Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 58 min 20 sec fa

Trekking Urbano 2017

Ven, 10/06/2017 - 14:33

Tre percorsi speciali riservati agli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna

Comunica il numero della tua Card al momento della prenotazione, come specificato nelle indicazioni riportate in fondo alle schede dei seguenti percorsi.

Il programma completo del Trekking Urbano lo trovi qui.

Barry Harris trio

Ven, 10/06/2017 - 14:32

Bologna Jazz Festival

Barry Harris, pianoforte
Luca Pisani, contrabbasso
Fabio Grandi, batteria

Dialogues des Carmélites

Ven, 10/06/2017 - 14:25

di Francis Poulenc | Stagione opera e balletto 2018

Debutta al Teatro Comunale di Bologna uno dei titoli di maggior successo di Francis Poulenc, Dialogues des Carmélites, mai andato in scena nel capoluogo emiliano. L’opera in tre atti e dodici quadri del compositore francese tratta dal testo di Georges Bernanos, per gentile concessione di Emmet Lavery, basato sulla novella del 1931 Die Letze am Schafott (“L’ultima al patibolo”) di Gertrude von Le Fort e sulla sceneggiatura di Révérend-Père Brückberger e Philippe Agostini, è in programma da domenica 11 a venerdì 16 marzo con l’elegante e visionaria regia di Olivier Py.

Lo spettacolo, accolto con entusiasmo al Théâtre des Champs-Élysées di Parigi nel 2013 – tanto da aggiudicarsi il “Grand prix du théâtre du Syndicat de la critique” e diventare oggetto di un DVD premiato con il “Grand prix de l’Académie Charles Cros” e il “BBC Music Magazine Award” – e nel 2017 al Théâtre Royal de La Monnaie di Bruxelles che lo ha co-prodotto, è diretto dal francese Jérémie Rhorer, già sul podio a Parigi, al suo debutto alla guida dell’Orchestra del Comunale. Le scene e i costumi sono firmati da Pierre-André Weitz e le luci da Bertrand Killy.

La “prima” di domenica 11 marzo ore 20.00 è trasmessa in diretta su Radio3 Rai.

Il cast è interamente formato da interpreti francofoni, fra i quali spiccano il soprano canadese Hélène Guilmette, nel ruolo principale di Blanche de la Force, e il soprano francese Sandrine Piau, nota per le sue interpretazioni raffinate del repertorio barocco, tardo-romantico e novecentesco, nei panni di Soeur Constance. Sylvie Brunet e Marie-Adeline Henry saranno rispettivamente Madame De Croissy e Madame Lidoine. Nei ruoli maschili del Marquis de la Force e del Chevalier de la Force, Nicolas Cavallier e Stanislas de Barbeyrac. Completano il cast Sophie Koch (Mère Marie), Loïc Félix (L’Aumônier du Carmel), Matthieu Lécroart (Le Geôlier / Thierry / Javelinot), Sarah Jouffroy (Mère Jeanne) e Lucie Roche (Mathilde). 
Il Coro del Teatro Comunale di Bologna è preparato da Andrea Faidutti. 

Jérémie Rhorer – direttore
Olivier Py – regia

Produzione del Théâtre des Champs-Élysées 

Laboratorio Sociale Afrobeat

Ven, 10/06/2017 - 14:21

Jam Session diretta da Guglielmo Pagnozzi | Bologna Jazz Festival

In collaborazione con Sound Routes.
Cofinanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea.

Premio Massimo Mutti. Saggio in forma di concerto / 1

Ven, 10/06/2017 - 14:15

+ Tower Jazz Composers Orchestra | Bologna Jazz Festival

Allievi del Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna
Musiche di Steve Lehman
Direzione di Nicola Fazzini

Tower Jazz Composers Orchestra
Alfonso Santimone, direzione, pianoforte, elettronica; Piero Bittolo Bon, direzione, sax alto, clarinetto basso, flauti, Marta Raviglia, voce; Sandro Tognazzo, flauto; Mirko Cisilino, Pasquale Paterra, Gabriele Cancelli, trombe; Filippo Vignato, Federico Pierantoni, Lorenzo Manfredini, tromboni; Glauco Benedetti, tuba; Gianluca Fortini, clarinetti, sax alto; Tobia Bondesan, sax tenore; Filippo Orefice, sax tenore, clarinetto, flauto; Beppe Scardino, sax baritono, sax alto, flauto; Luca Chiari, Riccardo Morndini, chitarra; Federico Rubin, piano elettrico; Alessandro Garino, pianoforte; Stefano Dallaporta, contrabbasso, basso elettrico; Andrea Grillini, Simone Sferruzza, batteria; William Simone, percussioni

In collaborazione con Gruppo Unipol e Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna
Con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna

Brian Auger's Oblivion Express

Ven, 10/06/2017 - 14:09

feat. Alex Ligertwood | Bologna Jazz Festival

Brian Auger - organo Hammond, tastiere
Alex Ligertwood - voce, chitarra
Travis Carlton - basso
Karma Auger - batteria

Uri Caine solo

Ven, 10/06/2017 - 14:06

Bologna Jazz Festival

Uri Caine, pianoforte

Alkord Quartet + Jam Session

Ven, 10/06/2017 - 14:00

Bologna Jazz Festival

Cristiano Arcelli - sax alto
Alberto Capelli - chitarra classica
Francesco Angiuli - contrabbasso
Federico Occhiuzzi - batteria

Anastacia

Ven, 10/06/2017 - 13:58

The Evolution tour 2018

La leggenda del pop Anastacia - la fantastica voce dietro ai clamorosi successi "I'm Outta Love" e "Left Outside Alone" - torna in Europa nel 2018 per il suo "Evolution tour" e in particolare in Italia con 4 live tra cui quello di Bologna, al Teatro EuropAuditorium. Con oltre 30 milioni di album venduti in tutto il mondo, Anastacia è una delle voci più riconoscibili del nostro tempo e celebrerà il suo settimo lavoro, "Evolution", con il nuovo tour. Registrato a Stoccolma con il produttore esecutivo Anders Bagge (Celine Dion, Janet Jackson, Madonna) e il suo team dei Baggpipe Studios, "Evolution" segna un ritorno all'Anastacia del vecchio sound accattivante che si alterna con orecchiabili brani pop e toccanti ballate, tutto dominato dalla sua inconfondibile caldissima voce. Dopo il fenomenale "Ultimate Collection Tour" da 110 date, nel 2016 - 2017, Anastacia torna in splendida forma con "Evolution" e con il nuovo tour. 

Inaugurazione Bologna Jazz Festival 2017

Ven, 10/06/2017 - 13:57

“La Màquina Parlante”

Matteo Scaioli – grammofoni, elettronica

Aperitivo Inaugurale
In collaborazione con Galleria Cavour

Maurizio Battista

Ven, 10/06/2017 - 13:44

Cavalli di razza

Cavalli di Razza racchiude il mondo, di ieri e di oggi, che Maurizio Battista ha attraversato con il suo lavoro fin dai suoi esordi: Cavalli di Razza sono le migliori performance degli inizi della sua carriera, ma anche una serie di nuovi momenti comici raccolti appositamente per questo spettacolo, i Puledri sono infatti tutte le novità di questo show che rispecchia l'attualità con le problematiche e le incoerenze della nostra società. Lo spettacolo ripercorre la carriera di Battista fino ad oggi mantenendo fede alla sua identità di artista legato al suo pubblico ed alla sua storia professionale ed umana. Sullo sfondo ci sarà uno scenografico schermo gigante che trasmetterà immagini per tutta la durata dello spettacolo; uno show divertente, esilarante ma anche emozionante è garantito.

Federico Buffa

Ven, 10/06/2017 - 13:33

A night in Kinshasa

Nell'autunno del ‘74 in Africa, a Kinshasa, il dittatore Mobutu regalò ai suoi sudditi il match di boxe del millennio per il titolo mondiale dei massimi tra lo sfidante Muhammad Ali e il detentore George Foreman. Entrambi erano neri afroamericani, ma per la gente di Mobutu, Ali era il nero d'Africa che tornava dai suoi fratelli e George era un nero non ostile, complice dei bianchi. "È un incontro epocale che va al di là della boxe, un incontro che parla di riscatto sociale, di pace, di diritti civili". E da lì parte il racconto di Federico Buffa, giornalista sportivo che si è imposto all'attenzione del pubblico per la straordinaria capacità di trasmettere le storie dei campioni e degli eventi sportivi. All'interno della cornice visionaria della regista Maria Elisabetta Marelli, oltre a Buffa, in scena il pianoforte di Alessandro Nidi e le percussioni di Sebastiano Nidi.

di Federico Buffa e Maria Elisabetta Marelli
con Federico Buffa e con Alessandro Nidi (al pianoforte) e Sebastiano Nidi (alle percussioni) 
regia Maria Elisabetta Marelli

Enrico Brignano

Ven, 10/06/2017 - 13:24

Enricomincio da me

Varcata la soglia del mezzo secolo Enrico Brignano non smette di porsi domande. Soprattutto si chiede se ciò che è riuscito a diventare sia il frutto consapevole delle scelte fatte, un disegno del destino oppure il risultato del caso. Protagonista indiscusso del teatro italiano, amatissimo dal pubblico che lo premia da 30 anni con la sua grande partecipazione, Brignano decide di rimettersi in discussione intraprendendo sul palcoscenico un viaggio nel tempo attraverso un'attenta analisi di ciò che è stato, ritrovando vecchie conoscenze, strane figure reali o immaginate e rinfrescando brani storici della sua comicità. In Enricomincio da me le musiche evocative e gli scenari quasi magici faranno da sfondo all'ironico percorso che condurrà l'artista davanti a vecchi bivi ma anche su nuove strade.

uno spettacolo di Enrico Brignano
scritto con Mario Scaletta, Riccardo Cassini, Manuela D'Angelo, Massimiliano Giovanetti e Luciano Federico
con Ettore Massa e con Pasquale Bertucci e Michele Marra

Bologna Jazz Festival 2017

Ven, 10/06/2017 - 13:12

La grande storia del jazz a braccetto con le più innovative tendenze sonore

L’edizione 2017 del Bologna Jazz Festival parla sia agli appassionati della tradizione e delle sue grandi star che al pubblico più giovane e curioso di vedere la musica improvvisata alle prese con i suoni della nostra contemporaneità, dall’elettronica all’hip hop.

Sul fronte del jazz senza compromessi sono in arrivo formazioni di prim’ordine come il sestetto co-diretto da Chick Corea e Steve Gadd, i 4 by Monk by 4 (ovvero l’olimpo del pianismo jazz: Kenny Barron, Dado Moroni, Danny Grissett e Cyrus Chestnut) e poi Lee Konitz, che al BJF celebra suoi 90 anni. Altri big della musica improvvisata si metteranno invece in gioco dialogando con i più arditi stili contemporanei: Enrico Rava e Giovanni Guidi condivideranno il palco con il guru dell’elettronica Matthew Herbert, mentre la nuova formazione di Steve Lehman è un inno all’interazione tra linguaggi (jazz, hip hop, elettronica). Barry Harris in trio, Ralph Towner in solo e la all stars Smalls Live portano un ulteriore tocco di classicità nel cartellone del BJF 2017, mentre un ponte verso sonorità moderne e sofisticate è gettato da Paolo Fresu col suo Devil Quartet, Uri Caine in solo, Tim Berne coi suoi Snakeoil, Miguel Zenón e gruppi all stars statunitensi come i BassDrumBone e il Claudia Quintet. Le contaminazioni jazz rock di Brian Auger e gli Yellowjackets promettono ulteriori emozioni a piede libero.

Nel corso di ben 25 giorni, il BJF 2017 entra nei principali teatri bolognesi (Teatro Auditorium Manzoni, Teatro Duse, Unipol Auditorium, Teatro Il Celebrazioni) e coinvolge nu­merosi altri luoghi a Bologna e nelle città e province di Modena e Ferrara, alzando il tiro anche sul fronte della didattica, con una moltiplicazione delle masterclass e degli incontri con gli artisti.

Per la realizzazione di questo grande progetto, il BJF ha sviluppato numerose partnership. Tra queste spicca per i suoi frutti quella con BilBOlbul Festival internazionale di fumetto e Cheap on Board. Da questa collaborazione arriva la presenza del celebre illustratore e fumettista Lorenzo Mattotti, che firma le immagini originali del Bologna Jazz Festival 2017.

Le intersezioni tra jazz e altre forme artistiche saranno al centro delle serate del 12 novembre al Piccolo Teatro del Baraccano (con Radio Ritmo, una performance per voci recitanti e musica dal vivo) e del 13 al Teatro San Leonardo (quando la musica del vibrafonista Pasquale Mirra verrà trasformata in immagini dal disegnatore Stefano Ricci).

Tra le novità del BJF 2017 si segnala anche un Aperitivo inaugurale, il 27 ottobre alla Galleria Cavour, mentre hanno ormai una solida tradizione le cinque lezioni musicali “Jazz Insights” con Emiliano Pintori (ideate e ospitate dal Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna, ogni sabato dal 4 novembre al 2 dicembre).

Il Bologna Jazz Festival è organizzato dall’Associazione Bologna in Musica con il contributo di Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Fondazione Carisbo, Gruppo Unipol, Città Metropolitana di Bologna, Bologna City of Music Unesco e del main partner Gruppo Hera.

Mamma mia!

Ven, 10/06/2017 - 12:23

A quasi 10 anni dal film con Meryl Streep e dopo aver strappato applausi in tutto il mondo al ritmo dei mitici ABBA, arriva a Bologna Mamma Mia!, in una nuovissima versione per la prima volta realizzata da una produzione interamente italiana. Firmata da Massimo Romeo Piparo, la commedia vedrà nel ruolo dei protagonisti maschili i tre amatissimi Luca Ward, Paolo Conticini e Sergio Muniz, nel ruolo di Donna la bravissima Sabrina Marciano, già molto apprezzata nel musical Billy Elliott, affiancata da Elisabetta Tulli e Laura Di Mauro e in quello di Sofia (Sophie) Eleonora Facchini, classe 1992 che ha brillantemente superato le affollatissime audizioni sul palco del Sistina e il suo promesso sposo interpretato da Jacopo Sarno. Con un cast di oltre 30 artisti e l'orchestra diretta dal M° Emanuele Friello, la commedia musicale combinerà in un grande allestimento le nuove tecnologie alla magia meccanica del teatro, raccontando ad un pubblico di tutte le età una storia leggera ma non banale, con ironia e delicatezza.

con orchestra dal vivo
musiche e testi Benny Andersson e Björk Ulvaeus
e alcuni brani di Stig Anderson
con Luca Ward, Paolo Conticini, Sergio Muniz e Sabrina Marciano
nel nuovo allestimento italiano diretto da Massimo Romeo Piparo

Repliche

dal 09 al 11 Febbraio
Venerdì ore 21,00
Sabato ore 16,00 e ore 21,00
Domenica ore 16.30

Aggiungi un posto a tavola

Ven, 10/06/2017 - 12:15

commedia musicale di Pietro Garinei e Sandro Giovannini

Dopo 43 anni dal suo primo debutto torna in scena la nuova produzione di Aggiungi un posto a tavola, la più amata commedia musicale di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, scritta con Jaja Fiastri. Rappresentata per la prima volta nel 1974 è considerata un classico del teatro italiano affermatosi anche sulla scena internazionale con oltre 50 allestimenti tra Inghilterra, Austria, Cecoslovacchia, Portogallo, Spagna, Russia, Ungheria, Messico, Argentina, Cile e Brasile. Nel rispetto della tradizione, la regia di Gianluca Garinei e Sandro Giovannini verrà ripresa da Gianluca Guidi, le coreografie saranno di Gino Landi, mentre la scena con la grande arca e i costumi si rifaranno a quelli della prima edizione. Gianluca Guidi vestirà la tonaca di Don Silvestro, ruolo già magistralmente interpretato nell'edizione del 2009. Il cast, composto da 22 artisti, metterà in scena le avventure del parroco di un paesino di montagna che un giorno, inaspettatamente, riceverà una telefonata speciale da parte di Dio.

commedia musicale di Pietro Garinei e Sandro Giovannini
con Gianluca Guidi e Enzo Garinei 
musiche Armando Trovajoli
regia originale di Pietro Garinei e Sandro Giovannini

Repliche

dal 19 al 21 Gennaio
Feriali ore 21,00
Domenica ore 16,30

Lorella Cuccarini

Ven, 10/06/2017 - 12:08

La Regina di ghiaccio – il Musical

Dopo Rapunzel riecco Lorella Cuccarini sul palcoscenico questa volta per interpretare La regina di ghiaccio, la crudele protagonista del musical ideato e diretto da Maurizio Colombi, ispirato alla fiaba persiana da cui nacque la Turandot di Giacomo Puccini. La regina è vittima di un incantesimo, chissà se il Principe Calaf, interpretato da Pietro Pignatelli, sarà in grado di sciogliere il suo gelido cuore? All'incompiuta opera lirica Turandot, il moderno adattamento di Maurizio Colombi, autore dei musical di successo di Rapunzel e Peter Pan, dà una nuova chiave di lettura fantastica più vicina alla sensibilità dei bambini grazie all'inserimento di personaggi inediti come le tre streghe Tormenta, Gelida e Nebbia e un albero parlante. Il cast artistico formato da 20 straordinari performer farà spettacolo anche grazie all'utilizzo di effetti speciali e immagini video e alla musica originale arrangiata e diretta da Davide Magnabosco.

con Lorella Cuccarini e con Pietro Pignatelli, Daniela Simula, Sergio Mancinelli, Valentina Ferrari, Federica Buda, Silvia Scartozzoni, Giancarlo Teodori, Jonathan Guerrero, Adonà Mamo, Paolo Barillari, Flavio Tallini e Laura Contardi
musica Davide Magnabosco, Paolo Barillari e Alex Procacci
scritto e diretto da Maurizio Colombi

Repliche

Dal 12 al 14 Gennaio
venerdì ore 21,00
sabato ore 16,00 e ore 21,00
domenica ore 16.30

Grease

Ven, 10/06/2017 - 12:03

edizione speciale 20 anni di successi in Italia

GREASE, con la sua colonna sonora elettrizzante, le coreografie irresistibili, piene di ritmo ed energia, e i personaggi diventati vere e proprie icone, non è mai stato così attuale e continua a far innamorare (e ballare) intere generazioni: un inno all'amicizia e agli amori indimenticabili e assoluti dell'adolescenza. Oggi GREASE è una festa da condividere con amici, figli, famiglie intere o in coppia, è trascorrere due ore spensierate, è non riuscire a restare fermi sulle poltrone ma scatenarsi a ballare, tra ciuffi ribelli modellati con la brillantina, giubbotti di pelle e sbarazzine gonne a ruota.

edizione speciale 20 anni di successi in Italia
con Guglielmo Scilla Danny Zuko
regia Saverio Marconi
e con Lucia Blanco, Riccardo Sinisi, Eleonora Lombardo, Nick Casciaro

Ingresso ridotto per gli abbonati Card Musei Metropolitani

Paolo Cevoli

Ven, 10/06/2017 - 11:55

La Bibbia raccontatta nel modo di Paolo Cevoli

La Bibbia. Il libro dei libri. Il best seller dei best seller. Da tutti conosciuto anche se forse non da tutti letto. Ma sicuramente, anche quelli che non l'hanno mai sfogliato hanno qualche nozione e sapranno di Adamo ed Eva, di Caino e Abele, di Noè e della sua arca. Paolo Cevoli rilegge in scena quelle storie come una grande rappresentazione teatrale dove Dio è il "capocomico" che si vuole rappresentare e far conoscere sul palcoscenico dell'universo. Dio è dunque il "primo attore" che convoca come interpreti i grandi personaggi della Bibbia. Forse anche ognuno di noi diventerà protagonista e attore e potrà scoprire l'ironia e la comicità celata in quella Grande Storia.

conPaolo Cevoli e le cantanti Daniela Galli, Silvia Donati e Cristina Montanari
arrangiamenti musicali Davide Belviso
regia Daniele Sala

Brindisi di fine anno offerto da Gino Fabbri

Madagascar

Ven, 10/06/2017 - 11:48

A musical adventure

Dopo aver calcato i palcoscenici del Nord Europa incontrando un grande consenso da parte del pubblico, per la prima volta arrivano in Italia in carne ed ossa i personaggi della DreamWorks, campioni d'incassi con i film "Madagascar". Alex il Leone, Marty la Zebra, Melman la Giraffa e Gloria l'Ippopotamo sono le grandi star dello Zoo di New York protagoniste dell'esuberante Madagascar, a musical adventure. Lo spettacolo è un inno all'amicizia che si rivolge ad un pubblico di ogni età e racconta il viaggio che condurrà i simpatici animaletti animati dalla giungla urbana dei grattacieli della Grande Mela alle spiagge della sconosciuta isola africana. Dalla cattività alla natura selvaggia i quattro amici andranno alla ricerca di un compagno scomparso sfidando la sorte tra mille peripezie e difficoltà.

musiche e liriche originali George Noriega e Joel Someillan
direzione musicale Fabio Serri
regia Matteo Gastaldo

Repliche

dal 26 al 27 Dicembre
Martedì ore 16,00 e ore 20,00
Mercoledì ore 20,30

Pagine