Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 29 min 43 sec fa

Coreografo Elettronico

Lun, 06/24/2019 - 10:29

conferenza a cura di Vito De Bernardi, Noemi Massari e Letizia Gioia Monda (Sapienza Università di Roma in collaborazione con Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee/Museo Madre di Napoli)

Dal festival all'archivio: un trentennio di video-danza

In Motion

Lun, 06/24/2019 - 10:26

Programma di videodanza a cura di The Work Room

In Motion è una serie di corti prodotta da The Work Room (Glasgow/UK), piattaforma dedicata a coreografi indipendenti scozzesi che lavorano a progetti di videodanza. Il progetto è focalizzato sulla potenza espressiva creativa nella combinazione danza/film per fotografare il mondo in cui viviamo. Un'esclusiva per ZED Festival.

La Frontera

Lun, 06/24/2019 - 10:18

Programma di videodanza a cura di Agite y Sirva Festival Itinerante de Videodanza

Una selezione di corti da Agite y Sirva 2018 Festival Itinerante de Videodanza (Puebla - Mexico), in cui danza, video, arti del corpo si fondono in un unico mezzo espressivo. Anteprime, cortometraggi inediti e i migliori video in esclusiva per ZED Festival.

Piccole anime folli

Lun, 06/24/2019 - 10:05

presentazione del libro

MIRKO G. RAUSO incontra i lettori e firma le copie del suo romanzo
PICCOLE ANIME FOLLI, Leone Editore

Nel piccolo paese di San Rodi, i mesi scorrono con estrema lentezza. Quattro ragazzini di quindici anni, ognuno con un problema che si porta dentro e una condizione familiare disastrosa, fanno parte del gruppo dei Cacciatori Solitari. Agli occhi di tutti sono dei perdenti, degli emarginati, ma aver fatto squadra li rende più coraggiosi. Sfrecciando in bicicletta tra i boschi circostanti, si sentono degli eroi: catturano ogni tipo di animale e, per dimostrarsi «uomini veri», arrivano perfino a torturare e ammazzare cani, galline e volpi. Ma le dinamiche di quel gruppo nascondo risvolti sconvolgenti. Un giorno, infatti, spinti dalle manipolazioni e dalla pazzia del loro carismatico capo, Fermo, decideranno di compiere la Caccia Suprema, quella di un essere umano. Da allora, da quel primo omicidio, si scatena una spirale di violenza sempre più grande, sempre più terribile, che piano piano coinvolgerà l'intera comunità, rivelando scenari inquietanti, fino alla comparsa di un altro Mostro, un terrificante serial killer. Quali sorti toccheranno agli abitanti di San Rodi?

Videodanza touchscreen

Lun, 06/24/2019 - 09:50

Programma di videodanza a cura di Cro.me e COORPI

Nella Mediateca di CUBO Unipol, partner di ZED Festival, tutti i giorni dalla mattina alla sera sarà possibile consultare i percorsi audiovisivi di videodanza creati dalle associazioni COORPI e Cro.me disposti in contenuti e menu interattivi selezionabili dall'utente attraverso apposite postazioni touchscreen.

Qui ed Ora

Lun, 06/24/2019 - 09:45

Conferenza a cura di Giulia Taddeo e Enrico Coffetti

Le più recenti produzioni alla luce della breve storia della danza dal vero

2019 - Laboratorio per danzatori professionisti

Lun, 06/24/2019 - 09:40

a cura di Alain El Sakhawi e Valeria Zampardi (Collettivo QBR)

Il corpo danzante in relazione con l'architettura. Interpretare i confini dello spazio museale attraverso la dinamica dei corpi, il linguaggio della danza e l'estro creativo di uno dei maggiori esponenti della videodanza in Italia. Il percorso del laboratorio condurrà una presentazione pubblica site specific negli spazi del museo Civico Archeologico di Bologna. Una performance esclusiva per ZED Festival.

Evento gratuito. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria.

Una Tribù che Danza

Lun, 06/24/2019 - 09:35

Campus a cura di Lucia De Rienzo (COORPI) e Chrysanti Badeka

A partire dalla sua concezione fino al montaggio, quali sono le diverse sfide che richiede la realizzazione di un'opera di videodanza? Il campus, rivolto a ragazzi e ragazze dai 12 ai 17 anni, è finalizzato alla produzione di opere originali interdisciplinari, attraverso l’uso di nuove tecnologie. Con un approccio creativo, originale e divertente, il laboratorio/campus ha l'obiettivo di mostrare una panoramica sul processo creativo di produzione di videodanza (pre-produzione, riprese, post-produzione) come una vera e propria troupe cinematografica. Brevi opere di videodanza saranno realizzate tramite SMARTPHONE e tecnologia LOW TECH. I prodotti finali realizzati durante il campus saranno proiettati nella programmazione di ZED Festival Internazionale di videodanza.

 

Evento a pagamento. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria su www.cubounipol.it

La perfezione del gatto

Lun, 06/24/2019 - 08:47

Federico Polmonari presenta il suo ultimo libro

Federico Polmonari presenta 

LA PERFEZIONE DEL GATTO (Paolo Persiani Editore).

Interviene Alessandro Bruni. Marcus 

Dalia ha appena ricevuto il premio Nobel per aver scoperto e brevettato la cura contro il cancro: il grande male dell'umanità. Sullo sfondo di una società malata in cui - ogni 35 anni - viene indetta una guerra civile per consentire alla popolazione di sfogare le proprie pulsioni represse, Beatrice, un tempo amata dal protagonista, viene rapita da un uomo folle ed elegante. Il viaggio di due amici alla ricerca di un amore perduto si trasformerà in un complesso gioco di ruoli che costringerà ciascun personaggio a fare i conti col proprio passato, in un suggestivo accostamento di intrecci e vendette, odio e amore, morte e vita. Uno scantinato umido e buio sarà solo il punto di partenza per la scoperta di sé stessi, la fine dei rimpianti e l'inizio di una vita nuova. E la foto di un gatto timoroso? Beh, quella forse rappresenta la perfezione.

Nessun pasto è gratis

Lun, 06/24/2019 - 08:45

Lorenzo Forni presenta il suo ultimo libro

Lorenzo Forni presenta 
Nessun pasto è gratis (il Mulino).

Il conflitto tra politici ed economisti è più che mai acceso in tutto il mondo. La volontà dei politici di soddisfare gli elettori li spinge a implementare politiche che gli economisti, legati al principio fondamentale del vincolo di bilancio, valutano spesso come inefficaci e insostenibili.

Discutono con l'autore Donatella Campus, Alessandro Merli, Filippo Taddei.

Siamo innocenti

Lun, 06/24/2019 - 08:45

Charlotte Verniani presenta il suo ultimo libro

Siamo innocenti (Epika) è il libro di Charlotte Verniani che porta alla luce la durissima realtà dei travestiti occasionali, le crossdresser, gli ultimi schiavi. Confessioni che commuovono e che aiutano a comprendere le loro sofferenze.

Quarant’anni fa nasceva il Walkman

Ven, 06/21/2019 - 17:44

1979 - Agli inizi di luglio la SONY lanciò in Giappone il primo WALKMAN modello TPS-L2, di colore blu argento, esattamente come quello nella foto riprodotta in testata; venne poi venduto negli States e da maggio 1980 a Londra e poi finalmente arrivò anche qui in Italia
Ai portatori “sani” di nostalgia anni ottanta “curiosi” di scoprire il centro di Bologna che  si presenteranno con il proprio Walkman potranno partecipare al Tour BolognadaSballo.
Una volta ritirato il Walkman di BolognadaSballo si partirà seguendo passo dopo passo le indicazioni  che verranno svelate nel racconto senza sapere  dove andare e dove tornare. Occorrerà ascoltare con attenzione le indicazioni delle numerose voci narranti, in una sorta di commedia alla radio interpretata da attori ed attrici, arricchita da effetti sonori e musiche che Vi permetterà di immergerVi in un’atmosfera surreale nella storia di Bologna.
Una miriade di particolari architettonici del centro storico verranno scoperti con questi Tour dai ritmi “slow” e dai racconti divertenti calibrati sui passi in completa autonomia.

Il primo percorso ha una durata di 80 minuti, il secondo 100 minuti.

Quando
Martedì 2 luglio 2019
5 turni: ore 19,30 - 20 – 20,30 – 21 – 21,30


Obbligatorio presentarsi col proprio Walkman


Come partecipare
È obbligatoria la prenotazione telefonando al  3284412533


Quanto costa
A chiunque si presenterà col Walkman (anche non funzionante) sconto 50% su tariffa


Dove si noleggia il Walkman
In centro a Bologna c/o Master Key in Via San Nicolò 3d (laterale di via Oberdan)

Per maggiori informazioni visita il sito e la pagine social dedicate.

Come in un film

Ven, 06/21/2019 - 16:47

Cafè Concert | Le Notti alle Sementerie 2019

Cafè Concert
COME IN UN FILM

E se Humphrey Bogart saltasse dallo schermo nel cortile delle Sementerie?!

regia di Ignacio Gómez Bustamante
con gli artisti di Sementerie Artistiche e del Banfield Teatro Ensamble di Buenos Aires


Il teatro che scorre. In mano un bicchiere di vino o una forchetta di bambù con una mozzarellina. Davanti agli occhi: un mondo diverso di settimana in settimana fatto di canzoni, improvvisazioni, coreografie e sketch. Da Buenos Aires a Crevalcore arriva il Café Concert. Da ridere e da amare. Tutti gli spettacoli di Café Concert hanno la regia di Ignacio Gómez Bustamante, con gli artisti di Sementerie Artistiche e del Banfield Teatro Ensamble di Buenos Aires.

Inizio spettacolo ore 21.00
Dalle 19.00 apertura bar e piccola cucina

Ingresso: intero € 8 | under 25 € 5 | under 12 € 3 | under 6 gratuito (l’ingresso lo paga solo il primo figlio)
Tessera Associativa annuale: € 3 (obbligatoria)

Lo spettacolo avrà luogo anche in caso di pioggia

Thioro, un cappuccetto rosso senegalese

Ven, 06/21/2019 - 16:42

Teatro di Paglia | Le Notti alle Sementerie 2019

Teatro di Paglia
THIORO, UN CAPPUCCETTO ROSSO SENEGALESE
Ideazione Alessandro Argnani, Simone Marzocchi e Laura Redaelli
Con Fallou Diop, Adama Gueye, Simone Marzocchi
Regia di Alessandro Argnani
Organizzazione Moussa Ndiaye
Produzione Teatro delle Albe/Ravenna Teatro, Accademia Perduta - Romagna

Adatto a tutti (6-99 anni)

Reinvenzione dal respiro africano di Cappuccetto Rosso, attraverso nuovi strumenti, immagini e diverse lingue, in un viaggio immaginifico e bruciante che percorre l’Africa. Si incontrano così la fiaba europea e la tradizione africana, partendo da uno dei racconti più famosi al mondo, e che ancora oggi rappresenta molto di più di quello che il lettore o l’ascoltare possono immaginare.


Teatro puro. Nell’anfiteatro di paglia sotto le stelle si illuminano spettacoli di giovani artisti e grandi maestri del teatro contemporaneo. Storie che emozionano, commuovono e riflettono bellezza.
A seguire musica e varietà a cura degli artisti di Sementerie Artistiche.

Inizio spettacolo ore 21.30
Dalle 19.00 apertura bar e piccola cucina

Ingresso: intero € 12 | under 25 € 8 | under 12 € 5 | under 6 gratuito (l’ingresso lo paga solo il primo figlio)
Tessera Associativa annuale: € 3 (obbligatoria)

Lo spettacolo avrà luogo anche in caso di pioggia

Nessuna pietà per l’arbitro

Ven, 06/21/2019 - 16:30

Teatro di Paglia | Le Notti alle Sementerie 2019

Teatro di Paglia
NESSUNA PIETÀ PER L’ARBITRO
Regia di Marco Maccieri e Angela Ruozzi
con Filippo Bedeschi, Luca Mammoli, Federica Ombrato, Alessandro Vezzani
Produzione Centro Teatrale MaMiMò
Spettacolo vincitore del Premio del pubblico Festival di Resistenza 2017. Spettacolo finalista InBox 2018. Spettacolo selezione Visionari Kilowatt Festival 2018

Tra Togliatti e Michael Jordan, una partita di basket in una società post-ideologica. Un muro rosso in un unico ambiente, forse uno spogliatoio, una lavagna per i pensieri. Le leggi servono per un mondo migliore, questo pensa Giuseppe, il padre; possono essere sfruttate per il successo personale, questo pensa Moglie; oppure sono un obbligo dettato dall’alto, questo pensa Figlio. Sarà l’arbitro, rappresentante della legge, a pagarne le spese.


Teatro puro. Nell’anfiteatro di paglia sotto le stelle si illuminano spettacoli di giovani artisti e grandi maestri del teatro contemporaneo. Storie che emozionano, commuovono e riflettono bellezza.
A seguire musica e varietà a cura degli artisti di Sementerie Artistiche.

Inizio spettacolo ore 21.30
Dalle 19.00 apertura bar e piccola cucina

Ingresso: intero € 12 | under 25 € 8 | under 12 € 5 | under 6 gratuito (l’ingresso lo paga solo il primo figlio)
Tessera Associativa annuale: € 3 (obbligatoria)

Lo spettacolo avrà luogo anche in caso di pioggia

Kohlhaas

Ven, 06/21/2019 - 16:17

Teatro di Paglia | Le Notti alle Sementerie 2019

Teatro di Paglia
KOHLHAAS
di Marco Baliani e Remo Rostagno
Attore narrante Marco Baliani
Regia di Maria Maglietta
Produzione Trickster Teatro

Marco Baliani rilegge Heinrich von Kleist con uno straordinario racconto orale che ci porta nella Germania del ‘500. Un fatto reale di cronaca, una narrazione in un luogo simbolico, dove ritorna il senso umano di giustizia. La storia di un sopruso che, non risolto attraverso le vie del diritto, genera una spirale di violenze sempre più incontrollabili, fino a spingersi oltre il confine e chiedersi che cosa sia davvero la giustizia. Capolavoro e fondatore del teatro di narrazione, spettacolo che da trent’anni ha avuto più di mille rappresentazioni.


Teatro puro. Nell’anfiteatro di paglia sotto le stelle si illuminano spettacoli di giovani artisti e grandi maestri del teatro contemporaneo. Storie che emozionano, commuovono e riflettono bellezza.
A seguire musica e varietà a cura degli artisti di Sementerie Artistiche.

Inizio spettacolo ore 21.30
Dalle 19.00 apertura bar e piccola cucina

Ingresso: intero € 12 | under 25 € 8 | under 12 € 5 | under 6 gratuito (l’ingresso lo paga solo il primo figlio)
Tessera Associativa annuale: € 3 (obbligatoria)

Lo spettacolo avrà luogo anche in caso di pioggia

Amor

Ven, 06/21/2019 - 16:08

Cafè Concert | Le Notti alle Sementerie 2019

Cafè Concert
AMOR

Che cos’è l’amor? Un colpo di fulmine, un turbine di passione, una pioggia di baci...

regia di Ignacio Gómez Bustamante
con gli artisti di Sementerie Artistiche e del Banfield Teatro Ensamble di Buenos Aires


Il teatro che scorre. In mano un bicchiere di vino o una forchetta di bambù con una mozzarellina. Davanti agli occhi: un mondo diverso di settimana in settimana fatto di canzoni, improvvisazioni, coreografie e sketch. Da Buenos Aires a Crevalcore arriva il Café Concert. Da ridere e da amare. Tutti gli spettacoli di Café Concert hanno la regia di Ignacio Gómez Bustamante, con gli artisti di Sementerie Artistiche e del Banfield Teatro Ensamble di Buenos Aires.

Inizio spettacolo ore 21.00
Dalle 19.00 apertura bar e piccola cucina

Ingresso: intero € 8 | under 25 € 5 | under 12 € 3 | under 6 gratuito (l’ingresso lo paga solo il primo figlio)
Tessera Associativa annuale: € 3 (obbligatoria)

Lo spettacolo avrà luogo anche in caso di pioggia

Moulin Rouge

Ven, 06/21/2019 - 15:59

Cafè Concert | Le Notti alle Sementerie 2019

Cafè Concert
MOULIN ROUGE

Sotto le luci della ribalta, un cabaret di tipi bizzarri e storie segrete del tempo che fu

regia di Ignacio Gómez Bustamante
con gli artisti di Sementerie Artistiche e del Banfield Teatro Ensamble di Buenos Aires


Il teatro che scorre. In mano un bicchiere di vino o una forchetta di bambù con una mozzarellina. Davanti agli occhi: un mondo diverso di settimana in settimana fatto di canzoni, improvvisazioni, coreografie e sketch. Da Buenos Aires a Crevalcore arriva il Café Concert. Da ridere e da amare. Tutti gli spettacoli di Café Concert hanno la regia di Ignacio Gómez Bustamante, con gli artisti di Sementerie Artistiche e del Banfield Teatro Ensamble di Buenos Aires.

Inizio spettacolo ore 21.00
Dalle 19.00 apertura bar e piccola cucina

Ingresso: intero € 8 | under 25 € 5 | under 12 € 3 | under 6 gratuito (l’ingresso lo paga solo il primo figlio)
Tessera Associativa annuale: € 3 (obbligatoria)

Lo spettacolo avrà luogo anche in caso di pioggia

Non ho l’età + Il mio compleanno

Ven, 06/21/2019 - 14:56

Teatro di Paglia | Le Notti alle Sementerie 2019

Teatro puro. Nell’anfiteatro di paglia sotto le stelle si illuminano spettacoli di giovani artisti e grandi maestri del teatro contemporaneo. Storie che emozionano, commuovono e riflettono bellezza. A seguire musica e varietà a cura degli artisti di Sementerie Artistiche.


ore 21.30 – Teatro di Paglia
NON HO L’ETA’
di Marco Ferro e Valeria Sacco
Con Manuela De Meo e Pietro Traldi
Creature e materiali di scena di Valeria Sacco
Produzione Riserva Canini/ Campsirago Residenza.
Adatto a tutti (6-99 anni)

Dagli ultimi istanti della vita a un nuovo inizio, il tempo di una nuova nascita. La scoperta del proprio essere nel mondo, che può durare una vita intera, continuando a chiedersi: che cos’è il tempo? Uno spettacolo che accompagna i giovani spettatori in un viaggio che percorre i sentieri dell’emozione dentro il mistero del tempo.


ore 22.30 – Teatro di Paglia
IL MIO COMPLEANNO
di Marco Ferro e Valeria Sacco
Invenzione, composizione, disegno e drammaturgia del suono Stefano De Ponti.
Collaborazione tecnica e realizzazione scenotecnica Matteo Lainati.
Con Marco Ferro e Stefano De Ponti.
Produzione Riserva Canini/ Campsirago Residenza.

Ispirato al saggio “Migraine” di Oliver Sacks, lo spettacolo è un cammino tra il sogno e la coscienza lucida, dove parole, suoni, musica, luci, immagini convergono insieme a creare un’esperienza ipnotica, in cui le percezioni di estraniamento e di allucinazione del protagonista diventano specchio in cui riflettersi, nei tormenti e nelle fragilità dell’epoca che stiamo vivendo.

Inizio spettacolo “Non ho l’età”, ore 21.30
Inizio spettacolo “Il mio compleanno”, ore 22.30
Dalle 19.00 apertura bar e piccola cucina

Ingresso: intero € 12 | under 25 € 8 | under 12 € 5 | under 6 gratuito (l’ingresso lo paga solo il primo figlio)
Il biglietto comprende l’ingresso ai due spettacoli della serata “Non ho l’età” e “Il mio compleanno”

Tessera Associativa annuale: € 3 (obbligatoria)

Lo spettacolo avrà luogo anche in caso di pioggia

Marcello Cassanelli Trio

Ven, 06/21/2019 - 14:35

Overtour

Venerdì 30 Agosto 2019 – ore 21:30

Marcello Cassanelli Trio
Overtour

Marcello Cassanelli/pianoforte

Blake Franchetto/basso elettrico

Bruno Farinelli/batteria

Ingresso gratuito

Pagine