Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 31 min 33 sec fa

I migranti e l'Europa

Lun, 11/07/2016 - 11:47

una sfida per il futuro dell’identità europea | ciclo di incontri dedicati al tema dei Diritti

A cura di Giorgio Bongiovanni, Stefano Canestrari, Gustavo Gozzi e Silvia Vida.
I temi affrontati nei tre seminari intendono individuare le ragioni dell’incapacità dei paesi europei di trovare una risposta unitaria al problema epocale dei migranti.
In una prospettiva storica verranno evidenziate le conseguenze dell’eredità coloniale e la necessità di affrontare la realtà delle migrazioni secondo il criterio della giustizia e non dell’utilità.

Programma

  • 24 novembre | Nuove forme della guerra e impossibilità della pace
    Alessandro Colombo, Università di Milano
    Massimiliano Trentin, Università di Bologna
  • 1 dicembre | Universalismo, selettività e politiche sociali. Crisi dei modelli attuali e prospettive future
    Stefano Toso, Università di Bologna
    Silvia Vida, università di Bologna
  • 15 dicembre | Crisi e fragilità dell’Europa: l’incapacità di accogliere i migranti
    Simona Taliani, Università di Torino
    Annalisa Furia, Università di Bologna

Un museo perduto e ritrovato

Lun, 11/07/2016 - 11:28

visita guidata | Francesco Lorenzo Pullé e le collezioni asiatico-orientali

Visita guidata con Luca Villa.

Il Museo Indiano di Bologna (1907-1935) fu fondato e diretto da Francesco Lorenzo Pullé, professore di sanscrito nell'Università di Bologna, in locali del Palazzo dell'Archiginnasio oggi riservati agli uffici della Biblioteca.
La storia del Museo Indiano e del suo fondatore, così come il coevo interesse riferito alle culture asiatiche in ambito bolognese, sono gli argomenti approfonditi durante l'incontro, in cui saranno inoltre presentati alcuni oggetti ora esposti nelle vetrine del Museo Civico Medievale.

Ingresso biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto) Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è gratuito.

Baroque à la coque

Lun, 11/07/2016 - 11:23

concerto di musica barocca bolognese

Concerto del giovane ensemble Baroque à la coque che propone musica barocca bolognese. In repertorio brani di Banchieri, Cazzati, Torelli e Martini. Sul palco una ventina di elementi tra archi, fiati e continuo.

Raccantando Storie

Lun, 11/07/2016 - 11:20

Verba volant | rassegna di musica e parole

Raccantando storie nasce dal desiderio di indagare da un lato il repertorio tradizionale dei cantastorie, dall'altro i racconti popolari italiani. Fisarmonica, canto e narrazione si intrecciano per ridare vita a questo antichissimo gioco di echi e corrispondenze.

Viola Bertoni – cantastorie
Antonio Macaretti – fisarmonica

Lame Da Barba

Lun, 11/07/2016 - 11:17

in concerto

Dal valzer alla tarantella, dalla Grecia ai Balcani, passando per l'Armenia fino a ritornare alla colonna sonora in stile italiano, le Lame da Barba mantengono salde le radici nel mediterraneo, cercando spunti in ogni dove per creare qualcosa di nuovo che porti con sé un sapore antico.

Concerto per i terremotati del Centro Italia

Lun, 11/07/2016 - 11:13

Banda Puccini, Reno Galliera Wind Orchestra e Orchestra Senzaspine

Una serata di musica e solidarietà che vede riunite 3 orchestre. ll ricavato del concerto sarà destinato all’acquisto di strumenti e attrezzature musicali per le bande di Amatrice e Accumuli, colpite da sisma del 24 agosto 2016.

Verba Volant

Lun, 11/07/2016 - 11:09

La natura del bastardo | presentazione del nuovo libro di Davide Rondoni, edizioni Mondadori.

Con il poeta Davide Rondoni e Carlo Maver al bandeon.

Per la rassegna di musica e parole Verba volant

Wires#01 by Aelion Project

Lun, 11/07/2016 - 11:06

evento di Audiovisual Art

Wires#01 è il primo di una serie di eventi di Audiovisual Art il cui filo conduttore sarà la rappresentazione visiva degli impulsi sonori. Il progetto si pone come occasione di aggregazione e ruota attorno al tema dell’interazione tra performance di diversi artisti e l’intervento di video mapping sviluppato da Aelion Project.

programma

H 19 | Aperitivo e Dj Beyond Commond Ideas
H 21.30 | Audio/video performance: sound Kappasaur, light visual Aelion Project
H 22.30 | Dj set Beyond Commond Ideas

Fleur d’Ennui

Lun, 11/07/2016 - 11:00

concerto

Il trio ripercorre le sonorità anni 30, proponendo vecchi standard ballabili swing che dall'America arrivarono in Francia per essere riproposti dalle orchestre da ballo di Parigi, in molte delle quali gravitava il leggendario Django Reinardth.

Francesco Giacalone – clarinetto
Nicolo Scalabrin – chiatarra
Pippo Dimonte – contrabbasso

OttoMani Tolga quartet

Lun, 11/07/2016 - 10:58

concerto

OttoMani è un progetto musicale che fonde la musica contemporanea e Jazz con elementi di musica tradizionale provenienti da varie parti del Mediterraneo. Il progetto riserva grande cura agli arrangiamenti, senza togliere spazio all'improvvisazione e all'interazione trai i musicisti.

Le composizioni sono tutte scritte da Tolga During, chitarrista olandese-turco che attualmente vive in Italia.

Klezmer night

Lun, 11/07/2016 - 10:53

concerto

La parola klezmer deriva dalla fusione di due parole ebraiche, ‘kley’ e ‘zemer’, letteralmente strumento musicale. Questo genere musicale fonde in sé strutture melodiche, ritmiche ed espressive che provengono dalle differenti aree geografiche e culturali (i Balcani, la Polonia e la Russia) con cui il popolo ebraico è venuto in contatto.

Francesco Giacalone – clarinetto
Angelica Foschi – fisarmonica
Filippo Cassanelli – contrabbasso

Well in Case

Lun, 11/07/2016 - 10:41

concerto

Well in C∆se, trio italiano di musica elettroacustica indipendente, presenta il suo primo Ep con brani originali. Il concerto è accompagnato da un'opera di visual lightening.

Davide Benincaso – chitarra
Filippo Bubbico – basso synth e tastiere
Vincenzo Messina – batteria

Bowie - L'Europeo

Lun, 11/07/2016 - 10:25

Fotografie di Philippe Auliac | mostra

Mostra in collaborazione con Ono Arte Contemporanea.

Le immagini scattate da Philippe Auliac ripercorrono quel periodo degli anni settanta in cui David Bowie divenne da rock star mondiale in continuo movimento, un comune cittadino d’Europa senza più maschere o personaggi da interpretare.

Qualche anno fa Bowie disse che, pur vivendo a New York da 20 anni si sentiva profondamente europeo. In auto, nelle assolate highway californiane, ascoltando ininterrottamente Autobahn dei Kraftwerk, Bowie inizia a teorizzare il proprio ritorno in Europa. Non nella sua città natale ma in un luogo simbolo per il mondo intero: la Berlino divisa tra Est e Ovest, tra Capitalismo e Comunismo nella quale il muro crea la frizione necessaria a far si che possa inventarsi una rivoluzione culturale proprio mentre a Londra, un’altra rivoluzione culturale, il Punk, stava cambiando il panorama delle sottoculture giovanili e non.

Prima di stabilirsi a Berlino però Bowie viaggia in treno per tutta l’Europa, da Amsterdam a Bruxelles a Stoccolma e fino alle porte di Mosca. A Parigi si ferma per registrare LOW e finalmente a Berlino riesce a salvare se stesso da dalla droga e a rilanciare le sua carriera musicale, con due album che entreranno nella storia, Heroes e Lodger.

In occasione degli eventi serali di SpritzBook 3 la mostra sarà aperta al pubblico anche in orario serale.

Presentazione del Mereghetti

Lun, 11/07/2016 - 10:06

Dizionario dei film 2017 (Baldini & Castoldi) | Intervengono Paolo Mereghetti e Gian Luca Farinelli

Nuova edizione aggiornata: 3 volumi, 6050 pagine, 28000 schede, 56 voci tematiche e 416 film a quattro stelle: il tutto facilmente consultabile grazie all’indice completo dei titoli – anche originali – degli attori e dei registi che hanno fatto la storia del cinema.

SpritzBook 3

Lun, 11/07/2016 - 10:05

sette viaggi spettacolo a cura di Andrea Maioli

Sette viaggi-spettacolo che toccheranno temi diversi: dalle icone della musica come David Bowie e il racconto della storica rivalità tra i Beatles e i Rolling Stones, ai telefilm cult che hanno segnato le ultime stagioni televisive, fino ad arrivare a personaggi leggendari del mondo dei fumetti. Il viaggio di SpritzBook entrerà nella mente matta e anticonformista di Freak Antoni, proseguirà nelle atmosfere fantasy del Trono Di Spade e si perderà nell’immaginazione e nei percorsi visionari del regista David Lynch.

Ogni serata avrà una colonna sonora diversa creata dai dj Giovanni Gandolfi e dj Guenda che si alterneranno alla consolle, mentre la navata della Biblioteca si animerà con le immagini create dai visual designer Retrophuture (Fabrizio Passarella) e Umberto Saraceni-Visual Lab. Infine protagonista di quasi tutti gli spettacoli sarà il mattatore Matteo Belli, mentre la serata dedicata a Corto Maltese vedrà l’interpretazione dell’attore Eugenio Maria Bortolini.

Il programma

  • 10 novembre h 21 | David Bowie-relazioni pericolose
    Amici, complici, amanti. Un viaggio nel cuore di David Bowie tra mogli, fidanzate, amanti, bisessualità ed eterosessualità. Un girotondo di celebrities e non, che compone la colonna sonora della sua vita.
  • 17 novembre h 21 | Corto Mondo
    Corto Maltese e Hugo Pratt. O Hugo Pratt e Corto Maltese. Un'esplorazione avventurosa del mondo che può appartenere al creatore o indifferentemente alla creatura di carta. Omaggio all'icona in occasione della mostra aperta a Palazzo Pepoli-Museo della Storia di Bologna.
  • 24 novembre h 21 | Non c'è gusto in Italia ad essere matti: Freak Antoni e gli altri
    Freak Antoni non c'è più, ma oltre alle sue canzoni ci ha lasciato testi coraggiosi, anticipatori, anticonformisti. Essere o non essere, follia o normalità? Un geniale fool bolognese il cui pensiero si va ad intrecciare con Il repertorio dei matti della città di Bologna curato da Paolo Nori. Strana città, Bologna…
  • 1 dicembre h 21 | Beatles vs. Stones
    Come per il tifo calcistico, è una delle contrapposizioni che da sempre dividono il mondo. Sei dei Beatles o degli Stones? Ma attenzione che le apparenze ingannano e forse si può scoprire come i baronetti possano essere più proletari delle Pietre Rot olanti. O no? Storia di odio e di amicizia.
  • 16 dicembre h 21 | Trono di Sangue-Trono di Spade
    Dal debutto nel 2011, una serie diventata 'stracult' a livello globale. Fantasy e storia si mescolano in una saga anche attaccata per le sue immagini di nudo e di violenza. Dentro c'è Tolkien ma c'è anche tanto Shakespeare. Con la consulenza del professore universitario Gino Scatasta un tuffo nel mondo dei Sette Regni con contorno di metalupi e giganti.
  • 12 Gennaio h 21 | David Lynch-La mente che cancella
    Tremate tremate Twin Peaks sta per tornare. Presto la nuova serie partorita dalla mente di uno dei più geniali, incontrollabili, trasgressivi registi. Entriamo nella mente di Lynch sui sentieri della sua serie di culto che nel 1990 rivoluzionò il mondo della fiction tv. Mostri, cuori selvaggi avvolti nel velluto blu, strade perdute.
  • 19 gennaio h 21 | Vanna vs. Frida: Vanna Vinci disegna Frida Kahlo
    ​Una delle disegnatrici e creatrici di graphic novel più quotate a livelli internazionale affronta nella sua ultima opera la biografia dell'icona pop Frida Kahlo. A SpritzBook la disegnerà in diretta e le immagini prenderanno vita sulle volte di San Giorgio in Poggiale accompagnate dalla musica e dal racconto della vita esagerata di Frida.

Incontro con Gianrico Carofiglio

Lun, 11/07/2016 - 10:04

 in occasione dell’uscita del suo nuovo libro “L’estate fredda” (Einaudi)

Ne parla con l’autore Ettore Tazzioli.

Il nuovo romanzo di Caroflglio è ambientato al tempo delle stragi di Palermo. Siamo nel 1992, tra maggio e luglio. A Bari, come altrove, sono giorni di fuoco, fra agguati, uccisioni, casi di lupara bianca. Quando arriva la notizia che un bambino, figlio di un capo clan, è stato rapito, il maresciallo Pietro Fenoglio capisce che il punto di non ritorno è stato raggiunto. Adesso potrebbe accadere qualsiasi cosa. Poi, inaspettatamente, il giovane boss che ha scatenato la guerra, e che tutti sospettano del sequestro, decide di collaborare con la giustizia. Nella lunga confessione davanti al magistrato, l’uomo ripercorre la propria avventura criminale in un racconto ipnotico animato da una forza viva e diabolica; da quella potenza letteraria che Gadda attribuiva alla lingua dei verbali. Ma le dichiarazioni del pentito non basteranno a far luce sulla scomparsa del bambino. 

Incontro con José “Pepe” Mujica

Lun, 11/07/2016 - 10:00
in occasione dell’uscita del libro “Una pecora nera al potere” (Lumi)

José Mujica, il presidente dell’Uruguay dal 2010 al 2015, ha lasciato un segno nel panorama politico mondiale per il suo porsi “fuori dal coro” nell’atteggiamento, nel modo di comunicare, nelle scelte economiche e di ogni genere operate spesso sconvolgendo i più comuni atti di protocollo. Un figura a tratti controversa, una pecora nera al potere, appunto, che in questo libro è tratteggiata seguendo un ritmo vertiginoso, attraverso aneddoti, ricordi e dialoghi tra gli autori che con Mujica hanno trascorso innumerevoli ore di chiacchierate, prima e durante il suo mandato. Un ritratto che emerge in modo sfaccettato dai capitoli che richiamano gli attributi del suo carattere.

La traduzione italiana, improntata mantenendo il più possibile l’immediatezza e la spontaneità tipiche del “Pepe”, mira a far conoscere anche nel nostro Paese questo personaggio internazionale e a far emergere alcuni dei valori che possono essere importanti sia per un leader che per la società intera: coerenza, sobrietà e passione.

Paolo Rumiz

Lun, 11/07/2016 - 09:58

 firma le copie del nuovo libro “Appia” (Feltrinelli)

Paolo Rumiz ha percorso a piedi, con un manipolo di amici, la prima grande via europea, l'Appia, e ce ne riconsegna l'itinerario perduto, da Roma fino a Brindisi, "più per dovere civile che per letteratura". Lo ha fatto spesso cavando dal silenzio della Storia segmenti cancellati, ascoltando le voci del passato e destando la fantasia degli increduli incontrati durante il viaggio. Da Orazio ad Antonio Cederna (appassionato difensore dell'Appia dalle speculazioni edilizie), da Spartaco a Federico II, prende corpo una galleria di personaggi memorabili e si incontrano le tracce di Arabi e Normanni. Intanto le donne vestite di nero, i muretti a secco, la musicalità della lingua anticipano l'ingresso nell'Oriente. Per conquistarsi le meraviglie di un'Italia autentica e segreta è necessario però sobbarcarsi anche del lavoro sporco - svincoli da aggirare, guardrail, sentieri invasi dai canneti, cementificazioni, talvolta montagne intere svendute alle multinazionali dell'acqua e del vento - e affrontare la verità dei luoghi pestando la terra col "piede libero". 

Presentazione:

  • ore 16.30  LaFeltrinelli Libreria di Piazza Ravegnana 1
  • ore 18 Librerie.coop Ambasciatori di via Orefici 19.

Paolo Rumiz

Lun, 11/07/2016 - 09:54

 firma le copie del nuovo libro “Appia” (Feltrinelli)

A Seafish from Africa

Lun, 11/07/2016 - 09:44

il mio amico Banda | di Giulio Filippo Giunti, (Italia, 2016, 62 minuti) | anteprima

Evento speciale in occasione dell’anteprima Festival Mente Locale – visioni sul territorio.

In un momento storico in cui l’immigrazione in Europa si fa sempre più massiccia, una storia che fa riflettere su come culture molto diverse tra loro possano cercare di costruire un dialogo grazie all’esperienza di vita che ogni persona porta con sé. Banda, immigrato ghanese di fede musulmana, arriva in Europa alla ricerca di un’occasione, di una possibilità di sopravvivenza per sè, e di aiuto per la sua famiglia in Africa. In Italia incontra Giulio che gli offre un lavoro, diventa suo amico e affascinato dalla sua originale personalità decide di raccontare la sua storia in un film.

Al termine della proiezione, incontro con Giulio Filippo Giunti, Giorgia Boldrini e Yunisah Banda, condotto da Ettore Tazzioli direttore TRC

Pagine