Gigi Roggero presenta il suo libro
GIGI ROGGERO presenta il suo libro
L'operaismo politico italiano.Genealogia, storia, metodo (DeriveApprodi editore)
interviene Bruno Cartosio
Una sintesi chiara sulla genesi, la storia e l’attualità di una teoria politica italiana divenuta internazionale.
L'operaismo politico italiano ripercorre la storia di quella straordinaria prassi rivoluzionaria degli anni Sessanta e Settanta conosciuta a livello internazionale come «operaismo politico».
Scava nella sua genealogia, mette in rapporto la produzione dei concetti con lo sviluppo delle lotte, ne analizza ricchezze e limiti, ne evidenzia attualità e metodo.
Gigi Roggero, ricercatore militante, ha pubblicato con DeriveApprodi Elogio della militanza (2016) e Il treno contro la Storia (2017); è inoltre co-autore di: Futuro anteriore e Gli operaisti (2002 e 2005).
Bruno Cartosio è docente di Storia presso l'Università di Bergamo.
La rassegna dedicata ad alcuni dei più significativi cantautori e interpreti della canzone italiana.
Si comincia con LUCIO BATTISTI: le cui canzoni sono diventate inni popolari ed evergreen per tante generazioni.
Dai più popolari successi, ad alcune piccole chicche meno note del grande cantautore, una serata tutta da cantare!
Giovanni Marinelli - voce, chitarra
Tommaso Tam - chitarra, cori
INIZIO LIVE ORE 20:30
In collaborazione con Cortile Café
esclusivo per curiosi & golosi
Esclusivo per Curiosi & Golosi. Il percorso è segreto: non si sa dove si va né tantomeno dove si ritorna. Per sapere dove andare, quindi, bisognerà ascoltare il lato B dell’audiocassetta, fino alla fine del nastro! Ascoltando il racconto, recitato da attori e attrici e arricchito da speciali effetti sonori, si verrà guidati passo dopo passo per le vie del centro di Bologna, sollecitati ad osservare particolari architettonici meno noti ed incontrando personaggi “virtuali” riemersi dal passato per raccontare le vicende dei bolognesi che abitavano qui qualche secolo fa. Alla fine del Tour niente di meglio che una degustazione di fresca e dolce anguria in omaggio ai “fortunati” che avranno trovato la via del ritorno…!
Il percorso culturale dura 80 minuti e la degustazione chiude l’esperienza sensoriale.
Quando
Mercoledì 31 luglio 2019
4 turni: ore 19,30 - 20,00 – 20,30 – 21,00
Come partecipare
È obbligatoria la prenotazione telefonando al 3284412533
Quanto costa
Euro 12 a persona - La degustazione è gratuita
Dove si noleggia il Walkman
In centro a Bologna c/o Master Key in Via San Nicolò 3d (laterale di via Oberdan)
Per maggiori informazioni visita il sito e la pagine social dedicate.
esclusivo per curiosi & golosi
Esclusivo per Curiosi & Golosi. Appuntamento goloso per chi vorrà andare alla scoperta degli angoli più nascosti del centro di Bologna accompagnati dal magico Walkman.
Due diversi tour guidati unicamente da un racconto, recitato da attori ed attrici, ed arricchito da speciali effetti sonori, permetteranno passo dopo passo di osservare particolari architettonici meno noti del centro di Bologna ed incontrare personaggi “virtuali” riemersi dal passato per raccontare le vicende di chi viveva in quei luoghi qualche secolo fa. E’ un’esperienza emozionante in cui fantasia, divertimento ma al tempo stesso conoscenza della nostra città sono il filo conduttore della serata. I percorsi sono segreti: non si sa dove si andrà né tantomeno dove si tornerà: per sapere dove andare, quindi, bisognerà ascoltare il lato B dell’audiocassetta … fino in fondo! E se si riuscirà a trovare la via del ritorno, a fine passeggiata l’omaggio goloso: il tipico gelato Artigianale.
Il primo percorso ha una durata di 80 minuti, il secondo 100 minuti.
Quando
Martedì 23 luglio 2019
4 turni: ore 19,30 - 20,00 – 20,30 - 21,00
Come partecipare
È obbligatoria la prenotazione telefonando al 3284412533
Quanto costa
Euro 12 - La degustazione del Gelato è GRATIS
Dove si noleggia il Walkman
In centro a Bologna c/o Master Key in Via San Nicolò 3d (laterale di via Oberdan)
Per maggiori informazioni visita il sito e la pagine social dedicate.
spettacolo | Battiferro finché caldo 2019 – Un Etto di Bologna
Uno spettacolo con i comici di Zelig Marco Dondarini e Davide Dalfiume, che vedrà sul palco del Battiferro il Canale delle Moline e le sue curiosità sotterranee protagonisti di una contesa divertente e istruttiva, per la rassegna " Un Etto di Bologna" . Un altro spettacolo tutto da seguire che ha come protagonisti assoluti sotterranei e le vie d'acqua di Bologna.
Il canale delle Moline è il nome che prende il Canale di Reno, dal punto in cui questo, dopo avere sottopassato via Guglielmo Oberdan, si dirige verso settentrione. Il suo corso incontra anche quello del torrente Aposa, che scorre sotto il centro città e entrambi si gettano nel canale Navile nei pressi del sostegno della Bova. Questo canale deve il suo nome al grande numero di ruote idrauliche che azionavano molini presenti fino all'inizio del XX secolo lungo il suo percorso all'interno delle mura della città. Molto nota è la Finestrella di via Piella sul Canale delle Moline, da cui si può ammirare lo scorrere dell'acqua tra le case. Quest'angolo di città è conosciuto come " la piccola Venezia" .
Nello spettacolo " Moline: cosa c'è sotto i sotterranei?" seguiremo due guide turistiche abusive, impersonate dal duo comico composto da Marco Dondarini e Davide Dalfiume, che cercheranno in ogni modo di sottrarre l'uno all'altro la gestione di un gruppo di visitatori. Il frutto proibito che entrambi offrono per adescare i turisti sono i sotterranei di Bologna. Ovviamente si tratta di un'offerta farlocca e questo ci darà l'occasione per sottolineare una volta di più l'impossibilità di accedere a questi siti ormai chiusi da 8 anni. Ma lo spettacolo è soprattutto un continuo scambio di battute dei due comici che finiranno per adempiere alle loro promesse sotterrandoci di risate.
Lo spettacolo al Battiferro sarà preceduto da una Visita guidata al Museo del Patrimonio Industriale, situato vicino al Battiferro (ore 20.00)
Lo spettacolo al Battiferro sarà preceduto alle ore 20.00 da una visita guidata al Museo del Patrimonio Industriale, situato vicino al Battiferro, dal tema "Lo spuntino elegante. Storia e tradizione della Mortadella a Bologna" (visita guidata gratuita, ingresso al Museo a pagamento: 5 euro intero - 3 euro ridotto)
Ingresso libero, con consumazione minima richiesta € 7.00
Informazioni
tel. 329 3659446
associazione.vitruvio@gmail.com
In caso di pioggia l’evento si svolgerà all’interno del Battiferro o sarà annullato
spettacolo | Battiferro finché caldo 2019
Vi aspettiamo al Battiferro per puntare gli occhi al cielo e cercare risposte, nel mese del 50esimo anniversario dello sbarco sulla Luna. Un evento semplicemente memorabile, che racconteremo con lo spettacolo "Delle due, LUNA" di e con Gabriele Baldoni e Eugenio Maria Bortolini, con interludi musicali dedicati alla luna del duo formato da Elena Giardina (voce) e Davide Polazzi (chitarra).
Da sempre, tutto è legato alle Luna ed alle stelle: tradizione, fantasia, orientamento, superstizione, calcolo, navigazione, orizzonte, futuro. Perciò, in una serata al Battiferro allegra e lunatica, staremo tutti con il naso in sù a guardare la Luna in compagnia del professor Leporello (Eugenio Maria Bortolini) e del suo assistente Faldoni (Gabriele Baldoni). La Luna: cacciatrice e dispensatrice di energie, poi placida e sensuale e poi ancora malinconica, riflessiva, legata alle arti magiche e al regno delle Ombre… Siamo stati davvero sulla luna? Riusciremo sempre a sbarcare il lunario? La luna calante ha la gobba a levante? Due strambi, ma interessanti, personaggi ci racconteranno fatti mirabolanti su quest'astro luminoso con interludi musicali a tema "luna" del duo Elena Giardina e Davide Polazzi.
Ingresso libero, con consumazione minima richiesta € 7.00
Informazioni
tel. 329 3659446
associazione.vitruvio@gmail.com
In caso di pioggia l’evento si svolgerà all’interno del Battiferro o sarà annullato
performance
Martedì 9 luglio alle h 17, nell’ambito della mostra Ready-maybe, si replica al Museo Civico Medievale un happening exhibition a cura di Tatiana Basso attorno al Musée de l'OHM di Chiara Pergola.
Una riflessione museografica sul ruolo e sulla funzione dei musei del XX e XXI secolo, icone dell'architettura contemporanea, ha coniugato i più recenti linguaggi artistici e la tradizione.
Cosa accade all'opera d'arte in un museo - opera? E cosa se, come nel caso de l'OHM, il museo - opera è, inoltre, un ready-made?
Nell’esercizio di classificazione che l'istituzione materializza avviene un doppio cortocircuito e gli studenti del Biennio di Arti Visive - Corso Pittura Ilaria Minelli, Golzar Sanganian, Agata Torelli e Li Zhuwei oltrepassano il diaframma della teca per abitare con armi piumate, bachi annidati, atti architettonici e morsi pietrificati gli spazi del Museo Civico Medievale.
Ingresso: gratuito (limitato alla sola sala 2)
Spettacolo consigliato dai 3 ai 7 anni
Mamma e papà hanno dato a Bubu il compito di lavarsi i calzini: è un lavoro noioso, e lui comincia a raccontarsi una storia.
Così i calzini prendono vita, si trasformano in animali della giungla che ci racconteranno di come il piccolo elefantino dal piccolo naso fu il primo di tutti gli elefanti ad avere la proboscide.
Una storia molto liberamente tratta da un racconto di Rudyard Kipling.
Durata: 40'
Appuntamento in collaborazione con la Coop. Soc. Arca di Noè
“L'Elefantino” è uno spettacolo speciale che ha girato il mondo, e che per questa occasione portiamo in due luoghi speciali: Casa Rivani e il Centro S. F. Cabrini, Residenze Sociali del Progetto SPRAR/SIPROIMI di Bologna, per l‘accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati.
In queste due sere d'estate le famiglie e gli abitanti dei due luoghi aprono il cancello dei cortili di casa a tutte e tutti, per accogliere le bambine, i bambini, i loro genitori e tutti coloro che vogliono fermarsi ad ascoltare storie all’aperto, sotto un cielo stellato.
Grazie alla collaborazione degli ultimi anni tra La Baracca - Testoni Ragazzi e la Coop. Soc. Arca di Noè, i bambini e genitori del Progetto SPRAR/SIPROIMI di Bologna hanno frequentato i laboratori e assistito agli spettacoli al Teatro Testoni Ragazzi.
Questo appuntamento, che si replica per il quarto anno consecutivo, vuole essere un’occasione d’incontro, per conoscere famiglie che vivono la città e uno spazio (fisico e sociale) che spesso resta fuori dallo sguardo.
Un’occasione anche per affermare il diritto di tutte le bambine e i bambini ad accedere a esperienze culturali di qualità, pensate appositamente per loro.
Ingresso gratuito, posti limitati
Prenotazione obbligatoria: a partire dal 25 giugno, 051 4153718 dal lunedì al venerdì dalle 11:00 alle 15:00
10 luglio | Emilia Romagna Festival
Presso il Chiostro del Palazzo Comunale di Medicina andrà in scena il violoncello di Alexander Chaushian, armeno talento mondiale dello strumento, con brani che andranno da Bach a Crumb fino al più recente Sollima.
Precede l’appuntamento la visita guidata (ore 19.15 e 19.45) al laboratorio di uno dei più grandi liutai del Novecento, Ansaldo Poggi, che oggi è parte del Museo Civico di Medicina (prenotazione obbligatoria a ERF 0542 25747).
Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti
In caso di maltempo il concerto si terrà presso la Sala Auditorium, via Pillio 1.
serata dedicata a Lucio Battisti e Rino Gaetano | Battiferro finché caldo 2019 – Siamo Angeli
Lorenzo Minarini - voce, chitarra
Gio Marinelli - voce, chitarra
Tommaso Tam - chitarre, cori
Una serata dedicata a due grandi cantautori: Lucio Battisti e Rino Gaetano per la rassegna "Siamo Angeli". Ripercorreremo le carriere di Lucio Battisti e Rino Gaetano attraverso una reinterpretazione dei loro più grandi successi. Chi non li conosce? Chi non ha mai cantato una delle loro canzoni? Chi non ha mai ballato sui brani di Rino Gaetano? Chi non si è innamorato con le canzoni in sottofondo di Lucio Battisti? La risposta la sappiamo bene! Per questo sappiamo anche che la serata dedicata alla musica di Lucio Battisti e Rino Gaetano farà breccia nel cuore di tutti!
Rino Gaetano, all'anagrafe Salvatore Antonio Gaetano, è un mito indiscusso. Cantautore ricordato per la sua voce ruvida, per l'ironia e i profondi testi caratteristici delle sue canzoni, nonché per la denuncia sociale spesso celata dietro testi apparentemente leggeri e disimpegnati.
Lucio Battisti è tra i più grandi, influenti e innovativi cantanti e musicisti italiani di sempre, considerato una delle massime personalità nella storia della musica italiana sia come compositore e interprete dei suoi brani, sia come compositore per altri artisti. Basti ricordare che in tutta la sua carriera ha venduto oltre 25 milioni di dischi.
Ingresso libero, con consumazione minima richiesta € 7.00
Informazioni
tel. 329 3659446
associazione.vitruvio@gmail.com
In caso di pioggia l’evento si svolgerà all’interno del Battiferro o sarà annullato
spettacolo | Battiferro finché caldo 2019 – Un Etto di Bologna
Si apre il "Bagno Paloma" dove Onorina Pirazzoli trascorre i suoi pochi giorni di ferie. Racconti emozionanti e curiosi di vita sul Navile, persone che hanno vissuto e vivono sugli argini del Canale.
Con Onorina Pirazzoli sul palco Mauro Tolomelli e Stefano Gardini del Comitato Salviamo il Navile insieme a Gabriele Bernardi, Stefano Baratti - Associazione Ca' Bura - e le associazioni che hanno dato vita al Comitato, per condividere alcuni aneddoti divertenti e curiosi di vita vissuta sulle sponde del Canale Navile. I racconti attingeranno alle sue esperienze personali e, cosa ancora più interessante, ai ricordi degli abitanti. Infatti la zdàura Onorina tirerà fuori anche delle lettere inviate dai bolognesi e chiamerà all’appello qualcuno tra il pubblico, per arricchire di particolari il suo racconto.
Lo spettacolo al Battiferro sarà preceduto alle ore 20.00 da una visita guidata al Museo del Patrimonio Industriale, situato vicino al Battiferro, dal tema “Quando il cibo viaggiava sul Navile. La produzione alimentare bolognese nei racconti di viaggio tra Sette e Ottocento” (visita guidata gratuita, ingresso al Museo a pagamento: 5 euro intero - 3 euro ridotto)
Ingresso libero, con consumazione minima richiesta € 7.00
Informazioni
tel. 329 3659446
associazione.vitruvio@gmail.com
In caso di pioggia l’evento si svolgerà all’interno del Battiferro o sarà annullato
Una delle terrazza più suggestive di tutta Bologna, location cardine della scena artistica cittadina, apre le sue porte per un party da non perdere: il 6 luglio, la seconda edizione di Terrace si svolgerà negli spazi dell'ex Galleria d'Arte Moderna, proprio all'ingresso della Fiera, evento organizzato in collaborazione con gli amici di Private Eye. Ex GAM inaugura una stagione di eventi musicali in vista della prossima edizione di Robot Festival, prevista per fine ottobre. Un'occasione speciale per guardare la città da una prospettiva diversa.
Ospite della serata, la dj chilena Paula Tape. Resident di Radio Raheem, dove conduce lo show “Music For Plants”, Paula vive fra Milano e Barcellona. Dopo aver suonato in alcune band metal e indie, Paula ha studiato moda e si è avvicinata al mondo del djing. Lo stile eclettico dei suoi primi mix non è passato inosservato, facendole guadagnare l’attenzione di alcuni dei più importanti tastemaker del settore, come Boiler Room, Red Bull Academy Radio e l’olandese Red Light Radio. Paula esplora l’universo del suono con una passione per scovare gemme perdute, mescolando sonorità house, deep, italo ed electro senza perdere di vista le sue origini sudamericane.
In apertura, il giovane Andrea Ragni, golden boy del NUMA Club capace di spaziare dalla house più classica alla techno più concettuale.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria: http://bit.ly/Terrace-vol-II
L’ingresso è garantito solo fino a raggiungimento capienza: una volta raggiunta la capienza massima non sarà più possibile accedere.
Facebook :: facebook.com/robotfestival
Instagram :: instagram.com/robotfestival
Twitter :: twitter.com/robotfestival
concerto | Battiferro finché caldo 2019
Leader timbales e voce, Jairo Bolaños
Voce e percussioni, Christian David
Tromba-Ludovico, Camozzi
Sax, Marco Polesinanti
Basso, Paolo Piccoli
Piano, Roberto Renesto
Congas, Antonio Gentile
Sette fantastici musicisti suonano musica latino americana al Battiferro, nella suggestiva cornice del Canale Navile. Il gruppo italo-colombiano di Latin Jazz è guidato da Jairo Bolaños, un'artista che fu tra i primi a portare la musica "salsa" e la Cumbia colombiana in Italia. Insieme a lui ci saranno 6 elementi del panorama musicale sudamericano per una serata carica di ritmo.
Ingresso libero, con consumazione minima richiesta € 7.00
Informazioni
tel. 329 3659446
associazione.vitruvio@gmail.com
In caso di pioggia l’evento si svolgerà all’interno del Battiferro o sarà annullato
dal 12 al 14 luglio
8^ edizione per il festival, che si articola su 3 serate con musica, street food di altissima qualità, vasta scelta di birre artigianali in bottiglia e alla spina, spazio Vari.China che unisce diversi artisti nell’ambito del fumetto e dell’illustrazione, mercatino del riuso.
Location immersa nel verde di uno dei parchi cittadini lungo Viale Terme.
Ingresso libero
Venerdì 12 --------------------------
Funkindigest Con Savana Funk, Fake Jam e Funkrimini
Apertura street food, mercatino del riuso e Vari.China Point h 19
Inizio Live h 21
Sabato 13 --------------------------
Indigestoner IV Con Doom Jovi, Nadsat, Herba Mate, Slow Order, Isaak, Mr.Bison e Black Elephant
Apertura street food, mercatino del riuso e Vari.China Point e Inizio Live h 18
Domenica 14 --------------------------
Finale Ganesh Music Contest 2019 3 Band sul palco
Apertura street food, Vari.China Point e Inizio Live h 18
In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno nella polisportiva adiacente.
I Concerti della Cisterna - Monghidoro 2019
mercoledì 21 agosto 2019, ore 21:00
Kelly Joyce Trio
La rassegna concertistica estiva chiude in grande stile con il Kelly Joyce Trio che prevede Kelly Joyce alla voce, Teo Ciavarella al pianoforte e Lele Veronesi alla batteria, affiancati da due ballerini jazz (Alice Pagliai e Matteo Vincitorio). Il gruppo proporrà un salto negli anni '30 attraverso i ritmi coinvolgenti del jazz e dello swing.
Voce: Kelly Joyce
Pianoforte: Teo Ciavarella
Batteria: Lele Veronesi
Ballerini Jazz: Alice Pagliai e Matteo Vincitorio
ingresso libero
con Pietro Beltrami
Con il jazz piano trio Pietro Beltrani vuole unire la magia della ritmica alla poesia di atmosfere pianistiche moderne ed evocative, e per farlo si avvale dell’aiuto di due grandi musicisti come Stefano Senni al contrabbasso e Andrea Grillini alla batteria.
Il trio eseguirà brani originali di Pietro e alcuni standards che hanno segnato il suo percorso di artista
I Concerti della Cisterna - Monghidoro 2019
mercoledì 7 agosto 2019, ore 21:00
Khorakhanè - Omaggio a Fabrizio De Andrè
Il gruppo Khorakhanè nasce nel 2001 come tribute band a Fabrizio de André, ma sviluppando parallelamente un repertorio di brani originali. Il loro sound deriva da una frammentazione di diversi stili che hanno indirizzato, negli anni, il genere ad uno stile musicale molto personale e dalla cifra stilistica subito riconoscibile.
Voce: Fabrizio Coveri
Chitarra: Matteo Scheda
Batteria: Pier Davide Fanti Stromberg
ingresso libero
7 settembre | Emilia Romagna Festival
Nella Villa La Babina, piccolo gioiello urbanistico ideato alla fine del Settecento dall’architetto Cosimo Morelli, dimora di nobili famiglie imolesi e da qualche anno restituita al suo antico splendore, si conclude il 7 settembre la 19esima edizione di Emilia Romagna Festival con un galà operistico. Sul palco il soprano Cinzia Forte, applaudita nelle opere di Belcanto e particolarmente apprezzata per le sue interpretazioni in importanti sedi concertistiche e il baritono Giovanni Meoni, ospite fisso del Metropolitan Opera di New York e del Wiener Staatsoper di Vienna, accompagnati al pianoforte da Marco Scolastra. La vocalità maschile di baritono incontra quella femminile di soprano con alcune delle più celebri arie della Lirica, con particolare attenzione a Giuseppe Verdi e Francesco Paolo Tosti, autore quest’ultimo di alcuni dei più celebri cavalli da battaglia delle romanze da salotto e da camera del tardo Ottocento.
A tutela del parco storico ingresso con prenotazione obbligatoria sul sito www.erfestival.org oppure telefonica a ERF 0542 25747 a partire dal 5 agosto.
In caso di maltempo il concerto si terrà presso il Teatro dell’Osservanza, via Livia Venturini 18, Imola
I Concerti della Cisterna - Monghidoro 2019
mercoledì 31 luglio 2019, ore 21:00
Beppe D'Onghia - Variazioni su temi di Lucio Dalla in Live Electronics per pianoforte e quartetto d'archi
Tra i molti doni che Lucio Dalla ha inteso lasciare come traccia di sé, quello che ci vede tutti destinatari in egual parte è senza dubbio il dono dell’universalità del messaggio musicale e della sua valenza emotiva: è da questo che nascono le Variazioni, che a questa universalità rendono omaggio. A farsi tramite di questo progetto, in forza di una collaborazione decennale che lo ha visto accanto a Dalla in diverse fasi della sua produzione artistica, è il maestro Beppe D’Onghia, arrangiatore, pianista, direttore d’orchestra e compositore.
Le melodie delle creature più riuscite della poetica di Dalla si vestono di un abito nuovo risvegliando suggestioni conosciute e suscitando nel contempo emozioni nuove ed inattese.
In questo spettacolo sono previste delle tavole disegnate dal vivo, ciascuna nella durata del pezzo in esecuzione, e proiettate su di un telo che a seconda della location può assumere le forme e le dimensioni più disparate.
Violini: Anton Berovski ed Elvi Berovski
Violoncelli: Enrico Guerzoni e Giacomo Gamberucci
Pianoforte-keyboards: Beppe D'Onghia
ingresso libero