Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 53 min 47 sec fa

Compleanno dell'Orchestra Senzaspine

Mer, 06/26/2019 - 12:07

L'Orchestra Senzaspine è pronta a festeggiare il nuovo compleanno, con l'ormai immancabile appuntamento in Piazza Verdi.
A sei anni della loro fondazione, i Senzaspine hanno rivoluzionato la percezione comune della musica classica. Ad oggi, hanno all’attivo oltre 400 eventi musicali ed hanno collaborato con solisti di fama internazionale, tra cui Enrico Dindo, Alessandro Fossi, Domenico Nordio, Anna Tifu, Dejan Bogdanovich, Sofya Gulyak, Erica Piccotti e Laura Marzadori, primo violino di spalla dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano.

L'Orchestra eseguirà alcune tra le ouverture d'opera più belle della storia musicale italiana.
Sarà inoltre l'occasione per ascoltare i cantanti della Masterclass tenuta dal M° Cinzia Forte, che si terrà nei giorni precedenti al Mercato Sonato. Gli allievi eseguiranno alcune arie d'opera di tradizione, accompagnati dall'Orchestra al completo.

Piazza Verdi racconta i burattini

Mer, 06/26/2019 - 12:04

Pronti a scalare ancora una volta con Giacomino la magica pianta di fagioli? 
Spettacolo di burattini "L'Orco nel fagiolo"

Presentazione Volume Amori 4.0 Viaggio nel mondo delle relazioni

Mer, 06/26/2019 - 11:59

Presentazione del libro Amori 4.0 con la moderazione del Dr. Pascucci dell'Associazione Insight.

Amori 4.0 - Viaggio nel mondo delle relazioni è un volume edito da Alpes nel giugno 2019 curato dalla Dott.sse Amalia Prunotto di Padova e Parma, Maria Letizia Rotolo di Bologna, Diana Vannini di Rimini psicoterapeute e dalla dott.ssa Marianna Martini di Padova psicologa con i contributi di 38 illustri autori del mondo della psicologia, della medicina, del diritto e del giornalismo

Pittori Scrittori Architetti

Mer, 06/26/2019 - 11:57

Piazza Verdi Racconta 

Il prof. Fabrizio Lollini terrà una lezione su "I luoghi dei Bentivoglio".

In collaborazione con Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.

Poeros

Mer, 06/26/2019 - 11:51

poesia e danza | Battiferro finché caldo 2019 – Eros(o)

La sensualità nelle parole della poesia e nei movimenti della danza.

Per la rassegna Eros(o), una serata interpretata da Alessandro Dall’Olio e Rachele Bertelli, con le parole e i versi ispirati dal dio dell’amore fisico e del desiderio. La sensualità poetica di quando la ragione viene meno, della resa all’ineluttabile, della passione della carne nelle parole della poesia. Ma non solo declamazione di versi accompagnati dalla chitarra classica di Gabriele Baldoni, ma anche passi di danza con Giulia Montano e Daniza Vigarani (Nuovo Laboratorio) su coreografie di Claudia Rota.

L’eros, si sa, ha tante forme, diverse luci e irresistibili ombre. L’ideazione e la creazione dello spettacolo è di Alessandro Dall’Olio. Il reading/spettacolo “Poeros”, in altre forme e rappresentazioni, è stato presentato al “Festivaletteratura 2015” di Mantova, al “Cantiere Artistico 2015” di San Mauro Pascoli, al “Kilowatt Summer 2015” di Bologna, alla Mondadori di Trieste nel 2016, programma 2017 del Teatro degli Angeli di Bologna e davanti al mare di Isola 159 a Cervia.

Ingresso libero, con consumazione minima richiesta € 7.00

Informazioni
tel. 329 3659446
associazione.vitruvio@gmail.com

In caso di pioggia l’evento si svolgerà all’interno del Battiferro o sarà annullato

Art jazz Festival

Mer, 06/26/2019 - 11:06

10 – 11 agosto 2019

Promosso da Pro Loco Boschi in collaborazione con il Comune di Alto Reno Terme e nato da un’idea di Paolo Brunetti, torna anche quest’anno Art jazz Festival.

Nel fine settimana del 10 e 11 agosto, sul palco del Parco Rufus Thomas, a Porretta Terme, si esibiranno Arne Hiorth Quartet, scesi appositamente dalla Norvegia, Simone Zanchini alla fisarmonica e il Trio jazz brasiliano (Silvia Donati, voce; Daniele Santimone, chitarra; Roberto Rossi, batteria). Impreziosisce questa edizione della manifestazione la partecipazione straordinaria di Jimmy Villotti con la sua chitarra.

A ricevere gli artisti nelle due serate, l’immancabile duo Claudio Vignali / Andrea Pizzuti che curano anche la Direzione artistica. Video mapping a cura di Ze Hop. Presenterà Greta Magnani.

PROGRAMMA
10 agosto
20.30 Opening: Pizzuti / Vignali duo
21.30 Simone Zanchini Solo – Fisarmonica
22.30 Silvia Donati - Trio jazz brasiliano (Silvia Donati – Voce / Daniele Santimone – Chitarra / Roberto Rossi – Batteria)

11 agosto
20.30 Opening: Pizzuti / Vignali duo
21.30 Jimmy Villotti Solo – Chitarra
22.30 Arne Hiorth Quartet
24.00 Gran Finale all stars back to back

PER INFO: 0534-521103 iat@comune.altorenoterme.bo.it

La Bella Brigata

Mer, 06/26/2019 - 08:39

(La Belle équipe, Francia/1936) di Julien Duvivier (104')

Regia: Julien Duvivier. Sceneggiatura: Julien Duvivier, Charles Spaak. Fotografia: Marc Fossard, Jules Krüge. Montaggio: Marthe Poncin. Scenografia: Jacques Krauss. Musica: Julien Duvivier, Louis Poterat, Maurice Yvain. Interpreti: Jean Gabin (Jean), Charles Vanel (Charles), Raymond Aimos (Raymond), Charles Dorat (Jacques), Viviane Romance (Gina), Raphaël Medina (Mario), Micheline Cheirel (Huguette), Fernand Charpin (la guardia), Raymond Cordy (l'ubriaco), Charles Granval (l'albergatore). Produzione: Arys Nissotti per Ciné-Arys Productions. Durata: 104'
Restaurato in 4K nel 2015 da Pathé a partire dal negativo camera nitrato e dal negativo colonna ottico di Christian Duvivier/Pathé, da un interpositivo nitrato e da un controtipo nitrato di CSC - Cineteteca Nazionale presso il laboratorio L'Immagine Ritrovata


La bella brigata è uno dei film emblematici non solo del realismo poetico ma anche del clima del Fronte Popolare (che vinse le elezioni durante le riprese), per quanto i proletari protagonisti siano indifferenti all'ideologia come lo era Julien Duvivier, che riconobbe un'immediata empatia con il soggetto di Charles Spaak e per il pessimismo e lo spirito di disillusione (tinta di misoginia) della storia. Cinque amici (interpretati, fra gli altri, da Jean Gabin e Charles Vanel, straordinari), uniti prima dalla povertà e poi da un'insperata vincita alla lotteria, abbandonano Parigi per ristrutturare un rudere sulle rive della Marna e trasformarlo in una guinguette (ristorante all'aperto). Inseguono un'utopia comunitaria che si disgregherà progressivamente fino a concludersi in tragedia per l'intrusione di una velenosa femme fatale (Viviane Romance). La prima parte del film, girata negli studi Pathé di Joinville, ha la leggerezza di una commedia popolare (con un incipit di straordinaria vivacità coreografica) che si accentua quando l'azione si trasferisce in una natura idilliaca (l'isola di Pisse-Vinaigre). Ma l'utopia di fraternità dei cinque amici è troppo fragile per resistere a un crescendo accuratamente dosato di defezioni, sventure, incidenti che via via riducono il gruppo a due (Gabin e Vanel) e proprio durante la festa d'inaugurazione accade l'irreparabile.
Duvivier e Spaak riuscirono a persuadere il produttore Arys Nissotti a varare un film così amaro soltanto grazie all'appoggio di Gabin (al suo quarto film con Duvivier) ma dopo l'insuccesso commerciale dei primi giorni di proiezioni, Nissotti convinse Duvivier a girare alcune nuove sequenze e a rimontare l'ultima parte in modo da trasformarla in un lieto fine. Questo divenne definitivo dopo che il pubblico lo scelse in un sondaggio. Fino al 1960 La bella brigata fu quindi distribuito in Francia con un finale ottimista (Duvivier e Spaak: "la stupidità di questa versione dove le immagini finali smentiscono tutto il resto del film"). Nel 1966 gli autori riacquistarono i diritti ma non si trovava più la copia originale. Poco prima di morire nel 1967, Duvivier, grazie alla Cinémathèque française, reperì una copia svizzera sottotitolata in tedesco la cui ultima bobina fu sostituita a quella imposta dal produttore. La versione edulcorata intanto era stata diffusa anche in Gran Bretagna e negli Stati Uniti mentre in Italia e in Germania il film era uscito nella versione originaria. Proprio grazie alla scoperta da parte dello storico Lenny Borger di un controtipo nitrato conservato dalla Cineteca Nazionale, è stato possibile effettuare il restauro della versione voluta dagli autori.
(Roberto Chiesi)

Versione originale con sottotitoli italiani e inglesi

Pasqualino Settebellezze

Mer, 06/26/2019 - 08:33

Italia/1975) di Lina Wertmüller (116')
Introduce Lina Wertmüller

Introduce Lina Wertmüller
In collaborazione con il Festival degli Dei

Versione originale con sottotitoli

1219 – 2019 Otto secoli di pace tra Bologna e Pistoia

Mar, 06/25/2019 - 16:19

19 - 20 luglio 2019

1219 – 2019 Otto secoli di pace tra Bologna e Pistoia

19 & 20 Luglio 2019 / BADI

Rievocazione storica e celebrazione dell’ottocentesimo anniversario della Pace di Viterbo fra le due Città


PROGRAMMA:

Venerdì 19

18:00 – CONFERENZA STORICA del Professore Renzo ZagnoniIl Confine fra Bologna e Pistoia - Gli 800 anni del lodo di Viterbo”

Sabato 20

09:00 – ESCURSIONE guidata - Il Cammino delle fonti – passando da Moscacchia – Rientro previsto ore 12:00 - Per Informazioni / Costo / Prenotazione dell’escursione chiamare: 339 60 80 623 Francesca


16:00 - INIZIO CELEBRAZIONI
- Introduzione del Sindaco di Castel di Casio e del rappresentante della Pro Loco di Badi
- Cenni storici sulla Pace tra Bologna e Pistoia del 16 ottobre 1219 e sull’incontro fra i Podestà delle due città avvenuto il 6 dicembre successivo, a Moscacchia, a cura della Società Pistoiese di Storia patria
- Benedizione del manufatto commemorativo da collocare a Moscacchia- Firma del “Memoriale degli 800 anni” da parte delle Autorità interregionali presenti, quale rinnovata intesa di collaborazione per progetti comuni a beneficio della Montagna


17:00 - RIEVOCAZIONE STORICA in costume dell’incontro “prope Moscacchi” fra le delegazioni dei due Comuni con gli Sbandieratori Petroniani di Bologna

Apertura del piccolo Mercato con:
- Esposizione di pubblicazioni su la storia, le tradizioni, le emergenze ambientali e paesaggistiche e le offerte turistiche dell’Appennino Tosco-Emiliano
- Stand gastronomici con cibi tipici locali


19:00 - CENA nel padiglione della Pro Loco di Badi e presso i vari stand allestiti dalle Pro Loco delle valli del Reno e delle Limentre, partecipanti all’iniziativa


21:00 - SPETTACOLO MUSICALE E BALLI con il Quartetto Eden

Conferenza, rievocazione e festa si svolgeranno nel prato parrocchiale di San Prospero di Badi

Live Practice

Mar, 06/25/2019 - 16:14

Improvvisazione di musica e danza  | Festival All’Improvviso

LIVE PRACTICE
Improvvisazione di musica e danza
con Collettivo Laagam e Collettivo Minus

Live Practice è una proposta rivolta a danzatori, attori, performer e ad un pubblico. É organizzata in due momenti: la prima ora è dedicata al LIVE Practice Training (ore 19.30) condotto da Francesca Siracusa, propedeutico alle restanti ore riservate a LIVE Practice Improvisation (ore 20.30), un'improvvisazione che coinvolgerà i partecipanti del training e dei musicisti che suoneranno dal vivo, appositamente invitati per l'occasione. In questo secondo momento lo spazio sarà aperto al pubblico, il quale potrà assistere all'improvvisazione.

“LIVE Practice Improvisation è un luogo che tende verso l'aperto e il vastissimo. Vi entro per cercare e nella ricerca trovo luoghi tracciabili e relazioni possibili.  Nella ricerca alleno la vista, il tempo, la geometria, l'udito, indagando la stratificazione. Le mie membra sono strumento di misurazione, l'altro esiste e permette che io mi trovi li. Aspiro ad un paesaggio fruibile cui approdare insieme allo spettatore”.

ore 19:30 training
ore 20:30 improvvisazione pubblica

Costo: training + improvvisazione € 8,00. Gratuito per chi assiste come pubblico alla sola seconda parte

In caso di pioggia l’evento verrà spostato all’interno della Casa del Paleotto

Here and not | Be/4/me

Mar, 06/25/2019 - 16:04

Perfomance di danza  | Festival All’Improvviso

HERE AND NOT
fra ciò che era e ciò che non era ancora
Perfomance di danza di e con Michal Mualem e Giannalberto De Filippis
creato e interpretato da Michal Mualem, Giannalberto De Filippis e Arabella Scalisi
con musica di A. Simionescu, “Fifhts of Seven”, J. M. Zelwer, V. Capossela, Y. Tiersen

La performance è un trio, cucito tra momenti di assolo, duetti e parti di insieme, passando da momenti di improvvisazione strutturata ad altri di esatta impronta coreografica. Esplora il contrasto tra stabilità e sicurezza con la provvisorietà e l’ignoto, vivendo con il costante sentimento di “mancanza”, di “incompletezza” in ogni momento. Si confronta con quegli incontri inaspettati che ci muovono verso il nostro futuro e con quei muri, immaginari o reali, che possono sia darci protezione sia consistere nei nostri stessi limiti...


a seguire
BE/4/ME
di Michal Mualem e Giannalberto de Filippis
danzato da e creato con B. S. Tov, C. Andreoni, L. Vinattieri, N. Molato

Il quartetto si presenta come un primo studio che ricerca il limite in cui possiamo affidarci, fin dove possiamo lasciare all’altro la nostra esistenza e fin dove siamo in grado di prendere nelle nostre mani la sua. Fin quanto possiamo caricarci di questa responsabilità e di questo dono? Scegliendo di vivere e a volte anche di morire, seppur per un solo istante, fra le pieghe delle relazioni e dello scorrere della nostra esistenza. Ci siamo spinti a cercare fin dove possiamo reagire all’imprevisto, all’inaspettata drammaturgia della vita che ci mette alla prova nella nostra forza fisica e mentale, nella nostra umiltà che ci permette di non dare priorità alle nostre esigenze anteponendo la cura per chi ha più bisogno, ci siamo chiesti cosa significhi perdere qualcuno irreversibilmente, accostando anche la perdita e la salvezza, il comico che si confonde con il dramma. Quanto dipendiamo dagli altri e quanto dagli altri siamo limitati, in un gioco continuo di equilibri e spazi, incontri non pianificati e sfiorati scontri.  

Evento gratuito

In caso di pioggia l’evento verrà spostato all’interno della Casa del Paleotto

Fatti vivo

Mar, 06/25/2019 - 15:57

Performance di danza e comunità | Festival All’Improvviso

FATTI VIVO
Performance di danza e comunità
ideata e curata da Roberta Zerbini

Quando la danza entra in dialogo con una comunità si fa strumento di comunicazione, interazione ed aggregazione; si spalancano opportunità impensate per gli individui e per il gruppo che speri¬mentano il linguaggio poetico della danza. Ancora una volta l’arte, entrando nella vita quotidiana delle persone, la rende migliore, facendo assaporare il gusto di essere in carne ed ossa, in altre parole, vivi.
Serata conclusiva della seconda edizione di “Festival All’improvviso”, per salutare, ringraziare, vedere nascere le creazioni dell’ultimo istante e condividere il sentire del corpo. All’interno della serata restituzione pubblica del laboratorio di danza e comunità “Fatti vivo”.

Evento gratuito

In caso di pioggia l’evento verrà spostato all’interno della Casa del Paleotto

BlackHole unLDT – live djset

Mar, 06/25/2019 - 15:53

Improvvisazione musicale | Festival All’Improvviso

BlackHole unLDT – live djset
Improvvisazione musicale con Alfonso Santimone

Con questo live-set completamente improvvisato esploro, attraverso la mia liuteria digitale, il mio mondo sonoro legato all'elettronica e all'elettroacustica. Il centro del setup è il laptop, contornato di volta in volta da diversi paradigmi di controllo e a volte nutrito con diverse sorgenti sonore prelevate dal mondo reale e da oggetti amplificati. Il percorso dell'improvvisazione si snoda lungo un continuum di sonorità a tratti organiche e a tratti puramente digitali. Gelide lame sfiorano una materia viva e pulsante tra panorami astratti, deserti ipnotici e asimmetrici passi di danza.

Evento gratuito

In caso di pioggia l’evento verrà spostato all’interno della Casa del Paleotto

La conoscenza della non conoscenza

Mar, 06/25/2019 - 15:47

Lecture-performance di danza | Festival All’Improvviso

LA CONOSCENZA DELLA NON CONOSCENZA
Lecture-performance di danza
con Adriana Borriello e Donatella Morrone

“Nell’alternanza tra verbo e corpo, scivolando, saltellando, rimbalzando continuamente dalla parola al movimento - e viceversa - e dalla descrizione letterale all’evocazione poetica, si dipana il filo del discorso. Voglio condurvi così dentro al mio lavoro, nelle mie pratiche e nelle questioni che le muovono, ne derivano e le identificano. Voglio mostrarvi gli strumenti – quelli fondamentali, almeno - con cui mi piace giocare quando creo, gli stessi che metto a disposizione degli altri quando insegno. Qui, in compagnia di Donatella Morrone, condividiamo il nostro gioco con voi, esplicitando le sue regole e i suoi strumenti. Ma il gioco si rivela nell’attuazione, ogni volta uguale e ogni volta diverso, ogni volta nuovo, oltre e dentro le norme che lo regolano”.

Evento gratuito

In caso di pioggia l’evento verrà spostato all’interno della Casa del Paleotto

Utopie #2

Mar, 06/25/2019 - 15:43

Performance in improvvisazione | Festival All’Improvviso

UTOPIE #2
Performance in improvvisazione
con Martina Delprete & friends

Serata di sperimentazione tra corpo, voce e suoni, ideata e condotte da Ekodanza in collaborazione con artisti ospiti. Assistere a queste serate improvvisate è come entrare all’interno delle strutture che compongono una performance e condividere un momento di vita con gli artisti. Al termine un incontro con il pubblico può essere utile per comprendere e chiarire meglio i linguaggi e la metodologia della contemporaneità.

Evento gratuito

In caso di pioggia l’evento verrà spostato all’interno della Casa del Paleotto

Foglio bianco

Mar, 06/25/2019 - 15:31

Performance di danza | Festival All’Improvviso

FOGLIO BIANCO
Performance di danza di e con Noè Chapsal

La performance segue due criteri: improvvisare da un punto di vista concreto e da un punto di vista astratto, per trovare i luoghi in cui concretezza ed astrazione coincidono.
Il danzatore francese vuole comunicare ed entrare in contatto con un pubblico italiano che non parla lo stesso idioma. Ci si chiede se è possibile sentire e sentirsi quando le differenze coinvolgono culture e storie diverse. L’improvvisazione verrà utilizzata come spazio-tempo per mettersi in condizione di ascolto rispetto alle persone e al contesto, per comporre una performance che andrà a disegnarsi nell’istante in cui viene presentata. In scena con il danzatore, un foglio di carta.

Evento gratuito

In caso di pioggia l’evento verrà spostato all’interno della Casa del Paleotto

La lettura in Italia

Mar, 06/25/2019 - 15:21

Tavola rotonda intorno al tema della promozione della lettura in Italia

La Biblioteca dell'IBC ospita l'ultimo appuntamento della rassegna “Patrimoni, paesaggi, idee _ IBC incontra”

Daniele Donati, presidente dell’Istituzione Biblioteche di Bologna, coordina una tavola rotonda sullo stato di fatto e sulle prospettive della lettura in Italia, a cui partecipano

Maurizio Caminito (presidente del Forum del libro)
Flavia Cristiano (direttrice del Centro per il libro e la lettura)
Gian Arturo Ferrari (già direttore di Divisione libri Mondadori)
Romano Montroni (presidente del Centro per il libro e la lettura)
Giovanni Solimine (docente di Biblioteconomia all’Università La Sapienza di Roma).

Le riflessioni partiranno da uno dei dati negativi dell’ultimo rapporto Istat relativo a “Produzione e lettura di libri in Italia”, secondo cui nel 2017 la quota di “lettori” (ossia le persone di 6 anni e più che dichiarano di aver letto almeno un libro in un anno per motivi non strettamente scolastici o professionali) è diminuita di quasi 6 punti percentuali rispetto al 2010 e corrisponde al 41% della popolazione, con notevoli divari territoriali: legge meno di una persona su tre nelle regioni del Sud, quasi una su due in quelle del Nord-Est. 

In attesa che il Parlamento vari una legge organica sul libro e sulla promozione della lettura, invocata da tempo, la tavola rotonda farà il punto sulle strategie messe in campo dai vari attori coinvolti: istituzioni pubbliche, biblioteche, scuole, editori, librai e operatori culturali.

Positioning_main_II e Positioning by invitation

Mar, 06/25/2019 - 14:51

Rassegna di videodanza | Festival All’Improvviso

POSITIONING_MAIN_II E POSITIONING BY INVITATION
Rassegna di videodanza
a cura di Ariadne Mikou (futuremellon) e Elisa Frasson (VeNe)


Programma:

  • Positioning_main_II
    THE ROSETTA MISSION vol.1 | Anastasia-Sasha Diga (GREECE) | 3’ 17’’
    THIS DANCE HAS NO END (2018) | Fenia Kotsopoulou (GREECE) & Daz Disley (UK) | 10'59''
    KRUMMI – THE RAVEN | Heike Salzer (DE/UK) | 12’ 21’’
     
  • Positioning by invitation
    UATH LOCHANS | Katrina Mcpherson, Simon Fildes, Marc Brew (UK) | 6’ 30’’
    ENDOF THE BLOCK | The Motion Dance Collective, Carse & Waterman Productions (UK) | 5’27’’
    CHOREOGRAPHY FOR THE SCANNER | Mariam Eqbal (USA) | 2’ 44’’
    AFTER Mrs MILLS | Anna McDonald (UK) | 2’37’’
    MARTIALITY NOT FIGHTING | Marianne M. Kim (Korea/USA) | 10’ 44’’


POSITIONING è una selezione di screendance che ha come focus le dinamiche in equilibrio tra il movimento e l’immobilità. Presenterà lavori che utilizzano il corpo sullo schermo in contesti di conflitto.  È un progetto appartenente a [SET.mefree] Dance & Movement on Screen, piattaforma per la promozione della danza sullo schermo curata dall’associazione culturale VeNe (diretta da Elisa Dal Corso e Elisa Frasson) e dal collettivo internazionale futuremellon/NOT YET ART (fondato nel 2011 da Ariadne Mikou e Andrea Bonadio). A partire dalla natura fluida di definizioni come danza, coreografia e schermo, e dai loro confini mobili e spesso trasgrediti, VeNe e futuremellon/NOT YET ART si interessano alle varie manifestazioni di ‘screendance’ come una forma audiovisiva e spazio-temporale ibrida che connette corpo e movimento con film, video e le tecnologie digitali.
Tra i partner di [SET.mefree] Dance & Movement on Screen: International Video Dance Festival of Burgundy (FR), Lago Film Fest (IT), Dance on Screen (AT), Athens Videodance Project (GR), Szerpentin Dance Film Festival (HU) e Project Trans(m)it (USA).

Evento gratuito

In caso di pioggia l’evento verrà spostato all’interno della Casa del Paleotto

Contemplazione

Mar, 06/25/2019 - 14:33

Eremi Urbani

"EREMI" URBANI"
 presenta

"CONTEMPLAZIONE"

Trekking urbano alla scoperta del Complesso del Monastero di S. Michele in Bosco e dell’Area Monumentale dell’Istituto Rizzoli, luogo in grado di offrire arte, storia e curiosità come la "manica lunga" con il suo misterioso cannocchiale, il chiostro ottagonale e la storia dell’ortopedia accompagnati da Baldassarre Giardina (guida turistica) e dalle note di:
Luisa Cottifogli – voce
Olivia Bignardi - clarinetti
Carlo Maver – bandoneon e flauti

Sabato 31 agosto 2019 ore 10,00
Complesso del Monastero di S. Michele in Bosco e dell’Area Monumentale dell’Istituto Rizzoli
ritrovo alle ore 9,45 presso la Chiesa dell'Annunziata a Porta San Mamolo


Evento a pagamento € 10
Info e prenotazioni:musicaenuvole2010@gmail.com cell. 339 2393432 Musica e Nuvole dalle 14 alle 16

In caso di maltempo visitare il sito per aggiornamenti

Ground Maze #01

Mar, 06/25/2019 - 14:33

Performance di visual art | Festival All’Improvviso

GROUND MAZE #01
Performance di visual art di Fedra Boscaro

Performance multimediale site specific al Parco del Paleotto. Il labirinto della nostra quotidianità è abitato da molteplici ‘minotauri’, spesso però agiscono ai margini tanto che non li notiamo neppure. Ground Maze nasce per inquadrare questi esseri e mettere a fuoco l’emersione delle loro danze.

Evento gratuito

In caso di pioggia l’evento verrà spostato all’interno della Casa del Paleotto

Pagine