(Finding Dory, USA/2016) di Andrew Stanton (103'). Animazione. Dai 6 anni in su
A tredici anni dal grande successo di Alla ricerca di Nemo, la Pixar si tuffa in una nuova divertente avventura acquatica. Protagonista questa volta è la pesciolina Dory, che decide di attraversare gli oceani per ritrovare i propri genitori. Al suo fianco, naturalmente, il pesce pagliaccio Nemo, suo padre Marlin e una carrellata di nuovi personaggi, fra cui il buffo polpo Hank.
(Citizen Kane, USA/1941) di Orson Welles (119'). Incontro con Paolo Mereghetti
"Nasce il cinema moderno: in due ore Welles stravolge struttura narrativa, tempi del racconto, tecniche di ripresa e montaggio. Come un Dio bambino che su una slitta scivola sulla propria creazione: grande come il mondo, piccola come una sfera di cristallo. Un capolavoro di sprezzatura, opera di un genio del Rinascimento nato per errore nel Wisconsin. La cinepresa è il giocattolo supremo e il vero protagonista, demiurgo mosso da un'ambizione smisurata (e consapevole del proprio scacco): raccontare la vita di un uomo. Un uomo americano". (Altiero Scicchitano).
Incontro con Paolo Mereghetti, in occasione dell'uscita del nuovo Dizionario dei film 2017 (Baldini & Castoldi), nelle librerie a partire dal 3 novembre.
(Barra Fel Share', Egitto/2015) di Jasmina Metwaly e Philip Rizk (71'). Incontro con Jasmina Metwaly e Philip Rizk
Tra fiction e documentario, esperienze vissute e immaginate, i due registi egiziani danno vita a una rappresentazione della politica nelle fabbriche e nelle strade. La messa in scena ricrea i meccanismi di potere che si attivano tra governanti e governati, e il loro costante avvicendarsi in un Egitto neo-liberista. "Non vogliamo realizzare un film che trasformi quella dura realtà in spettacolo o intrattenimento, ma rileggere il passato e immaginare cosa potrà riservare il futuro" (Jasmina Metwaly e Philip Rizk). Presentato al Festival di Berlino 2015.
Incontro con Jasmina Metwaly e Philip Rizk Rassegna a cura di Enrico De Angelis e Donatella
Della Ratta e organizzata da Associazione MEMO - Mediterraneo Medio Oriente
(Italia/2015) di Marino Bronzino e Toni Lama (80'). Incontro con Toni Lama
"Un documentario sulla Torino degli Anni Sessanta-Settanta che ha vissuto a ritmo di jazz, swingando fra provincia e orizzonti internazionali. A far da culla alla storia c'è lo Swing Club fondato in via Fratelli Carle, nella cantina di una pizzeria, il 12 settembre 1964, poi spostato in via Botero da Marco Barazzotto, disegnatore di fumetti e sognatore nostalgico, poi gestito dalla mitica Nini Questa, una donna fuori dal tempo, con la collaborazione di Toni Lama, e diventato oggi, per l'appunto, un compro oro. Si ascoltano i ricordi e le idee di Giorgio Merighi e Piero Angela, Franco Mondini ed Enrico Rava, Pupi Avati e Tullio De Piscopo, Furio Di Castri e Fulvio Albano, Ugo Nespolo e Sergio Bevione" (Gian Luca Favetto).
Incontro con Toni Lama
In collaborazione con Bologna Jazz Festival
(Italia/1941) di Guido Salvini (84'). Incontro con Michele Canosa e Gerardo Guccini
"È commovente che il primo film italiano sul teatro, dove si narra pianamente al pubblico quelli che sono i tormenti, la fatica, l'angoscia dell'attore di prosa, sia stato diretto da Guido Salvini, figlio della più pura e della più alta tradizione teatrale italiana. Solo per lui attori come Zacconi, Ricci, Benassi e la Gramatica avrebbero consentito ad apparire, raffinatissime gemme, non come protagonisti ma nella figura del vecchio attore, del grande attore moderno, del burattinaio o dell'attrice anziana della Compagnia della Chimera" ("Film", 8 marzo 1941). E appaiono inoltre Armando Falconi, Arnoldo Foà, Paolo Stoppa, Valentina Cortese, qui al debutto, ad allungare l'albero genealogico e garantire il pedigree.
Incontro con Michele Canosa e Gerardo Guccini
Nell'ambito del progetto dedicato a William Shakespeare e a Romeo e Giulietta promosso da Teatrino Giullare & Liberty, a cura di Elena Di Gioia
(Italia/2016) di Marco Bellocchio (133')
Marco Bellocchio porta sul grande schermo il best-seller autobiografico di Massimo Gramellini, storia di una difficile ricerca della verità e della contemporanea paura di scoprirla. A soli nove anni, la mattina del 31 dicembre 1969, Massimo scopre che sua madre è morta. La rielaborazione di questo traumatico evento avviene solo molti anni più tardi, quando Massimo (Valerio Mastandrea), giornalista affermato, rientrato dall'esperienza d'inviato di guerra in Bosnia, incontra una donna (Bérénice Bejo) che lo aiuta a riconciliarsi con il proprio passato. "Questa storia mi ha molto colpito, coinvolto, perché vi ritrovo tanti temi che ho affrontato spesso nei miei film precedenti... la famiglia, la mamma, il babbo, la casa dove si svolge la metà del film, in epoche diverse, trent'anni almeno, nei quali l'Italia cambia radicalmente" (Marco Bellocchio).
Marco Bellocchio sarà a Bologna giovedì 10 novembre, in occasione dell’uscita del suo nuovo film, Fai bei sogni, in prima visione al Cinema Lumière (Piazzetta Pasolini, 2/b) proprio da giovedì.
Marco Bellocchio incontrerà il pubblico del Cinema Lumière giovedì 10 novembre, al termine della proiezione delle ore 20.30.Parallelamente nell’adiacente Biblioteca Renzo Renzi, alle ore 18.30, sempre di giovedì 10 novembre, verrà inaugurata la mostra L’occhio interiore, con le fotografie di Simone Martinetto sul set di Fai bei sogni.
(Italia/2016) di Michele Cogo e Francesco Merini (50'). Incontro con Michele Cogo e Francesco Merini
Visto che il presidente degli Stati Uniti prende decisioni che influenzano tutti, perché non dovremmo votarlo anche noi? Da questa semplice domanda sono nate le prime elezioni americane per non americani, che si sono svolte a La California, un piccolo paese in provincia di Livorno, nel 2004 e nel 2008. Un evento che ha portato al voto migliaia di cittadini italiani e che ha avuto una notevole risonanza sui media di tutto il mondo. Il Presidente del Mondo racconta la genesi e lo svolgimento di questa strampalata manifestazione concentrandosi sull'edizione del 2008, quella della storica vittoria di Obama.
Incontro con Michele Cogo e Francesco Merini
(Italia-Francia/2016) di Marco Danieli (104')
L'amore per Libero spinge Giulia a intraprendere una nuova vita, a costruirsi un nuovo destino di libertà, abbandonando il mondo chiuso dei Testimoni di Geova a cui appartiene - e con esso la famiglia, gli amici. "Ho sempre nutrito grande interesse per i temi dell'identità, della costruzione della persona, del rapporto tra individuo e collettività. Quello dell'ortodossia religiosa è a mio avviso un contesto ideale per approfondire queste tematiche, perché la manifestazione della volontà individuale si scontra, inevitabilmente, con quelle che sono le sovrastrutture etiche e di pensiero della comunità. Proprio per questo, nonostante il mio film sia dominato da una storia d'amore complessa e appassionata, lo considero un racconto di formazione e non un film sentimentale" (Marco Danieli).
mostra | BBB16
Lele Marcojanni in collaborazione con Hamelin Associazione Culturale, realizza il progetto Le città hanno gli occhi, un’installazione visiva incentrata sul rapporto tra Bologna e il fumetto, uno spaccato del fluire quotidiano che nel corso degli anni ha reso la città un riferimento per molti autori del panorama nazionale e internazionale. Le città hanno gli occhi vuole restituire al pubblico, attraverso le voci degli autori, una mappatura spaziale degli scambi e degli incontri accaduti in città, in un percorso visivo fruibile da tutti. Le città hanno gli occhi ri-scrive e ri-traccia una narrazione che fa affiorare una nuova cartina di dinamiche fra il mondo del racconto visivo e Bologna.
Lele Marcojanni vuole restituire al pubblico una mappatura spaziale di momenti reali, di momenti fantastici e di scambi accaduti in città, in un percorso di proiezioni che ibridano il linguaggio del cinema con quello del fumetto. Conversazioni con: Scozzari, Brolli, Ricci, Ghermandi, Vinci, Toffolo, Bruno, Tota, Tuono Pettinato, Ratigher, Rocchi, Ghetti.
dal 29 novembre al 16 dicembre: martedì-venerdì 10.30-13 / 18-19.30
Tre apertura straordinarie in questo fine settimana:
venerdì 9 e sabato 10 dicembre dalle 17 alle 19.30,
e domenica 11 dicembre dalle 15 alle 19.
dai 5 anni | Baby BoFe’
musiche di Gioachino Rossini
Orchestra, Coro e Solisti del Teatro Comunale di Bologna
Compagnia Fantateatro
Roberto Polastri – direttore
Andrea Faidutti – direttore del coro
Sandra Bertuzzi – regia, sceneggiatura
L'opera buffa di Rossini, ispirata alla celebre fiaba di Perrault, in questo adattamento per attori e cantanti diventa una divertente favola musicale a lieto fine con le arie solistiche e i brani d’insieme più famosi. Le due sorellastre Clorinda e Tisbe sono occupate a farsi belle per andare al ricevimento voluto dal principe Ramiro per scegliere la sua futura sposa. Fanno di tutto per mettersi in mostra, ma il principe è colpito solo dalla grazia della bella e saggia Cenerentola….
17 marzo: spettacoli ore 18 e ore 20.30
14 e 15 marzo spettacoli per le scuole ore 10.00
mostra | BBB16
Profondamente segnato da “Métal Hurlant”, da Richard Corben, Tanino Liberatore e Philippe Druillet, le storie di Delmas sono impregnate di riferimenti letterari e artistici – da Goya a Carroll, da Lovecraft alla mitologia nordica – che l’autore rielabora attraverso lo stile espressionista, il tratto violento del pennino, le anatomie mostruose dei personaggi, costruendo un universo perturbante. La prima mostra italiana di Gabriel Delmas ospiterà integralmente l’ultima storia, XUWWUU, dipinta a olio, e un’ampia selezione di tavole dai precedenti libri dell’autore. In collaborazione con Hollow Press.
mostra | BBB16 | opening 26 novembre h 19.30
Una selezione di oltre duecento tavole originali del nuovo libro La terra dei figli di Gipi, pubblicato da Coconino Press Fandango. Dopo il successo di unastoria, l’autore presenta un lungo romanzo a fumetti che rinuncia in partenza a colori, didascalie, voci fuori campo. Solo dialoghi e silenzi, il tempo che scorre senza ellissi, per raccontare in bianco e nero una storia che va dritta al cuore. Ambientato in un futuro imprecisato dopo la fine della civiltà, racconta un mondo dove pochi superstiti sono impegnati in una lotta quotidiana per la sopravvivenza. Per l’occasione saranno realizzate delle serigrafie in tiratura limitata.
mostra | BBB16 | opening 26 novembre h 18
David Wiesner è uno dei più grandi autori di picture book di tutto il mondo. Seguendo il filo rosso dei giochi dello sguardo sarà possibile scoprire i libri di Wiesner (Martedì, Mr Ubik!, Art e Max, Fish Girl), i suoi universi fantastici talmente esatti da sembrare veri, e quei mondi reali e quotidiani in cui l’impossibile diventa improvvisamente tangibile. Collegata all’esposizione, presso CUBO Centro Unipol Bologna, sarà visibile un progetto video a partire dalla app Spot.
In collaborazione con CUBO Centro Unipol Bologna, Cineteca di Bologna, Transbook Children’s Literature on the Move, Orecchio acerbo.
mostra | BBB16 | opening 24 novembre h 18.30
La prima grande retrospettiva dedicata a Marco Corona attraversa tutto il suo percorso di fumettista e illustratore, dalla biografia (Krazy Kahlo) al racconto della provincia (Bestiario padano), passando per la forma diaristica (In mezzo, l’Atlantico), il reportage emozionale (La seconda volta che ho visto Roma) e alcune grandi tele – scenografie per uno spettacolo teatrale. Una selezione che mette in evidenza la potenza e la versatilità espressiva del suo segno e l’originalità della sua scrittura e del suo approccio al racconto.
la chiesa di San Giovanni Battista dei Celestini | visita guidata con Didasco
Occasione straordinaria per visitare questa chiesa, aperta poche ore al giorno, la cui storia si intreccia con quella della chiesa della Madonna dei Galluzzi e del bellissimo Oratorio di San Giovanni Battista dei Fiorentini. La volta, decorata da Giacomo Boni e Giacinto Garofalini nel 1714 racconta la travagliata vicenda di papa Celestino V, colui che, secondo Dante, "che fece per viltade il gran rifiuto". Nel presbiterio si ammirano le opere di di Giovanni Anatonio Burrini ed Enrico Haffner (1688). Nelle cappelle, infine, potremo ammirare le pale di Marcantonio Franceschini, Lucio Massari e del Mastelletta
Ritrovo alle ore 10.30 all’ingresso della chiesa, in Piazza dei Celestini.
L’Associazione chiede un contributo di 10€ per gli adulti e di 5€ per i bambini.
Minimo 10 partecipanti. La visita si terrà anche in caso di maltempo.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).
Palazzo Malvezzi dè Medici (oggi Provincia di Bologna) | visita guidata con Didasco
Seguiteci all'interno del "Palazzo dal portico buio", straordinariamente aperto per noi, per ammirare il maestoso scalone settecentesco disegnato dai Bibiena e la splendida decorazione delle sale del piano nobile pensata dallo scenografo Francesco Cocchi alla metà dell'800, le stesse sale che ospitarono uno dei salotti letterari più cólti e raffinati della città, quello della contessa Teresa, ospite illuminata, tra gli altri, di Vincenzo Monti e Giacomo Leopardi.
Ritrovo ore 17.00 all’ingresso del palazzo, Via Zamboni 13.
L’Associazione chiede un contributo di 10€ per gli adulti e di 5€ per i bambini.
Minimo 10 partecipanti. La visita si terrà anche in caso di maltempo.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).
Palazzo Pepoli Campogrande e la Quadreria Zambeccari | visita guidata con Didasco
A due passi dalle Due Torri lo straordinario palazzo "nuovo" della storica famiglia dei Pepoli è magnificamente affrescato con scene caratterizzate da geniali sfondati prospettici, la grande arte pittorica bolognese della fine del XVII. Incontreremo maestri assoluti quali Domenica Maria Canuti con "L'apoteosi di Ercole in Olimpo", i fratelli Rolli con "L'allegoria di Felsina", Giuseppe Maria Crespi con "Il Trionfo di Ercole (le Stagioni)" e "l'Olimpo", Donato Creti con "Alessandro Magno taglia in nodo di gordio". Il palazzo ospita anche la Quadreria Zambeccari, fra le più importanti collezioni bolognesi, di cui scopriremo alcuni capolavori!
Ritrovo ore 10.30 davanti al palazzo, via Castiglione 7.
L’Associazione chiede un contributo di 10€ per gli adulti e di 5€ per i bambini.
Minimo 10 partecipanti. La visita si terrà anche in caso di maltempo.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).
visita guidata alla Pinacoteca con Didasco
Dalla forza espressiva di Vitale da Bologna all'umanità di Giotto, dalla narrativa degli affreschi di Mezzaratta alla preziosità delle tavole del Francia passando per l'estro originalissimo di Aspertini, dalla perfezione di Raffaello all’eleganza formale dei manieristi fino alla rivoluzione naturalista e "umanissima" dei Carracci: riscopriamo insieme i grandi capolavori della pittura bolognese!
Ritrovo ore 15.30 all’ingresso della Pinacoteca, Via Belle Arti, 56.
L’Associazione chiede un contributo di 10€ per gli adulti e di 5€ per i bambini.
Minimo 10 partecipanti. La visita si terrà anche in caso di maltempo.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).
mostra fotografica a cura dell'associazione Joint Arts | inaugurazione 8 novembre ore 17
La mostra è composta da una selezione di oltre 75 fotografie raffiguranti scritte murali, graffiti, street art, writing e stencil rappresentativi della storia di Bologna dal 1945 ad oggi.
Gli appuntamenti del primo festival dedicato alle scritture di mestiere alle librerie.coop
12 novembre – librerie.coop Ambasciatori, via orefici 19
ore 10 I segni del mondo-scrittura e geografia Franco Farinelli
ore 11 I blog di viaggio Cristian Pedrali e Silvia Ombrellini con Sonia Bregoli
ore 12 Giornalismo in viaggio Alessandro Agostinelli
ore 14 Scrivere programmi di viaggio personalizzati Simone Metalli e Robero Minganti
ore 15 Scrivere gialli interattivi in teatro Antonello Lotronto
ore 16 La scrittura viaggia nell'Aldilà Giampiero Rigosi ed Emilio Pasquini
ore 17 Taccuini di viaggio Simonetta Capecchi
ore 18 Viaggio e turismo nella storia Andrea Jelardi
ore 19 Viaggi premio-La vita come viaggio aziendale Paolo Muran ed Ermanno Cavazzoni
13 novembre – librerie.coop Zanichelli, Piazza Galvani 1
ore 10.30 Viaggiare slow Paolo Merlini
ore 11.30 La scrittura dell'architettura Lia Piano
ore 15.30 Ombre sulla sabbia-Viaggio nella letteratura per giovani adulti Federica Rampazzo e Simone Piccinini
ore 16.30 La creatività in cammino Scrivere viaggiando a piedi Luca Gianotti e Pierluigi Musarò
ore 17.30 Voyage dans la lune Matteo Rubboli ("Vanilla Magazine")
ore 18.30 Scrivere per la musica Gianluca Morozzi-Fabio Testoni
Il programma integrale della manifestazione è disponibile su Scriba Festival.