dall’animazione con gli spilli a quella con i pupazzi | Future Film Kids
Un viaggio guidato nella storia dell’animazione dal cinema muto agli inizi del sonoro, alla scoperta di autori come Wadyslaw Starevich, Emile Cohl e Segundo De Chomon, raccontati con semplicità ai bambini con l’aiuto dei filmati dell’epoca.
La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria su http://www.mast.org
di Roger Cantin, Danyèle Patenaude (Canada\2016,‘82) | Future Film Kids
Per divertirsi durante le vacanze invernali i bambini di un paesino decidono di organizzare un'enorme sfida a palle di neve. Luke e Sophie, entrambi undicenni, saranno i capitani delle due squadre avversarie. Sophie e la sua truppa si difenderanno con un elaborato fortino di neve dagli attacchi del team di Luke. Vincerà la sfida la squadra che, alla fine delle vacanze, sarà riuscita ad occupare il fortino per ultima.
Arriva dal Canada uno dei film animati più belli dell’anno, un’intensa storia su crescita, amicizia, rivalità e solidarietà.
Le "Case del soldato" e i postriboli militari nella I Guerra mondiale | Festival La violenza illustrata
Presentazione del libro di Emilio Franzina.
Con questo libro si tenta un profilo inedito dei comportamenti sessuali, delle reazioni emotive e delle relazioni amorose di soldati, donne e ufficiali durante il primo conflitto mondiale. È in tale contesto che viene ad inserirsi la ricostruzione del sistema postribolare approntato dai vari Comandi del Reale Esercito per le truppe combattenti, facendo tesoro delle esperienze compiute in materia da nemici e alleati (e, in questo caso, sopravanzandole). L’istituzione del Bordello militare viene esaminata nelle sue fasi formative e nel suo scabroso funzionamento attraverso il ricorso a fonti che l’autore ricava da archivi comunali e di Stato, fonti pubbliche dei servizi della Sanità civile e militare, memorialistica e diaristica alta e bassa, epistolografica militare ed ecclesiastica, racconti e novelle. Una storia sconosciuta di ordinaria violenza, di cui parleremo in occasione del centenario della prima guerra mondiale, allargando il discorso anche agli stereotipi che la prostituzione ha da sempre portato nel nostro immaginario.
(Ger\2015, 98’) di Miron Zownir | Transizioni Rassegna internazionale del film fotografico
Un gruppo di freaks vive in un ghetto fuori controllo, condannato alla distruzione. L’inferno si scatena quando il loro ultimo nascondiglio – un complesso industriale abbandonato – deve essere demolito. Kongo, Strasser, Bobby e Jackie ne stanno per uscire – tornando al nulla. Il forte immaginario in bianco e nero di Zownir raffigura un mondo erratico e immorale, senza speranza, nè pietà, che costringe i suoi protagonisti al livello più basso di sopravvivenza. La colonna sonora è firmata dal padre del Voodo Soul, King Khan.
TimeShift
La terza clubnight stagionale di Timeshift ha i colori caldi della penisola iberica e un monumentale protagonista: Oscar Mulero (oficial), leggenda vivente e leader della brigata Pole Group. Con lui sul palco di Zona Roveri i guerriglieri Reeko e Lewis Fautzi (official).
Orchestra e Coro del Collegium Musicum Almae Matris
Eva Macaggi - soprano
Enrico Lombardi, Roberto Pischedda - direttori
Programma
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
a cura di Renato Barilli
26 ottobre
Ultimo naturalismo e Informale
con Roberto Pasini e Marco Tonelli
4 novembre
Pop Art a Bologna
con Concetto Pozzati e Walter Guadagnini
16 novembre
I Nuovi-nuovi, il fumetto
con Bruno Benuzzi e Marcello Jori
30 novembre
Lo Studio Bentivoglio
con Pasquale Fameli e Gabriele Simongini
14 dicembre
La nuova Officina bolognese, la videoart
con Piero Deggiovanni e Guido Molinari
Gli appuntamenti fanno parte del ciclo “Bologna dopo Morandi 1945-2015. Cinque incontri sull’arte contemporanea”, che accompagna la mostra a cura di Renato Barilli in corso a Palazzo Fava.
info tel. 051 4226411.
Per gli studenti dell’Accademia il ciclo di incontri dà diritto a due CFA
Pier Ugo Calzolari Lecture
Saluto del Magnifico Rettore Francesco Ubertini
Edgar Morin “I due futuri della mondializzazione”
Segue intervento musicale del Collegium Musicum Almae Matris
Introduce Walter Tega
In collaborazione con Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
torna roBOt Paths a Palazzo Re Enzo
Torna roBOt Paths, torna a Palazzo Re Enzo: di nuovo sulla traccia per portare il discorso oltre il confine stabilito. Apre il live di Furtherset, nuove direzioni tra noise e drone, teoria messa in pratica tra leggi della fisica e eventi naturali. Emblematico il titolo dell'ultimo album, che qui presenterà assieme al resto del suo repertorio: “No Logic No Death”.
A seguire, Marvin & Guy in djset per la prima volta a Bologna. Come Tiger & Woods, entità misteriose nascoste dietro identità fittizie, in entrambi i casi dietro ai piatti per far ballare come si conviene. Produzioni che hanno stregato Michael Mayer (il boss di Kompakt) come John Talabot (che li ha pubblicati sulla sua Hivern Discs), una corsa a colpi di re-edit assassini verso tracce e dischi che rimodellano la house proiettandola oltre il terzo millennio.
MUSIC
Line up: Marvin & Guy djset, Furtherset live, ROBOT Sound system djset.
Tra cinema e poesia
Un pomeriggio dedicato al regista e poeta recentemente scomparso con film inediti in Italia e il ricordo da parte di chi l’ha conosciuto.
Ci saranno interventi di Anna Albertano (Associazione Culturale Zeicon), Luisa Ceretto (SNCCI gruppo Emilia-Romagna/Marche), Faezeh Mardani (docente universitaria) e Gabriele Veggetti (critico cinematografico).
Seguiranno le seguenti proiezioni:
Evento promosso dall’ Associazione Culturale Zeicon, MC. Archivio, con Iranian Independents, in collaborazione con SNCCI (Sindacato Critici Cinematografici gruppo Emilia-Romagna/Marche).
presentazione del libro di Maurizio Garuti (ed. Minerva)
Dialoga con l'autore Alessandro Castellari, letture di Patrizia Beluzzi. Appuntamento nell'ambito della rassegna Scrittori in biblioteca.
Maurizio Garuti autore di narrativa, satira e di testi teatrali presenta al pubblico il suo ultimo romanzo intitolato "Melodramma", pubblicato dalla casa editrice Minerva.
Il libro, ambientato negli anni a cavallo del boom economico, racconta la storia di Antonia che da un'infanzia violata cerca faticosamente di trovare la propria identità.
presentazione del libro di Raoul Benghi
Presentazione del libro Gli occhi dei pioppi, di Raoul Benghi (Pendragon, 2016).
Dialogheranno con l'autore Alessandro Castellari e Ivano Marescotti.
Appuntamento nell'ambito della rassegna Periferie creative, incontri con narratori nella tradizione tra Emilia e Romagna.
presentazione del libro di Gianni Cascone
Presentazione del libro di Gianni Cascone, La coda dell'Occhio. Come guardare il mondo? storie e parole sulla possibile descrizione della realtà che ci circonda (Giraldi Editore, 2016), interverranno l'autore e Franco Farinelli, Direttore del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell'Università di Bologna; letture Barbara Bisiach e Erminio Serio, musiche Andrea Orsi.
Quello che assilla tutte queste pagine, è la perdita simultanea del luogo, della città e del linguaggio, uno sradicamento generalizzato che fa dello straniero “senza tetto”, del “senza fissa dimora”, un simbolo della nostra attuale condizione. L’incapacità di descrivere il mondo è il segno precursore della sua fine?Non è così facile farla finita con il linguaggio, con l’altro e con la relazione. La poesia, questa arte del fare, non smette di emergere e riemergere nella prosa di Cascone – come una forma di resistenza tenace, una promessa per il domani, un segno dei tempi futuri che troveranno, un giorno, il proprio luogo; come l’espressione diversificata di una certezza “malgrado tutto”. Lo so bene, ma comunque… “Comunque,” dice, “ascoltatemi comunque”.Ascoltiamolo, ascoltiamolo bene… e per la nostra più grande felicità, lo sentiremo.
incontro e reading nell'ambito dell'XI edizione del Festival La violenza illustrata
Progetto Matria è la prima fase di un work in progress presentato da teatro#binomio sulla vita e le battaglie di Lydia Cacho Ribeiro, giornalista e scrittrice messicana, attivista contro gli abusi su donne e minori. Il drammaturgo e regista Emiliano Bulgaria con gli attori della compagnia Cristina Nughes e Alessandro Tampieri, presenteranno in anteprima alcuni estratti della pièce inedita "Nè patria, né matria (che ci protegga)" ad accompagnare gli incontri di approfondimento sui molteplici spunti che il testo offre fra razzismo e sessismo.
Intervengono Barbara Spinelli, avvocata e Giovanni Gentile Marchetti, docente Università di Bologna.
A cura di teatro#binomio e Rimachèride. In collaborazione con Casa delle Donne, Centro Amilcar Cabral. Bookstore Libreria delle Donne.
un progetto di Barbara Baroncini, Laura Bisotti, Simona Paladino, Gabriella Presutto
Viva Voce è una performance artistica collettiva per riunire le voci delle persone che frequentano e vivono Piazza dei Colori, all’interno dell’area della Croce del Biacco, nella periferia nord-est di Bologna. È un invito aperto anche a tutti coloro che vogliono conoscere questa zona della città, condividere il progetto e farne parte. Domenica 27 novembre alle ore 14:30, ogni persona è invitata a portare la propria sedia, a prendere posto nello spazio pubblico, ad alzarsi in piedi ed emettere la voce. Ogni persona che si alza è una voce che si aggiunge. Ogni voce è una dichiarazione di presenza, portatrice di un messaggio, trasportato di fiato in fiato sino a riempire la piazza. Una molteplicità di voci e pensieri che diventa, nella coralità, un linguaggio condiviso.
I partecipanti sono chiamati a reinterpretare pochi gesti semplici, il cui significato è frutto di un percorso di incontri tra le artiste, ideatrici del progetto, e le persone che gravitano attorno a Piazza dei Colori.
Intorno a questo luogo si addensa un contesto eterogeneo e complesso, stratificato in tante realtà associative e numerosi gruppi sociali che abitano la piazza e ne attraversano gli spazi, anche solo temporaneamente. A loro è stato chiesto di riempire di significato quel suono pronunciato ad alta voce, aprendo uno spazio di negoziazione e condivisione dei contenuti per dare insieme un’identità alle voci, renderle vive nella piazza.
Il progetto è vincitore della seconda edizione del premio Plutôt la vie...plutôt la ville. Premio Roberto Daolio per l’arte pubblica 2015. Il Premio, istituito dalla Famiglia Daolio e dall’Accademia di Belle Arti di Bologna in collaborazione con il Network Little Constellation di San Marino, è un riconoscimento in ricordo di Roberto Daolio, della sua sensibilità di curatore e critico in ambito nazionale e internazionale e del suo appassionato lavoro di docente nell’Accademia bolognese.
Maurizio Montanari, un noto crooner, cioé cantante confidenziale, con i suoi ritmi e con la sua calda voce, rievocherà le stagioni dell'amore con un repertorio anni 60.
Al pianoforte il M.o Annibale Modoni. Guest star: Cinzia Mazzacurati
laboratorio per bambini | Festa degli alberi
Laboratorio per bambini da 5 a 10 anni e genitori, in occasione della Festa degli alberi.
Roberto Parmeggiani, autore di La lezione degli alberi, animerà le pagine del suo libro che prenderà vita in un piccolo teatro di carta, voci e colori.
Nel laboratorio, insieme all'illustratore Attilio Palumbo, ogni bambino potrà rappresentare la propria metamorfosi in uno speciale autoritratto a grandezza naturale.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628 oppure mamboedu@comune.bologna.it.
La Festa degli alberi è una manifestazione promossa dal Comune di Bologna.
Organizzazione e coordinamento a cura di Fondazione Villa Ghigi.
laboratorio per bambini
Laboratorio per bambini da 4 a 6 anni con Angela Lezzi.
Tutti in carrozza, si parte! In viaggio per il mondo alla ricerca di una scarpetta per ogni cenerentola! Babucce, zoccoli o di vetro? Attraverso delle letture impareremo a conoscere usi e costumi propri delle culture altre. A seguire laboratorio di moda.
Prenotazione obbligatoria allo 051 2193916 / 2193930 oppure a edubolognamusei@comune.bologna.it (entro le ore 13 del venerdì precedente l'appuntamento).
Ingresso € 4,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)visita guidata
Un affascinante percorso per approfondire con plastici, exhibit, modelli funzionanti e filmati la storia di Bologna e dei suoi canali tra XV e XVIII secolo.
Fin dal XII secolo Bologna si dotò di un complesso sistema idraulico artificiale composto da chiuse, canali e chiaviche, condotte sotterranee, che distribuivano a rete l’acqua in molte zone della città.
L’acqua veniva prevalentemente utilizzata come fonte di energia per il funzionamento di numerosi opifici tra cui i 15 mulini da grano lungo il canale delle Moline e centinaia di mulini da seta. Sarà proprio l’abbondanza della risorsa idrica, unita all’alta tecnologia raggiunta dai mulini da seta alla bolognese di recitare un ruolo da protagonista nel panorama della proto-industria europea e del grande commercio internazionale per oltre quattro secoli.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 18 novembre).
Ingresso biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto) Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è gratuito.presenta “Vendetta di sangue” (Centauria)
I portici del centro di Bologna sono spesso tappezzati di ubriachi, all’alba. Ma questo tizio seduto contro una colonna non è ubriaco, è morto. Fine della serata «calda» al jazz club per l’ispettore Bernardone e fine della tranquillità per la prorompente anatomopatologa Bergamini, perché le cattive notizie non sono finite: il defunto ha due forellini sul collo e niente sangue nelle vene. Per animare l’estate ci mancava solo la psicosi del vampiro…
Andrea Mingardi è in libreria con Rolando Dondarini, Carla Corradi Musi e Fernando Pellerano.