Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 30 min 43 sec fa

Gender Bender 2017 | Cinema

Gio, 10/19/2017 - 11:15

Gender Bender è il festival internazionale che presenta al pubblico gli immaginari prodotti dalla cultura contemporanea legati alle nuove rappresentazioni del corpo, delle identità di genere e di orientamento sessuale.

Anche quest’anno Gender Bender offre una variegata rassegna cinematografica.
Le proiezioni si svolgeranno presso il Cinema Lumière della Cineteca di Bologna, in via Azzo Gardino, 65, 40122 Bologna.
Per informazioni e costi: 051 219 5311

Gender Bender 2017

Gio, 10/19/2017 - 10:54

Gender Bender è il festival internazionale che presenta al pubblico gli immaginari prodotti dalla cultura contemporanea legati alle nuove rappresentazioni del corpo, delle identità di genere e di orientamento sessuale.

Il festival è interdisciplinare e propone un programma che si articola in proiezioni cinematografiche, spettacoli di danza e teatro, performance, mostre e installazioni di arti visive, incontri e convegni di letteratura, concerti e live set di musicisti e dj, party notturni.

È un modello reale di come le differenze possano dare un contributo concreto alla costruzione di una società più ricca e accogliente sotto il profilo umano, sociale e culturale.

Gender Bender è prodotto da Il Cassero LGBT Center di Bologna.

Fa parte di Bologna Contemporanea, la rete di festival che opera in città con un respiro internazionale.

I cortometraggi musicali del Future Film Festival - parte seconda

Gio, 10/19/2017 - 10:01

Un laboratorio del Future Film Kids

Tornano i cartoni animati musicali del Future Film Festival con una seconda, imperdibile antologia di avventure dal ritmo irresistibile. 

Info prenotazioni costi: segreteria@mercatosonato.com www.mercatosonato.com

I fratelli Dinamite

Gio, 10/19/2017 - 09:50

di Nino Pagot, Italia, 1949, 90’ | Future Film Kids

Primo lungometraggio italiano animato, I fratelli Dinamite è un divertente film per ragazzi, che narra le avventure dei tre pestiferi personaggi del titolo, capaci di devastare il carnevale di Venezia e di fuggire dall’Inferno dei bambini, sempre con il sorriso sulle labbra.
Un’opera rara e purtroppo misconosciuta, una preziosa occasione per scoprire uno dei segreti meglio custoditi del cinema italiano.
In italiano 

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, a partire dal 20 Novembre 2017 - www.mast.org

Kamigata mai: danze tradizionali della scuola Yamamura e canti di Osaka

Gio, 10/19/2017 - 09:39

dimostrazione-spettacolo con i maestri Yamamura e Kikuō, a cura di Matteo Casari e Bonaventura Ruperti

in collaborazione con La Soffitta 2017, con il supporto di The Japan Foundation, con il patrocinio della Città di Osaka.

Nell’universo ricchissimo di arti dello spettacolo del Giappone, un posto speciale per quanto poco noto all’estero, occupano le danze del Kamigata (area di Kyoto e Osaka). Nella tradizione delle danze di sala di Osaka brillano in particolare la scuola coreutica Yamamura e i canti (jiuta) accompagnati da shamisen (liuto a tre corde): assieme al teatro di marionette bunraku queste danze e melodie sono tra le forme tradizionali di maggiore fascino risalenti all’epoca Tokugawa (XVII-XIX secolo) e manifestano lo spirito e l’essenza della città di mercanti, Osaka. Se il teatro kabuki ha tramandato fino a oggi danze ricche e spettacolari concepite per interpreti maschi specializzati nei ruoli femminili (onnagata), le danze di sala del Kamigata invece, in particolare a Kyoto, hanno sviluppato un’orchestica concepita anche per il corpo femminile attingendo alle danze della corte imperiale e ispirando le danze dei quartieri di piacere. Il repertorio è dunque ricco e congiunge brani ispirati al teatro nō adattati alla sensualità e morbidezza del corpo femminile.

I maestri Yamamura e Kikuō saranno coadiuvati in scena dalle danzatrici Tsuji Yuka e Ishimura Masami, dalla strumentista Kikuoda Yukari e Hattori Sachiko, con l’essenziale supporto di Tai Hiroaki per i costumi.

La scuola Yamamura
Con una tradizione di oltre 210 anni origina ad opera del coreografo Yamamura Tomogorō I (1781-1844), capace di unire i versanti del teatro kabuki e delle danze femminili per i quartieri di piacere. Il fondatore è noto anche per il ruolo avuto nel creare la gestualità per l’attore più fulgido di Osaka, Nakamura Utaemon III (1778-1838).

Presentazione della mappa sulla densità culturale della città

Mer, 10/18/2017 - 17:05

Strumento interattivo e nuovo metodo di lavoro e coprogettazione, la mappa è una fotografia sensibile e modificabile con il contributo di cittadini e operatori

Bruna Gambarelli, assessore alla Cultura e progetto nuove centralità culturali nelle periferie del Comune di Bologna, presenterà a cittadini e operatori la mappa sulla densità culturale della città, il nuovo strumento interattivo che interseca trasformazioni sociali e urbanistiche.

L'incontro sarà la prima occasione di confronto attivo permanente sulle politiche culturali del territorio.

Interverranno 
Valentina Orioli, assessore Urbanistica del Comune di Bologna
Gianluigi Bovini, demografo.

La mappa, sviluppata dall'Area Cultura del Comune di Bologna, è uno strumento aggiornato e in continua evoluzione, dedicato in modo particolare a chi progetta la cultura in modo continuativo e  riporta, oltre all'articolazione dell'offerta culturale in città,  molte altre informazioni capaci di dialogare tra loro. Con un semplice clic è possibile far apparire e selezionare le sedi di musei, biblioteche, cinema e teatri, le sedi dell'Università di Bologna e quelle delle associazioni culturali, ma anche scuole e punti dedicati alle attività extrascolastiche, impianti sportivi, luoghi di culto, luoghi oggetto di particolari patti di collaborazione stretti tra cittadini e Amministrazione, aree  interessate da grandi progetti e trasformazioni urbanistiche e aree oggetto di riqualificazione per i prossimi anni, come via Zamboni, Montagnola, Bolognina. A tutto ciò si aggiungono alcuni indicatori particolarmente pertinenti ai fini della progettazione culturale, tra i quali la percentuale dei laureati, dei residenti stranieri e altri elementi relativi al contesto socioculturale. 

Questo strumento, utilizzato con successo per la prima volta per la composizione di “Best - La cultura si fa spazio”, il cartellone estivo del Comune, è l'esito di uno studio approfondito che l'Amministrazione intende continuare a sviluppare, una fotografia sensibile ai mutamenti della città e aggiornabile con il contributo di cittadini e operatori che potranno elaborare suggerimenti e segnalare criticità, per costruire un rapporto di confronto permanente sulle politiche culturali del territorio.

Per questo all'incontro di giovedì 17 seguiranno altri sei appuntamenti nei Quartieri, volti a raccogliere suggerimenti, impressioni e osservazioni critiche di chi vorrà condividere questo nuovo metodo di lavoro bastato sulla convinzione che la progettazione degli interventi di politica culturale non possa essere estemporanea, ma, al contrario, necessiti di criteri sempre più oggettivi che permettano di ottimizzare risorse e investimenti e di costruire un lavoro condiviso e poliennale con gli operatori e con i cittadini. Un lavoro che si sviluppi secondo linee precise e trasparenti, utilizzando lo strumento della mappa interattiva come punto di partenza per la coprogettazione culturale, anche e soprattutto con le 50 realtà recentemente entrate in rapporto di convenzione con il Comune di Bologna in seguito agli avvisi pubblici emessi nei mesi scorsi. 

I Concerti d'Autunno del Circolo della Musica

Mer, 10/18/2017 - 16:46

XXXIII Stagione 2017

  • 21 ottobre | Duo violino/pianoforte LUISA E FRANCESCO IZZICUPO
    Mozart: Sonate k. 301 e 304
    Brahms: Scherzo in do minore (dalla sonata FAE)
    Bizet:Carmen Fantasy
    Saint-Saens: Introduzione e rondò capriccioso
    De Betiot: Scene de Ballet, Fantasia per violino e pianoforte op.100
  • 4 novembre | DIEGO BENOCCI pianoforte
    Schumann: Carnaval op. 9 Musorgsky: Quadri di un'Esposizione
  • 11 novembre | LUCA RASCA pianoforte
    4° concerto dell'integrale di Chopin
    Le 4 ballate, Bolero, Fantasia, Tarantella, Berceuse, Barcarola
  • 2 dicembre | Duo violoncello/pianoforte BARONI-TROILI
    Chopin: Introduzione e polonaise brillante op. 3 per violoncello e pianoforte
    Schubert: Quattro improvvisi op. 90 per pianoforte
    ​Brahms: Sonata in Fa minore op. 99 per pianoforte e violoncello

Ingresso ai singoli concerti 10 € (soci Endas); Non soci: 2 € in più per tessera Endas (al primo concerto a cui si partecipa)

Tuffarsi nell'altrui personalità. Il lavoro di editor di Grazia Cherchi

Mer, 10/18/2017 - 16:32

presentazione del libro di Giulia Tettamanti

Instancabile, spregiudicata eppure paziente, Grazia Cherchi per oltre un trentennio ha parlato di libri attraverso la realtà e di realtà attraverso i libri. È stata per un'intera generazione di scrittori la "zarina della letteratura": Stefano Benni, Alessandro Baricco, Maurizio Maggiani la ricordano come un'amica generosa, una zia premurosa e invadente, ma soprattutto come una editor di eccezionale talento. Dalle pagine di "Linus", de "Il Manifesto", "Panorama" e "l'Unità", dagli anni Sessanta agli anni Novanta, Grazia Cherchi ha consigliato e sconsigliato letture e autori di ogni genere, smorzando i facili entusiasmi dell'industria editoriale in difesa dei lettori per una letteratura di qualità. Il lavoro di Giulia Tettamanti offre un ritratto, per tanti aspetti inedito grazie anche alle interviste e ai documenti qui pubblicati per la prima volta, di un personaggio, e del suo lavoro, che è stato fondamentale nella letteratura italiana contemporanea.

L’autrice ne parla con il fotografo Vincenzo Cottinelli Alen Loreti.

Racconti dell’Altrove – Forme contemporanee di narrazione della morte

Mer, 10/18/2017 - 16:20

convegno

Come viene raccontata e condivisa oggi la morte? A questa domanda rispondono 7 autori italiani contemporanei. Organizzato da SO.CREM Bologna in collaborazione con il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna, Morellini Editore, Federazione Italiana per la Cremazione e Libreria Ubik Irnerio, questo incontro permetterà di parlare della morte attraverso il filtro della letteratura, concepita nel suo significato più esteso e variegato. Sono coinvolti autori contemporanei che, nella loro produzione, si sono confrontati – con risultati di volta in volta diversi – con questo tema, così da mettere a confronto le differenti modalità con cui oggi può essere raccontata e condivisa: la narrativa, la poesia, la sceneggiatura, il fumetto, il giornalismo. L’ingresso è libero e gratuito.

Modera e interviene: Alberto Bertoni - professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea e di Prosa e generi narrativi del Novecento all’Università di Bologna

Intervengono:
Alberto Corradi - fumettista
Giampiero Rigosi - romanziere e sceneggiatore
Andrea Di Fabio - autore di testi teatrali, cortometraggi e fiction
Gianluca Morozzi - scrittore, musicista e conduttore radiofonico
Michaela K Bellisario - giornalista e scrittrice italo-olandese
Valter Vecellio - giornalista

I cortometraggi musicali del Future Film Festival - parte prima

Mer, 10/18/2017 - 15:58

Un laboratorio del Future Film Kids

Un pomeriggio in compagnia dei nostri scoppiettanti cartoni animati musicali e coloratissimi! 

Info prenotazioni costi: segreteria@mercatosonato.com www.mercatosonato.com

Aunt Hilda

Mer, 10/18/2017 - 15:52

di Jacques-Rémy Girerd, Benoît Chieux, Francia, 2014, 89’ | Future Film Kids

Hilda, amante della natura e convinta ambientalista, ha creato un museo dedito alla preservazione delle piante rare di tutto il mondo. Quando sul mercato compare un nuovo vegetale geneticamente modificato, che necessita di pochissima acqua e fertilizzante, il mondo intero si entusiasma e dichiara finite l’emergenza della fame nel mondo. Solo Hilda non ci casca, e decide di indagare per vederci più chiaro. Dall’autore de La profezia delle Ranocchie e Mia e il Migù, Jacques-Rémy Girerd, una nuova spumeggiante commedia d’animazione sulla bellezza del mondo vegetale, contro i risvolti oscuri prodotti dalle manipolazioni genetiche dell’uomo. 

In originale con traduzione simultanea in italiano

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, a partire dal 20 Novembre 2017 www.mast.org

Carla Lonzi: un’arte della vita

Mer, 10/18/2017 - 15:49

 Lectio magistralis di Giovanna Zapperi | GenderBender 2017

A più di trent’anni dalla sua morte, Carla Lonzi è considerata come l’icona del femminismo italiano degli anni settanta, ma rimane una figura difficilmente classificabile: femminista, critica d’arte, scrittrice, teorica, poetessa. Nessuno di questi termini appare adatto a descrivere l’attività di una donna che non ha mai smesso di sfidare quell’insieme di dispositivi che riducono la vita ad un’insieme di categorie, di ruoli e di identità.

Questa conferenza propone una lettura trasversale dei testi di Carla Lonzi (1931-1982) tra critica d’arte e femminismo, attraverso uno sguardo retrospettivo capace di mettere in evidenza i numerosi punti di contatto tra la politica, la creatività e la soggettività. Il femminismo di Carla Lonzi si fonda sul rifiuto radicale delle forme artistiche dell’epoca e dell’idea dell’arte come pratica emancipatrice. La decisione di abbandonare il mondo dell’arte e l’attività di critica d’arte per il femminismo è infatti segnata dalla scelta del separatismo che si configura come un nuovo ambito per il divenire soggetto della donna. Per Lonzi infatti non era possibile conciliare la propria attività di critica d’arte con il femminismo, un fatto che ha contruibuito a rappresentare la sua traiettoria come drammaticamente spezzata in due. I temi artistici non cesseranno però di ritornare durante tutti gli anni Settanta, quando Lonzi tenta di inventare delle forme di vita (e di creatività) alternative all’organizzazione patriarcale dei rapporti sociali.

Giovanna Zapperi, storica dell’arte e critica, è autrice di Carla Lonzi. Un’arte della vita. Tra le sue numerose pubblicazioni in altre lingue, in italiano figurano: L’artista è una donna e, con Alessandra Gribaldo, Lo schermo del potere. Vive e lavora in Francia.

Il genere di Dio.

Mer, 10/18/2017 - 15:46

Lectio magistralis di Selene Zorzi | GenderBender 2017

Selene Zorzi è teologa ed ex monaca benedettina, già autrice di Al di là del genio femminile, sugli studi di genere in relazione alla Bibbia, alla patristica e al magistero della Chiesa. Ha appena pubblicato Il genere di Dio, la Chiesa e la teologia alla prova del gender (La meridiana).

È docente stabile straordinario di Patrologia e Storia della Teologia all’Istituto Teologico Marchigiano e docente invitato presso l’Istituto Teologico Pugliese di Molfetta. Insegna Antropologia Teologica, Filosofia antica e Patrologia all’ISSR di Ancona, dove ricopre l’incarico di Vicedirettrice dal 2008. Già docente incaricato di Filosofìa al Pontificio Ateneo S. Anselmo e di Teologia Spirituale alla Pontificia Università Lateranense. Ha ideato e gestito il sito del Coordinamento Teologhe Italiane dal 2003 al 2013.

Il flipbook della frutta

Mer, 10/18/2017 - 15:46

Un laboratorio del Future Film Kids

Un flipbook è un libro in cui in ogni pagina c’è un disegno leggermente diverso da quello precedente, sfogliandolo in fretta il disegno si animerà come un cartone animato.
In questo laboratorio i bambini impareranno a disegnare la nascita, crescita e la creazione di frutti di un albero di mele, vedendola poi animata in un magnifico flipbook.

Durata laboratorio: 3 ore Consigliato ai bambini tra i 10 e i 13 anni
Numero massimo partecipanti: 15
Costo: 15 euro

Sonorizza i cartoni animati classici

Mer, 10/18/2017 - 15:40

Un laboratorio del Future Film Kids

Quanto è importante il suono in un cartone animato? I bambini lo scopriranno durante il laboratorio, in cui sceglieranno le musiche da inserire in sottofondo alle sequenze animate, scoprendo come una musica triste o allegra possano modificare il senso e il tono di un’immagine. 

Durata laboratorio: 3 ore
Consigliato ai bambini tra i 9 e i 13 anni Numero massimo partecipanti: 15
Info prenotazioni costi: segreteria@mercatosonato.com www.mercatosonato.com

Il gatto con gli stivali

Mer, 10/18/2017 - 15:28

di Kimio Yabuki, Giappone, 1969, 80’ | Future Film Kids

Dall’omonima fiaba di Charles Perrault, un classico del cinema d’animazione, ricco di movimento e umorismo. La storia del gatto spadaccino Pero, condannato a morte dal tribunale dei gatti per il suo buon cuore nei confronti dei topi, si intreccia con quella del povero Pierre, un ragazzino senza famiglia in cerca di fortuna. Grazie al buffo gatto con gli stivali, Pierre sottrarrà la bella principessa Rose dalle grinfie del perfido orco mutaforma Lucifer. Il favoloso duello finale tra le ripide torri del castello incantato è una pietra miliare dell’animazione. Al film lavorò anche il giovane Hayao Miyazaki (La città incantata).

In italiano 

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, a partire dal 20 Novembre 2017 www.mast.org 

Le roi et l’oiseau

Mer, 10/18/2017 - 15:13

di Paul Grimault, Francia, 1980, 82’ | Future Film Kids

Il Regno di Takicardie è governato da un dispotico Re amante della caccia
e pronto a eliminare chiunque si opponga ai suoi capricci. Quando il Re si innamora di una pastorella e prova a insidiarla, l’unico che osa contrastarlo è un Uccello furbo e impertinente. Uno dei capolavori del cinema d’animazione, liberamente tratto dal La pastorella e lo spazzacamino di Hans Christian Andersen e scritto dal poeta Jacques Prèvert, una fiaba sui rischi del potere
e l’importanza della libertà, piena di significati sociali e dalle immagini originalissime.

In originale con traduzione simultanea in italiano

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, a partire dal 20 Novembre 2017 www.mast.org

Alla faccia vostra

Mer, 10/18/2017 - 15:07

con Gianfranco Jannuzzo e Debora Caprioglio

Roma ai giorni nostri, la commedia si apre su Luisa che piange la morte del suo padrone Stefano Crespi, scrittore di grande successo, settantenne morto d'infarto. 
Intrighi, sotterfugi, equivoci, ipocrisia, per una vicenda che mette a nudo la parte più meschina e cinica dell’animo umano, che dovrebbe scandalizzare, ma che invece cattura lo spettatore, coinvolgendolo in un vortice di comicità e regalandogli due ore di divertimento e risate.

In scena, nei panni dei protagonisti, due attori d’eccezione: l’esilarante Gianfranco Jannuzzo e la splendida Debora Caprioglio; la regia e l’adattamento sono affidati a un maestro della commedia teatrale: Patrick Rossi Gastaldi.

Orario spettacoli: venerdì e sabato ore 21, domenica ore 16

Sirenetti, ninne nanne e bambini fantastici

Mer, 10/18/2017 - 14:45

Future Film Kids

Un pomeriggio in compagnia di corti poco noti e mai visti in occasione di Bologna città delle bambine e dei bambini 2017. Dedicato al diritto alla fantasia e all’immaginazione di tutti i bambini come approccio alla vita.
Merbabies di Vernon Stallings, Rudolf Ising, 8’
Lullaby Land di Wilfred Jackson, 7’
Papa di Nathalie Labarre, 6’
Lamberto il leone inesperto di Jack Hannah 8’
The Tiny Fish di Sergej Ryabov 9’
Il riccio nella nebbia di Yuri Nortstein 10’

Ingresso libero su prenotazione 051.2194411

La vostra cara Emily

Mer, 10/18/2017 - 14:44

tratto dalle lettere e dalle poesie di Emily Dickinson

La figura di Emily Dickinson, affascinante ed estremamente attuale, è oggetto di vivo interesse e dibattito; di lei è stato detto che la sua è l'unica voce femminile dell'Ottocento americano avvicinabile, per grandezza, a quella di Walt Whitman ed anche l'unica poetessa che possa far parte dell'Olimpo dei grandi europei come Leopardi, Browning, Baudelaire, Holderlin. 
Questo spettacolo le rende omaggio traendo spunto dalla materia drammaturgica posta tra le righe delle sue numerose lettere che, con le poesie, sono l'altro aspetto, complementare, del suo comunicare con l'esterno. In scena due personaggi: Emily - che tra ricordi e fantasmi del passato recita la sue personale 'death scene' - e un personaggio un po' misterioso dal cui violino scaturisce una musica che è, al tempo stesso, commento e spunto per rinnovare nel ricordo incontri, sensazioni, visioni: spaziando da Bach al folk irlandese, la musica amplifica l'impatto emotivo già presente nella scrittura.

di e con M. Grazia Ghetti e Tania Passarini
al violino Alessandro Trabace
regia  Adriano Dallea

Pagine