Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 40 min 57 sec fa

Comunale Music Room - il Foyer

Ven, 10/13/2017 - 14:06

Aula-studio di giorno, salotto musicale la sera: il Foyer Respighi del Teatro Comunale si trasforma e viene aperto alla cittadinanza dal 13 al 30 ottobre, in occasione di Bologna Modern #2 - Festival per le musiche contemporanee. 
Grazie all’iniziativa "Comunale Music Room - il Foyer”, gli studenti dell'Università di Bologna, e coloro che avranno piacere di trascorrervi qualche momento, potranno accedere liberamente nel Foyer che affaccia su piazza Verdi nei giorni feriali, dalle 10:30 alle 19:00. La città potrà così fruire di uno spazio in più: una particolarissima aula-studio arredata con divani, sedute, tavoli e decori provenienti da storici allestimenti d'opera del Teatro Comunale come l'Edgar di Giacomo Puccini, andato in scena nel 2010 con la regia di Lorenzo Mariani, e La traviata di Giuseppe Verdi, messa in scena da Irina Brook nel 2005. Inoltre, sarà a disposizione del pubblico un servizio di Free-Wifi e di bar. 
La sera, il Foyer Respighi si trasformerà poi in un salotto musicale per gli ospiti: l'accesso serale sarà consentito ogni giorno - weekend compreso - e anche durante gli appuntamenti ad ingresso gratuito del Festival Bologna Modern.

Sala studio: a partire da lunedì 16 ottobre, nei giorni feriali, dalle 10:30 alle 19:00
Salotto musicale: tutti i giorni dalle 19,30 a mezzanotte (escluse le sere del 18, 20, 22, 25 con sospensione tra le 22 e le 24 per esecuzione concerti).
» Qui gli orari

L'iniziativa inaugura venerdì 13 ottobre alle 17:00, in occasione della serata ad ingresso gratuito “Con Carmelo Bene” (Sala Bibiena, ore 20:30), che vuole ricordare il grande attore e regista negli ottant'anni dalla nascita (1937-2017), con il filmato della sua storica interpretazione del Manfred di Schumann avvenuta a Bologna nel 1979. Prima della proiezione, si terrà un incontro con il pubblico con la partecipazione di Goffredo Fofi, Piergiorgio Giacché, Rino Maenza e Nicola Sani. 

“Comunale Music Room - il Foyer” vuole anche dare continuità all'esperienza estiva del “Comunale Music Village”, che ha programmato con successo concerti in piazza Verdi e nella Terrazza del Teatro.  L’apertura del Foyer del Comunale è in linea con le azioni previste dal progetto europeo ROCK (Regeneration and Optimaziation of cultural heritage in Creative and Knowledge city) – Horizon 2020 – coordinato dal Comune di Bologna con il supporto dell’Università degli Studi di Bologna, che prevede la collaborazione sinergica tra Teatro Comunale, Comune e Università sul tema dell’uso non convenzionale degli spazi, e si prefigge, nel caso specifico, di avviare un processo di avvicinamento al teatro e ai luoghi di cultura da parte di un pubblico sempre più ampio. 

Coez

Ven, 10/13/2017 - 12:42

E' uscito lo scorso 5 maggio “FACCIO UN CASINO” il nuovo atteso disco di COEZ. Si tratta del quarto album dell’artista romano, capace di muoversi nei terreni del pop e del rap con grande disinvoltura. Il disco rivendica una scelta discografica di completa indipendenza. Il disco, prodotto dallo stesso COEZ insieme a NiCCOLÒ CONTESSA (I Cani) e SINE, contiene dodici tracce schiette, intime, capaci di descrivere sentimenti come l’amore, l’amicizia, in maniera diretta ed emozionante. Tre i featuring presenti nel disco: GEMELLO (su Taciturnal), GEMITAIZ (Occhiali scuri), LUCCI (Un sorso d’ipa) Lo stile di Coez ha conquistato pubblico e critica, unendone i consensi e decretandolo come uno dei più originali esponenti di un moderno cantautorato che sa evocare un immaginario di grande forza. Il disco è stato anticipato dal brano omonimo - scritto da Coez e Niccolò Contessa, che è stato lanciato con grande successo su Spotify lo scorso 10 marzo, entrando subito nella playlist top 50 e rimanendo per dieci giorni al primo posto della Viral 50, superando i 400.000 stream in poco più di due settimane. Il video di “Faccio un casino” ha superato le 200.000 visualizzazioni in poco più 48 ore.

Samuel

Ven, 10/13/2017 - 12:37

Il codice della bellezza tour

Estragon days | preview #1

Ven, 10/13/2017 - 12:26

25 anni di Estragon Club vanno festeggiati come si deve! Aspettando ESTRAGON DAYS, il festival che il 20 ed il 21 Aprile 2018 invaderà il centro storico di Bologna, iniziamo a scaldare i motori con una favolosa anteprima di quello che ci aspetterà in 10 locations la prossima primavera!
Ci vediamo quindi il 7 Dicembre all'Estragon e l'8 Dicembre al Teatro Comunale in Piazza Verdi. Due giorni di grandi appuntamenti con la musica internazionale, con le migliori band selezionate dal circuito Europavox. 

Giovedì 7 Dicembre h.20.00
Estragon Club - €.13,00+d.p.
Ex-Otago (Italy) 
GOLAN (Romania)
Kiol (Italy)

Epica + Vuur + Myrath

Ven, 10/13/2017 - 12:19

Gli Epica, giganti del metal sinfonico olandese, torneranno in Europa per una serie di date nell'ambito del Ultimate Principle Tour e saranno accompagnati dalla nuova band all star di Anneke Van Giersbergen, i Vuur e dalla band progressive metal tunisina Myrath.

Testament + Annihilator + Death Angel

Ven, 10/13/2017 - 11:56

Forti del successo del loro ultimo album “Brotherhood of The Snake”, TESTAMENT riprendono il tour e tornano in Europa il prossimo inverno. Ad accompagnarli on the road due ottimi special guest, vera ciliegina sulla torta di un package che si preannuncia micidiale. Stiamo parlando di Annihilator e Death Angel: due pesi massimi della scena thrash metal, da poco usciti con due nuovi dischi pronti a spazzare tutto.

Michele Bravi

Ven, 10/13/2017 - 11:46

Dopo i sold out delle due anteprime a Milano e Firenze, in arrivo per l’autunno 2017 “Anime di Carta Tour – Nuove Pagine”, la prima tournée di Michele Bravi, organizzata da Vivo Concerti.

A febbraio 2017 esce l’album “Anime di Carta” per Universal Music, debuttando alla prima posizione della classifica FIMI/Gfk. Il singolo “Il Diario degli Errori”, classificato quarto alla 67° edizione del Festival di Sanremo, conta ad oggi 6 milioni e mezzo di stream e il relativo videoclip su YouTube supera 23 milioni di visualizzazioni. 

 “Aggiungere nuove pagine alle Anime di Carta significa non arrendersi alla voglia di trovare quella luce che ti attraversa e che ti permette di leggere cosa c’è scritto al di là del foglio.” – dichiara Michele – “Il racconto di chi ha attaccato la propria vita alla vita di qualcun altro non è ancora finito e forse, solo ora, lo capisco fino in fondo, non finirà mai”.

Tokio Hotel

Ven, 10/13/2017 - 11:38

I TOKIO HOTEL tornano, a grande richiesta, in Italia il prossimo autunno per ben quattro attesissime date!
La band lo scorso marzo si è esibita davanti al pubblico italiano per presentare dal vivo l‘ultimo album “Dream Machine”, uscito per Sony Music.  “Dream Machine” segna un’evoluzione per i Tokio Hotel che esplorano un orizzonte sonoro più ampio, soprattutto verso l’elettronica, senza dimenticare le origini e l’imprinting che da sempre li contraddistingue.  Lo show portato in tour dai quattro ragazzi, originari di Magdeburgo, è stato curatissimo sotto ogni punto di vista: l’atmosfera perfetta per ogni brano grazie alle particolari luci e ogni performance di ulteriore fascino arrivata al culmine massimo con la hit Monsoon, che li ha consacrati al successo nel 2007.  Ogni loro live è un successo e i fan sono abituati a seguirli ovunque. Dal 2005 i gemelli Kaulitz, oggi ventiseienni, hanno compiuto molte metamorfosi, tanto artistiche quanto di look e hanno dimostrato di essere cresciuti sia come artisti sia come persone. Con più di 7 milioni di dischi venduti in tutto il mondo, 160 dischi d’oro e 70 dischi di platino in 68 paesi e oltre 110 premi nazionali e internazionali i TOKIO HOTEL sono diventati una delle rock band tedesche più famose degli ultimi vent’anni.

Fabri Fibra

Ven, 10/13/2017 - 11:31

Parte il 20 ottobre il tour con cui Fabri Fibra porterà “FENOMENO”, il nuovo disco uscito il 7 aprile, nei più importanti club d’Italia.

Mogwai + Sacred Paws

Ven, 10/13/2017 - 11:12

La band di Stuart Braithwaite fin dagli esordi con “Young Team” ha sempre avuto un occhio di riguardo verso un sound avanguardista, tanto che, dopo 21 anni di attività, 8 album in studio, 2 album live e 4 colonne sonore, suona quasi riduttivo inquadrarli in un singolo genere, e più corretto consacrarli come una delle band più rappresentative della scena underground internazionale.
L’impegno sociale ha sempre visto protagonista la band di Glasgow,a partire dalla realizzazione della colonna sonora di “Atomic”, docufilm sul disastro nucleare a Hiroshima, poi divenuto un tour mondiale con date negli Stati Uniti, in Europa e nella stessa Hiroshima, per arrivare alla collaborazione con Trent Reznor nella realizzazione dell’ OST di “Before the Flood”, opera prima di Leonardo di Caprio sul riscaldamento globale.
Durante il tour di “Atomic” i Mogwai hanno lavorato alla realizzazione del nono album, previsto in uscita quest’anno e che vede il ritorno del produttore Dave Friedmann (Flaming Lips,Tame Impala), accompagnato da un tour che li vedrà protagonisti sui più importanti palcoscenici mondiali

Loving Vincent

Ven, 10/13/2017 - 10:30

Il primo lungometraggio dipinto su tela che racconta la vita e le opere di Vincenti Van Gogh

Dopo il successo di “Van Gogh Alive – The Experience” (la mostra multimediale più visitata al mondo), arriva al cinema una nuova straordinaria esperienza visiva: un appuntamento nato dal connubio tra arte e tecnologia che segnerà una nuova frontiera per la Grande Arte al Cinema, offrendoci l’opportunità di conoscere in modo nuovo uno degli artisti più amati di sempre.

Definito come un martire, un satiro lussurioso, un folle, un genio e un fannullone, e spesso anche travisato e oscurato dal mito e dal tempo, il vero Vincent viene improvvisamente svelato dalle sue lettere. Ispirandosi al suo ultimo scritto, quello in cui annotava “Non possiamo che parlare con i nostri dipinti”, Loving Vincent ha scelto di partire dalle parole dell’artista, lasciando che fossero proprio i dipinti a raccontare la storia e l’opera del pittore olandese esposto nei più importanti musei del mondo, da Amsterdam a New York, da Londra a Mosca, da Parigi a Dallas.

Scritto e diretto da Dorota Kobiela & Hugh Welchman, Loving Vincent è infatti il primo lungometraggio interamente dipinto su tela. Realizzato elaborando i quadri dipinti del pittore, il film è composto da migliaia di immagini create nello stile di Vincent van Gogh realizzate da un team di 125 artisti che hanno lavorato anni per arrivare a un risultato originale e di enorme impatto. Un lungometraggio poetico e seducente che mescola arte, tecnologia e pittura e si è aggiudicato il Premio del Pubblico all’ultimo Festival d’Annecy.

Repliche

Lunedì 16 Ottobre – ore 18.45
Martedì 17 Ottobre – ore 21.00
Mercoledì 18 Ottobre – ore 16.30 e 18.30

Per gli abbonati Card Musei Metropolitani Bologna biglietto ridotto 8€ invece che 10€ 

Con-testo: il movimento del 1977 a Bologna

Gio, 10/12/2017 - 17:42

conferenza di Luca Alessandrini| Festa internazionale della Storia

in occasione della mostra fotografica dedicata al movimento del ‘77.

Con-testo: il movimento del 1977 a Bologna

Gio, 10/12/2017 - 17:36

inaugurazione della mostra fotografica | Festa internazionale della Storia

Il curatore Luca Monaco della Fondazione Fotografia di Modena presenta la mostra costituita da scatti inediti delle manifestazioni del 1977 a Bologna realizzati da Gajani.

La Scienza fa Storia | La peste

Gio, 10/12/2017 - 17:29

prevenzione, contagio, cura e credenze: cosa ne pensavano gli uomini dell’Istituto delle Scienze e delle Arti | Festa internazionale della Storia

Visita guidata per adulti

Prenotazione obbligatoria: tel. 051 2099600. Max. 25 partecipanti.

A cura dell’Aula didattica del Museo di Palazzo Poggi - Sistema Museale di Ateneo (SMA).

L'Arte fa Storia

Gio, 10/12/2017 - 17:24

Un palazzo senatorio nel cuore della città: Palazzo Dall’Armi Marescalchi | Festa internazionale della Storia

Visita guidata al palazzo a cura della storica dell’arte Patrizia Farinelli.

A cura della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara.

Prenotazione obbligatoria: sar-ero.stampa@beniculturali.it

Il Canale di Reno all'origine dell'economia bolognese

Gio, 10/12/2017 - 17:21

Festa internazionale della Storia

Conferenza con immagini illustrate da Ivana Monesi. L’affascinante ed intrigante mondo delle acque, aldilà dell’atmosfera evocativa del Basoli, diventa storia vera, forza energetica ed economica essenziale nella cultura e nella vita dei bolognesi. 

La Musica fa Storia | La natura musa della musica

Gio, 10/12/2017 - 17:18

concerto | Festa internazionale della Storia

In ogni cultura e in varie forme, suoni e ritmi, la musica ha subito il fascino della natura e dei suoi paesaggi e da questa ha tratto temi e ispirazione. Arie barocche, romanze celebri, melodie contemporanee, pagine esotiche tra Europa, Americhe ed Estremo Oriente.

Raccontare la Storia | La prima globalizzazione

Gio, 10/12/2017 - 17:11

La rivoluzione nautica del Medio Evo e l’espansione europea | Festa internazionale della Storia

Conferenza di Luca Alessandrini. 

La Musica fa Storia | Cantando per un domani

Gio, 10/12/2017 - 17:09

Festa internazionale della Storia

 Concerto dei BSMT Singers – The Bernstein School of Musical Theatre. Dirige Shawna Farrell.

Raccontare la Storia | Mediterraneo al plurale

Gio, 10/12/2017 - 17:05

Storie di vita ebraica nel mondo arabo medievale, tra al-Andalus e Maghreb | Festa internazionale della Storia

interventi
Paul Fenton, Università della Sorbona
Francesca Gorgoni, Biblioteca Nazionale di Israele
conduce
Giuseppe Cecere, Università di Bologna

A cura della Fondazione Museo Ebraico di Bologna. 

Pagine