presentazione del volume (Viella, 2016) di Sarah Rubin Blanshei | CONCIVES
Traduzione e cura di Massimo Giansante.
Introduzione di Rolando Dondarini. Ne discutono Massimo Vallerani e Massimo Giansante.
In occasione di CONCIVES 1116 - 2016. Nono centenario del Comune di Bologna, Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
concerti di musica classica
3 dicembre | Duo violino e arpa
Violino: Federica Vignoni
Arpa: Alice Belardini Pini
Musiche di N. Paganini, G. Donizetti, R. Leoncavallo, L.M. Tedeschi, C. Saint-Saens, G. Fauré, C. Debussy, M. Ravel
4 dicembre | Dal classicismo al… virtuosismo
Pianoforte: RICCARDO Ronda
Musiche di W.A. Mozart, C. Franck, J. Reubke
Ingresso ad offerta fino ad esaurimento posti. A concerto iniziato, non saranno più ammessi spettatori nell’Oratorio.
concerti di musica classica
3 novembre | BUNKA NO HI Il giorno della cultura
Soprani: ATSUKO KOYAMA, TAKAKO NAGAYAMA, AKANÉ OGAWA
Mezzosoprano: MAKIKO FUKUDA
Baritono: YASUO ASAKI
Shamisen: YUI MOCHIZUKI
Pianisti: MARI FUJINO, RYO TERUKINA
Musiche di J.S. Bach, G.F. Haendel, C.W. Gluck, J. Offenbach, W.A. Mozart, M. Ravel e dalla tradizione popolare giapponese
4 novembre | Dedicato a Domenica Scarlatti
Clavicembalo: Paola Nicoli Aldini
Ingresso ad offerta fino ad esaurimento posti. A concerto iniziato, non saranno più ammessi spettatori nell’Oratorio.
XIV edizione della rassegna del documentario archeologico
Venerdì 25 novembreMuseo della Preistoria “Luigi Donini” Via Fratelli Canova 49, San Lazzaro di Savena (Bo
ore 15.15
Apertura della rassegna
Gabriele Nenzioni
Direttore del Museo della Preistoria "Luigi Donini"di San Lazzaro
Giuseppe Mantovani
Vicedirettore del Gruppo Archeologico Bolognese e curatore di IMAGINES
Proiezione del documentario
"Pantelleria, la perla nera del Mediterraneo"
regia di Giuseppe Mantovani (45’)
introduce la proiezione: Giuseppe Mantovani
Proiezione del documentario
"La preistoria in Sicilia"
regia di Gaspare Mannoia (30’)
introduce la proiezione: Giuseppe Mantovani
Sala Eventi Mediateca di San Lazzaro Via Caselle 22 , San Lazzaro di Savena (BO)
ore 15.15
Proiezione del documentario
"Templari a Bologna"
regia di Marco Serra (85’)
introduce la proiezione Giampiero Bagni
PRIMA PARTE
intervallo
SECONDA PARTE
Ore 17.30
Proiezione del documentario
"Il Grande Belzoni"
regia di Mark Hayhorst (35’)
introduce la proiezione: Maria Giovanna Caneschi
ore 18.30
Proiezione del documentario
"Minerva Medica. Un santuario romano a Montegibbio"
regia di Andrea Comastri (10’)
introduce la proiezione: Francesca Guandalini
Interviene Donato Labate
Sala Eventi Mediateca di San Lazzaro Via Caselle 22 , San Lazzaro di Savena (BO)
Ore15.15
Proiezione del documentario
"Ebla: alla scoperta della prima Siria"
regia di Alberto Castellani (40’)
consulenza scientifica: Paolo Matthie
introduce la proiezione: Alberto Castellani
ore 16.45
Proiezione del documentario
"I luoghi delle figlie del Sole"
Regia di Raffaele Peretto, riprese e editing Alberto Gambato (20’)
introduce la proiezione: Raffaele Peretto
ore 17.35
Proiezione del documentario
"Alla scoperta di Verona sotterranea. Il sito archeologico di Corte Sgarzerìe"
regia di Davide Borra (15’)
ore18
IN RICORDO DI ALFREDO CASTIGLIONI
Proiezione del documentario
"I pozzi cantanti"
regia di Alfredo e Angelo Castiglioni
Introduce la proiezione: Angelo Castiglioni
con il danzatore Pablo Tapia Leyton
Un assolo di danza contemporanea che indaga il concetto della resistenza in rapporto alla nostra esistenza, alla dinamica che instaura nella quotidianità, ai segni che lascia nei corpi, all’autonomia del performer nello spazio e nella messa in scena.
Compagnia di Enzo Cosimi.
il gruppo italo-brasiliano presenta il disco “Madeleine”
Formato da Cristina Renzetti e da Tati Valle le due soliste si sono incontrate per unire le loro voci, le chitarre, le percussioni e dare vita ad un progetto unico, pieno di freschezza e intensità. Uno spettacolo variegato e dinamico che esprime la forza e la delicatezza del mondo femminile e le sfumature diverse del folklore brasiliano, del samba e dello swing.
Risonanze. Echi di danza, musica e teatro
“Non si fatica ad immergersi nella tangibilità di quanto dicono. Il pensiero assillante del futuro, di una utopica pensione, l'amore apatico, il progetto di un'associazione a delinquere, addirittura la concezione di un melodrammatico suicidio di coppia”.
La Trilogia si snoda su riflessioni all’apparenza inconcludenti di un uomo e una donna intorno alla religione, la politica, il senso della vita, compiendo quel salto che dal vaniloquio porta al significato, e senza narrare è in grado di “dire”, di guardare il reale senza ometterne i particolari. L’uso di ironia e sarcasmo sottili e dissacranti e una recitazione essenziale e accattivante spiazzano e sorprendono lo spettatore.
terzo episodio di e con Roberto Scappin e Paola Vannoni
produzione quotidiana.com
con il sostegno di Provincia di Rimini, Regione Emilia Romagna.
live
Eduardo Motta, meglio noto come Ed Motta (Rio de Janeiro, 1971), è il nuovo profeta della contaminazione musicale dotato di un talento davvero impressionante.
Nel 2006 ha ricevuto una nominatione per il Latin Grammy Award nella categoria Latin Jazz. Nel corso della carriera ha lavorato con artisti quali Roy Ayers, 4 Hero, Seu Jorge, Incognito, Bo Diddley e Ryuichi Sakamoto.
canta Profazio
Spettacolo che raccoglie i brani più rappresentativi dello sterminato repertorio dell’ultimo dei cantastorie.
live
Nato artisticamente sulla strada, le ha percorse tutte con il suo furgone, esibendosi in tutto il mondo, con la sua voce e la sua pedaliera. Poi, la svolta, la fama grazie ai suoi video che lo hanno portato dalle strade ai palchi di tutto il mondo. Torna a farci compagnia l'australiano dagli occhi di ghiaccio e dalla voce più calda che si è mai sentita, che presenterà il nuovo disco: Thinking Clear.
Il primo festival dedicato alle scritture di mestiere
Scriba, il primo festival in Italia dedicato alle scritture di mestiere, apre i battenti al pubblico con la sua quinta edizione. Tre giorni di incontri e approfondimenti, dove esperti e professionisti potranno confrontarsi sulla scrittura in tutte le sue forme. Un’imperdibile occasione per lanciare un ponte tra chi esercita un lavoro legato alla scrittura e chi vorrebbe arrivarci, ma non sa a chi rivolgersi. Il tutto sotto un’unica cornice: IL VIAGGIO.
Perché la scelta di questo tema?
Perché è ricerca interiore, scoperta e crescita. È mistero e fantasia, un’andata ed un ritorno. Che sia reale, metaforico o immaginario, il viaggio è da sempre un’esperienza, una forma di abbandono e per questo, una preziosa fonte d’ispirazione per scrittori e narratori. Bologna, per l’occasione, si trasformerà in un laboratorio di scambio, dove in un fittissimo weekend di eventi, si potrà dialogare di turismo, di guide, di souvenir, perdersi nei racconti e nei diari di viaggio, ammirare fotografie inedite di esperienze oltreoceano, fantasticare su luoghi inesistenti, avere dritte sui viaggi con bambini, sui blog più utili e su percorsi alternativi di slow adventure.
L'ingresso agli incontri è gratuito.
Il programma completo sul sito del Festival
conoscere l'economia per leggere la società e i suoi cambiamenti
Ogni giorno, ciascuno di noi compie delle scelte economiche.
Spread, Pil, Rating, Fiscal compact... l'economia non è un insieme di termini che sembrano, a volte, metterci solo in imbarazzo ma riguarda la vita quotidiana delle persone e capirne i suoi meccanismi è necessario per riuscire a gestirne gli effetti.
Un ciclo di lezioni sull'economia per capire le condizioni di vita degli italiani oggi e per scoprire, magari, che con la matematica o con l'arte della parola è anche possibile affrontare l'incertezza e le sfide dell'economia contemporanea.
Questi gli appuntamenti che si svolgono in Auditorium Enzo Biagi:
Modera e introduce Alessandro Merli, corrispondente de "Il Sole 24 Ore"
Sarà presente Davide Conte, Assessore Bilancio Finanze Partecipazioni Societarie Personale Semplificazione Amministrativa Qualità dei Servizi del Comune di Bologna.
Il ciclo di incontri è realizzato in collaborazione con l'editore Il Mulino e con il contributo di BPER BANCA.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
incontro con Danilo Masotti
Sono passati quasi dieci anni dall'uscita del best seller che ha acceso i riflettori sugli anziani che, mani dietro alla schiena, amano guardare i cantieri. In tutto questo tempo, grazie all'antropologo urbano Danilo Masotti, gli umarells hanno conquistato attenzione e notorietà, valicando i confini bolognesi e diventando un vero e proprio fenomeno nazionale.
Per celebrarne l'ormai raggiunta notorietà e analizzarne ancora più finemente comportamenti tipici e tratti caratteriali, una nuova imperdibile carrellata di fotocorredate da commenti esilaranti in puro stile "masottiano" su tutto ciò che fanno e che sono gli umarells, rigorosamente oltre cantiere.
Domenica 20 novembre alle 17 in Auditorium Enzo Biagi Danilo Masotti parlerà del suo ultimo libro Oltre il cantiere. Fenomenologia degli umarells con Duilio Pizzocchi e Franco Bonini.
L'incontro è realizzato in collaborazione con l'editore Pendragon.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
un'antologia di racconti di autori bolognesi (e non) legati per diverse ragioni a Bologna
A Stefano Tassinari, anima dell'Associazione Scrittori bolognesi, instancabile perseguitore di ideali e costruttore di progetti.
Dalle ville sui colli alle fabbriche dismesse, dalla borghesia progressista alla cultura alternativa dei centri sociali, dalla sacralità della quasi millenaria Alma Mater Studiorum alla frenesia delle serate alcoliche, Bologna è un concentrato di energie e di opposti, che accoglie ricordi e quotidianità, frustrazioni e speranze.
Dodici scrittori indagano e descrivono le sue tante anime e sfaccettature, ognuno con il proprio stile e punto di vista, dando voce a residenti, universitari, turisti, clochard e migranti, attraverso racconti ambientati nel passato, nel presente ma anche in un immaginario futuro. Per restituire l'immagine di una città complessa, fuori dai cliché, vissuta a qualsiasi ora del giorno e della notte, fatta di intensi e vitali chiaroscuri, di vicende storiche e di altre che aspettavano di essere ancora narrate.
Giovedì 17 novembre alle 18, in Auditorium Enzo Biagi, Andrea Cotti, Marcello Fois, Otto Gabos, Deborah Gambetta, Gabriella Kuruvilla, Massimo Laganà, Loriano Macchiavelli, Valerio Monteventi, Gianluca Morozzi, Giampiero Rigosi parleranno della raccolta di racconti Bologna d'autore con Alberto Bertoni, docente di letteratura italiana contemporanea dell'Università di Bologna, e l'editore Mauro Morellini.
L'incontro è realizzato in collaborazione con Morellini editore.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
documentario di Ralph Loop | rassegna La grande arte al cinema
Biglietto ridotto a 8 euro (invece di 10) per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna
Botticelli è famoso in tutto il mondo come pittore della "primavera" e della "nascita di Venere". C'è però anche un lato più oscuro e in parte meno esplorato di questo genio del Rinascimento. Come quello che lo vede autore di oltre 90 disegni ideati per illustrare la "divina Commedia" di Dante. Tra essi uno rappresenta il cratere dell'inferno dantesco, un altro lo stesso Lucifero. a un anno dal successo di Firenze e gli Uffizi 3d il Rinascimento torna al cinema per svelare il suo lato oscuro. Un viaggio nel sottosopra attraverso i 9 cerchi dell’inferno per svelare i segreti dell’opera che ha fatto impazzire Dan Brown e Ron Howard tra gli Uffizi di Firenze, i depositi del Vaticano, Londra, Berlino e Lennoxlove House in Scozia. Ci sono opere d’arte che nascondono storie più appassionanti, coinvolgenti e ammalianti dei thriller che hanno scalato le classifiche mondiali. Quando poi alcune di esse uniscono la mano di uno dei Maestri indiscussi del Rinascimento, Sandro Botticelli, e gli oscuri gironi dell’inferno di Dante, il risultato è una trama fatta di peccati capitali, indagini scrupolose, depositi inaccessibili, enigmi che paiono senza soluzione. a distanza di secoli l’opera di Botticelli continua a coinvolgere ed emozionare. i suoi quadri più celebri portano nei musei e nelle mostre di tutto il mondo migliaia e migliaia di visitatori ogni anno. Tuttavia uno dei suoi disegni più intimi e misteriosi – forse uno dei più importanti per comprenderlo nel profondo- è rimasto a lungo chiuso nei depositi climatizzati del Vaticano. Si tratta del disegno che Botticelli dedicò all’inferno di Dante e che diventa oggi protagonista di un film documentario originale, appassionato e coinvolgente. Botticelli. Inferno trasporterà gli spettatori in un altro mondo: un viaggio nel sottosopra attraverso i nove livelli dell’inferno. Proprio come nell’opera di Dante, infatti, solo attraversando Inferno e Purgatorio si potrà giungere al Paradiso e uscire “a riveder le stelle”. Botticelli fece rivivere le descrizioni dantesche in un totale di 102 disegni minuziosi. Il fulcro dell’opera è proprio la “mappa dell’inferno”: una sorta di guida attraverso l’inferno con tutti i suoi vari livelli. Un lavoro affascinante e allo stesso tempo efferato su peccatori e contrappassi, incubi e punizioni. Ma cosa ci racconta oggi questa immagine oscura? Quanto svela di quel lato più inquieto e mistico di Botticelli e quanto parla alle nostre anime moderne? Scrittore e regista Ralph Loop ha creato un film che si rivela un viaggio sontuoso in luoghi spesso inesplorati per avvicinarci all’uomo Botticelli e al suo lavoro. Le riprese sono state realizzate in Vaticano, a Firenze, Londra, Berlino e in Scozia durante l’estate del 2016. Proprio in occasione del film, la “mappa dell’inferno” è stata digitalizzata con uno scanner ad altissima definizione che ha portato a luce dettagli fino a quel momento invisibili ad occhio nudo
+ ARIES
Selector Dub Narcotic è la nuova incarnazione di Calvin Johnson, per il quale non sono necessarie presentazioni (Beat Happening, K Records, Dub Narcotic Sound System, etc…).
Di spalla gli spagnoli Aries.
File under: disco, pop, dance, fun, weird, awesome!
SOLD OUT
A quattro anni di distanza dall’uscita dell’album che li ha resi famosi in tutto il mondo,The Lumineers si preparano a tornare in Italia con il loro secondo album, Cleopatra e anticipato dal singolo Ophelia.
I Caravan Palace, band di sette elementi con base a Parigi, approda a Bologna per presentare (conosciuto anche come Robot Face), il terzo album in studio uscito nell'ottobre 2015; il disco segue l’omonimo esordio del 2008 Caravan Palace, entrato presto nella Top 20 degli album più venduti in Francia, ed il secondo album Panic, del 2012. Le sonorità dei Caravan Palace, che si ispirano ad artisti disparati come Django Reinhardt, Vitalic, Cab Calloway, Justice e Daft Punk, mescolano in ottica retro-futurista swing, jazz, manouche ed elettronica, attingendo dal passato per scrivere la musica del domani ed oltre.>
COMPLETAMENTE tour
Nuovo disco e nuovo tour per i Thegiornalisti. Questa volta la band si esibirà dal vivo a partire da novembre: otto concerti, otto grandi città, otto locali tra i più prestigiosi dello stivale.
COMPLETAMENTE tour partirà dall'Estragon di Bologna il prossimo 5 novembre! Il tour sarà anticipato dall'uscita del nuovo album prevista per l’autunno.
Il progetto di traduzione in lingua italiana del Talmud babilonese | presentazione
Il Progetto di Traduzione del Talmud rappresenta non solo uno straordinario arricchimento del patrimonio culturale italiano, ma consentirà anche l’accesso a un’opera che ha caratterizzato l’ebraismo e influenzato la storia europea degli ultimi mille anni.
Progetto realizzato grazie ad un protocollo di intesa fra Presidenza del Consiglio dei Ministri, MIUR, CNR, e UCEI - CRI.
Nell’occasione la Biblioteca Universitaria di Bologna esporrà eccezionalmente il suo prezioso e antico Sefer Torah. Ingresso libero dalle ore 15.30.