Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 46 min 52 sec fa

American History X

Ven, 11/11/2016 - 11:08

(USA 1998, 119') di Tony Kaye | Human Rights Nights

Primo film della rassegna organizzata da Human Rights Nights, Scuola di Razzismo a Bologna: "non sono razzista, ma...". Dalle parole alla violenza.

Interviene Raffaella Baritono, storica esperta in politica e società Stati Uniti contemporanei.

Spinto dal desiderio di trovare qualcosa su cui scaricare la sua rabbia, Derek diventa il leader di un movimento razzista che sostiene la supremazia dei bianchi. Le spedizioni punitive del suo gruppo e le risse continue culminano in un brutale omicidio. In prigione si ravvede, ma ad aspettarlo all’uscita c’è il fratello Danny, che lo vede come un modello da imitare... Abbiamo scelto questo film per iniziare ad affrontare il tema della tensione sociale e del razzismo negli Stati Uniti. Temi come l’Intolleranza razziale o l’odio che chiama odio, sono un’attualità che macchia non solo l’America - qui rappresentata in questo film - ma anche il resto del mondo.

Partendo dal contesto americano, cercheremo insieme a Raffaella Baritono - storica esperta in politica e società Stati Uniti contemporanei - di approfondire le cause del razzismo, le sue radici e sviluppo negli Stati Uniti, interrogandoci anche su quanto accade attualmente in Europa e in Italia. In un periodo in cui la crisi economica e i cambiamenti sociali sempre più veloci possono far pensare che la chiusura sia la soluzione a problemi vecchi e nuovi, la Rete metropolitana contro le discriminazioni in collaborazione con Città Metropolitana e Comune di Bologna, organizzano Diversamente Uguali. Rassegna di eventi e iniziative contro le discriminazioni rivolte alla cittadinanza.

Human Rights Nights, tra i soggetti aderenti a Rete metropolitana e nell'ambito degli eventi in calendario, realizza la rassegna Cinema e Cultura insieme, in partenariato con Città Metropolitana di Bologna, Circuito Cinema Bologna, Centro Interculturale Zonarelli e per riflettere su cosa significa razzismo, discriminazione e violenza e cosa invece vuol dire vivere insieme, valorizzando la forza, la creatività, le energie e la professionalità di ogni cultura. 

Visita guidata al Museo per la Memoria di Ustica

Ven, 11/11/2016 - 11:01

visita guidata

Una visita al luogo che l'artista francese Christian Boltanski ha creato per la città in ricordo delle vittime della tragedia di Ustica. Un'occasione per riflettere sulla memoria e sull'identità di ciascuno di noi, ripercorrendo le vicende della nostra storia contemporanea.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì dalle 9 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.

Ingresso € 4,00 a partecipante
Ingresso al museo gratuito Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna il costo del biglietto è ridotto a 3 euro

Narrazioni a teatro

Ven, 11/11/2016 - 10:54

favole tradizionali e racconti popolari per bambini dai 4 ai 7 anni | Bologna, Città delle Bambine e dei Bambini

Narrazioni a cura degli attori de La Baracca - Testoni Ragazzi

Prenotazione obbligatoria tel. 051 4153700 (martedì-venerdì ore 14.00-17.00).

Terzo appuntamento per "Bologna, Città delle Bambine e dei Bambini", dal 19 al 30 novembre.

L'arca di Giovanni d'Andrea e la dignità dottorale nella metà del Trecento

Ven, 11/11/2016 - 10:49

visita guidata

Visita guidata di Francesca Urbinati.

L’arca di Giovanni d’Andrea, capolavoro della scultura bolognese di metà Trecento, inaugurò un nuovo modello stilistico e iconografico nell’ambito delle tombe dei dottori: con essa infatti si può parlare per la prima volta a Bologna di “arca sepolcrale”.
Quest’opera di pregevole qualità vide la luce nel vivace contesto culturale dominato dalla figura di Giovanni d’Andrea, uno dei personaggi bolognesi più influenti e famosi della prima metà del Trecento, dottore di diritto canonico, consigliere politico e ambasciatore papale, che per anni impose la sua presenza nello Studium bolognese insieme ad altri membri della sua famiglia.

Ingresso biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto) Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è gratuito

Alfred Brendel - Dénes Várjon

Ven, 11/11/2016 - 10:33

Lezioni di Piano 2017

Alfred Brendel
Si è esibito nelle più importanti sale e nei festival di tutto il mondo. Sua è la prima incisione dell’integrale pianistica di Beethoven, che ha eseguito fra il 1992 e il 1996 in Europa e negli Stati Uniti. Accanto alla musica, la letteratura rappresenta da sempre l’altro suo grande amore. Nel 2008, dopo una tournée europea nelle città più significative per la sua carriera Brendel si è ritirato dalla scena concertistica, intensificando da allora la propria attività di scrittore e docente.

Dénes Várjon. È ospite regolare di festival prestigiosi tra cui Salisburgo, Lucerna, la Biennale di Venezia, Marlboro, Davos, il Klavierfestival Ruhr e molti altri. Dénes Várjon si è inoltre esibito con le principali orchestre e con direttori come Sir Georg Solti, Sándor Végh, Iván Fischer, Ádám Fischer, Heinz Holliger, Zoltán Kocsis. Assai attivo anche nella musica da camera. Dal 1994 Várjon insegna presso l’Accademia Liszt di Budapest, dove da tempo organizza anche una propria stagione cameristica, “kamara.hu”. Nel 1997 ha ricevuto il Premio Liszt dal Governo Ungherese.

Programma:

  • Alfred Brendel
    lectio magistralis – “Liszt e la Sonata per pianoforte in si minore”
  • Franz Liszt
    Sonata in si minore R 21

Il mito, il prodigio, la leggenda: tre straordinari concerti a Bologna | Lezioni di Piano 2017

Fazil Say

Ven, 11/11/2016 - 10:29

Lezioni di Piano 2017

«Non è soltanto un pianista geniale: sarà sicuramente uno dei grandi artisti del XXI secolo» (Le Figaro)

Fazil Say ha ricevuto la prima lezione di pianoforte da Mithat Fenmen, a suo tempo allievo di Alfred Cortot. Fenmen, forse intuendo l’enorme talento del giovane, chiedeva ogni giorno al suo studente di improvvisare sui temi del quotidiano, prima di dedicarsi agli abituali esercizi e studi pianistici. Dal contrasto tra il libero processo creativo e la forma trae origine l’enorme talento di improvvisatore e la visione estetica di Say, caratteristiche del pianista e compositore dei nostri giorni. Fazil Say ha composto su commissione del Festival di Salisburgo, della WDR di Colonia, della Konzerthaus di Dortmund, dello Schleswig-Holstein Musik Festival, dei Festspiele Mecklenburg-Vorpormmern e della Biennale di Monaco. Le sue opere comprendono composizioni per pianoforte solo, musica da camera, concerti solistici e importanti brani per orchestra.

Programma:
Joseph Haydn
Sonata in do maggiore Hob. XVI:35
Wolfgang Amadeus Mozart
Sonata in fa maggiore KV 332
Ludwig van Beethoven
Sonata in re minore op. 31 n. 2 – Tempesta
Joseph Haydn
Sonata in re maggiore Hob. XVI:37
Wolfgang Amadeus Mozart
Sonata in la maggiore KV 331

Il mito, il prodigio, la leggenda: tre straordinari concerti a Bologna | Lezioni di Piano 2017

Maurizio Pollini

Ven, 11/11/2016 - 10:19

Lezioni di Piano 2017

«Questo giovane suona già meglio di tutti noi» (Arthur Rubinstein al Concorso “Chopin” di Varsavia 1960). Il nome di Maurizio Pollini evoca una carriera inestimabile, storia di uomo e d’artista riconosciuta in tutto il mondo, applaudita dal pubblico e dalla critica di ogni latitudine e di più generazioni. Molti sono i riconoscimenti che gli sono stati tributati. Il suo repertorio si estende da Bach ai contemporanei e la sua discografia è ampiamente premiata: Echo Klassik, Choc de la Musique e Diapason d’Or nel 2006, Grammy Award e Disco d’Oro nel 2007, mentre l’incisione dei Notturni di Chopin è segnalata dalla Nielsen tra i cento CD più venduti nella musica pop. Nel 2010 gli è stato assegnato il Premio Imperiale a Tokyo. Nel 2012 il Royal Philharmonic Society Award per il ciclo di concerti fatto a Londra nel 2011. Nel 2013 l’Università Complutense di Madrid gli ha conferito la Laurea Honoris Causa.

Tre celebri Sonate di Ludwig van Beethoven costituiscono il fulcro del concerto: tre capolavori di un corpus monumentale che ha tracciato la storia di una delle forme pianistiche più amate ed esplorate.

Programma

Ludwig van Beethoven
Sonata n. 8 in do minore op. 13 – Patetica
Arnold Schoenberg
Drei Klavierstücke op. 11
Sechs Kleine Klavierstücke op.19
Ludwig van Beethoven
Sonata n. 24 in fa diesis maggiore op. 78
Sonata n. 23 in fa minore op. 57 – Appassionata

Il mito, il prodigio, la leggenda: tre straordinari concerti a Bologna | Lezioni di Piano 2017

Esplorando il Sistema Solare

Ven, 11/11/2016 - 09:01

laboratorio per ragazzi da 8 a 12 anni

Un insolito viaggio virtuale tra i pianeti del Sistema Solare.

Nella nuova sala dell'Officina delle Stelle, grazie ad un programma interattivo e sotto la guida di un operatore, i partecipanti potranno vivere un percorso entusiasmante attraverso il nostro sistema solare alla scoperta di pianeti, asteroidi e comete, orbitando insieme a loro attorno al Sole, mentre con l'aiuto di un moderno tellurio a movimentazione elettronica potranno comprendere come i moti relativi di Sole Terra e Luna diano luogo a fenomeni periodici come maree, eclissi e alternanza delle stagioni.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 18 novembre).

Ingresso € 4,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)

Mario Messinis

Gio, 11/10/2016 - 14:48

un protagonista della cultura musicale contemporanea | presentazione

Presentazione del volume Messinis ricorda, a cura di Massimo Contiero, Venezia, 2015

partecipano
Alberto Caprioli, Paolo Cecchi, Massimo Contiero, Maddalena da Lisca, Mario Messinis.

Il libro-intervista Messinis ricorda, curato da Massimo Contiero, è un contributo assai utile per ricostruire, attraverso la diretta interrogazione del protagonista, la carriera di Mario Messinis, uno dei più importanti direttori artistici degli ultimi decenni a livello internazionale. Si può ben dire che Messinis vada annoverato tra coloro che hanno dato un impulso decisivo – culturale, organizzativo e finanche passionale – alla storia della musica contemporanea del secondo dopoguerra. Nella direzione di importanti rassegne concertistiche e di enti teatrali – basti ricordare l’Orchestra della RAI di Milano, la Biennale di Venezia, il Bologna Festival, La Fenice di Venezia – Messinis ha con decisione e grandissima competenza perseguito il princio che la musica d’avanguardia del nostro tempo e del cosidetto Novecento storico debba avere uno spazio adeguato nella programmazione concertistica e teatrale, e che la conoscenza di quella musica e dei compositori che l’hanno creata costituisca un’esperienza intellettuale ed interiore che ha la stessa importanza della conoscenza della grande musica di repertorio del XVIII e XIX secolo.

Ma il mondo non era di tutti?

Gio, 11/10/2016 - 13:39

un libro presentato da Carlo Lucarelli e Paolo Nori (Marcos y Marcos)

Il nostro mondo, è in grado di proteggere qualcuno dalla sua solitudine? Ha senso, oggi, in Italia, l'articolo primo della dichiarazione dei diritti dell'uomo, quello che dice che "Tutti gli esseri umani nascono liberi e uguali in dignità e diritti. Sono tutti dotati di ragione e coscienza e devono agire gli uni con gli altri con uno spirito di fraternità"? Otto racconti sui confini di: Violetta Bellocchio, Emmanuela Carbé, Francesca Genti, Carlo Lucarelli, Monica Massari, Giuseppe Palumbo, Antonio Pascale, Gipi.

Incontro con Chiara Rapaccini

Gio, 11/10/2016 - 13:35

 in occasione dell’uscita del suo libro “Baires” (Fazi)

Ne parlano con l’autrice Silvia Evangelisti ed Emanuela Giampaoli.

Un romanzo autobiografico, sensuale, femminile e pieno d’atmosfera, che narra la perdita di sè e le conseguenti disavventure di una donna in crisi. Il racconto si dipana tra Buenos Aires, la provincia argentina e Roma. La protagonista, alter ego della scrittrice, è una donna di mezza età, Frida, stilista e disegnatrice per bambini che, annientata dal lutto per la perdita del marito, fugge dalla sua città verso un territorio misterioso e contradditorio: l’Argentina. Viaggiando, si spoglia poco a poco di strati sovrapposti, convenzioni, certezze, narcisismi e sicurezze, che come bucce di cipolla l’hanno avvolta per metà della sua esistenza. Perdendosi nelle strade affollate e bollenti di Buenos Aires, attraversando lande desolate tra i fiumi Uruguay e Paranà, incontrando la magia attraverso le mani di una sciamana, in un incontro a metà tra sogno e veglia, Frida finalmente ritroverà se stessa attingendo forza, tra le altre cose, dalla propria creatività artistica.

PanPers in concerto

Gio, 11/10/2016 - 13:28

Parodie

L’irriverente duo si cimenterà in un vero e proprio concerto comico proponendo al pubblico una scaletta fatta di parodie dei più grandi successi musicali italiani e internazionali, immancabili momenti di improvvisazione e gag comiche, sotto la direzione di Paolo Ruffini.

Una band dal vivo composta da Claudia Campolongo, Ilaria Allegri e Ivano Vartuli in arte BeKy, accompagnerà Andrea Pisani e Luca Peracino in questa nuova avventura, che guiderà il pubblico nel mondo dell’ironia, a ritmo di musica.

Felsina cantatrice

Gio, 11/10/2016 - 11:42

La musica a Bologna e in Accademia fra il 1666 e il 1716 | convegno di studio a cura di Piero Mioli

Nell'anno del suo 350° anniversario, l'Accademia Filarmonica organizza un convegno di studio dedicato alla musica e alla cultura bolognese del periodo Barocco, periodo in cui l'Accademia stessa è nata e ha dato inizio alla sua attività.

Intervengono: Loris Azzaroni, Mario Baroni, Ivano Bettin, David Bryant, Franco Dell’Amore, Luca Della Libera, Sara Dieci, Giulia Giovani, Francesco Lora, Daniele Pascale Guidotti Magnani, Piero Mioli, Paolo Paolini, Elisabetta Pasquini, Mariarosa Pollastri, Lars Magnus Hvass Pujol, Pierpaolo Scattolin, Giovanni Andrea Sechi, Giacomo Tesini, Michele Vannelli, Romano Vettori, Ida Zanini.

Orari: 12 e 13 novembre mattina dalle 9.30 e pomeriggio dalle 14.30.

Piccolo Coro Angelico

Gio, 11/10/2016 - 11:30

laboratorio di educazione musicale e canto corale, per bambini e ragazzi

ore 16 per bambini e ragazzi da 7 a 15 anni
ore 17 per bambini da 4 a 6 anni

A cura di AngelicA - Centro di Ricerca Musicale – Teatro San Leonardo - Associazione Culturale Pierrot Lunaire.

Ingresso libero 
Informazioni tel. 340 5941213 - info@arcanto.org

Il progetto è inserito nel programma di Bologna, città delle bambine e dei bambini. I Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza - 40 + 1 Un diritto per ciascuno. 41 diritti per tutti, iniziativa coordinata dal Comune di Bologna.

Altri mondi sono qui

Gio, 11/10/2016 - 11:22

letture di Lucia Cupertino ed Elena Cesari

Letture incrociate di Lucia Cupertino ed Elena Cesari. Introduce Pina Piccolo.

Lucia Cupertino, Non ha tetto la mia casa / No tiene techo mi casa (edizione bilingue), Ed. Fundación Casa de Poesía, San José (Costa Rica), 2016
La prima antologia dalle raccolte poetiche edite ed inedite della poetessa-antropologa Lucia Cupertino (Polignano a Mare, 1986), viene pubblicata in Costa Rica in edizione bilingue italiano/spagnolo a ridosso del festival internazionale di poesia al quale è stata invitata a leggere. Nel titolo vengono già evocati quelli che saranno alcuni temi ricorrenti nelle varie raccolte che coprono il periodo che va dal 2010 al 2016, poesie scritte nel corso delle varie peregrinazioni tra Bologna, Argentina, Messico, Australia, Puglia, Colombia, Germania. (Da un articolo di Pina Piccolo)

Elena cesari, L'essenziale delle cose perse, Lieto colel 2015
Elena Cesari abita a Salvaro in un condominio solidale. Nel 2014 esce la sua prima raccolta poetica, Una viola, una pigna, un'ombra (Fondazione Luzi, Roma). A luglio 2015 esce L'essenziale delle cose perse (LietoColle) . Educatrice e insegnante di italiano L2 ha condotto e collaborato alla realizzazione di corsi di italiano e progetti sperimentali di teatro e lingua con donne migranti. Attualmente lavora con un gruppo di richiedenti asilo bengalesi. Da tre anni collabora con il gruppo di teatro integrato Magnifico Teatrino Errante, realizzando progetti di teatro integrato e interculturale.

in collaborazione con lamacchinasognante.com

Az - storie corte, storie infinite, edizioni Tapirulan

Gio, 11/10/2016 - 11:15

Un libro di racconti illustrati | presentazione

letture di Guido Casamichiela, Alberto Calorosi e altri.

La storia di chi aspettava qualcuno da così tanto tempo che ormai non aspettava più nessuno, eppure qualcuno arrivò. La storia di chi conobbe tutta la verità per tutto il tempo che la conobbe, e poi smise di conoscerla. La storia di chi non ricordava più se era immaginario oppure reale, e poi capì che era entrambe le cose. [...] La storia di chi aveva una teoria stravagante, ma forse non era una teoria e non era neppure tanto stravagante. La storia di chi verificò che l’anestesia funziona, ma mica sempre e mica per tutti i dolori. La storia di chi vide che l’unica cosa che si può avere sotto controllo è la certezza di non poter avere niente sotto controllo. [dall'introduzione di Guido Casamichiela]

Gli autori e gli illustratori:

Matteo Anselmo, Davide Baroni, Giacomo Cardelli, Francesco Ceccoli, Enrico Elvis Crotti, Matteo Cuccato, Chiara Dattola, Marco Ghizzoni, Marina Girardi, Andrea Gualandri, Alberto Ipsilanti, Federico Maggioni, Adalberto Mainardi, Flavia Montecchi, Jacopo Narros, Arianna Papini, Matteo Pelliti, Stella Poli, Marco Ragaini, Alessandro Ripane,Giovanni Gioz Scarduelli, Oscar Tison, Marco Viale.

Snowden

Gio, 11/10/2016 - 11:15

di Oliver Stone | Sala Bio

Nel 2013 Edward Snowden (Joseph Gordon-Levitt) lascia con discrezione il suo impiego alla National Security Agency e vola ad Hong Kong per incontrare i giornalisti Glenn Greenwald (Zachary Quinto) e Ewen MacAskill (Tom Wilkinson), e la regista Laura Poitras (Melissa Leo), allo scopo di rivelare i giganteschi programmi di sorveglianza informatica elaborati dal governo degli Stati Uniti. Consulente esperto di informatica, legato da un impegno di massima segretezza, Ed ha scoperto che una montagna virtuale di dati viene registrata tracciando ogni forma di comunicazione digitale, non solo relativa a governi stranieri e a potenziali gruppi di terroristi, ma anche a quella di normali cittadini americani. Disilluso rispetto al suo lavoro nel mondo dell'intelligence, Snowden raccoglie meticolosamente centinaia di migliaia di documenti segreti per dimostrare la portata della violazione dei diritti in atto. Lasciando la donna che ama, Lindsay Mills (Shailene Woodley), Ed trova il coraggio di agire spinto dai principi in cui crede.

Per vedere il film a 5€ anzichè 7€ segui il link e inserisci il codice SN14BO

Si Perde!

Gio, 11/10/2016 - 10:59

2 giornate di laboratori, incontri e cartoni animati dedicati a chi perde ma non si arrende | Onfalos – infanzia al centro

  • sabato 19 novembre | Gatto Silvestro

ore 15 incontro con Piero Di Domenico, critico cinematografico
ore 15.30 proiezione dei cartoni animati
ore 17 merenda
ore 17.30 laboratorio teatrale a cura di Laminarie

  • domenica 20 novembre | Willy il Coyote

ore 10 proiezione di cartoni animati
ore 11.30 laboratorio teatrale a cura di Laminarie
ore 15 incontro con Giacomo Lamborizio, esperto di cinema
ore 15.30 proiezione di cartoni animati
ore 17 merenda
ore 17.30 laboratorio teatrale a cura di Laminarie

Per informazioni: T 051-6242160 | info@laminarie.it
ingresso gratuito con tessera di Laminarie
La tessera si può sottoscrivere in loco al costo di 3 euro.

ONFALOS INFANZIA AL CENTRO nona edizione
un progetto di LAMINARIE realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna, Comune di Bologna, Regione Emilia Romagna, Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Il progetto è inserito nel programma di Bologna, città delle bambine e dei bambini. I Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza - 40 + 1 Un diritto per ciascuno. 41 diritti per tutti, iniziativa coordinata dal Comune di Bologna.

La favorita, una tragedia d'infanzia

Gio, 11/10/2016 - 10:49

incontro con Matthias Lehmann | BilBolBul 2016

L’apertura internazionale, l’interesse per le forme contemporanee del fumetto e per la sua capacità di confrontarsi con linguaggi e pubblici diversi accomunano la Scuola di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi di Bologna e il festival BilBOlbul.

Interviene Goffredo Fofi.

In collaborazione con Alliance Francaise de Bologne.

Sguardo in camera

Gio, 11/10/2016 - 10:46

masterclass con David Wiesner | BilBolBul 2016

L’apertura internazionale, l’interesse per le forme contemporanee del fumetto e per la sua capacità di confrontarsi con linguaggi e pubblici diversi accomunano la Scuola di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi di Bologna e il festival BilBOlbul.

Interviene Ilaria Tontardini.

Pagine