live
Guglielmo Pagnozzi - clarinetto
Jimmy Villotti – chitarra
Andrea Calì – pianoforte
live
Federico Sportelli - sax tenore
Matteo Pontegavelli - tromba
Davide Angelica - chitarra
Valerio Chetta - tastiera
Andrea Burani - batteria
live
Valentina Mattarozzi – voce
Igor Palmieri – sax tenore
Giampiero Martirani – chitarra
Giannicola SPezzigu – c.basso
con Fabio Curto
A cura di Fonoprint.
Con Vittorio De Scalzi dei New Trolls, Carlos Branca e gli Ànema
A cura di Corvino Produzioni.
Bologna città della Musica
A cura di Luca Baccolini, con Alberto Spano e Leone Magiera.
SALE nasce per dare un senso a canzoni che non si possono suonare da soli: brucia di verità piuttosto che annegare, in un richiamo corale e palpitante.
Tre cantautori con storie diverse si incontrano, tentando un abbraccio vero tra parole e musica, capace di uscire dalle logiche banali che sembrano invadere il nostro tempo.
Alle prime battute dell’anno 2019, carichi di propositi per l’anno nuovo, i tre decidono di intrapre dere questo percorso artistico, arrangiando gli ultimi brani del cantante Jacopo Bettarello, con spirito e curiosità. Ne nasce un suono unico, una musica nuda che cerca di esaltare le storie che narra, suscitando sin da subito la curiosità di realtà come il Mercato Sonato di Bologna e il Forte Marghera di Venezia.
Amedays
All’interno degli Amedays, giornate dedicate alla lettura, sotto diverse forme:
Ingresso libero
DJ-set | Playa Bologna 2019
LaGiùMa esplora sonorità che spaziano dallo swing fino ad arrivare ai remix dell’electroswing, creando armonia tra gli anni ’20, la dubstep, l’house e l’hip hop.
Ingresso libero
In caso di pioggia l’evento verrà annullato
La VII° edizione dell’ormai nota rassegna cinematografica propone un ciclo di film e documentari interamente ispirato alle scienze. Esperti cinematografici, astronomi e fisici introdurranno ogni pellicola, riporteranno aneddoti e sottolineeranno i limiti narrativi tipici dei racconti cinematografici scientifici e fantascientifici: una modalità di presentazione, tra il serio ed il faceto, che consentirà al pubblico un accostamento più “morbido” alle tematiche scientifiche contenute nei film.
Rassegna a cura di Sofos, in collaborazione con: Associazione Run Tune Up, Circolo Ghinelli, Circolo Il Casalone.
PROGRAMMA
-18/07/2019: Wall-e, Disney, Animazione, ITA, 2008, 98min / Inizio: ore 21:30
-20/07/2019: Maratona di documentari sull’allunaggio. Saranno proiettati (e commentati da esperti) documentari sull’allunaggio / Inizio: ore 21:30
-25/07/2019: Up, Disney, Animazione, ITA, 2009, 96min / Inizio: ore 21:30
-30/07/2019: Fantasia 2000, Disney, Animazione, ITA, 1999, 75min / Inizio: ore 21:30
-01/08/2019: I’m in love with my car, Michele Mellara e Alessandro Rossi, Documentario Estate Doc (saranno presenti gli autori) / Inizio: ore 21:30
-06/08/2019: L’agenda nascosta, Ken Loach, Drammatico, ITA, 1990, 108min / Inizio: ore 21:30
-08/08/2019: Concorrenza sleale, Ettore Scola, Drammatico, ITA, 2001, 113min / Inizio: ore 21:30
-20/08/2019: Être et durer, Maria Serena Mignani, Documentario Estate Doc, ITA, 2017 (saranno presenti gli autori) / Inizio: ore 21:30
-22/08/2019: La vita avant garde di Francesca Alinovi, Veronica Santi, Documentario, ITA, 2017 / Inizio: ore 21:30
-20/09/2019: Uberto degli specchi, Marco Mensa ed Elisa Mereghetti, Documentario Estate Doc, ITA, 2017 / Inizio: ore 21:30
-24/09/2019: Art Backstage: la passione e lo sguardo, Manuela Teatini, Documentario Estate Doc, ITA, 2017 / Inizio: ore 21:30
Bologna, Casalone, Via San Donato 149
Internet www.sofosdivulgazionedellescienze.it
FaceBook CineCasalone,( https://www.facebook.com/Cinemaestivo/) sofosdivulgazionedellescienze (https://www.facebook.com/sofosdivulgazione/ )
Instagram#cinecasalone_2019 (https://www.instagram.com/cinecasalone_2019/)
Evento a ingresso libero. Non necessaria prenotazione
In caso di pioggia l’evento sarà annullato
- Info sull’evento ai seguenti contatti: 373/8789024, 051/6357301
Gipsy Jazz | Playa Bologna 2019
Il trio bolognese propone un viaggio nel tempo, ricreando l’atmosfera e le sonorità tipiche della Francia gitana degli anni ’30.
Ingresso libero
In caso di pioggia l’evento verrà annullato
Una guida alla lettura delle costellazioni e alla scoperta delle bellezze del cielo, un viaggio intorno ai miti e alle divinità che hanno avvolto di mistero lo studio delle stelle. Stando comodamente adagiati sul prato, il pubblico potrà osservare il firmamento seguendo le spiegazioni di esperti, che punteranno gli oggetti più interessanti del cielo estivo con un potente raggio laser automatizzato.
Bologna, Parco di Villa Ghigi. Ingressi da Via San Mamolo e Via di Gaibola
Evento libero. Non necessaria prenotazione
In caso di pioggia l’evento sarà annullato
- Si consiglia di munirsi di torcia e stuoia per godere dello spettacolo comodamente adagiati sul prato
- Evento sconsigliato a persone con difficoltà deambulatorie
- Info sull’evento ai seguenti contatti: 373/8789024, 051/6357301
Swing | Playa Bologna 2019
Le sonorità elettroniche mixate al ritmo blues e swing di Dj Trixie diffonderanno un’irrefrenabile voglia di ballare per una serata all’insegna della buona musica e del divertimento.
L’evento è organizzato in collaborazione con la Swing Dance Society, un progetto volto a creare una community sul territorio italiano, basata sull'aggregazione per mezzo della musica e del ballo.
Ingresso libero
In caso di pioggia l’evento verrà annullato
Happening serale nel parco San Donnino, per osservare l’eclissi parziale di Luna e commemorare il 50° anniversario della partenza dell’Apollo 11 che portò l’uomo sulla Luna (era il 16 luglio 1969). Telescopi puntati al cielo, aneddoti astronomici, letture dedicate alla Luna e alle costellazioni. E ancora, un’interessante presentazione di scenari futuribili nell’ambito del turismo spaziale e dei voli sub-orbitali. Chiuderà la serata la presentazione di un documento audiovisivo, nel quale alcuni residenti del quartiere San Donato-San Vitale racconteranno come vissero la magica notte del primo allunaggio, davanti al televisore; a porre loro le domande nel video saranno gli adolescenti di oggi.
Bologna, Parco San Donnino, Via San Donato
Evento libero. Non necessaria prenotazione
In caso di pioggia l’evento sarà annullato
- Si consiglia di munirsi di torcia e stuoia per godere dello spettacolo comodamente adagiati sul prato.
- Info sull’evento ai seguenti contatti: 373/8789024, 051/6357301
DJ set | Playa Bologna 2019
Per la prima serata di luglio il giardino dell’ostello ospita Katie Cruel & Fulvio, direttamente dalle frequenze di Neu Radio.
Ingresso libero
In caso di pioggia l’evento verrà annullato
spettacolo
Uno spettacolo nel planetario digitale della Stazione Astronomica di Loiano, rivolto a un pubblico generico di tutte le età, a partire dai 5 anni. In occasione del 50° anniversario dell’allunaggio, lo spettacolo avrà come protagonista proprio la Luna. Un’esperienza immersiva unica, un viaggio virtuale che consentirà allo spettatore di scoprire il nostro satellite, osservando a distanza ravvicinata i suoi mari e crateri.
Loiano, Stazione Astronomica. Punto di ritrovo: piazzale antistante la foresteria dell'Osservatorio Astronomico, in Via Nazionale 11
Evento a ingresso libero, con prenotazione obbligatoria ai seguenti contatti: 366/6732907, 051/6544434, visite.loiano@inaf.it
- Per ragioni di sicurezza è vietato accedere alla struttura osservativa con animali
- Visita sconsigliata ai bambini di età inferiore ai 5 anni
- La presenza di persone con difficoltà deambulatorie va comunicata al momento della prenotazione.
Serata di osservazione allo storico telescopio Zeiss della Stazione Astronomica di Loiano, espressamente dedicata ai più piccoli. Una breve attività laboratoriale aiuterà a capire il funzionamento dell’occhio umano e del telescopio; successivamente, alcuni tra gli oggetti più brillanti del cielo estivo saranno puntati dall’occhio indagatore del telescopio e commentati da esperti divulgatori dell’associazione Sofos. In occasione del 50° anniversario dell’allunaggio, protagonista principale della serata sarà la Luna.
Loiano, Stazione Astronomica. Punto di ritrovo: piazzale antistante la foresteria dell'Osservatorio Astronomico, in Via Nazionale 11
Evento a ingresso libero, con prenotazione obbligatoria ai seguenti contatti: 366/6732907, 051/6544434, visite.loiano@inaf.it
In caso di pioggia, l'osservazione del cielo al telescopio sarà sostituita da uno spettacolo al planetario e/o dalla visita all'aula didattica, sempre presso la Stazione Astronomica
- Per ragioni di sicurezza è vietato accedere alla struttura osservativa con animali
- La presenza di persone con difficoltà deambulatorie va comunicata al momento della prenotazione.
presentazione del libro
Nell’ambito del festival “Su la testa – Percorsi di antifascismo”
Alfredo Mignini e Enrico Pontieri presentano il loro libro
QUALCOSA DI MEGLIO
Con la partecipazione degli autori e la collaborazione del Centro di documentazione dei movimenti "Francesco Lorusso - Carlo Giuliani".
Quella di Otello Palmieri è una vita fuori dal comune. Nell'estate del '44, da un piccolo borgo fuori Bologna, Otello «mette il suo in campo per tutti» e imbraccia il fucile dopo un rastrellamento. Nel '48 s'imbatte in una rivoluzione fallita e inciampa nelle persecuzioni giudiziarie del "triangolo della morte" che lo costringono a quattro anni d'esilio in Cecoslovacchia. Quando finalmente può tornare a casa, decide però di ripartire alla ricerca di qualcosa. E così va in Svizzera, che per lui sarà il «paese più socialista d'Europa». Alfredo Mignini ed Enrico Pontieri, storici di formazione, raccontano questa complessa vicenda biografica partendo da una lunga intervista con Otello, mescolando liberamente le forme del romanzo e del saggio storico. Ne emerge una narrazione polifonica, dove la voce del protagonista s'intreccia con quella dei due autori, in un continuo dialogo fra passato e presente, oralità e documenti ritrovati.
presentazione del libro
Lo scrittore Alberto Schiavone presenta
Dolcissima abitudine (Guanda Editore)
Ne parla con Filippo Taddia (Leggoecammino).
Torino, 2006. Piera, sessantaquattro anni, sta partecipando al funerale del suo ultimo cliente. Per gran parte della sua vita Piera Cavallero è stata Rosa, una prostituta. Ha avuto molto. Ha avuto niente. Ha avuto soldi, tanti, un piccolo impero economico insieme a una sua emancipazione personale. E ha avuto un figlio, che però non la conosce. Ma Rosa negli anni non ha mai perso di vista questo figlio. Gli è stata accanto passo dopo passo senza farglielo sapere. Ora, giunta a fine carriera, sente che è arrivato il momento di chiudere i conti con il passato. Un passato che ripercorriamo dai primi anni Cinquanta, quando nella Torino in espansione del dopoguerra Rosa inizia il mestiere in casa con la madre, che le ha trasmesso la professione appena adolescente. Seguiamo le sue vicende e la sua caparbia evoluzione. Gli uomini incontrati, le cadute, la solitudine rotta dai pochi amici e dai clienti che l’hanno accompagnata. La storia di Rosa, minuscola eppure incredibile, ispirata a figure e ambienti reali, si mischia con la storia del Novecento fino ad arrivare ai giorni nostri, insieme alla necessità spietata di trovare una difficile pace.
Serate di osservazione allo storico telescopio Zeiss della Stazione Astronomica di Loiano, rivolta a un pubblico generico di tutte le età, a partire dai 5 anni. Gli oggetti più brillanti del cielo estivo saranno puntati dall’occhio indagatore del telescopio e commentati da esperti divulgatori dell’associazione Sofos. In occasione del 50° anniversario dell’allunaggio, protagonista principale delle serate sarà la Luna.
Loiano, Stazione Astronomica. Punto di ritrovo: piazzale antistante la foresteria dell'Osservatorio Astronomico, in Via Nazionale 11
Evento a ingresso libero, con prenotazione obbligatoria ai seguenti contatti: 366/6732907, 051/6544434, visite.loiano@inaf.it
In caso di pioggia, l'osservazione del cielo al telescopio sarà sostituita da uno spettacolo al planetario e/o dalla visita all'aula didattica, sempre presso la Stazione Astronomica
- Per ragioni di sicurezza è vietato accedere alla struttura osservativa con animali
- Visita sconsigliata ai bambini di età inferiore ai 5 anni
- La presenza di persone con difficoltà deambulatorie va comunicata al momento della prenotazione.