I Concerti della Cisterna - Monghidoro 2019
mercoledì 24 luglio 2019, ore 21:00
""Voicello" - Luisa Cottifogli ed Enrico Guerzoni
Luisa Cottifogli (voce) ed Enrico Guerzoni (violoncello) danno vita all'eclettico duo Voicello; il loro ultimo progetto, Un Viaggio Italiano, propone un concerto che attraversa epoche e confini geografici: dalle frottole, madrigali e suggestioni barocche fino ai giorni nostri, attraverso la cultura italica con le sue lingue minoritarie, i dialetti, le melodie e i ritmi variegati.
Voce: Luisa Cottifogli
Violoncello: Enrico Guerzoni
ingresso libero
1 settembre | Emilia Romagna Festival
Sempre con l’intento di promuovere giovani talenti vengono proposti i concerti di giovani solisti come quello che si terrà il 1° settembre a Castel San Pietro Terme con il Duo Marvulli-Columbro, con un originale programma per violino e pianoforte incentrato su autori della modernità.
Dalla Norvegia di Edvard Grieg con la Terza Sonata per violino e pianoforte op. 45, alla Suite Italienne n.2 di Igor Stravinskij trascrizione dal balletto “Pulcinella” (1920), dalla Francia di Claude Debussy con la particolarissima Sonata per violino e pianoforte in sol minore, fino alla sperimentale Sonata in sol maggiore (1927) di Maurice Ravel, il cui secondo movimento è un Blues che fa l’occhiolino al jazz.
Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti
Incontro con Maurizio Stupiggia
L’eclissi del corpo, un fenomeno crescente in questa epoca di Rivoluzione Digitale, è primariamente un allontanamento dalle sensazioni, mattoni di base per la formazione delle emozioni; le sensazioni permettono alla persona di sentirsi viva, presente e indubitabilmente unica: è la condizione cartesiana di verità evidente di sé. L’assenza o la dis-regolazione sensoriale sono alla base dei fenomeni di Freezing e di Somatoform Dissociation, che hanno poi un impatto terribile sulla regolazione delle emozioni. Le ricerche e la clinica del Trauma mostrano proprio quanto sia importante lavorare sul ripristino del flusso sensoriale per recuperare e integrare le memorie che il trauma ha escluso dalla coscienza e dalla coerenza del Sé.
Conduce lo psicologo Gianluca Pascucci.
A cura dell’ Ass. Cult. Insight Psicologi per Bologna
31 agosto | Emilia Romagna Festival
Per la rassegna Concerti al Museo Diocesano, il violoncello di Boris Andrianov, musicista di spicco della scuola russa di Natalia Shakhovskaya, incontrerà il bayan (una sorta di fisarmonica a bottoni) di Yuri Medyanik, artista dai molteplici talenti, in una scelta di sonate di Bach scritte originariamente per viola da gamba e clavicembalo, reinterpretate secondo la peculiare composizione del duo.
Un concerto che suonerà nuovo alle orecchie dei conoscitori e sorprendente alla più vasta cerchia degli amanti della musica.
Dalle 19.15 alle 20.15 visita guidata al Museo Diocesano del Palazzo Vescovile, prenotazione obbligatoria a ERF 0542 25747 entro il 30 agosto.
Ingresso concerto € 8
Gratuito fino a 10 anni
I Concerti della Cisterna - Monghidoro 2019
mercoledì 17 luglio 2019, ore 21:00
"Buoni Propositi"
Spettacolo ironico musicale
Lo spettacolo propone una serie di monologhi brillanti tutti al femminile interpretati da Alessandra Merico, scanditi dalla voce e dalla musica di Eloisa Atti, accompagneranno il pubblico in una divertente carrellata di paradossali situazioni tragicomiche.
Voce recitante: Alessandra Merico
Voce e strumenti: Eloisa Atti
ingresso libero
30 agosto | Emilia Romagna Festival
La vetrina del Primo Premio! si chiude con le vincitrici dell’Edizione 2017 del Concorso Internazionale di Musica da Camera “Massimiliano Antonelli” di Latina, la violinista Sara Pastine e la pianista Giulia Contaldo.
Il concerto impaginato dal giovane duo opta per tre capisaldi della letteratura per violino e pianoforte, la Sonata in la maggiore “Thunersonate“ di Johannes Brahms, la Sonata per violino e pianoforte L.140 di Claude Debussy e la Prima Sonata in fa minore per violino e pianoforte op. 80 di Sergej Prokof’ev. Il ricavato del concerto a offerta libera sarà devoluto a favore di progetti in memoria di Don Tarcisio.
Ingresso con offerta libera a favore di progetti in memoria di Don Tarcisio.
I Concerti della Cisterna - Monghidoro 2019
martedì 9 luglio 2019, ore 21:00
Duo Harp & Hang
Il duo formato da Marianne Gubri (arpa) e Paolo Borghi (hang e percussioni) propone un accostamento inedito di sonorità suggestive tra l’arpa, strumento classico dalla lunga storia musicale e l’hang, una modernissima percussione di origine svizzera. Le loro composizioni si ispirano al repertorio delle musiche antiche, celtiche, tribali ed etniche, ma anche nello stile minimalista e moderno.
Arpa: Marianne Gubri
Hang: Paolo Borghi
ingresso libero
22 agosto | Emilia Romagna Festival
Il 22 agosto al Cortile della Rocca a Dozza, per “Primo Premio!” arriva lo strabiliante Marimbazzi Duo, formato da due giovani e talentuosi percussionisti polacchi, Paweł Dyyak e Jakub Kołodziejczy, classe 2000, vincitori del Primo Premio ex aequo al Salieri-Zinetti 2018.
L’inedito duo di marimbe ci porterà alla scoperta di suoni inconsueti con un repertorio che spazia da quello classico sino alla musica jazz/avant-garde.
Dalle ore 19.30 alle 20.15 Ramin Bahrami presenta i suoi ultimi due libri, e alle ore 20.15 degustazione di vini € 5. Per partecipare all’incontro con l’autore e alla degustazione prenotazione obbligatoria a ERF 0542 25747.
Ingresso con offerta libera a tutela e conservazione della Rocca
11 agosto | Emilia Romagna Festival
Il blues, Scarlatti, una canzone di Gershwin, un proprio brano che racconta una storia tutta sua. Il piano solo di Pieranunzi sfida luoghi comuni e leggi della geometria facendo di jazz e classica due rette parallele che si incontrano. È accaduto già prestissimo nella sua vita musicale, quando i suoni di Parker, Django, Konitz e Chet Baker vivevano accanto a quelli di Bach e Chopin. Accade ancora oggi, sempre di più, nel suo libero, personalissimo pianismo. Unlimited.
Ingresso € 10
Gratuito fino a 10 anni
In caso di maltempo lo spettacolo si terrà all’interno dell’Agriturismo Le Siepi.
8 agosto | Emilia Romagna Festival
Nel settecentesco Palazzo Tozzoni, il Terzo Suono Ensemble, gruppo specializzato nel repertorio barocco con l’uso di strumenti d’epoca, propone un programma dedicato alla musica di Tartini, compositore particolarmente caro a questa formazione che ne porta la cifra nel nome stesso.
Il programma che si ascolterà vede da un lato Giuseppe Tartini, istriano (nativo di Pirano, all’epoca parte della Repubblica veneziana) e il veneziano doc Vivaldi, e, dall’altro, il prolifico Georg Philipp Telemann, polistrumentista, instancabile viaggiatore, nonché iniziatore dei concerti pubblici a Francoforte sul Meno.
In collaborazione con Festival Ljubljana.
Ingresso € 8
Gratuito fino a 10 anni
7 agosto | Emilia Romagna Festival
Luisa Cottifogli (voce, percussioni, looper), Gabriele Bombardini (chitarre, banjo, elettronica) e Andrea Bernabini (video installazioni e luci) sono i protagonisti di Rumì, concerto immerso in suggestive video-installazioni e antichi racconti, che unisce magicamente suoni contemporanei e parole di un mondo passato.
Lo spettacolo è la versione live dell’omonimo cd di LU, al secolo Luisa Cottifogli, uscito nel 2006 per la Forrest Hill Records con la preziosa collaborazione di Leo Z.
I testi dei brani di Rumì, in dialetto romagnolo, sono tratti dal repertorio poetico dei primi del ‘900 (Nettore Neri, Lino Guerra) e da un repertorio tradizionale di ninnananne, filastrocche, dirindine, canti di lavoro che Luisa ha conosciuto grazie all’opera etnomusicologico-letteraria di Giuseppe Bellosi.
Nomination al “Premio Tenco” (secondo tra i cinque migliori album etnici), la musica di Rumì è stata creata dall’artista in libera associazione coi testi, attraverso diversi linguaggi: jazz, progressive, classico – contemporaneo, improvvisazione, musica elettronica.
Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti
In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Teatro Comunale, via Sant’Eustachio 18.
3 agosto | Emilia Romagna Festival
Un fiume di jazz e di musica da film alla Chiesa di San Lorenzo di Varignana la sera del 3 agosto: è “Non solo Bolling” con Paola Tarabusi e Fulvio Florio ai flauti, Luigi Moscatello al pianoforte, Francesco Cervellati al contrabbasso e Antonio Greco alla batteria, qui alle prese con un programma che flirterà con le composizioni di Claude Bolling - uno dei più celebri pianisti jazz francesi viventi a cui si devono centinaia di colonne sonore di film - Scott Joplin, il re del ragtime, e dei maestri italiani Ennio Morricone e Nino Rota.
Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti
dalle 19.45 alle 20.15 sarà possibile partecipare ad una visita guidata della Chiesa di San Lorenzo e alla cripta del IX secolo (prenotazione obbligatoria a ERF 0542 25747 entro il 2 agosto).
31 luglio | Emilia Romagna Festival
La prestigiosa Georgian Chamber Orchestra Ingolstadt, con Darko Brlek al clarinetto e Ruben Gazarian come direttore, eseguirà un delizioso concerto bipartito e complementare: la prima parte sarà dedicata alla delicata Sinfonia in sol maggiore di Mozart e al grande Quintetto di Carl Maria von Weber; nella seconda parte spazio alle sonorità novecentesche del britannico Sir Malcolm Arnold e del bolognese Ottorino Respighi. La Georgian Chamber Orchestra Ingolstadt che sin dal 1990 risiede nella città tedesca di Ingolstadt dove ha trovato la sua seconda casa, si esibirà anche il primo agosto a Forlì presso l’Abbazia di San Mercuriale, sempre diretta da Ruben Gazarian, con un programma che aggiunge al repertorio la poesia di Hindemith e Tsintsadze, quest’ultimo uno dei migliori compositori georgiani di tutti i tempi.
In collaborazione con Festival Ljubljana
Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti
25 luglio | Emilia Romagna Festival
Il quartetto d’archi Callisto Quartet, quartetto in residence 2019 e vincitore del Primo Premio e della Medaglia d’oro al Fischoff National Chamber Music Competition 2018, si esibirà con due caposaldi della letteratura per quartetto d’archi, il Quartetto op. 77 di Haydn, frutto della sua ultima stagione creativa, stupefacente per intensità e scorrevolezza, e il Quartetto op. 105 di Dvořák, proteso verso nuove modalità d'ascolto e verso la modernità.
L’ensemble, composto da Paul Aguilar e Rachel Stenzel al violino, Eva Kennedy alla viola e Hannah Moses al violoncello, sarà protagonista al festival con altre tre date: il 26 luglio nella splendida cornice di Musica Pomposa, il 29 luglio a Faenza presso il Museo Zauli e il 30 luglio alla Business Lounge dell’Aeroporto di Bologna per la rassegna Marconi Music Festival.
Ingresso con offerta libera per i restauri del complesso conventuale
19 luglio | Emilia Romagna Festival
primo appuntamento con la consueta rassegna “Primo Premio!” dedicata ai nuovi talenti della scena musicale contemporanea provenienti dai più importanti concorsi internazionali: sul palco la violinista Annastella Gibboni e il violoncellista Luca Giovannini, vincitori della XXI Rassegna Musicale dei Migliori Diplomati dei Conservatori d’Italia di Castrocaro Terme e Terra del Sole, con un programma di musiche di Paganini, Cassadò, Ysaÿe, Ligeti e Ravel.
Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti
17 luglio | Emila Romagna Festival
Richard Galliano, qui in veste di compositore e solista, affiancato dai suoi amici e colleghi musicisti, il Quintetto de I Solisti Aquilani e da Massimo Mercelli al flauto, condurrà con la sua entusiasmante fisarmonica il pubblico attraverso epoche lontane, affascinato dalla musica senza tempo di Vivaldi e Bach, in dialogo con la musica del presente con brani composti, tra gli altri, da lui stesso e dal genio creativo di Giovanni Sollima.
In particolare, Il nuovissimo Jade, per flauto, fisarmonica e archi, scritto dal visionario Richard Galliano su commissione ERF, è dedicato - come Contrafactus di Sollima - a Massimo Mercelli.
Ingresso I settore € 15 – II settore € 10
Gratuito fino a 10 anni
In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Teatro Ebe Stignani, via Verdi 1.
Evento a cura di FIOM/CGIL
Ospiti della serata:
Francesca Re David, segetario Generale Nazionale Fiom Cgil
Gianna Fracassi, Vice segretario Cgil Nazionale
Vincenzo Balzani, Prof. emerito Università degli Studi di Bologna
Lorenzo Zamponi, redazione Jacobin Italia
Giacomo Cossu, portavoce nazionale Rete della conoscenza
Alle ore 20 il dibattito sarà preceduto da un momento musicale a cura del duo Luca Taddia & Fabio Cremonini, che torneranno al termine del dibattito alle 22.15 circa.
Ascolti verticali è un palinsesto di incontri sulla consapevolezza dell’ascolto, a cura di Associazione culturale Mu e Gaspare Caliri: live, performance, laboratori e incontri di riflessione.
Martedì 2 luglio, ore 20:30
Blutwurst Ensemble esegue «Ricercar nell’ombra. Vuoto, energia, rilievo» di Emmanuel Holterbach
L’ensemble Blutwurst è stato fondato a Firenze nel 2011 da musicisti impegnati nell’improvvisazione radicale e nella musica classica contemporanea. Emmanuel Holterbach è un sound artist e compositore francese di musica concreta. Holterbach realizza performance, composizioni e installazioni per le quali ha coniato il termine “acusmagia”.
foto © Emmanuel Holterbach
Torna «Architexture» la rassegna a cura dell'Ordine degli Architetti di Bologna: ogni lunedì di luglio dalle 20,30.
Lunedì 1 luglio
Non abbiamo sete di scenografie | Architexture#1
Ore 20,30: registrazione CFP per architetti*
Ore 21,00: Intervento ospite della serata
Ore 21,30: Proiezione di «Non abbiamo sete di scenografie» di Roberto Ronchi e Mara Corradi (ITA; 2018, 60’). Un documentario alla scoperta della Chiesa di Riola di Vergato, del grande maestro Alvar Aalto. Attraverso le ricerche di un ragazzino incuriosito dall’opera, viene raccontata la lunga ed interessante vicenda che portò alla sua edificazione. Tante le testimonianze di architetti, protagonisti e riolesi che ne ricuciono la storia avviata dal Cardinale Giacomo Lercaro nel 1965.
*La partecipazione ad ogni singolo incontro prevede il riconoscimento di 2 CFP per gli architetti.
Per ulteriori informazioni: http://www.archibo.it
Lunedì 8 luglio
Rams | Architexture#2
Ore 20,30: registrazione CFP per architetti*
Ore 21,00: Intervento ospite della serata
Ore 21,30: Proiezione in lungua originale - tedesco - con sottotitoli in italiano, di «Rams» di Gary Hustwit (USA, 2018 |74’). Per oltre cinquant’anni, Dieter Rams ha lasciato un segno indelebile nel campo del product design e del mondo in generale con il suo iconico lavoro per Braun e Vitsoe. Un documentario sul design, ma anche una riflessione sul consumismo, il materialismo e la sostenibilità. La filosofia del progettista tedesco non riguarda solo il design, è un modo di vivere.
*La partecipazione ad ogni singolo incontro prevede il riconoscimento di 2 CFP per gli architetti.
Per ulteriori informazioni: http://www.archibo.it
Lunedì 15 luglio
Taste of Cement | Architexture#3
Ore 20,30: registrazione CFP per architetti*
Ore 21,00: Intervento ospite della serata
Ore 21,30: Proiezione, in lingua originale - arabo - con sottotitoli in italiano di «Taset of cement» di Ziad Kalthoum (Qatar, Germania, Libano, Emirati Arabi, Siria, 2017, 85’). A Beirut gli operai siriani sono chiusi nel cantiere di costruzione di un grattacielo. Il loro unico contatto con il mondo esterno è un varco nel sottosuolo. Strappati via dal Paese di origine, dove la guerra non è finita, si riuniscono di notte intorno a un piccolo televisore per avere notizie dalla propria Terra, sperando in una vita diversa e migliore.
*La partecipazione ad ogni singolo incontro prevede il riconoscimento di 2 CFP per gli architetti.
Per ulteriori informazioni: http://www.archibo.it
Lunedì 22 luglio
La cupola | Architexture#4
Ore 20,30: registrazione CFP per architetti*
Ore 21,00: Intervento ospite della serata
Ore 21,30: Proiezione, in lingua originale - inglese - con sottotitoli in italiano di «How to blow up a bubble that won’t burst » di Zanny Begg (Australia, 2015, 15’). Tre cupole di cemento, costruite nel 1974 alla Narrabeen North Public School di Sydney, usando l’aria come materiale costruttivo primario. A seguire, proiezione di «La cupola »di Volker Sattel (GER, 2018,40'). Un’abitazione futuristica progettata in Sardegna nel 1969 dall’architetto Dante Bini per il regista Michelangelo Antonioni e l’attrice Monica Vitti, all’epoca fidanzati. Lo sguardo del regista indaga ogni dettaglio architettonico dell’edificio, oggi abbandonato, e ne ripercorre la storia attraverso il racconto di Giuseppina Isetta, che vide nascere il fabbricato. Lingua: italiano/ tedesco
*La partecipazione ad ogni singolo incontro prevede il riconoscimento di 2 CFP per gli architetti.
Per ulteriori informazioni: http://www.archibo.it
Lunedì 29 luglio
The Competition | Architexture#5
Ore 20,30: registrazione CFP per architetti*
Ore 21,00: Intervento ospite della serata
Ore 21,30: Proiezione di «The Competition» di Angel Borrego Cubero (Spagna, Andorra, 2013, 99’), Lingua: ingles e efrancese con sottotitoli in italiano. Cinque tra i più noti architetti del mondo (Norman Foster, Frank Gehry, Jean Nouvel, Zaha Hadid e Dominique Perrault) si contendono la finale del concorso per il progetto del Museo Nazionale della piccola città di Andorra. Seguendo l'agguerrita sfida, il film documenta l’attività professionale degli studi coinvolti, alle prese con ritmi folli e interminabili giornate di lavoro.
*La partecipazione ad ogni singolo incontro prevede il riconoscimento di 2 CFP per gli architetti.
Per ulteriori informazioni: http://www.archibo.it
Yoga per bambini a cura dello studio Yoga Mood con Giulia Guandalini (insegnante di Hot Yoga, Hatha, Vinyasa Flow e Yin)
Giocare con le posizioni Yoga è possibile! Prova a stare in equilibrio su una gamba sola come un albero, o a inarcare la schiena come un cobra, a camminare sulle mani come un corvo…
Vuoi avere gli addominali forti come il tuo giocatore di calcio preferito? Facciamo una gara a chi sta nella posizione della tavola più a lungo!
Sabato 13 luglio ore 18.30
Yoga per bambini
a cura dello studio Yoga Mood con Giulia Guandalini (insegnante di Hot Yoga, Hatha, Vinyasa Flow e Yin)