di viaggio ideale.

Matrimonio all’Italiana

Gio, 10/27/2016 - 13:31

Mostra performance. Inaugurazione 11 novembre ore 18 | Archivio Aperto 2016

Momento di fondazione e messa in scena più o meno pubblica della famiglia che si va a formare, il rito del matrimonio con i suoi rituali e le sue tradizioni apparentemente immutabili è uno dei soggetti principali dei film conservati in archivio. I lavori ospitati nella mostra sono reinterpretazioni del materiale d’archivio che rielaborano l’immaginario del matrimonio all’italiana, realizzate da artisti selezionati durante il contest promosso da Home Movies e nosadella.due, in collaborazione con Gender Bender, nella scorsa edizione di Archivio Aperto. In esposizione: That Strange Moment di Fabio Giorgi Alberti, Amori - serie 2011-2016 di Francesco Carone, 11 settembre 1966 di Flavio Favelli, Arbor eris certe mea [proiezione] di Eleonora Quadri, Where Even the Darkness is Something to See di Mirko Smerdel.

Alle ore 19 (ven. 11) proiezione di Nella buona e nella cattiva sorte: racconti visivi sul matrimonio a partire da interviste realizzate a donne tra i 20 e i 70 anni. A cura di Lucia Tralli e Sara Iommi, in collaborazione con Fondazione Museo Ettore Guatelli. Repliche sabato 12 alle ore 16, ore 17, ore 18, ore 19 e domenica 13 alle ore 16 e ore 17.

Domenica 13 alle ore 18, Dinamiche di Matrimonio: azione performativa di Fratelli Broche che indaga e riflette sul rito del matrimonio e il suo significato. Posti limitati.

Data la dimensione dello spazio, l’accesso avverrà per gruppi a fasce orarie. Prenotazione consigliata a homemovies.archivioaperto@gmail.com.

Sola andata

Gio, 10/27/2016 - 13:29

 L’emigrazione italiana in Belgio nel secondo dopoguerra | Archivio Aperto 2016

L'incontro prevede l'intervento di Anne Morelli, storica belga di origine italiana, docente presso la Université Libre de Bruxelles e autrice di numerose pubblicazioni sulla comunità italiana in Belgio che fornirà un inquadramento storico, facendo in particolare riferimento al periodo del secondo Dopoguerra, che prende inizio con il patto italo-belga del 1946 per culminare nella tragedia di Marcinelle del 1956, in cui trovarono la morte 262 minatori, 136 dei quali italiani; e l'intervento del poeta italo-belga Francis Tessa, che presenterà il romanzo autobiografico Les enfants polenta. Nel corso del pomeriggio verranno proiettati materiali amatoriali e documentari sulla comunità italiana in Belgio e brani di interviste realizzate quest’anno dall’associazione Grió nell’ambito del progetto “Solo andata”.

In collaborazione con Istituto Parri, Istituto Storico Belga di Roma e Associazione Bologna-Bruxelles A/R. Presiede Alberto Preti (Istituto Parri).

Pagine