incontro in occasione della pubblicazione della terza edizione del volume
Energia per l'astronave Terra. L'era delle rinnovabili (Zanichelli)
Gli autori, Nicola Armaroli e Vincenzo Balzani, ne parlano con Gianfranco Bologna e don Giovanni Nicolini. Modera Pietro Greco. In collaborazione con Zanichelli.
in occasione dell’uscita dei suoi nuovi libri Il grande libro delle amache e La sinistra e le altre parole strane (Feltrinelli).
Il grande libro delle amache. Dal 1992 al 2017 Michele Serra, prima dalle pagine dell’“Unità” con la rubrica Che tempo fa, poi da quelle della “Repubblica” con le sue amache, ci ha abituato ogni giorno a un suo corsivo. Per ridere, per riflettere, per lasciarci appesi una domanda, un dubbio. E venticinque anni di consuetudine quotidiana sono un anniversario che merita un regalo. Nasce così l’idea di selezionare e raccogliere in un volume cento corsivi per ciascuno di questi anni: duemilacinquecento opinioni, che Serra qui si diverte a rileggere, commentare e reinterpretare, aggiungendo qui e là la sua voce di oggi.
In sincrono con Il grande libro delle amache, esce La sinistra e le altre parole strane. una riflessione emozionata e comica sul mestiere di scrivere in cui si può leggere la storia di questi venticinque anni mentre accadevano. Questo libretto ne è la postilla e il compendio.
Evento realizzato in collaborazione con librerie.coop e Coop Alleanza 3.0 e sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura, nell'ambito della rassegna “Le voci dei Libri all’Archiginnasio”.
live
The Chemical Brothers tornano in Italia la prossima estate!
I biglietti nominali per i concerti di Casalecchio sono disponibili in esclusiva su Vivaticket (online e punti vendita) dalle ore 10 di martedì 19 dicembre.
Il duo composto da Tom Rowlands e Ed Simons, tra gli alfieri dell’elettronica d’Oltremanica insieme ai Prodigy, si è imposto all’attenzione di pubblico e critica grazie ai live pulsanti e alle sonorità sempre innovative: ogni spettacolo è un’esperienza unica pensata ad hoc in ogni minimo dettaglio. Il loro stile inconfondibile affonda le radici nella musica elettronica, spaziando nel big beat, nel trip hop e perfino nella techno: ne sono un esempio i brani ormai culto Hey Boy Hey Girl, Galvanize, Do It Again, che fanno ballare il pubblico sin dai primi anni Novanta. L’ultimo lavoro è Born In The Echoes, uscito per Virgin EMI.
di Michal Marczak (Regno Unito/Polonia/2016/100′)
Avere vent’anni e la possibilità di vivere la propria vita oltre ogni limite. Kris ha appena rotto con la sua fidanzata e gli si apre davanti un mondo pieno di occasioni. Lui e il suo amico Michal iniziano a esplorare le notti della metropoli, da un party sulla spiaggia a un rave improvvisato, bevendo, ballando, abbandonandosi alla vita notturna e ai suoi incontri, alla sua aria intrisa di romanticismo, idee e sesso.
riservata agli abbonati Card Musei Metropolitani
L’associazione Succede Solo a Bologna offre in esclusiva agli abbonati Card Musei Metropolitani la possibilità di visitare la Conserva di Valverde, altrimenti detta Bagni di Mario, al prezzo speciale di 7€. Inaugura così un ciclo di visite mensili le cui date verrano pubblicate di volta in volta sui canali d’informazione della Card.
La Conserva di Valverde, cisterna di epoca rinascimentale (1564) dell’architetto palermitano Tommaso Laureti, fu realizzata per alimentare la Fontana del Nettuno. La costruzione è formata da una vasca principale di forma ottagonale, da quattro condotti ciechi che si inoltrano nella collina e da tre conserve di raccolta collegate fra di loro. Di notevole bellezza un altissimo camino completamente ricoperto da incrostazioni calcaree secolari
Prima visita guidata: sabato 13 gennaio 2018, ore 14, in via bagni di Mario, 10, Bologna.
Posti esauriti.
percorso in occasione della mostra René Paresce
Un percorso trasversale tra arte, letteratura, filosofia e musica dove si affiancano alle opere in mostra letture e ascolti di opere contemporanee per ricostruire le suggestioni dei café di Montmartre e Montparnasse, passando dalle atmosfere fin de siècle al fervore dei primi decenni del Novecento. Una carrellata che va dalla filosofia di Henri Bergson alla Recherche di Marcel Proust, dagli immortali versi di Paul Valéry, Jean Cocteau, Jacques Prévert ai primi racconti di Saint-Exupery, cullati dalle note del jazz manouche, dalle ruvide sfumature di Edith Piaf e dalla sensualità di Josephine Baker, fino al simbolismo musicale di Claude Debussy e ai noveaux jeunes del Groupe des Six.
Prenotazione obbligatoria
Per informazioni: esposizioni@genusbononiae.it
+39 051 19936343
lunedì - venerdì 11 -19
sabato - domenica 11-13
Ingresso ridotto per gli abbonati Card Musei Metropolitani
conduce Cesare Barbieri
Visita guidata sul tema di una delle feste più gioiose dell’ebraismo, quella che celebra la riconsacrazione del Tempio di Gerusalemme profanato dagli elleni e, insieme, la ritrovata identità religiosa e nazionale degli ebrei.
Un lume a nove bracci che si accendono giorno dopo giorno, giochi, dolci e qualche soldino rallegrano adulti e bambini in un clima di grande spensieratezza.
visita guidata gratuita alle Collezioni Comunali d’Arte riservata agli abbonati Card Musei Metropolitani
Le Collezioni Comunali d'Arte ospitano numerose opere raffiguranti episodi legati alla Natività di Gesù.
Dal Trecento al Settecento gli artisti non hanno mai smesso di arricchire le rappresentazioni della Natività, dell'Adorazione dei pastori e dell’Adorazione dei Re Magi, trovando soluzioni compositive innovative pur nel rispetto della tradizione.
Silvia Battistini, Conservatrice delle Collezioni Comunali d'Arte, guiderà gli abbonati Card Musei Metropolitani con una visita gratuita alla scoperta di questo patrimonio che spazia dalle pale d'altare fino a piccoli dipinti di devozione domestica.
Mercoledì 27 dicembre, ore 17
Posti limitati, prenota qui
Capodanno musicale all'Estragon Club
Il Capodanno musicale all'Estragon Club è ormai un must.
Dopo un anno “sabbatico”, per festeggiare il passaggio al 2018 domenica 31 dicembre tornano in pista, al Parco Nord di Bologna, i Poppen Dj’s.
Brunella Di Montalcino e Marina Di Ravenna questa volta ci invitano nella loro casa. Ma se ad Halloween ha regnato la camera da letto, per il Veglione ci porteranno in cucina, per saziarci con le loro canzoni preferite, con stacchi di coscia dalla consolle, con i lipsync più famosi, con i trucchi del L.A. Patty, regina dei pennelli, con i verdetti spietati della Stacey, Signora dei Cessi.
Basterà CITOFONARE POPPEN - LA GRANDE ABBUFFATA e l’Estragon Club vi aprirà le porte per tagliare insieme anche questa volta il traguardo dell'Anno che verrà.
Porte aperte a partire dalle ore 23.30 con l’ “Aperitivo musicale” di Djetta Beaccia (Betty Boo): happy music, baracca e brillantini. Devotissima a nostra signora Raffa e al glitter, come le paillettes la sua musica ha mille sfaccettature. Gira abitualmente i dischi allo Studio54, al DOK e al Locomotiv Club.
Party “Citofonare Poppen – La grande abbuffata”: dalle ore 23,59 fino al mattino.
ingresso 15 €. Acquisto biglietti qui
con Silvia Battistini
L’Istituzione Bologna Musei propone il Quarto d'ora accademico: un format semplice e veloce per conoscere il patrimonio storico-artistico attraverso visite guidate di 15 minuti, focalizzate su singole opere tra le più significative di ogni collezione.
Si tratta di una maniera alternativa per scoprire i tesori nascosti dei Musei Bolognesi e poi, volendo, godersi una visita anche al resto del museo.
sabato 30 dicembre
h 12 > Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi”
Il telaio Jacquard con Silvia Battistini
Silvia Battistini spiega il funzionamento di questa macchina settecentesca, modernizzata nel corso del XIX secolo con l'applicazione della tecnica Jacquard, che, sfruttando un sistema a schede perforate, rivoluzionò i tempi della tessitura e l'organizzazione del lavoro di produzione tessile.
Ingresso con biglietto del museo
Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna ingresso gratuitocon Silvia Battistini
L’Istituzione Bologna Musei propone il Quarto d'ora accademico: un format semplice e veloce per conoscere il patrimonio storico-artistico attraverso visite guidate di 15 minuti, focalizzate su singole opere tra le più significative di ogni collezione.
Si tratta di una maniera alternativa per scoprire i tesori nascosti dei Musei Bolognesi e poi, volendo, godersi una visita anche al resto del museo.
sabato 23 dicembre
h 12 > Museo Davia Bargellini
La Madonna dei Denti di Vitale da Bologna con Silvia Battistini
Ingresso con biglietto del museo
Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna ingresso gratuitonuova data
biglietto 15 euro + d.p.
prevendite
http://bit.ly/2B7YLtl
DNA concerti
Bomba Dischi
+ Atmosphere djset
in concerto:
Caron Dimonio (ITA - elettro post punk - Atmosphere Records)
+ European Ghost (ITA - dark wave - Unknown Pleasures Records)
I Caron Dimonio sono un duo electro / postpunk apparso sulla scena indipendente italiana ed estera nel marzo del 2013 grazie all’interessamento del produttore Gianluca Lo Presti aka Nevica su 4.0 (Area 51/Atmosphere records/Disco Dada records). Fondamentale è stato il suo supporto tecnico. Il suo Lotostudio, dove sono state realizzate alcune significative produzioni musicali di artisti come: Tying Tiffany, Simona Gretchen (Premio Fuori dal Mucchio 2010), Delenda Noia è diventato per il duo una sorta di seconda casa. Le canzoni sono un incidente fra post punk ed elettronica, con qualche “spruzzata” di noise, i testi (ermetici, non narrativi) affrontano tematiche suggestive e decadenti, le strutture dei pezzi sono minimali. Dall’uscita di Gestalt il primo album nel 2013 grazie ad internet e ad un produttivo passaparola hanno cominciato a suonare in molti club al fianco di band del calibro dei Soviet Soviet (Post Punk IT) e KVB (Electro Dark UK). Il 13 dicembre hanno chiuso il tour 2013 al Covo club di Bologna aprendo il live dei Chameleons, band Dark Wave fra le più rappresentanti e influenti degli anni ’80. A marzo del 2016 è uscito “Solaris” il secondo album anticipato dal singolo/video Imago Mortis pubblicato a febbraio, album grazie a cui sono riusciti ad intensificare le loro presenze all’estero. Il 27 ottobre 2017 è uscito “Hitler amava i cani” il singolo estratto da “Religio” il terzo album pubblicato 1 dicembre da Atmosphere records. Sono attualmente in tour in Italia e all’estero.
Traccianti luminosi nella notte, bombe al fosforo, statue mutilate e citta' sventrate mentre un esercito muto e senza volto attraversa le trincee fangose d'Europa. Dal cielo squarciato cala un angelo sterminatore a vendicare, narrando in musica il nuovo orrore moderno di solitudini e mute battaglie urbane. Tra kraut music, droni, electro wave cupa e post punk, un nuovo gruppo bolognese, progetto senza controllo e multiforme, gli European Ghost.
Inverno Fest Preview
in concerto:
Fine before you came (emo-core da Milano, su Legno)
I FBYC suonano insieme dal 1999 e raramente si esibiscono dal vivo, quasi solamente per presentare lavori nuovi. I Fine Before You Came sono e sempre saranno Marco, Jacopo, Filippo, Mauro e Marco. Da poco hanno pubblicato il loro settimo album, Il Numero Sette.
“ci siam presi 5 giorni per registrare 7 pezzi. via da milano in un piccolo studio che sembra la casa della nonna e poi quando esci sei in autostrada. eppure là intorno dovrebbe essere tutta campagna. nei giorni prima di andare da matt contiamo i pezzi sulle dita delle mani e non sono mai tutti. marchetti dice che è come coi 7 nani, ne dimentichi sempre uno. hanno ancora i nomi provvisori della saletta. alcuni senza una fine, altri col testo da mettere apposto. di sicuro non li sappiamo suonare. anche se son circa 2 anni che li lavoriamo. in studio troviamo una cartolina con due uccelli delle hawaii. è datata ’92. allora rimanevano solo 25 esemplari di questa razza. e poi dei cioccolatini incartati in fotografie di pascoli e montagne della svizzera. ci pare che insieme siano perfetti. il disco il febio dice che è bellissimo, che cresce ad ogni ascolto. noi non riusciamo bene a valutarlo. crediamo che sia semplicemente quello che sentivamo il bisogno di fare e dire in questo preciso momento”
(ITA - folk elettronica - Carosello Records)
Dopo aver conquistato il palco del Primavera Sound di Barcellona e dell’Home Festival di Treviso con brani come “The Lake” e “Killer”, Wrongonyou è ora al lavoro sul nuovo atteso album che uscirà nei primi mesi del 2018. Intanto sono usciti i singoli “I Don't Want To Get Down” (qui il video https://youtu.be/3Ay70-81Qd4) e “Congratulations”, cover in versione acustica del brano del rapper statunitense Post Malone.
Il cantautore ha annunciato la partecipazione al SXSW 2018 (South by Southwest festival) che si svolgerà come ogni anno ad Austin in Texas (USA) dal 13 al 17 marzo.
Wrongonyou, all’anagrafe Marco Zitelli, si è avvicinato alla musica folk grazie ad artisti internazionali come Bon Iver e Fleet Foxes. Da subito si è fatto conoscere come un giovane talento fuori dal comune che con la sua musica innovativa e autentica arriva dritto al cuore. Il suo è un progetto neo folk in lingua inglese, attento alla melodia e alla sperimentazione, insolito nel panorama musicale italiano e per questo in grado di attirare un pubblico attento e curioso che in questi anni ha seguito Wrongonyou in tanti concerti in tutta Italia e anche all’estero. Il cantautore si era fatto notare grazie ad alcuni suoi brani caricati su Soundcloud che avevano attirato l’attenzione prima di un professore di Sound Technology all’università di Oxford, che gli fece incidere i primi 4 singoli, e poi della Carosello Records con cui ha pubblicato il primo ep “The Mountain Man” (2016).
OSC2X live / Covo allstars djset
Il leggendario Capodanno del Covo Club: una notte rock pop glam e indie firmata dalla crew al completo dei dj del Covo più un concerto che non è solo un concerto, ma l’anteprima live del nuovo album degli Osc2x perchè proprio a Capodanno uscirà il loro nuovo lavoro “Sell Everything”. Osc2x è controverso: massima libertà espressiva e perfezionismo, musica pop ed elettronica, dreadlocks e occhi azzurri, matite nell’orecchio, cultura punk, basso, batteria, chitarra, sintetizzatori, ma solo due persone per un unico grande spettacolo. Osc2x è Vittorio Marchetti e Luca Rizzoli.
Info serata:
Apertura ore 23:00 - Inizio concerto ore 23.45
Ingresso: 15€ (con tessera Hovoc 17/18 gratuita)
con Mark Gregory D'Apuzzo
L’Istituzione Bologna Musei propone il Quarto d'ora accademico: un format semplice e veloce per conoscere il patrimonio storico-artistico attraverso visite guidate di 15 minuti, focalizzate su singole opere tra le più significative di ogni collezione.
Si tratta di una maniera alternativa per scoprire i tesori nascosti dei Musei Bolognesi e poi, volendo, godersi una visita anche al resto del museo.
mercoledì 20 dicembre
h 17 > Museo Civico Medievale
Il Nettuno di Giambologna con Mark Gregory D'Apuzzo
Al centro della sala dei bronzi del Museo Medievale è visibile una celebre opera eseguita dallo scultore fiammingo Jean de Boulogne, noto come Giambologna, attivo per lunghi anni con la sua bottega a Firenze, ma che soggiornò più volte a Bologna per lavorare alla celebre fontana di piazza.
Il "Nettuno" esposto è uno dei bozzetti preparatori modellati dall'artista per la grande scultura, identificato a Vienna e ricondotto a Bologna dal generale Luigi Ferdinando Marsili nel 1711. Esercizio di ardito virtuosismo, il nostro bronzetto presenta un artificioso risalto delle parti anatomiche e una minuziosa resa descrittiva. Nel modo di affrontare l'espressione del volto, concentrato e dalla forte tensione morale, è evidente l’omaggio tributato alla statuaria di Michelangelo, soprattutto al "Mosè" in San Pietro in Vincoli a Roma.
Ingresso con biglietto del museo
Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna ingresso gratuitolive
biglietti acquistabili su www.ticketone.it
presentazione del libro di Fabio Degli Esposti
La grande retrovia in territorio nemico. Bologna e la sua provincia nella grande guerra (1914-1918), Milano, UNICOPLI, 2017
Intervengono
Elisabetta Arioti | Archivio di Stato di Bologna
Carlo De Maria | Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena
Modera
Salvatore Alongi | Il Chiostro dei Celestini. Amici dell’Archivio di Stato di Bologna
Sarà presente l’autore
In collaborazione con Il Chiostro dei Celestini. Amici dell’Archivio di Stato di Bologna.
con Otello Sangiorgi
L’Istituzione Bologna Musei propone il Quarto d'ora accademico: un format semplice e veloce per conoscere il patrimonio storico-artistico attraverso visite guidate di 15 minuti, focalizzate su singole opere tra le più significative di ogni collezione.
Si tratta di una maniera alternativa per scoprire i tesori nascosti dei Musei Bolognesi e poi godersi una visita anche al resto del museo.
sabato 16 dicembre
h 12 > Museo civico del Risorgimento
Il Giovan Maria Damiani di Antonio Puccinelli raccontato da Otello Sangiorgi
La visita rievoca l'epoca dell'Italia garibaldina ripercorrendo le vicende esemplari del valoroso combattente Giovan Maria Damiani che fece parte dei Mille e partecipò a tutte le campagne d'Italia dal 1848 al 1867, a partire da un suo ritratto celebrativo di fine '800.
Ingresso con biglietto del museo
Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna ingresso gratuito