Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 34 min 24 sec fa

Mutina Splendissima - La città romana e la sua eredità

Gio, 12/21/2017 - 11:35

Modena, Foro Boario | 2200 anni lungo la via Emilia

Mutina Splendissima è una mostra allestita dalla città di Modena nell’ambito del progetto regionale 2200 anni lungo la Via Emilia, il programma culturale che celebra la ricorrenza dei 2200 anni dalla fondazione romana di Modena, Parma e Reggio Emilia.

La mostra racconta le origini, lo sviluppo e il lascito che la città romana ha trasmesso alla città moderna. Un racconto accessibile a tutti, fondato su dati archeologici e storici esaminato con uno sguardo pluridisciplinare, che parte dalla fondazione della colonia romana avvenuta nel 183 a.C.
In mostra i reperti e le opere d'arte sono affiancati da numerosi video e da ricostruzioni virtuali.

Mostra a cura di Musei Civici di Modena e Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Bologna, con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e Regione Emilia Romagna.

Per gli abbonati Card Musei Metropolitani ingresso ridotto al prezzo speciale di 5€ invece che 10€ 

I biglietti delle mostre con la riduzione Card Musei non possono essere acquistati online: vanno comprati direttamente presso le sedi delle mostre.

Orari
lunedì chiuso
martedì - giovedì : 9-14
venerdì: 9-22
sabato, domenica e festivi: 10-19
25 dicembre, 1 gennaio, 2 aprile: 16-20 

Vitalic + Alexander Robotnik

Mer, 12/20/2017 - 15:47

Avanzi di balera

Mer, 12/20/2017 - 15:38

Il Capodanno dell’anno al Locomotiv Club

Siamo giunti all’ora X.
E’ il primo capodanno bolognese made in Balera.

I vostri amici vanno a Londra, Berlino, Parigi, Milano o Bologna? Sciatina a Courmayeur? Snorkeling in Sharm el-Sheikh? E voi non potete muovervi da Bologna?
Non vi preoccupate, il Locomotiv Club non vi lascia soli!

Il tutto, come da tradizione, accompagnato dal Gioco della love

Ingresso 15 euro riservato ai soci AICS

Winter Village

Mer, 12/20/2017 - 14:01

aperto tutti i giorni  fino al 18 febbraio

Al Winter Village, apre in piazza Verdi il container-vetrina dell’offerta culturale cittadina.
A disposizione del pubblico, pannelli touch screen per consultare Agenda Cultura e la Mappa della Cultura, il nuovo strumento ideato dal Comune di Bologna per rappresentare la densità culturale della città, intersecando informazioni culturali con dati di tipo urbanistico, demografico e socioeconomico.

Tra i video promozionali, in autoconsultazione, un filmato realizzato con il contributo dei tanti soggetti culturali, convenzionati con l’Amministrazione, che operano in città.

Un luogo informale dove promuovere lo Scioglilingua: l’attività a cura di Salaborsa che offre conversazioni gratuite in lingua straniera con volontari madrelingua.

Infine, grazie alla collaborazione di Bologna Welcome, il container ospita anche un punto vendita della Card Musei Metropolitani di Bologna.

Orari:
Aperto tutti i giorni dalle 13 alle 19
Il 24, 25 dicembre e il 1 gennaio dalle 10 alle 17.

Festività 2017 - 2018

Mer, 12/20/2017 - 10:09

mostre e musei aperti per le feste

MOSTRE APERTE IN CITTA’

Revolutija. Da Chagall a Malevich,da Repin a Kandinsky
MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna | Istituzione Bologna Musei - via Don Minzoni 14

Roberto Daolio. Vita e incontri di un critico d'arte attraverso le opere di una collezione non intenzionale
MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna | Istituzione Bologna Musei - via Don Minzoni 14

La moda etnica estone dal passato al futuro
Museo del Tessuto e della Tappezzeria "Vittorio Zironi" | Istituzione Bologna Musei - via di Casaglia 3

1143: la croce ritovata di Santa Maria Maggiore
Museo Civico Medievale | Istituzione Bologna Musei - via Manzoni 4

La tradizione che continua: un presepio della Manifattura Minghetti
Museo Davia Bargellini | Istituzione Bologna Musei - Strada Maggiore 44

Bella Impresa! Storie di lavoro e ordinario coraggio
Museo del Patrimonio Industriale | Istituzione Bologna Musei - via della Beverara 123

Il Garamond ritrovato. Il carattere di Simoncini. La scuola grafica bolognese
Museo del Patrimonio Industriale | Istituzione Bologna Musei - via della Beverara 123

Bologna Fotografata, tre secoli di sguardi
Sottopasso | Fondazione Cineteca di Bologna - Piazza Re Enzo

México - La Mostra Sospesa - Orozco, Rivera, Siqueiros
Palazzo Fava. Palazzo delle esposizioni | Genus Bononiae - via Manzoni 2

René Paresce. Italiani a Parigi. Campigli, de Chirico, De Pisis, Savinio, Severini, Tozzi
Santa Maria della Vita | Genus Bononiae - via Clavature 8-10

La Macchina del Tempo
Palazzo Pepoli Museo della Storia di Bologna | Genus Bononiae - via Castiglione 8

Duchamp, Magritte, Dalì. I rivoluzionari del ‘900. Capolavori dall’Israel Museum di Gerusalemme
Palazzo Albergati – via Saragozza 28

Thomas Ruff. Machine & Energy
MAST. Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia - via Speranza 42

Le maioliche Minghetti del duca di Montpensier per Palazzo Caprara. Il ritorno di un trionfale servizio da tavola
Casa Saraceni | Genus Bononaie - via Farini 15

Nel segno di Manara. Antologica di Milo Manara
Palazzo Pallavicini - via San felice 24

The WALL exhibition
Palazzo Belloni - via Barberia 19

I MUSEI DELL’ISTITUZIONE BOLOGNA MUSEI – ORARI DI APERTURA

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi
via Don Minzoni 14 - tel. 051 6496611
aperto: martedì, mercoledì, domenica e festivi: h 10-18; giovedì, venerdì e sabato: h 10-19
24 e 31 dicembre h 10-14
25 dicembre chiuso
26 dicembre, 1° e 6 gennaio h 10-18

Casa Morandi
via Fondazza 36 - tel. 051 6496611
aperto: su prenotazione (entro le h 13 del mercoledì precedente la visita). Le visite si tengono solo nei seguenti giorni e orari:
da ottobre a maggio venerdì e sabato h 14-16; domenica h 11-13
da giugno a settembre venerdì e sabato h 17-19; domenica h 11-13
1° gennaio h 14-18

Villa delle Rose
via Saragozza 228/230 - tel. 051436818
aperta in occasione di eventi espositivi

Museo per la Memoria di Ustica
via di Saliceto 3/22 - tel. 051 377680
aperto: venerdì, sabato e domenica: h 10-18
24 e 31 dicembre h 10-14
25, 26 dicembre e 1° gennaio chiuso
6 gennaio h 10-18

Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2 - tel. 051 2757211
aperto: martedì > venerdì: h 9-18.30; sabato, domenica e festivi: h 10-18.30
24 e 31 dicembre h 10-14
25 dicembre e 1° gennaio chiuso
26 dicembre e 6 gennaio h 10-18.30

Museo Civico Medievale
via Manzoni 4 - tel. 051 2193930 - 2193916
aperto: martedì > venerdì: h 9-18.30; sabato, domenica e festivi: h 10-18.30
24 e 31 dicembre h 10-14
25 dicembre chiuso
26 dicembre, 1° e 6 gennaio h 10-18.30

Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6 - tel. 051 2193998
aperto: martedì > venerdì: h 9-18.30; sabato, domenica e festivi: h 10-18.30
24 e 31 dicembre h 10-14
25 dicembre e 1° gennaio chiuso
26 dicembre e 6 gennaio h 10-18.30

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44 - tel. 051 236708
aperto: martedì > sabato: h 9-14; domenica e festivi: h 9-13
24 e 31 dicembre h 9-13
25 dicembre e 1° gennaio chiuso
26 dicembre h 9-13 e 14-18
6 gennaio h 9-18

Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi”
via di Casaglia 3 – tel. 051 2194528 - 2193916
aperto: giovedì h 9-14 sabato e domenica h 10-18.30
24 e 31 dicembre h 10-14
25, 26 dicembre, 1° e 6 gennaio chiuso

Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore 34 - tel. 051 2757711
aperto: martedì > venerdì: h 9-18.30; sabato, domenica e festivi h 10-18.30
24 e 31 dicembre h 10-14
25 dicembre e 1° gennaio chiuso
26 dicembre e 6 gennaio h 10-18.30

Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123 - tel. 051 6356611
aperto: martedì > venerdì: h 9-13; sabato: h 9-13 e 15-18; domenica: h 15-18
24 e 31 dicembre h 15-18
25 dicembre e 1° gennaio chiuso
26 dicembre e 6 gennaio h 15-18

Museo civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5 - tel. 051 347592
aperto: martedì > domenica: h 9-13
24 e 31 dicembre h 9-13
25 dicembre e 1° gennaio chiuso
26 dicembre e 6 gennaio h 9-13

ALTRI MUSEI DELLA CITTÀ – ORARI DI APERTURA

Pinacoteca Nazionale di Bologna
Via delle Belle Arti 56 – tel. 051 420 9406
aperto: martedì > domenica: h 8.30 – 19.30
25 dicembre e 1° gennaio chiuso

Palazzo Pepoli Campogrande
Via Castiglione 7 – tel. 051 222693
aperto: martedì > domenica: h 8.30 – 19.30
25 dicembre e 1° gennaio chiuso

Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna 
Via Castiglione 8 - tel. 051 19936370
aperto: martedì > domenica: h 10-19
24 dicembre h 10-16
25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio h 10-19
31 dicembre h 10-16

San Colombano. Collezione Tagliavini
Via Parigi 5 – tel. 051 19936366
aperto: martedì > domenica: h 19-11
24 e 31 dicembre h 11 – 16
25 dicembre chiuso
26 dicembre 15 -19
1 e 6 gennaio 2018 15-19

Palazzo Poggi
Via zamboni 33 – tel. 051 209 9610
aperto: martedì >venerdì h 10-16
Sabato, domenica e festivi: 10.00 - 18.00
24, 25 dicembre e 1 gennaio chiuso

Museo della Specola
Via zamboni 33 – tel. 051 209 9610
Accesso con visita guidata su prenotazione per gruppi di massimo 15 persone.
Sabato, domenica e festivi alle ore: 10.30, 12.00, 15.30
24, 25 dicembre e 1 gennaio chiuso

Teatro anatomico
Piazza Galvani 1 – tel. 051 276811
aperto: martedì > venerdì: h 10-18; sabato: h 10-19; domenica: h 10-14
8, 26 dicembre e 6 gennaio: h10-19
24 dicembre h 10-14
25 dicembre chiuso
31 dicembre dalle 10 alle 14
1 gennaio h 14-19

Museo ebraico
Via Valdonica 1/5 – tel. 051 291 1280
aperto: domenica > giovedì: h 10-18; venerdì: h 10-16; chiuso sabato e festività ebraiche
23, 24, 25 dicembre chiuso

MUSEI DELLA CITTÀ METROPOLITANA – ORARI DI APERTURA

Palazzo Tozzoni
Via Giuseppe Garibaldi 18, Imola Bo – tel. 0542 602609
aperto: martedì > venerdì: h 16-19; sabato e domenica: h 10-13 e 15-19
26 dicembre: h 10-13 e h 15-19

Museo san Domenico
Via Sacchi, 4, Imola Bo
aperto: martedì > venerdì h 9-13; sabato e domenica: h 10-13 e 15-19
23, 30 dicembre e 6 gennaio: h 15-19
24, 31 dicembre e 7 gennaio: h 15-19

Rocca Sforzesca di Imola
Piazzale Giovanni Dalle Bande Nere, Imola Bo
aperto: sabato h 15-19; domenica h 10-13 e 15-19
23, 30 dicembre e 6 gennaio: h 15-19
24, 31 dicembre e 7 gennaio: h 10-13 e 15-19

Museo della Preistoria Luigi Donini
Via Fratelli Canova, 49, 40068 San Lazzaro di Savena Bo
aperto: lunedì, martedì, venerdì h 9-13; mercoledì, giovedì h 9-17; sabato, domenica > h 9-13 e 15-18
25 dicembre, 1 gennaio chiuso

Rocca sforzesca di Dozza
Piazza Rocca, 40060 Dozza Bo
aperto: martedì > sabato: h 10-12.30 e 14.30-17; domenica e festivi h 10-19.30
lunedì feriali e 25 dicembre chiuso
1 gennaio h 10-13

Villa Smeraldi – Museo della Civilità Contadina
Via Sammarina, 35, 40010 San Marino, Bentivoglio Bo
Il Museo resterà chiuso al pubblico dal 18 dicembre al 28 febbraio 2018
Dal 9 gennaio possibilità di prenotazione per gruppi nelle mattinate dei giorni feriali.

Museo Civico Archeologico Luigi Fantini di Monterenzio
Via del Museo, 2, 40050 Monterenzio Bo
aperto: mercoledì > giovedì: h 9-13; sabato > domenica h 10-18
25, 26 dicembre e 1 gennaio chiuso

Museo Marconi
Via Celestini, 1, 40037 Sasso Marconi Bo
aperto: mercoledì > venerdì visite esclusivamente su prenotazione, la mattina e/o il primo pomeriggio, con possibilità di concordare l'orario (sabato solo per gruppi); domenica: visita alle ore 10 (prenotazione obbligatoria per gruppi numerosi)
24 dicembre e 7 gennaio aperto
25, 26 e 31 dicembre chiuso

Museo delle storie di Pieve di cento
Via della Rocca, 1, 40066 Pieve di Cento Bo
aperto: domenica h 10-13 e 15.30-18.30
25 dicembre e 1 gennaio chiuso

Pinacoteca Civica di Pieve di Cento
Piazza A. Costa, 10, 40066 Pieve di Cento Bo
aperto: domenica e festivi h 10-13 e 15.30-18.30
25 dicembre e 1 gennaio chiuso

Museo della Musica – Teatro Alice Zeppilli
Piazza A. Costa, 17, 40066 Pieve di Cento Bo
aperto: domenica e festivi h 10-13 e 15.30-18.30 e su appuntamento

Museo della Canapa
Via Luciano Campanini, 18, 40066 Pieve di Cento Bo
Chiuso nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio, agosto

Capodanno 2018

Mar, 12/19/2017 - 17:54

Rogo del Vecchione e festa diffusa, dal centro all’intera città

La serata del 31 dicembre
A partire dalle 21.30 lungo via dell'Indipendenza, via Rizzoli e via Ugo Bassi si festeggia l'arrivo del nuovo anno con tre diverse selezioni musicali curate da Covo, Estragon e Locomotiv.

Dalle 23.30 alle 24.30 le tre strade diffonderanno la musica selezionata dall’artista Calcutta per l’occasione. Calcutta, reduce dal grandissimo successo dell’album “Mainstream”, ha accettato con entusiasmo la proposta di pensare alle musiche per il Capodanno bolognese per il rapporto particolare che ha con Bologna, città dove ha scelto di abitare.

A Mezzanotte, Piazza Maggiore ospiterà, come da tradizione, il Rogo del Vecchione che quest’anno verrà allestito proprio nel centro del crescentone. La gigantesca scultura dal titolo “Il re è nudo” è firmata dal collettivo artistico Gli Impresari e così viene descritto dai suoi ideatori: “Il re è nudo è [...] ispirata alla favola “I vestiti nuovi dell’imperatore” di Hans Christian Andersen. La storia parla di un re vanitoso, completamente dedito alla cura del suo aspetto esteriore, e in particolare del suo abbigliamento. Un giorno due imbroglioni giunti in città diffondono la voce di essere abili sarti e di avere a disposizione un tessuto dalle proprietà magiche, in grado di risultare invisibile agli stolti e agli indegni. Il re, incuriosito, commissiona un abito ai due truffatori. Il vestito consegnato in realtà non esiste, ma nessuno avrà il coraggio di ammetterlo. Quando il re decide di sfilare in pubblico, il popolo e l’intera corte fingono di vedere il prodigioso vestito. Solo la sincerità di un bambino che grida “Il re è nudo! ” interrompe bruscamente questo stato di menzogna collettivo. Il vecchione 2018 intende bruciare quella condizione di arroganza politica e ipocrisia sociale, che nella favola di Andersen viene simbolicamente messa a nudo dalla schietta esclamazione del bambino”.

Come di consueto, il Vecchione verrà costruito in piazza negli ultimi giorni di dicembre e resterà allestito fino al momento del countdown della mezzanotte, quando inizierà il tradizionale e magico rogo.

Dopo il falò chi vorrà continuare la festa protrà raggiungere i vari locali grazie alle linee notturne Tper 14N, 20N, 25N, 61, 62 attive per l’occasione.

Alla proposta del Comune di Bologna si aggiunge per la serata anche l’ampia programmazione dei teatri cittadini che offrono spettacoli dedicati alle diverse tipologie di pubblico.

Infine, lunedì 1°gennaio, a partire dalle 11.15, grazie alla partnership tra Comune di Bologna e Rai Radio 3, chi passeggerà nella T potrà ascoltare in diretta il tradizionale Concerto di Capodanno dell’Orchestra Filarmonica di Vienna diretto da Riccardo Muti e per la prima volta in esclusiva radiofonica per Radio 3. Nel pomeriggio alle 18 verrà diffusa anche una speciale puntata della trasmissione “Sei gradi” immaginata ad hoc per Bologna.

Scarica il folder della serata

Capodanno 2018

Mar, 12/19/2017 - 17:54

Rogo del Vecchione e festa diffusa, dal centro all’intera città

La serata del 31 dicembre
A partire dalle 21.30 lungo via dell'Indipendenza, via Rizzoli e via Ugo Bassi si festeggia l'arrivo del nuovo anno con tre diverse selezioni musicali curate da Covo, Estragon e Locomotiv.

Dalle 23.30 alle 24.30 le tre strade diffonderanno la musica selezionata dall’artista Calcutta per l’occasione. Calcutta, reduce dal grandissimo successo dell’album “Mainstream”, ha accettato con entusiasmo la proposta di pensare alle musiche per il Capodanno bolognese per il rapporto particolare che ha con Bologna, città dove ha scelto di abitare.

A Mezzanotte, Piazza Maggiore ospiterà, come da tradizione, il Rogo del Vecchione che quest’anno verrà allestito proprio nel centro del crescentone. La gigantesca scultura dal titolo “Il re è nudo” è firmata dal collettivo artistico Gli Impresari e così viene descritto dai suoi ideatori: “Il re è nudo è [...] ispirata alla favola “I vestiti nuovi dell’imperatore” di Hans Christian Andersen. La storia parla di un re vanitoso, completamente dedito alla cura del suo aspetto esteriore, e in particolare del suo abbigliamento. Un giorno due imbroglioni giunti in città diffondono la voce di essere abili sarti e di avere a disposizione un tessuto dalle proprietà magiche, in grado di risultare invisibile agli stolti e agli indegni. Il re, incuriosito, commissiona un abito ai due truffatori. Il vestito consegnato in realtà non esiste, ma nessuno avrà il coraggio di ammetterlo. Quando il re decide di sfilare in pubblico, il popolo e l’intera corte fingono di vedere il prodigioso vestito. Solo la sincerità di un bambino che grida “Il re è nudo! ” interrompe bruscamente questo stato di menzogna collettivo. Il vecchione 2018 intende bruciare quella condizione di arroganza politica e ipocrisia sociale, che nella favola di Andersen viene simbolicamente messa a nudo dalla schietta esclamazione del bambino”.

Come di consueto, il Vecchione verrà costruito in piazza negli ultimi giorni di dicembre e resterà allestito fino al momento del countdown della mezzanotte, quando inizierà il tradizionale e magico rogo.

Dopo il falò chi vorrà continuare la festa protrà raggiungere i vari locali grazie alle linee notturne Tper 14N, 20N, 25N, 61, 62 attive per l’occasione.

Alla proposta del Comune di Bologna si aggiunge per la serata anche l’ampia programmazione dei teatri cittadini che offrono spettacoli dedicati alle diverse tipologie di pubblico.

Infine, lunedì 1°gennaio, a partire dalle 11.15, grazie alla partnership tra Comune di Bologna e Rai Radio 3, chi passeggerà nella T potrà ascoltare in diretta il tradizionale Concerto di Capodanno dell’Orchestra Filarmonica di Vienna diretto da Riccardo Muti e per la prima volta in esclusiva radiofonica per Radio 3. Nel pomeriggio alle 18 verrà diffusa anche una speciale puntata della trasmissione “Sei gradi” immaginata ad hoc per Bologna.

Scarica il folder della serata

Happy winter

Mar, 12/19/2017 - 16:10

Pop Up Cinema Christmas 2018

L’Oratorio di San Filippo Neri ospita nuovamente il Pop Up Cinema, la sala temporanea di I Wonder Pictures per assaporare ogni giorno film di qualità in un’atmosfera unica.

Giovedì 21 dicembre alle ore 21.00 si terrà l’anteprima di Happy Winter, il film diretto da Giovanni Totaro che racconta con occhio divertito e ritmo da commedia un punto di vista inedito sulla crisi economica, quello dei bagnanti che si raccolgono sulla spiaggia di Mondello a Palermo.

Il regista sarà in sala per presentare il film e parlare con il pubblico.

Happy Winter, che ha partecipato alla selezione ufficiale fuori concorso alla 74° Mostra del Cinema di Venezia, sarà programmato al Pop Up Cinema Christmas anche venerdì 22 e sabato 23 dicembre, alle ore 19.00.

Il progetto Pop Up Cinema è promosso e sostenuto da Unipol Banca, Assicoop Bologna Metropolitana, Attibassi e Rai Radio2.

Musica in San Colombano

Mar, 12/19/2017 - 14:47

Stagione Musicale 2017-2018 VIII Edizione

25 gennaio ore 20.30 | Giacomo Puccini musica sacra e cameristica
Vincenzo Di Donato tenore
Coro Heinrich Schütz, diretto da Enrico Volontieri
Quartetto d’archi:
Elicia Silverstein, Varoujan Doneyan violini
Gianni Maraldi viola
Mauro Valli violoncello
Simone Soldati pianoforte
Liuwe Tamminga organo
Gabriella Biagi Ravenni presentazione

22 febbraio 2018 ore 20.30 | Due cornetti e regale
Bruce Dickey, Doron Sherwin cornetti
Liuwe Tamminga organo, regale
Musiche di G. Gabrieli, S. Scheidt, J. Schein, F. Maschera, M. Praetorius

21 marzo 2018 ore 18 | Johann Sebastian Bach Giornata Europea di Musica Antica (European Day of Early Music), VII edizione
Francesco Cera, Liuwe Tamminga clavicembali

29 marzo 2018 ore 20.30 | Il pianoforte viennese
Wonmi Kim pianoforte Musiche di J. Haydn, W.A. Mozart, F. Schubert

26 aprile 2018 ore 20.30 | Strumenti di piccole dimensioni
Anastasia Fioravanti, Davide Indino, Edoardo Bleve, Giulia Cacciatore spinetta all’ottava, pianoforte in tavolo da cucito
Fabio Tricomi scacciapensieri, mandolino
Camilla Marabini flagioletto, flauto dolce
Musiche di P.D. Paradisi, G.F. Händel, J.S. Bach, L. van Beethoven, F. Chopin, C. Debussy

19 - 20 maggio 2018 | Musica e spettacolo nel Regno di Napoli
Festa della Musica: concerti, conferenze, poesia e danza Musiche di G. de Macque, G.M. Trabaci, A. Mayone, G. Strozzi, D. Scarlatti, E. Barbella, G.B. Gervasio e Tarantelle di anonimi

7 giugno 2018 ore 20.30 | Giornate di cultura spagnola

8 giugno 2018 ore 18 | Il tango

9 giugno 2018 | al Collegio di Spagna
José Luis González Uriol organo Odhecaton diretto da Paolo Da Col Musiche per l’incoronazione di Carlo V (Bologna, 1530) in collaborazione con il Real Collegio di Spagna

Musiche natalizie in San Colombano

Mar, 12/19/2017 - 14:43

concerto

Musiche natalizie
Marco Beasley tenore
Stefano Rocco chitarra
Fabio Accurso liuto
Fabio Tricomi zampogna
Matteo Bonfiglioli organo
Liuwe Tamminga regale e organo
Musiche di C. Monteverdi, S. Alfonso dei Liguori

La Partecipazione ai concerti è consentita solamente previa esibizione di un coupon, da ritirare presso la reception di San Colombano a partire dal sabato precedente i concerti fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Museo di San Colombano

Mar, 12/19/2017 - 13:00

aperture festive

Il Museo di San Colombano. Collezione Tagliavini effettua i seguenti orari di apertura nel periodo festivo:
Domenica 24 Dicembre 2017 11.00-16.00
Lunedì 25 Dicembre 2017 CHIUSO
Martedì 26 Dicembre 2017 15.00-19.00
Domenica 31 Dicembre 2017 11.00-16.00
Lunedì 1 Gennaio 2018 15.00-19.00
Sabato 6 Gennaio 2018 15.00-19.00

REVOLUTIJA. Da Chagall a Malevich, da Repin a Kandinsky

Mar, 12/19/2017 - 12:21

visita guidata

Visita guidata alla mostra REVOLUTIJA. Da Chagall a Malevich, da Repin a Kandinsky, realizzata grazie alla collaborazione in esclusiva con il Museo di Stato Russo di San Pietroburgo.

La mostra è prodotta e organizzata da CMS.Cultura in partnership con il Comune di Bologna | Istituzione Bologna Musei e curata da Evgenia Petrova e Joseph Kiblitsky.

Prenotazione obbligatoria direttamente alla cassa della mostra o via mail a info@mostrarevolutija.it (min 8 persone).

Ingresso € 7,00 per la visita guidata + € 10,00 per l'ingresso in mostra (biglietto ridotto speciale con microfonaggio incluso)

REVOLUTIJA. Da Chagall a Malevich, da Repin a Kandinsky

Mar, 12/19/2017 - 12:19

visita guidata

Visita guidata alla mostra REVOLUTIJA. Da Chagall a Malevich, da Repin a Kandinsky, realizzata grazie alla collaborazione in esclusiva con il Museo di Stato Russo di San Pietroburgo.

La mostra è prodotta e organizzata da CMS.Cultura in partnership con il Comune di Bologna | Istituzione Bologna Musei e curata da Evgenia Petrova e Joseph Kiblitsky.

Prenotazione obbligatoria direttamente alla cassa della mostra o via mail a info@mostrarevolutija.it (min 8 persone).

Ingresso € 7,00 per la visita guidata + € 10,00 per l'ingresso in mostra (biglietto ridotto speciale con microfonaggio incluso)

REVOLUTIJA. Da Chagall a Malevich, da Repin a Kandinsky

Mar, 12/19/2017 - 12:15

visita guidata

Visita guidata alla mostra REVOLUTIJA. Da Chagall a Malevich, da Repin a Kandinsky, realizzata grazie alla collaborazione in esclusiva con il Museo di Stato Russo di San Pietroburgo.

La mostra è prodotta e organizzata da CMS.Cultura in partnership con il Comune di Bologna | Istituzione Bologna Musei e curata da Evgenia Petrova e Joseph Kiblitsky.

Prenotazione obbligatoria direttamente alla cassa della mostra o via mail a info@mostrarevolutija.it (min 8 persone).

Ingresso € 7,00 per la visita guidata + € 10,00 per l'ingresso in mostra (biglietto ridotto speciale con microfonaggio incluso)

Egitto: 'il dono del Nilo'

Mar, 12/19/2017 - 12:11

visita guidata

Visita guidata a cura degli archeologi di Aster.

Lo scrittore greco Erodoto definisce l'Egitto dono del Nilo, cogliendo così in poche parole l'importanza del fiume nello sviluppo della civiltà egizia.
Elemento fondamentale per l'agricoltura e l’economia, principale via di comunicazione, fonte di sostentamento dell'Egitto, ma non solo: il Nilo, personificato in un dio che reca i frutti della terra, e le sue acque sono onnipresenti nella vita quotidiana e nelle credenze religiose e funerarie dell'antico Egitto.

La visita alla collezione ci consentirà di approfondire tutti questi temi attraverso l'osservazione di stele, reperti e papiri con segni geroglifici legati al tema dell’acqua.

Ingresso € 4,00 + biglietto museo (€ 3,00)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00 per la visita guidata (ingresso museo gratuito)

Le goccioline scomparse

Mar, 12/19/2017 - 11:59

laboratorio per bambini da 4 a 6 anni

Giochi, prove pratiche e semplici esperimenti aiuteranno a comprendere il ciclo dell'acqua in natura e i suoi diversi stati di aggregazione.
I bambini, protagonisti in prima persona come giovanissimi ricercatori, dovranno aiutare Mamma Goccina a ritrovare le sue tre goccioline, misteriosamente scomparse. Osservando attentamente, formulando ipotesi e verificando con prove pratiche le proprie teorie, i bambini potranno avere un primo e coinvolgente approccio ai principi del metodo scientifico.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 22 dicembre).

Ingresso € 5,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)

A Natale io vorrei...

Mar, 12/19/2017 - 11:57

Giovedì sotto l'albero. Pomeriggi d'Arte al MAMbo per bambini dai 5 agli 11 anni

Sapevi che la parola "desiderio" ha a che fare con le stelle?
Come se fosse un pensiero in grado di volare e raggiungere le persone a cui teniamo di più. Ispirati dalle opere “sospese” di Gilberto Zorio e Loris Cecchini, esprimeremo i nostri desideri e daremo loro forma e colore in leggere installazioni da appendere all'albero di Natale.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì, dalle 9 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.

Ingresso € 5,00 a partecipante

Grease

Lun, 12/18/2017 - 14:44

(USA/1978) di Randal Kleiser (110')

Un idillio da high-school anni Cinquanta evocato dalla voga nostalgica dei Settanta. Adattato da un hit di Broadway del 1972, pensato come nuova ribalta di gloria per il John Travolta post-sabato sera, Grease ha lo charme appiccicicoso che il titolo promette, e infatti negli anni c'è rimasto appiccicato addosso oltre i suoi meriti. Sarà la simpatia amatoriale da spettacolo di fine anno, sarà l'aura da fumetto vintage, sarà l'affettuoso dileggio della falsa innocenza americana, ma Grease è un film che mette allegria, e, dato non secondario, è probabilmente l'ultimo musical il cui songbook (da You're the One that I Want a Summer Nights a There Are Worse Things I Could Do della formidabile Stockard Channing) si sia veramente scolpito nella memoria collettiva. (pcris)

Il mago di Oz - HIM 3D

Lun, 12/18/2017 - 14:43

Perfomance teatrale di Fanny & Alexander con Marco Cavalcoli

Perfomance teatrale di Fanny & Alexander con Marco Cavalcoli
Al termine della sua famosa storia Dorothy giunge a Oz e scopre che il suo mago è un falso mago e un vero artista: un ventriloquo, esperto d’aria e mongolfiere, di illusioni e altre cose inesistenti. Ma erano davvero un inganno? Sullo schermo è proiettato il film Il mago di Oz in 3D. La figura di un piccolo dittatore-direttore d'orchestra, ossessionato dal film, del quale esegue senza tregua il doppiaggio, arrogandosi tutti i ruoli e, per di più, l'intera parte audio: voci, musiche, suoni e rumori. La comicità scaturisce proprio dall'impossibilità di poter doppiare effettivamente tutto e quindi dalla necessità di selezionare, volta a volta, le parti e i punti a cui dare voce. Uno spettacolo straordinario per un capolavoro del cinema. Lo spettacolo è proposto in occasione dei 25 anni di Fanny & Alexander, tra le più importanti compagnie della scena teatrale contemporanea, fondata a Ravenna nel 1992 da Luigi de Angelis e Chiara Lagani, a cui si aggrega stabilmente, dal 1997, l’attore Marco Cavalcoli. Egli adatta ai propri toni una differente modalità per ognuno dei personaggi e degli eventi del film, in un’esilarante miscela performativa che da un lato esalta il susseguirsi della narrazione del film, dei colpi di scena, delle battute, mentre dall’altro vi aggiunge la vitalità che è caratteristica dei modi e dei ritmi propri del teatro.

Harlem Gospel Choir

Lun, 12/18/2017 - 14:41

Homage to Beyoncé

Gli Harlem Gospel Choir sono il più famoso coro gospel d'America, nonché uno dei più longevi e il 19 dicembre saranno al Teatro Duse di Bologna per presentare il loro Omaggio a Beyoncé.
Dal 1986, Allen Bailey e il suo coro, formato dalle più belle voci di Harlem e New York City, gira il mondo condividendo la gioia nella Fede e raccogliendo fondi da devolvere in opere di beneficienza.
In oltre 25 anni di carriera gli Harlem Gospel Choir hanno sempre cercato di oltrepassare barriere culturali unendo nazioni e persone. Il Coro ha cantano per la Famiglia Reale, il Presidente Obama, Nelson Mandela, Elton John, due Papi e all'International broadcast memorial per Michael Jackson. Vere e proprie superstar hanno voluto inoltre collaborare con loro: da Andre Rieu a Diana Ross, da Bono ai The Chieftains, da Lyle Lovett a Josh Groban dei Gorillaz.

Pagine