presentazione del libro e reading di Carlo Sperduti
Volevo fermarmi a tre righe ben scritte, Gorilla sapiens
Un racconto al giorno per sei mesi, due semplici regole: scrivere in prima persona, non superare le 1000 battute. Nascono così queste 150 microfinzioni, in cui io e realtà si moltiplicano vertiginosamente.
Lo scrittore Carlo Sperduti le legge in un reading esilarante: 30 racconti in 30 minuti.
Confermando il suo gusto per il gioco letterario, Sperduti ci propone una collezione di racconti-lampo in cui tutto è possibile: da un minuscolo dio degli insetti alla messa in discussione delle leggi della fisica, da marchingegni che ridisegnano la realtà a calembour che si materializzano creando scompiglio, in un tentativo di esaurimento della prima persona.
Un’unica certezza è sottesa a queste storie: “tutte le cose immaginate prima o poi accadono”.
Carlo Sperduti è nato a Roma nel 1984. Con Gorilla Sapiens Edizioni ha già pubblicato Un tebbirile
intanchesimo e altri rattonchi (2013), Lo Sturangoscia (con Davide Predosin, 2015), Sottrazione (2016).
presentazione del libro
Roberta Scagliarini, editrice di Elleboro Editore, ci presenta
Gente per bene di Zoe Whitthall, primo romanzo della collana di straniera pubblicato dalla giovane casa editrice bolognese.
Ne parla insieme allo psicologo Gianluca Brozzi.
Letture di brani accompagnate da Chris Rundle in duo.
ZOE WHITTAL è l’autrice di The Best Ten Minutes of Your Life (2001), The Emily Valentine Poems (2006), e Precordial Thump (2008), e l’editor di Geeks, Misfits, & Outlaws (2003). Il suo romanzo d’esordio Bottle Rocket Hearts (2007) è entrato nella lista dei 100 Libri Migliori dell’Anno (Top 100 Books of the Year) del Globe and Mail e dei 10 Romanzi del Decennio Fondamentali da leggere (Reads’ Top Ten Essential Novels of the Decade) stilato dalla CBC Canada.
esclusivo per Under 21
BolognadaSballo… Young People Free Tour: un appuntamento di BolognadaSballo esclusivo per Under 21.
I giovani “curiosi” di scoprire il centro di Bologna saranno guidati dal Walkman anni ottanta per un Tour unico nel suo genere. I “giovani visitatori” ascoltando questa Situation Comedy scopriranno una serie di particolarità storiche e culturali di Bologna camminando per strade e vicoli meno conosciuti tra una risata e suoni curiosi. Il racconto è calibrato passo dopo passo e permetterà di spostarsi in completa autonomia semplicemente ascoltando le indicazioni di Ugo inserite nel racconto emozionale.
Il percorso culturale per le vie del centro di Bologna ha una durata di 80 minuti
Quando
Giovedì 11 luglio 2019
5 turni: ore 19,30 - 20 – 20,30 – 21 – 21,30
Come partecipare
È obbligatoria la prenotazione telefonando al 3284412533
Quanto costa
Completamente GRATIS ed esclusivo per Under 21
Dove si noleggia il Walkman
In centro a Bologna c/o Master Key in Via San Nicolò 3d (laterale di via Oberdan)
Per maggiori informazioni visita il sito e la pagine social dedicate.
Tour per mattinieri curiosi
Come tutti gli anni BolognadaSballo propone i suoi Tour speciali per mattinieri curiosi di scoprire il centro di Bologna, ancora avvolto nel silenzio mattutino
Partenza alle ore 6,30: si indosserà il "magico" WALKMAN che farà da cicerone e si partirà seguendo passo dopo passo le indicazioni che verranno svelate nel racconto senza sapere dove andare e nemmeno dove tornare. Occorrerà quindi ascoltare con attenzione le indicazioni di questa narrazione, una sorta di commedia alla radio interpretata da una ventina fra attrici e attori, arricchita da effetti sonori e musiche per una immersione totale in un’atmosfera surreale per gustare le divertenti storie e le superbe bellezze architettoniche di una Bologna che a quell’ora ancora sonnecchia.
E al termine del percorso è offerto un dolce ristoro.
Il primo percorso ha una durata di 80 minuti, il secondo 100 minuti.
Quando
Sabato 20 luglio 2019
Partenza ore 6,30
Come partecipare
È obbligatoria la prenotazione telefonando al 3284412533
Quanto costa
Biglietto unico €. 10 tutto compreso
Dove si noleggia il Walkman
In centro a Bologna c/o Master Key in Via San Nicolò 3d (laterale di via Oberdan)
Per maggiori informazioni visita il sito e la pagine social dedicate.
A cura di Stefano Bonaga, con Eleonora Paroli
Sul palco di piazza Verdi prenderanno liberamente la parola soggetti di cui raramente si parla e che quasi mai parlano pubblicamente in prima persona, singolare e plurale, l’al di qua: è un luogo che pure si trova negli spazi comuni, laterale rispetto alla centralità degli egoismi, ma centrale rispetto ai
fondamenti stessi dell’umanità…
Parola ai pressocché anonimi attori del volontariato, nel loro importante ruolo di supplenti attivi alle carenze del welfare.
Evento a cura di Stefano Bonaga
Conduce Eleonora Paroli
presentazione del libro di Laura Gramuglia
Presentazione del nuovo libro di Laura Gramuglia – dj, speaker e giornalista musicale in onda su Radio Capital, “Rocket Girls. Storie di ragazze che hanno alzato la voce” illustrato da Sara Paglia • ARTLY ed edito da Fabbri Editori.
Saranno presenti l'autrice Laura Gramuglia e l'illustratrice Sara Paglia.
Un viaggio nel rock attraverso le donne che ne sono state protagoniste. Una controstoria del genere ribelle per eccellenza attraverso le voci di Patti Smith, Janis Joplin, Tracy Chapman, Diana Ross, ma anche Björk, Tori Amos, Courtney Love, fino a St. Vincent e M.I.A.
Cinquanta artiste indimenticabili e le loro avventure professionali e personali, tra curiosità, spunti e ispirazioni per la vita di ogni donna. Magistralmente illustrato da Sara Paglia, artista con la passione del ritratto e della musica, e una colonna sonora da disco di platino da ascoltare a tutto volume, Rocket Girls riporta sul palco le vite straordinarie e le canzoni di musiciste simbolo dell’epoca immortale del rock.
In collaborazione con Otago Literary Agency, Fabbri Editori e Trame Libreria Bookshop.
itinerario guidato nell’ambito di “Mastica la Toponomastica!”
Partendo dai Giardini Zelinda Resca e Diana Sabbi (partigiane), si andrà alla scoperta di una zona periferica della città e delle sue vie intitolate alle attrici italiane: Isabella Andreini, Amalia Bettini, Argia Magazzari, Maria Melato, Adelaide Ristori, Lyda Borrelli, Eleonora Duse.
Giovedì 11 luglio 2019, ore 18.00
Punto di ritrovo: via Gustavo Modena 1, Bologna
Quota di partecipazione: euro 15 a persona (da versare alla guida esclusivamente in contanti)
Informazioni e prenotazioni
eventi@servizimusealibologna.com
In caso di pioggia, l’evento verrà spostato a nuova data
presentazione del libro di Milica Marinkovic
Milica Marinković presenta “IN SERBO” (Les Flâneurs Edizioni) e ne parla con Vassiliki Pazios.
1999. La NATO bombarda la Jugoslavia. La dodicenne Mila e la sua famiglia cercano scampo preferendo ai rifugi sotterranei il bosco, dove provano a condurre una vita “normale” aggrappandosi alle tradizioni e alle storie che la bisnonna, Shahrazād di questa guerra balcanica, racconta alla piccola comunità di persone che, come loro, hanno scelto di nascondersi nella natura.
In serbo fa i conti, nel suo ventesimo anniversario, con quella sanguinosa “missione di pace” della quale non si è parlato abbastanza nonostante la Serbia sia così vicina all'Italia.
Milica Marinković, nata a Smederevo (Serbia) nel 1987, laureatasi in Lingue e letterature romanze e in Linguistica francese presso l’Università di Belgrado, ha concluso un dottorato di ricerca in Francesistica all'Università di Bari “Aldo Moro” con una tesi sul labirinto nella letteratura francofona. Ha pubblicato diversi saggi e racconti su riviste e siti specializzati e fa parte della redazione di «incroci. semestrale di letteratura e altre scritture» (Adda).
Vassiliki Pazios è psicologa e psicoterapeuta di nazionalità francese e greca. Vive e lavora a Bologna. Si occupa di psicoterapie psicoanalitiche, infanzia, adolescenza ed età adulta.
il teatro dove non te lo aspetti | Le Notti alle Sementerie 2019
Dal 7 al 28 luglio l’appuntamento della domenica alle Sementerie è con il Teatro alla Carta, un menù teatrale con diversi tipi di performance (individuali, di gruppo, per il pubblico intero) che il pubblico stesso può scegliere e comporre. A metà serata il numero offerto dalla casa: la Teatro Novela Vacanze Italiane.
ore 20.00
Teatro alla Carta
Il teatro dove non te lo aspetti. Con un menù come mappa, scegli il titolo che ti ispira di più e lasciati affascinare da una serata a sorpresa. Come pescare da una scatola di cioccolatini: non sai mai quello che ti capita.
ore 22.00
Teatro Novela “Vacanze Italiane”, gioie e dolori tra ombrelloni e autostrade
- Domenica 7 luglio: Vacanze Italiane, prima puntata
- Domenica 14 luglio: Vacanze Italiane, seconda puntata
- Domenica 21 luglio: Vacanze Italiane, terza puntata
- Domenica 28 luglio: Vacanze Italiane, quarta puntata
La Teatro Novela è il “numero” offerto dalla casa tra quelli presenti al menù del Teatro alla Carta. E’ una “saga” buffa e grottesca che si sviluppa a puntate, con i personaggi conosciuti durante La Stramba Parata di apertura del 5 luglio per le vie di Crevalcore che ci accompagneranno di domenica in domenica… Se perdete qualche puntata non preoccupatevi, il filo lo si ritrova sempre!
Teatro alla Carta: inizio ore 20.00
Teatro Novela Vacanze Italiane: inizio ore 22.00
Dalle 19.00 apertura bar e piccola cucina
Ingresso: prezzi alla carta
Tessera Associativa annuale: € 3 (obbligatoria)
Lo spettacolo avrà luogo anche in caso di pioggia
il teatro dove non te lo aspetti | Le Notti alle Sementerie 2019
Dal 7 al 28 luglio l’appuntamento della domenica alle Sementerie è con il Teatro alla Carta, un menù teatrale con diversi tipi di performance (individuali, di gruppo, per il pubblico intero) che il pubblico stesso può scegliere e comporre. A metà serata il numero offerto dalla casa: la Teatro Novela Vacanze Italiane.
ore 20.00
Teatro alla Carta
Il teatro dove non te lo aspetti. Con un menù come mappa, scegli il titolo che ti ispira di più e lasciati affascinare da una serata a sorpresa. Come pescare da una scatola di cioccolatini: non sai mai quello che ti capita.
ore 22.00
Teatro Novela “Vacanze Italiane”, gioie e dolori tra ombrelloni e autostrade
- Domenica 7 luglio: Vacanze Italiane, prima puntata
- Domenica 14 luglio: Vacanze Italiane, seconda puntata
- Domenica 21 luglio: Vacanze Italiane, terza puntata
- Domenica 28 luglio: Vacanze Italiane, quarta puntata
La Teatro Novela è il “numero” offerto dalla casa tra quelli presenti al menù del Teatro alla Carta. E’ una “saga” buffa e grottesca che si sviluppa a puntate, con i personaggi conosciuti durante La Stramba Parata di apertura del 5 luglio per le vie di Crevalcore che ci accompagneranno di domenica in domenica… Se perdete qualche puntata non preoccupatevi, il filo lo si ritrova sempre!
Teatro alla Carta: inizio ore 20.00
Teatro Novela Vacanze Italiane: inizio ore 22.00
Dalle 19.00 apertura bar e piccola cucina
Ingresso: prezzi alla carta
Tessera Associativa annuale: € 3 (obbligatoria)
Lo spettacolo avrà luogo anche in caso di pioggia
il teatro dove non te lo aspetti | Le Notti alle Sementerie 2019
Dal 7 al 28 luglio l’appuntamento della domenica alle Sementerie è con il Teatro alla Carta, un menù teatrale con diversi tipi di performance (individuali, di gruppo, per il pubblico intero) che il pubblico stesso può scegliere e comporre. A metà serata il numero offerto dalla casa: la Teatro Novela Vacanze Italiane.
ore 20.00
Teatro alla Carta
Il teatro dove non te lo aspetti. Con un menù come mappa, scegli il titolo che ti ispira di più e lasciati affascinare da una serata a sorpresa. Come pescare da una scatola di cioccolatini: non sai mai quello che ti capita.
ore 22.00
Teatro Novela “Vacanze Italiane”, gioie e dolori tra ombrelloni e autostrade
- Domenica 7 luglio: Vacanze Italiane, prima puntata
- Domenica 14 luglio: Vacanze Italiane, seconda puntata
- Domenica 21 luglio: Vacanze Italiane, terza puntata
- Domenica 28 luglio: Vacanze Italiane, quarta puntata
La Teatro Novela è il “numero” offerto dalla casa tra quelli presenti al menù del Teatro alla Carta. E’ una “saga” buffa e grottesca che si sviluppa a puntate, con i personaggi conosciuti durante La Stramba Parata di apertura del 5 luglio per le vie di Crevalcore che ci accompagneranno di domenica in domenica… Se perdete qualche puntata non preoccupatevi, il filo lo si ritrova sempre!
Teatro alla Carta: inizio ore 20.00
Teatro Novela Vacanze Italiane: inizio ore 22.00
Dalle 19.00 apertura bar e piccola cucina
Ingresso: prezzi alla carta
Tessera Associativa annuale: € 3 (obbligatoria)
Lo spettacolo avrà luogo anche in caso di pioggia
alla scoperta del territorio bolognese
Itinerari a 6 Zampe
alla scoperta del territorio bolognese
Domenica 7 luglio
DOLINA DI GAIBOLA – FARNETO
Un itinerario alla scoperta delle bellezza geologiche
Ritrovo ore 8.30 in Via di Gaibola (possibilità di parcheggio)
Stefania, guida ambientale e Umberto, educatore cinofilo A.P.N.E.C., vi guideranno in questo interessante percorso, della durata di 3 ore, sulle colline più prossime alla città di Bologna
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per informazioni e iscrizioni: Stefania 3403002668 stefania@pink82.it; Umberto 3384561778 info@passionfordogs.it
Prossimi itinerari:
Domenica 28 luglio ore 9 DOLINA DELLA SPIPPOLA Ritrovo parcheggio accanto alla Palazza
Mercoledì 28 agosto ore 18 VIA DEGLI DEI PARTE I Ritrovo in Piazza Maggiore
Domenica 15 settembre ore 16 VIA DEGLI DEI PARTE II Ritrovo al Parco Talon
Una festa per celebrare l'ultimo giorno di ZED Festival Internazionale di Videodanza. A partire dalle 19 si balla e si brinda sulle note della musica della rassegna “L'altra sponda”. Una festa per vedere i risultati dei laboratori del festival, confrontarsi sull'impatto della prima edizione, divertirsi e stare insieme.
elezione dei progetti videodanza
Proiezione dei video creati durante i laboratori ZED Festival a cura di Coorpi e del Festival Agite Y Sirva. A seguire party di chiusura dello ZED Festival Internazionale Videodanza.
workshop di danza contemporanea a cura di Nua Dance/Neus Gil Cortés (London)
Il workshop di danza contemporanea proposto per ZED Festival della compagnia NUA Dance di Neus Gil Cortés (Londra) si concentra sulla tecnica DELICATE BEAST e sul repertorio della compagnia. La tecnica DELICATE BEAST collaudata e consolidata da Neus è alimentata dalle tante influenze ricevute nella sua prolifica carriera, in particolare nell'intensa fisicità del lavoro di Ohad Naharin e Hofesh Shechter. Il corso mira al miglioramento della consapevolezza del movimento e dell'ascolto naturale del corpo con un approccio intuitivo e onesto. Il workshop è rivolto a danzatori, attori e artisti di circo che vengono sfidati ad utilizzare diverse dinamiche per uscire dalla personale zona di comfort e raggiungere una qualità di movimento totale e multiforme.
Evento a pagamento. Posti limitati. Prenotazione consigliata.
Classica for dummies (musica classica per scriteriati)
Per presentare la serata usiamo le parole di Spike Jones, che scrive "... brani classici e popolari come non li avete mai visti nè sentiti suonare prima...".
Centinaia le repliche della Microband nei principali teatri e Festivals di tutta Europa, dove il duo comico-musicale ha incantato e divertito gli spettatori.
Ingresso a offerta libera fino a esaurimento dei posti.
In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Teatro Cassero, in via Matteotti 1 a Castel San Pietro Terme.
Le mie Regine
La grande voce di Silvia Mezzanotte, nota per il suo sodalizio con i Matia Bazar, intratterrà il pubblico interpretando diversi successi della musica nazionale ed internazionale. Silvia sarà accompagnata alle tastiere da Pino de Fazio, alla batteria da Claudio Bonora, al contrabbasso da Luca Cantelli.
Ingresso a offerta libera fino a esaurimento dei posti.
In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Teatro Cassero, in via Matteotti 1 a Castel San Pietro Terme.
Conferenza: Paesaggi e spazi reali ed irreali della videodanza a cura di Elena Cervellati, Enrico Coffetti
Tra le varie attività della prima edizione, ZED Festival propone momenti di riflessione e approfondimento su una disciplina in continua evoluzione, per questo ha deciso di avvalersi della consulenza scientifica della Professoressa Elena Cervellati, docente di Storia della danza e delle arti del movimento e di Teorie e poetiche della danza di DAMS Bologna, e di quella di Enrico Coffetti di Cro.me. (Cronaca e Memoria dello Spettacolo), associazione finalizzata alla promozione della danza attraverso lo strumento video
performance a cura di Nua Dance/Neus Gil Cortés (London)
È fascino o attrazione fatale? Connessione o intrappolamento? Un bizzarro duetto che mescola umorismo ed estrema fisicità.
Evento gratuito. Posti limitati. Prenotazione consigliata.
performance a cura di Equilibrio Dinamico/Roberta Ferrara (Italy)
"Simple Love" e' una storia semplice, dove le sovrastrutture, verbali e non verbali, non servono. La gestualità, utilizzata in modo sacro e decifrato a mo' di rito, prenderà il posto del verbo per raccontare, attraverso corpi che si snodano, si confrontano, si osservano in silenzio, il tema dell'Amore e dell'Arte di essere fragili. È un quadro nudo di sentimenti e sensazioni. Un vortice, una sfida di equilibri e compromessi da trovare, visivamente con il corpo, concettualmente con il cuore e con la mente. L'onestà fa da sfondo ad un lavoro che innesca momenti di silenzi, ricordi, odori; una necessità di trovare una pace interiore, un momento dove spazio e tempo si fermano e donano un amore semplice, il suono del silenzio. Grazie a Jarvis Cocker e Chilly Gonzales: l'album Room 29 è un "tappeto sonoro" per “Simple Love”, che fornisce alla creazione un punto di forza e responsabilità, giocando su memorie che oscillano tra reale e fantasia.
Evento gratuito. Posti limitati. Prenotazione consigliata.