presentazione del volume di Luciano Funetta
Sergio Rotino ne parla con l'autore.
Il collezionista di serpenti Rivera, grazie a un video amatoriale, entra in contatto con l’insolita e seducente scena della pornografia d’arte. Questa esplorazione si trasforma ben presto nella discesa in un abisso popolato da figure oscure, tra le quali spicca un argentino a dir poco enigmatico: Alexandre Tapia. Proprio attraverso la frequentazione di Tapia, Rivera scoprirà un universo di abiezioni private e catastrofi collettive, vittime invisibili e carnefici rimasti impuniti.
Luciano Funetta, classse 1986, vive a Roma. Fa parte del collettivo di scrittori TerraNullius. Ha pubblicato racconti su WATT, Granta Italia, Costola e altre riviste. È tra gli autori di Dylan Skyline – dodici racconti per Bob Dylan (Nutrimenti, 2015).
Venticinque anni di lotte No Tav | presentazione del nuovo libro di Wu Ming 1
con Wu Ming e attivisti del comitato No Tav Spinta dal Bass, nell'ambito di: Un nuovo autunno di Resistenze in Cirenaica, una due giorni a cura di Resistenze in Cirenaica – Vag61 – Wu Ming – Modo Infoshop.
presentazione del romanzo di Ivan Carozzi
Alberto Sebastiani ne parla con l'autore, Ivan Carozzi.
Un trentenne milanese viene assunto come redattore di una trasmissione televisiva. Deve cercare vecchie notizie, comprese tra il '70 e l'85, frugando tra gli archivi dei quotidiani. Come un sommozzatore s'immerge in quegli anni, fino a imbattersi in storie che gli tolgono il respiro, e che comincia a conservare in una cartellina personale. Dai seimila aspiranti bidelli che una mattina si presentano, ben vestiti e pettinati, davanti agli sportelli della pubblica amministrazione, alla vicenda di un bambino che s'imbarca da solo in cerca della madre partita e mai più tornata, al suicidio d'amore nello scantinato di una fabbrica, queste storie diventano per lui un rifugio,un'ossessione.
Ivan Carozzi (Massa, 1972) ha lavorato a lungo in televisione e attualmente è caporedattore della rivista «Linus». Il suo primo libro è Figli delle stelle (Baldini & Castoldi 2014). Scrive per diversi quotidiani e riviste. Tiene un blog su «il Post». Per Einaudi ha pubblicato Teneri Violenti (Stile Libero, 2016)
giornata di studi
ll Teatro del Pratello inaugura il 17 novembre 2016 la sua nuova sede di lavoro, il PraT, in via del Pratello 53, negli storici locali dell’ex Circolo Pavese.
Il Teatro del Pratello e il Centro Giustizia Minorile per l’Emilia Romagna propongono in occasione dell’ inaugurazione una giornata di studi, di riflessione e discussione con magistrati, amministratori pubblici, operatori della giustizia minorile e del sociale, insegnanti, studenti, dal titolo:
Il telaio del teatro. Mettersi in gioco. Mettere alla prova. Mettersi alla prova. Mettersi al telaio
Programma:
ore 9.15/11.30
PROLOGHI:
Silvia Mei (Dirigente Centro Giustizia Minorile Emilia-Romagna e Marche)
Massimo Mezzetti (Assessore alla Cultura, politiche giovanili e politiche per la legalità della Regione Emilia-Romagna)
Paolo Billi (Direttore Teatro del Pratello)
PRIMO MOVIMENTO: METTERSI IN GIOCO
coordina Desi Bruno (Garante delle Persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà, Regione Emilia-Romagna)
Narrazioni: Testimonianza di Santo (giovane attore Compagnia OUT Pratello)
Proiezione del documentario: "Mettersi in gioco. La rappresentazione di un processo" di Daniele Campagnoli e Filippo Marino
Riflessioni: Giuseppe Spadaro (Presidente del Tribunale Minorenni di Bologna)
Francesco Cascini (Capo Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità, Ministero della Giustizia)
Cristina Valenti ( Docente dell’Università di Bologna e consulente scientifico del Coordinamento Teatro Carcere Emilia-Romagna)
Contributi: Elisabetta Gualmini (VicePresidente e Assessore al Welfare della Regione ER)
Federica Chiavaroli (Sottosegretario Ministero della Giustizia)
Giusella Finocchiaro (Presidente della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna)
Giovanni Schiavone (Direttore dell’Ufficio Scolastico di Bologna)
ore 11.30 /13.30
SECONDO MOVIMENTO: METTERE ALLA PROVA
coordina Teresa Sirimarco (Direttrice USSM Bologna)
Narrazioni:Testimonianza di Anita Lombardi (assistente sociale USSM Bologna)
Riflessioni: Antonio Pappalardo (Dirigente Centro Giustizia Minorile Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e Massa Carrara)
Luigi Fadiga (Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza Regione Emilia-Romagna)
Contributi: Luca Rizzo Nervo (Assessore Sanità, Welfare, Innovazione sociale e solidale,Comune di Bologna)
Gianluca Borghi (Amministratore unico ASP Città di Bologna)
ore 14.30 /16.00
TERZO MOVIMENTO: METTERSI ALLA PROVA
coordina Immacolata Pisano (Direttrice della Comunità Pubblica per Minori di Bologna)
Proiezione del documentario: “Appunti di Viaggio nel Processo di Kafka” di Lino Greco (realizzato all’interno IPM di Bologna)
Narrazioni:Testimonianza di una studentessa della classe VF - Liceo Laura Bassi di Bologna
Testimonianza di Maria Manaresi (insegnante del Liceo Laura Bassi di Bologna)
Testimonianza di Romina Frati (educatrice dell’IPM di Bologna)
Testimonianza di un rappresentante della Polizia Penitenziaria.
Riflessioni: Luigi Martello (Magistrato di Sorveglianza, Tribunale minorenni di Bologna)
Giusy Speltini (Docente dell’Università di Bologna. Facoltà di Scienze della Formazione)
Contributi: Lorenzo Cipriani (Presidente Quartiere Porto Saragozza)
ore 16.00 /18.00
QUARTO MOVIMENTO: METTERSI AL TELAIO
coordina e conclude Cristina Valenti ( Docente dell’Università di Bologna)
Riflessioni: Luca Alessandrini (Direttore Istituto Storico Parri Regione Emilia-Romagna)
Pierfrancesco Giannangeli (Docente del Accademia di Belle Arti di Bologna)
Graziella Giovannini (Sociologa. Istituzione Minguzzi di Bologna)
Claudio Longhi (Emilia Romagna Teatro Fondazione)
Aurelio Zarelli (Docente del Conservatorio di Bologna)
Contributi: Bruna Gambarelli (Assessore Cultura e Progetto nuove centralità culturali nelle periferie, Comune di Bologna)
La giornata di studi è a iscrizione obbligatoria.
Per info e iscrizioni info@teatrodelpratello.it - 3331739550.
Ai richiedenti il Centro Giustizia Minorile Emilia Romagna e Marche fornirà attestato di partecipazione alla giornata di studi.
La giornata di studi rientra tra le attività del programma annuale del Teatro del Pratello in convenzione con Comune di Bologna, con il sostegno della Regione Emilia Romagna e della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e il patrocinio di ASP Città di Bologna.
Premio COOP FOR WORDS 2016 | mostra | BBB16 | opening 27 novembre h 11.30
Vincitore della sezione fumetto della quattordicesima edizione del concorso Coop for Words, e selezionato da una giuria composta da Coop, Hamelin Associazione Culturale e Graphic News, è
Gianluca Ascione, ventiduenne studente del corso di Fumetto e Illustrazione dell’Accademia di Belle Arti di Bologna. In mostra saranno esposte le tavole premiate dal concorso e una selezione dei suoi lavori.
In collaborazione con Alleanza Coop 3.0 e Graphic News.
S. Brizé (Fra/2015, 94') | cineclub
Premio miglior interpretazione maschile a Vincent Lindon al 68° Festival di Cannes (2015), La legge del mercato (La loi du marché, 2015) di Stéphane Brizé è un asciutto e misurato dramma sulla condizione del lavatore nell’Europa contemporanea.
Ospite della serata sarà la dott.ssa Livia Simongini, economista di 'Prometeia'
51 anni, da 20 mesi disoccupato, 500 euro al mese di sussidio, la vita di Thierry è fatta di colloqui (anche su Skype) e trattative, di momenti quotidiani in famiglia (una moglie e un figlio con disabilità) e di momenti di svago. Poi, finalmente, arriva il lavoro: addetto alla sicurezza di un supermercato. E Thierry, inappuntabile come di consueto, sarà ben presto messo di fronte ad una situazione difficilmente “negoziabile”...
Ingresso: €5,50 - Soci Coop: €4,50
parcheggio gratuito in cortile interno
mostra | BBB16 | opening 27 novembre h 11.30
Dopo il successo dei concorsi realizzati nell’arco delle nove passate edizioni del Festival, il Progetto politiche per i giovani del Comune di Bologna, in collaborazione con Hamelin Associazione Culturale, ha deciso di celebrare il decennale con una mostra collettiva che raduni i lavori dei vincitori di tutte le edizioni passate del concorso. Ogni autore è stato invitato a partecipare esponendo due tavole di fumetto o di illustrazione che rappresentino il proprio lavoro, che siano di un progetto già pubblicato o in corso di realizzazione.
(ITA - pop)
Grande ritorno al Covo Club per gli Ex-Otago, ancora una volta alla prima data in assoluto del tour (dopo la presentazione ufficiale romana) a raccontare il loro nuovissimo lavoro uscito lo scorso 21 Ottobre, in licenza esclusiva per Universal Music Italia. Il titolo del nuovo album è “Marassi”, come il quartiere di Genova da cui provengono: “Volevamo raccontare il presente e non c'è niente di più presente di Marassi”.
“Marassi” è la Genova post moderna, rimasta fuori dalla canzoni di De Andrè, il posto più vicino a quello che si può definire casa per gli Ex-Otago. Il posto da cui è partito tutto, il quartiere dove sono nati e cresciuti, un serpente di strade che arrivano fino al rifugio in cui ancora oggi si ritrovano tutte le settimane a scrivere canzoni, mangiare insieme e suonare. Un quartiere che ben rappresenta i giorni nostri, un quartiere di supermercati e palazzi, di pini domestici e platani, di palestre di boxe e di zumba, di relazioni sull'autobus, di vita. Lo stadio e il carcere, indiscussi grandi monumenti. Gli anziani guardano i cantieri, i giovani fanno le impennate con lo scooter.
Ingresso: 12€ (con tessera Hovoc 16/17 gratuita) Dopo mezzanotte: 5€ (+ 5€ tessera Hovoc 16/17)
laboratorio per ragazzi | Bologna, città delle bambine e dei bambini
Laboratorio per bambini da 8 a 13 anni con Elena Lorenzini, Musei Civici d’Arte Antica.
I ragazzi saranno stimolati a compiere una lettura di una selezione di ritratti, per cogliere gli elementi caratterizzanti le varie tipologie sociali. In seguito con l'attività laboratoriale, i ragazzi sceglieranno un ritratto e lo rappresenteranno con il disegno, anche mediante una loro libera interpretazione.
Al termine ciascuno dei partecipanti presenterà il proprio personaggio a tutti i presenti.
Info e prenotazioni: tel. 051 2193922 – edubolognamusei@comune.bologna.it.
L’appuntamento è inserito nel programma di Bologna, città delle bambine e dei bambini. I Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza - 40 + 1 Un diritto per ciascuno. 41 diritti per tutti.
percorso di un diritto tra arte, musica e video-animazione | Bologna, città delle bambine e dei bambini
Workshop di arte, musica e video-animazione per bambini e ragazzi dai 7 anni in su.
Dipartimento educativo MAMbo, Nativi Musicali e Cantieri Meticci, insieme per offrire a bambini, ragazzi e alla cittadinanza un pomeriggio al museo. Un percorso partecipato tra laboratori, visioni, musica e riflessioni, per divertirsi sperimentato diversi linguaggi intorno a un tema comune: il diritto a essere se stessi.
L’appuntamento è inserito nel programma di Bologna, città delle bambine e dei bambini. I Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza - 40 + 1 Un diritto per ciascuno. 41 diritti per tutti.
Premio Farben 2016 | BBB16
La terza edizione del Premio Farben chiedeva di misurarsi con una delle poesie inedite scritte appositamente per il bando da Azzurra D’Agostino, Francesca Genti e Francesca Matteoni, interpretandole in maniera originale, per raccontare la paura attraverso il linguaggio del fumetto o dell’illustrazione. In mostra i lavori vincitori del concorso. promosso da ARCI Emilia Romagna, Progetto Polimero.
mostra | BBB16
Terza edizione di Prime visioni. Obiettivo della mostra è quello di presentare alcuni lavori che, nati come tesi di laurea, vengono mostrati al pubblico e al mondo editoriale in quanto opere pienamente mature e, a nostro avviso, degne di pubblicazione. Il modo migliore per dare visibilità al lavoro della Scuola di Fumetto e Illustrazione e per creare un ponte tra un percorso di formazione artistica e la realtà professionale.
Quest’anno in mostra i lavori di Patrizia Beretta, Marco Libardi, Kalina Muhova, Paolo Francesco Lo Galbo, Ettore Dicorato.
Il Comunale in città | rassegna di musica da camera
Alhambra Superchi Maestro del Coro delle Voci Bianche
Cristina Giardini pianoforte
degustazione offerta da Gino Fabbri Pasticcere, Bologna
C. W. Gluck Sì, tacerò, se vuoi da “Il trionfo di Clelia”
W. A. Mozart Sei Notturni
Cancion de cuna
F. Mendelssohn Gute Nacht da “ Sogno di una notte di mezz’estate”
G. Verdi Tu sei bella da “Giovanna d’Arco”
Che faceste ? Ondine e Silfidi da “Macbeth”
Va’ pensiero da “Nabucco”
J. Offenbach Barcarolle da “I racconti di Hoffmann”
G. Donizetti Brindisi da “Linda di Chamounix”
G. Puccini Coro a bocca chiusa da “Madama Butterfly”
F. P. Tosti Canzoni
P. Mascagni Serenata delle fate da “La Lodoletta”
Gli aranci olezzano da “Cavalleria rusticana”
Il concerto verrà eseguito anche:
Mer 26 aprile 2017, Ospedale Sant’Orsola, pad. 13, ore 17
Mer 3 maggio2017, Ospedale Rizzoli, ore 17
Giov 8 giugno 2017, Villaggio del Fanciullo, ore 10.30
Il programma prevede P. Hindemith, Costruiamo una città
opera-gioco per bambini
Costo dei biglietti per i concerti nel Foyer del Teatro Comuale:
Intero 10 €
Ridotto 5 € (Under 30 e Over 65)
Carnet per 5 concerti 40 €
Nel prezzo del biglietto è compresa la visita, l’ascolto del concerto e la degustazione a cura delle pasticcerie partner dell’iniziativa. La visita guidata è possibile solo su prenotazione, tramite email a: teatro@comunalebologna.it L’email dovrà essere inviata entro le ore 18.00 del venerdì precedente il concerto e dovrà contenere i nominativi dei partecipanti alla visita.
Storie di ordinaria tortura | mostra | BBB16
I segni addosso è il racconto di pratiche aberranti ma molto attuali, la tortura come strumento di annientamento, la sospensione totale dello stato di diritto. Una pratica che oggi si cela dietro la
retorica dello scontro di civiltà, una retorica fine a se stessa. Elena Guidolin pubblica per BeccoGiallo un libro sul tema della tortura, da Giulio Regeni ai fatti di Genova 2001 della scuola Diaz, passando da Abu Grahib al fascismo in Italia.
Il Comunale in città | rassegna di musica da camera
introduzione condotta dal Maestro liutaio Bruno Stefanini degustazione offerta da Gelateria Scirocco di Andrea Bandiera, Bologna
Willem Blokbergen violino
Enrico Celestino viola
W. A. Mozart Duetto K 423
Allegro
Adagio
Rondeau - Allegro
W. A. Mozart Duetto K 424
Adagio - Allegro
Andante cantabile
Tema con variazioni
Il concerto verrà eseguito anche:
Lun 27 MAR 2017, Casa della Salute Di casalecchio, ore 10.30
Dom 2 APR 2017, Ospedale Sant’Orsola, pad. 23, ore 10.30
Sab 8 APR 2017, Scuola primaria e secondaria Volta-2 Agosto
I.C.S. 14
Costo dei biglietti per i concerti nel Foyer del Teatro Comuale:
Intero 10 €
Ridotto 5 € (Under 30 e Over 65)
Carnet per 5 concerti 40 €
Nel prezzo del biglietto è compresa la visita, l’ascolto del concerto e la degustazione a cura delle pasticcerie partner dell’iniziativa. La visita guidata è possibile solo su prenotazione, tramite email a: teatro@comunalebologna.it L’email dovrà essere inviata entro le ore 18.00 del venerdì precedente il concerto e dovrà contenere i nominativi dei partecipanti alla visita.
Il Comunale in città | rassegna di musica da camera
Triebensee | Went | Beethoven
degustazione offerta da
Pasticceria Ben Ti Voglio di Marco Balboni, Bentivoglio
Matteo Trentin oboe
Alessio Gentilini oboe
GianLuca Pellegrino corno inglese
J. Triebensee Trio in Do Maggiore
J. Went Divertimento in Sib Maggiore
L. van Beethoven Variazioni sul tema “Là ci darem la mano”
WoO 28
Il concerto verrà eseguito anche:
Dom 19 FEB 2017, Ospedale Sant’Orsola, pad. 5, ore 10.30
Dom 5 MAR 2017, Ospedale Bellaria, ore 10.30
Ven 10 MAR 2017, Scuola primaria e secondaria Volta-Mazzini I.C.S. 14
Costo dei biglietti per i concerti nel Foyer del Teatro Comuale:
Intero 10 €
Ridotto 5 € (Under 30 e Over 65)
Carnet per 5 concerti 40 €
Nel prezzo del biglietto è compresa la visita, l’ascolto del concerto e la degustazione a cura delle pasticcerie partner dell’iniziativa. La visita guidata è possibile solo su prenotazione, tramite email a: teatro@comunalebologna.it L’email dovrà essere inviata entro le ore 18.00 del venerdì precedente il concerto e dovrà contenere i nominativi dei partecipanti alla visita.
Federico Manzone debutta con la sua prima storia lunga pubblicata da Canicola, L’ultimo paese, e presenta i suoi disegni e tutto il percorso di ricerca che ha portato al libro. Con il suo segno morbido
e grottesco allo stesso tempo, sensibile a cogliere le espressioni e le posture dei personaggi, tra teatralità e adesione sentimentale, Manzone narra un paese inventato del Sud, una festa rituale, un
pittore monco e misantropo, un bambino miracolato che ne è attratto, apparizioni vere o presunte della Madonna. Un mondo sospeso, che ai nostri occhi sembra un altrove per la ritualità, la mescolanza di
sacro e superstizione.
In collaborazione con Canicola e Accademia di Belle Arti di Bologna.
mostra | BBB16
CorrainiMAMbo artbookshop accoglie una mostra dedicata a Yocci: partendo dai racconti sul Re della Torta di Carote, - L’assistente del Re, Il nonno del Re e Un regalo per la Regina – sarà presentata
una panoramica su 10 anni di lavoro dell’artista giapponese, con stampe, pezzi unici e disegni originali. Nate dall’immaginazione straripante dell’autrice le avventure del Re della Torta di Carote sono brevi lampi di nonsense che vi faranno scoprire il mondo di questo morbido e friabile monarca. A cura di Corraini Edizioni, in collaborazione con Dipartimento Educativo MAMbo.
MAMbo e Museo Morandi | Festività 2016 - 2017
Orari: martedì, mercoledì, domenica e festivi: h 10 > 18; giovedì, venerdì e sabato: h 10 > 19
24 e 31 dicembre: h 10 > 14
Natale (25 dicembre): chiuso
Santo Stefano (26 dicembre): h 10 > 18
Capodanno (1° gennaio): h 10 > 18
Epifania (6 gennaio): h 10 > 19
narrazioni per bambini dai 4 ai 7 anni | Bologna, Città delle Bambine e dei Bambini
Gli amici di Biblioteca Salaborsa Ragazzi vi aspettano qui a teatro, per narrazioni gratuite.
Prenotazione obbligatoria tel. 051 4153700 (martedì-venerdì ore 14.00-17.00).
Due appuntamenti aspettando "Bologna, Città delle Bambine e dei Bambini", dal 19 al 30 novembre.
Il Comunale in città | rassegna di musica da camera
Mayr | Pleyel | Picchianti | Gebauer
degustazione offerta da
Pasticceria Dolce Salato di Gabriele Spinelli, Pianoro
Devis Mariotti flauto
Alessandro Falco clarinetto
Massimo Ferretti fagotto
G. S. Mayr Bagatelle a tre
I. J. Pleyel Trio n. 2
L. Picchianti Trio
F. R.Gebauer Trio op. 42
Il concerto verrà eseguito anche:
Dom 04 DIC 2016, Casa circondariale di Bologna “Dozza”
Dom 11 DIC 2016, Ospedale Sant’Orsola, pad. 2, ore 10.30
Merc 14 DIC 2016, Scuola primaria Marella I. C. S. 12
Costo dei biglietti per i concerti nel Foyer del Teatro Comuale:
Intero 10 €
Ridotto 5 € (Under 30 e Over 65)
Carnet per 5 concerti 40 €
Nel prezzo del biglietto è compresa la visita, l’ascolto del concerto e la degustazione a cura delle pasticcerie partner dell’iniziativa. La visita guidata è possibile solo su prenotazione, tramite email a: teatro@comunalebologna.it L’email dovrà essere inviata entro le ore 18.00 del venerdì precedente il concerto e dovrà contenere i nominativi dei partecipanti alla visita.