concerti aperitivo in Accademia Filarmonica con i Solisti dell’Orchestra Mozart
16 novembre 2016 h 18.30
Mariafrancesca Latella - clarinetto
Quartetto Mirus:
Francesca Vignoni, Massimiliano Canneto - violini
Riccardo Savinelli - viola
Luca Bacelli – violoncello
Programma
Karol Szymanowski, Quartetto n. 2 op 56
Wolfgang Amadeus Mozart, Quintetto per clarinetto e archi in La maggiore K 581
7 dicembre 2016 h 18.30
Behrang Rassekhi - viola
Davide Carmarino - pianoforte
Programma
Franz Schubert, Sonata in La minore Arpeggione D 821
Robert Schumann, Märchenbilder op. 113
Dmitrij Šostakovič, Sonata per viola e pianoforte op. 147
Al termine dei concerti è previsto un aperitivo.
L'ingresso all'evento è tramite donazione, effettuabile dal sito dell'Orchestra Mozart www.orchestramozart.com o il giorno stesso del concerto.
in collaborazione con la Cineteca di Bologna
Le proiezioni, in lingua originale e sottotitolate, possono subire variazioni.
La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria: per partecipare è necessario registrarsi sul sito del MAST
Il declino dell’India rurale | incontro
Modera l’incontro Urs Stahel, curatore della PhotoGallery di MAST.
Palagummi Sainath, giornalista e fotoreporter indiano definito da Amartya Sen “uno dei massimi esperti mondiali di carestie e fame nel mondo”, si occupa da 35 anni di disuguaglianze sociali ed economiche, questioni rurali e conseguenze della globalizzazione in India. Già responsabile della sezione Agricoltura di “The Hindu”, nel 2014 ha fondato il People’s Archive of Rural India, piattaforma giornalistica digitale che documenta la vita quotidiana della gente comune nelle campagne indiane – il lavoro, i mezzi di sussistenza, la lingua, l’alimentazione, l’artigianato, le arti – e che rappresenta oggi un importante punto di riferimento per gli economisti internazionali.
Per partecipare è necessario registrarsi sul sito del MAST
le elezioni presidenziali USA 2016
A partire dalle 21.30 in Auditorium Enzo Biagi e in Piazza coperta maratona elettorale in occasione delle elezioni presidenziali USA 2016.
Dopo i saluti di Mirko Degli Esposti, Prorettore Vicario dell'Università di Bologna e Matteo Lepore, Assessore all'Economia e promozione della città, Relazioni Internazionali, Immaginazione civica del Comune di Bologna, la serata proseguirà con un dibattito a cui interverranno numerosi professori ed esperti che seguiranno in diretta con il pubblico le notizie della CNN.
Coordineranno:
Raffaella Baritono, Storia e Istituzioni delle Americhe, Università di Bologna
Patrizia Dogliani, Storia Contemporanea, Università di Bologna
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
di Morgan Neville | Sala Bio
Arriva in anteprima in Sala Biografilm il nuovo docufilm del regista premio Oscar® Morgan Neville (20 Feet from Stardom), YO-YO MA E I MUSICISTI DELLA VIA DELLA SETA, già premiato in occasione della sua première italiana a Biografilm Festival con l’Audience Award | Biografilm Music 2016.
Il potere universale della musica unisce i popoli oltre i limiti geografici, come una moderna Via della Seta, e il Silk Road Ensemble, il collettivo di musicisti fondato dal leggendario violoncellista Yo-Yo Ma, nasce proprio per dare voce a questo potere, realizzando un esperimento di collaborazione artistica rivoluzionario. In questo film, il premio Oscar® Morgan Neville racconta il progetto attraverso alcuni dei suoi protagonisti: dalla cinese Wu Man che suona un bizzarro strumento chiamato “pipa” a Cristina Pato, artista della cornamusa detta “la Jimi Hendrix della Galizia”... Incredibili vicende umane e politiche, singolari strumenti e una grande utopia sono gli ingredienti di un film trascinante.
Per vedere il film a 5€ anzichè 7€ segui il link e inserisci il codice yy71FW
mostra | BBB16 | opening 25 novembre h 18.30
Prima mostra monografica italiana dedicata a Chris Ware, tra i più amati e influenti autori contemporanei. Ware ha contribuito a riconfigurare i parametri del realismo disegnato, ha infranto la barriera tra fumetto e arte figurativa e ha messo in discussione l’idea di romanzo grafico, esaltandone allo stesso tempo le potenzialità. La mostra sarà l’occasione di ripercorrere la carriera dell’autore, dagli esordi con The ACME Novelty Library ai lavori più celebri: Jimmy Corrigan. Il ragazzo più in gamba sulla terra e Building Stories. Accompagna la mostra il libro Il palazzo della memoria (Coconino Press Fandango, 2016), curato da Hamelin, con interviste e saggi per la prima volta editi in Italia.
incontro e masterclass con l’autore:
Venerdì 25 novembre h15, SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI - AULA 5 (VIA ZAMBONI 38)
Sabato 26 novembre h12, BIBLIOTECA SALABORSA AUDITORIUM
L’arcobaleno e il nero nella fiaba e nella Storia, nell’avventura e nella cronaca | BBB16
Il sodalizio tra Queirolo e Brandoli ha prodotto, fino alla metà degli anni ’80, alcune delle storie più intense e originali del fumetto italiano. La mostra racconta la scrittura secca ed elegante di Queirolo
e la forza espressiva di Brandoli con il suo montaggio drammatico e la deformazione espressionista di grande sapienza.
Ma voi... come stai?
L'incredibile offerta tecnologica paradossalmente, più copre distanze chilometriche e temporali, meno colma l'isolamento in cui ognuno si percepisce. Con Ma Voi... Come Stai? Anna Maria Barbera pone l'attenzione allo spirito con spirito, per riprenderci il valore dell'incontro la forza che consegna. Emozioni, sentimenti, riflessioni, dubbi, paure, gridate o sussurrate ma in cui potersi riconoscere alle prese con un'esistenza che ci portiamo tutti dentro e addosso spesso soli e frastornati, spesso inascoltata la nostalgia di sentirsi Vivi, compresi nella nostra disorientata umanità.
proiezione di film inediti e incontro con Monica Dall’Asta e Francesca Ballico | Archivio Aperto 2016
Patrizia Vicinelli ai più è ancora oggi quasi sconosciuta, pur essendo considerata una delle voci liriche più alte del secondo Novecento italiano. Se però la sua poesia di formidabile potenza espressiva è al centro di una riscoperta, meno noto rimane il suo rapporto con il cinema. Che tuttavia fu intenso e continuativo, segnato da numerose relazioni amicali e affettive con cineasti della scena sperimentale, in particolare con due esponenti di primissimo piano, Alberto Grifi, figura di riferimento unica e indimenticabile, e Gianni Castagnoli, artista poliedrico e per una breve stagione cineasta notevolissimo, bolognese come lei.
Altri protagonisti del cinema indipendente furono da lei ispirati, con altri ancora collaborò. L’incontro con Monica Dall’Asta, l’autrice del saggio di cui riprendiamo il titolo, e con la la performer Francesca Ballico, che da tempo lavora sulla figura di Vicinelli e leggerà brani delle sue poesie, sarà seguito dalla proiezione del magnifico film di Alberto Grifi In viaggio con Patrizia (1965-2007) e di frammenti inediti dell’archivio di Gianni Castagnoli su cui Home Movies ha appena cominciato a lavorare (si ringrazia Giò Castagnoli).
In collaborazione con Biblioteca Italiana delle Donne e l'Associazione Culturale Alberto Grifi.
Vorrei essere figlio di un uomo felice
di Gioele Dix.
Ispirato a un progetto andato in onda su Rai 5, Gioele Dix torna in scena con Vorrei essere figlio di un uomo felice, un monologo intenso, personale ed estremamente divertente che ruota intorno all'idea della paternità: che essa sia ignorata, perduta, cercata o ritrovata. Un viaggio che usa come guida l'Odissea toccando liberamente lungo il percorso autori molto amati e illuminanti legami con la storia personale e familiare dell'attore. Gioele Dix racconta alla sua maniera una vicenda letteraria e umana recitando, leggendo, e commentando fra colte suggestioni, rimandi alla contemporaneità e improvvisa e affilata ironia.
Sulla via di Tondelli e Formato Ridotto. Libere riscritture del cinema amatoriale | Archivio Aperto 2016
L’Emilia-Romagna, sospesa tra il sapore della sua florida terra e la capacità di rielaborazione mitica dei suoi abitanti, che ne fanno un luogo al tempo stesso concreto e immaginario. Luogo di transito e terra di confine, con i suoi assi di percorrenza tra est e ovest e tra nord e sud, il paesaggio a grandi spazi aperti, l’intraprendenza e la curiosità dei suoi abitanti. All’Emilia-Romagna, territorio unico in Europa e allo stesso tempo spaccato della provincia italiana, è dedicato il documentario MadrEmilia – Sulla via di Tondelli, che narra la provincia reggiana e la regione attraverso le suggestioni dello scrittore di Correggio, che nella sua produzione di romanziere ne aveva prefigurato e interpretato i cambiamenti recenti.
Personaggi emiliani più o meno noti, tra cui i cantanti Vinicio Capossela e Francesco Guccini, raccontano dal proprio punto di vista il mutare dell’Emilia moderna, definendone le caratteristiche e collocandole nella storia e nell’evoluzione di questa regione. La narrazione affida alle parole di Tondelli e a quelle degli intervistati una lettura complessa e a più voci del territorio nella contemporaneità, con riferimenti ai processi storici che l’hanno caratterizzato nel tempo.
A seguire, un progetto dedicato al cinema amatoriale dei decenni d’oro dei “filmini”. Il film “Formato ridotto” in 5 episodi è un’opera collettiva che segna l’incontro tra Home Movies e un gruppo di scrittori. Enrico Brizzi (Uomo donna pietra), Ermanno Cavazzoni (Il mare d’inverno), Emidio Clementi (Uomini la domenica), Ugo Cornia (Strade) e Wu Ming 2 (51) hanno elaborato dei testi originali trovando nelle immagini dell’Archivio Nazionale del Film di Famiglia l’occasione di sperimentare nuove tecniche narrative.
Night Garden
direttore artistico e coreografo Anthony Heinl
con Anthony Heinl, Nadessja Casavecchia, Chiara Morciano, Carim di Castro, Chiara Verdecchia, Lavinia Scott, Simone Giancola e Daniele Del Bandecca
Mistero, bellezza e meraviglia vi attendono nel Giardino di Luce. Sarete trasportati in un regno magico, alla scoperta di cosa accade sotto la luce della luna quando il mondo si riposa e si avvia al sogno. Nella notte creature bioluminescenti si svegliano e giocano in una nuova dimensione incandescente, dove le ombre hanno colore, il paesaggio è dipinto di luce, e le leggi della natura si trasformano in un'affascinante illusione! Una serata di grande impatto visivo, che riempirà di magia il teatro.
La Evolution Dance Theater è una fusione innovativa ed emozionante di danza, arte, Acrobazia, magia e illusione. Fondata dall'artista americano, Anthony Heinl, con sede a Roma, Evolution Dance Theater si dedica alla creazione di tecniche nuove e innovative per il palcoscenico, usando un mix di scienza e arte per creare un'esperienza unica.
a cura di Stefano Piastra | Archivio Aperto 2016
La via Emilia, asse viario portante della regione, è alla base di una complessa stratificazione di valori culturali materiali e immateriali. Temi territoriali, topografici, paesistici, letterari, prendono forma attraverso il linguaggio visuale e il racconto.
La narrazione si dipana attraverso la ripresa video integrale dell’intero tracciato viario, arricchita da approfondimenti tematici sulle emergenze visibili e invisibili, nello spazio e nel tempo, incontrate durante il percorso e da reperti audiovisivi di Home Movies. A seguire, per chi fosse interessato, visita guidata al Lapidario del Museo, in cui sono esposte significative testimonianze del tratto bolognese della via Aemilia.
In collaborazione con il Museo Civico Archeologico.
ciclo di incontri
A cura di Maria Laura Lanzillo, nell’ambito della sezione autunnale del Laboratorio di analisi politica.
Il ricomparire della parola “tolleranza” nel nostro lessico politico testimonia il momento di crisi che sta attraversando la politica occidentale, la difficoltà a pensare realmente, concretamente le condizioni di un’uguaglianza e di una libertà che siano universali, cioè che sappiano garantire la pacifica coesistenza, lo scambio e il continuo e fecondo contatto fra soggetti che hanno lingue, fedi, stili di vita e opinioni differenti.Il ciclo di incontri intende perciò riflettere su questo concetto da tre punti di vista differenti, quello di un giurista, di uno storico e di una filosofa, per provare a comprendere il perché di questo ritorno, le aporie e le contraddizioni che contiene, le aperture e le prospettive che la rinnovata riflessione sulla tolleranza propone.
Programma:
studio sulla valorizzazione e la rielaborazione delle immagini d’archivio | Archivio Aperto 2016
Evento speciale in occasione del convegno Arte virale.
I nuovi immaginari della cultura GIF (24-25 novembre, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna, http://viralart.wixsite.com/gifconference2016), lavoro conclusivo di un laboratorio condotto da Lucia Tralli e Erika Vecchietti (Home Movies). Uno studio sulla valorizzazione e la rielaborazione delle immagini d’archivio, attraverso la proiezione/installazione GIF realizzata con le immagini in 16mm del Fondo Mossina, al centro del progetto Miss Cinema.
Cinema, arte e segno in Nato Frascà | Archivio Aperto 2016
Giornata di studio dedicata alla figura di Nato Frascà, in occasione dell’istituzione del Fondo Audiovisivo Nato Frascà, depositato presso Home Movies - Archivio Nazionale del Film di Famiglia. Poliedrica figura d’artista, filmmaker, scultore, scenografo, Nato Frascà (1931-2006) ha attraversato tutte le stagioni artistiche della seconda metà del XX secolo. Durante l’incontro verranno proiettati materiali inediti e il film sperimentale Kappa (47’, 1965-1966).
In collaborazione con Nomadica, Archivio Nato Frascà e Accademia delle Belle Arti, nell’ambito di Meta-cinema 2016.
Installazione | Archivio Aperto 2016
Inaugurazione installazione con immagini di Home Movies, nell’ambito di BilBolBul Festival.
Expanded Archive: Titles è una esplorazione del materiale filmico amatoriale dell'archivio alla ricerca di titoli di testa, di coda, loghi e cartelli creati dai cineamatori con le tecniche più varie, che vanno dal disegno all'animazione a passo uno. Un luogo di creatività e ingegno in cui è possibile ritrovare l'infinita ricchezza del cinema amatoriale.
L’installazione fa parte di Expanded Archive un progetto in progress di studio, rilettura e valorizzazione che negli anni ha visto numerose tappe.
L’installazione sarà aperta fino al 29 novembre, per ulteriori informazioni http://www.bilbolbul.net/BBB16/
mostra | opening 19 novembre h.18
La Galleria d'Arte Maggiore G.A.M. propone per la prima volta una mostra personale di Sissi, giovane artista che ha già attirato su di sé e sul suo originalissimo lavoro l'attenzione internazionale. Nata a Bologna nel 1977, oggi l'artista vive e lavora tra l'Italia e Londra portando avanti una ricerca intima e interiore, capace però di straordinarie aperture e di farsi universale toccando corde emozionali condivise. La mostra, a cura di Maura Pozzati, è basata su una grande installazione, un paesaggio di germinazione ossee che comprende opere inedite in ceramica, create appositamente per quest'occasione, ma derivate dall'ultimo lavoro di performance di Sissi: "L'Imbandita", presentata a Bologna durante l'ultima edizione di Artefiera a Bologna.
La mostra resterà aperta fino al 14 gennaio;
orari: 10-12.30 e 16-19.30
chiuso domenica e lunedì mattina
Primo Levi, Goffredo Parise, Italo Calvino a cura di Gianluca Guidotti, Enrica Sangiovanni; incontri a cura di Rossella Menna
Metafisica è una residenza teatrale e letteraria. Studiando, citando e recitando le parole di tre grandi autori italiani del ‘900, l’intento è di provare a porre domande di filosofia, etica ed estetica, sulla memoria, sul potere, sul prestigio, sulla violenza, sull’uomo, sulle cose, sull’Altro. Dopo ogni spettacolo domenicale, insieme a noi, a parlare di Levi, Parise e Calvino, si avvicenderanno Martina Mengoni, Matteo Marchesini, Lorenzo Pavolini e Silvio Perrella.
Gli appuntamenti del primo festival dedicato alle scritture di mestiere che si tengono in Salaborsa
Il programma integrale della manifestazione è disponibile su Scriba Festival.