Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 9 min 7 sec fa

Porretta Prog

Mer, 06/26/2019 - 15:39

4 - 6 agosto 2019

Si svolgerà nei giorni 4, 5 e 6 agosto, al Parco Rufus Thomas di Porretta Terme (Alto Reno Terme) la prima edizione di Porretta Prog … E Buonanotte ai suonatori live, festival dedicato a un genere musicale, il progressive, che dagli anni ’70 conta milioni di appassionati in tutto il mondo.
Protagonisti gruppi e musicisti che hanno contribuito a fare grande questa espressione musicale nei suoi anni d’oro. 
Le tre serate saranno aperte dalle esibizioni di musicisti che si esprimono anche attraverso la tradizione culturale e storica del Rock Progressive, tenendola costantemente al passo con i tempi: i Monkey Diet (4 agosto), i D.S.T (5 agosto) Stefano Testa &  Direzione Artistica Live Band (6 agosto).
 


PROGRAMMA
4 agosto ore 21 Soft Machine
Esponenti di punta della cosiddetta Scuola di Canterbury, tra i precursori del genere jazzrock, i Soft Machine si presentano al Rufus Thomas Park con John Etheridge (chitarra), John Marshall (batteria) e Roy Babbington (basso), che facevano parte della formazione negli anni ‘70, e Theo Travis (sax), che ha suonato con Gong, Robert  Fripp e Porcupine Tree. Aprono i Monkey Diet.
 

5 agosto ore 21 Caravan
E’ questo il tour del 50° anniversario della nascita di una delle band più rappresentative della Scuola di Canterbury e del progressive inglese, in grado di fondere sapientemente rock, jazz, melodia e improvvisazione e, soprattutto, proporre una musica che ha attraversato i decenni. Sul palco, Pye Hastings (voce, chitarra), Peter Richardson (violino, chitarra), James Leverton (basso), Mark Walker (batteria), Jan Schellhass (tastiere). Aprono i D.S.T
 

6 agosto ore 21 Jethro Tull’s Martin Barre Band
Martin Barre è uno dei fondatori dei Jethro Tull e fino al 2011 è stato il chitarrista della band di Jan Anderson. Oltre a numerosissime collaborazioni (Paul McCartney, Phil Collins, Gary Moore, Jo Bonamassa, Chris Thompson), dal 2015 con la sua band ha realizzato sette album le cui canzoni accanto, naturalmente, a quelle dei Jethro Tull, verranno presentate in concerto. Con Barre, Dan Crisp (voce), Alan Thomson (basso) e Darby Todd (batteria). Aprono Stefano Testa &  Direzione Artistica Live Band.

In caso di pioggia gli eventi si terranno presso il cinema Kursaal di Porretta terme

PER INFO: 0534-521103 iat@comune.altorenoterme.bo.it

The Inexplicables

Mer, 06/26/2019 - 15:38

Band di Bristol che unisce un blend unico e originale di musica dance suonata dal vivo, campionamenti di marca hip - hop, raggae e drum and bass, on accenni jungle, jazz e roots.

La band è composta da: Olly Hobaps, MC Josh Dean, Basso Matthew Grenz, Sax Kesty Morrison, Vocals Jack Salt, Beatbox e Chitarre

Fawda

Mer, 06/26/2019 - 15:36

Dall’incrocio tra linguaggi distanti temporalmente e geograficamente nasce Fawda: una commistione tra la musica etnica magrebina ed il j azz che produce una musica dai mille colori e profumi, contenente il fascino del suono nordafricano e contemporaneamente la struttura formale tipica del jazz

Rebel RootZ

Mer, 06/26/2019 - 15:33

Rebel RootZ sono una band di ispirazione reggae nata a Trento nel febbraio 2010. Il sound dei Rebel RootZ nasce dall’incontro di personalità diverse, motivo alla base della contaminazione sonora che li contraddistingue. Il grande impatto musicale e la naturale capaci tà di coinvolgere il pubblico, rende questa band unica, energica e solare.

I Rebel RootZ sono: Massimo Fontanari (voce e chitarra), Carlo Villotti (chitarra e cori), Francesco Dallago (basso), Pietro Toniolli (tastiere), Michele Tasin (tastiere e cori), Lo ris Dallago (batteria)

La felicità è un sistema complesso

Mer, 06/26/2019 - 15:26

B’Est Movie

Regia di Gianni Zanasi. Un film con Valerio Mastandrea, Hadas Yaron, Giuseppe Battiston, Filippo De Carli, Camilla Martini. Genere Commedia, Catastrofico - Italia, 2015, durata 117 minuti.


Enrico lavora per far dimettere dirigenti irresponsabili. Ma quando si trova tra le mani il caso di due giovani orfani, la sua vita cambia radicalmente. Il film ha ottenuto 1 candidatura ai Nastri d'Argento, 2 candidature a David di Donatello,

Ingresso gratuito. 

Fantastic Mr. Fox

Mer, 06/26/2019 - 15:24

B’Est Movie

Regia di Wes Anderson. Un film con George Clooney, Meryl Streep, Jason Schwartzman, Bill Murray, Wallace Wolodarsky. Cast completo Genere Animazione - USA, Gran Bretagna, 2009, durata 88 minuti.


Tratto da un racconto di Roald Dahl, il film racconta le avventure di alcuni contadini affamati che, stanchi di dividere i loro polli con una furba volpe, cercano in tutti i modi di liberarsi del loro avversario e della sua famiglia. Il film ha ottenuto 2 candidature a Premi Oscar, 1 candidatura a Golden Globes, 2 candidature a BAFTA
(fonte: MyMovies)

Ingresso gratuito. In caso di maltempo la proiezione si terrà il 19 luglio

Fantastic Mr. Fox

Mer, 06/26/2019 - 15:18

B’Est Movie

Regia di Wes Anderson. Un film con George Clooney, Meryl Streep, Jason Schwartzman, Bill Murray, Wallace Wolodarsky. Cast completo Genere Animazione - USA, Gran Bretagna, 2009, durata 88 minuti.


Tratto da un racconto di Roald Dahl, il film racconta le avventure di alcuni contadini affamati che, stanchi di dividere i loro polli con una furba volpe, cercano in tutti i modi di liberarsi del loro avversario e della sua famiglia. Il film ha ottenuto 2 candidature a Premi Oscar, 1 candidatura a Golden Globes, 2 candidature a BAFTA
(fonte: MyMovies)

Ingresso gratuito. In caso di maltempo la proiezione si terrà il 19 luglio

La Traviata

Mer, 06/26/2019 - 15:12

di Giuseppe Verdi |  Melodramma in tre atti di Francesco Maria Piave

Terzo capolavoro della trilogia popolare, La traviata è considerata una delle opere più significative del genio verdiano. Il soggetto è quello di Alexandre Dumas figlio, il discusso “La dame aux camélias”, che il compositore decide di ambientare coraggiosamente in epoca coeva. La prima rappresentazione, andata in scena alla Fenice di Venezia nel 1853, fu un clamoroso insuccesso non solo per la scarsa qualità dei cantanti, ma soprattutto per l’audacia del soggetto e la modernità della partitura. Qui Giuseppe Verdi elimina la consueta ouverture e compone due preludi orchestrali (al primo e al terzo atto) che descrivono in modo accurato e sottile l’atmosfera emozionale che andrà sviluppandosi in tutta l’opera.

La storia tratta la vicenda amorosa di Violetta, smaliziata donna mondana, e Alfredo, suo spassionato ammiratore. Solo con lui la donna si scoprirà innamorata per la prima volta, ma ad opporsi alla loro unione dapprima sarà Germont, il padre di Alfredo, e poi la malattia che porterà Violetta inesorabilmente alla morte.

Una speciale edizione de “La traviata” proposta appositamente per la stagione estiva.

Prezzo unico 25€ (ridotto Under30 a 20€) comprensivo di una consumazione presso la terrazza durante la serata.

Produzione del TCBO con Teatro Regio di Parma

Pride

Mer, 06/26/2019 - 15:01

B’Est Movie

Regia di Matthew Warchus. Un film con Bill Nighy, Imelda Staunton, Dominic West, Paddy Considine, George MacKay, Joseph Gilgun. Cast completo Genere Drammatico - Gran Bretagna, 2014, durata 120 minuti.


Nell'estate del 1984 al Gay Pride di Londra un gruppo di attivisti gay e lesbiche decide di raccogliere fondi per sostenere le famiglie dei minatori in sciopero. Il film ha ottenuto 1 candidatura a David di Donatello, 2 candidature e vinto un premio ai BAFTA
(fonte: MyMovies)

Ingresso gratuito. In caso di maltempo la proiezione si terrà al Centro Civico di Funo, piazza della Resistenza, 1

Woodstock - Tre giorni di pace amore e musica

Mer, 06/26/2019 - 14:57

B’Est Movie

Regia di Michael Wadleigh. Un film con Joan Baez, Janis Joplin, Jimi Hendrix, Joe Cocker, David Crosby, Carlos Santana. Cast completo Titolo originale: Woodstock. Genere Documentario musicale - USA, 1970, durata 184 minuti.


Il famoso festival di Woodstock che si tenne nello Stato di New York nel 1969 ripreso con grande attenzione e bravura. Il film ha ottenuto 2 candidature a Premi Oscar.
(fonte: MyMovies)

Ingresso gratuito. 

Easy rider

Mer, 06/26/2019 - 14:50

B’Est Movie

Regia di Dennis Hopper. Un film con Peter Fonda, Jack Nicholson, Karen Black, Dennis Hopper, Luana Anders, Antonio Mendoza. Cast completo Titolo originale: Easy Rider. Genere Drammatico - USA, 1969, durata 94 minuti


Due hippies percorrono la strada verso New Orleans in sella alle loro moto. Durante il tragitto incontrano un eccentrico avvocato alcolizzato che decide di accompagnarli. Il film ha ottenuto 2 candidature a Premi Oscar.
(fonte: MyMovies)

Ingresso gratuito. In caso di maltempo la proiezione si terrà

Snowden

Mer, 06/26/2019 - 14:34

B’Est Movie

Regia di Oliver Stone. Un film con Joseph Gordon-Levitt, Shailene Woodley, Melissa Leo, Zachary Quinto, Tom Wilkinson. Titolo originale: Snowden. Genere Biografico, Drammatico, Thriller - USA, Germania, 2016, durata 134 minuti.


Nel 2013, barricato in una stanza d'hotel ad Hong Kong, il ventinovenne Edward Snowden, ex tecnico della CIA e consulente informatico della NSA, ha rivelato, dati sensibili alla mano, al quotidiano inglese The Guardian e alla documentarista Laura Poitras, l'esistenza di diversi programmi di sorveglianza di massa, programmi di intelligence secretati, che garantiscono al governo statunitense un livello di sorveglianza estremamente invasiva e contraria ad ogni diritto alla privacy sul proprio territorio e sul resto del mondo, fatta passare con l'alibi della sicurezza.

(fonte: mymovies)

Ingresso gratuito. In caso di maltempo la proiezione si terrà il 5 agosto

Treenuje - 'O Jammone: un omaggio a Pino Daniele

Mer, 06/26/2019 - 14:31

concerto  | Battiferro finché caldo 2019 – Siamo Angeli

Biagio Labanca: chitarre, voce
Massimo de Stephanis: basso, voce, tastiere
Maurizio Brancone: batteria, percussioni


Concerto 'O Jammone: un omaggio a Pino Daniele del gruppo Treenuje per la rassegna "Siamo Angeli". Il ruolo di Pino Daniele nello sviluppo della musica più "trasversale" resta sempre fortissimo: in quest'ottica Treenuje vuole raccontarne le origini con una rilettura appassionata ma non pedissequa dell'eredità del grande PIno, concentrandosi sugli album del suo sfolgorante primo periodo creativo, fra folk e funk, fra Napoli e le Americhe.

Ingresso libero, con consumazione minima richiesta € 7.00


Informazioni
tel. 329 3659446
associazione.vitruvio@gmail.com

In caso di pioggia l’evento si svolgerà all’interno del Battiferro o sarà annullato

Bohemian Rhapsody

Mer, 06/26/2019 - 14:22

B’Est Movie

Regia di Bryan Singer. Un film con Rami Malek, Lucy Boynton, Gwilym Lee, Ben Hardy, Joseph Mazzello, Aidan Gillen. Cast completo Titolo originale: Bohemian Rhapsody. Genere Biografico, Drammatico, Musicale - Gran Bretagna, USA, 2018, durata 134 minuti.


I Queen e il loro frontman Freddie Mercury: la loro unicità di stile, la scalata sulle vette della musica mondiale fino all'iconico concerto Live Aid 1985, una delle più grandi performance della storia. Il film ha ottenuto 5 candidature e vinto 4 Premi Oscar, 1 candidatura a David di Donatello, 1 candidatura a Golden Globes, 6 candidature e vinto 2 BAFTA, 3 candidature a Critics Choice Award, 2 candidature e vinto un premio ai SAG Awards, 1 candidatura a CDG Awards, 1 candidatura a Producers Guild-
(fonte: MyMovies)

Posti limitati, ingresso con biglietto € 5. In caso di maltempo l’evento si tiene al Teatro Biagi D’Antona, via Giorgio La Pira, 54 Castel Maggiore

Grande Orchestra Rosichino feat Thiago Sun

Mer, 06/26/2019 - 14:16

aspettando il Brasil Festival | Battiferro finché caldo 2019

Per “Aspettando il Brasil Festival”, il Battiferro ospita il concerto della Grande Orchestra Rosichino feat Thiago Sun. La formazione esegue Spaghetti Samba, un genere dove le imprese calcistiche dei grandi Maradona e Jijonao sono ambientate in una calda atmosfera western. La fanfara dei trombettieri in stile Morricone segna la prima parte dello spettacolo, una specie di telecronaca di una partita in cui il maestro del ritmo Saverio Quadrio alterna il samba brasiliano al funky del basso di Oscar Serio.

Il progetto musicale dell’Orchestra Rosichino nasce nel 2010 a Bologna, per iniziativa di Davide Erdas anche noto come Rosichino, Emiliano Grilli (emillo), e Free Ekanayaka. Il gruppo ancora non esisteva e la produzione fu principalmente elettronica, ma presto gli amici cominciarono a chiedere delle performance dal vivo e così nacque l’orchestra. Il maestro Saverio Quadrio, detto Batterio era già da anni dedito allo studio di ritmi brasiliani in numerose formazioni di batucada bolognesi, e fu da subito batterista e asse portante del ritmo dell’orchestra (e a quel momento unico musicista “titolato”).
Fu in quel momento che il termine spaghetti samba, coniato dal musicologo e DJ Giorgio Cencetti, amico di lunga data di Emiliano Grilli, fu adottato per descrivere il genere musicale dell’orchestra: anche se il samba è soltanto uno degli elementi stilistici presenti, a fianco di reggae, ska, pop italiano, cumbia, etc… Il risultato è un patchanka di generi molto originale e inusitato, e mai accademico o snob ma anzi fresco e maccheronico, spensierato e naif. In seguito la formazione dell’orchestra è leggermente cambiata con Daniele Gozzi al basso al posto di Oscar (che è passato alla produzione video, anche dell’orchestra), il maestro Daniel Cau al sax contralto, Vincenzo Durante alla tromba, Vincenzo Vitullo al trombone e Luis Gajardo Campo al sax baritono/contralto.

Ingresso libero, con consumazione minima richiesta € 7.00


Informazioni
tel. 329 3659446
associazione.vitruvio@gmail.com

In caso di pioggia l’evento si svolgerà all’interno del Battiferro o sarà annullato

Canal Burlesque Anni 20

Mer, 06/26/2019 - 13:57

spettacolo (v.m. 18 anni) | Battiferro finché caldo 2019

Per la rassegna Canal Burlesque Anni 20, 40, 60, 80 uno spettacolo dedicato al burlesque e alla storia della navigazione bolognese. Ci troviamo negli anni Venti, sull’isola galleggiante del Sostegno del Battiferro e il sostegnarolo Brunone (Gabriele Baldoni), ormai novantenne, vive la sua quotidianità pacifica guardando il canale Navile e ripensando ai tempi passati. Di avventori ne vede il giusto e passa le giornate in tutta tranquillità, non può neanche lontanamente immaginare cosa lo attende di lì a poco. Cosa accade? Arrivano delle luminosissime stelle del Burlesque (Scuola BB Burlesque Ballet) al Battiferro e la vita di Brunone viene stravolta. Pensate a un novantenne la cui placida esistenza incontra quella di ballerine dalle coreografie piene di verve, seguendo la musica degli anni Venti... cosa ne verrà fuori? Venite a scoprirlo al Battiferro!
Questo format è stato realizzato con il contributo dell’enciclopedico Stefano Gardini che ha fornito notizie e racconti relativi alla storia della navigazione bolognese.

Spettacolo vietato ai minori di 18 anni

Ingresso libero, con consumazione minima richiesta € 7.00


Informazioni
tel. 329 3659446
associazione.vitruvio@gmail.com

In caso di pioggia l’evento si svolgerà all’interno del Battiferro o sarà annullato

Bologna Jazz | Hip hop Project

Mer, 06/26/2019 - 13:39

"Kris" Cristiano Buzzi e Piero Odorici Quartet | Prove aperte il 30 luglio e spettacolo il 31 luglio

Un progetto originale in cui musicisti e danzatori si confrontano nello studio dell’improvvisazione come mezzo di espressione del “qui e ora”. Il jazz e l’hip-hop mostrano quante possibilità di incontro possano conquistarsi la musica e la danza, sia in riferimento alle componenti espressive che alla struttura creativa.

Con Piero Odorici Quartet:
Piero Odorici  sax, tenore e soprano
Nico Menci pianoforte
Stefano Senni contrabasso
Stefano Paolini  batteria

Per hip-hop coreografia originale di "Kris" Cristiano Buzzi con:
Carlos Kamizele
Filippo Tonini
Lorenzo Sorice
Simone Panzera
Enrico Savorani
Rada Caselle

Prova aperta al pubblico
Martedì 30 luglio 2019 a partire dalle ore 19

Spettacolo
Mercoledì 31 luglio 2019 ore 21.30 piazza Verdi

Ingresso Gratuito

A cura di Avvertenze Generali

Ottetto dell'orchestra di Piazza Vittorio

Mer, 06/26/2019 - 13:39

Il quartiere si dà le arie

8 luglio 2019 ore 21
Treno della Barca


Il primo appuntamento de Il quartiere si dà le arie sarà con la contaminazione musicale nella proposta di un gruppo amato come l’Orchestra di Piazza Vittorio

L’Orchestra di Piazza Vittorio è nata nel 2002 con la volontà di valorizzare l’omonima Piazza dell’Esquilino di Roma, per antonomasia il rione multietnico della città.
Da allora rappresenta una realtà unica che trova la sua ragion d’essere nella commistione dei linguaggi testuali e musicali, nella ferma consapevolezza che mischiare culture produca bellezza.
Negli ultimi anni, accanto alle produzioni di natura più teatrale è nato un organico più tascabile, voglioso di sperimentare dal vivo le nuove composizioni nate in sala prove, e composto principalmente dai cantanti e dal cuore ritmico del gruppo.
Gli otto musicisti sono autori e primi interpreti di queste canzoni, che spesso parlano di loro e che assomigliano a loro.
L’Orchestra si è sempre basata su due aspetti fondamentali: il viaggio e l’incontro. Il viaggio dei musicisti dalla terra nativa verso Roma, l'incontro dei musicisti e dei loro repertori. Nel corso di un viaggio i luoghi cambiano, ma anche i viaggiatori.
Il repertorio presentato dall'Ottetto è il risultato di questi anni passati a suonare insieme, in una costante rielaborazione del materiale musicale, qui proposto in forma più essenziale, restituendo all'ascoltatore le emozioni e le sensazioni che i musicisti provano quando una canzone di un singolo musicista diventa la canzone di tutti i musicisti dell'Orchestra.


OTTETTO DELL' ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO
Emanuele BULTRINI Italia – Chitarre
Peppe D’ARGENZIO Italia - Sassofoni
Ernesto LOPEZ MATURELL Cuba - Batteria e Voce
Omar LOPEZ VALLE Cuba - Tromba
Carlos PAZ DUQUE Ecuador - Voce, flauti andini
Pino PECORELLI Italia - Basso elettrico
“Kaw” Dialy Mady SISSOKO Senegal - Voce, kora
Ziad TRABELSI Tunisia - Oud, voce

Carmina Burana

Mer, 06/26/2019 - 13:36

Coro e Orchestra del Teatro Comunale di Bologna

Torna in Piazza Verdi uno dei capisaldi del repertorio classico del ‘900, nella versione con due pianoforti e percussioni. La celebre composizione, che rivedrà impegnati il coro e i solisti della scorsa interpretazione, colpisce ancora il pubblico per la vitalità ritmica e la sua grande varietà espressiva.

Alda Dante Rock

Mer, 06/26/2019 - 13:33

Poesia in musica con Violante Placido

Un omaggio alle liriche della più importante poetessa italiana della seconda metà del ‘900, con la regia di Cosimo Damiano Damato e la magistrale interpretazione di Violante Placido, coadiuvata da interventi musicali di alcuni ospiti a sorpresa. Un incontro delicato, di intima fusione tra la lirica sentimentalmente tormentata della Merini e l’arte musicale, mostrando tutta la modernità del linguaggio della compianta poetessa.

Pagine