Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 55 min 58 sec fa

Il bacio

Gio, 11/17/2016 - 10:01

testo di Ger Thijs, con Barbara De Rossi

La storia di un incontro tra un uomo e una donna; una panchina, un bosco, dei sentieri, due vite segnate dall’infelicità, forse dalla paura ma che, in una sorta di magica “terra di mezzo”, arrivano a sfiorarsi, a toccarsi. Una donna che va alla ricerca del suo destino, un uomo che fa i conti con i suoi fallimenti e con la sua storia.

Fedele alla linea

Gio, 11/17/2016 - 09:03

CineforHuma presenta il film-dialogo con Giovanni Lindo Ferretti, ospite il regista Germano Maccioni

L’associazione di promozione sociale Humareels giovedì 17 novembre a 9MQ in via Nosadella, 27 proietta Fedele alla linea, film-dialogo con Giovanni Lindo Ferretti, cantautore e scrittore, anima delle band di culto CCCP Fedeli alla linea, C.S.I. e PGR. Alla boa dei sessant’anni, il controverso artista emiliano si concede alla discreta macchina da presa di Germano Maccioni che sarà in sala per il consueto dibattito post-proiezione.  

Prima della proiezione le porte della nostra casa in 9mq saranno aperte a partire dalle 19:00 per la mostra Osmosi – opere di Simona Cafagna uno degli eventi d’anteprima a Poverarte Festival.

CineforHuma è il cineforum organizzato da Humareels caratterizzato dalla presenza degli autori, degli operatori, produttori o distributori indipendenti per permettere al pubblico, di avere un incontro-confronto diretto con questi e di dare vita a un dialogo a più voci.

INFO: humareels@gmail.com | Tel. +39 329 14 23 693

Giulia Mazzoni

Gio, 11/17/2016 - 08:37

live

Giulia Mazzoni, nata a Prato il 15 marzo 1989, ha studiato presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano. Nel 2013 fa il suo esordio discografico con l’album “Giocando con i bottoni”, contenente 14 composizioni inedite per pianoforte solo che si muovono tra tradizione classica e musica pop, e riceve il Premio Ciampi per la “Migliore cover di Piero Ciampi”. Nel 2014 calca il prestigioso palco del Ravello Festival e si esibisce a Faenza in occasione del MEI, il Meeting delle Etichette Indipendenti. Tanti i concerti tenuti dall’artista tra il 2013 e il 2015, tra cui quelli al Blue Note di Milano e all’Auditorium Parco della Musica di Roma.  
“Room 2401” contiene una speciale collaborazione con il Maestro Michael Nyman, autore della colonna sonora del film Premio Oscar “Lezioni di Piano”! Per la prima volta nella sua carriera il Maestro Nyman ha diviso la scena con un altro artista, rielaborando ed eseguendo a due pianoforti una versione inedita della propria composizione “The Departure”. 

I pittori del cinema: Alessandro Biffignandi e Piero Ermanno Iaia

Mer, 11/16/2016 - 16:07

prosegue il progetto della Cineteca dedicato ai grandi cartellonisti italiani

Alessandro Biffignandi e Piero Ermanno Iaia, illustratori e autori di manifesti per le più grandi case di produzione, si raccontano accompagnati dai bozzetti originali di alcune delle loro opere nell’ambito del ciclo di incontri Pittori di cinema, promosso dall’Archivio fotografico della Cineteca di Bologna.

I bozzetti originali di Piero Ermanno Iaia e Alessandro Biffignandi sono parallelamente esposti alla Biblioteca Renzo Renzi.

Intervengono i collezionisti Maurizio Baroni e Roberto Baldazzini.

Dieci anni di Tamino

Mer, 11/16/2016 - 15:37

Tre giorni di musica in pediatria al Sant’Orsola per festeggiare i dieci anni di Tamino voluto da Claudio Abbado

Sarà la festa di Tamino, giunto al traguardo dei dieci anni di attività da quando il maestro Claudio Abbado decise di portare la musicoterapia a supporto dei piccoli degenti di pediatria. Nei reparti del Gozzadini del Policlinico Sant’Orsola di Bologna risuoneranno le note offerte per l’occasione da decine di musicisti e cantanti, di ogni età, calibro e preparazione. Ai laboratori di musicoterapia, che con approccio metodologio-scientifico vengono realizzati nei reparti pediatrici durante tutto l’anno, saranno quindi affiancati momenti di musica classica, melodica, pop e contemporanea, in onore di Tamino – acronimo di Terapie e Attività Musicali Innovative in Ospedale.

Fra i tanti artisti presenti alle Giornate di Tamino: Benedetta Fiechter, giovanissima violinista di soli 12 anni che ha scelto di partecipare all’iniziativa saltando la scuola e venendo da Firenze per suonare nel reparto di Oncologia Pediatrica, e Matteo Cimatti, violinista sedicenne che arriverà da Domodossola per eseguire musiche di Bach, Paganini e Spohr. 

Numerosi i momenti aperti a tutti che si concluderanno con l’esibizione del “Canto di Tamino” - il coro nato dalle mamme coinvolte nelle attività musicali in Neonatologia – che si terrà sabato 19 novembre alle ore 17 nell’Atrio Centrale del Padiglione 13 (Piano terra).

Giovedì 17 novembre
- Ore 10.30 e Ore 11.30 Atrio Centrale Padiglione 13, piano terra – aperto al pubblico
Susanna Marcomeni (attrice)
Favole recitate di Hans Christian Andersen

- Ore 11 e ore 12 Atrio Centrale Padiglione 13, piano terra - aperto al pubblico
Matteo Cimatti, 16 anni (violino)
Musiche di Bach, Paganini e Spohr

Venerdì 18 novembre
- Ore 10 Atrio Centrale Padiglione 13, piano terra – aperto al pubblico
Stefania Martin e Paolo Laganga (voce e chitarra acustica)
Stefania Martin e Claudio Napolitano (voce e pianoforte)

- Ore 11 Atrio Centrale Padiglione 13, piano terra – aperto al pubblico
Duo alla Quinta (viola e violino)
Antonio Laganà (violino), Giuseppe Donnici (viola)
Musiche di Mozart

Sabato 19 novembre
- Ore 11 Padiglione 13, Atrio Centrale, piano terra – aperto al pubblico
- Ore 12 Padiglione 13, Atrio centrale, piano terra – aperto al pubblico
Susanna Marcomeni (attrice)
Favole recitate di Hans Christian Andersen

- Ore 16 Padiglione 13, Atrio centrale, piano terra - aperto al pubblico
Ensamble: Rocco Papia, Olivia Bignardi, Carlo Maver e Roberto Rossi (chitarra, percussioni, flauto e bandoneon, clarinetto)
Musiche originali di Carlo Maver, tango e jazz

- Ore 17 Padiglione 13, Atrio centrale, piano terra - aperto al pubblico
Coro delle Mamme diretto da Chiara Bartolotta
Brani dalla tradizione popolare

La tre giorni è organizzata in collaborazione con i musicoterapisti dell’Associazione MusicSpace Italy guidati da Barbara Zanchi, la dirigenza ospedaliera, i primari, il personale medico a paramedico del Policlinico Sant’Orsola, le Associazioni Bibli-os’ e AMACI, i genitori e le famiglie.

Tamino è organizzato, promosso e sostenuto dall’Associazione Mozart14, grazie a Comune di Bologna, Regione Emilia Romagna, Policlinico Sant’Orsola. Insieme al dipartimento di neuropsichiatria infantile della Ausl, Tamino sviluppa inoltre progetti su tutto territorio bolognese. Le attività sono garantite grazie al sostegno del Main Sponsor Unicredit, e a Chiesa Valdese, GD, IMA, AlfaWassermann, Nonino, Bontempi, Fondazione Enrichetta Trentini, nonché al sostegno personale di Alessandra Abbado. Dal 2006 Tamino ha coinvolto più di 1700 bambini in età pediatrica, per un totale di 3300 ore di laboratori, ciò grazie anche alla proficua collaborazione con la struttura ospedaliera.

Long way north

Mer, 11/16/2016 - 12:36

di Remi Chayè (Fra\2015, 71’) | Future Film Kids

Sasha, giovanissima russa di famiglia aristocratica, rifiuta i progetti fatti per lei dai genitori e parte per il Polo Nord alla ricerca delle tracce del Nonno, che non tornò mai da un’importante e pericolosa spedizione tra i ghiacci.

Il vincitore del premio del pubblico al Festival di Annecy 2015, presentato in anteprima italiana al Future Film Festival 2016, è un grande racconto d’avventura e scoperta di sé, con una protagonista tra le meglio caratterizzate degli ultimi anni, fiera e determinata a salvare l’onore della sua famiglia.

Mia mamma è in America

Mer, 11/16/2016 - 12:33

ha incontrato Buffalo Bill (Fra\Luss, 2013, 75’) di Marc Boréal e Thibaut Chatel | Future Film Kids

Negli anni ’70, in una piccola cittadina di provincia, il piccolo Jean comincia la sua avventura alle scuole elementari.

Quando gli chiedono cosa fa la sua mamma, il piccolo racconta che è sempre in viaggio per il mondo, non la vede mai la mamma, e pian piano comincia a rendersi conto che forse la verità è ben diversa da come gliela raccontano.

Tratto dalla graphic novel autobiografica omonima di Jean Regnaud illustrata da Emile Bravo, il film è un delicato e sognante racconto di formazione adatto a tutte le età, che sa raccontare come mai prima quel momento indimenticabile in cui un bimbo comincia a percepire la realtà  distinguendola dalle fiabe.

La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria su http://www.mast.org

Il cinema orientale dalla Cina al Giappone

Mer, 11/16/2016 - 12:31

opere nascoste della tradizione del cinema d’animazione | Future Film Kids

Attraverso gli spezzoni dei grandi classici dell’animazione asiatica, racconteremo ai bambini una tradizione affascinante e poco conosciuta, con immagini capaci di parlare a tutti, seppur attraverso un linguaggio diverso da quello a cui siamo abituati.

La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria su http://www.mast.org

Uccellacci!10 anni di Becchi Gialli

Mer, 11/16/2016 - 11:54

di Ciaj Rocchi e Matteo Demonte (Italia, 2016, 66′) | in collaborazione con Bilbolbul

La biografia artistica di BeccoGiallo Editore diventa la storia di un movimento che ha scelto il #fumetto come strumento di impegno civile e resistenza. Niente supereroi, niente cowboy, niente alieni… solo Graphic Journalism!
I registi Ciaj Rocchi e Matteo Demonte sono ospiti di Kinodromo per presentare il documentario e per parlare dell’attività della casa editrice.

Nel salotto del LOFT alle 19:30 tavola rotonda Il giornalismo a fumetti, dalla carta stampata al web con Guido Ostanel, Matteo De Monte, Ciaj Rocchi, Michele Barbolini e Pietro Scarnera di Graphic News. Conduce Andrea Antonazzo.

La nostra voce

Mer, 11/16/2016 - 10:59

concerto del coro giovanile e di voci bianche del Teatro Comunale

Concerto in occasione del 27° anniversario della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, approvata il 20 novembre 1989
Direttore: Alhambra Superchi
Pianoforte: Costantino Petridis 

Giselle

Mar, 11/15/2016 - 17:21

Il Balletto dell’Opera Nazionale di Odessa, Ucraina, ha la sua sede presso il prestigioso Teatro dell’Opera sul cui palcoscenico si sono esibite le grandi dive del balletto russo, da Anna Pavlova a Galina Ulanova e Maya Plisetskaya. Dal 2009 è diretto da Yuri Vasyuchenko, Artista Onorato di Russia e eccellente solista del Bolshoi nell’epoca gloriosa della direzione di Yuri Grigorovich. La compagnia di Odessa è riconosciuta come una delle più prestigiose istituzioni di balletto classico di tutta la Russia e vanta un ricchissimo repertorio che ha l’onore e l’onere di custodire, in particolare la preziosa eredità costituita dai grandi balletti russi. 

La compagnia ha sempre avuto in repertorio i grandi capolavori del balletto classico, dalla Sylphide di Bournonville a Giselle su musica di Adam, Don Chisciotte e La bayadère su musica di Minkus, La bella addormentata, Lo schiaccianoci e  Il lago dei cigni su musica di Chajkovskij, ai vari balletti novecenteschi su musiche di Prokof’ev, Stravinskij, Falla e Šcedrin. 
Il corpo di ballo è costituito dai migliori elementi laureati nelle prestigiose scuole coreografiche ucraine e russe. Molti artisti di talento hanno danzato nella compagnia dell’Opera Nazionale di Odessa nei suoi vari periodi di attività, e molti di essi sono stati solisti in importanti compagnie internazionali.
Nel corso degli anni, anche grazie alle numerose tournée in tutto il mondo, il Balletto dell’Opera Nazionale di Odessa ha conquistato una reputazione internazionale di primo piano.

Musica
Charles Adolphe Adam 
Libretto
Theophile Gautier e Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges 
Coreografia 
da Jules Perrot, Jean Coralli, Marius Petipa 
Corpo di ballo e solisti
Odessa National Academic Theatre of Opera and Ballet

Israel Galván

Mar, 11/15/2016 - 17:09

La Edad de Oro – flamenco

Nel flamenco, come in ogni altra arte, storici, specialisti e critici progressivamente hanno definito i periodi di riferimento. Il periodo definito “L’età dell’oro” del Flamenco, corrisponde ad un periodo che va dalla fine del XIX secolo fino agli anni ’30 del XX secolo. Questo periodo si contraddistingue in modo particolare per la danza e il canto, la chitarra subentrerà più avanti. Secondo questo approccio, nessun cantante o ballerino di oggi, tranne casi eccezionali, è in grado di eguagliare la qualità, la purezza e la creatività di coloro i quali hanno portato il flamenco alla sua massima espressione, segnandone il periodo d’oro. Da allora, si registra un declino nell’arte del flamenco: impoverimento, semplificazione, fusioni e anche perdita di contenuti, senso e spirito che hanno animato quest’arte del suo periodo migliore.  

Israel Galván ritorna a questa “Età dell’oro” con David Lagos, custode dei canti del periodo d’oro, e Alfredo Lagos, chitarrista di Jerez, città natale del flamenco, riportando “l’oro” sotto ai nostri occhi.  

Compagnia argentina Tangox2

Mar, 11/15/2016 - 17:07

Orchestra Tango Sonos Orchestra
Direttore Tecnico Massimo  Mennuni 
Il nuovo spettacolo della leggenda del tango, Miguel Angel Zotto, presentato per la prima volta in Italia.
Le radici, la forza, l’emozione del ballo.  
 
Lo spettacolo è un viaggio nella storia del tango. Si parte dalla potenza selvaggia degli indios del Nuovo Mondo, per poi esplorare il folklore delle serate intorno al fuoco dei gauchos delle pampas sudamericane. 
Ecco poi svilupparsi il tango, come il ballo della gente di Buenos Aires, dei compadritos, di italiani, francesi, tedeschi, russi, che si incontrano in balere e cortili, tra poverà, giovinezza e speranza. E finalmente l’eleganza, la passione controllata, la carica di emozioni del tango contemporaneo.
 Lo spettacolo porta in scena una troupe di 16 ballerini e 5 musicisti, che si muovono su una scenografia di video, per accompagnare il viaggio del tango, dalla Pampas alla città, dal bianco e nero al colore.

Simple Minds

Mar, 11/15/2016 - 16:57

Da aprile i SIMPLE MINDS saranno per la prima volta impegnati in un tour acustico in Italia per celebrare la pubblicazione dell’album SIMPLE MINDS ACOUSTIC in uscita il prossimo 11 novembre. Un’occasione unica ed irripetibile dove performeranno i brani più celebri della loro carriera in chiave acustica. Special guest di tutte le date italiane: KT Tunstall.
Di successo in successo i SIMPLE MINDS sono oggi più che mai una band di rilievo - è del 2014 l’album BIG MUSIC che Mojo ha definito: “Il miglior album dei Simple Minds degli ultimi 30 anni” – e continuano oggi nella propria ricerca artistica con il progetto SIMPLE MINDS ACOUSTIC. Senza mai perdere la loro essenza e anima celtica la band ri-immagina le canzoni più celebri con una nuova veste frutto dell’eclettismo che da sempre contraddistingue la loro illustre carriera.
Band icona, artefici di alcuni dei brani più innovativi e duraturi della storia della musica rock, i SIMPLE MINDS sono stati da più parti definiti come una delle migliori band live al mondo. Alla vigilia della partenza del nuovo tour c’è una grande attesa di vederli dal vivo sul palco in questa versione, per un’esperienza unica e memorabile con una grande lineup ed una scaletta energica ed emozionante come non mai.

Cenerentola

Mar, 11/15/2016 - 16:38

Ballet of Moscow

Il mitico amore tra Cenerentola e il Principe; il nascere e il fiorire dei sentimenti umani, gli ostacoli e la realizzazione del loro sogno. Nella musica di Prokofiev si possono percepire tutti i caratteri della dolce sognatrice Cenerentola, del suo timido padre, della cavillosa matrigna, delle capricciose sorellastre, del fervido giovane Principe, in una maniera che lo spettatore non rimane indifferente alle loro gioie e ai loro dolori. La danza è gioiosa, vivace, frizzante, poetica e il Ballet of Moscow, ci presenta una Cenerentola sempre più dolce e sognatrice: la scarpetta scompare; al suo posto il Principe va alla ricerca di una fanciulla dal piede puro - che a ben guardare è anche il punto di forza del danzatore, dal quale trae forza, equilibrio ed elevazione. La fanciulla, guidata dal ricordo della madre, intraprende la propria strada alla ricerca della sua identità e dell’amore. 
Cenerentola non è solamente un personaggio delle favole -diceva Prokof’ev- E’ soprattutto una creatura che palpita, inducendo alla commozione, alla tenerezza. Tutto intepretato perfettamente dal famoso “Ballet of Moscow” crea un’atmosfera in cui si culla nel sogno esoterico di una scenografia da “ Mille e una notte”….

Federico Pagliarini. Ricevimento

Mar, 11/15/2016 - 16:28

performance

Dopo aver celebrato l'inizio dell'anno scolastico con l'installazione "senza voto" di Federico Pagliarini (visibile al museo fino a domenica 20 novembre), il MAMbo è lieto di invitare il pubblico al “ricevimento” dell'artista, nell'"aula" conferenze.
Alla presenza di artisti, insegnanti e genitori si discuterà del rendimento di Pagliarini, a titolo di verifica della sua attività espositiva.

Nel bimestre scorso, l'artista ha installato una cassettiera porta-registri ricreando così l'ambiente di un'aula docenti all'interno della Collezione Permanente del museo. Alla discrezione dei visitatori è stata lasciata l'iniziativa di aprire i cassetti e di prendere visione dei video lì contenuti, sorta di registri elettronici dell'attività quotidiana svolta dal docente fuori e dentro la scuola. In alcune occasioni, il pubblico ha potuto usufruire del sostegno didattico all'opera fornito da alcuni docenti che hanno svolto attività di supplenza del collega Pagliarini su base volontaria. Si ringraziano, pertanto, i supplenti: Massimo Marchetti, Chiara Pergola, Anteo Radovan, Rita Zappatore.

Alla valutazione dell'operato dell'artista concorrono, inoltre, i numerosi insegnanti amici del MAMbo, destinatari della mail “ricevimento straordinario”, chiamati ad esprimere un giudizio sull'opera ancora “senza voto”, grazie alla collaborazione del Dipartimento educativo del museo.

Il giorno di “ricevimento” si procederà alla presentazione delle attività artistiche svolte dal docente Federico Pagliarini con l'ausilio dei colleghi e il sostegno dei genitori e sarà, dunque, l'occasione per pronunciare il giudizio finale sul suo operato.

Sarà possibile vedere l'installazione "senza voto".

Federico Pagliarini. Ricevimento

Mar, 11/15/2016 - 16:28

performance

Dopo aver celebrato l'inizio dell'anno scolastico con l'installazione "senza voto" di Federico Pagliarini (visibile al museo fino a domenica 20 novembre), il MAMbo è lieto di invitare il pubblico al “ricevimento” dell'artista, nell'"aula" conferenze.
Alla presenza di artisti, insegnanti e genitori si discuterà del rendimento di Pagliarini, a titolo di verifica della sua attività espositiva.

Nel bimestre scorso, l'artista ha installato una cassettiera porta-registri ricreando così l'ambiente di un'aula docenti all'interno della Collezione Permanente del museo. Alla discrezione dei visitatori è stata lasciata l'iniziativa di aprire i cassetti e di prendere visione dei video lì contenuti, sorta di registri elettronici dell'attività quotidiana svolta dal docente fuori e dentro la scuola. In alcune occasioni, il pubblico ha potuto usufruire del sostegno didattico all'opera fornito da alcuni docenti che hanno svolto attività di supplenza del collega Pagliarini su base volontaria. Si ringraziano, pertanto, i supplenti: Massimo Marchetti, Chiara Pergola, Anteo Radovan, Rita Zappatore.

Alla valutazione dell'operato dell'artista concorrono, inoltre, i numerosi insegnanti amici del MAMbo, destinatari della mail “ricevimento straordinario”, chiamati ad esprimere un giudizio sull'opera ancora “senza voto”, grazie alla collaborazione del Dipartimento educativo del museo.

Il giorno di “ricevimento” si procederà alla presentazione delle attività artistiche svolte dal docente Federico Pagliarini con l'ausilio dei colleghi e il sostegno dei genitori e sarà, dunque, l'occasione per pronunciare il giudizio finale sul suo operato.

Sarà possibile vedere l'installazione "senza voto".

Christmas with The Puppini Sisters

Mar, 11/15/2016 - 16:26

Con uno spettacolo dedicato al Natale, saliranno sul palco del Manzoni, The Puppini Sisters, un trio musicale femminile formato da Marcella Puppini, Kate Mullins e Emma Smith e specializzato nel canto a cappella in stile Anni 1940.
 
Dopo dieci anni di carriera, è straordinario vedere quanti altri hanno seguito la loro originalissima idea di dedicarsi allo stile retrò, che loro interpretano alla perfezione. Il gruppo è stato fondato nel 2004 da Marcella Puppini, che si è ispirata al film di animazione "Appuntamento a Belleville" (2003). Da allora hanno vinto un disco d'oro e un disco di platino, hanno inoltre collaborato con Michael Bublè e si sono esibite su alcuni dei palchi più prestigiosi del mondo.

La verità negata

Mar, 11/15/2016 - 15:49

(Denial, GB-USA/2016) di Mick Jackson (110')

La verità negata è quella dell'Olocausto, e il film di Mick Jackson porta sullo schermo la lunga battaglia legale che la storica americana Deborah Lipstadt, autrice di Denying the Holocaust (appena tradotto in italiano, La verità negata, Mondadori) affrontò in un tribunale britannico, nel 1996, per difendersi dalle accuse di diffamazione avanzate nei suoi confronti da David Irving, il più noto e attivo negazionista dello sterminio degli ebrei. Nel dramma tribunalizio, su sceneggiatura del commediografo David Hare, Lipstadt ha la passione e la misura d'attrice di Rachel Weisz, mentre Irving è Timothy Spall (Turner), "chiuso, ostinato, spregevole e nonostante tutto umano" (The Hollywood Reporter). "La verità è sempre a rischio di negazione, allora come oggi... il negazionismo è una forma di antisemitismo, Irving è razzista e il razzismo, come mostrano gli interventi di Trump, è tutt'altro che morto" (Lipstadt durante le presentazioni del film). Nelle parole del critico americano David Elrich: "Questo film ci avverte che la memoria storica è un giardino che va costantemente curato, perché facilmente si lascia invadere dalle erbacce". 

Felsina Antiquaria

Mar, 11/15/2016 - 13:58

dipinti, disegni, arredi e sculture a Bologna

Antichità Santoro, Bottegantica, Fondantico, Galleria d’arte del caminetto, I Volpini, Maurizio Nobile sono gli antiquari bolognesi che partecipano alla mostra. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Antiquari Bolognesi di Confcommercio Imprese per l’Italia Bologna, è alla sua seconda edizione.

A cura di Marco Riccomini

Pagine