Evento a cura dell’Associazione Arc.A Monte Bibele in collaborazione con In Viaggio con l’Obiettivo e Centro Studi Yoga e Gestalt
Un viaggio nel tempo, nella natura e nell'anima alla ricerca dell'armonia tra Uomo e ambiente.
Trekking solidale con archeologo e guida ambientale-escursionistica accompagnato da yoga emozionale e meditazione nella cornice naturale dell'Appennino.
Partenza da piazza della Pace, Quinzano (Loiano, BO)
Parte del ricavato sarà devoluta all'associazione no-profit Crew For Africa.
Costo a persona: evento a pagamento, prenotazione obbligatoria
con Giovanni Bietti
La Nona di Beethoven: analisi dei suoi valori etici, musicali ed europei che ancora oggi ci parlano così forte.
La Nona Sinfonia di Beethoven, eseguita per la prima volta nel 1824, è il brano sinfonico più famoso di tutti i tempi. Essa è, in tutti i sensi, un vertice, artistico ed etico: è la più lunga Sinfonia composta fino a quel momento, le sue dimensioni e la complessità del linguaggio musicale oltrepassano di molto tutto ciò che era stato creato in precedenza, al punto che nell’ultimo movimento il compositore utilizza le voci umane, soli e coro, rompendo la tradizione esclusivamente strumentale del genere sinfonico. Ma la Nona ha un significato etico e umano altrettanto importante: dieci anni dopo il Congresso di Vienna e l’inizio della restaurazione, Beethoven volle infatti mettere in musica nel Finale l’Ode alla Gioia di Schiller, un testo che canta la fratellanza tra gli uomini e l’”abbraccio” di tutti i popoli della Terra. Non a caso l’Ode alla Gioia beethoveniana è stata scelta come Inno Europeo, riconoscendone l’altissimo valore musicale e simbolico, il messaggio di unione tra i popoli e le culture. La Lezione, condotta attraverso un gran numero di esempi musicali dal vivo, prenderà in esame entrambi gli aspetti della Nona Sinfonia – quello artistico-musicale e quello etico -, e ci permetterà quindi di scoprire il significato profondo e la grandezza di questo capolavoro.
Giovanni Bietti, compositore, pianista e musicologo, è considerato uno dei migliori divulgatori musicali italiani. È uno degli autori e conduttori delle Lezioni di Musica, seguitissima trasmissione di Rai Radio3, e tiene regolarmente concerti-conferenze presso molti dei più prestigiosi Enti italiani: il Teatro alla Scala, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro Regio di Torino, il Festival Mito-Settembre Musica di Torino e Milano, il Teatro Petruzzelli di Bari, l’Orchestra da Camera di Mantova, il Festivaletteratura della stessa città, il Teatro Lirico di Cagliari, il Teatro Massimo e l’Orchestra Sinfonica Siciliana di Palermo. Come pianista e compositore si è esibito nei principali Festival italiani di musica contemporanea e collabora con artisti di fama internazionale. Ha pubblicato saggi e revisioni di spartiti per Longanesi, Ricordi, l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Skira. Per Laterza è autore di Ascoltare Beethoven (2013), più volte ristampato, Mozart all’opera (2015) e Lo spartito del mondo. Breve storia del dialogo tra culture in musica (2018). In campo vinicolo è stato uno dei degustatori della guida "I Vini d'Italia" de "l'Espresso" ed è autore dell'opera in quattro volumi "Vini naturali d'Italia".
A cura di Associazione Culturale Ex B.
Evento a cura dell’Associazione Arc.A Monte Bibele
Come si faceva il pane nell'antichità? Impariamo a macinare i cereali e ad impastare il pane come gli abitanti di Monte Bibele.
Laboratorio per tutti e per tutte le età.
Costo a persona: 4,50 euro
gradita la prenotazione
B’Est Movie
Regia di Fernando León de Aranoa. Un film Da vedere 2015 con Benicio Del Toro, Tim Robbins, Olga Kurylenko, Melanie Thierry, Fedja štukan. Cast completo Titolo originale: A Perfect Day. Genere Drammatico - Spagna, 2015, durata 106 minuti.
Un gruppo eterogeneo di operatori umanitari si trova in una zona di guerra con opinioni diverse sul loro lavoro e sul luogo in cui si trovano. Il film ha ottenuto 1 candidatura a David di Donatello.
(fonte: MyMovies)
Ingresso gratuito.
Evento a cura dell’Associazione Arc.A Monte Bibele
Impariamo a tessere come gli antichi e realizzare un piccolo telaio. Laboratorio didattico.
Costo a persona: 4,50 euro
Visita guidata alle sale del Museo e al percorso tattile.
Costo a persona: 10 euro (7 euro dai 6 ai 14 anni, soci Arc.A Monte Bibele, Card Musei metropolitani BO)
gradita la prenotazione
B’Est Movie
Regia di Ken Loach. Un film con Dave Johns, Hayley Squires, Dylan McKiernan, Briana Shann, Kate Runner. Titolo originale: I, Daniel Blake. Genere Drammatico - Gran Bretagna, Francia, 2016, durata 100 minuti.
Un uomo ha la sola possibilità di sopravvivere dirigendosi in una casa lontana 500 chilometri di una ragazza madre. Riuscirà a raggiungerla? Il film è stato premiato al Festival di Cannes, ha vinto un premio ai David di Donatello, ha ottenuto 5 candidature e vinto un premio ai BAFTA, ha vinto un premio ai Cesar, ha ottenuto 2 candidature e vinto un premio ai London Critics.
(fonte: MyMovies)
Ingresso gratuito.
B’Est Movie
Regia di John Landis. Un film con Dan Aykroyd, John Belushi, Kathleen Freeman, James Brown, Henry Gibson, Carrie Fisher. Genere Musicale - USA, 1980, durata 133 minuti.
Per impedire la chiusura della loro vecchia scuola, due fratelli organizzano un concerto. Combinano tanti guai che l'intera polizia di Chicago si mette a inseguirli a piedi, in auto, a cavallo, in elicottero.
(fonte: MyMovies)
Ingresso gratuito.
B’Est Movie
Regia di John Landis. Un film con Dan Aykroyd, John Belushi, Kathleen Freeman, James Brown, Henry Gibson, Carrie Fisher. Genere Musicale - USA, 1980, durata 133 minuti.
Per impedire la chiusura della loro vecchia scuola, due fratelli organizzano un concerto. Combinano tanti guai che l'intera polizia di Chicago si mette a inseguirli a piedi, in auto, a cavallo, in elicottero.
(fonte: MyMovies)
Ingresso gratuito.
B’Est Movie
Regia di Jonathan Dayton, Valerie Faris. Un film con Greg Kinnear, Toni Collette, Steve Carell, Paul Dano, Alan Arkin, Abigail Breslin. Cast completo Genere Commedia - USA, 2006, durata 101 minuti.
Una famiglia decide di portare la figlia alle finali di un concorso di bellezza. Dovrà però attraversare il paese a bordo di uno scalcinato furgone. Il film ha ottenuto 4 candidature e vinto 2 Premi Oscar, 2 candidature a Golden Globes
(fonte: MyMovies)
Ingresso gratuito.
B’Est Movie
Un film di Norman Jewison. Con Ted Neeley, Carl Anderson, Yvonne Elliman, Barry Dennen, Bod Bingram, Robert LuPone, Josh Mostel, Bob Bingham, Larry Marshall, Kurt Yaghjian, Philip Toubus, Pi Douglass, Jonathan Wyne, Thommie Walsh, Richard Molinaire, David Devir, Jeffrey Hyslop, Richard Orbach, Shooki Wagner Musical, Ratings: Kids+13, durata 103 min. - USA 1973.
Scritto da Andrew Webber (autore delle musiche) e da Tim Rice (autore delle parole) è, forse, la più famosa "opera rock" mai rappresentata. Nato come album e poi come musical, di successo immediato e planetario, racconta le vicende che caratterizzarono gli ultimi sette giorni della vita di Gesù Cristo, dal suo ingresso in Gerusalemme fino alla Crocifissione. In esso vi dominano tre figure: Gesù Cristo, che sembra una star del rock ormai in declino e abbandonata dai suoi stessi seguaci, Maria Maddalena, attraente e ambigua, e infine Giuda, il traditore, qui rappresentato come una sorta di vittima costretto suo malgrado a portare fino in fondo il tradimento del suo maestro. Norman Jewison iniziò a girare in Israele il film, per cui erano stati stanziati ben 3,6 milioni di dollari. Webber e Rice volarono in Terra Santa, ma quando si resero conto che il regista non prendeva in nessuna considerazione il loro punto di vista, persero interesse al film. Jewison stava lavorando con lo scrittore e sceneggiatore Melvyn Bragg, che tra l'altro aveva lavorato ai film di tema epico diretti da Cecil B. De Mille. Fu scritturato nuovamente Carl Anderson, che era stato uno strepitoso interprete di Giuda nel tour d'esordio del musical, e che conferma qui le sue doti espressive: gli spettatori ricordano la scena in cui corre nel deserto inseguito dai carri armati e dagli aerei da guerra, cantando Damned for all time. La colonna sonora fu affidata ad Andrè Previn. Il film ebbe una nomination all'Oscar come migliore colonna sonora adattata per il cinema.
(fonte: MyMovies)
Ingresso gratuito.
9, 10, 11 luglio ore 21:
9 luglio Giardino Jerzy Popieluszko, Villaggio Ina, Borgo Panigale
10 luglio Parco Bella Fuori, Croce del Biacco, San Donato
11 luglio Giardino Valentino Facchini, Savena
Arie D'opera eseguite al piano da Davide Carmarino, cantate da Giuseppe di Giacinto e Francesca Martini, narrate da Maurizio Cardillo
Residenza e studio
con Debora Binci ed Emanuele Tumolo, regia di Veronica Capozzoli
Residenza e studio / sezione giovani artisti
In un’arena di pugilato, chiusa come le mura di Troia, i microfoni attendono le confessioni di Achille il Semidio, ed Elena la Bella. Lei, cinica e politica, e lui, individualista e un po’ naif: due
angolazioni da cui osservare la stessa crisi generazionale e la stessa precarietà che li inchioda, come una città sotto assedio.
Con dissacrante ironia, IOhERO mette in scena una storia universale con gli occhi di chi vive il presente, giocando con linguaggi e nuove tecnologie, alla ricerca di una nuova forma di navigare le acque dell’oggi, senza dei e senza eroi.
Prezzi
5 euro, info riduzioni su www.crexida.it/event/scenanatura2019
Prenotazione consigliata
In caso di maltempo telefonare allo 051/589636
VI Edizione
Un progetto internazionale di residenze e performance di danza contemporanea per gli spazi verdi di Fienile Fluò. In collaborazione con Festival Danza Urbana e Masdanza - International festival of Canary Islands. Un’ora di spettacolo itinerante con performance inedite, create site specific per gli spazi verdi di Fienile Fluò.
Prezzi
5 euro, info riduzioni su www.crexida.it/event/scenanatura2019
Prenotazione consigliata
In caso di maltempo telefonare allo 051/589636
Inaugurazione rassegna 8 agosto ore 22
Il cinema all’aperto è sempre un’esperienza coinvolgente.
E se la sala cinematografica diventa un prato sui colli è tutto più entusiasmante: il sottofondo della natura, il fresco anche nei giorni più caldi, la condivisione delle emozioni del film…
Per il Cinema di Scena Natura il critico Roy Menarini ha selezionato 4 pellicole: per vivere altri paesaggi e altre estati ma anche per divertirsi e cantare a squarciagola le canzoni dei musical più divertenti (e sui colli si può fare!)
“Cinema a Fienile Fluò è coniugare il sentimento del paesaggio, dell’ecologia, del lavoro e del racconto di formazione e celebrare lo stare insieme e creare comunità.
Ed il 15 e il 22 agosto due musical dissetanti!” Roy Menarini
In collaborazione con Cineteca di Bologna.
8 agosto ore 22
UN’ESTATE IN PROVENZA
Sullo sfondo della Provenza, tra nonno e tre nipoti mai incontrati prima scatterà un sentimento che nessuno di loro avrebbe mai potuto immaginare.
Prezzo
5 euro. Info riduzioni su: www.crexida.it/event/scenanatura2019
Prenotazione consigliata
In caso di maltempo telefonare allo 051/589636
15 agosto ore 22
GREASE
Grease non è semplicemente uno sguardo nostalgico ai favolosi anni ‘50, ma un frizzante omaggio musicale all’età d’oro del rock’n’roll.
Prezzo
5 euro. Info riduzioni su: www.crexida.it/event/scenanatura2019
Prenotazione consigliata
In caso di maltempo telefonare allo 051/589636
22 agosto ore 22
HAIR
Lo spirito Hippy nel famosissimo film diretto da Miloš Forman e basato sull’omonimo musical di Broadway.
Prezzo
5 euro. Info riduzioni su: www.crexida.it/event/scenanatura2019
Prenotazione consigliata
In caso di maltempo telefonare allo 051/589636
29 agosto ore 22
CHARLEY THOMPSON
La storia di un’insolita amicizia, ispirata al cinema anni ’70 ma calata con sensibilità nella contemporaneità.
Prezzo
5 euro. Info riduzioni su: www.crexida.it/event/scenanatura2019
Prenotazione consigliata
In caso di maltempo telefonare allo 051/589636
Concerto al tramonto sui calanchi
Concerto al tramonto sui calanchi
Romano Reggiani, già attore di cinema e televisione, si esibirà in uno show musicale accompagnato dalla sua band: un concerto folk-rock sullo stile degli anni '60 americani.
Prezzi
10 euro, info riduzioni su www.crexida.it/event/scenanatura2019
Prenotazione consigliata
In caso di maltempo telefonare allo 051/589636
Residenza e performance
di e con G. Boato, J. Fabre, L. Danesini
Una produzione DOYOUDaDA
Residenza e performance / sezione giovani artisti
Come sarà il mondo tra 30 anni? Come sarà la tua vita? È quello che abbiamo chiesto agli adolescenti di oggi e ne è nata una performance tra concerto e installazione.
Prezzi
8 euro, info riduzioni su www.crexida.it/event/scenanatura2019
Prenotazione consigliata
In caso di maltempo telefonare allo 051/589636
Passeggiata/racconto
Passeggiata racconto di e con Angelica Zanardi e Erica Scherl, fragranze a cura di Giuseppe Caruso / Smell Atelier
Pochi nell’infanzia non hanno sognato una casa sugli alberi.
Tutti, sia chi ha avuto questa fortuna sia chi ha continuato a sognare, hanno sempre percepito dagli alberi un avvolgente senso di protezione, di comunione.
Le loro forme mai uguali, il loro fruscio, i loro profumi ci ispirano e la loro presenza convive con le nostre giornate tra storia, leggenda, botanica e immaginazione.
Angelica Zanardi guida gli spettatori lungo un’originale passeggiata teatrale tra gli alberi della collina, con le note della violinista Erica Scherl e le inebrianti essenze arboree di Smell Atelier.
Prezzi
10 euro, info riduzioni su www.crexida.it/event/scenanatura2019
Prenotazione consigliata
In caso di maltempo telefonare allo 051/589636
A 50 anni di distanza da quel magico momento in cui due astronauti hanno per la prima volta camminato sul nostro satellite naturale, l'astronomo Angelo Adamo ricorderà quell'evento descrivendo il cielo, i misteri astrofisici che cela nel buio notturno, le sue costellazioni, i miti a esse connessi e ovviamente la Luna, vera protagonista della serata.
Prezzi
10 euro, info riduzioni su www.crexida.it/event/scenanatura2019
Prenotazione consigliata
In caso di maltempo telefonare allo 051/589636
Concerto al tramonto sui calanchi
Concerto al tramonto sui calanchi
I Supermarket propongono un genere super variegato dove il calypso,il jazz,la cumbia, il tango si sposano tra loro generando l'unica e originale World music romagnola fatta di musiche immaginarie da tutto il mondo, suggestionate da una riviera decadente forse anch’essa immaginaria, perché frutto della fantasia di gente dell’Appennino.
Prezzi
10 euro, info riduzioni su www.crexida.it/event/scenanatura2019
Prenotazione consigliata
In caso di maltempo telefonare allo 051/589636
Gabriela Mendes (Capo Verde) è un’interprete e autrice di spessore internazionale, conosciuta in tutta Europa per la sua musica profondamente radicata nella tradizione dell’isola africana di Capo Verde. La musica della Mendes, come quella della sua terra natale, rispecchia la storia tumultuosa di questo piccolo arcipelago tropicale. In questo concerto sentirete le influenze portoghesi evidenti in stili musicali simili al Fado, ma anche i ritmi frenetici della “Coladeira” e “Funana”, più vicini alla cultura dell’Africa Occidentale e alle sue percussioni tradizionali.
Nel complesso Gabriela Mendes, accompagnata da alcuni dei musicisti più virtuosi dell’isola, si esibisce in concerto denso di nostalgia, ritmo e una musicalità sensuale e travolgente.
Prima esibizione italiana
Gabriela Mendes – Voce
Antonio Vieira – Piano/Cori
Paulo Bouwman – Chitarra/Cavaquinho/Cori
Francelino Silva – Basso
Marco Santos – Batteria