Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 58 min 2 sec fa

Solstafir + Mirkur

Lun, 10/16/2017 - 14:35

Bobo Rondelli

Lun, 10/16/2017 - 14:10

A due anni di distanza dal celebrato “Come i Carnevali”, seguito dal tributo a Piero Ciampi uscito lo scorso anno, il cantautore livornese Bobo Rondelli torna con il nuovo album in studio dal nome “Anime Storte”, in uscita a ottobre 2017 sulla label The Cage con distribuzione Sony Music Italy. Rondelli continua a vivere la sua seconda giovinezza artistica e per comporre questo disco si fa ispirare dalla figura delle persone semplici dei giorni nostri, virtualmente ingolfati di amicizie social, ma realmente sempre più soli e alienati. E’ proprio il singolo “Soli”, nelle radio da settembre, ad anticipare l’intero lavoro, seguito da un bellissimo video di Tommy Antonini. La produzione e gli arrangiamenti sono affidati alle sapienti mani di Andrea Appino (Zen Circus), nel disco anche la partecipazione di Bocephus King e Francesco Pellegrini (Zen Circus). Bobo Rondelli sarà protagonista di un tour a novembre, a cura di Locusta. Questa la band che lo accompagnerà dal vivo: Fabio Marchiori, Simone Padovani, Stive Lunardi, Valerio Fantozzi e Matteo Pastorelli.

Dardust

Lun, 10/16/2017 - 13:59

Presentato da BPM Concerti

Prima di trasferirsi a Londra per la registrazione del capitolo conclusivo della trilogia discografica che l’ha già visto calcare l’asse geografico Berlino-Reykjavìk nella realizzazione dei fortunatissimi “7” e “Birth”, Dardust sceglie di ripercorrere per l’ultima volta dal vivo il racconto audiovisivo che l’ha reso indimenticabile sui più famosi palchi internazionali.

Dopo il successo propagatosi in Italia e all’estero per oltre 75 date, dove ha suonato in prestigiosi festival come l’Eurosonic in Olanda, il SXSW in Usa e il Nilüfer Musik Fest in Turchia sbalordendo pubblico ed addetti ai lavori con uno show senza eguali, Dardust oggi è pronto a tornare in scena per uno strepitoso #GranFinale.

Sei i concerti evento che passando da Londra riporteranno in cinque storiche città italiane l’universo musicale del pianista tra i più ascoltati su Spotify con oltre 10 milioni di riproduzioni all’attivo, ultimi appuntamenti per esserne ancora testimoni, in uno splendido ed emozionante #GranFinale, un epico arrivederci prima di una lunga pausa creativa.

Farpi Vignoli artista bolognese del ‘900

Lun, 10/16/2017 - 13:48

conferenza e visita guidata

Presentazione del Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bologna Enrico Fornaroli e dello scultore Mauro Mazzali, con visione di una video-intervista a Farpi Vignoli realizzata nel suo studio di Poggio Grande di Castel San Pietro.
A seguire visita guidata alle opere conservate nel Collegio Artistico Venturoli, istituto di via Centotrecento che ospitò l’artista dal 1919 al 1927.

L’inziativa fa parte del ciclo Certosa di Bologna. Appuntamenti 21 ottobre – 11 novembre 2017, programma di appuntamenti che l'Istituzione Bologna Musei | Museo civico del Risorgimento e Bologna Servizi Cimiteriali propongono dal 21 ottobre al 12 novembre, in occasione di Ognissanti e della Commemorazione dei Defunti.

Info: 051 4226411

ÁSGEIR

Lun, 10/16/2017 - 13:48

A quattro anni dal pluripremiato “In The Silence”, ÁSGEIR, il compositore e polistrumentista islandese che ha conquistato il cuore degli appassionati di pop sopraffino e venduto milioni di copie, torna con “Afterglow”.

Novella '800: aneddoti, curiosità e storie poco note di Bologna

Lun, 10/16/2017 - 13:46

visita guidata

Nel silenzio dei chiostri, tra i cipressi e le lapidi, riposano i nostri antenati bolognesi, che pure vissero passioni intense: l’amore romantico, l’odio temibile, l’invidia e la gelosia. In questa visita ricorderemo alcune vicende dei bolognesi ed anche del cimitero stesso.

Visita guidata a cura di: Associazione Culturale Didasco.
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).

Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

L’inziativa fa parte del ciclo Certosa di Bologna. Appuntamenti 21 ottobre – 11 novembre 2017, programma di appuntamenti che l'Istituzione Bologna Musei | Museo civico del Risorgimento e Bologna Servizi Cimiteriali propongono dal 21 ottobre al 12 novembre, in occasione di Ognissanti e della Commemorazione dei Defunti.

Farpi Vignoli (1907 - 1997), lo scultore olimpico

Lun, 10/16/2017 - 13:32

visita guidata

Protagonista della scultura locale e nazionale, esegue in Certosa poche opere, tutte contraddistinte da una fortissima originalità ideativa. Un percorso insieme a Roberto Martorelli e Massimo Vignoli.

Visita guidata a cura di: Museo civico del Risorgimento.
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
Ingresso: gratuito
Info: 051 225583 – museorisorgimento@comune.bologna.it

L’inziativa fa parte del ciclo Certosa di Bologna. Appuntamenti 21 ottobre – 11 novembre 2017, programma di appuntamenti che l'Istituzione Bologna Musei | Museo civico del Risorgimento e Bologna Servizi Cimiteriali propongono dal 21 ottobre al 12 novembre, in occasione di Ognissanti e della Commemorazione dei Defunti.

I sogni nel pensiero antico

Lun, 10/16/2017 - 13:21

incontro

I sogni, lavoro notturno dell’anima, percezioni così strane e diverse da quelle sensoriali coscienti, provengono da un altro mondo o si formano nella nostra stessa mente? Sul multiforme e misterioso universo dei sogni ascolteremo le voci di alcuni autori greci e latini.

Appuntamento a cura di Francesco Amante e Elisabetta Riganti con letture di Fabio Farnè.
Musiche cura di Bologna Baroque.
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
Ingresso: gratuito
Info: 051 225583 – museorisorgimento@comune.bologna.it

L’inziativa fa parte del ciclo Certosa di Bologna. Appuntamenti 21 ottobre – 11 novembre 2017, programma di appuntamenti che l'Istituzione Bologna Musei | Museo civico del Risorgimento e Bologna Servizi Cimiteriali propongono dal 21 ottobre al 12 novembre, in occasione di Ognissanti e della Commemorazione dei Defunti.

Morandi, Pancaldi, Manzù

Lun, 10/16/2017 - 12:54

visita guidata

Un percorso con Lorenza Selleri e Roberto Martorelli dedicato alla creazione del monumento a Giorgio Morandi, progettato da Leone Pancaldi e ornato dal ritratto eseguito da Giacomo Manzù.
Il restauro del monumento verrà presentato da Augusto Giuffredi, Alfonso Panzetta e da alcuni allievi dell’Accademia di Belle Arti di Bologna.

A cura di: Museo civico del Risorgimento.
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
Ingresso: gratuito
Info: 051 225583 – museorisorgimento@comune.bologna.it

L’inziativa fa parte del ciclo Certosa di Bologna. Appuntamenti 21 ottobre – 11 novembre 2017, programma di appuntamenti che l'Istituzione Bologna Musei | Museo civico del Risorgimento e Bologna Servizi Cimiteriali propongono dal 21 ottobre al 12 novembre, in occasione di Ognissanti e della Commemorazione dei Defunti.

Segreti svelati. Passeggiata per Costa-Saragozza

Lun, 10/16/2017 - 12:42

visita guidata

La necropoli etrusca, le spoglie di Ugo Bassi, il Villaggio della Rivoluzione Fascista. Storie che il tempo ha nascosto o rimosso, ma che è possibile riscoprire, seguendone le tracce. Itinerario: Certosa, Ingresso Stadio Dall’Ara, vie Irma Bandiera, Busacchi, Martini, Brizio, Parco Melloni.
Con Anna Dore, Otello Sangiorgi, Uliana Zanetti e Daniele Vincenzi.

Percorso di circa 3.5 km, durata 3 h, nell’ambito del Trekking Urbano.
Prenotazione obbligatoria su www.bolognawelcome.com/trekkingurbano.
Ingresso: gratuito

L’inziativa fa parte del ciclo Certosa di Bologna. Appuntamenti 21 ottobre – 11 novembre 2017, programma di appuntamenti che l'Istituzione Bologna Musei | Museo civico del Risorgimento e Bologna Servizi Cimiteriali propongono dal 21 ottobre al 12 novembre, in occasione di Ognissanti e della Commemorazione dei Defunti.

Trine di filo, trine di marmo

Lun, 10/16/2017 - 12:33

visita guidata

Il Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi” offre un’opportunità unica per ammirare i materiali e le forme degli abiti che saranno confrontati con un percorso in Certosa attraverso marmi che rappresentano abiti e accessori di abbigliamento.
Con Giancarlo Benevolo e Roberto Martorelli.

Percorso di circa 4 km, durata 3 h, nell’ambito del Trekking Urbano.
Prenotazione obbligatoria su www.bolognawelcome.com/trekkingurbano.
Ingresso: gratuito

L’inziativa fa parte del ciclo Certosa di Bologna. Appuntamenti 21 ottobre – 11 novembre 2017, programma di appuntamenti che l'Istituzione Bologna Musei | Museo civico del Risorgimento e Bologna Servizi Cimiteriali propongono dal 21 ottobre al 12 novembre, in occasione di Ognissanti e della Commemorazione dei Defunti.

Dutch Nazari + Frah Quintale + Era Serenase

Lun, 10/16/2017 - 12:23

Dutch Nazari

Dutch Nazari, classe 1989, è nato e cresciuto a Padova, dove all’età di 16 anni si è avvicinato alla scena hiphop, contribuendo a fondare il collettivo Massima Tackenza, gruppo tuttora musicalmente attivo.
Negli anni dell’università, l’incontro con il poeta Alessandro Burbank e con il producer Sick et Simpliciter (al secolo Luca Patarnello) lo hanno portato ad avvicinarsi a sonorità elettroniche e a mescolare le metriche del rap con la cifra comunicativa dei poetry slam.
Nel 2014 Dutch Nazari entra nel roster di Giada Mesi, etichetta fondata da Dargen D’Amico, con la quale nell’autunno dello stesso anno pubblica l’ep dal titolo “Diecimila Lire”. L’ep, interamente prodotto da Sick et Simpliciter, riscuote grande interesse sia da parte della critica che del pubblico, posizionandosi ai vertici delle classifiche dei “migliori dischi del 2014” dei principali portali del settore.
Nell’estate del 2016 esce l’ep “Fino a Qui”, sei tracce (cinque inediti ed un remix), che accompagnano i fans in continua crescita verso la pubblicazione di “Amore Povero”, il primo album sulla lunga distanza, in uscita per l’etichetta Giada Mesi, in collaborazione con Undamento Records. La produzione del disco è ancora una volta affidata a Sick et Simpliciter.

Frah Quintale

Frah Quintale è un artista che spazia con disinvoltura tra batterie rap e chitarre indie. L’esordio solista con l’EP “2004” (Undamento), ha ottenuto un buon riscontro di pubblico e dei media musicali, che lo hanno definito “uno dei migliori prodotti musicali indipendenti del 2016”. Con la produzione di Ceri, il progetto è stato interamente realizzato in autonomia da Frah Quintale, che ne ha curato le grafiche, i video ed i comunicati stampa, scritti a mano. Ora è finalmente arrivato il momento del nuovo progetto che, con la produzione di Ceri, vedrà luce in autunno 2017. Il lavoro prenderà forma man mano attraverso una playlist Spotify chiamata “Lungolinea” nella quale confluiranno singoli,provini, parti strumentali e messaggi vocali, un flusso creativo che andrà a comporre la release finale in uscita per Undamento. Dopo “8 miliardi di persone”, “Hai visto mai”, “Sabato nel Parco” e “Cratere”, “Nei treni la notte” è l’ultimo brano che si aggiunge a “Lungolinea.” A breve uscirà l’album che accoglierà i singoli usciti e brani inediti.

Era serenase

Era Serenase nasce nell’estate del 2014, per scherzo.
I cugini, Davide “Sfera” Brancato (rapper e songwriter) e Serena “Serenase” Gargani (cantante, beatmaker e videomaker), decidono di scrivere, registrare e girare il video della canzone “Minyponi” nel giro di due giorni, quasi per scommessa.
Il risultato è divertente e nei mesi successivi escono su youtube con altre due canzoni, “Cartongesso” e “Crystal-ball”, l’ultima delle quali li porta tra i 5 selezionati della categoria rap/hip-hop del concorso per cantautori “Genova per voi” nel 2015.

Arturo Orsoni - uno scultore budriese a Bologna

Lun, 10/16/2017 - 12:20

visita guidata

Tra gli artisti maggiormente attivi in Certosa nel primo ‘900, Arturo Orsoni realizza marmi e bronzi che segnano il paesaggio del cimitero, declinando il suo stile tra verismo e suggestioni Liberty.
Un percorso in compagnia di Vincenzo Favaro e Roberto Martorelli.

Visita guidata a cura di: Museo civico del Risorgimento, in collaborazione con il Comune di Budrio, nell’ambito della Festa Internazionale della Storia.
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
Ingresso: gratuito
Info: 051 225583 – museorisorgimento@comune.bologna.it

L’inziativa fa parte del ciclo Certosa di Bologna. Appuntamenti 21 ottobre – 11 novembre 2017, programma di appuntamenti che l'Istituzione Bologna Musei | Museo civico del Risorgimento e Bologna Servizi Cimiteriali propongono dal 21 ottobre al 12 novembre, in occasione di Ognissanti e della Commemorazione dei Defunti.

Telefon Tel Aviv

Lun, 10/16/2017 - 12:14

Telefon Tel Aviv torna a vivere con nuovo materiale in arrivo. Una notizia splendida per tutti. In primis per chi ama la bellezza, la grazia e l’anima nella musica elettronica.

La storia si rivela

Lun, 10/16/2017 - 12:08

visita guidata

Un percorso alla scoperta sia dei monumenti restaurati con il contributo dell’Associazione Amici della Certosa dal 2010 ad oggi, sia di alcune delle opere pulite dai suoi volontari del ‘Progetto spolveratura’.

Visita guidata a cura di: Associazione Amici della Certosa.
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
Ingresso: gratuito
Info: 345 2699200 (pomeriggio-sera) – amicidellacertosa@gmail.com

L’inziativa fa parte del ciclo Certosa di Bologna. Appuntamenti 21 ottobre – 11 novembre 2017, programma di appuntamenti che l'Istituzione Bologna Musei | Museo civico del Risorgimento e Bologna Servizi Cimiteriali propongono dal 21 ottobre al 12 novembre, in occasione di Ognissanti e della Commemorazione dei Defunti.

Liars @ Express Festival

Lun, 10/16/2017 - 12:07

Presentato da Express Festival

Dopo una lunga attesa i LIARS annunciano i dettagli del nuovo album TFCF, in uscita il 25 agosto per Mute, e le date del prossimo tour che toccherà l’Italia per tre concerti.
Angus Andrews, leader dei Liars dopo l’abbandono da parte dell’altro membro fondatore Aaron Hemphill, ha annunciato l’uscita del successore di “Mess” del 2014.
Il nuovo album della “band” si intitola “TFCF” (acronimo di “Theme >From Crying Fountain”) ed è l’ottavo disco in 17 anni di carriera.
Andrew ha dichiarato di aver lavorato a questo disco nel suo studio immerso nel verde “contemplando e sperimentando la potenza della natura, tutto quello che stavo registrando nasce senza influenze del mondo esterno, nelle registrazioni accadeva che un uccello piombava sul microfono; qui non c’è molta gente in giro ed è stato cosi tutto intenso da sentirmi fortemente legato a ciò che mi circondava”.
TFCF è una sorta di reinvenzione del paradigma Liars. il confine sfumato tra l’universo elettronico e quello acustico e l’oscillazione tra l’impulso sperimentale e la sensibilità pop sono la prova che le energie creative di Angus rimangono sane e vive come sempre, nonostante le scosse all’interno del gruppo.

Dante, Shakespeare e gli angeli

Lun, 10/16/2017 - 12:03

incontro

Diario di un viaggio teatrale nella Certosa di Bologna.
Incontro con Alessandro Tampieri, attore e regista, nell’ambito delle conversazioni del Francesca Centre.

Ingresso: gratuito
Info: at.teatro@gmail.com

L’inziativa fa parte del ciclo Certosa di Bologna. Appuntamenti 21 ottobre – 11 novembre 2017, programma di appuntamenti che l'Istituzione Bologna Musei | Museo civico del Risorgimento e Bologna Servizi Cimiteriali propongono dal 21 ottobre al 12 novembre, in occasione di Ognissanti e della Commemorazione dei Defunti.

Lali Puna @ Express Festival

Lun, 10/16/2017 - 12:02

Presentato da Express Festival

I Lali Puna sono: Valerie Trebeljahr, Christian “Taison” Heiß e Christoph Brandner. Alla realizzazione hanno contribuito anche Mary Lattimore, Jimmy Tamborello come “Dntel”, Keith Tenniswood dei Two Lone Swordsmen come “Radioactive Man” e Midori Hirano come “MimiCof”.
Si intitola “Two Windows” il loro quinto album , in uscita l’8 settembre 2017 sull’etichetta berlinese Morr Music, a cinque anni da “Our Inventions” che lo ha preceduto.
Realizzato in circa due anni, “Two Windows” è un album composito, che parla di emancipazione e segna un nuovo inizio per la band sia dal punto di vista musicale, sia sul piano lirico. Il disco, infatti, è il primo registrato dopo l’abbandono di Markus Acher (Notwist). Ispirato da sonorità più “club oriented”, “Two
Windows” è un album seducente e misurato, in cui un songwriting emozionale si fonde con ritmi più energici, senza rinnegare l’attitudine pop radicata nel sound originario della formazione.
Le liriche della Trebeljahr esplorano argomenti estremamente attuali, come la libertà personale, la presenza sempre più invasiva della tecnologia e la progressiva gentrificazione dei centri urbani. Tuttavia “Two Windows” non ha un contenuto esplicitamente politico: è un album che non vuole dare risposte univoche, ma invitare gli ascoltatori a osservare la realtà da più prospettive, le “due finestre” del titolo.

Arto Lindsay @ Express Festival

Lun, 10/16/2017 - 11:56

Presentato da Express Festival

Il 28 Aprile 2017 è uscito per l’etichetta Ponderosa Music & Art con distribuzione Master Music “CUIDADO MADAME”, il primo album di inediti di ARTO LINDSAY dopo “Salt” del 2004.
Il titolo dell’album, letteralmente “Attenzione signora”, è ispirato a un film poco conosciuto del 1970, opera del regista underground brasiliano Julio Bressane. Il film racconta degli allegri e brutali omicidi commessi da una cameriera che ammazza una dopo l’altra le sue padrone. CUIDADO MADAME è prodotto dallo stesso Arto Lindsay e dalla sua schiera di musicisti, da Melvin Gibbs a Paul Wilson, Kassa Overall, Patrick Higgins, Ryu Takahashi e Thiago Nassif. Alla base dell’album, ci sono i ritmi di Candomblé, sequenze di percussioni spirituali che provocano possessione e trance.
Il processo è iniziato dalle registrazioni degli atabaques in Brasile, su cui Arto Lindsay ha poi scritto melodie e testi in studio a Brooklyn. Quello che era iniziato come un desiderio di allontanarsi dalle chiese sonore Afro-brasiliane e Afroamericane, ha lasciato poi spazio a un disco di canzoni. Altre coordinate sono state fornite dai racconti di prigionia del New England, dalla bolla speculativa giapponese e dal Golfo di Napoli.

Zola Jesus @ Express Festival + Devon Welsh

Lun, 10/16/2017 - 11:50

Presentato da Express Festival

Zola Jesus arriva in Italia per tre date a novembre per presentare l’ultimo album, OKOVI, in uscita l’8 settembre per Sacred Bones.
Per oltre una decennio Nika Roza Danilova ha creato a registrato musica con il nome d’arte ZOLA JESUS. Per buona parte di questo periodo i suoi lavori sono stati pubblicati dall’etichetta Sacred Bones.
OKOVI, il nuovo album segna la reunion con la storica label. La musica del nuovo album è stata scritta come una pura catarsi, quindi il suono che ne risulta è innovativo, profondo, oscuro e mistico.
Alla realizzazione di OKOVI hanno contribuito il compagno di band Alex DeGroot, il produttore WIFE, Shannon Kennedy dei Pedestrian Deposit, ed il percussionista Ted Byrnes.
Con Okovi, Zola Jesus elabora una profonda meditazione sulla perdita e sulla riconciliazione.I brani che compongono l’album nascono dalle profondità più oscure e inconsce eppure sono capaci di brillare di una luce unica.

Pagine