Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 33 min 8 sec fa

Le città visibili

Lun, 11/07/2016 - 09:33

la Bolognina vista con gli occhi di chi la abita e la attraversa nel quotidiano | inaugurazione mostra

LE CITTA’ VISIBILI . Laboratorio fotografico in Bolognina – Mostra collettiva di fotografia di Erika Capasso, Ilaria Dossi, Chiara Ioli, Cristina Karadole, Stefano Pistis, Marco Tagliarello. A cura di Alessandro Zanini
La mostra resterà aperta dino al 18 novembre 2016: dalla domenica al venerdì dalle 15.00 alle 20.00

Cosa cambia sotto le Due Torri

Lun, 11/07/2016 - 09:23

Scenari demografici per la Bologna del futuro

Intervengono: Virginio Merola, Marzio Barbagli, Gianluigi Bovini, Franco Chiarini, Davide Conte, Franco Farinelli.

Come sarà la Bologna del 2030?
L'Area Programmazione, Controlli e Statistica del Comune di Bologna ha elaborato le nuove previsioni demografiche, fino al 2030, per il territorio bolognese secondo tre scenari alternativi, coerenti con i più recenti trend delle variabili demografiche di riferimento. Sono state elaborate tre ipotesi di sviluppo della popolazione resisidente basate su differenti alternative di evoluzione della natalità, della mortalità e dei movimenti migratori. Gli scenari costruiti, pur dando conto in maniera specifica dei dati del Comune di Bologna e delgli altri comuni del territorio, hanno come punto di riferimento la Città metropolitana, realtà più idonea rispetto alla scala comunale, per cogliere le trasformazioni dei fenomeni demografici, sociali ed economici.

Il risultato dello studio, e tutti i documenti relativi, sono sul sito web il documento è scaricabile in formato pdf

Letteratura per l’infanzia e alterità. Incanti, disincanti, ambiguità, tracce

Lun, 11/07/2016 - 09:20

presentazione del libro di Milena Bernardi

Antonio Faeti e Emy Beseghi presentano il libro di Milena Bernardi Letteratura per l’infanzia e alterità. Incanti, disincanti, ambiguità, tracce (Franco Angeli, 2016). Sarà presente l'autrice,

La letteratura per l'infanzia vive una condizione controversa che le deriva dall'essere se stessa e altro da sé, non per suo volere, bensì per la delicata vocazione che le compete. Il volume cerca di esplorare le ambiguità e quindi il disincanto che emerge dalla complessità della letteratura per l'infanzia, una letteratura che, al pari dell'infanzia, paga sempre un prezzo per salvaguardare un'identità che sembra combaciare con la propria alterità. La letteratura per l'infanzia respira della propria alterità e fronteggia continui conflitti. Utopica e quindi sorvegliata, sedotta e sovente dominata dall'ansia dell'attuale quando aspirerebbe, invece, a salvare la propria vocazione all'Inattuale, incantata nell'incantesimo dei misteri che ci parlano dell'umano e testimone implacabile della difficoltà dell'essere bambini, la letteratura per l'infanzia non può mai rinunciare alla ricerca di senso poiché quello è l'antidoto per non disperdere il tratto umano di un gesto antico: raccontare storie.

Musica dipinta in Pinacoteca

Ven, 11/04/2016 - 11:03

presentazione a cura di Claudia Pirrello

Nei dipinti della Pinacoteca di Bologna moltissime sono le opere che raffigurano angeli in atto di cantare o di suonare strumenti musicali. In un percorso che si snoda dal Medioevo al Barocco, si rimarrà incantati dalla varietà di tipologie delle diverse rappresentazioni musicali interpretate dai diversi artisti.

Ingresso con biglietto della Pinacoteca Nazionale di Bologna
6€ intero / 3€ ridotto
gratuito sotto i 18 anni, soci ICOM, personale MIBACT, iscritti alla Società Santa Cecilia Amici della Pinacoteca Nazionale di Bologna, altre categorie convenzionate

ridotto per possessori della Card Musei Metropolitani Bologna

Visite guidate - La via Zamboni MUSICA

Ven, 11/04/2016 - 10:54

Tutte le visite guidate sono a partecipazione gratuita con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA fino ad esaurimento posti su laviazamboni.eventbrite.com

Dilettarsi di musica. Scene di vita cortigiana a Palazzo Poggi, a cura di Giulia Buscaroli e Sara Parodi
ore 11.00, 12.00, 15.00, 16.00 - ritrovo alla biglietteria di Palazzo Poggi

Verdi e Wagner, due storici rivali, a cura di Guide d'Arte
ore 10.00 - ritrovo portico del Teatro Comunale angolo Largo Respighi

Il Teatro dei grandi raccontato ai bambini, a cura di Gaia eventi
ore 10.30 - ritrovo portico del Teatro Comunale angolo Largo Respighi

Musica Maestro! Storie e curiosità del Teatro Comunale per famiglie con bambini, a cura di Guide d'Arte
ore 11.00 - ritrovo portico del Teatro Comunale angolo Largo Respighi

Il Teatro Comunale svela e rivela, a cura di Gaia eventi
ore 11.30 - ritrovo portico del Teatro Comunale angolo Largo Respighi

Il Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini, da convento agostiniano a Liceo Filarmonico, a cura di Guide d'arte
ore 14.00 – ritrovo davanti al Conservatorio in Piazza Rossini, 2

Goliardia e Street Music, a cura di Gaia eventi
ore 15.00, 16.00 - ritrovo in via Zamboni, 33

Suona che ti passa! Il Conservatorio di Bologna raccontato ai bambini, a cura di Guide d'arte
ore 16.00 - ritrovo davanti al Conservatorio in Piazza Rossini, 2

Tutte le visite guidate sono a partecipazione gratuita con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA fino ad esaurimento posti su laviazamboni.eventbrite.com

INFO: 051 2193779 (LUN-VEN ORE 9.30-12.30)

Kinki. Una notte lunga 40 anni

Ven, 11/04/2016 - 10:48

presentazione del libro

con Angelo Varni, Pierfrancesco Pacoda, Micaela Zanni e Silvia Colombini

La storia del Kinki è la storia di un mondo a parte dove anni, persone, musica, mode sono passati lasciando però intatto lo spirito e l'anima indomabile del club.
Come se, scendendo le scale di quel luogo custodito dalle due torri della città, lo spazio e il tempo si fossero allineati in una dimensione fluida di libertà, fantasia e passione.
L'incanto del Kinki è quello di avere permesso, e di permettere tutt'ora, l'espressione di una varietà inesauribile di sogni che, avveratisi o meno, sono rimasti nell'aria della notte come le stelle nel cielo. Così c'è chi ha trovato l'amore, chi il sesso, chi un lavoro e chi si è perso in quelle stanze per non tornare.
Quando ci si trova a fronteggiare la vita di fuori, forti però delle emozioni, del ritmo, dell'energia che ci hanno attraversato dentro per non lasciarci più.
Così torniamo al Kinki, notte dopo notte, anno dopo anno, e diventiamo pagine di una storia che ci appartiene perchè lì, incontrando la parte più autentica di noi stessi, ci ritroviamo in quella degli altri.
Tante cose sono cambiate, ma quel battito del Kinki, dove risuonano tutti i cuori, continua a scandire le ore di una notte lunga quarant'anni. Quella notte che stiamo per raccontare.

La luna, il mare e i ciliegi in fiore

Ven, 11/04/2016 - 10:42

Marianne Gubri (arpa) e Miho Kamiya (soprano) presentano un programma di canzoni giapponesi dedicate alla natura, delicata ed effimera, all'intensità dell'attimo, all'osservazione dell'universo che ci circonda. Attraverso particolari arrangiamenti, l’arpa moderna sostituirà con leggiadre armonie impressioniste il tradizionale koto giapponese.

Apertura del museo di Palazzo Poggi

Ven, 11/04/2016 - 10:38

dalle 10.30 alle 17.30

In occasione della giornata dedicata alla musica del progetto La via Zamboni sarà possibile visitare il museo di Palazzo Poggi.

La specificità del Museo di Palazzo Poggi consiste nell’essere la ricomposizione dei laboratori e delle collezioni dell’antico Istituto delle Scienze, che proprio nelle stesse stanze operò fino al 1799.

Nel cinquecentesco palazzo affrescato da Pellegrino Tibaldi, Nicolò Dell’Abate e Prospero Fontana è esposta la preziosa collezione dell’Istituto delle Scienze, fondato nel 1711 da Luigi Ferdinando Marsili. Al suo interno furono raccolte antiche collezioni, si istituirono laboratori scientifici, venne eretta una torre per ospitarvi l’osservatorio astronomico e un’Aula Magna destinata ad accogliere una ricca biblioteca.

Ingresso al Museo: 1 €

Gratuito per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna

Concerto per due violini

Ven, 11/04/2016 - 10:29

Il Comunale in città | rassegna di musica da camera

Concerto con Emanuele Benfenati, violino, e Davide Dondi, violino.

Introduzione condotta dal Maestro liutaio Bruno Stefanini
degustazione offerta da
Pasticceria Bertocchi di Valentina Vogli, Molinella 

Telemann | Viotti | De Beriot
G. P. Telemann Sonata n. 1 per due violini
Dolce
Allegro
Largo
Vivace
G. B. Viotti Duetto n. 1 op. 29
Allegro vivace
Andante
Allegro scherzando e vivo
C. A. de Beriot Gran Duo Concertante op. 57 per due violini
Moderato
Adagio moderato
Rondò: Allegro con spirito

Il concerto sarà eseguito anche:
Sab 05 NOV 2016, Casa Lyda Borelli, ore 11
Dom 06 NOV 2016, Ospedale Sant’Orsola, pad. 2, ore 10.30
Ven 11 NOV 2016, Liceo scientifico Sabin

La notte lungo il fiume

Ven, 11/04/2016 - 10:21

mostra personale di illustrazione di Luca Caimmi | inaugurazione 4 novembre ore 19

Il percorso di questa esposizione accosta le tavole originali dei libri “Rondinella. Storia di un pesce volante” a matita colorata da un’idea originale dell’autore (Nuages, 2016) e le illustrazioni a china e acrilico di “Le Horla" di Guy de Maupassant (Nuages, 2013).

Pedibus

Ven, 11/04/2016 - 10:13

ore 10.30 e 15.00 l’autobus fatto con i piedi accompagna i bambini nella scoperta degli appuntamenti musicali de #LaViaZamboni

Passeggiata per bambini e famiglie lungo via Zamboni alla scoperta dei luoghi della musica e della cultura. Con Antonella Tandi e Paola Merli, associazione Il Giardino del Guasto.

ore 10.30 e 15.00

Musica, arte, scienza

Gio, 11/03/2016 - 17:21

rassegna di incontri e performance promossa dal Laboratorio Percussioni del Conservatorio "G. B. Martini"

Il ciclo di iniziative è dedicato quest'anno a Sacralità e misticismo: Africa. Tradizioni, migrazioni, integrazioni culturali.

Ennio Marchetto

Gio, 11/03/2016 - 17:18

Carta Canta

Attraverso costumi di carta Ennio Marchetto con Carta Canta dà vita a uno spettacolo che è una vera Babilonia di musica, teatro e creatività. Il suo spettacolo non ha confini, piace ovunque, a un pubblico assolutamente eterogeneo dai 7 ai 70 anni. Non è facile spiegare cosa esattamente succeda durante un suo spettacolo. Ci sono dei costumi di carta che raffigurano grandi cantanti e grandi personaggi italiani e stranieri; dietro c'è lui, straordinario performer, a dar vita a questi costumi ripetendo movenze e tic di questi personaggi, rendendo tutto esilarante. Tina Turner, Mina, Liza Minelli, Marylin Monroe, Vasco Rossi, Madonna,Pavarotti ...e tra i nuovi personaggi Lady Gaga, Arisa, Maria Callas. Marco Mengoni, Edward Mani Di Forbice.

Schola Gregoriana Sancti Dominici

Gio, 11/03/2016 - 17:09

messa cantata 

S. MESSA XXXIII Domenica del Tempo Ordinario Anno C
SCHOLA GREGORIANA SANCTI DOMINICI
Laura Camorani
Maria Angela Onofri
Anna Maria Pieczynska
Goretta Quilotti
Laura Vicinelli
Carla Zagonara
Luca Dore
Marco Dore
Marco Voli
Giacomo Degli Esposti

INTROITUS
Dicit Dominus
(Ier. 29, 11, 12 et 10)
KYRIE - GLORIA - SANCTUS -AGNUS DEI
Missa XI (Orbis factor)
GRADUALE
Liberasti nos
(Ps. 43, 8-9)
ALLELUIA
De Profundis
(Ps. 129, 1-2)
OFFERTORIUM
De Profundis
(Ps. 129, 1-2)
COMMUNIO
Amen dico vobis
(Mc. 11, 20)
ANTIPHONA FINALIS
Salve Regina

Coro Femminile del Teatro Comunale

Gio, 11/03/2016 - 17:05

polifonia al femminile

Jimmy Villotti

Gio, 11/03/2016 - 17:03

concerto

Piccolo Coro Angelico

Gio, 11/03/2016 - 16:49

concerto-laboratorio aperto ai bambini dai 4 ai 15 anni


 

Musicisti del Collegium Musicum ALMAE MATRIS

Gio, 11/03/2016 - 16:44

intermezzo musicale

Palazzo Malvezzi De’ Medici
L'edificio fu costruito su progetto di Bartolomeo Triachini nel 1560. All'interno si conserva un importante scalone realizzato, su disegno di Ferdinando Bibiena, da Alfonso Torreggiani nel 1725 e modificato attorno al 1930. Al piano nobile si trovano decorazioni ottocentesche di F. Cocchi, A. Muzzi, G. Dal Pane, G. Badiali, A. Pesci, L. Samoggia (1852-53)..

fonte I Cartigli di Bologna – Biblioteca Salaborsa

KINKI LAB Open day

Gio, 11/03/2016 - 16:35

Un pomeriggio di club culture con i dj Dino Angioletti, Massimo Tartarini e Luca Trevisi.

Dalle 15 alle 19

Pagine