(Le Redoutable, Francia/2017) di Michel Hazanavicius (107'). Anteprima
Michel Hazanavicius si confronta con un'icona del cinema francese, Jean-Luc Godard (nel film interpretato da Louis Garrel), uno dei padri della nouvelle vague, geniale e innovatore. Hazanavicius si concentra sul rapporto con Anne Wiazemsky, seconda moglie di Godard e attrice di molti suoi film (ma il suo esordio è in Au hasard Balthazar di Bresson), ma anche sulla carriera del regista (siamo nel 1967, anno dell'uscita e dell'accoglienza negativa di La cinese) e sull'impegno politico (il maoismo, il Maggio francese). Ritratto ironico e a tratti irriverente ("pur essendo un omaggio, è un film alla mia maniera, non alla sua"), è ispirato da un romanzo autobiografico della stessa Wiazemsky, Un anno cruciale.
Incontro con Michel Hazanavicius e Louis Garrel
Da Napoli a Uppsala: il mandolino nelle capitali europee del Settecento | Festa internazionale della Storia
Lezione-concerto del Trio Galanterie a Plettri. Nell’ambito del progetto di ricerca “Il mandolino a Napoli nel Settecento”. A cura di Anna Rita Addessi.
attività interattiva storico-naturalistica | Festa internazionale della Storia
Il percorso accompagna i partecipanti alla riscoperta del gesso selenitico, della sua genesi e storia e dell’attività di estrazione e utilizzo nell’edilizia della città di Bologna a partire dalla civiltà romana. I partecipanti, utilizzando una mappa, ricercano attraverso i “borghi dei gessaroli”, alcuni luoghi, rispondono ad alcune domande e prelevano degli oggetti, da consegnare a fine percorso, presso una cava di selenite a cielo aperto. È previsto un simpatico gadget per ogni partecipante.
durata: ore 9.30-12.30
A cura dell’Ass.ne Selenite.
live with band
Godblesscomputers presenterà dal vivo il suo nuovo album dal titolo “Solchi” pubblicato lo scorso settembre. L’evento rappresenta anche la data iniziale del tour dopo le due tappe di anteprima presso l’Home Festival di Treviso e lo Human Festival di Carpi.Un appuntamento speciale quindi per il producer bolognese che presenta alla sua città sia i brani del recente e acclamato terzo album che il nuovo live: non più solo sul palco come in passato, ma con una nuova formazione che comprende Giulio Abatangelo (Klune) alla chitarra e basso e Federico Mazzolo (Ioshi, già batterista dei Mellow Mood) alla batteria. A contornare il tutto alcuni ospiti tra i quali Francesca Amati (Comaneci, Amycanbe), Forelock e Davide Shorty. In apertura Funk Rimini.
incontro sulla formazione del pubblico tra buone pratiche, crescere spettatori e acrobazie critiche
Due giorni di lavoro a Bologna e Milano per raccogliere e mettere in rete pratiche, strumenti e progetti di audience development inteso come formazione del pubblico, in vista di un'inchiesta su scala nazionale a partire da Emilia Romagna e Lombardia attorno all'educazione dello sguardo e con il coordinamento scientifico dei ricercatori dell'Università di Urbino Carlo Bo.
I due momenti di incontro sono aperti al pubblico e invitano teatri, compagnie e artisti di queste regioni a intervenire presentando i loro progetti.
Le giornate incrociano le esperienze pluriennali di tre redazioni: Altre Velocità e il progetto Crescere spettatori, sostenuto dal MiBACT nel triennio 15/17; ateatro e i percorsi di Passioni e saperi. Buone pratiche, incontri e strumenti per lo spettacolo; Stratagemmi Prospettive Teatrali con in particolare il progetto Acrobazie critiche e Sal8 teatrale.
Programma:
14:30 – 16.00
Presentazione Crescere spettatori, rivista a cura di Altre Velocità con il sostegno di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Intervengono Maura Pozzati (consigliera FdM), Federico Mazzoleni (disegnatore), Nicola Borghesi (Kepler – 452); con i docenti Francesco Genovesi, Angela Pesce, Giovanna Renzi, Giulia Silvestri, Daniela Zani
16:15 – 18:45
Inchiesta sulla formazione del pubblico. Partecipano Laura Gemini e Stefano Brilli (Università di Urbino), Antonio Taormina (Università di Bologna), Gianni Cottafavi (Regione Er) e Massimo Marino (critico teatrale). Illustrano le loro pratiche compagnie e teatri della regione Emilia-Romagna.
a cura di Altre Velocità, ateatro e Stratagemmi Prospettive Teatrali
concerto d’inaugurazione della Festa internazionale della Storia
A cura di Anna Rita Addessi, nell’ambito del progetto di ricerca “Il mandolino a Napoli nel Settecento”.
Orchestra Galanterie a Plettri. Con Mauro Squillante (direttore e primo mandolino), Anna Rita Addessi, Andrea Benucci, Davor Krkljus, Pietro Marchese, Elena Parasacco; violoncello, Leonardo Massa; clavicembalo, Raffaele Vrenna.
Gianfranco Pasquino dialoga con Massimo Teodori in occasione della presentazione del suo volume | Festa Internazionale della Storia
Ossessioni americane. Presentazione del volume (Marsilio, 2017) di Massimo Teodori.
presentazione del libro di Maria Giuseppina Muzzarelli | Festa Internazionale della Storia
Parliamo di donne velate e subito pensiamo allo hijab o agli altri tipi di copertura del capo, o del volto, o dell'intero corpo della donna che sono in uso nel mondo islamico e che, non senza originare polemiche, molte islamiche indossano anche nei paesi occidentali. Ma la prescrizione alle donne di coprirsi il capo appartiene in pieno anche alla storia dell'Occidente; I’autrice prova a riscoprire un costume millenario, documentato dalla Bibbia e dalle statue dell'antica Grecia, dai Padri della Chiesa, dalle normative medievali, da innumerevoli testimonianze artistiche e letterarie. Segno di verecondia e modestia, il velo, leggero quanto simbolicamente carico, era però anche un accessorio alla moda, il complemento fondamentale nello sfoggio di lusso ed eleganza, come ancora oggi può essere il foulard griffato.
A cura dell’Associazione “Amici della P. Levi” / Valle del Reno in collaborazione con la Biblioteca C. Pavese di Casalecchio di Reno.
seminario | Festa Internazionale della Storia
Intervengono:
Flicker Sessions Tour
Tour
Harry Styles torna con un nuovo tour
Euro memories Do not open Tour
(Ma vie de Courgette, Svizzera-Francia/2016) di Claude Barras (66'). Animazione. Dagli 8 anni in su
Dopo la perdita della madre, un bambino di nove anni, Icaro, soprannominato Zucchina, viene affidato a un istituto, dove stringe amicizia con un gruppo di coetanei, tutti con difficili situazioni familiari alle spalle. Claude Barras traduce in una delicata animazione a passo uno il romanzo per ragazzi di Gilles Paris (la sceneggiatura è di Céline Sciamma, autrice di alcuni tra i più potenti ritratti giovanili del recente cinema francese). Un mondo in plastilina poetico ma non zuccheroso, abitato da pupazzi dai grandi occhi espressivi che uniscono la tenerezza dell'infanzia a una malinconia in stile Tim Burton. (aa)
Animazione. Dagli 8 anni in su
(Italia-Svizzera/2017) di Rä di Martino (75'). Incontro con Rä di Martino
Una piccola troupe cinematografica si aggira per Marrakech e i deserti che la circondano. Sono in corso i sopralluoghi per il remake di un film americano (Un uomo a nudo di Frank Perry, con Burt Lancaster) in cui un uomo torna a casa a nuoto, attraversando tutte le case della contea, piscina dopo piscina. Corrado è la controfigura che viene usata per testare inquadrature, location e piscine. Ma con l'andare avanti delle prove cresce in lui un'ambizione... forse quel ruolo potrebbe essere suo? Irrompono sulla scena i veri attori, le star, e una grande troupe si muove nel dietro le quinte, in un set in cui sembra che nessuno sappia esattamente cosa fare. Un film in crisi d'identità, alla surreale ricerca di se stesso.
Incontro con Rä di Martino
Spettacolo di lanterna magica (50'). Dai 3 anni in su
Gianni Trotter presenta il ‘cinema prima del cinema'.
Con i suoi preziosi vetri d'epoca e accompagnato da musica e suoni, ci condurrà nell'affascinante mondo delle immagini di luce dipinte e animate a mano. Un viaggio per rivivere l'atmosfera e l'emozione della preistoria del cinema, per creare stupore, divertimento, paura e meraviglia. Lo spettacolo è accompagnato dalle musiche originali di Rosaria De Filippis al pianoforte, con l'assistenza di Sabrina Zuccato per gli effetti sonori.
Dai 3 anni in su
Ingresso libero dietro presentazione della tessera Schermi e Lavagne, acquistabile in loco
(Invasion of the Body Snatchers, USA/1956) di Don Siegel (80'). Introduce Roy Menarini
Tra i film di fantascienza vintage che non hanno goduto di un budget molto alto, e che hanno dunque fatto di necessità virtù, L'invasione degli ultracorpi ha saputo imporsi rispetto a tutti gli altri incubi cinematografici degli anni Cinquanta. Merito di una potentissima e semplice intuizione: gli alieni ci subentrano, ci somigliano, vestono i panni dei nostri cari, sono uguali ma diversi. Letto prima come film maccartista, poi anticapitalista, il capolavoro di Don Siegel anticipa il tema del replicante (qui extraterrestre) irriconoscibile e per questo motivo angosciante. Tratto dal romanzo di Jack Finney, ma vicino ai temi di Philip K. Dick. (rm)
Introduce Roy Menarini
Copia in HD
Roy Menarini (Università di Bologna) analizza il capolavoro di Ridley Scott
A partire dal volume da lui dedicato al film, Roy Menarini (Università di Bologna) analizzerà i momenti salienti del capolavoro di Ridley Scott, ne discuterà le interpretazioni più rilevanti, confrontandone le principali versioni, riconsiderandone la fortuna critica e proponendo alcune riflessioni sul sequel appena distribuito.
(Viceroy's House, GB/2017) di Gurinder Chadha (106')
I tumultuosi anni della fine dell'impero britannico in India. La transizione verso l'indipendenza che si trasforma, nonostante gli insegnamenti di di Ghandi nella sanguinosa Partition fra India e Pakistan. Ai 'piani bassi' di questi eventi epocali, la storia d'amore tra due giovani, la musulmana Aalia e l'induista Jeet, che sfida le convenzioni e il destino nel maestoso palazzo dell'ultimo Vicerè, Louis Mountbatten. Dalla regista di Sognando Beckham Gurinder Chadha, un'opera di ambientazioni, costumi e fotografia da grande film inglese, con gli straordinari interpreti Hugh Bonneville (Downton Abbey) e Gillian Anderson (X-Files).
(Russia/2014) di Andrey Zvyagintsev (141')
Implacabile rappresentazione della Russia contemporanea, soffocata da corruzione, violenza e alcol, il film mette in scena la classica (e biblica) lotta tra un ‘eroe' anonimo e solitario che vuole difendere ciò che possiede e il ‘sistema', rappresentato da un oligarca mafioso. Tradimenti, torture, morti misteriose, silenzi, impotenza di fronte al sopruso, fanno di questo film, ambientato nelle desolate lande siberiane e costruito attraverso piani quasi fissi dall'enorme carica simbolica, "il ritratto di un paese dove chi detiene il potere - politico, poliziesco, giuridico o religioso non fa differenza - si trova alleato nel perpetuare il proprio dominio a scapito dei più deboli. Togliendo al Giobbe di turno anche la possibilità di invecchiare felice come succedeva nella Bibbia" (Paolo Mereghetti).
In occasione dello spettacolo Il libro di Giobbe, regia di Emanuele Aldrovandi e Pietro Babina, in scena all'Arena del Sole dal 13 al 16 ottobre. Presentando il biglietto d'ingresso al film, sconto del 30% sull'acquisto di un biglietto per lo spettacolo.
Cospirazioni: tre incontri con Maria Nadotti
Un ciclo di incontri dedicati alla memoria di John Berger, scrittore, saggista e pittore britannico scomparso lo scorso 2 gennaio, uno dei più importanti intellettuali del Novecento, che con le sue riflessioni ridefinì le regole del guardare. Gli incontri, realizzati in collaborazione con Modo Infoshop, saranno condotti da Maria Nadotti, giornalista, saggista, consulente editoriale e traduttrice, che di Berger fu amica, accompagnandolo in una serie di avventure letterarie e extra-letterarie. “È così che ho visto John Berger mentre, insieme, ‘cospiravamo’ – ha scritto Nadotti - Sì, scelgo questo verbo, così caro a entrambi, perché non ha la pomposità vuota di termini come ‘cooperare’ o ‘collaborare’, perché allude all’invenzione, alla trasgressione e al mistero. Perché è un verbo da bambini che, giocando, sanno l’importanza dei segreti”.
Giovedì 12 ottobre
ore 16.00 | Aula Magna dell'Accademia di Belle Arti di Bologna, via delle Belle Arti, 54
TRASPORTI E TRASLOCHI. Un dialogo immaginario (per parole, immagini e
musica) tra John Berger e Maria Nadotti | incontro con Maria Nadotti
ore 19.00 | Libreria Modo Infoshop, via Mascarella 24/b
La tenda rossa di Bologna | inaugurazione mostra degli originali di Guido Volpi per il libro di John Berger
Venerdì 13 ottobre
ore 11 | SalaBorsa Officina Adolescenti, Piazza del Nettuno, 3
Questione di sguardi | incontro chiuso con studenti
ore 19 | Libreria Modo Infoshop, via Mascarella 24/b
Su arte, politica e motociclette: l’arcipelago John Berger | Stefano Colangelo incontra Maria Nadotti
Un progetto a cura di Hamelin Associazione Culturale
In collaborazione con Libreria Modo Infoshop, Accademia di Belle Arti di Bologna
Nell’ambito di BilBOlbul Festival Internazionale di fumetto - XI edizione